PDA

Visualizza la versione completa : Coming soon ciko's acrilic reef


CIKO
21-11-2011, 02:18
Mai piu' pensavo di arrivare ad allestire una terza vasca marina :-))
E' un usato garantito ma l'acquisto è sempre come quello di un bambino col suo giocattolino nuovo:-D: e mi sentivo di condividerlo con tutti voi
Ringrazio Andrea Coletta per la gentile concessione
http://s8.postimage.org/6yn370kgh/vasca.jpg (http://postimage.org/image/6yn370kgh/)
Questo sarà il mio nuovo post in continua evoluzione......e sempre in prima pagina!

1°aggiornamento:costruzione supporto

misure: 100x60x96h
pannellatura posteriore e pianali con Forex PVC + neoprene
pannellatura "visiva" perimetrale con acrilico effetto "bianco ghiaccio" calamitato alla struttura


http://s9.postimage.org/ho2pfuwfv/23112011088.jpg (http://postimage.org/image/ho2pfuwfv/) http://s12.postimage.org/3kwiou7ah/23112011089.jpg (http://postimage.org/image/3kwiou7ah/) http://s12.postimage.org/i22xqlf09/05122011093.jpg (http://postimage.org/image/i22xqlf09/) http://s7.postimage.org/ku585ret3/05122011091.jpg (http://postimage.org/image/ku585ret3/) http://s7.postimage.org/ns6sd7buf/05122011092.jpg (http://postimage.org/image/ns6sd7buf/) http://s10.postimage.org/iw5bbq4x1/09122011094.jpg (http://postimage.org/image/iw5bbq4x1/) http://s9.postimage.org/74q9k5f4b/09122011095.jpg (http://postimage.org/image/74q9k5f4b/) http://s8.postimage.org/6r5u6cv1d/15122011097.jpg (http://postimage.org/image/6r5u6cv1d/) http://s12.postimage.org/5rfhn2leh/15122011098.jpg (http://postimage.org/image/5rfhn2leh/) http://s10.postimage.org/3kjz79ln9/16122011099.jpg (http://postimage.org/image/3kjz79ln9/) http://s10.postimage.org/pv7u78ixh/16122011100.jpg (http://postimage.org/image/pv7u78ixh/) http://s7.postimage.org/ovcmd3bs7/16122011101.jpg (http://postimage.org/image/ovcmd3bs7/) http://s7.postimage.org/c6ibtf5nr/16122011102.jpg (http://postimage.org/image/c6ibtf5nr/) http://s8.postimage.org/mcvff1vld/16122011103.jpg (http://postimage.org/image/mcvff1vld/) http://s7.postimage.org/mcjkqg1wn/20122011106.jpg (http://postimage.org/image/mcjkqg1wn/) http://s8.postimage.org/wkpv3o8kx/20122011107.jpg (http://postimage.org/image/wkpv3o8kx/) http://s11.postimage.org/ofakdpvz3/20122011108.jpg (http://postimage.org/image/ofakdpvz3/) http://s17.postimage.org/b76ohw8bf/29122011109.jpg (http://postimage.org/image/b76ohw8bf/) http://s13.postimage.org/686b0vy7n/29122011111.jpg (http://postimage.org/image/686b0vy7n/) http://s14.postimage.org/bwuzaqw3h/29122011112.jpg (http://postimage.org/image/bwuzaqw3h/)

2° aggiornamento: allestimento vasca

-Vasca in acrilico SEAPLAST 100x60x55h con scarico XAcqua
-sump seaplast tutta aperta 60x50x50
-osmoregolatore Tunze 3155
-movimento 2xTunze 6055 gestite da Multicontroller Tunze 7095
-schiumatoio H&S 150 F2001
-risalita MJ 3000
-gestione Dsb con fondo 10/11 cm circa + 20/25 kg circa di rocce vive Fiji
-GRIGLIA PVC PER DSB FAI DA TE (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061360916#post1061360916)
-illuminazione: plafoniera autocostruita a LED da 160w http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=335153

http://s18.postimage.org/ydlz078yt/30122011113.jpg (http://postimage.org/image/ydlz078yt/) http://s17.postimage.org/6e161mwwr/30122011114.jpg (http://postimage.org/image/6e161mwwr/) http://s14.postimage.org/4nkaqgo0d/07012012136.jpg (http://postimage.org/image/4nkaqgo0d/) http://s15.postimage.org/bc7ojdr53/SANY0004.jpg (http://postimage.org/image/bc7ojdr53/) http://s18.postimage.org/d92iv1c6t/SANY0023.jpg (http://postimage.org/image/d92iv1c6t/) http://s16.postimage.org/sxn3ynq6p/009.jpg (http://postimage.org/image/sxn3ynq6p/)
febbraio 2012....partenza!!!
http://s10.postimage.org/uuiqelzw5/001.jpg (http://postimage.org/image/uuiqelzw5/)
marzo 2012
http://s15.postimage.org/4l7zzptyv/SANY0037.jpg (http://postimage.org/image/4l7zzptyv/)

ALGRANATI
21-11-2011, 08:18
E mai avrei pensato che avresti ricominciato dopo che sei sparito nel nulla 1 anno fa abbondante :-D;-)

maxcc
21-11-2011, 08:28
sembra bella grande la tinozza ;-)

Manuelao
21-11-2011, 08:50
Quant'è grande?


Sent from my iPhone using Tapatalk

pepot
21-11-2011, 09:03
bella bestiola
seguo

Paolo Piccinelli
21-11-2011, 09:29
mmmhhhhh #24

Interesting! :-)

IVANO
21-11-2011, 13:46
Bella ma vogliamo dettagli........

Amphiprion95
21-11-2011, 14:03
ma quante grande......-e35-e35-e35
#82#82#82#82#82#82#82#82

vento76
21-11-2011, 16:10
a giudicare da dove è appoggiata la vasca... di solito i pallet standard europei dovrebbero essere all'incirca 120x80 ... oppure 120x100... poi magari nella scatola ci sarà un pò di polistirolo...
aggiorna dai, dicci cos'hai in mente :-))

dimaurogiovanni
21-11-2011, 20:27
dalla foto sembra dalle ottime misure .120-100?

CIKO
22-11-2011, 01:17
:-)):-))
Ciao ragazzacci sono contento e stupito dalla vostra curiosità ma del resto la foto è stata postata apposta per questo:-D
Ovviamente sia l'imballo che la foto in se fa sembrare tutto piu' grande di cio' che poi è in realtà..
La "vascona" se cosi' si puo' dire è un 100x60x55 con relativa sump tutta aperta di 60x50x50.
Al momento sono partito dalla cosa che mi interessava di piu'-) cioè la dimensione di una vasca del genere (è sempre stata nella mia testa) il fatto poi di averla trovata in Acrilico è motivo di maggior soddisfazione.
Ora pero'.....mi tocca fare tutto il resto #21 quindi si parte con la struttura in alluminio che verrà completata altresi con pannellature sempre in acrilico,basta legno che costa,basta ferro che arruginisce #18
Oggi ho acquistato su coralreef i giunti necessari per il perimetro del supporto
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1939
mentre le traversine verranno saldate per irrigidire il tutto.

Per quanto riguarda il resto è ancora tutto da decidere visto che è ancora tutto da acquistare "tutto by mercatino" ,credo con molta probabilità di sperimentare il DsB visto che ormai ha preso abbastanza piede e c'è la possibilità di molti piu' confronti,di sicuro partiro' con un allestimento leggero con animali semplici come i mollaccioni e LpS,ma non escludo in corso d'opera di aggiungere sps gestibili come le montipore e seriatopore molto comuni nelle nostre vasche.
Proprio per questo a meno di non trovare una plafo adeguata sul mercatino e viste le tempistiche di avvio sto pensando di cimentarmi nella costruzione di una plafo a Led stile Zebrasoma,mi sono già fatto una bozza di quello che serve ma valuto ancora qualche giorno per decidere.
Per skimmer e pompe di movimento non saprei a parte il fatto che con il dsb non è necessario avere dei bestioni

Nel frattempo domani dovrei riuscire a procurarmi i tubolari d'alluminio necessari per il supporto (il tutto mi dovrebbe costare intorno alla 50ina di euro)

Ovviamente sono ripetitivo e dunque ovviamente tutti i vostri pensieri e idee verranno immagazzinati nel mio DATABASE #e39 e saranno fonte di ispirazione...in fondo la vasca è anche vostra:-)) -28

vento76
22-11-2011, 12:43
il 2011 è l'anno della sabbia!
DSB forever :-))

CIKO
23-11-2011, 14:01
Allora ieri sono riuscito a procurarmi i tubolari d'alluminio presso una ditta del posto,in totale 18 tubi quadri da 25x25 spessore 2mm della lunghezza di 1 metro che poi rifilero' per ottenere la giusta misura del supporto

http://s9.postimage.org/ho2pfuwfv/23112011088.jpg (http://postimage.org/image/ho2pfuwfv/)


http://s12.postimage.org/3kwiou7ah/23112011089.jpg (http://postimage.org/image/3kwiou7ah/)

La spesa è stata pittosto modica (una 50ina di euro) che sommati ai giunti che mi devono arrivare (38,40 euro) mi porta a una cifra di meno di 100 euro #22#22

La struttura avrà le misure di 100x60x95h con una traversa a metà per la vasca principale e due sfalsate nel vano sump piu' ovviamente le traverse anteriori e posteriori.

Ora si attendono solo piu' i giunti per creare lo scheletro,poi dovro' studuare un sistema per calamitare i futuri pannelli in plexi-37

CIKO
06-12-2011, 01:28
:-)):-)):-)):-)):-))
Finalmente dopo due lunghe settimane di attesa venerdi sono arrivati i pezzi fondamentali per poter partire con la nuova avventura.....
i giunti rapidi !!
http://s12.postimage.org/i22xqlf09/05122011093.jpg (http://postimage.org/image/i22xqlf09/)
Ora per scaramanzia avevo aspettato a tagliare a misura i tubolari di alluminio perchè se ci fosse stato qualcosa di anomalo sarei passato alla saldatura totale.
Quindi oggi ho proceduto al taglio dei restanti tubi

http://s7.postimage.org/ku585ret3/05122011091.jpg (http://postimage.org/image/ku585ret3/)

http://s7.postimage.org/ns6sd7buf/05122011092.jpg (http://postimage.org/image/ns6sd7buf/)

Purtroppo alla prova dei primi innesti ecco l'inconveniente classico del fai da te #06.....i millimetri!!!!
Ho constatato il fatto che i giunti sono per barre con spessore 1,5mm mentre le mie sono di 2mm.......
Ora toccherà molare tutti gli innesti per evitare di sfiaccare i tubolari,anche perchè i primi 2 incastri sono stati una tragedia.....>:-(

riky076
06-12-2011, 01:43
anche io quando feci il mio ebbi lo stesso problema........quei giunto sono x i profilati porsa che sono da 1,5mm infatti poi l'ho fatta tutta con i porsa!

CIKO
06-12-2011, 01:47
Purtroppo gli unici profilati che ho trovato in zona avevano quello spessore e i porsa a confronto costavano decisamente di piu'......pero' da qualche parte si deve risparmiare,ci tribulo un pochino ma alla fine dovrebbero andar bene lo stesso,anche perchè ormai li ho comprati e li uso;-)

fabio grillo
06-12-2011, 16:09
grande ciko ottimo lavoro...verro a vedere di persona...ciao in culo alla balena

superbarros76
06-12-2011, 16:48
:45: auguri per l'acquisto tienici sempre aggiornati

GIAKY-RM
06-12-2011, 16:53
auguri..

CIKO
07-12-2011, 00:07
grande ciko ottimo lavoro...verro a vedere di persona...ciao in culo alla balena

L'è ancora lunga!!
Ma poi vieni vieni che tu sei l'addetto alla pulizia vetr.....ehmm vasca :-D che ormai sei "veterano" dell'acrilico:-))

CIKO
10-12-2011, 15:42
Si procede a piccoli passi,finalmente sono riuscito nei ritagli di tempo a molare tutti i bordi dei giunti,è stata una faticaccia per fortuna con la moletta ho evitato calli vari alle dita:-D
Ora il perimetro del mobiletto è fatto,sono indeciso se rivettare o meno i giunti al tubolare ma sarebbe un dippiu' in quanto il passo successivo è farmi saldare le traversine sui ripiani e fronte/retro per l'altezza.
Il mobiletto finito misura 100x60x95

http://s10.postimage.org/iw5bbq4x1/09122011094.jpg (http://postimage.org/image/iw5bbq4x1/)

http://s9.postimage.org/74q9k5f4b/09122011095.jpg (http://postimage.org/image/74q9k5f4b/)

Intanto ordinato la pannellatura che sarà finita per la prox settimana.
Pianale in Forex con aggiunta di neoprene e pannelli in acrilico satinato bianco ghiaccio calamitati alla struttura
Spero di riuscire a portare a casa il tutto prima di natale:4:

massili
10-12-2011, 17:19
bel lavoretto, alla fine le cose fatte da se danno sempre più soddisfazione..! dai speriamo che per natale ti potrai godere l'avvio... :13:

CIKO
16-12-2011, 02:04
Tralasciando per un attimo il "progetto plafo" concentro le forze e gli sforzi per terminare il supporto :4:
Questa sera ho ritirato i pannelli cosi' posso passare alla fase "copertura" #70
Intanto questa settimana saldate le traversine,nella parte bassa ne ho inserite due poichè la sump sarà nella metà della parte sx e avevo il timore che il forex non reggesse (anzi la certezza)

http://s8.postimage.org/6r5u6cv1d/15122011097.jpg (http://postimage.org/image/6r5u6cv1d/)

http://s12.postimage.org/5rfhn2leh/15122011098.jpg (http://postimage.org/image/5rfhn2leh/)

Domani si procede all'incollaggio dei pianali.........:-)
La settimana prossima si porta tutto a casa :42:

Tra poche ore nuove foto.....

CIKO
17-12-2011, 01:29
Pannelli presi!!
Oggi non ho avuto tempo di incollare,domani mattina devo riuscire almeno a fissare i due ripiani:-)
Ovviamente gli intoppi del fai da te sono nascosti ovunque.....il supporto è "leggermente" fuori squadra >:-(,vedro' di trovare una soluzione perchè va bene rifilare un pannello ma la vasca mica la posso modificare:-D

Nuove foto,i pannelli con pellicola rossa sono i forex (sono leggeri come polistirolo) mentre i pannelli acrilici già pronti con le calamite

http://s10.postimage.org/3kjz79ln9/16122011099.jpg (http://postimage.org/image/3kjz79ln9/) http://s10.postimage.org/pv7u78ixh/16122011100.jpg (http://postimage.org/image/pv7u78ixh/) http://s7.postimage.org/ovcmd3bs7/16122011101.jpg (http://postimage.org/image/ovcmd3bs7/) http://s7.postimage.org/c6ibtf5nr/16122011102.jpg (http://postimage.org/image/c6ibtf5nr/) http://s8.postimage.org/mcvff1vld/16122011103.jpg (http://postimage.org/image/mcvff1vld/)

ALGRANATI
18-12-2011, 20:20
dove lo hai preso il forex e di che colore c'è??
lo tagliano anche su misura??

Orysoul
18-12-2011, 21:40
belle misure....hai una sump che potrebbe essere tranquillamente una bella vasca!!!

CIKO
19-12-2011, 00:39
dove lo hai preso il forex e di che colore c'è??
lo tagliano anche su misura??

Matteo l'ho preso a 50metri da dove lavoro io,tagliano tutto a misura,fanno quello che vuoi,mi faro' fare anche la scatola della plafo led
http://www.bussettimazza.it/

Lo vedi rosso in foto ma in realtà è bianco (il rosso è la pellicola di copertura)

Cmq è molto leggero e fragile,infatti penso che la parte bassa del mobile la rinforzero' con lo scarto dei tubolari di alluminio,non vorrei che come riempio la sump mi si sbriciola tutto.

Orysoul
in effetti se ci penso la sump è grande come la mia attuale vasca:-))

ALGRANATI
19-12-2011, 21:52
le fanno in tutti i colori.
a me servirebbe per chiudere il mobile.....interessante.

CIKO
20-12-2011, 00:32
Teo,meglio il pannello in acrlico se lo metti in vista.
se invece come me lo usi per il posteriore o i ripiani ok.
Non so se spediscono ma una mail non ti costa nulla;-)

PIPPO5
20-12-2011, 19:21
bel progetto Ciko......

fappio
20-12-2011, 20:00
ehilà ciko !

CIKO
20-12-2011, 23:42
ehilà ciko !

#28 Ehila Fappio,come vedi sono vivo e vegeto come dire.....
a volte ritornano ;-) .....a mani basse ma ritornano:-))

CIKO
21-12-2011, 01:31
Si procede,pannelli incollati!
Ora si fissano gli L per le calamite e poi mobile pressochè finito:-))
Ho notato che dovro' fare ancora 2 fori nel pannello posteriore,1 per la mandata e un'altro basso per la corrente.
Con i tubolari avanzati aggiungo qualche barra in basso,giusto per sicurezza.
Devo valutare se crearmi un divisorio per la parte elettrica oppure lasciare tutto aperto per aumentare l'aria in sump evitando inutile surriscaldamento....

http://s7.postimage.org/mcjkqg1wn/20122011106.jpg (http://postimage.org/image/mcjkqg1wn/) http://s8.postimage.org/wkpv3o8kx/20122011107.jpg (http://postimage.org/image/wkpv3o8kx/) http://s11.postimage.org/ofakdpvz3/20122011108.jpg (http://postimage.org/image/ofakdpvz3/)

CIKO
31-12-2011, 01:18
Aggiornamento a poche ore dal nuovo anno....

Sono riuscito a portare tutto a casa e tra un pranzo e una cena sono arrivato a questo punto:

Acquistato neoprene e feltrini
http://s17.postimage.org/b76ohw8bf/29122011109.jpg (http://postimage.org/image/b76ohw8bf/)
applicato i feltrini sotto la struttura dopo aver rinforzato il pianale che mi sembrava debole..
http://s14.postimage.org/vm87q2xod/29122011110.jpg (http://postimage.org/image/vm87q2xod/)

applicato i tappeti di neoprene su entrambi i ripiani
http://s13.postimage.org/686b0vy7n/29122011111.jpg (http://postimage.org/image/686b0vy7n/)http://s14.postimage.org/bwuzaqw3h/29122011112.jpg (http://postimage.org/image/bwuzaqw3h/)

E poi finalmente si scarta il regalone anticipato di natale ma aperto solo qualche giorno dopo :-)):-)):6::6::6:

http://s18.postimage.org/ydlz078yt/30122011113.jpg (http://postimage.org/image/ydlz078yt/) http://s17.postimage.org/6e161mwwr/30122011114.jpg (http://postimage.org/image/6e161mwwr/)

Mi sono sbattuto abbastanza per rimuovere le incrostazioni coralline nel retro poichè applichero' lo sfondo blu ci tenevo che almeno in partenza fosse pulito.
Direi che l'acrilico finalmente a contatto visivo e manuale è veramente delicato,a parte qualche riga evidente della precedente gestione mi sono accorto che basta anche la scottex per asciugare il "vetro" a creare microrighe impercettibili e nonostante mi sia adoperato con i seguenti materiali per la pulizia....
pulizia vasca con acqua calda e aceto,spugna e tessera di plastica al posto della lametta
http://s7.postimage.org/h2p31qrev/30122011115.jpg (http://postimage.org/image/h2p31qrev/)
di segni ne sono venuti fuori parecchio.Ovviamente molte delle righe che si notano spariranno magicamente con l'acqua e l'illuminazione ma solo allora si saprà quante e quali righe effettivamente ci sono.:-)
Comunque a parte cio' l'euforia per la mia nuova creatura mi fa passare in secondo piano la delicatezza della stessa oggi ho applicato lo sfondo ma sono ancora molti i lavori da fare prima della partenza (il piu' lungo di tutti sicuramente è la plafo a led...)
Per ora BUON ANNO A TUTTI e a presto per nuove foto;-)


http://s16.postimage.org/3nww1k6j5/30122011116.jpg (http://postimage.org/image/3nww1k6j5/)

fappio
31-12-2011, 01:23
sta venendo un bel lavoro ...

CIKO
31-12-2011, 01:32
mah Fappio speriamo....
purtroppo anch'io come GIAKY-RM ho notato una leggera oscillazione laterale della struttura dovuta probabilmente all'altezza sproporzionata (quasi 1mt) rispetto alla profondità (60cm). Eppure me la sono fatta con tutti i criteri giusti forse non ho solo tenuto conto se esiste effettivamente una proporzione tra altezza e profondità.
Lunedi mi procuro 4 traversine che avviterò nei laterali per evitare la flessione dei tubolari perimetrali,dovrebbero bastare a irrigidire la struttura e compensare lo scarico del peso.

fappio
31-12-2011, 01:35
per l'oscillazione , basta che fissi una gamba al muro con un tassellino del 6 una volta stabilizzata ,in modo ce scarichi tutto il peso sul pavimento , quella struttura ne tiene 2 di vasche ........sinceramente l'unica cosa che non mi convince del tuo progetto , fino adesso è la plafo a led

vento76
31-12-2011, 01:39
ciao
tutto molto bello!
anche io inizialmente avevo pensato di pannellare con del plexi o similare, poi però ho preferito pannellare con del multistrato marino avvitato direttamente al telaio proprio per irrigidirlo ulteriormente ed irrobustirlo eliminando ogni minimo pericolo di oscillazione!
ciao.

CIKO
31-12-2011, 01:41
per l'oscillazione , basta che fissi una gamba al muro con un tassellino del 6 una volta stabilizzata ,in modo ce scarichi tutto il peso sul pavimento , quella struttura ne tiene 2 di vasche ........sinceramente l'unica cosa che non mi convince del tuo progetto , fino adesso è la plafo a led

Si quella del tassellino me la tengo come ultima soluzione,volevo evitare di bucare il muro anche perchè dietro ho il telaio di una porta scorrevole....
in quanto alla plafo a led so che tu non sei amante dell'oggetto in se pero' ho già avuto le HQI e conosco le stangate dell'Enel :-D,inoltre evitero' (spero) di inserire sps percio' una gestione piu' "gestibile" di un marino:-)

fappio
31-12-2011, 01:42
allora va bene .....

CIKO
31-12-2011, 01:50
Vento76

Lo so che quella è la soluzione migliore ma volevo "sperimentare" con i pannelli calamitati il fatto di avere la possibilità di trafficare sotto la vasca da ogni angolazione.;-)
Mi ricordo nella vecchia vasca quante madonne ho tirato nel momento in cui dovevo fare una seria manutenzione della sump>:-( o anche solo per far passare qualche filo che si incastrava ovunque....
Con questa soluzione voglio fare un po' la voce fuori dal coro,ma comunque dopo aver messo le barre ti diro' se puo' funzionare oppure se sono un pirla totale:-D

Ricordo di aver visto in giro per i forum alcune strutture tutte aperte senza pannelli anche su vasche di 6 - 700 litri percio' se reggono quelle deve reggere anche la mia....

Zau
31-12-2011, 10:40
Vai CIKO!
Bellissimo l'acrilico mi piacerebbe anche a me una vasca così!
Posso chiederti una cosa?
Sotto il vascone avevo messo un tappetino per lo yoga, ma mi ha sempre dato problemi, ora che sto allestendo il nano e volevo mettere il neoprene, ma non lo trovo!
Tu dove l'hai preso?

pepot
31-12-2011, 10:50
Tutto molto bello

Orysoul
31-12-2011, 14:55
veramente tutto bello!!!

CIKO
01-01-2012, 23:46
Vai CIKO!
Bellissimo l'acrilico mi piacerebbe anche a me una vasca così!
Posso chiederti una cosa?
Sotto il vascone avevo messo un tappetino per lo yoga, ma mi ha sempre dato problemi, ora che sto allestendo il nano e volevo mettere il neoprene, ma non lo trovo!
Tu dove l'hai preso?

In città da me c'è un negozio della "Pirelli" che vende tutte materie plastiche che produce (cinghie,guaine etc) penso che ci sarà anche a Milano,o qualcosa di simile

CIKO
06-01-2012, 03:04
Volevo chiedere un consiglio prima di aprire l'ennesimo post identico....
Premetto le misure della vasca 100x60x55
Premetto gestione dsb 10/11 cm circa carib sea

Ho in ballo due skimmer
-H&S 150 con pompa acquabee 2001
-Grotech HEA 150 con pompa Eheim 1250

So che con il dsb lo Skimmer non deve essere troppo performante mi balenava l'idea anche di un H&S 110 pero' non vorrei poi sia troppo piccolo.

Altrimenti altre soluzioni?#24

fappio
06-01-2012, 11:16
io metterei il 150 .... se non ricordo male il grotech è a spinta vero ?

CIKO
06-01-2012, 20:32
io metterei il 150 .... se non ricordo male il grotech è a spinta vero ?

Cosa intendi per "a spinta"?

e tra l'H&S e il Grotech è piu' affidabile il primo?

dimaurogiovanni
06-01-2012, 20:37
H&S sicuramente ...

CIKO
08-01-2012, 03:17
Sfondo + griglia per DsB :-))

http://s14.postimage.org/4nkaqgo0d/07012012136.jpg (http://postimage.org/image/4nkaqgo0d/)

dudyrio
08-01-2012, 03:24
bello #e39

dimaurogiovanni
08-01-2012, 09:56
bello sfondo ,anche se non si vede bene .

vento76
08-01-2012, 13:00
tutto bello... io avrei usato solo una griglia un pò meno fitta... imho...

Manuelao
08-01-2012, 13:25
Bello.. Dove hai preso lo sfondo?
Le griglie le metterei soltanto sotto le rocce per non soffocare troppo il dsb


Sent from my iPhone using Tapatalk

CIKO
09-01-2012, 01:50
Purtroppo le foto le sto facendo tutte con il cellulare e inoltre di giorno la vasca è in un punto dove con la luce naturale non mi riesce di fare una foto decente :-)

Lo sfondo non è una novità,ho copiato la foto proposta da un utente (scorrendo qualche pagina in mostra e descrivi c'era un post dedicato) e me la sono fatta riprodurre in un negozio di stampe.

Per la griglia sicuramente la devo accorciare perchè troppo alta e già che me lo fate notare la restringo ancora un po' nella profondità (circa 40/45 cm),pero' la volevo tenere lunga uguale poichè ancora non so come disporre la rocciata,ho un'idea di creare due mini atolli oppure una specie di anfiteatro in modo che l'acqua circoli bene anche dietro#70

alessandros82
09-01-2012, 02:35
Bellissimo progetto!!!e sei bravissimo con la struttura ti chiamerò quando ricomincerò!!! ;-)

CIKO
09-01-2012, 02:40
ma va là Alessandro!!
non c'è niente di inventato :-))
Cmq grazie

CIKO
10-01-2012, 00:50
Sono riuscito a fare una foto con la macchinetta.....:-)
Questa è la migliore che mi è uscita,finalmente ho chiuso il tutto con i pannelli in acrilico,il risultato è questo:

http://s15.postimage.org/bc7ojdr53/SANY0004.jpg (http://postimage.org/image/bc7ojdr53/)

La griglia è stata abbassata e ristretta:
misura 80x40 (profondità) ed è alta 7,5 cm per ottenere un dsb alto 10-11.

Domanda banale ma importante:
Quanta sabbia devo prendere?
Opto per la CaribSea aggiungendo già quella della vasca in funzione da quest'estate (circa 10kg)

pepot
10-01-2012, 01:00
Bella vasca

Cappamassa
10-01-2012, 01:41
Vento76

Lo so che quella è la soluzione migliore ma volevo "sperimentare" con i pannelli calamitati il fatto di avere la possibilità di trafficare sotto la vasca da ogni angolazione.;-)
Mi ricordo nella vecchia vasca quante madonne ho tirato nel momento in cui dovevo fare una seria manutenzione della sump>:-( o anche solo per far passare qualche filo che si incastrava ovunque....
Con questa soluzione voglio fare un po' la voce fuori dal coro,ma comunque dopo aver messo le barre ti diro' se puo' funzionare oppure se sono un pirla totale:-D

Ricordo di aver visto in giro per i forum alcune strutture tutte aperte senza pannelli anche su vasche di 6 - 700 litri percio' se reggono quelle deve reggere anche la mia....

Io avevo il calamitato sul supporto le operazioni in sump erano fantastiche ma poi mi son visto costretto a pannellare e dall'interno incastrano e fissando i pannelli tra i profili causa oscillazioni spaventose, solo che il peso li aveva ormai curvati....un lavoraccio ma ora dormo tranquillo anche se inciampo nel mobile piuttosto mi rompo un piede ma non si smuove! :-))

CIKO
10-01-2012, 02:04
Vento76

Lo so che quella è la soluzione migliore ma volevo "sperimentare" con i pannelli calamitati il fatto di avere la possibilità di trafficare sotto la vasca da ogni angolazione.;-)
Mi ricordo nella vecchia vasca quante madonne ho tirato nel momento in cui dovevo fare una seria manutenzione della sump>:-( o anche solo per far passare qualche filo che si incastrava ovunque....
Con questa soluzione voglio fare un po' la voce fuori dal coro,ma comunque dopo aver messo le barre ti diro' se puo' funzionare oppure se sono un pirla totale:-D

Ricordo di aver visto in giro per i forum alcune strutture tutte aperte senza pannelli anche su vasche di 6 - 700 litri percio' se reggono quelle deve reggere anche la mia....

Io avevo il calamitato sul supporto le operazioni in sump erano fantastiche ma poi mi son visto costretto a pannellare e dall'interno incastrano e fissando i pannelli tra i profili causa oscillazioni spaventose, solo che il peso li aveva ormai curvati....un lavoraccio ma ora dormo tranquillo anche se inciampo nel mobile piuttosto mi rompo un piede ma non si smuove! :-))

Cappamassa,ho aggirato il problema irrobustendo i laterali con due traversine e fissato al muro con due staffette e tasselli del 6 :-)
Non credo vada piu' da nessuna parte ;-)

Cappamassa
10-01-2012, 02:10
Ah beh se hai fissato al muro allora sei apposto! ;-)

Anche io volevo fissare ma era complicato avevo poco spazio dietro e la vasca era piena non potevo mica spostarla alla fine mi è venuto un buon lavoro grazie ai consigli di un utente del forum esperto nel fai da te di falegnameria ed io dormo tranquillo.

Poi a me era un cubo semplice 80x80x80 8 giunti e 12 profili oscillava di brutto.....

CIKO
10-01-2012, 02:18
Ti diro'.....l'oscillazione è minima,ma non vorrei che riempiendo la vasca si accentua esageratamente.
Dato che ora è vuota e posso spostarla ho fissato al muro e non ci penso piu'.
Domani se riesco posto una foto della modifica,cosi' se qualcuno ha in mente una soluzione simile dorme tranquillo :-)
Cmq trovo che la soluzione tutto aperto sotto mi renderà la vita moooolto facile#70

Cappamassa
10-01-2012, 02:23
Se riesci a bloccare l'oscillazione ulteriormente con lavori esteticamente decenti tipo traversini interni fallo per stare tranquillo.

Tutto aperto il supporto è una meraviglia per la manutenzione anche solo sbicchierare lo skimmer ora mi devo infilare dentro quasi >:-(

CIKO
10-01-2012, 02:31
Se riesci a bloccare l'oscillazione ulteriormente con lavori esteticamente decenti tipo traversini interni fallo per stare tranquillo.

Tutto aperto il supporto è una meraviglia per la manutenzione anche solo sbicchierare lo skimmer ora mi devo infilare dentro quasi >:-(

Dovessi ripartire da zero a rifare il supporto me lo farei saldare tutto (sempre alluminio) senza giunti mettendo ai lati 4 mini diagonali (sempre saldate)
http://s7.postimage.org/6yni369k7/vasca_laterale.jpg (http://postimage.org/image/6yni369k7/)

Ma oramai quello che è fatto è fatto

Cappamassa
10-01-2012, 02:38
Si ho provato a farli io piegando le striscette di alluminio ma non venivano mai precise....comunque stai tranquillo al massimo se proprio hai paura poi pannelli con calma io sono stato diversi mesi solo con lo scheletro prima di trovare una soluzione decente!

Cmq ho visto anche io un casino di vasche solo con lo scheletro in alluminio soprattuto nei negozi....

Io prossimo supporto in alluminio rivestito esternamente dai pannelli (stile x-aqua per intenderci) che sono anche più belli da vedere....il mio vedi il pannello incassato tra i profili quindi non sembra mai proprio un mobile in legno. Ovviamente dipende dall'arredamento....

CIKO
20-01-2012, 02:41
....iniziato riempimento e salatura :-),sabato inserisco la sabbia cosi ha il tempo di depositare#70

http://s14.postimage.org/lul0wo37x/SANY0006.jpg (http://postimage.org/image/lul0wo37x/)

http://s18.postimage.org/4uqnsyu79/SANY0009.jpg (http://postimage.org/image/4uqnsyu79/)

per Cappamassa
particolare del laterale irrigidito con bacchette e staffa a muro


http://s17.postimage.org/ghz4cxf8b/SANY0007.jpg (http://postimage.org/image/ghz4cxf8b/)

http://s15.postimage.org/y1tcryyjb/SANY0008.jpg (http://postimage.org/image/y1tcryyjb/)

pirataj
20-01-2012, 02:55
complimenti bel progettino

riky076
20-01-2012, 10:39
bene!;-)

dibifrank
21-01-2012, 11:36
ottimo lavoro tienici aggiornati

Lestat73
21-01-2012, 14:26
Ciao bel lavoro...quanto hai pagato i pannelli in plexy? a me x il mio ne servirebbero 4o5 di diverse misure 2da 90x80h 1da70x80h 1da70x50h oppure quello90x80 diviso in 2 x fare due ante che colori ci sono?come hai fissato le calamite nel plexy?

CIKO
21-01-2012, 19:16
Ciao Andrea -28

Allora io per pannellare il tutto ho speso circa 110 euro.
Il Forex rispetto all'acrilico costa decisamente meno,poi i pannelli a vista variano di prezzo a seconda del materiale e sopratutto dello spessore #36#
Io ho usato un 3mm poichè per il mezzo cm ci volevano 50 euro in piu'.
Ci sono di tutti i colori che vuoi, secondo me per le misure che cerchi calcola un 150 euro iva compresa.
Ti conviene che fai un salto in ditta quando hai tempo e ti fai fare un preventivo
------------------------------------------------------------------------
come hai fissato le calamite nel plexy?

Le ho semplicemente incollate con silicone trasparente,anche se qualcuna si stacca troppo facilmente.
Volevo provare il tangit ma mi sa che ci vuole qualche colla bicomponente per essere sicuri che non si staccano piu'

dimitri09
22-01-2012, 10:56
Complimenti, seguo con interesse, anch'io ho un'acrilico, con dsb di 120x70x70, ed anch'io come te ho utilizzato le calamite per attaccare i pannelli, di legno nel mio caso, l'unico problema è la ruggine che piano piano ti comparirà sulle calamite per via della salsedine che gira nella sump...

CIKO
22-01-2012, 11:19
dimitri09

quelle si cambiano in un baleno.....anche se in teoria sono cromate e non dovrebbero arruginire.....

Lestat73
22-01-2012, 12:16
ciao,grazie se x caso decido di comprare i pannelli te li tagliano al momento o ci vuole del tempo?cmq ci mettiamo d'accordo e magari ci andiamo assieme....ma tra vasca e supporto non metti niente ?solo la lastra in plexy?poi se vuoi qualche talea di lps passa di qua che qualcosa ho....ho visto il progetto x la plafo a led mi piacerebbe farmela anche io da solo se possibile se tu riesci si potrebbe farla assieme...io non ci capisco niente

CIKO
22-01-2012, 23:47
ciao,grazie se x caso decido di comprare i pannelli te li tagliano al momento o ci vuole del tempo?cmq ci mettiamo d'accordo e magari ci andiamo assieme....ma tra vasca e supporto non metti niente ?solo la lastra in plexy?poi se vuoi qualche talea di lps passa di qua che qualcosa ho....ho visto il progetto x la plafo a led mi piacerebbe farmela anche io da solo se possibile se tu riesci si potrebbe farla assieme...io non ci capisco niente

Tra la vasca e il supporto ho messo del neoprene da 5mm
I pannelli te li tagliano come vuoi ma ci vuole qualche giorno (tipo ordini al lunedi e per fine settimana è tutto pronto)
Per la plafo a led mi ci sto' cimentando,spero venga un lavoro discreto....se hai bisogno di aiuto non ci sono problemi tanto ci sentiamo anche via messenger;-)

CIKO
28-01-2012, 11:58
la nebbia si dirada.....

Ci è voluta una settimana di tempo,tra acqua torbida e sabbia che mancava ma alla fine con molta soddisfazione vi presento i miei primi 10cm dsb in assoluto!!#70
Mi ci sono voluti 3 sacchi da 18kg,uno da 9 di Ocean live e due secchi di sabbia già attiva mista Ocean e Argalive concessami dal buon Fabio Grillo per arrivare a quelle altezze da capogiro#19
Non pensavo ce ne volesse cosi' tanta ma è una soddisfazione:-))

http://s18.postimage.org/d92iv1c6t/SANY0023.jpg (http://postimage.org/image/d92iv1c6t/)
http://s7.postimage.org/cudo4mazb/SANY0024.jpg (http://postimage.org/image/cudo4mazb/)
http://s13.postimage.org/vp3j5wo1v/SANY0025.jpg (http://postimage.org/image/vp3j5wo1v/)

il nastro giallo era il limite minimo da raggiungere,notare già le "caverne" dei vermozzi che mostrano la sabbia attiva #22

http://s17.postimage.org/gj142fd2j/SANY0026.jpg (http://postimage.org/image/gj142fd2j/)
http://s17.postimage.org/lwzw9z2sr/SANY0027.jpg (http://postimage.org/image/lwzw9z2sr/)

Oggi controllo salinità e inserimento rocce della vasca piccola,poi successivamente coralli e domenica sera i poveri pinnuti in attesa che arrivi la plafo di emergenza di Pepot ;-)

CIKO
30-01-2012, 02:57
Traslocato il tutto dal red sea max alla vascona #70
Ora tre problemi importanti:

1° manca la luce (spero domani arrivi la plafo t5 di emergenza)......
2° la pompa di risalita sembra faticare a lavorare (Eheim 1250) e inoltre non capisco effettivamente come deve essere il livello dell'acqua rispetto allo scarico XAcqua
3° l'H&S 150 non schiuma un belino da 2gg nonostante tutte le regolazioni aperte e il livello in sump di oltre 20cm

infine 4° ho notato nel Dsb zone annerite,possibile siano zone anossiche cioè prive di ossigeno?#24

LOLLO77
30-01-2012, 07:39
bella seguo con interesse l'evoluzione

geribg
30-01-2012, 11:08
bel inizio

CIKO
05-02-2012, 01:45
Oggi presento ufficialmente l'avvio della mia terza vasca marina :-))

data di avvio 5/2/2012

http://s10.postimage.org/uuiqelzw5/001.jpg (http://postimage.org/image/uuiqelzw5/)

La vasca in realtà è partita domenica scorsa ma ho aspettato che girasse qualche giorno prima di mostrare il tutto.
Ovviamente quello che mi interessava era farvi vedere la rocciata a cui vorrei aggiungere qualche roccia fresca in piu' per aiutare a rimpolpare il dsb.
L'illuminazione è di emergenza (4x39watt) in attesa dei led autocostruiti quindi normale che in foto risulti un po' spenta,se riesco sostituisco presto le lampade con 4 ATI di giusta gradazione.

queste le foto delle visuali laterali....

http://s15.postimage.org/wds3aoton/005.jpg (http://postimage.org/image/wds3aoton/)

http://s16.postimage.org/nhqyhlys1/006.jpg (http://postimage.org/image/nhqyhlys1/)

sembra che il tutto stia girando a modo,a parte qualche rumorino di troppo proveniente dalla sump tutto è a regime,anche lo skimmer è partito tirando via un po' di schifezze:-))
prima settimana di schiumazione

http://s17.postimage.org/9jvgqgdi3/013.jpg (http://postimage.org/image/9jvgqgdi3/)

Ho fatto anche un giro di test,anche se dopo una settimana tutto è relativo #17 finchè non si stabilizza il sistema (ora del test 21:15)
salinità 36x1000
ph 7,8
kh 9,6
No3 50 mg/l
Po4 1.0 mg/l
Ca 400
Mg 1260

Per non essere da meno e dato che ne avevo,ho inserito una fiala di biodigest (che credo abbia aiutato anche ad attivare lo skimmer...)
mi incuriosice sapere quale sia la concentrazione di iodio nella vasca perchè vorrei finalmente vedere una bella colonia di xenia pulsare numerosa ma dovro' sicuramente monitorare questo valore :-))

Per ora tutto qui,se avete commenti o domande fate pure altrimenti a presto per nuovi aggiornamenti e foto-28

http://s16.postimage.org/sxn3ynq6p/009.jpg (http://postimage.org/image/sxn3ynq6p/)

pepot
05-02-2012, 10:56
tutto bello tranne la roccia al centro

vento76
05-02-2012, 13:31
anche a me non fa impazzire la roccia centrale a ponticello.... già semplicemente togliendola rimarrebbero due atolli molto belli...
per il resto #70

CIKO
05-02-2012, 13:41
:-D:-D infatti la mia idea era dei due atolli,ma poi facendo la rocciata avevo spostato momentaneamente quella roccia la sopra e la moglie.......bella quella roccia messa cosi'!!!lasciala stare li che cosi' i pesci ci nuotano sotto#23
Santa Donna!!!

vento76
05-02-2012, 13:44
allora non dico più niente! :-D
in questi casi meglio essere accondiscendenti ed assecondare la moglie, così si sente partecipe e non rema contro :-D
a me è toccato tenermi la valonia in vasca perchè ogni tanto gliela prendo fuori e lei si diverte a schiacciarla tipo pluriball... pensa tè... :-D

dr.jekyll
05-02-2012, 13:50
In bocca al lupo per la vasca nuova ;-)

andrea182010
05-02-2012, 13:54
io avrei aspettato per l inserimento dei pesci..

CIKO
05-02-2012, 18:44
io avrei aspettato per l inserimento dei pesci..

Non potevo fare altrimenti....#07

Benny
06-02-2012, 01:13
rocciata da rivedere decisamente

fabio grillo
06-02-2012, 12:53
Grande Ciko vasca bellissima..m piace tutto..dalla rocciata alla pannellatura..veramente bella complimenti..la sabbia si comporta bene???l unica cosa che hai tanto tanto spazio intorno alla vasca..prevedo un allargamento futuro..ah ah ah ah ah #rotfl#

CIKO
06-02-2012, 21:00
Fabio mannaggia.....non spargere la voce troppo in giro:-))
Io aspetto ancora gli animali quando sei pronto fammi uno squillo.

Benny,dimmi pure cosa non ti convince in fondo la mostro anche per questo ;-)

Jean05
18-02-2012, 15:29
Anche io rivedrei la rocciata, la roccia in centro sarebbe da togliere e creerei 2 atolli uno un po' più alto dell'altro magari con qualche terrazza per mettere gli animali ovviamente nel limite del possibile non so la forma delle tue rocce.

kocran
19-02-2012, 22:46
ciao ragazzi, la vaschetta di Ciko e' proprio bella confermo dopo averela vista dal vivo:-)
Peccato per quella roccia messa li sopra.... vabbe' dai parlero io con tua moglie hi hi.. cia cia

CIKO
20-02-2012, 00:17
bah -28d# prima che la mia vasca inizierà ad essere decente passeranno mesi.....
piu' facile che divento padre :-D
Cmq ringrazio Riccardo e prometto che appena riesco a passare in negozio a prendere due "terrazze fresche" do una sistemata al layout #70

Un rapido aggiornamento con i valori misurati giovedi scorso 16/2/2012:
salinità: 36 per mille
PH 8
KH 9,9
NO3 >25mg/l
PO4 0,5 mg/l
CA 400 mg/l
MG 1290 mg/l

Ovviamente cio' che mi interessa ora è che gli inquinanti scendano anche se non sarà una cosa veloce a causa dei pesci.
Sembrano calare sensibilmente nitrati e fosfati (appena posso per i fosfati mi procurerò uno strumento piu' sofisticato),mentre la triade è da registrare ma attendo di fare il primo cambio d'acqua a fine mese per capire cosa integrare.
I coralli per quello che sono stanno reagendo bene,finalmente il lobophytum dopo mesi di letargo si è aperto al mondo marino :-),l'euphylia che mi accompagna dalla mia prima avventura sembra ringraziare il nuovo ambientamento.
L'unica sofferenza certa è la xenia ma ovviamente sarà sparito lo iodio dalla mia vasca #13
Attualmente non sto usando nessun aiuto alla filtrazione:
no carbone
no resine
no aggiunta di batteri
lascio la vasca al suo corso attendendo gli sviluppi della sabbia che mi sembra inizi a lavorare...

http://s17.postimage.org/3uk064iff/SANY0020.jpg (http://postimage.org/image/3uk064iff/)

http://s14.postimage.org/t4zediiwd/SANY0021.jpg (http://postimage.org/image/t4zediiwd/)

http://s17.postimage.org/owoky7d57/SANY0022.jpg (http://postimage.org/image/owoky7d57/)

http://s9.postimage.org/6aza4i9q3/SANY0023.jpg (http://postimage.org/image/6aza4i9q3/)

http://s11.postimage.org/nvc2opikv/SANY0028.jpg (http://postimage.org/image/nvc2opikv/)

Chiedo lumi se posso quantomeno inserire turbo e lysmata,i primi per le patinose sui vetri e i secondi per dare una disinfettata al chirurgo che credo dopo tanto tempo ne abbia bisogno :-))

CIKO
19-03-2012, 00:19
piccolo aggiornamento ad oggi 18 marzo....
sono riuscito a cambiare leggermete il layout aggiungendo una mega roccia piatta che ho dovuto far dividere in due per poter sistemare meglio la rocciata.
Inoltre ho sostituito i neon della plafo con 4 ATI (2 blu plus e 2 acqua special),la resa fotografica è tendente al blu ma visivamente dal vivo la percezione è minore :-)

http://s15.postimage.org/4l7zzptyv/SANY0037.jpg (http://postimage.org/image/4l7zzptyv/)

Ora veniamo all'andamento della vasca,purtroppo i valori si sono stazionati in un range molto probabilmente dovuto al fatto dell'inserimento immediato dei pesci traslocando la vecchia vasca.
Nitrati ancora alti (25mg/l) e fosfati altissimi (0,5).
Il Dsb è partito bene,pieno di cunicoli e già con molte zone colorate di verde e marrone :-)),inoltre di notte puntando la pila c'è un movimento di policheti che fa paura #28f
Si iniziano a intravedere nel vetro posteriore qualche accenno di alga corallina,difatti il KH in un mesetto è passato da 9.9 agli attuali 9.0 con la stabilità di Ca e Mg rispettivamente a 410 e 1320.
Siamo a 1 mese e mezzo di gestione e vere e proprie problematiche non ne riscontro,mi piacerebbe inserire qualche lysmata e una stella insabbiatrice ma credo che sia ancora prematuro,aspettero' l'inizio del terzo mese :-))
Ho fatto 2 piccoli cambi d'acqua (circa 15 litri a cambio) per vedere se lo iodio ritornasse al suo standard e inoltre ogni sabato somministro iodio liquido secondo le dosi del produttore,ma la xenia mi dice chiaramente che ne manca ancora parecchio ;-)
Mi è sembrato in questi ultimi giorni che lo skimmer schiumi molto meno nonostante valori di inquinanti ancora molto alti,sinceramente non capisco il motivo #24,potrebbe essere il biodigest che inibisce con il cambio d'acqua?
Spero di riuscire a mettere presto qualche foto dettagliata del mio dsb cosi' potete dirmi se sono sulla strada giusta oppure no

kocran
19-03-2012, 22:42
Ciko....Vedo i nuovi ingressi, le piccole talee:-) belle!

CIKO
20-03-2012, 20:17
Ciko....Vedo i nuovi ingressi, le piccole talee:-) belle!

;-) non ho resistito....
ma spero resistano loro con i valori che ho :-D

pepot
20-03-2012, 20:19
molto meglio la rocciata così

MatteoS86
20-03-2012, 20:28
Complimenti anche per la colonizzazione del DSB #70

CIKO
21-03-2012, 00:46
Complimenti anche per la colonizzazione del DSB #70

A proposito di colonizzazione,vi mostro qualche foto dello sviluppo del mio DSB a 2 mesi circa di avvio vasca :-)):

con flash
http://s18.postimage.org/gwhl8ci7p/SANY0049.jpg (http://postimage.org/image/gwhl8ci7p/)
senza flash
http://s10.postimage.org/5hy5sbnh1/SANY0050.jpg (http://postimage.org/image/5hy5sbnh1/)
con flash
http://s7.postimage.org/y35dceq13/SANY0057.jpg (http://postimage.org/image/y35dceq13/)
senza flash
http://s18.postimage.org/e2j18n5f9/SANY0059.jpg (http://postimage.org/image/e2j18n5f9/)http://s13.postimage.org/m7brxolj7/SANY0051.jpg (http://postimage.org/image/m7brxolj7/)
vista d'insieme dx
http://s8.postimage.org/5j69gayox/SANY0054.jpg (http://postimage.org/image/5j69gayox/)
vista d'insieme sx
http://s18.postimage.org/xc3jeqpf9/SANY0053.jpg (http://postimage.org/image/xc3jeqpf9/)http://s16.postimage.org/i7hhnx1cx/SANY0056.jpg (http://postimage.org/image/i7hhnx1cx/)
centrale
http://s14.postimage.org/xswk6jd3h/SANY0039.jpg (http://postimage.org/image/xswk6jd3h/)

Attualmente gli unici predatori eccetto i pesci sono solo 3 mega turbo...:-) niente altro
Io penso proceda bene,secondo voi?

MatteoS86
21-03-2012, 09:59
Secondo me alla grande..hai dei bei vermozzi che scavano gallerie stile TAV :-D

Ma la sabbia è cosi bianca perchè la smuovi tu manualmente o no?
poichè la vasca è così giovane mi sembra che ti trovi a buon punto #70

CIKO
21-03-2012, 13:33
no la sabbia non la tocco per nulla,c'è il veliferum che banchetta sul tutto il fondale in cerca di peluria,poi successivamente caca detrito bianco :-))
L'unico punto che "smuovo" è nella zona in cui il pagliaccio mi crea un buco scodando con la pinna (forse per mantenere pulita la zona vivino alla tana#24),allora io per dispetto gli rimetto la sabbia a livello#18
Comunque l'effetto bianco è dovuto alla foto,dal vivo è un pelo piu' scura,nell'ultima foto si nota meglio,pero' nessuna traccia evidente di ciano batteri anche se i fosfati sono abbastanza alti