PDA

Visualizza la versione completa : Cianobatteri e alghe verdi


Kta
20-11-2011, 18:55
Salve ho un Juwel Rio 180 con la seguente flora: Vallisneria Tiger Spiralis, Anubias Barteri, Anubias Barteri ver.Nana, Cobomba Caroliniana e ho appena acquistato una nomaphila siamensis.
I neon sono quelli in dotazione della Juwel per un totale di 90W.
Con un rapporto pari se non superiore a 0.5w/l
Per i primi 6-7 mesi non ho avuto alcun problema le piante crescevano bene, anzi l'Egeria Densa e l'Higrophilia Polysperma erano quasi infestanti. Stessa cosa per la Vallisneria Gigantea.
Poiché l'Higrophilia spesso metteva radici aeree e l'Echinodorus Bleheri sembrava fare fatica ho pensato di iniziare a fertilizzare.
Ho avuto la brutta idea di utilizzare due tipi di fertilizzante diverso, le pasticche da fondo della Sera e il fertilizzante liquido della Tetra.
Da quando ho commesso questo sbaglio non riesco più a ristabilire un equilibrio all'interno della vasca.
Sono ormai 3-4 mesi che ho un invasione di Cianobatteri(alghe azzurre), alghe verdi filamentose e forse, ma in tal caso potrei sbagliarmi, anche di alghe nere.
I Cianobatteri mi hanno distrutto l'Higrophilia Polysperma e l'Egeria Densa. Mentre le alghe verdi hanno stoppato la crescita dell'Echinodorus Bleheri.

Ho fatto qualche ricerca su internet e per combattere tutto ciò ho aumentato i cambi d'acqua(attualmente cambio 35 litri di acqua a settimana), ho aumentato l'emissione di CO2, ho pulito tutti gli arreddamenti(tronco, pietre) e i vetri ed ho cambiato i neon. Inoltre ho eliminato tutte le piante colpite più gravemente ed infatti non ho più nessuna pianta di quando ho allestito l'acquario.
I valori(nitriti e nitrati) sono sotto controllo. Nonostante ciò le piante che ho inserito fanno fatica a crescere, alcune si sono proprio fermate. E i cianobatteri ricoprono le foglie della Cabomba.
Come posso risolvere tutto ciò ?

daniele68
21-11-2011, 22:02
Ciao Kta,
sicuramente aver mischiato due protocolli diversi di fertilizzazione è poco producente.
I neon non si cambiano mai tutti insieme ma uno alla volta a distanza di qualche giorno
Descrivici meglio la vasca magari inserendo qualche foto nel suo totale e descrivendoci la fauna in qualità e quantità.
Assicurati che tutta l'acqua della vasca sia movimentata.
Posta ugualmente i valori di NO3 e PO4.
Scegli un buon protocollo fertilizzante e utilizza solo quello a un terzo anche un quarto delle dosi consigliate.

Kta
24-11-2011, 19:07
Ti ringrazio per la risposta.
I neon non li ho cambiati insieme, ma ho aspettato circa 3-4 giorni tra un cambio e l'altro.
La fauna è la seguente:

3 Trichogaster gold(2 femmine 1 maschio)
7 Trigonostigma heteromorpha
3 Corydoras aenus
2 Gyrinocheilus aymonieri

Per un acquario di 180 litri non credo la vasca sia sovrappopolata.
Come protocollo di fertilizzazione userò il Dennerle e credo che inseriro di nuovo l'Egeria Densa o Hygrophila Polysperma, se non entrambe, che essendo piante a crescita rapida dovrebbero contrastare almeno in parte le alghe.
Ciò che mi preoccupa sono i cianobatteri che spesso si diffondono sulle foglie delle piante
uccidendo quest'ultime.
Gli NO3 li ho misurati con il test della Tetra e sono 0.
Il test PO4 non l'ho mai comprata in quanto mi sono limitato al PH-KH-GH-NO2-NO3.

Enza Catania
24-11-2011, 20:09
Scusa se ti faccio una domanda... ma i neon li hai cambiati perchè? Li hai rimessi dello stesso colore? Ho lo stesso acquario... credo che il 9000 faccia danni. Io periodicamente cambio il flusso girando la pompa in modo da far circolare anche in zone poco irrorate.

Kta
24-11-2011, 21:49
Quali scuse, anzi ti ringrazio per l'intervento :-) .
I neon li ho cambiati semplicemente perchè erano trascorsi circa 10-11 mesi.
Su AP ho letto che si dovrebbero cambiare ogni 8 mesi quindi ho pensato che fossero loro la causa delle alghe.
Per i primi 6-7 mesi non ho avuto problemi, anzi erano le piante ad essere infestanti.
La Vallisneria e l'Egeria Densa le dovevo potare più volte a settimana.
Adesso invece tutte le piante fanno fatica a crescere.
Ma più delle alghe ciò che mi preoccupano sono i cianobatteri, che in alcuni casi coprono le foglie delle piante.
Ho letto che non ci sono rimedi infallibilli ed uno dei più consigliati è quello di coprire la vasca con un telo per 3-4 giorni.
Tale rimedio viene consigliato solo in casi estremi e solo se le piante sono in salute.
Poichè oltre ai cianobatteri ho anche un problema di alghe, non credo che le piante resisterebbero in quanto non le vedo affatto in salute, anzi fanno fatica a crescere.

Enza Catania
24-11-2011, 22:25
Quali scuse, anzi ti ringrazio per l'intervento :-) .
I neon li ho cambiati semplicemente perchè erano trascorsi circa 10-11 mesi.
Su AP ho letto che si dovrebbero cambiare ogni 8 mesi quindi ho pensato che fossero loro la causa delle alghe.
Per i primi 6-7 mesi non ho avuto problemi, anzi erano le piante ad essere infestanti.
La Vallisneria e l'Egeria Densa le dovevo potare più volte a settimana.
Adesso invece tutte le piante fanno fatica a crescere.
Ma più delle alghe ciò che mi preoccupano sono i cianobatteri, che in alcuni casi coprono le foglie delle piante.
Ho letto che non ci sono rimedi infallibilli ed uno dei più consigliati è quello di coprire la vasca con un telo per 3-4 giorni.
Tale rimedio viene consigliato solo in casi estremi e solo se le piante sono in salute.
Poichè oltre ai cianobatteri ho anche un problema di alghe, non credo che le piante resisterebbero in quanto non le vedo affatto in salute, anzi fanno fatica a crescere.

I ciano si combattono anche in altro modo, avrai avuto modo sicuramente di leggere, comunque pulisci bene anche il fondo e gli arredi, il perlon e assicurati che ci sia una buona circolazione anche sul fondo: ma i neon li hai presi uguali?

Kta
25-11-2011, 13:40
Ho già pulito i vetri, i legni, il filtro, la lana di perlon, le pietre e la ghiaia. Inoltre ho tolto tutte le piante attaccate. Ma dopo qualche giorno sono ritornati. Ho cambiato anche la direzione del getto della pompa, ma in tal modo la situazione è peggiorata. Infatti adesso sono uscite sopra le foglie dell'anubias anche le alghe nere a pennello.

Adesso la situazione è grosso modo la seguente: le piante più lontane dal filtro sono attaccate dalle alghe nere a pennello e dalle verdi filamentose, quelle al centro sono attaccate dai cianobatteri, mentre quelle vicine al filtro sono attaccate dalle alghe verdi filamentose.
Poichè le alghe nere mi sembra abbiano iniziato a diffondersi quando ho spostato la pompa del filtro verso il fondo, adesso l'ho rimessa nella sua posizione originaria. In questo mdo sembra che si abbia un miglior ricircolo dell'acqua.
Per le alghe verdi filamentose penso di introdurre un gruppetto di Red Cherry che forse non risolveranno il problema ma almeno in minima parte dovrebbero contenerlo.
Ho postato nella sezione a loro dedicata per avere qualche consiglio.
I neon non sono uguali sono uno di luce bianca e l'altro colorato che stimola la crescita delle piante. Ma non credo che il problema siano loro in quanto non mi hanno mai dato problemi, anzi le piante sembravano apprezzare molto e le alghe erano presenti solo in minima parte e non rappresentavano alcun problema.

I prossimi passi che farò sarà acquistare dell'Egeria Densa e della Higrophilia Polysperma, iniziare gradualmente la fertilizzazione con i prodotti Dennerle e come detto inserire delle Red Cherry.

daniele68
25-11-2011, 16:20
I neon non li ho cambiati insieme, ma ho aspettato circa 3-4 giorni
non cambia molto, praticamente per i ritmi delle piante è come se li avessi cambiati insieme
Ho cambiato anche la direzione del getto della pompa, ma in tal modo la situazione è peggiorata. Infatti adesso sono uscite sopra le foglie dell'anubias anche le alghe nere a pennello
Certo se direzioni direttamente il getto verso il basso alzi tutto ciò che di substrato esiste nel fondo che va nell'acqua e hai dato tanta pappa alle alghe...il getto lo direzioni magari leggermente più basso del pelo ma sempre parallelo al fondo, deve puntare sul lato opposto della vasca e devi notare che tutta la vasca sia interessata dal movimento dell'acqua..piante troppo fitte in un punto o arredi che bloccano il flusso possono provocare zone poco mosse dove si andranno poi a insediare i ciano.

Ma mi è sfuggito un particolare e ti chiedo di ripostarlo se lo hai già fatto... da quanti kelvin sono le lampade?

Kta
25-11-2011, 16:41
Il getto l'ho aggiustato adesso è parallelo al fondo.
I Kelvin dei due neon sono 9000° e 4100°

daniele68
25-11-2011, 16:52
9000 °K non è il massimo... piantuma molto metti anche piante galleggianti in modo da schermare la luce, il ceratophyllum andrebbe bene.
Purtroppo è nuovo e ti capisico che accollarsi altre spese non è bello...
al prossimo cambio neon stai su 6500 e 4500°K.;-)

Importante sapere anche NO3 e PO4..appena potrai..attendiamo
ciao;-)