Visualizza la versione completa : vasca neofita(foto) consigli....
diaborik83ct
22-11-2011, 20:10
http://img403.imageshack.us/img403/4947/img0385ag.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/403/img0385ag.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
sto cercando di creare un biotopo tanganika vorrei consigli e critiche...
non so che pesci vorrai mettere ma molti ciclidi del tanganika sono conchigliofili
la sabbia sarebbe stata meglio color naturale
il sasso bianco mi sembra davvero troppo grosso
io metterei vallisneria in fondo a dx
diaborik83ct
22-11-2011, 20:27
non so che pesci vorrai mettere ma molti ciclidi del tanganika sono conchigliofili
la sabbia sarebbe stata meglio color naturale
il sasso bianco mi sembra davvero troppo grosso
io metterei vallisneria in fondo a dx
ho una lista di pesci che vorrei mettere non tutti ovviamente...ma una coppia delle seguenti specie...e che vorrei sapere quale sarebbe più adatta
labidochromis zebra
lamprologus tretocephalus
nimbochromis polystigma
Neolamprologus tretocephalus
Neolamprologus pulcher
synontodis multipuntactus
Tropheus duboisi
Tanganicodus irsacae
fossorochromis rostratus
aulonocara baenschi(Yellow Peacock)
ci sono alcuni del malawi che mi piacerebbe mettere se possibile
cynotilapia afra cobue
Petrotilapia Tridentiger
Petrochromis sp. Red “Bulu Point”
pseudotropheus
ovviamente specifico non tutti insieme...ma magari una coppia...o alcune specie compatibili..
quindi accetto consigli....riguardo il fondo non è così rosso come si vede...la foto è venuta con colori molto accesi...
the_game
23-11-2011, 10:55
Non mi sembra che i pesci che hai elencato siano tutti del tanganika (es. pseudotropheus, cynotilapia, petrochromis, labidochromis sono del malawi), e soprattutto la vasca mi sembra piccola per una specie che non siano conchigliofili, quindi orientati solo su qualche esemplare di neolamprologus multifasciatus o brevis: in questo caso però dovresti rivedere un pò anche l'arredamento, nel senso che al posto dei sassi dovresti inserire dei gusci di lumaca (vuoti ovviamente).
Metalstorm
23-11-2011, 16:00
servono le dimensioni della vasca
petrochromis,
questi sono del tanganica...nel malawi ci sono le petrotilapia
diaborik83ct
23-11-2011, 16:20
servono le dimensioni della vasca
petrochromis,
questi sono del tanganica...nel malawi ci sono le petrotilapia
le dimensioni sono 80x40x50 130l....io vorrei togliere il sasso bianco e aggiungere una radice con qualche pianta..
------------------------------------------------------------------------
Non mi sembra che i pesci che hai elencato siano tutti del tanganika (es. pseudotropheus, cynotilapia, petrochromis, labidochromis sono del malawi), e soprattutto la vasca mi sembra piccola per una specie che non siano conchigliofili, quindi orientati solo su qualche esemplare di neolamprologus multifasciatus o brevis: in questo caso però dovresti rivedere un pò anche l'arredamento, nel senso che al posto dei sassi dovresti inserire dei gusci di lumaca (vuoti ovviamente).
se leggi infatti ho scritto che il secondo elenco è del malawi...
in qualunque caso penso ti convenga ripensare alla popolazione, in così pochi litri il malawi è impensabile
per il tanganika invece avresti alcune possibilità
congliofili+ julidochromis
monospecifico con neolamprologus brichardi oppure gracilis, marunguensis, pulcher..
diaborik83ct
23-11-2011, 18:08
in qualunque caso penso ti convenga ripensare alla popolazione, in così pochi litri il malawi è impensabile
per il tanganika invece avresti alcune possibilità
congliofili+ julidochromis
monospecifico con neolamprologus brichardi oppure gracilis, marunguensis, pulcher..
mi piace questo accoppiamento.....grazie...quanti ne potrei mettere...o come potrei formare qualche coppia di neolamprologus....scusa l ignoranza ma conchigliofili sono i pesci che stanno nelle conchiglie?grazie
diaborik83ct
24-11-2011, 00:37
http://img4.imageshack.us/img4/6682/img0393sc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/img0393sc.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)in qualunque caso penso ti convenga ripensare alla popolazione, in così pochi litri il malawi è impensabile
per il tanganika invece avresti alcune possibilitàhttp://img36.imageshack.us/img36/437/img0399ly.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/36/img0399ly.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
congliofili+ julidochromishttp://img840.imageshack.us/img840/1677/img0397gu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/img0397gu.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
monospecifico con neolamprologus brichardi oppure gracilis, marunguensis, pulcher..
mi piace questo accoppiamento.....grazie...quanti ne potrei mettere...o come potrei formare qualche coppia di neolamprologus....scusa l ignoranza ma conchigliofili sono i pesci che stanno nelle conchiglie?grazie
mmm si stanno nelle conchiglie..
per il numero dipende dalle dimensioni della vasca..
puoi postarle?
diaborik83ct
24-11-2011, 21:25
mmm si stanno nelle conchiglie..
per il numero dipende dalle dimensioni della vasca..
puoi postarle?
80x40 H50..cmq le avevo già scritte...ho comprato intanto una coppia di neolamprologus brighardi....un julidochromis..ed un lamprologus..2 lumache piccole rosse(mi hanno detto che non mangiano le piante..speriamo non risultino 2 capre) per le conchiglie ho chiesto ma nessuno ne ha....solo un negozio ma dice che vengono dal mare e anche se sono vuote non vanno messe in vasca dolce
prima di portare a casa degli animali bisognerebbe accertarsi di essere in grado di tenerli al meglio, la popolazione non è quella che ti è stata consigliata, avresti anche potuto aspettare qualche consiglio in più, così rischi solo che si ammazzino
o decidi di tenere i brichardi in un monospecifico
oppure una coppia di julidochromis ed i lamprologus (ma poi quali lamprologus, sicuro siano conchigliofili????)
diaborik83ct
25-11-2011, 00:12
prima di portare a casa degli animali bisognerebbe accertarsi di essere in grado di tenerli al meglio, la popolazione non è quella che ti è stata consigliata, avresti anche potuto aspettare qualche consiglio in più, così rischi solo che si ammazzino
o decidi di tenere i brichardi in un monospecifico
oppure una coppia di julidochromis ed i lamprologus (ma poi quali lamprologus, sicuro siano conchigliofili????)
io mi sono informato bene..possono tranquillamente convivere insieme...neolamprologus brighardi sono proprio famosi perchè sono pesci molto docili e possono convivere facilmente con altre specie(non tutte ovviamente) sicuramente con i julidochromis posso tranquillamente convivere dato che un amico mio ha da 3 anni... 3 brichardi e una coppia di julidochromis...mai avuto problemi o omicidi in vasca :-))... si tratta del lamprologus ocellatus...non trovo conchiglie vuote da mettere-43
gimmy770
25-11-2011, 14:07
bhe mi sa che sui bricardi hai letto male non sono per niente docili di solito vengono allevati in monospecifico perchè sono pesci coloniali che non tollerano le altre specie
poi in 80 lt tre specie sono troppe
io ti consiglio:
monospecifico bricardi (molto bello)
oppure
conchigliofili+ coppia di julidochromis
diaborik83ct
25-11-2011, 16:14
bhe mi sa che sui bricardi hai letto male non sono per niente docili di solito vengono allevati in monospecifico perchè sono pesci coloniali che non tollerano le altre specie
poi in 80 lt tre specie sono troppe
io ti consiglio:
monospecifico bricardi (molto bello)
oppure
conchigliofili+ coppia di julidochromis
leggiti una delle tante schede http://www.inseparabile.com/pesci/neolamprologus_brichardi.htm
guarda cosa dicono proprio su questa specie....poi per favore prima di commentare leggete bene...80 sono le misure....è 130litri la vasca
gimmy770
25-11-2011, 18:08
i commenti li faccio solo se le cose le so, e non mi servono le schede di inseparabili sui bricardi visto che questa specie l'ho allevata
e poi 130 lt per questi pesci diciamo che sono uguali perchè contano nell'allevamento di queste specie le misure della base della vasca e sempre 80 cm di vasca sono
comunque io i miei consigli te li ho dati poi fai come vuoi
-28
scusa se te lo dico ma forse un po' di umiltà non guasterebbe
piuttosto che basarti sulle schede che sono importantissime ma molto generali, prova a fare una ricerca sul forum per vedere con i tuoi occhi come sono allestite vasche simili alle tue e quale popolazione è stata inserita
il fatto che dei ciclidi siano "docili" non vuol dir che in spazi ristretti lo siano, la tua popolazione è idonea per un 100x40 forse ma non certo per un 80x40 in cui non hai neppure crato una rocciata ben definita ed una zona ben separata per le conchiglie solo questo dovrebbe dirti molto..
Metalstorm
25-11-2011, 19:07
il brichardi è tutto fuori che docile, uno dei pesci più infami....è un pesce coloniale e tende ad espanderi per tutta la vasca mano a mano che si riproduce...e per espanderi intendo accoppare gli altri inquilini. Ci vogliono vasche grandine per tenere una colonia di brichardi con altre specie
in quella vasca puoi tenere solo la coppia coi giovanili in crescita, da sfoltire regolarmene prima che diventino troppo grandi...per me sono sprecati, non vedo molto sensato tenere una coppia di un pesce che ha una complessa vita sociale di colonia
personalmente mi orienterei su altro
diaborik83ct
26-11-2011, 01:02
scusa se te lo dico ma forse un po' di umiltà non guasterebbe
piuttosto che basarti sulle schede che sono importantissime ma molto generali, prova a fare una ricerca sul forum per vedere con i tuoi occhi come sono allestite vasche simili alle tue e quale popolazione è stata inserita
il fatto che dei ciclidi siano "docili" non vuol dir che in spazi ristretti lo siano, la tua popolazione è idonea per un 100x40 forse ma non certo per un 80x40 in cui non hai neppure crato una rocciata ben definita ed una zona ben separata per le conchiglie solo questo dovrebbe dirti molto..
la vasca l ho risistemata prima che leggessi questo msg....infatti posterò le foto...non capisco mi avete consigliato(forse non tu) di poter mettere una coppia di brichardi con 4-5 conchigliofili cioè i lamprologus ...quindi il problema qual è il julidochromis? incaso lo riporto indietro...oppure lo regalo ad un amico mio che ha un malavi in una vasca da 700litri..saprà come allevarlo....mi dite dove prendere le conchiglie??il mio negoziante li ha i gusti vuoti...ma dice che sono di lumache marine...non vanno bene?
------------------------------------------------------------------------
il brichardi è tutto fuori che docile, uno dei pesci più infami....è un pesce coloniale e tende ad espanderi per tutta la vasca mano a mano che si riproduce...e per espanderi intendo accoppare gli altri inquilini. Ci vogliono vasche grandine per tenere una colonia di brichardi con altre specie
in quella vasca puoi tenere solo la coppia coi giovanili in crescita, da sfoltire regolarmene prima che diventino troppo grandi...per me sono sprecati, non vedo molto sensato tenere una coppia di un pesce che ha una complessa vita sociale di colonia
personalmente mi orienterei su altro
me li avete consigliati quì in questo forum....prima che comprassi ho chiesto mi è stato risposto una coppia va bene...e 4-5 conchigliofili..lamprologus ...quindi il mio errore magari è stato il julidochromis...
Metalstorm
26-11-2011, 15:43
prima che comprassi ho chiesto mi è stato risposto una coppia va bene
infatti ti ho detto prima che una coppia va bene, ma da sola sfoltendo man mano i piccoli che diventano grandi...e che personalmente non li metterei perchè il brichardi te lo godi meglio in gruppo piuttosto che in coppia
e 4-5 conchigliofili..lamprologus ...quindi il mio errore magari è stato il julidochromis..
se ti è stato detto di poter mettere i brichardi assime a 5 conchigliofili (quali poi?), beh...ti è stato detto male!
devi fare una scelta: se vuoi i brichardi, solo la coppia (da far formare partendo da un gruppetto)...se vuoi i julidochromis, puoi abbinarli a una coppia di conchigliofili (ottimi ad esempio i brevis, che sono quelli che pretendono meno spazio,visto che la vasca non è molto lunga)
diaborik83ct
26-11-2011, 16:12
prima che comprassi ho chiesto mi è stato risposto una coppia va bene
infatti ti ho detto prima che una coppia va bene, ma da sola sfoltendo man mano i piccoli che diventano grandi...e che personalmente non li metterei perchè il brichardi te lo godi meglio in gruppo piuttosto che in coppia
e 4-5 conchigliofili..lamprologus ...quindi il mio errore magari è stato il julidochromis..
se ti è stato detto di poter mettere i brichardi assime a 5 conchigliofili (quali poi?), beh...ti è stato detto male!
devi fare una scelta: se vuoi i brichardi, solo la coppia (da far formare partendo da un gruppetto)...se vuoi i julidochromis, puoi abbinarli a una coppia di conchigliofili (ottimi ad esempio i brevis, che sono quelli che pretendono meno spazio,visto che la vasca non è molto lunga)
mi hanno consigliato i lamprologus similis...o ocellatus...quanti ne potrei mettere?e vorrei sapere dove reperire le conchiglie vuote...ripeto il mio negoziante le ha...ma provengono dal mare...
io avevo consigliato
un monospecifico con i brichardi oppure l'accoppiata coppia di julidochromis e conchigliofili tranquilli
secondo me brichardi e lamprologus non è il caso, meglio una coppia di julidochromis più un gruppetto di similis, brevis o multifasciatus
oppure lasci solo i brichardi
per i gusci vanno bene anche quelli marini, però ben lavati e abbastanza grossi, oppure vai in un supermercato fornito e prendi quelli di lumaca (di solito sono surgelate ) e ti fai una bella mangiata :D
diaborik83ct
27-11-2011, 01:21
io avevo consigliato
un monospecifico con i brichardi oppure l'accoppiata coppia di julidochromis e conchigliofili tranquilli
secondo me brichardi e lamprologus non è il caso, meglio una coppia di julidochromis più un gruppetto di similis, brevis o multifasciatus
oppure lasci solo i brichardi
per i gusci vanno bene anche quelli marini, però ben lavati e abbastanza grossi, oppure vai in un supermercato fornito e prendi quelli di lumaca (di solito sono surgelate ) e ti fai una bella mangiata :D
no non ne mangio per carità:20:....:7:..cmq me le ha regalate il negoziante di fiducia(le conchiglie) sono belle grosse....e hanno un bel colore...le ho ben lavate...ascolta adesso in vasca molto piccoli ho una coppia di brichardi...un julidochromis ed un lamprologus ocellatus(credo) come devo sistemare la vasca...e dimmi un ultima cosa saranno un 2 cm ciascuno i pesci..mi hanno dato come mangime supervit mini granulat...ma vedo che tentano di mangiare ma lo sputano...cosa mi consigli..andando per ordine...e scusa il casino...#06..calcolando che i conchigliofili li vorrei perchè mi hanno detto ed ho letto che sono molto affascinanti da osservare....
Metalstorm
27-11-2011, 23:11
cosa mi consigli..andando per ordine...e scusa il casino.....calcolando che i conchigliofili li vorrei perchè mi hanno detto ed ho letto che sono molto affascinanti da osservare...
levare i brichardi
diaborik83ct
28-11-2011, 00:08
cosa mi consigli..andando per ordine...e scusa il casino.....calcolando che i conchigliofili li vorrei perchè mi hanno detto ed ho letto che sono molto affascinanti da osservare...
levare i brichardi
ok...allora una coppia di julidochromis e 5 conchigliofili...(quali?) e come mangime cosa mi consigli? calcola che i juli. sono circa 2cm quindi presumo piccolini
(una cosa che noto in vasca che praticamente il lamprologus ocellatus è dentro una radice e non fà avvicinare nessuno...i brichardi praticamente scorazzano nella vasca come se fosse casa loro...il juli. stà sempre dentro le rocce..questo comportamento è normale?
Metalstorm
28-11-2011, 13:47
siamo sicuri che sia effettivamente un ocellatus? posta una foto
il julidochromis che specie è di preciso?
una volta identificate queste due cose si può procedere:
- per prima cosa, prendere altri tre piccoli julidochromis della stessa specie di quello che hai, in modo che si formi la coppia.
- per i conchigliofili, bisogna vedere quali vuoi: puoi scegliere tra conchigliofili coloniali (multifasciatus e similis) di cui puoi tenere più di due esemplari, oppure di coppia (ocellatus, brevis...)...con i secondi devi fare come coi julidochromis, ovvero prendere 4 esemplari almeno e lasciar formare la coppia (levando poi gli altri)
diaborik83ct
28-11-2011, 13:57
siamo sicuri che sia effettivamente un ocellatus? posta una foto
il julidochromis che specie è di preciso?
una volta identificate queste due cose si può procedere:
- per prima cosa, prendere altri tre piccoli julidochromis della stessa specie di quello che hai, in modo che si formi la coppia.
- per i conchigliofili, bisogna vedere quali vuoi: puoi scegliere tra conchigliofili coloniali (multifasciatus e similis) di cui puoi tenere più di due esemplari, oppure di coppia (ocellatus, brevis...)...con i secondi devi fare come coi julidochromis, ovvero prendere 4 esemplari almeno e lasciar formare la coppia (levando poi gli altri)
io vorrei far formare la coppia...di juli. e una colonia di lamprologus...cmq cercherò di fare le foto per ogni specie....come mangime?dato che quello che ho non sembra lo apprezzino e inoltre finisce tutto a sinistra della vasca...a causa dell acqua che entra dal filtro..che ha un bel flusso
Metalstorm
28-11-2011, 15:03
io vorrei far formare la coppia...di juli. e una colonia di lamprologus
allora gli unici adatti sono multifasciatus e similis...gli ocellatus non puoi tenerli in gruppo
come mangime, due o tre mangimi misti per pesci tropicali (di cui uno a base di spirulina, che è immunostimolante) di buona qualità....se vuoi, ogni tanto come contentino congelato come artemie e mysis (ma non è indispensabile)
diaborik83ct
28-11-2011, 19:09
io vorrei far formare la coppia...di juli. e una colonia di lamprologus
allora gli unici adatti sono multifasciatus e similis...gli ocellatus non puoi tenerli in gruppo
come mangime, due o tre mangimi misti per pesci tropicali (di cui uno a base di spirulina, che è immunostimolante) di buona qualità....se vuoi, ogni tanto come contentino congelato come artemie e mysis (ma non è indispensabile)
ciao...oggi ho fatto un giro ...e mi è sorto un dubbio....sono tornato in negozio dove ho acquistato i pesci(che mi avevano detto che potevano stare insieme) e si tratta di un lamprologus compressiceps...non ocellatus...quindi che devo fare??di cosa si tratta?:9:
Metalstorm
28-11-2011, 19:33
e si tratta di un lamprologus compressiceps
Il nome esatto è Altolaprologus compressiceps...è un predatore, piuttosto statico e flemmatico, va allevato in coppia e richiede vasche di maggior litraggio rispetto alla tua
diaborik83ct
28-11-2011, 19:49
e si tratta di un lamprologus compressiceps
Il nome esatto è Altolaprologus compressiceps...è un predatore, piuttosto statico e flemmatico, va allevato in coppia e richiede vasche di maggior litraggio rispetto alla tua
quindi che devo fare??vorrei prendere dei conchigliofili come i simils o multifasciatus e tenere i julido. i comp.(che poi è uno solo) devo toglierlo?
diaborik83ct
28-11-2011, 23:54
si è formata una patina bianca sul fondo...può darsi che sia causa del fertilizzante a pastiglie che è uscito dal fondo quando ho fatto i spostamenti delle piante?
diaborik83ct
30-11-2011, 13:49
oggi mi sono svegliato ed ho trovato...i pesci morti :( non capisco cosa potrebbe essere successo...e pure ho fatto controllare l acqua....le cose che ho inserito all interno le ho bollite.....ho fatto maturare la vasca per ben 4 settimane prima di inserire i pesci...si è formata una patina strana sul fondo...bianca...può essere il fertilizzante a pastiglie...che è fuoriuscito che abbia creato questo? non trovo spiegazioni...
diaborik83ct
01-12-2011, 00:32
risolto il dubbio...è stata la radice che mi ha regalato un amico mio....era infetta :(
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |