Visualizza la versione completa : Come sistemare questo impianto ad Osmosi Inversa
holyhope
22-11-2011, 13:35
Ciao a tutti! Come magari avete visto ho appena comprato un acquario usato e ieri sera ho comprato alcuni acccessori. Il topic dell'acquario è a questo link:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=334045
Preferisco chiedere separate le informazioni sui vari componenti perchè forse in "primo acquario dolce" non è il caso! Allora in questo topic vi chiedo aiuto aull'impianto ad osmosi inversa che ho appena acquistato! Ecco le foto:
http://s7.postimage.org/3rk502rxj/21112011131.jpg (http://postimage.org/image/3rk502rxj/)
http://s7.postimage.org/6mx86xvxj/21112011128.jpg (http://postimage.org/image/6mx86xvxj/)
http://s7.postimage.org/m9ohkb9pj/21112011130.jpg (http://postimage.org/image/m9ohkb9pj/)
Quando lo ho acquistato l'impianto era in funzione, per cui non direi che la membrana è secca! C'era sta progtezione realizzata a mano con del cartone... ho pensato che perdesse ma apparentmente non è così... mi è stato detto che era per proteggerlo dalla temperatura (era posto in una veranda non riscaldata)
A questo punto le domande:
1) E' vero che bisogna proteggere quel prefiltro? Oppure ci puo essere qualcosa di malfunzionante tale da coprirlo col cartone?
2) secondo voi il prefiltro è da sostituire? Il colore non so se è normale che sia così!
3) ho letto sulle guide che ci deve essere una specie di rubetto o un qualcosa per pulire la membrana.... secondo voi dove è posto? Se volete faccio altre foto (ditemi voi dove)!
berto1886
23-11-2011, 22:27
facevi prima a prenderti un impianto nuovo!! ha la membrana e i prefiltri da cambiare praticamente devi tenere solo i contenitori!
1. il fatto del cartone non lo capisco tengo il mio impianto in lavanderia e li fa freddo, non gela, ma fa freddo e problemi non ne ho mai avuti
2. butta tutto
3. dalle foto manca il restrittore di flusso
P.S. la membrana se è secca è irrecuperabile
holyhope
24-11-2011, 16:59
facevi prima a prenderti un impianto nuovo!! ha la membrana e i prefiltri da cambiare praticamente devi tenere solo i contenitori!
1. il fatto del cartone non lo capisco tengo il mio impianto in lavanderia e li fa freddo, non gela, ma fa freddo e problemi non ne ho mai avuti
2. butta tutto
3. dalle foto manca il restrittore di flusso
P.S. la membrana se è secca è irrecuperabile
Ciao, innanzitutto ti ringrazio per la risposta.
1) Si bho penso che non servisse a molto... va bhe perdere non perde per cui la cosa più importante è quella!
2) ok, lo compro nuovo, con tutto intendi sia quello dentro il primo prefiltro sia quello dentor il secondo giusto? Come si chiamano i materiali dei prefiltri?
3) Cos'è il restrittore? E' quello che serve per pulire la membrana? se devo controllare in altri punti strategici dimmelo che ci guardo. se non c'è ed è necessario lo acquisto... Per pulire quindi non posso far nulla?
4) la membrana non credo che sia secca, quando l'ho ritirato era in funzione e veniva utilizzato abbastanza spesso per cui non credo! come faccio a verificare se è ok? cosa devo smontare? se me lo dici appena ho 5 minuto provo a farlo e faccio n uove foto
Per il comprarlo nuovo... Si forse hai ragione, l'ho ritirato da uno stock a 150€ che c'era questo impianto, l'impianto di CO2 con regolatore pH che trovi qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061259893#post1061259893 e una serie di Test per l'acqua. bho mi sembrava buono e l'ho acquistato
Ciao grazie ancora,
Massimiliano
berto1886
24-11-2011, 20:23
2. allora quello del contenitore trasparente è il prefiltro per i sedimenti (costa circa 3 - 5€) se lo prendi da 1um è meglio ;-) nel contenitore bianco c'è il carbone attivo sicuramente da cambiare anche quello li le cose sono 2 se c'è la cartuccia usa e getta prenditi un contenitore porta materiale e prendi il carbone granulare sfuso o, se hai già la cartuccia ricaricabile all'interno ti basterà solo il carbone. Occhio che a pre filtri nuovi va effettuato un lavaggio di una ventina di minuti senza il vessel collegato per lavare il carbone in modo da non intasare la membrana. A membrana nuova dopo il primo lavaggio dovrai scartare circa 40 litri d'acqua permeata per lavarla dai conservanti secchi di cui è impregnata.
3. il restrittore è un cilindretto bianco che dovrebbe essere collegato al tubo rosso (a metà diciamo) serve per mandare in pressione il vessel altrimenti avresti solo scarto senza acqua buona.
4. per vedere se la membrana è buona (dubito che lo sia visto lo stato dei prefiltri) prova a produrre un pò di acqua misurandone la conducibilità (l'ideale) il cui valore dovrebbe essere prossimo a 0 o misura GH e KH che dovrebbero essere pure loro a 0.
Beh visto che arriva da uno stock ok pensavo lo avessi comprato da solo apposta ;-)
holyhope
25-11-2011, 10:41
2. allora quello del contenitore trasparente è il prefiltro per i sedimenti (costa circa 3 - 5€) se lo prendi da 1um è meglio ;-) nel contenitore bianco c'è il carbone attivo sicuramente da cambiare anche quello li le cose sono 2 se c'è la cartuccia usa e getta prenditi un contenitore porta materiale e prendi il carbone granulare sfuso o, se hai già la cartuccia ricaricabile all'interno ti basterà solo il carbone. Occhio che a pre filtri nuovi va effettuato un lavaggio di una ventina di minuti senza il vessel collegato per lavare il carbone in modo da non intasare la membrana. A membrana nuova dopo il primo lavaggio dovrai scartare circa 40 litri d'acqua permeata per lavarla dai conservanti secchi di cui è impregnata.
3. il restrittore è un cilindretto bianco che dovrebbe essere collegato al tubo rosso (a metà diciamo) serve per mandare in pressione il vessel altrimenti avresti solo scarto senza acqua buona.
4. per vedere se la membrana è buona (dubito che lo sia visto lo stato dei prefiltri) prova a produrre un pò di acqua misurandone la conducibilità (l'ideale) il cui valore dovrebbe essere prossimo a 0 o misura GH e KH che dovrebbero essere pure loro a 0.
Beh visto che arriva da uno stock ok pensavo lo avessi comprato da solo apposta ;-)
Ciao! Innanzitutto ti ringrazio per la tua risposta, sei molto gentile e ti ringrazio ancora!
2) Ok, comprero a breve il necessario, per il carbone appena posso lo smonto e vi dico (lavoro a Torino e ho una casa qua dove c'è l'impianto nel week torno dalle mie parti e non so se riesco stase a guardarci, ma il prima possibile lo faro senza'altro!).
2.a) Cartuccia: ok, se non è ricaricabile la compro ma.... non posso infilare il carbone direttamente dentro al cono bianco da solo?
2.b) scusa l'ignoranza ma... il vessel cos'è? :-(
3) ok forse l'ho trovato! era posto alla fine del tubo rosso, dopo non c'era collegato nulla ecco la foto:
http://s8.postimage.org/lm2sk7sgh/24112011166.jpg (http://postimage.org/image/lm2sk7sgh/)
E' lui? il problema è che probabilmente era già un po' scheggiato e si è rotto... cioè dovrebbe funzionare ancora ma si è rotto l'incastro a vite che lo regge al tubo... Se non costa tanto lo piglio nuovo... Comunque basta che lo metto alla fine del tubo rosso o lo devo mettere a metà per forza? grazie
4) ok, non ho il coso apposta per misurare il gH e kH ho però il pH-metro (comprato nello stesso stock) da quello non si puo dedurre niente vero? Ad ogni modo fra i vari test che mi hanno dato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=334045 nel 3d principale ho messo le foto anche di loro) ci deve essere qualcosa per testarlo! Sempre tornato dal week end provero a fare qualcosa! Sei molto gentile!
Grazie,
Massimiliano
berto1886
25-11-2011, 20:10
2. bene... dai un'occhiata qui: www.forwater.it
2a. non puoi mettere il carbone direttamente nel contenitore bianco ma ci vuole un altro contenitore al suo interno che lo contenga ;-)
2b. il vessel è il contenitore nel quale si trova la membrana ;-)
3. quello è proprio il restrittore ;-) lo puoi mettere a metà o alla fine non cambia niente di solito si monta vicino al vessel ;-)
4. i test del GH e del KH mi sembra d'averli visto ma ripeto, l'ideale sarebbe misurare la conducibilità ;-)
holyhope
27-11-2011, 12:50
2. bene... dai un'occhiata qui: www.forwater.it
2a. non puoi mettere il carbone direttamente nel contenitore bianco ma ci vuole un altro contenitore al suo interno che lo contenga ;-)
2b. il vessel è il contenitore nel quale si trova la membrana ;-)
3. quello è proprio il restrittore ;-) lo puoi mettere a metà o alla fine non cambia niente di solito si monta vicino al vessel ;-)
4. i test del GH e del KH mi sembra d'averli visto ma ripeto, l'ideale sarebbe misurare la conducibilità ;-)
Ti ringrazio molto per la risposta.
allora
2) Ok guardo il sito! Magari se c'è un negozio dall mie parti meglio, se no vedo con le spese di pagamento/spedizione mi conviene se acquistarlo online
3) Ok!
4) si ok, misurero la conduttività!gli altri tst non so se esitono ma penso che ci sara un modo per misurarli
berto1886
27-11-2011, 19:54
beh guarda io ti posso dire che secondo me è meglio se prendi tutto on line risparmi parecchio ;-)
4. i test del GH e del KH sono fondamentali anche per misurare i valori della vasca quindi esistono ;-)
Piccolo OT:
Sai Berto cosa mi fa ridere di tutto questo...
Che i neofiti, per imparare ad andare in bicicletta, iniziano dalle impennate...
Chiudo l' OT.
berto1886
27-11-2011, 23:40
... effettivamente... va beh... ha chiesto aiuto e io l'ho aiutato :-)
holyhope
28-11-2011, 10:26
... effettivamente... va beh... ha chiesto aiuto e io l'ho aiutato :-)
Ed io ti ringrazio. Guarda la mia idea è che per iniziare con una boccia di vetro da 10l con il pesce rosso si fa poca strada... Ad ogni modo non è che guardando un acquario si impari qualcosa sull'osmosi, nel senso, finche non compro/uso un sistema di osmosi non potrei comunque imparare ad usarla o no? Per cui comprarla prima o dopo non cambia ed anzi, usando una buona acqua per i pesci si possono compensare meglio gli errori iniziali. Io sono dell'idea che le cose sono da fare bene e se imparo volendo impennare e ci riesco... bhe meglio! Comunque ringrazio anche te perchè ogni parare è sempre ben accetto e se hai qualche consiglio più inerente all'osmosi meglio ancora!
Ad ogni modo avevo male inteso la tua frase
4. i test del GH e del KH mi sembra d'averli visto ma ripeto, l'ideale sarebbe misurare la conducibilità
Tu hai inteso, se non fraintendo ancora!, che fra le mie foto hai visto il test del GH e KH io ho letto "...e del KH NON mi sembra..." e pensavo che intendessi che non hai mai visto in vita tua tali test e che probabilmente non esistono. Va bhe, errore mio di lettura.
Questa sera faccio andare un po' di osmosi, butto via qualche litro e poi faccio il test. Se riesco i prefiltri li vado ad acquistare domani e appena li monto ripeto ancora il test.
Ciao e grazie
Federico Sibona
28-11-2011, 14:35
L'unico modo per capire se un impianto di osmosi funziona ancora correttamente è misurare i parametri dell'acqua che esce con test validi e non troppo vecchi ;-)
L'utilità di un impianto di osmosi inversa è direttamente dipendente da che acqua esce dal tuo rubinetto e da che animali intendi mettere in vasca. Analogamente l'utilità del fondo fertile e dell'impianto di erogazione CO2 dipende da che allestimento vuoi fare e che generi/specie di piante vuoi mettere.
Non sempre è necessaria tutta la tecnologia disponibile ;-)
holyhope
28-11-2011, 15:48
L'unico modo per capire se un impianto di osmosi funziona ancora correttamente è misurare i parametri dell'acqua che esce con test validi e non troppo vecchi ;-)
L'utilità di un impianto di osmosi inversa è direttamente dipendente da che acqua esce dal tuo rubinetto e da che animali intendi mettere in vasca. Analogamente l'utilità del fondo fertile e dell'impianto di erogazione CO2 dipende da che allestimento vuoi fare e che generi/specie di piante vuoi mettere.
Non sempre è necessaria tutta la tecnologia disponibile ;-)
Ok, grazie del consiglio. Il mio sogno è di allevare i Discus, per ora mi limito a scalari e pulitori che non necessitano di un'acqua proprimanete osmotica ma..... meglio essere pronti!
Questa sera misuro un po' di valori dell'acqua dell'acquario e apro un nuovo topic a proposito, così mi saprete aiutare per bene! (vi passero qui il link!)
E misurero anche i valori dell'acqua del rubinetto e dell'osmotica non appena avro preso i prefiltri nuovi e il riduttore nuovo
berto1886
28-11-2011, 20:13
ma infatti io rispendevo ad atomyx io ho sempre risposto alle tue domande anche se avevo capito che sei un neofita ma si deve pur partire no?? occhio che con gli scalari l'acqua non è tanto diversa rispetto ai discus ;-)
Federico Sibona
28-11-2011, 21:53
holyhope, per favore smetti di sparare topics per tutto il forum! Continua qui.
holyhope
29-11-2011, 13:18
Si si sono abbastanza nuovo! Ho larga esperienza con le tartarughe ma quelle non muoiono nemmeno se le metti nell'alcool etilico! Eheh
E ti rinnovo i miei ringraziamente, è grazie alle persone come te che mi danno molti consiglio che posso diventare esperto e non rimanere un neofita.
Ok, posto qui i valori dell'acqua appena li misuro. A tal proposito posto quelli del pH: 8
Il test non penso sia nuovissimo, magari lo ricompro, comunque questa è la foto:
http://s11.postimage.org/wa0ivmym7/28112011183.jpg (http://postimage.org/image/wa0ivmym7/)
Non ho ancora avuto tempo di misurare altri valori!
berto1886
29-11-2011, 13:22
solo del pH se ne fa poco (è il test dell'acqua che esce dall'impianto??) perchè varia molto con le durezze a 0 anche se di solito tende ad essere acido
holyhope
29-11-2011, 15:50
Per ora ho fatto solo questo! Per l'acqua dell'acquario quale mi consigliate anche di fare? (ho se non erro: kh, gh, ferro, fosfati, nitriti)
Per l'acqua di osmosi vado ad informarmi stasera sul costo per sostituire i prefiltri, appena li cambio li misuro, non ne vale la pensa adesso come adesso.... o no? poi al limite cambio anche la membrana!
berto1886
29-11-2011, 23:31
beh già che ci sei dell'impianto è meglio che prendi anche la membrana... i test principali sono: pH, KH, GH, NO2, NO3 e volendo anche NH4/NH3, PO4 ed Fe ;-)
holyhope
30-11-2011, 09:53
Wow qualcun altro no???!!! Eheh ;-) Ok, li faro a breve!
Mi sono infromato e dal mio negoziante vuole 86€ per una membrana!!!! Ahhhh!!! e per ricaricaee una bombola di CO2 da 1Kg vuole 15€! ma non sono un po' alti sti prezzi?
berto1886
30-11-2011, 19:51
per la ricarica di CO2 forse no anche qui da me costa sui 15€ indipendentemente da quanta ne devi caricare, alla fine paghi il servizio non la CO2 che costa una cavolata. La membrana a 86€ è da pazzi la trovi a 28€ su forwater.it tra l'altro è pure la membrana di ultima generazione della DOW Filmtec ;-)
holyhope
01-12-2011, 11:09
Ciao ho fatto il test della durezza. E' un test della Askoll che bisogna mettere delle gocce in 5ml di acqua dell'acquario... ha virato da azzurrino a giallo dopo 12/13 gocce, per tanto la durezza è di 6-6.5
Per i test sull'acqua osmositca mi sa che prima mi compro le cartucce e membrana e poi li faccio perche se no non ha moto senso...
Ciao ho fatto il test della durezza. E' un test della Askoll che bisogna mettere delle gocce in 5ml di acqua dell'acquario... ha virato da azzurrino a giallo dopo 12/13 gocce, per tanto la durezza è di 6-6.5
Per i test sull'acqua osmositca mi sa che prima mi compro le cartucce e membrana e poi li faccio perche se no non ha moto senso...
Si anche perche' se hai riempito la vasca con acqua prodotta dall'impianto le cartucce sono da cambiare con il valore di durezza che hai misurato :-)..
Federico Sibona
01-12-2011, 11:48
holyhope, quale durezza? Sul test c'è scritto KH o GH?
Comunque, qualunque sia delle due, effettivamente dovrebbe essere più bassa.
Sarebbe però interessante sapere anche la durezza (KH, GH) dell'acqua in ingresso, ossia quella del rubinetto.
Perchè non chiedi lumi direttamente a Forwater nella sezione aziende? Qui: http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=167 , sono molto disponibili.
berto1886
01-12-2011, 16:20
holyhope se quella che hai misurato proviene dall'impianto la membrana è kaput!! le durezze devono essere a 0 ;-)
Federico Sibona
01-12-2011, 16:37
Beh, se l'acqua di rubinetto avesse durezze molto elevate e le cartucce di prefiltro fossero decisamente andate (come sembra), può essere che la membrana sia ancora recuperabile con un lavaggio, che però non so con precisione come si fa. Meglio chiedere a chi sa ;-)
berto1886
01-12-2011, 19:53
il lavaggio consiste nel far girare l'impianto senza il riduttore di pressione così facendo si avrà solo scarto senza avere acqua buona ;-)
holyhope
02-12-2011, 10:19
Ciao a tutti! Quante risposte! Fanno solo molto ma molto piacere! Allora rispondimao a tutti!
La durezza è il Kh! Ho usato un test della Askoll! Ho versato 13 gocce ma alla 12° era quasi virato per cui direi che kH è di 6 o 6.5
L'acqua è quella dell'acquario e l'ho presa grosso modo cosi:
circa 150 litri dal tipo che mi ha dato i pesci (acqua del rubinetto di fuori torino), circa 30 litri di osmosi (che facevo un po' di prove, ne ho scartati circa 20 e poi ne ho fatti fare 30 da mettere nell0acquario)
tutto il resto del rubinetto di casa mia a Torino....
per cui: diciamo quasi totalmente del rubinetto!
Ora torno a casa a Pavia, tornando sett prox faccio un po' di test dell'0acquario e dell'acqua del rubinetto!
Poi toglo il riduttore (che per altro ho rotto!) e faccio fare un po' di acqua all'impianto cosi si pulisce! Dopo di che compro un riduttore nuovo e faccio un po' di test!
Allora quelli della Forwater che sono gentilissimi e ribadisco gentilissimi e disponibilissimi mi hanno detto che il mio impianto è grosso modo l'equivalente di questo:
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_308&products_id=3385
Perchè è a 50 gdp e ha un vessel trasparente ed uno no...
Ma scusate cosa cambia da avere il vessel trasparente o meno???!!
Comunque mi ha consigliato questi ricambi:
La membrana è questa http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_361&products_id=3339
i filtri sono questi http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_361&products_id=3700 http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_361&products_id=3175
il restrittore è questo http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=319_355&products_id=3192
Per una spesa circa di 60€ più spese! va bhe i prefiltri sono quelli che costano meno il più è la membrana! Di fatti punterei a non cambiarla se possibile!
Ah: ultima news: ho chiesto al mio negoziante i prefiltri e ricaricabili e lui " ma che cosa sono? non ne ho mai visti..." e mi tira fuori un impianto in linea e mi dice "io ho solo questi e vendo solo questi..." va bhe... mi chiedo il suo personale impianto (visto che vende l'acqua osmotica a 15 cent al litro) come sia... bho!
Federico Sibona
02-12-2011, 10:47
Di fatti punterei a non cambiarla se possibile!
Non hai scritto a Forwater sul forum e quindi non sappiamo cosa hai chiesto.
Hai specificato la storia della tua membrana ed hai chiesto se, secondo loro, la membrana è recuperabile?
berto1886
02-12-2011, 11:51
allora ok per tutto ma per i prefiltri si può risparmiare parecchio ;-)
prendi i carboni sfusi: http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=301_309&products_id=3132
li metti dentro a questa cartuccia apribile che andrai ad inserire nel secondo bicchiere per il carbone: http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=305_321&products_id=3362
quella a sedimenti prendi questa: http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=315_330&products_id=3183
con i soldi che avanzi volendo ti puoi anche prendere la membrana ;-)
holyhope
02-12-2011, 12:13
No,ho scritto via mail!
Mi ha detto che i prefiltri sono assolutamente da cambiare, per la membrana non me lo ha specificato mi ha solo dato il link.
Comunque con i prefiltri spendo circa 20€ con quelli che mi ha linkato forwater
Con quello che ti mi dici 8€ x carbone 6.5€ per contenitore 4€ per sedimenti... alla fine spendo 18.5€... per 1.5€ posso anche prendere quello normale o no??? O forse intendi che col contenitore per carbone lo posso riciclare?
Poi: io ho un pacco nuovo di carbone attivo della wave da mettere nel filtro esterno... puo andar bene anche quello?
berto1886
02-12-2011, 19:59
il carbone da acquario non è uguale... con 2000ml di carbone fai 3 ricariche circa (il contenitore ne contiene circa 600ml) quindi una ricarica ti costa circa 2.66€ ;-)
holyhope
04-12-2011, 15:59
Ok, per quella parte li posso darti ragione e ok, comprero il carbone sfuso e lo ricarico come tu mi hi detto.
Questa ricarica la metto nel mio vessel quello trasparente o quello no? Cioè non me ne intendo molto ma a vedere i miei due prefiltri smontati non sembra che ce ne sia uno a carbone... uno è come una specie di cilindo di alluminio arrotolato dentro una rete metallica, l'altro è quello trasparente che si puo vedere in foto...
Comunque faro come mi dici,xke cosi mi conviene allora!
berto1886
04-12-2011, 21:45
allora... seguendo il senso dell'acqua dovrà passare prima per il filtro a sedimenti poi per quello a carboni infine la membrana ;-)
holyhope
05-12-2011, 10:19
Oooook
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |