Visualizza la versione completa : Primo acquario - vorrei imparare...
Salve a tutti, mi chiamo Alex, ho 19 anni e sono di Napoli. E' da un po' di tempo che cerco di appassionarmi agli acquari e al mondo marino ma, purtroppo, non ne ho mai avuta la possibilità (per tempo, spazio e situazione economica). Oggi fortunatamente sono riuscito a comprare un acquario semi-nuovo dalle seguenti caratteristiche:
Modello Tetra
dimensioni: L35xH31xS24
volume: 26 litri (approssimato)
L'acquario possiede un coperchio con due aperture ed un neon (ecco le foto uppate con Imageshack, spero vadano bene)
http://img232.imageshack.us/img232/5520/22112011558.jpg
http://img254.imageshack.us/img254/810/22112011560.jpg
http://img810.imageshack.us/img810/2084/22112011559.jpg
Premetto che sono arrivato qui con l'intento di imparare e riuscire, magari un giorno, ad avere un vero e proprio acquario (di quelli grandi, ben visti e mantenuti con molta cura) ma fino ad allora ne passerà di tempo.
Ecco le mie prime domande da neofita:
1. questo acquario necessita di un filtro, in quanto non vorrei svuotarlo ogni volta per fare il cambio dell'acqua (sarebbe da matti credo) e non so in che verso muovermi. Mi conviene comprarne uno interno/esterno o costruirmelo da solo?
2. E' consigliabile (per chi è alle prime armi) flora artificiale o naturale?
3. Su che tipo di fauna posso orientarmi?
Ringrazio anticipatamente per chi avrà la pazienza di rispondermi e spero (nei confronti dello staff) di non aver commesso qualche infrazione.
Saluti! :-))
Ciao .. In 26 litri puoi mettere solo caridine con qualche lumaca ( magari ora pensare ad un acquario senza pesci ti puo sembrare una delusione ma ti assicuro
Che le caridine danno tanttissime soddisfazioni... La specie più consigliata ai neofiti è sicuramente la red cherry (sono molto prolifiche e vivaci e vivono bene in acque mediamente dure e se terrai l acquario in una stanza calda potresti anche risparmiarti il riscaldatore dato che vivono benissimo a 21#22 gradi.
Le piante vere soprattutto quelle a crescita rapida ti semplificano la gestione dell acquario e aiutano a tenere sotto controllo gli no3
Se opti per le caridine potresti anche mettere un semplice ed economico filtro ad aria
Frankekko
22-11-2011, 20:01
All'acquario manca filtro e riscaldatore, per il filtro ti consiglio un filtro interno a zainetto,poi hai bisogno di un piccolo riscaldatore di 25 watt. Le dimensioni dell''acquario non ti permettono di mettere chissà cosa, però potresti creare un bel caridinaio, mettere delle rasbore, o 2 endler ma te li sconsiglio poichè sono molto prolifici
se l'acqua è adatta (valori chimici) puoi mettere anche un betta splendens.
il filtro serve sicuramente, se guardi su acquariomania ne trovi a meno di 10€
piante sicuramente vere, io se fossi in te metterei un legno con un anubias barteri nana legata sopra, del ceratophyllum galleggiante, vallisneria nana o v.spiralis e magari una cryptocoryne
visto che sono acquariofilo da poco anch'io posso dirti le mie esperienze per evitare che tu faccia gli stessi errori:
1° non fidarti MAI e ripeto mai, ciecamente del negoziante
2° cerca più info possibili su internet (leggiti questo x cominciare, è sintetico ma utile: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=333768&highlight=consapevole)
3° valuta bene le spese: potresti pentirti in seguito di non aver voluto spendere 10€ in più prima
------------------------------------------------------------------------
mettere delle rasbore, o 2 endler ma te li sconsiglio poichè sono molto prolifici
troppo piccolo l'acquario, saran 20l netti !!!
Premetto che non avrei mai immaginato che in questo tipo di acquario avrei messo tutt'altro che pesci ma sono molto propenso ad orientarmi sulle Caridine (non sono pratico del lessico greco/latino ma cercherò di imparare quanto più posso).
Altre domande "scoccianti":
- Non posso metterci qualche neon? E' uno dei pesci che preferisco di più...
- Perché in quel link segnalatomi da nickre c'è scritto di non appesantire l'acquario con galeoni, forzieri e accessori vari? Fanno male ai pesci o è soltanto una questione di etica da "habitat" ?
1- no perchè sono piccoli ma vivono in grossi banchi e hanno bisogno di molto spazio per nuotare
2 fai come vuoi, è solo estetica, che tu metta jack sparrow o hello kitty on una colonna greca ai pesci proprio non glie ne frega, diciamo che se metti un legno magari lo apprezzano di più per chè lo riconoscono come un ambiente famigliare
guarda che se vuoi un betta splendens maschio puoi metterlo
2 fai come vuoi, è solo estetica, che tu metta jack sparrow o hello kitty on una colonna greca ai pesci proprio non glie ne frega, diciamo che se metti un legno magari lo apprezzano di più per chè lo riconoscono come un ambiente famigliare
guarda che se vuoi un betta splendens maschio puoi metterlo
Perché maschio? (è giusto una curiosità, non che voglia metterlo femmina!)
va be se vuoi anche femmina ma vuoi mettere in confronto ?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=B&t=248581 come suggerisce la scheda il maschio a differenza della femmina è molto territoriale e aggressivo soprattutto verso i maschi dello stesso sesso (se due maschi si incontrano in acquario non avendo possibilità di scappare combattono fino alla morte) e sono cmq anche aggressivi verso gli altri pesci (non nel caso di tutti gli esemplari) comunque anche la scheda consiglia di non scendere sotto i 30 litri netti e tra l altro il tuo acquario è quasi cubico e quindi c è anche meno spazio per nuotare... fossi in te andrei solo di caridine anch io ho un caridinaio e ti assicuro che da tantissime soddisfazioni (la nascita delle baby cherry sembra un miracolo della natura sono minuscole ma identiche in tutto e per tutto alle adulte tranne che per la colorazione è una cosa bellissima)
va be se vuoi anche femmina ma vuoi mettere in confronto ?
Confronto tra cosa? Non so la differenza che intercorre tra un esemplare maschio e uno femmina...
Intanto posto altre domande, visto che a breve vorrei iniziare ad allestire la vasca
(ci tengo a precisare che le dimensioni sono relative al vetro esterno, il volume lordo sarà di qualche litro in più)
Fauna
Vorrei metterci qualche caridina (consigliatemi voi un numero) e un betta splendens maschio* (spero che non si deprima a vivere solitario).
Flora
Mi piacerebbe mettere qualche pezzo di legno (da come ho letto va bollito, giusto?) e qualche pianta (non so se è consigliabile naturale o artificiale, ne se comportano l'aggiunta di un filtro/aeratore).
*a proposito: come riconosco se il negoziante non mi ha venduto una femmina?
@F.m.m.: a me piacerebbe un bel caridinaio, ma ho letto che spesso gli esemplari si arrampicano o addirittura possono uscire fuori dalla vasca, è vero? Come evitare questa cosa? Non vorrei iniziare con un genocidio...
l'aeratore non serve e anzi è sconsigliabile tenere aeratore e piante vere insieme perchè l aeratore disperde l anidride carbonica di cui si nutrono le piante.... come ti ho già scritto ti stra consiglio le piante vere perchè sono molto più belle e migliorano la vita dei tuoi animali ..le caridine camminano su vetri e legni e se spaventate fanno qualche saltello io il mio caridinaio quando avevo rotto il vetro che stava sopra (non ho un coperchio come il tuo) l ho tenuto aperto per due settimane e nessuna è saltata e comunque il mio coperchio non copre tutta la superficie ma non mi è mai saltata fuori nessuna caridina comunque tu col coperchio non corri nessun rischio ...comunque se il betta che prendi sarà un po' rompi cog***ni allora le caridine si nasconderanno per la maggior parte del tempo e usciranno solo a luci spente ..è per questo soprattutto che ti consiglio solo caridine perchè se tieni solo loro in vasca vedrai comportamenti molto molto più naturali e il betta ti mangia sicuramente quasi tutte le piccole
per le piante sarebbe molto utile sapere il wattaggio della lampada dato che non tutte le piante hanno le stesse esigenze.. una volta saputo il wattaggio posso darti tantissimi nomi di piante.....
Wow...e pensare che quando mio padre diceva "mettiamoci 3 pesci rossi" io pensavo "è sprecato!", ora mi dovrò ricredere mettendo un solo pesce! :P
Vabbè, spero di poter imparare anche con un solo esemplare (a meno che non ci ripensi e passi alle caridine!). Cosa devo fare per iniziare? Domani inizierò a postare il wattaggio per le piante...Per quanto riguarda il filtro invece? Come procedo?
filtro interno, la differenza fra maschi e femmine nei betta è mooooooolto semplice da capire cerca con google le immagini "betta maschio " " betta femmina" ....
in effetti 20l non sono olti quindi ti consiglio di piantumare abbastanza in modo che il pesce non sia stressato
se però vuoi goderti le red il betta non metterlo
filtro interno, la differenza fra maschi e femmine nei betta è mooooooolto semplice da capire cerca con google le immagini "betta maschio " " betta femmina" ....
in effetti 20l non sono olti quindi ti consiglio di piantumare abbastanza in modo che il pesce non sia stressato
se però vuoi goderti le red il betta non metterlo
Il maschio è molto più "appariscente ed egocentrico" della femmina se ci ho capito bene :-))
Anche se quasi quasi mi rammarico a pensare che quel povero pesciolino deve vivere tutto solo #28c Il punto è che le caridine mi danno quel senso di "insetti" che proprio non mi va a genio...
Ho appena letto alcune descrizioni del mio acquario, la lampada dovrebbe essere 11W. Ora passando alle piante, cosa posso metterci? Inoltre (domanda cruciale, maturata per il mio odio verso gli insetti) la flora potrebbe portare formazione di insetti/lumache o altri organismi indesiderati?
guarda cmq dato che il litraggio lordo è 26 litri(quindi netti saranno circa 20 io te lo sconsiglio proprio tantissimo il betta poi comunque ovviamente noi non possiamo obbligarti quindi puoi metterci quello che ti pare però secondo me sta un po' stretto in 20 litri... comunque hai 0,4 watt litro abbondanti quindi non ti puoi neanche sbizzarrire con le piante io fossi in te per fare qualcosa di molto particolare e poco impegnativo metterei un bel legno ramificato un po' alto e comprerei tre o 4 cladophore da aprire per fare un pratino e secondo me viene fuori una cosa spettacolare... piante che possono stare a 0,4 watt litro oltre alla già citata cladophora ,ci sono tutte le anubias, le microsorium pteropus windelow e narrow(le anubias e le microsorium si legano a legni e sassi non si piantano) il ceratophyllum, forse la limnophylla ma non ci giurerei,probabilmente anche le echinodorus andrebbero bene con quel rapporto watt litro però sono tutte grandi per la tua vasca e poi boh non mi viene in mente più niente guarda tante foto di acquari nella sezione mostra e descrivi segnati i nomi delle piante cerca una scheda e vedi se c è qualcuna che ti piace e che puoi tenere
Dimenticavo che ci sono anche le cryptocoryne e ne esistono tantissime varietà comunque ti consiglio di leggere tutti gli articolo che ci sono sul forum per imparare meglio
guarda cmq dato che il litraggio lordo è 26 litri(quindi netti saranno circa 20 io te lo sconsiglio proprio tantissimo il betta poi comunque ovviamente noi non possiamo obbligarti quindi puoi metterci quello che ti pare però secondo me sta un po' stretto in 20 litri...
Ma se anche il betta ci va stretto allora questo acquario per cosa è progettato? Caridinaio?
Eppure non sapevo che un pesce rosso necessitasse di un litraggio così enorme! Qui dalle mie parti li vendono in bustine e li piazzano in sfere di vetro che saranno non più di 2 litri! che strazio...
Ma tu sei libero di metterci quello che vuoi ; peró questo forum è famoso per le nozioni di acquariofilia consapevole e quindi io ti do dei consigli per far vivere al meglio cio che andrai a inserire in vasca... Un " normalissimo pesce rosso" raggiunge con estrema tranquillità i 30 cm (in acquario, in natura ancora di più) e vive tranquillamente 30 anni ... Se lo releghi in quell acquario soffrirà sicuramente di rachitismo , rimarrà piccolissimo e vivrà meno di un decimo della sua vita ...
Se vuoi far vivere al meglio cio che ci andrai a mettere metti le caridine ... Valle a vedere dal vivo in qualche negozio sono stupende ...i negozianti ti farebbero mettere di tutto in quell acquario perchè loro devono vendere ....forse ma dico forse gli unici pesci che puoi tenere in quel litraggio sono dei killfish ... Ma richiedono allestimenti appositi , cibo vivo e tantissima esperienza, non sono per niente adatti a un neofita... Comunque se vuoi informarti di piu scrivi nella sezione apposita dove c è gente espertissima dato che la mia cultura sui killi si limita a qualche lettura ...
Scusa, ho notato solo adesso che il tuo acquario è molto alto e stretto, e questo al betta non va proprio a genio, sopratutto in 20l.
meglio caridine
marcios1988
24-11-2011, 21:35
Per esperienza personale se inserisci il betta in quel litraggio sarà stazionario e statico, non lo apprezzeresti bene, in quanto starebbe quasi sempre fermo piuttosto perchè non riprodurre un bell'iwacaridinario??iwa=iwagumi guarda questo esempio:
http://s9.postimage.org/61ajzoy57/image001.jpg (http://postimage.org/image/61ajzoy57/)(è di un utente del foro)
oppure questo
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=335188
guarda nella sezione iwagumi e acquascaping e ti delizierai glio occhi
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=121
e per le caridine credimi possono sembrare insetti ma dopo aver viste queste non puoi dire che non sono bellissime anche se parliamo di animali di 2 cm:
Varietà Crystal Red:
http://s8.postimage.org/5cfpabqvl/caridina_crystal_red.jpg (http://postimage.org/image/5cfpabqvl/)
Blue Tiger:
http://s12.postimage.org/nps6x1f9l/caridine_Italy_Blue_Tiger_Blon_Eye.jpg (http://postimage.org/image/nps6x1f9l/)
Black Tiger:
http://s10.postimage.org/ok9olygs5/11grk11.jpg (http://postimage.org/image/ok9olygs5/)
o le meravigliose Babaulti:
http://s9.postimage.org/d2csh2l0b/High09.jpg (http://postimage.org/image/d2csh2l0b/)
che cambiano colore in base all'umore e alle caratteristiche dell'acqua
Eccomi qui di ritorno, intanto ho messo a maturare il ciclo dell'azoto e inserito un bel po' di ghiaia di fiume sul fondo in un nuovo acquario di circa 30 litri. Avrei alcune domande:
1. Piante naturali proprio non le vorrei ancora, giusto perché odio le lumachine che (a detta di molti) si formano quasi sempre, involontariamente. Per questo chiedo: piante artificiali vanno bene? Se si, quante?
2. Sulla ghiaia, meglio legno o rocce? (in particolare avevo notato le dragon stone, che mi piacciono molto)
3. Le caridine (purtroppo) non mi piacciono e quindi, disponendo anche di vasca più grande, vorrei optare per un betta halfmoon (dire che mi sono quasi innamorato, è poco!). Posso affiancarci qualcosa?
4. Il filtro si sta coprendo di bollicine, è normale?
5. Durante la maturazione devo lasciare il coperchio aperto per permettere l'evaporazione del cloro e la fuoriuscita dei nitriti/nitrati?
Up...c'è qualcuno che può rispondermi?
blackstar
30-12-2011, 09:16
se vuoi fare bene è meglio che ti rassegni ad inserire le piante.... le lumache non sono così invasive se la vasca è equilibrata.... e le puoi sempre togliere se proprio ti da noia....
in più le piante sono fondamentali per mantenere stabili i valori e gestire gli inquinanti... fidati e guardati un pò di acquari allestiti nella sezione acquascaping ti ricrederai di sicuro
Eccomi qui di ritorno, intanto ho messo a maturare il ciclo dell'azoto e inserito un bel po' di ghiaia di fiume sul fondo in un nuovo acquario di circa 40 litri. Avrei alcune domande:
1. Piante naturali proprio non le vorrei ancora, giusto perché odio le lumachine che (a detta di molti) si formano quasi sempre, involontariamente. Per questo chiedo: piante artificiali vanno bene? Se si, quante?
2. Sulla ghiaia, meglio legno o rocce? (in particolare avevo notato le dragon stone, che mi piacciono molto)
3. Le caridine (purtroppo) non mi piacciono e quindi, disponendo anche di vasca più grande, vorrei optare per un betta halfmoon (dire che mi sono quasi innamorato, è poco!). Posso affiancarci qualcosa?
4. Il filtro si sta coprendo di bollicine, è normale?
5. Durante la maturazione devo lasciare il coperchio aperto per permettere l'evaporazione del cloro e la fuoriuscita dei nitriti/nitrati?
1. Io ti consiglio vivamente di inserire piante vere perchè come ti è già stato detto oltre a rendere più naturale il tutto , ti aiutano tantissimo nella gestione della vasca. Se vuoi evitare le lumachine ti consiglio questo. Dopo aver tolto il grodan sciacqua benissimo le radici e le foglie delle piante, così dovresti riuscire a togliere le uova che eventualmente si trovano sulla pianta, altrimenti per limitarne la popolazione segui i consigli di blackstar
2 non c è differenza scegli quello che ti piace di più , ma prima di prendere le rocce dovresti aver la sicurezza che non sono calcaree , occhio perchè spesso le dragon stone lo sono
3 prima descrivi meglio la vasca per sapere se puoi mettere altro
4 si
5 lascialo chiuso
In cosa mi aiutano le lumache?
Per le piante ora controllo il wattaggio della lampada, inoltre chiedevo:
l'illuminazione deve essere sempre attiva? E il filtro?
l' illuminazione dev' essere accesa per il tempo che consente alle piante di svolgere la fotosintesi, quindi dalle 8 alle 12 ore , dipende da che piante inserirai,
il filtro dev essere acceso 24 ore su 24 , 365 giorni all' anno .. e non guardare il calendario anche se l anno prossimo è bisestile lo dovrai tenere acceso 366 giorni( ahahahahah)
le lumache mangeranno le alghe in eccesso (attenzione, le alghe non si combattono inserendo lumahce, però se se ne forma proprio qualcuna in eccesso loro la mangiano volentieri) e mangeranno i residui di mangime rimasti sul fondo
l' illuminazione dev' essere accesa per il tempo che consente alle piante di svolgere la fotosintesi, quindi dalle 8 alle 12 ore , dipende da che piante inserirai,
il filtro dev essere acceso 24 ore su 24 , 365 giorni all' anno .. e non guardare il calendario anche se l anno prossimo è bisestile lo dovrai tenere acceso 366 giorni( ahahahahah)
le lumache mangeranno le alghe in eccesso (attenzione, le alghe non si combattono inserendo lumahce, però se se ne forma proprio qualcuna in eccesso loro la mangiano volentieri) e mangeranno i residui di mangime rimasti sul fondo
Le lumache possono fuoriuscire dall'acqua?
si a volte escono fuori dal pelo dell' acqua per respirare anche un po' di ossigeno, ma personalmente non mi è mai capitato che delle lumachine infestanti uscissero dalla vasca, ho sentito invece di ampullarie e neritine che passegiavano sui vetri esterni dell' acquario . Ma con le physia o le plano o le melanoides (in genere sono queste le lumahce infestanti le cui uova si possono trovare nelle piante) non ci sono questi problemi . Ma poi non è sicuro al 100x100 che con le piante troverai anche delle lumache a me per esempio nel 54 litri non è arrivata nessuna lumachina, sono stato io a metterci un paio di physia dalla mia altra vasca, perchè io le trovo utili le lumache e sono anche carine
si a volte escono fuori dal pelo dell' acqua per respirare anche un po' di ossigeno, ma personalmente non mi è mai capitato che delle lumachine infestanti uscissero dalla vasca, ho sentito invece di ampullarie e neritine che passegiavano sui vetri esterni dell' acquario . Ma con le physia o le plano o le melanoides (in genere sono queste le lumahce infestanti le cui uova si possono trovare nelle piante) non ci sono questi problemi . Ma poi non è sicuro al 100x100 che con le piante troverai anche delle lumache a me per esempio nel 54 litri non è arrivata nessuna lumachina, sono stato io a metterci un paio di physia dalla mia altra vasca, perchè io le trovo utili le lumache e sono anche carine
Anche a me piacerebbero, se rimanessero in acquario! :4: Fatto sta che a breve devo quindi comprare qualche pianta...quante ne dovrei mettere? Considerando che ho un'illuminazione di 0,45 W/L...
ma si non credo proprio che usciranno ...
Comunque per consigliarti le piante dovrei sapere che fondo hai scelto e la potenza precisa della lampada e il litraggio lordo esatto
ma si non credo proprio che usciranno ...
Comunque per consigliarti le piante dovrei sapere che fondo hai scelto e la potenza precisa della lampada e il litraggio lordo esatto
Per ora sul fondo ho soltanto della ghiaia di fiume. Vorrei metterci qualche pietra, qualche pezzo di legno e un bel po' di piante. L'illuminazione dovrebbe essere 24W su 60L lordi (40-45 w al litro). Andrebbero bene Anubias e Ceratophyllum?
Si anubias e ceratophyllum vanno benissimo.. Poi con quell illuminazione puoi mettere microsorium, bolbitis, najas, egeria densa, limnophilla , cryptocoryne, muschio di giava, spiky moss, vallisneria, potrebbero andare anche le echinodorus ma sono un po' grandi per il tuo acquario, poi le varietà di saggittaria, queste piante non sono esigentissime in fatto di luce co2 e fertilizzazione, volendo potresti mettere delle tabs sotto le radici di alcune piante , dipende da quali scegli.
Se sono 60 l lordi saranno più di 40 netti, potresti anche provare a mettere delle microrasbore insieme al betta , oppure potresti andare sui vari poecilidi, ma se opti per loro dovresti rinunciare al betta.
Peró prima di decidere la popolazione bisogna sapere i valori dell' acqua e poi si allestisce la vasca in base ai pesci che sceglierai
Per il PH a breve compro il test e lo posto. Per le piante basta comprarle, inserirle in acquario e basta?
bisogna conoscere anche gh e kh .. le piante basta togliere quella spugna che gunge da substrato poi poti un pochino le radici e le inserisci però ad esempio le piante come echinodorus o cryptocoryne prendono la maggior parte dei nutrienti dalle radici e quindi sotto il fondo dovresti mettere delle tabs fertilizzanti, anubias micrososrium e blobitis sono epifite, vanno legate a legni o sassi... le altre piante che ho menzionato prendono la maggior parte dei nutrienti dalla colonna d acqua però magari potresti metterci sotto delle tabs molto blande a lento rilascio giusto per dare qualhe nutriente anche alle radici... però la disposizione degli "arredi" deve combaciare con le esigenze dei pesci. quindi prima converrebbe scegliere la popolazione, che dovrà essere compatibile coi valori dellì acqua.
bisogna conoscere anche gh e kh .. le piante basta togliere quella spugna che gunge da substrato poi poti un pochino le radici e le inserisci però ad esempio le piante come echinodorus o cryptocoryne prendono la maggior parte dei nutrienti dalle radici e quindi sotto il fondo dovresti mettere delle tabs fertilizzanti, anubias micrososrium e blobitis sono epifite, vanno legate a legni o sassi... le altre piante che ho menzionato prendono la maggior parte dei nutrienti dalla colonna d acqua però magari potresti metterci sotto delle tabs molto blande a lento rilascio giusto per dare qualhe nutriente anche alle radici... però la disposizione degli "arredi" deve combaciare con le esigenze dei pesci. quindi prima converrebbe scegliere la popolazione, che dovrà essere compatibile coi valori dellì acqua.
Per ora sicuramente vorrei prendere un betta (magari riuscissi a trovare un halfmoon nella mia zona!) e da quel che ho letto si adatta a ph abbastanza "rigidi" (testerò anche gh e kh, appena comprerò il test dopo le feste).
Il fatto che sia molto adattabile non è una scusa per tenerlo a valori "rigidi" , attieniti sempre alle schede del forum.
Il betta apprezza la presenza di piante galleggianti che schermano la luce diretta e amano le vasche molto piantumate, per fare un allestimento ad hoc se vuoi puoi chiedere nella sezione anabantidi
puoi anche lasciare un po' di ceratophillum galleggiante..inoltre inserirei anche altre piante oltre al ceratophillume e all'anubias..soprattutto a crescita rapida
Qual è il metodo migliore per testare l'acqua? Non è che posso farlo in questi giorni (fremo!)?
Inoltre, qualora i valori non siano giusti, devo rinunciare al mio betta?
il modo migliore sarebbe con le apparecchiature elettroniche ... ma costano tantissimo... un metodo alla portata di tutti ma molto attendibile sono i test a reagente liquido ... li trovi in tutti i negozi di acquari oppure nei negozi online. Non usare i test a striscette perchè sono molto imprecisi.
Comunque ci sono tantissimi metodi per cambiare i valori dell' acqua. Per renderla più tenera e abbassare la durezza carbonatica si può usare l acqua di osmosi.. per abbassare sia ph che kh che gh si può usare la torb, oppure ci sono le foglie di catappa e le pignette di ontano per acidificare ci sono tantissimi modi.. non ho citato la co2 perchè per me è principalmente un modo di fertilizzare le piante che ha solo l' "effetto collaterale" di abbassare il ph e comunque con l inserimento di co2 si deve avere anche un buon impianto di illuminazione e piante che hanno bisogno di co2 quindi non è il tuo caso.
Eccomi con notizie :4:
Dunque, ecco i valori presi oggi con un kit (a breve ripeto il test credo)
PH: 7
KH: tra 6 e 7
GH: dovrebbe essere 8
ora come procedo?
Fatti un'idea su come allestirla e riempila.. E mi raccomando al betta piace tantissimo la vegestazione e gradisce zone d ombra formate dalle piante galleggianti.
I valori dovrebbero essere buoni x il betta.
Ovviamente dovrai farmaturare la vasca un mese prima di inserire animali le piante invece è meglio inserirle subito
Fatti un'idea su come allestirla e riempila.. E mi raccomando al betta piace tantissimo la vegestazione e gradisce zone d ombra formate dalle piante galleggianti.
I valori dovrebbero essere buoni x il betta.
Ovviamente dovrai farmaturare la vasca un mese prima di inserire animali le piante invece è meglio inserirle subito
Grazie mille, ne approfitto per chiedere le ultime cose:
- un sfondo nero (cartoncino) è consigliabile?
- ci sono priorità tra pietre e legni? O è uguale?
- anubias e ceratophyllum le vedo sempre messe tra le pietre, sul fondo. Per farle galleggiare basta poggiarle sull'acqua?
- come alimenterò il mio betta? Ho letto di alimentazione mista consigliabile (per mantenere i colori del pesce), tra zanzare e scaglie di non so cosa. Va bene?
blackstar
31-12-2011, 15:45
lo sfondo nero crea un bel contrasto con le piante dando profondità
non si cono priorità fra legni e rocce vai a tuo gusto
per l'alimentazione opta per dei granuli anzichè scagli eche sono più adatte al betta, poi puoi alternare cibo vegetale a base di spirulina, con congelato tipo larve di zanzare, artemie etc
Si ma solo il ceratophyllum è galleggiante.. Magari se riesci procurati della pistia o salvinia o lemna o limnobium, anche secondo me come mangime base opta per un granulare di prima qualità (io uso elos sv.0 e sv.1 ma sono abbastanza costosi va bene anche qualcosa di più economico) e integra con vegetale(puoi anche dare zucchina sbollentata oppure spirulina o i fiocchi vegetali ) e con congelato o liofilizzato ( artemie larve di zanzare e so che i betta apprezzano molto le dafnie liofilizzate o almeno così mi ha detto uno dei miei negozianti di fiducia che è abbastanza esperto)
Aiuto ragazzi, ho comprato un bel po' di pietre e un pezzo di legno da acquario e ho subito calato tutto in acqua (il mio ciclo dell'azoto non è ancora finito, anzi quasi quasi direi che è appena iniziato). Questo comporta qualcosa?
Inoltre, quant'è il prezzo di anubias e ceratophyllum? A me hanno chiesto, solo per dei piccoli vasetti di anubias, 4 euro.
(a proposito, ma dovrò potare le piante tirandole dall'acqua?)
Up...
Posto alcune foto del cambiamento dell'acqua a 2 giorni dopo aver inserito 1 pezzo di legno e 2 rocce.
Da notare in superficie tantissimi puntini bianchi in moto vorticoso (per il filtro) che prima dell'inserimento degli elementi di cui sopra non c'erano! E' normale? Posso tenere l'acqua giallina?
http://s10.postimage.org/80eaot9ed/01012012749.jpg (http://postimage.org/image/80eaot9ed/)
http://s9.postimage.org/yo9vyqc6z/01012012750.jpg (http://postimage.org/image/yo9vyqc6z/)
Ciao.
Sarebbe stato meglio bollire o almeno lavare con acqua calda sia le rocce che il legno; ma non penso che avrai problemi per questo se sono per acquariofilia ... I puntini bianchi sono batteri che non hanno ancora trovato dimora nel filtro e l' acqua potrebbe essere giallina perchè ambrata dal legno ....Il prezzo per anubias e ceratophyllum è nella media a volte le ho anche viste a 3,50 però ci sono anche negozi che le vendono a 5 fino a 7 euro .. devi solo potare un po' le radici dell' anubias e se c è qualche fogliolina un po' malandata la togli.. poi l anubias la leghi al legno o alle rocce mentre il ceratophyllum lo puoi anche lasciare galleggiare se vuoi.
p.s Sei sicuro che è un 60 litri ? Mi sembra molto più piccolo.
Mi è stato venduto per 60 litri lordi ma credo che sia vero, perché è circa il doppio del mio vecchio acquario di 27 litri.
L'anubias devo legarla con le sue stesse radici al legno?
no la leghi con del cotone o della lenza da pesca, basta sapere le misure per sapere il litraggio lordo, però ho visto che hai aperto un topic in allestimento e manutenzione in cui parlavi di un acquario da 30 litri e c erano queste foto... per ricevere dei buoni consigli bisogna dare delle fonti corrette ...
tra l altro nella foto in allestimento e manutenzione si vede proprio chiaramente che la vasca è la stessa che c è all inizio del topic e non è un 60 litri bensì un 20 litri.
Non vedo qual' è il motivo di prendere per il culo la gente.
Non ci si comporta così
tra l altro nella foto in allestimento e manutenzione si vede proprio chiaramente che la vasca è la stessa che c è all inizio del topic e non è un 60 litri bensì un 20 litri.
Non vedo qual' è il motivo di prendere per il culo la gente.
Non ci si comporta così
vero..
tristano5
09-02-2012, 17:58
tra l altro nella foto in allestimento e manutenzione si vede proprio chiaramente che la vasca è la stessa che c è all inizio del topic e non è un 60 litri bensì un 20 litri.
Non vedo qual' è il motivo di prendere per il culo la gente.
Non ci si comporta così
vero..
Quoto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |