PDA

Visualizza la versione completa : Cianobatteri e reef booster vanno a braccetto?!?


Paolo Piccinelli
21-11-2011, 12:58
Da qualche settimana ho dei ciano in vasca (colpa dell'avviamento poco ortodosso del dsb, lo so e me ne vergogno).

Ho però notato che, in concomitanza con la somministrazione del reef booster ogni venerdì sera, i ciano aumentano e non di poco per un giorno o due per poi regredire.

Venerdì invece di una fiala ne ho somministrate due (1500 litri pensavo perdonassero la minchiata) e ieri sera la vasca era una palla viola.

Questo venerdì proverò a non usarlo... voglio proprio vedere. #24

DanyVI76
21-11-2011, 13:02
Stessa relazione già assodata Paolo #70
Probabilmente, a parte il saltare questa settimana, devi ridurre comunque il dosaggio!

Maurizio Senia (Mauri)
21-11-2011, 13:09
Che valori hai in vasca di Po4 e No3?;-)

raiderale
21-11-2011, 13:13
anche io se smetto booster mi va via la moquette

GROSTIK
21-11-2011, 13:47
io doso il reefbooster e non noto questa correlazione (diluisco una fila in 50ml e doso 5ml al giorno su 450 litri) ..... e dire che la mia vasca ne ha visti di casini .... :-D:-D ...
Paolo la tua vasca è enorme ma giovane ..... ci vogliono mesi per la stabilità di un DSB ;-) .... io sono partito come te e dopo 3/4 mesi sono andati via ....

anthias71
21-11-2011, 13:59
beh, il reef boster è una bella botta (anche di AA) ma in 1500litri non dovrebbe affatto creare problemi, tantomeno di ciano.
se però si presentano sempre a seguito di una somministrazione, direi che certamente c'è una relazione.
Considera però che sicuramente la causa non và ricercata nella somministrazione in se stessa ma nella situazione della tua vasca

DanyVI76
21-11-2011, 14:24
beh, il reef boster è una bella botta (anche di AA) ma in 1500litri non dovrebbe affatto creare problemi, tantomeno di ciano.
se però si presentano sempre a seguito di una somministrazione, direi che certamente c'è una relazione.
Considera però che sicuramente la causa non và ricercata nella somministrazione in se stessa ma nella situazione della tua vasca

Infatti, la vasca è appena nata, anzi, come dsb deve ancora nascere.....probabilmente gli basta ridurre il dosaggio.

Paolo Piccinelli
21-11-2011, 14:41
Per carità... l'ho scritto io per primo che la vasca è giovane e nata in modo "traumatico"... però i ciano che sono normalmente presenti, dopo il reefbooster aumentano notevolmente.

Mauri, no3 e po4 sono a 0,00.

Ora vedo che succede saltando questo venerdì... se i ciano rimangono stabili e non arriva "la botta", invece del booster magari doso un pò di pappa in più ai pesci ;-)

Buran_
21-11-2011, 15:56
vi potrebbe interessare leggere questo, è un modo di leggere la presenza e lo sviluppo dei ciano in relazione ai cicli presenti in un dsb:

In the phosphate cycle the phosphate portion of food/detritus/waste enters the sand bed. It is immediately attacked by bacteria trying to reduce it. With this influx of food the bacteria population will bloom. As the food begins to be reduced and is no longer available the bacteria will begin to die off, once they do this the phosphate that they had fixed is released back into solution. Here usually algae is the first organism to take advantage of this. Cyanobactor and hair algae are usually the first on-the-job, they utilize the available soluble phosphates and begin to bloom themselves, this will continue until they use up all the available food stock. Then once again they begin to die off, at this point bacteria begin to reduce the rotting algae and once again bloom. What you will see is small blooms of hair algae and or cyano appear on your sand or adjoining surfaces, it will then disappear as it is reduced. As you continue to add more and more phosphate to your tank these blooms will get larger and larger until they will not disappear.
The balance of the cycles that occur in the sand bed usually do not have an impact on its health.

Stefano G.
21-11-2011, 16:11
il dsb è popolato ??

ALGRANATI
21-11-2011, 23:24
Stefano, il dsb è popolato come lo può essere dopo 1 o 2 mesi di funzionamento.

il problema di paolo non è solo il booster che probabilmente dà la botta finale ...ma sono le manciate di cibo per i pesci che butta tutti i giorni secondo me.

Stefano G.
21-11-2011, 23:28
Stefano, il dsb è popolato come lo può essere dopo 1 o 2 mesi di funzionamento.

il problema di paolo non è solo il booster che probabilmente dà la botta finale ...ma sono le manciate di cibo per i pesci che butta tutti i giorni secondo me.
contribuiscono anche le stelle e le nassarius che seppelliscono il detrito ;-)

Paolo Piccinelli
22-11-2011, 08:21
ho 2 stelle e 3 nassarius... niente di che, considerando che sono 2 metri quadrati di sabbia.

Dove stazionano solitamente le stelle la sabbia è pulita, quelle maledette girano sempre nello stesso angolo.

Ieri sera ho dato una bella sifonata, almeno ai ciano sulle rocce, venerdì niente booster e poi vi dico.


Teo, le manciate di cibo le dò ogni giorno... anzi sabato e domenica ne dò meno perchè non sono in ufficio e noto che i ciano aumentano proprio nel weekend.
Per questo li imputo al booster. #24

ALGRANATI
22-11-2011, 09:08
si si , è facilissimo che sia colpa di quello .

intendevo che è probabile anche che l'insieme sia disatroso.

Paolo Piccinelli
22-11-2011, 09:16
;-)

Poffo
22-11-2011, 11:47
ma Paolo...posso chiederti una cosa?
ma hai animali che tirano o sono in sofferenza??
nel senso che vedi problemi causati da fame o altro??
famme capi :-)

Paolo Piccinelli
22-11-2011, 12:31
ma hai animali che tirano o sono in sofferenza??
un animale che tira ce l'avrei pure... ma non in acquario! :-d

No, gli animali stanno tutti bene, somministro pappa ai pesci in dosi generose... anche gli lps sono belli gonfi.

Il booster lo somministro perchè ho diversi coralletti appena comprati o appena traslocati e qualcun altro che sta recuperando dopo gli attacchi delle turbellarie di quest'estate... ma credo che potrei farne tranquillamente a meno.

twister77
22-11-2011, 13:18
a me non ha mai dato problemi il booster (nel precedente dsb)
mi faceva proliferare il phitoplancton a bestia
ma non mi aveva impressionato per benefici sugli animali

Poffo
22-11-2011, 14:35
ma hai animali che tirano o sono in sofferenza??
un animale che tira ce l'avrei pure... ma non in acquario! :-d

No, gli animali stanno tutti bene, somministro pappa ai pesci in dosi generose... anche gli lps sono belli gonfi.

Il booster lo somministro perchè ho diversi coralletti appena comprati o appena traslocati e qualcun altro che sta recuperando dopo gli attacchi delle turbellarie di quest'estate... ma credo che potrei farne tranquillamente a meno.

ecco...appunto te sei risposto da solo....Animaletto mio:-)):-)):-D:-D:-D:-D#rotfl#




















che tira........mah.....#30#30#30

giangi1970
22-11-2011, 17:17
un animale che tira ce l'avrei pure... ma non in acquario!

:-D:-D:-D:-D:-D:-D

Illuso!!!!!!!!!!!!!!!!:-D:-D:-))

A parte gli scherzi....
Gia' sei partito a cazzen...con tempi a cazzen e spostamenti a cazzen....
Ma legarti un po' le mani dietro la schiena???
Roba da ingrassar la vasca non dovrebbe mancarti....

Poffo
22-11-2011, 17:28
puccia il coso Animale che tira dentro....cosi ingrassi la vasca..... :-))

Paolo Piccinelli
22-11-2011, 17:49
Ma legarti un po' le mani dietro la schiena???

In effetti sono come quei serial killer che nel loro subconscio vogliono essere arrestati... ho postato qui per essere cazziato selvaggiamente!!! #rotfl#

Paolo Piccinelli
22-11-2011, 17:50
poffo.... lassa perde... #23

sai che gli uomini sposati non picciano più nulla... #07

giangi1970
22-11-2011, 18:00
Paolo...sia chiaro...
Com 1000 litri d'acqua dietro al schiena con qui divertirsi sarei peggio di te!!!!!!!!:-D:-D
Io adesso ce l'hoin ufficio in magazzino...
Passo tra gli scaffali col paraocchi!!!!!!!
E dura tener ferme le mani!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D

arturo
23-11-2011, 21:00
se ne hai voglia potresti provare il life snow dell'ocean life, a me ha risolto

Paolo Piccinelli
23-11-2011, 21:56
Non ci metto più nulla... #07

almeno finchè non domo i cianobastardi

dudyrio
23-11-2011, 22:17
Paolo io da quando ho smesso il dosaggio spariti ;-)

Paolo Piccinelli
23-11-2011, 22:20
Appunto ;-)

frank88
24-11-2011, 22:52
Da qualche settimana ho dei ciano in vasca (colpa dell'avviamento poco ortodosso del dsb, lo so e me ne vergogno).

Ho però notato che, in concomitanza con la somministrazione del reef booster ogni venerdì sera, i ciano aumentano e non di poco per un giorno o due per poi regredire.

Venerdì invece di una fiala ne ho somministrate due (1500 litri pensavo perdonassero la minchiata) e ieri sera la vasca era una palla viola.

Questo venerdì proverò a non usarlo... voglio proprio vedere. #24

se invece di criticare avessi letto l'articolo che feci..forse non domanderesti queste cose così banali...

http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/nut_coralli.asp #e39

cmq non è il reefbooster il problema..il problema è che il reefobooster come qualsiasi alimento ricco sovradosato porta a quei problemi..poichè la richiesta di cibo della vasca è inferiore ai dosaggi che stai effettuando #70

Paolo Piccinelli
24-11-2011, 23:08
L'ho letto, ed era una fila paurosa di *******.

Hai fatto un collage delle tre cose che hai letto che non stavano insieme nemmeno con il nastro adesivo.

...ma fammi il piacere, professorino dei miei stivali!

Ink
24-11-2011, 23:29
#e39 #e39 #e39 #e39 #e39 #e39

Non è una pseudosottoscrizione...
E' proprio che mi metto seduto a vedere che ne esce dagli ultimi due messaggi...

Stefano G.
24-11-2011, 23:32
#e39 #e39 #e39 #e39 #e39 #e39

Non è una pseudosottoscrizione...
E' proprio che mi metto seduto a vedere che ne esce dagli ultimi due messaggi...
#e39 facevano così anche gli antichi romani #e39...... chissà se avevano il pop corn #rotfl#

frank88
25-11-2011, 00:38
[/U]olo Piccinelli;1061265835]L'ho letto, ed era una fila paurosa di *******.

Hai fatto un collage delle tre cose che hai letto che non stavano insieme nemmeno con il nastro adesivo.

...ma fammi il piacere, professorino dei miei stivali!

Io saro' anche un professorino come dici tu...ma come dobbiamo nominare uno come te che allestisce una vasca da 7000 litri Dsb..nn lo fa maturare a dovere (cosa fondamentale per un Dsb la maturazione,roba che lo sanno pure i pesci) e si chiede perche' dosando (sovradosando) reefbooster (l'alimento forse piu' ricco in acquariofilia) vengano i cianobatteri; aggiungiamoci i 727 pesci che inserisci e alimenti stile Homer Simpson dimenticando anche la regola del popolamento equilibrato pesci-litraggio-invertebrati..e poi vogliamo che i neofiti imparino???..come? al contrario?.lo
il professorino...tu il temerario...

DanyVI76
25-11-2011, 01:07
Bah, secondo me più sale il litraggio, più si può ignorare alcune buone regole della maturazione.....un dsb che parte con un bel carico organico, in una vasca di simili dimensioni non lo vedo un problema....che poi compaiano i ciano ci stà, ma credo finisca lì.

frank88
25-11-2011, 01:19
Bah, se;-)condo me più sale il litraggio, più si può ignorare alcune buone regole della maturazione.....un dsb che parte con un bel carico organico, in una vasca di simili dimensioni non lo vedo un problema....che poi compaiano i ciano ci stà, ma credo finisca lì.

La biologia e la chimica sono identiche per vasche da 50 litri a 10000 litri; i processi e le regole da rispettare sn le stesse #36#

ALGRANATI
25-11-2011, 08:04
Picci........mi dici dove hai nascosto i 727 pesci???

io ne ho visti 28 l'ultima volta che sono venuto ......tra cui 2 sinchy e 2 helicoceres.......quindi praticamente........24 pesci seri ............di cui 4 acanturidi.......
in 1500 lt .......direi che non hai un *****........

la chimica è uguale su 50 e su 1500 lt ??
vero .....ma magari bisogna dare un'occhiatina anche al sistema generale.....movimento x esempio che riesci a dare in 1500 lt rispetto ai 50 lt ( esempio ).

Frank.....è stata dura tenertela dentro tutti sti mesi????? #e39#e39

Paolo Piccinelli
25-11-2011, 08:38
La biologia e la chimica sono identiche per vasche da 50 litri a 10000 litri; i processi e le regole da rispettare sn le stesse
Questa perla invece dove l'hai trovata, sulle cartine dei Baci Perugina?!?

Se ci lavori un pò su e trovi delle belle fotografie per fare un bel collage, probabilmente riesci a tirarci fuori un altro articolone!


Io non ho mai fatto mistero di essere un assoluto neofita del marino, nè ho mai fatto mistero che l'avviamento della mia vasca sia stato assolutamente poco ortodosso, dettato più da esigenze logistiche che da altro... basta leggere il primo post di questo topic.
Io dico sempre quello che faccio e che mi succede, l'ho sempre fatto sia qui che nel dolce perchè non mi piace chi viene qui solo ad elencare i suoi successi e le magagne le tiene ben nascoste.

Come non mi piace chi è buono solo a sentenziare, oppure ad insultare e sparire per 6 mesi dopo che qualcuno gli ha chiesto conto delle minchiate che ha scritto (perchè di minchiate si tratta).
Alla fine non hai risposto a nessuna delle domande precise e circostanziate che ti sono state fatte sul tuo "pezzo" da me e da altri... semplicemente perchè mentre copia/incollavi, le informazioni non si sono fermate abbastanza per filtrare nel tuo cervello per osmosi.

Rem tene, verba sequentur dicevano i latini...

Tornando al mio acquario...

In vasca quando sono partito avevo giusto un paio di invertebrati:

Acantastrea echinata
Acantastrea lordhowensis australiana
Acantastrea lordhowensis indonesiana

Acropora aspera gialla
Acropora formosa marrone-azzurra
Acropora gemmifera marrone
Acropora gemmifera verde
Acropora granulosa
Acropora horrida verde
Acropora humilis verde
Acropora insignis marrone-viola
Acropora loisettae blu
Acropora lokani
Acropora microphtalma
Acropora millepora azzurra
Acropora millepora rosa
Acropora millepora rossa
Acropora multiacuta verde
Acropora nobilis verde
Acropora prostrata verde
Acropora prostrata viola-blu
Acropora sp. Blu
Acropora sp. Crema-verde
Acropora sp. Gialla-verde
Acropora sp. punte blu
Acropora sp. punte viola polipi verdi
Acropora sp. Tabulare bianca-blu-viola
Acropora sp. tabulare verde
Acropora sp. tabulare verde-gialla
Acropora suharsonoi
Acropora tenuis crema-azzurra
Acropora turaki blu
Acropora turaki rosa
Acropora valida tricolor

Anacropora forbesi

Blastomussa merletti
Blastomussa wellsi

Catalaphyllia jardinei

Echinophyllia rossa-azzurra
Echinophyllia tricolor

Euphyllia divisa
Euphyllia paraglabrescens

Gorgonia sp. Marrone
Gorgonia sp. Viola

Montipora aequituberculata verde (Giovanni)
Montipora capitata verde
Montipora confusa verde
Montipora digitata arancio
Montipora digitata azzurra
Montipora digitata rosa
Montipora digitata viola
Montipora foliosa arancio
Montipora foliosa crema polipi blu
Montipora foliosa verde
Montipora foliosa viola
Montipora friabilis verde
Montipora malampaya verde
Montipora stellata verde
Montipora tuberculata verde

Pavona cactus rosa
Pavona cactus verde

Platygyra sp.

Pocillopora damicornis mattone
Pocillopora damicornis viola
Pocillopora verrucosa fucsia

Pseudosiderastrea tayami

Seriatopora hystrix rosa

Stylopora pistillata fucsia polipi blu
Stylopora pistillata gialla
Stylopora pistillata verde

Trachyphyìllia geoffroi rossa-verde
Trachyphyllia geoffroi gemella
Trachyphyllia geoffroi gialla

Tridacna maxima blu
Tridacna maxima oro
Tridacna maxima oro
Tridacna maxima gialla

Gli unici animali che ho perso sono stati un'alveopora che già stava male nella vasca precedente e una cata morta il giorno successivo all'acquisto.

Evidentemente non sono stato così temerario come affermi, evidentemente partendo in modo non ortodosso mi ero già preparato con tutto il necessario per intervenire in caso di problemi, evidentemente tu presumi un pò troppo ;-)

Venendo poi al caso specifico in oggetto, nelle ultime settimane parlando con amici acquariofili come dudyrio e come alex b. (che purtroppo scrive poco sul forum) si discuteva della relazione fra ciano e booster ed ho aperto questo topic per capire se ad altri capitasse e perchè.

un dsb che parte con un bel carico organico, in una vasca di simili dimensioni non lo vedo un problema....che poi compaiano i ciano ci stà, ma credo finisca lì.
...ma infatti! ;-)
Erano ampiamente previsti... sto facendo la medesima trafila fatta da Grostik un anno fa, e ne ero cosciente fin dall'inizio. #13

la chimica è uguale su 50 e su 1500 lt ??
vero .....ma magari bisogna dare un'occhiatina anche al sistema generale....


Matteo, ma scherzi?!?
Noi poveracci abbiamo bisogno di approfondire.

90 kg di rocce mature, e che saranno mai?!?
40 Kg di sabbia da un dsb vecchio di un anno... e allora?
60.000 litri/ora di movimento... embeh?

Lui invece SA.
Non ha queste infime necessità... lui ha scritto l'articolo, dal vangelo secondo frank88! :-D

Maurizio Senia (Mauri)
25-11-2011, 09:27
La biologia e la chimica sono identiche per vasche da 50 litri a 10000 litri; i processi e le regole da rispettare sn le stesse #36#

Come caxxo fai ad affermare una cosa simile........Francesco fai il bravo.#07

frank88
25-11-2011, 10:36
La biologia e la chimica sono identiche per vasche da 50 litri a 10000 litri; i processi e le regole da rispettare sn le stesse #36#

Come caxxo fai ad affermare una cosa simile........Francesco fai il bravo.#07


Maurizio la chimica e la biologia "credo" sia la stessa #24 intesa come parametri chimici e rapporti vari da rispettare o no?

arturo
25-11-2011, 10:48
sicuramente, se ti ricordi tutti i pezzi che hai elencato,hai un gran memoria...:-D:-D

frank88
25-11-2011, 10:49
La cosa che ti da motivazione a rispondere così credo che dipenda dal fatto che ti basi sui commenti delgi utenti del post...se è così vorrei farti notare che il 70% sono commenti di amici..amici..non critici imparziali..faresti bene a capirlo questo se non vuoi che le convinzioni siano illusioni..
Notevole l'elenco dei coralli in vasca...okkio a non farla diventare la lista tipo cimitero degli elefanti che i presupposti ci sono tutti #30...

ps: dicevi che solo voi avete biogno di approfondire?? beh credo che una sintesi di tutto il forum "scritta" come ce l'ho io..non ce l'abbia nessuno (con tanto di messaggi, autori e foto) tutto riportato su word)...e credimi sarebbe utile a molti te compreso!
con questo ho finito :-D

Maurizio Senia (Mauri)
25-11-2011, 10:49
La biologia e la chimica sono identiche per vasche da 50 litri a 10000 litri; i processi e le regole da rispettare sn le stesse #36#

Come caxxo fai ad affermare una cosa simile........Francesco fai il bravo.#07


Maurizio la chimica e la biologia "credo" sia la stessa #24 intesa come parametri chimici e rapporti vari da rispettare o no?

Francesco in un Acquario diciamo piccolo le caratteristiche Chimiche e Biologiche dell'acqua cambiano velocemente con conseguenti problemi agli Animali, quello che non avviene in una vasca grande dove i margini di errore sono più prevedibili e la stabilità generale e piu consolidata.......tralasciando Tecnica e quant'altro.

frank88
25-11-2011, 10:52
La biologia e la chimica sono identiche per vasche da 50 litri a 10000 litri; i processi e le regole da rispettare sn le stesse #36#

Come caxxo fai ad affermare una cosa simile........Francesco fai il bravo.#07



Maurizio la chimica e la biologia "credo" sia la stessa #24 intesa come parametri chimici e rapporti vari da rispettare o no?

Francesco in un Acquario diciamo piccolo le caratteristiche Chimiche e Biologiche dell'acqua cambiano velocemente con conseguenti problemi agli Animali, quello che non avviene in una vasca grande dove i margini di errore sono più prevedibili e la stabilità generale e piu consolidata.......tralasciando Tecnica e quant'altro.

i cambiamenti avvengono in tempi diversi ma le cause chimico-biologiche che li scaturiscono sono le stesse

Maurizio Senia (Mauri)
25-11-2011, 10:56
La biologia e la chimica sono identiche per vasche da 50 litri a 10000 litri; i processi e le regole da rispettare sn le stesse #36#

Come caxxo fai ad affermare una cosa simile........Francesco fai il bravo.#07



Maurizio la chimica e la biologia "credo" sia la stessa #24 intesa come parametri chimici e rapporti vari da rispettare o no?

Francesco in un Acquario diciamo piccolo le caratteristiche Chimiche e Biologiche dell'acqua cambiano velocemente con conseguenti problemi agli Animali, quello che non avviene in una vasca grande dove i margini di errore sono più prevedibili e la stabilità generale e piu consolidata.......tralasciando Tecnica e quant'altro.

i cambiamenti avvengono in tempi diversi ma le cause chimico-biologiche che li scaturiscono sono le stesse

Sono proprio i tempi diversi che ci interessano.......certo che tutti gli Animali Marini vivono in ambiente simile Chimico-Biologico noi parliamo di un acquario non del Mare.

Poffo
25-11-2011, 11:00
Acantastrea echinata
Acantastrea lordhowensis australiana
Acantastrea lordhowensis indonesiana

Acropora aspera gialla
Acropora formosa marrone-azzurra
Acropora gemmifera marrone
Acropora gemmifera verde
Acropora granulosa
Acropora horrida verde
Acropora humilis verde
Acropora insignis marrone-viola
Acropora loisettae blu
Acropora lokani
Acropora microphtalma
Acropora millepora azzurra
Acropora millepora rosa
Acropora millepora rossa
Acropora multiacuta verde
Acropora nobilis verde
Acropora prostrata verde
Acropora prostrata viola-blu
Acropora sp. Blu
Acropora sp. Crema-verde
Acropora sp. Gialla-verde
Acropora sp. punte blu
Acropora sp. punte viola polipi verdi
Acropora sp. Tabulare bianca-blu-viola
Acropora sp. tabulare verde
Acropora sp. tabulare verde-gialla
Acropora suharsonoi
Acropora tenuis crema-azzurra
Acropora turaki blu
Acropora turaki rosa
Acropora valida tricolor

Anacropora forbesi

Blastomussa merletti
Blastomussa wellsi

Catalaphyllia jardinei

Echinophyllia rossa-azzurra
Echinophyllia tricolor

Euphyllia divisa
Euphyllia paraglabrescens

Gorgonia sp. Marrone
Gorgonia sp. Viola

Montipora aequituberculata verde (Giovanni)
Montipora capitata verde
Montipora confusa verde
Montipora digitata arancio
Montipora digitata azzurra
Montipora digitata rosa
Montipora digitata viola
Montipora foliosa arancio
Montipora foliosa crema polipi blu
Montipora foliosa verde
Montipora foliosa viola
Montipora friabilis verde
Montipora malampaya verde
Montipora stellata verde
Montipora tuberculata verde

Pavona cactus rosa
Pavona cactus verde

Platygyra sp.

Pocillopora damicornis mattone
Pocillopora damicornis viola
Pocillopora verrucosa fucsia

Pseudosiderastrea tayami

Seriatopora hystrix rosa

Stylopora pistillata fucsia polipi blu
Stylopora pistillata gialla
Stylopora pistillata verde

Trachyphyìllia geoffroi rossa-verde
Trachyphyllia geoffroi gemella
Trachyphyllia geoffroi gialla

Tridacna maxima blu
Tridacna maxima oro
Tridacna maxima oro
Tridacna maxima gialla


io spero che tu abbia fatto un bel "copia e incolla":-D:-D:-D:-D:-D

frank88
25-11-2011, 11:01
La biologia e la chimica sono identiche per vasche da 50 litri a 10000 litri; i processi e le regole da rispettare sn le stesse #36#

Come caxxo fai ad affermare una cosa simile........Francesco fai il bravo.#07



Maurizio la chimica e la biologia "credo" sia la stessa #24 intesa come parametri chimici e rapporti vari da rispettare o no?

Francesco in un Acquario diciamo piccolo le caratteristiche Chimiche e Biologiche dell'acqua cambiano velocemente con conseguenti problemi agli Animali, quello che non avviene in una vasca grande dove i margini di errore sono più prevedibili e la stabilità generale e piu consolidata.......tralasciando Tecnica e quant'altro.

i cambiamenti avvengono in tempi diversi ma le cause chimico-biologiche che li scaturiscono sono le stesse

Sono proprio i tempi diversi che ci interessano.......certo che tutti gli Animali Marini vivono in ambiente simile Chimico-Biologico noi parliamo di un acquario non del Mare.

chiaro

Paolo Piccinelli
25-11-2011, 11:03
sicuramente, se ti ricordi tutti i pezzi che hai elencato,hai un gran memoria...

arturo, ho un foglio excel per gestire la vasca dove registro inserimenti, decessi, valori rilevati settimanalmente... insomma tengo il diario di ogni vasca per imparare dagli errori che faccio e non ripeterli. ;-)


con questo ho finito

Mi ricordi Trapattoni!!! #rotfl#

http://www.youtube.com/watch?v=7h6iFzw-KVo


...solo che lui faceva ridere!!!#13

frank88
25-11-2011, 11:07
visto il tuo bellissimo dialetto..forse potresti somigliare più a questo tu...

http://www.youtube.com/watch?v=CQm9RJfoVoA


casszzzoooo!!!! casszzoo!!!

Paolo Piccinelli
25-11-2011, 11:16
vedi, continui a presumere troppo... e a sapere poco! :-D

Malesani è Veronese e i nostri dialetti sono proprio due lingue differenti, visto che il confine fra la Serenissima repubblica e la lombardia era proprio situato fra Verona e Brescia.

Io parlo come Ermes Rubagotti... POTA! #rotfl#

Maurizio Senia (Mauri)
25-11-2011, 11:22
#e39

Poffo
25-11-2011, 11:53
#e39

ma non c'era una richiesta da parte dei moderatori di non mettere post con faccine con popcorn o altro genere....
perchè rompono le palle ai forummisti??????




Mauri...a me "mi" rompi:-D:-D:-D#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

;-)

Maurizio Senia (Mauri)
25-11-2011, 11:56
#e39

ma non c'era una richiesta da parte dei moderatori di non mettere post con faccine con popcorn o altro genere....
perchè rompono le palle ai forummisti??????




Mauri...a me "mi" rompi:-D:-D:-D#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

;-)

Si c'era da parte dei Moderatori per voi forumisti..........:-D:-D

Ink
25-11-2011, 13:06
ma questi popcorn non hanno il senso di sottoscrivere la discussione... hanno il senso di stare a vedere questo divertente battibecco da reefcafè... alla fine sono questi i topic di "rilievo"

#e39

Poffo
25-11-2011, 13:37
#e39

ma non c'era una richiesta da parte dei moderatori di non mettere post con faccine con popcorn o altro genere....
perchè rompono le palle ai forummisti??????




Mauri...a me "mi" rompi:-D:-D:-D#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

;-)

Si c'era da parte dei Moderatori per voi forumisti..........:-D:-D

e allora io mi voglio candidare vice Mod...per mettere le faccette......#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39

frank88
25-11-2011, 13:40
Dai basta sono finiti i popcorn...e' giusto che si c
ontinui a parlare seriamente di acquariofilia. Da buon "supermoderatore" dai l'esempio

Paolo Piccinelli
25-11-2011, 14:40
Dai basta
Ma non avevi finito una pagina e mezza fa?!? #23


e' giusto che si continui a parlare seriamente di acquariofilia.
In effetti era quello che stavamo facendo prima della tua sparata #13

Da buon "supermoderatore" dai l'esempio
Tu non preoccuparti del supermoderatore... preoccupati di fare il bravo utente ;-)





...e poi non possiamo mica finirla così, qui c'è gente che ha pagato il biglietto, comprato i popcorn, disdetto gli appuntamenti... the show must go on! :-D

Benny
25-11-2011, 15:04
Paolo...ma cosa lo dai a fare il reef booster...????

io lo uso regolarmente..2 fiale a settimana..niente ciano i compenso ho PO4 a 0,05 e NO3 a 2

Paolo Piccinelli
25-11-2011, 15:12
Paolo...ma cosa lo dai a fare il reef booster...????

ho inserito dei coralletti con qualche problema... avevano un pò di turbellarie o venivano da un trasloco problematico (tipo 4 vasche in un mese).

Li ho trattati con osmosi o con betadine e dopo un paio di settimane ho iniziato a boosterarli per dargli un aiuto a recuperare.

Loro hanno recuperato, anche grazie al booster... però ora sto avvantaggiando più i ciano che i coralli e mi sono fermato.

Ho cambiato l'acqua un'ora fa approfittando della pausa pranzo, ora faccio un giro di test e il booster rimane lì per questa settimana ;-)

Ink
25-11-2011, 15:53
e se invece la cosa giusta da fare sia continuare a dosarlo?

Si dice che i ciano escano quando l'azoto cala troppo rapidamente ed i batteri non ne hanno poi abbastanza, mentre i ciano prendono l'N2, ma a me non torna completamente, o perlomeno ci sono altre 100 situazione possibili per provocarli... personalmente mi sono sempre comparsi quando viene variato il carico organico. Mantendolo costante, col tempo tendono poi a regredire, quasi a dire che lentamente i batteri (svantaggiati) guadagnano terreno e vincono per competizione. Naturalmente una vasca giovane, dove l'equilibrio batterico è precario, basta una variazione molto minore a favorire i ciano. Nel tuo caso, a meno di una rapida evoluzione, ci penserei bene a sospenderlo facendo un po' effetto altalena... al più, cambiare alimento... a me prsonalmente il booster piace poco..

Paolo Piccinelli
25-11-2011, 16:01
al più, cambiare alimento... a me prsonalmente il booster piace poco..

esattamente.

Il carico organico non lo diminuisco, lo vario.
Metto un cubetto di plancton rosso al giorno invece che un booster a settimana ;-)

...ricordi che ti ho chiesto la ricetta del pappone qualche tempo fa?
E' per un discorso che sto studiando, se ci sei al pranzo del 3 dicembre ad Agrate ne parliamo... altrimenti andiamo di Mp ;-)

Giuansy
25-11-2011, 17:33
Gran bel post ...non c'è che dire......

ora tralascinado un'attimo l'essere partito a razzo (sopratutto con un DSB)
e tralasciando il fatto del reefbosster (o come cippa si chiama) se continuare a
somministrare o sopenderlo.......

secondo me il problema è che, appunto essendo un DSB, i tempi di reazione sia positivi che negativi, del sistema, sono in media piu lunghi .....quindi piu duifficile o perlomeno ci impieghi piu tempo a capire se stai facendo la cosa giusta (in questo caso se sopendere o continuare)
sembra un ******* ma per eperienza diretta anche nel nano/dsb ho avuto i ciano, tanti;
(era una delle poche cose colorate in vasca#rotfl#).....e ho messo a "stecchetto" il nano/dsb
ho abassato la temperatura di due gradi e li ho debellati in due mesi e mezzo......e sono quasi sicuro che se invece di un DSB fosse stato un berlinese avrei dimezzato i tempi.......
in poche parole avrei visto gli effetti positivi in molto meno tempo.....

alla comparsa dei ciano avevo notato che aumentavano in maniera molto evidente quando somministravo MDL (e credo che sia molto ma moolto piu blando del reefbooster)....quindi ho smesso di dosarlo....appunto mettendo a stecchetto il nano/DSB.....ma i ciano mica regredivano semplicemnete non aumentavano ma erno sempre li.....e per capire se stavo facendo la cosa giusta.....ne è passato di tempo (due mesi e mezzo per debellarli).......
e i primi effetti positivi ho cominciato a vederli dopo un mese abbondante della spensione del MDL e...... per dirla tutta non sono neanche sicuro che sia stata la cosa determinante per debellare i ciano...

da tenere presente che il nano/dsb alla comparsa dei ciano era stramaturo (dueanniemezzo)
mentre il tuo è appena "nato" e (almeno credo) c'è una bella differenza .....come per la differenza di litraggio he???

Ink
25-11-2011, 17:48
Paolo, purtroppo non ci sarò al pranzo del 3... quando vuoi chiedimi.

anthias71
25-11-2011, 17:53
Il carico organico non lo diminuisco, lo vario.
Metto un cubetto di plancton rosso al giorno invece che un booster a settimana ;-)

...ricordi che ti ho chiesto la ricetta del pappone qualche tempo fa?
E' per un discorso che sto studiando, se ci sei al pranzo del 3 dicembre ad Agrate ne parliamo... altrimenti andiamo di Mp ;-)

Io credo che il problema che stai avendo con quel prodotto, oltre alle condizioni della vasca, deve essere imputato alla presenza di AA.
Approvo senz'altro il discorso di alimentare ugualmente.
Dosando un alimento privo di AA (tipo appunto un po' di pappone) potrebbe senz'altro migliorare la situazione (io lo farei anche un po' scarico di zucchero).
A questo aggiungerei che il pappone aiuterebbe anche la maturazione del dsb.
O sono considerazioni sbagliate?!

Ink
25-11-2011, 17:57
IMO qualunque integrazione di cibo, tanto più è carico di fosfato, tanto più fa partire i ciano. Tanto più i batteri sono scarsi, tanto più è prolungato e marcato l'effetto... Io non sono convinto che siano gli amino a far crescere i ciano, quanto più uno squilibrio tra fosforo e azoto. Se c'è molto fosforo e poco azoto, i batteri faticano, mentre i ciano prendono l'azoto gassoso e proliferano grazie alla luce ed al fosforo...

Quando avevo provato inizialmente il BC, con la vasca giovane, fu un disastro... ciano ovunque... e probabilmente lo zucchero peggiora la situazione facendo consumare tutto l'azoto disponibile ed il fosforo rimanente è tutto a beneficio dei ciano...

Abra
25-11-2011, 18:04
Io inizierei a dare del surgalato :-)) personalmente quindi esperienza teorica poca ma osservazione , notavo che se calavo molto iniziavano a comparirmi i ciano , tornavo a regime e andavano via , mai saputo il perchè o il percome ,ma tanto capitava #13

anthias71
25-11-2011, 18:11
ho pensato agli AA perchè qualche anno fa' ne abusavo e nonostante non avessi squilibri in vasca erano "scoppiati" i ciano a mazzetta.

Io pensavo che una alimentazione tipo il pappone (senza esagerare) potesse alimentare bene il sistema, il particolato più grossolano avrebbe aiutato il dsb, lasciando lo skimmer acceso non si avrebbe avuto nessun picco di fosfati anche a vasca giovane..........e poco zucchero come tu hai confermato...

per quanto riguarda il discorso dello scompenso tra fosforo e azoto, non sò, non mi ricordo neanche se abbia postato i valori attuali di fosfati e nitrati.........mo vedo alle prime pagg

Ink
25-11-2011, 18:12
sono a zero entrambi...

anthias71
25-11-2011, 18:31
oddio, mi sono perso, quindi anche tu alimenteresti, o no?

Stefano G.
25-11-2011, 18:33
Io inizierei a dare del surgalato :-)) personalmente quindi esperienza teorica poca ma osservazione , notavo che se calavo molto iniziavano a comparirmi i ciano , tornavo a regime e andavano via , mai saputo il perchè o il percome ,ma tanto capitava #13
#36# anche io ti consiglio di alimentare con surgelato .... e qualche granulo a ....... ;-)

Paolo Piccinelli
25-11-2011, 18:37
io sono a zero come no3 e po4... appunto perchè dsb, ciano e alghette se li ciucciano al volo.

da oggi (giorno di booster) sostituisco il booster settimanale con un cubetto di plancton al giorno e poi vi dico come va... non che mi aspetti cambiamenti radicali, ma vi tengo aggiornati.

*****, nel dolce era tutto più semplice... buttavo un paio di chili di piante galleggianti in vasca e in una settimana spariva tutto... -04

Ink
25-11-2011, 19:08
Paolo... è la domanda degli ultimi tempi che mi balla in mente... quale alimento/additivo aumenta maggiormente il fosforo e quale l'azoto... diciamo che il problema principale è aumentare l'azoto...

Ho sempre pensato agli AA, ma mancano le conferme...

Se per esempio io mitrovassi ad avere NO3 a zero ed un po' di fosfati, l'unica soluzione per abbassare i fosfati sarebbe dare azoto.

Se anche dessimo delle fonti di carbonio, faremmo solo danni perchè i nitrati andrebbero a zero e rimarrebbero i fosfati a far crescere i ciano... bisognerebbe prima far alzare i nitrati e poi dare carbonio, ma come?

Stefano G.
25-11-2011, 19:10
*****, nel dolce era tutto più semplice... buttavo un paio di chili di piante galleggianti in vasca e in una settimana spariva tutto... -04

puoi buttarle anche nel marino ...... sparisce tutto veramente #rotfl# #rotfl#

Paolo Piccinelli
25-11-2011, 22:24
Ink, non scrivere troppo pesante... Alla seconda riga l'occhio mi scappa sulle tette ballerine e mi perdo! :-d

Per me di carbonio in vasca ce n'è più del necessario senza fornirne altro.
Lo immetti con la co2 del reattore, arriva dall'aria miscelata nello skimmer, dal cibo... I protisti fotosintetici lo fissano per tutto il fotoperiodo.

Dosare il giusto rapporto azoto/fosforo secondo molti autori è semplice... Basta fornire come cibo la stessa materia organica che si vuol far crescere. Semplice, no? :-d

Un'ottima approssimazione sono congelato (variando) e il pappone, il problema è che iniziano a decomporsi appena immessi.

Il top è il vivo, ma non è facile procurarsene con continuità e in quantità :-(

Benny
26-11-2011, 10:41
carbonio c'è ma non basta...oppure in vasche con nutrienti a zero c'è nella misura giusta

nella tua picci..se hai ciano ha il redfield sballato....sicuramente..testa i valori in modo preciso e vedrai

Paolo Piccinelli
26-11-2011, 13:09
Ne ho di robe sbagliate in vasca... Il redfield è il meno!

Mi servono tre mesi di tempo per impostarla come vorrei, poi vi metto le foto.

Stamattina comunque i ciano sono meno di ieri e la metà rispetto a lunedì :-)

Paolo Piccinelli
05-12-2011, 13:01
vi aggiorno dopo 10 gg.

sospeso il reefbooster da allora, ho anche programmato lo spegnimento delle luci blu nelle ore centrali del fotoperiodo, passando da 11 ore di blu a 6.
hqi lasciate ad 8 ore come prima.

I ciano sono completamente regrediti dalle rocce, rimangono alcune chiazze abbastanza estese sulla sabbia, ma ogni giorno sono sempre di meno.

Pare sia sulla strada giusta. :-)

DanyVI76
05-12-2011, 13:10
Era quasi indubbio Paolo ;-)

giangi1970
05-12-2011, 13:12
diciamo che la controporva sarebbe aspettare un mesetto e riporvare a dosare il reefbooster...
La tua vasca per com'e' ora va a capire cos'erano quei ciano....

ialao
05-12-2011, 14:06
ok per il reefbooster ,trovi qualche relazione tra luci blu e ciano,cosi per curiosita . grazie ,un saluto.

Paolo Piccinelli
05-12-2011, 14:21
trovi qualche relazione tra luci blu e ciano,cosi per curiosita

I ciano usano come pigmento fotosintetico la ficocianina (correggetemi se sbaglio, vado a memoria), che è molto sensibile alle lunghezze d'onda del verde e del blu.
Togliendo quelle dovrebbero crescere meno.

Per quanto riguarda al dinamica dei ciano nella mia vasca, ha scritto bene Giangi:


La tua vasca per com'e' ora va a capire cos'erano quei ciano....

Benny
05-12-2011, 18:14
secondo me le luci blu non c'entrano una mazza...anche nelle hqi hai luce blu..quindi

Paolo Piccinelli
05-12-2011, 18:16
non so, non ho esperienza diretta.

Nel dolce se riduci la gradazione di colore i ciano regrediscono solitamente... ma da lì a postulare una relazione di causa/effetto me ne guardo bene! ;-)

Stefano G.
05-12-2011, 18:21
I ciano usano come pigmento fotosintetico la ficocianina (correggetemi se sbaglio, vado a memoria), che è molto sensibile alle lunghezze d'onda del verde e del blu.
Togliendo quelle dovrebbero crescere meno.


La ficocianina assorbe la luce rosso-arancio ..... infatti i ciano sono stimolati da lampade vecchie o con k basso ;-)

Paolo Piccinelli
05-12-2011, 18:23
ecco, appunto! :-D

gionanni57
05-12-2011, 18:56
vi aggiorno dopo 10 gg.

sospeso il reefbooster da allora, ho anche programmato lo spegnimento delle luci blu nelle ore centrali del fotoperiodo, passando da 11 ore di blu a 6.
hqi lasciate ad 8 ore come prima.

I ciano sono completamente regrediti dalle rocce, rimangono alcune chiazze abbastanza estese sulla sabbia, ma ogni giorno sono sempre di meno.

Pare sia sulla strada giusta. :-)

prova a spegnere del tutto i led eventualmente metti 2 t 5.

Paolo Piccinelli
06-12-2011, 08:26
proverò Giovanni ;-)

ALGRANATI
06-12-2011, 09:16
tra un mese , riprendendo il reef booster, probabilmnete non succederà nulla ........dsb + maturo e + in grado di ridurre il tutto.....o magari succederà un macello........chi può dirlo??

sicuramente il booster in vasche giovani è sempre stato un problema secondo me anche per il suo potere di inibire la schiumazione per così tanto tempo dando la possibilità al prodotto di insediarsi per benino nel sistema.

dudyrio
06-12-2011, 19:43
Paolo io son passato ad un altro mangiami di cui mi trovo bene e nn sporco come il booster :4:
Anche i verdi se ne sono andati:8:

giangi1970
06-12-2011, 19:51
dudyrio....con che dosaggio lo mettevi e quanto e' popolata la vasca??

dudyrio
06-12-2011, 20:22
io lo usavo diluito in 30ml di ro e ne dosavo 5ml al giorno
la vasca è colma di sps e lps :13: