Visualizza la versione completa : Filtro Sistemato: C'erano solo troppi cannolicchi!
holyhope
23-11-2011, 10:22
Ciao a tutti, ho due filtri, li ho provati, perfettamente funzionanti, ho cambiato le guarnizioni e tutto ok....
Oggi ho portato a casa i pesci li ho messi nell'acquario... prima di metterli ho rismontato tutti i filtri e li ho sistemati... ho messo qualche bioball o cannolicchio in piu (circa il 15% in più) cambiato la lana e... ora non vanno più... perdono acqua!!!
Allora io ho provato a riempirli di acqua prima di chiuderli fino al limite (che se metti il tappo-motore ne esce qualche goccia) e ora di metterlo in moto non va!!! non va e non va!!! Ho provato a mettere acqua direttamente "a mano" dal tappo-motore nel punto di in... ebbene è andato per 1 minuto e poi ha iniziato a perdere tra il tappo e il telaio... ho spento il motore e si è allagato tutto !( non avevo ciuso le valvole prima di spegnere il motore e l'acqua nel tubo è tornata giu ed è uscita dal filtro)....
L'altro filtro fa la stessa identica cosa...
Ho provato ad entrambi a cambiarci i "tiranti" laterlai, quelli per chiderli per intenderci, (ho un filtro uguale rotto in casa, lo uso per prendere i pezzi) ma niente...
Sembrerebbe come se non tirassero/sigillassero bene questi tiranti... ho provato a metterci dei sottili listelli di stracci sopra l'aggancio del tirante nel tappo (così da far più spessore e di far sigillare di più) ma niente...
Le guarnizioni sono nuove, le ho cambiate il mese scorso....
Cosa posso fare?! Aiuto non voglio che i pesci appena presi mi muoino!
forse hai messo troppi cannolicchi e adesso non chiude, levali e vedi che succede
holyhope
23-11-2011, 11:06
Ok, sara la prima cosa che provero a fare!
Ma uno è solo biologico e posso capire il discorso cannolicchi/bioball in eccesso... ma l'altro è solo meccanico... cioè tutta roba di spugna lana ecc... puo essere che non sigilli bene per delle spugnette?
babaferu
23-11-2011, 12:11
fermati, non funziona così, prima di mettere i epsci la vasca va fatta maturare un mese, riporta indietro i pesci, allestisci l'acqario con calma, tra un mese ce li rimetti.
quindi i pesci riportali, studiamo bene questo filtro, sicuro che non ci sia qualcosa incastrato nella pompa?
ba
holyhope
23-11-2011, 12:17
Ciao! Si si il filtro è maturato! E' questo che mi fa girare le XXXXX.... L'ho fatto andare a vuoto per un mese quasi, poi ho avuto la brillante idea di aprirlo per sistemarlo prima di mettere i pesci e... AIUTO! Non va più! Non so quanto possano resistere i batteri nel filtro ma per ora sono ancora maturi.. il problema risale a questa mattina appena ho postato...
Dopo pranzo provo a fare la verifica di levare un po' di cannolicchi!
babaferu
23-11-2011, 12:31
Ciao! Si si il filtro è maturato! E' questo che mi fa girare le XXXXX.... L'ho fatto andare a vuoto per un mese quasi, poi ho avuto la brillante idea di aprirlo per sistemarlo prima di mettere i pesci e... AIUTO! Non va più! Non so quanto possano resistere i batteri nel filtro ma per ora sono ancora maturi.. il problema risale a questa mattina appena ho postato...
Dopo pranzo provo a fare la verifica di levare un po' di cannolicchi!
mannaggia, scusa non avevo capito (comunque mai mai si tocca il filtro all'inserimento dei pesci!!!), accendi un areatore.
perchè 2? che litraggio ha la vasca?
non conosco il modello ma visto in rete è simile al pratico: forse qualcosa tocca la girante? forse un filamento di eprlon si è attorcigliato? hai provato a risvuotarlo dai nuovi cannolicchi?
il motore da segni di vita?
ciao, ba
ciao , ho avuto un simile problema io però non so se sia come il tuo.
in pratica nel mio filtro lo aprii e poi non si richiudeva bene e non si stringeva bene tra il corpo e la testa del filtro e quindi usciva acqa , dopo ore di insulti xD ho visto che un cestello non era messo bene in pratica i cestelli vanno ad incastro uno dentro l'altro e uno non mi accorsi che era inclinato leggermente quindi era fuori al "binario" del cestello sottostante .
puo' darsi che non hai messo qualche cestello bene.
ti consiglio per farli andare ad incastro uno dentro l'altro svuota il filtro d'acqua perchè fidati con il filtro pieno o anche metà riempito i cestelli usciranno sempre fuori dagli incastri o binari .
spero di esserti stato utile ;-)
holyhope
23-11-2011, 12:50
ciao , ho avuto un simile problema io però non so se sia come il tuo.
in pratica nel mio filtro lo aprii e poi non si richiudeva bene e non si stringeva bene tra il corpo e la testa del filtro e quindi usciva acqa , dopo ore di insulti xD ho visto che un cestello non era messo bene in pratica i cestelli vanno ad incastro uno dentro l'altro e uno non mi accorsi che era inclinato leggermente quindi era fuori al "binario" del cestello sottostante .
puo' darsi che non hai messo qualche cestello bene.
ti consiglio per farli andare ad incastro uno dentro l'altro svuota il filtro d'acqua perchè fidati con il filtro pieno o anche metà riempito i cestelli usciranno sempre fuori dagli incastri o binari .
spero di esserti stato utile ;-)
Ogni parere consiglio idea è sempre utile e ben accetta!!!
Probabilmente la soluzione è un misto della tua e di dylanv: devo levare del materiale se no non si incastra!
Comunque, per risp a babaferu, il motore gira, quello si... ho provato anche in un bidoncino e andava... l'ho messo in acquario e si è XXXXX ora provo a levare un po' di materiale e poi vi dico!
La vasca è di 400 litri circa, ne ho messi due perchè così era come quando me lo hanno venduto e voglio mantere tale configurazione per tenerlo uno strerttamente biologico e farlo girare sempre ed uno quasi solo meccanico cosi di notte spengo il solo meccanico (se no fa troppo bordello e di notte non dormo, visto che ce l'ho in camera da letto!)
Appena arrivo a casa accendo un areatore... ma come mai lo devo accendere?
babaferu
23-11-2011, 13:07
La vasca è di 400 litri circa, ne ho messi due perchè così era come quando me lo hanno venduto e voglio mantere tale configurazione per tenerlo uno strerttamente biologico e farlo girare sempre ed uno quasi solo meccanico cosi di notte spengo il solo meccanico (se no fa troppo bordello e di notte non dormo, visto che ce l'ho in camera da letto!)
Appena arrivo a casa accendo un areatore... ma come mai lo devo accendere?
assolutamente non puoi spegnere il filtro meccanico di notte. un filtro non è mai solo meccanico, dentro vi alloggiano i batteri, spegnendolo muoiono, riaccendendolo butti i batteri morti in vasca, inquini, crei un inalzamento dei nitriti, assolutamente non si può fare.
un areatore smuove l'acqua, ti tiene in vita i pochi batteri che sono in giro per la avsca anzichè nel filtro, ossigena un po' l'acqua in assenza della pompa che gira.
ciao, ba
holyhope
23-11-2011, 13:39
[QUOTE=holyhope;1061261849
La vasca è di 400 litri circa, ne ho messi due perchè così era come quando me lo hanno venduto e voglio mantere tale configurazione per tenerlo uno strerttamente biologico e farlo girare sempre ed uno quasi solo meccanico cosi di notte spengo il solo meccanico (se no fa troppo bordello e di notte non dormo, visto che ce l'ho in camera da letto!)
Appena arrivo a casa accendo un areatore... ma come mai lo devo accendere?
assolutamente non puoi spegnere il filtro meccanico di notte. un filtro non è mai solo meccanico, dentro vi alloggiano i batteri, spegnendolo muoiono, riaccendendolo butti i batteri morti in vasca, inquini, crei un inalzamento dei nitriti, assolutamente non si può fare.
un areatore smuove l'acqua, ti tiene in vita i pochi batteri che sono in giro per la avsca anzichè nel filtro, ossigena un po' l'acqua in assenza della pompa che gira.
ciao, ba[/QUOTE]
A me han detto che si poteva fare! Cioè, è vero. un filtro non è mai solamente meccanico, ci si insidia del biologico, ma che non si formavano poi tanti batteri usando spugne e lana e che anche se si immettono batteri morti non si hanno problemi (visto che in ogni caso sarebbero pochi)
Cmq fra poco provo a svuotare un po' e vi dico (vi posso pero far sapere solo dopo cena)
Il filtro va sempre lasciato acceso, va spento solo per il tempo necessario a fare le operazioni di manutenzione.
Se il filtro funzione e meglio non toccarlo, anche le operazioni di pulizia vanno fatte a bisogno, cioè quando perde vistosamente portata.
Corydoras 98
23-11-2011, 14:31
quoto agro,comunque controlla per bene le guarnizioni
babaferu
23-11-2011, 14:35
[
A me han detto che si poteva fare! Cioè, è vero. un filtro non è mai solamente meccanico, ci si insidia del biologico, ma che non si formavano poi tanti batteri usando spugne e lana e che anche se si immettono batteri morti non si hanno problemi (visto che in ogni caso sarebbero pochi)
Cmq fra poco provo a svuotare un po' e vi dico (vi posso pero far sapere solo dopo cena)
ti hanno dato un'info sbagliata. se il filtri nel frattempo sono spenti la prima acqua che esce va gettata via (per lo stesso motivo di cui sopra).
francamente visto il disastro riporterei indietro i pesci, sicuramente dopo questo incidente, se i filtri sono fermi da alcune ore, avrai un innalzamento di nitriti.
ciao, ba
holyhope
23-11-2011, 14:56
Ciao, allora ho fattoi tentativi he vi dicevo nella pausa pranzo... SEMBREREBBE che siano a posto ma non vorrei parlare troppo presto... Siccome non posso stare in casa li ho spenti e questa sera provo a farli girare per qualche ora e vedere che succede. I pesci li trasferisco in un altro acquario a breve.... (con breve intendo stasera). Nel frattempo ho acceso l'areatore
holyhope
24-11-2011, 13:17
Ora sto usando un filtro prestato con batteri gia attivati (era in funzione da 3 mesi... E' rimasto senza ricambio di acqua meno di un'ora) per cui posso affrontare il problema con piu calma...
Questa sera lo faccio girare ancora un po' e vedo se perde (ho levato parte dei cannolicchi come mi avete suggerito)
holyhope
25-11-2011, 11:55
Ok, ora dovrebbero funzionare bene! Volevo chiedervi un consiglio: pper maggiore sicurezza, non ce ne dovrebbe essere bisogno ma non si sa mai, è possibile aumentare la chiusura del filtro?
Mi spiego meglio: ci sono le manette laterali che tirate in basso schiacciano il coperchio (con il motore) verso il telaio (quello che contiene i cestelli). la guarnizione all'interno del tappo aiuta a mantenere sigillato il tutto e sembra scontato che maggiore è la forza con cui le manette schiacciano il tappo contro il telaio maggiore è la tenuta.
Io pensavo di aumentare questo tiraggio mettendo tipo delle "fascette" oppure delle corde piatte o qualcosa di simile... qualcuno ha qualche consiglio?
I requisiti dovrebbero essere:
-la corda/cavo/o quello che è deve essere possibilmente piatta per aumentare la superficie di tiraggio. il materiale resistente. Non per forza anti scivolo perche ci posso sempre mettere un po' di gomma in mezzo e farlo antiscivolo
- la cosa piu importante: il tirante! Come faccio a tirarlo? fare un noto non è la cosa migliore... L'ideale sarebbe quello di avere un sistema per tirare le corde... avete presente nel camion che per legare il carico hanno una specie di argano per tirare le corde? ecco una cosa del genere ma piu rudimentale!!!
Avete qualche idea???
Grazie!!!
babaferu
25-11-2011, 12:00
no, e francamente non ne vedo proprio la necessità, ho il pratiko che chide con lo stesso sistema e non ho ami avuto problemi di guarnizioni, ma penso che l'unica tenuta "stagna" te la diano loro, è inutile stringere da altre parti.....
ciao, ba
holyhope
25-11-2011, 13:04
no, e francamente non ne vedo proprio la necessità, ho il pratiko che chide con lo stesso sistema e non ho ami avuto problemi di guarnizioni, ma penso che l'unica tenuta "stagna" te la diano loro, è inutile stringere da altre parti.....
ciao, ba
Grazie per la risposta!
Ho una serie di guarnizione nuove, per sicurezza la cambio... il problema è che è come se non si chiudesse, mi spiego bene: quando abbasso le manette non viene fatta quasi nessuna resistenza ed anzi, se metto una mano sopra al "tappo" e premo un poco il tappo va ancora giu un po',lasciando "volanti" le manette... Non è che si sganciano pero vistosamente si vede che non lavorano più...
Di manetta e ho gia rotta una e ho anche gia rotto 2 morsetti (per ogni manetta ci sono due morsetti che fanno leva e vanno poi a chiudere il tappo... cioè quellii fanno un giro di 180° in chiusura e danno la fermezza che non si apra da sola la manetta) in vari tentativi e ho messo quelle di riserva... non vorrei che queste (apparentemente uguali e dello stesso tipo di filtro) non funzionassero bene...
Considera che più forte stringi le chiusure, maggiormente provochi deformazione ai materiali e di conseguenza alteri la forma delle tenute. Non sempre chiudere le viti maggiormente, fa ottenere una tenuta stagna, anzi... Se il tappo si "imbarca", li dove non è imbarcato ti farà trafilare acqua.
Federico Sibona
26-11-2011, 12:00
holyhope, posta i messaggi qui, non modificando il titolo! ;-)
Dopo tutti i fermi filtro che hai avuto, ti consiglio di tenere monitorati i nitriti per una decina di giorni.
holyhope
28-11-2011, 10:33
Ok! Non modifico piu il titolo e postero solo qui in sequenza!
Okm monitorero i valori!ù
Comunque atomyx mi sa che hai ragione... se si incurva si rischia soltanto di peggiorare le cose... hai proprio ragione... Sta idea vale se tipo abbiamo due cose di ferro pieno indeformabile, se no il rischioè grande!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |