sk@walker
20-11-2011, 21:24
Probabilmente l'argomento è già stato trattato ma non lo trovo.
Secondo il docet dell'acquariologo, la luce necessaria in una vasca viene data in Watt/litro e lungi da me contraddire il verbo.
Questa definizione però mi pare un po' insufficiente (intanto contraddico -37).
Mi spiego:
Se ho una vasca da 100 litri e molto ampia, avrò una colonna d'acqua bassa, quindi necessito di meno potenza, mentre se la vasca è alta, a parità di litraggio, mi servirà maggior potenza per far passare la luce attraverso una colonna d'acqua maggiore. A questo punto troverei più utile un'unità di misura espressa in watt/centimetro (altezza della colonna d'acqua).
Se la memoria non mi inganna ci sono differenze anche di 10 cm sulle altezze delle vasche in commercio, senza considerare le "fai da te" e 10 cm, a mio avviso, fanno differenza per una piantina da fondo.
In oltre non si dovrebbe considerare la lunghezza d'onda della luce emessa dai vari tipi di lampade/neon? Diversi tipi di luce hanno diverse capacità di "penetrazione" dell'elemento in cui si propagano. Da considerare anche la qualità dell'acqua, ci sono ad esempio amanti dell'acqua ambrata che sicuramente avrà un indice di rifrazione diverso rispetto ad un'acqua cristallina.
Tutte queste variabili non vanificano quasi del tutto la misurazione in watt/litro oppure ho solo scritto un'accozzaglia di tavanate?
Ovviamente, non sto cercando una scusa per non modificare l'impianto luci del mio acquario #12.
Secondo il docet dell'acquariologo, la luce necessaria in una vasca viene data in Watt/litro e lungi da me contraddire il verbo.
Questa definizione però mi pare un po' insufficiente (intanto contraddico -37).
Mi spiego:
Se ho una vasca da 100 litri e molto ampia, avrò una colonna d'acqua bassa, quindi necessito di meno potenza, mentre se la vasca è alta, a parità di litraggio, mi servirà maggior potenza per far passare la luce attraverso una colonna d'acqua maggiore. A questo punto troverei più utile un'unità di misura espressa in watt/centimetro (altezza della colonna d'acqua).
Se la memoria non mi inganna ci sono differenze anche di 10 cm sulle altezze delle vasche in commercio, senza considerare le "fai da te" e 10 cm, a mio avviso, fanno differenza per una piantina da fondo.
In oltre non si dovrebbe considerare la lunghezza d'onda della luce emessa dai vari tipi di lampade/neon? Diversi tipi di luce hanno diverse capacità di "penetrazione" dell'elemento in cui si propagano. Da considerare anche la qualità dell'acqua, ci sono ad esempio amanti dell'acqua ambrata che sicuramente avrà un indice di rifrazione diverso rispetto ad un'acqua cristallina.
Tutte queste variabili non vanificano quasi del tutto la misurazione in watt/litro oppure ho solo scritto un'accozzaglia di tavanate?
Ovviamente, non sto cercando una scusa per non modificare l'impianto luci del mio acquario #12.