Visualizza la versione completa : Che cos'ha la mia foliosa?
che cosa può essere?
è cominciato tutto un paio di settimane fa...
http://img408.imageshack.us/img408/9430/img20111121195459.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/408/img20111121195459.jpg/)
http://img259.imageshack.us/img259/5232/img20111121195508.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/259/img20111121195508.jpg/)
DanyVI76
21-11-2011, 23:09
Non riesci a fare delle foto con meno riflesso e magari un po' più vicine?
Purtroppo dalla foto si vede appena uno sbiancamento e questo potrebbe avere più motivazioni....
Soffre solo lei di questo problema?
Hai fatto qualche cambiamento in vasca?
questo è il massimo che posso fare, purtroppo al momento sono senza digitale e ho solo il cellulare a disposizione.
l'ultimo cambiamento è stato il passaggio da una giesemann 250w ad un riflettore simil lumenarc, sempre 250w...
http://img39.imageshack.us/img39/553/img20111121221338.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/39/img20111121221338.jpg/)
DanyVI76
21-11-2011, 23:26
Strana come perdita di tessuto.....localizzata a diverse altezze in punti diversi......
Sembrerebbe come se ci fosse finito sopra qualcosa. Qualche integrazione?
Il cambio di riflettore potrebbe anche influire, la cosa strana è allora avrebbe dovuto tutta la colonia, almeno nelle stesse zone di esposizione. #24
Stefano G.
21-11-2011, 23:33
hai usato integratori in polvere ?
ALGRANATI
21-11-2011, 23:45
sembra bruciata da qualcosa.
hai fatto cose strane in vasca??
sembrerebbe bruciata pure a me.....mann potrebbe anche essere morsi di qualche nudibranco?
nessuna cosa strana, almeno così mi sembra, voi sicuramente potrete dirmi di più.
seguo protocollo oceanlife oramai da due mesi.
integrazioni: iodio, boro, potassio. potrebbe essere il potassio? dal punto di vista temporale è quello che più si avvicina all'inizio degli sbiancamenti...
Stefano G.
22-11-2011, 00:06
hai usato buffer ??
DanyVI76
22-11-2011, 00:07
Mi sembra strano....gli sbiancamenti sono localizzati in zone troppo strane.....
raiderale
22-11-2011, 00:14
le ho anche io, sotto.... non è che sono nudibranchi?
hai usato buffer ??
No, nessun buffer.
Nudibranchi? Come lo capisco?
Fame? Mmh...
Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk
DanyVI76
22-11-2011, 14:22
No...come dicevo più indietro e pure Algranati ha la stessa impressione, non sembra ne attacco di parassiti, ne tiraggio da fame.
Il problema è proprio come si presentano le macchie. Troppo ben delimitate ed in punti troppo differenti.
Davvero, io non saprei che dirti!
Continuano ad allargarsi o si sono fermati?
Continuano ad allargarsi o si sono fermati?
si sono allargate ache se ora il processo sembra aver rallentato.
una precisazione: intorno alle zone bianche mi sembra di vedere minuscoli frammenti di tessuto svolazzanti...
DanyVI76
22-11-2011, 21:31
Guarda, davvero non sò cosa pensare.....mi spiace!
Speriamo che intervenga qualcuno che ha già avuto questo problema e ci sà dare qualche informazione.....sono curioso pure io.
ALGRANATI
22-11-2011, 22:38
a me sembra tanto rtn.
hai per caso fatto cambi d'acqua ???
a me sembra tanto rtn.
hai per caso fatto cambi d'acqua ???
settimanalmente da quando ho allestito la vasca.
ALGRANATI
22-11-2011, 23:13
e sei sicurissimo che del sale non sciolto non si sia posato sulla foliosa??
o tu per alzare un pochino la salinità hai buttato sale vicino alla risalita?
e sei sicurissimo che del sale non sciolto non si sia posato sulla foliosa??
abbastanza sicuro ma non certo. il fatto è che la foliosa presenta sbancamenti simili anche in altre zone...
o tu per alzare un pochino la salinità hai buttato sale vicino alla risalita?
mai fatto.
ALGRANATI
23-11-2011, 09:26
e allora non ti sò aiutare mi spiace.
l'ultima prova che puoi fare è tirar fuori l'animale....metterlo in una bacinella piena d'acqua e un pochino di betadine e vedere se cade qualcosa.
DanyVI76
23-11-2011, 13:36
e allora non ti sò aiutare mi spiace.
l'ultima prova che puoi fare è tirar fuori l'animale....metterlo in una bacinella piena d'acqua e un pochino di betadine e vedere se cade qualcosa.
Quoto...per quanto a vedere la situazione credo non gli sarà affatto facile......ma tentare non nuoce se può!
Dosare costantemente iodio per una settimana almeno potrebbe altrettanto aiutare se già non lo fai!
PinkFloyd
23-11-2011, 13:46
Riesci a guardare sotto alla monti ,girarla?
Se fossero nudibranchi, sotto li vedi di sicuro.
Almeno escludi un fattore abbastanza probabile.
-28
Daniel89
23-11-2011, 16:58
se sono nudibranmchi sono bianchi e vedi delle piumette muoversi con la corrente sul burdo della bruciatura...quei pezzetti di tessuto che vedi svolazzare è tessuto viola o roba bianca ??
se sono nudibranchi il betadine non serve a niente....l'unica soluzione è lo'ascarilene o, il suo principio attivo che è il levamisolo
a me sembrano minuscoli frammenti di tessuto.
riesco a guardare sotto ma purtroppo non posso ne muoverla o spostarla.
questi nudibranchi sono ben visibili ad occhio nudo?
ZuMBi guarda come si presentava la mia e prova con una pila a guardare di notte ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=68167&page=6
Nella foto vedi le uova che di solito sono sotto all'animale , e quella cosina bianca a sinistra è il nudibranco , di notte con una pila li riesci a vedere , ci vuole un pò per farci l'occhio , ma poi li vedi sti bastardi >:-( a me ha risolto il problema il Halicoreus Crisus e fortuna perchè sennò dovevo buttare tutto l'animale.
guardando sotto mi sembra di vedere piccole piumette bianche ma che arrivano a malapena al mm e non si spostano di una virgola. in realtà sono talmente piccole che non riesco a capire se ci siano davvero o sono io a volerle vedere.
l'altra cosa che posso aggiungere è che sotto la montipora non ha praticamente tessuto.
PinkFloyd
24-11-2011, 20:29
se sono nudibranmchi sono bianchi e vedi delle piumette muoversi con la corrente sul burdo della bruciatura...quei pezzetti di tessuto che vedi svolazzare è tessuto viola o roba bianca ??
se sono nudibranchi il betadine non serve a niente....l'unica soluzione è lo'ascarilene o, il suo principio attivo che è il levamisolo
Mica verissimo, nel senso ch io li ho sconfitti con il Betadine, quello giallo.
a me sembrano minuscoli frammenti di tessuto.
riesco a guardare sotto ma purtroppo non posso ne muoverla o spostarla.
questi nudibranchi sono ben visibili ad occhio nudo?
Bene bene no, sono piccolini 1 mm. e si trovano solitamente nei perimetri delle zone mangiate.
per quello andrebbe tolta girata e guardata per bene.
Questo e' il mio post di qualche tempo fa'.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=314750
-28
Stefano G.
24-11-2011, 20:33
sono questi ;-)
https://byfiles.storage.live.com/y1pQr228rR5_NpoVnoBzvWZ76hwKNotWckBPo1oKKVltpuvDwE 6ztbXncDGKr5ttysWQ8M3HdJq1Og/DSCN1069.JPG?psid=1
https://byfiles.storage.live.com/y1pCCKJhjRJ1pH6X4M7xLnL6x9-set4WqULAcKxULne1jabAmBKHNk1JujN3ccnUj1aQReWOrLHaD k/DSCN1067.JPG?psid=1
https://byfiles.storage.live.com/y1pXlTRMAaSr6TBooSO-m_faKFVudf7zykGi7y1iYHAlPUYhG_QyrAskVvxlVQ8SI-AOtqbCOYOp8Q/DSCN1066.JPG?psid=1
niente, per quanto mi sforzi non riesco a vedere nulla ma potrebbe anche essere colpa del mio occhio inesperto.
provo con quest'altra foto, chissà che un'occhio più esperto non capti qualcosa...
http://img341.imageshack.us/img341/3425/img20111124193723.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/341/img20111124193723.jpg/)
Si vede na pippa ......bisogna che ci guardi di notte a luci spente con una pila ;-)
PinkFloyd
24-11-2011, 21:43
Il discorso, e' che sopra non li vedi di giorno, stanno rintanati sotto,
col buio piu' probabile che "escano".
Prova a vedere di notte con una torcia, come ti hanno gia' detto, se vedi qlcs.
Si vede na pippa ......bisogna che ci guardi di notte a luci spente con una pila ;-)
eh, e hai ragione pure tu...:-))
vada per la pila...
ok, ammettiamo che siano nudibranchi.
esiste un modo per debellarli senza togliere la foliosa dalla vasca dato che non ho la possibilità di farlo?
Te l'ho scritto prima...a me ha risolto il crysus ,ma non sempre funziona purtroppo.
Te l'ho scritto prima...a me ha risolto il crysus ,ma non sempre funziona purtroppo.
ok, errore mio, avrei dovuto specificare.
purtroppo tra vasca e sump ho un centinaio di litri a disposizione.
eventualmente esistono soluzioni al problema che non contemplino l'inserimento di pinnuti?
al momento l'unico pesce è un hexataenia...
Te l'ho scritto prima...a me ha risolto il crysus ,ma non sempre funziona purtroppo.
ok, errore mio, avrei dovuto specificare.
purtroppo tra vasca e sump ho un centinaio di litri a disposizione.
eventualmente esistono soluzioni al problema che non contemplino l'inserimento di pinnuti?
al momento l'unico pesce è un hexataenia...
Che io sappia no ... mi spiace ma o la tiri fuori o trovi animali che se possano cibare.
dunque, armato di torcia ho controllato sia due ore dopo lo spegnimento delle luci sia questa mattina ma non ho visto nulla che potesse anche solo vagamente somigliare a questi maledetti nudibranchi.
sopra, sotto...niente!
sono solo riuscito a scorgere minuscoli granellini bianchi ma che mi sembravano più che altro detrito svolazzante.
ora, o sono completamente incapace di riconoscerli, ed è possibile, oppure non c'è traccia di questi malefici esserini...e non so cosa sia peggio.
a questo punto non mi resta che aspettare e vedere come evolve la situazione...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |