Visualizza la versione completa : Dsb.. tu mi RI-tenti... forse..
andreaclc82
23-11-2011, 16:09
Dsb, dsb, cavoli a me piace molto già la vasca appena dismessa la volevo così.. dopo una visita a casa di Camillo.. ma poi per vari motivi (nessuno così valido) ho fatto il classico berlinese..
Ora che ho ordinato un piccolo cubo da 45*45*45 vorrei ritornare al primo amore..
..nella vecchia vasca, visto il notevole costo, ragionavo sul carbonato di calcio, che qui da noi lo regalano; mentre adesso in un cubetto così posso anche prendere della sabbia "vera" che non influisce troppo sul costo..
però il mio dubbio stava nelle altezze: almeno 5cm li perdo per lo scarico xqaua, quindi vado a 40cm poi devo sottrarre la sabbia.. 12cm sono tanti, 10 il giusto.. puntavo a 8cm..
rimane un altezza utile di circa 30cm..
l'equivalente di un foglio A4.. pochino.. non trovate? #24
non ricordo il peso della sabbia al mc.. così da capire quanti kg prendere, sempre che non tramonti ancora l'idea del dsb..
rileggevo qua e la che le rocce vive sarebbero circa 1kg ogni 10 lt.. ma litri totali oppure quelli rimanenti esclusa la sabbia?
anche per così poche rocce bisogna fare dei supporti in pvc e delle griglie?
Poi che tipo di rocce tenere? piatte considerando la poca altezza?
Ho la vaga sensazione che anche questa volta sarà berlinese.. #23
Dsb, dsb, cavoli a me piace molto già la vasca appena dismessa la volevo così.. dopo una visita a casa di Camillo.. ma poi per vari motivi (nessuno così valido) ho fatto il classico berlinese..
Ora che ho ordinato un piccolo cubo da 45*45*45 vorrei ritornare al primo amore..
..nella vecchia vasca, visto il notevole costo, ragionavo sul carbonato di calcio, che qui da noi lo regalano; mentre adesso in un cubetto così posso anche prendere della sabbia "vera" che non influisce troppo sul costo..
però il mio dubbio stava nelle altezze: almeno 5cm li perdo per lo scarico xqaua, quindi vado a 40cm poi devo sottrarre la sabbia.. 12cm sono tanti, 10 il giusto.. puntavo a 8cm..
rimane un altezza utile di circa 30cm..
l'equivalente di un foglio A4.. pochino.. non trovate? #24
non ricordo il peso della sabbia al mc.. così da capire quanti kg prendere, sempre che non tramonti ancora l'idea del dsb..
rileggevo qua e la che le rocce vive sarebbero circa 1kg ogni 10 lt.. ma litri totali oppure quelli rimanenti esclusa la sabbia?
anche per così poche rocce bisogna fare dei supporti in pvc e delle griglie?
Poi che tipo di rocce tenere? piatte considerando la poca altezza?
Ho la vaga sensazione che anche questa volta sarà berlinese.. #23
Con ordine ... meglio 10 cm ma anche 8 potrebbe andare bene anche se non scenderei assolutamente sotto.
Con i 30 cm rimanenti ti devi ingegnare ma potrebbe uscirti ugualmente qualcosa di bello .... potresti anche valutare di far uscire la rocciata dall'acqua in un angolo non coperto dalla plaffoniera e fare una specie di isoletta con magari una piantina arroccata fuori dall'acqua .... alcuni granchi potrebbero gradire la novita mi pare .... in alternativa una rocciata bassa bassa.
Le rocce?!? C'è chi le poggia sul vetro, chi sulla griglia e chi sulla sabbia .... io ho scelto quest'ultima .... è valida?!? Qualcuno ci si è trovato bene e per il momento la mia sabbia si è popolata bene!! :-)
Le rocce in un DSB sono utili solo per inoculare la fauna benthonica nella sabbia ma per l'utilità filtrante potrebbero essere anche 1kg in 1000 litri :-) Basta che poi quella misera fauna benthonica riesca a popolare tutto il DSB ..... Un DSB fatto bene ha un azione denitrificante superiore a qualsiasi quantità di roccia tu metta in vasca ... se non sbaglio le superifici colonizzabili dai batteri in un DSB sono misurate in cm quadrati di qualche zero in più di quella delle rocce vive. (per esempio 1 a 1000)
andreaclc82
04-12-2011, 10:15
alla fine ho deciso... fra qualche giorno compro la sabbia!!
..aspettare ancora un acquario sarebbe stato davvero troppo!
..lunedì compro la sabbia.. se ho fatto bene i conti 0,45x0,45x0,1x1,3 mi serviranno circa 3 sacchi da 9kg..
ho visto sul forum varie discussioni in merito a quale sabbia scegliere, da qualche anno a questa parte (visto che ora è di moda) si sono moltiplicate le possibilità...
..il pensiero che ho maturato è questo: se dovessi utilizzare la sabbia "non viva" prenderei del carbonato di calcio e risparmierei moltissimo; nel caso invece della sabbia "viva" opterei per una tipologia molto bianca, ho visto questo prodotto: "CaribSea Ocean Direct Oolite Live Sand" ed è quello che più mi ispira.. voi che ne dite?
la plafo HQI da 150W a questo punto, con 30cm di acqua, sarebbe moolto efficiente nel senso che riuscirebbe ad illuminare bene tutto il fondo..
come movimento pensavo, all'inizio e se dovessi trovarmi bene pure in via definitiva, a delle pompe senza controller, delle koralia, già ho la "3" aggiungerei una "evo nano 1600" per coprire meglio il lavoro della prima.. non dimenticandomi che la mia risalita è data da un aquabee2001 (è vero che la risalita è tanta, 140cm) però si tratta sempre di un cubetto!!
le rocce saranno 2-3 pezzi al massimo, piatte e dei piccoli "ciotolini" le appoggio direttamente sulla sabbia..
..una cosa che non si dovrebbe fare, ma non posso mica abbandonarli così, è che inserirò sin da subito 2 piccoli paguri.. li ho salvati dal vecchio acquario, ora sono in una tinozza a mollo con le rocce..
Cosa ne pensate?
ricky mi
04-12-2011, 10:55
che i paguri in un dsb nuovo non ci vanno proprio...
ti mangeranno tanto tanto bentos!
io li venderei o li regalerei!
per il resto puo andare.
Manuelao
04-12-2011, 11:03
Ottima sabbia la oolite
Sent from my iPhone using Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |