Entra

Visualizza la versione completa : Parere per conferma diagnosi - terapia


die_go
24-02-2006, 14:23
Anamnesi:
L’esemplare di Paracheirodon innesi, di età e sesso indefiniti, presenta respirazione accelerata e decolorazione localizzata nella zona latero-dorsale. A 48 ore dall’emersione dei suddetti sintomi viene messo in quarantena. Dopo 24 ore di quarantena presenta inappetenza, moderata esoftalmia e addome leggermente ingrossato.
Il soggetto è stato inserito da cicra 60 giorni in un acquario di comunità in cui sono stati misurati i seguenti valori medi: pH 6.5; Gh 5.5; Kh 4.5; NO3 11 mg/L; NO2 <0.01 mg/l Na 10.78 mg/L; EC 0.7 mS/cm
Non si sono rilevate situazioni di particolare stress ad esclusione di un digiuno forzato di circa 65 ore preceduto da un breve periodo di sovralimentazione.
Nella vasca sono presenti individui di Hemigramus belleri, Caridina japonica (inseriti a distanza di circa 7gg rispetto all’esemplare) e Apistogramma cacatuoides (inseriti in vasca da circa 15gg) oltre ad altri esemplari della stessa specie. Si fa presente che tutti gli altri individui presenti in vasca sono asintomatici.

Diagnosi:
Idropisia?

polimarzio
24-02-2006, 20:04
Diagnosi:
Idropisia?

Probabile, senza escludere anche altro tipo di infezioni importanti dall'esito comunque infausto.
Tenta con un trattamento antibiotico specifico per l'idropisia.

mmicciox
24-02-2006, 21:23
Potrebbe essere plistofora con complicanze batteriche?

polimarzio
24-02-2006, 23:03
Potrebbe essere plistofora con complicanze batteriche?
Da ciò che hai riportato non mi pare siano evidenti i segni della plistophora, cmq controlla se i pesci hanno disturbi di equilibrio.
Sicuramente l'infezione è agli organi interni verosimilmente da idropisia, però non si può escludere neanche la contestuale presenza di mycobatteri.

lele40
24-02-2006, 23:23
nn mi sembra che si possa parlare di pleistophora ,ma molto probabilmente di infezione agli organi interni .la cecolorazione localizzata potrebbe inoltre far pensaread un attacco di sporozoi che in molti casi hanno come fenomeno secondario proprio l'idropisia.lele

die_go
26-02-2006, 21:59
Il pesce sintomatico era solo 1, che è stato meso in quarantena.

Nella vasca principale gli ospiti stanno tutti bene, dite che è meglio fare una disinfezione? Se si sapreste consigliarmi come e con cosa?

Grazie

lele40
04-03-2006, 20:09
nessuna disinfezioe io consiglio una monitorizzazione attenta degli abitanti ed un corposo cambio di acqua con aggiunta di un buon bioondizionatore.lele

die_go
04-03-2006, 20:18
nessuna disinfezioe io consiglio una monitorizzazione attenta degli abitanti ed un corposo cambio di acqua con aggiunta di un buon bioondizionatore.lele


Fatto, grazie!

Intanto al neon malato ho somministarto aglio nel cibo e niente più. Sono dieci giorni che è in quarantena e si è vistosamente sgonfiato. Continua però ad avere una macchia decolorata nella zona latero-dosrale.

Non so bene che fare, non ho voglia di iniziare una terapia farmacologica per un solo neon, ma nemmeno mi sento di sopprimerlo ne tantomeno di reiserirlo in vasca...

lele40
04-03-2006, 20:20
la fascia di colore tradizionale dei neon come ti sembra....c'e' o nn si vede piu'?

die_go
04-03-2006, 20:32
C'è ma ha una macchia circolare decolorata, che non si è apliata nei dieci giorni di isolamento, nella zona del "rosso".

Ha anche una respirazione accelerata rispetto agli altri.

lele40
04-03-2006, 20:35
nello speciale dedicato alle malattie che si curano solo con riserva in questa sezione c'e' uno speciale dedicato alla plesthofora.prova a leggerlo ci risentiamo .ciao lele

die_go
06-03-2006, 17:52
Ho letto l'articolo che dicevi, in effetti potrebbe essere anche plesthofora.

Nel complesso ho deciso che piuttosto che lasciarlo morire in agonia provo una terapia con blu di metilene, 3mg/l per tre giorni.

Farò sapere com'è andata...

lele40
06-03-2006, 22:11
ottimo in questo caso l'utilizzo del blu di metilene.aspetto tue notizie.lele

die_go
10-03-2006, 13:58
Nonostante i 3 gg con blu di metilene la situazione non sembra migliorare, anzi...

la decolorazione è molto più diffusa e la scquame si sono sollevate...

...sto pensando all'eutanasia...

lele40
10-03-2006, 19:06
nn dirlo neanche per scherzo ,tenta la via dell'ambramicina 1 cps su 20 litri per 5 giorni una al giorno arwando in continuazione.la medicina provoca schiuma e colorazione dell'acqua.la schiuma la puoi togliere.il medicinale lo trovi in farmacia semza ricetta medica.in alternativa puoi usare il bactopur direct della sera.
fammi la cortesia nn sopprimero.ciao e grazie.lele

die_go
13-03-2006, 14:49
Fino a che c'è speranza ci provo.

Però sono molto scettico sull'uso degli antibiotici in vasca. Al cambio dell'acqua di sarà ancora una grande quantità di molecole attive che finiranno delle fogne...

die_go
14-03-2006, 10:37
Tutto inutile, questa mattina era deceduto...

lele40
14-03-2006, 19:18
mi spiace.lele

mmicciox
14-03-2006, 20:22
:-(