Visualizza la versione completa : allestimento vasca 550l con MM
Buongiorno a tutti! è la prima volta che scrivo su forum e spero di avere tanti consigli da voi esperti!
Ho intenzione di acquistare una vasca elos160 misure 160x57x60 circa 550 litri e vorrei avviarla con metodo miracle mud.
La vasca che ho intenzione di acquistare è stata usata per un acquario dolce per alcuni mesi per cui terrò buono mobile e vasca ma dovrò acquistare una lampada giusta per il mio marino, cosa mi consigliate?
Per la sump anche questa era stata convertita a filtro biologico posso trasformarla in refugium per il miracle mud o meglio mettere addirittura una vasca nuova diversa? il dubbio che ho io è per la dimensione della sump attuale, che sia troppo piccola…
Devo comprare anche le pompe di movimento, quante secondo voi e di che portata?
Se ci fosse qualcuno che ha avviato una vasca di questo tipo con miracle mud e volesse farmi da guru sarei molto felice!!!
#70
grazie mille
Sara
Sandro S.
20-11-2011, 11:37
Ciao e benvenuta su AP.
dimaurogiovanni
20-11-2011, 20:21
benvenuta su AP :-)
benvenuta su AP -28
se non le hai ancora lette ti consiglio queste guide ;-)
http://www.acquaportal.it/Marino/
per l'lluminazione dipende da cosa vuoi allevare lo steso per il movimento
per i MM cerca nella sezione metodi di gestione magari ti può aiutare
Manuelao
21-11-2011, 14:13
Benvenuta
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ricambio i saluti a tutti, ho giá letto un po' in giro sul forum, leggeró meglio e domani l'ingeniere mi dirá il verdetto, se tutto va in porto appena acquisto il "mostro" vi avviso subito, voi che siete esperti in questo tipo di vasca quale stile di rocciata consigliate? Gusto personale escluso, c'è uno metodo di disposizione che mi conviene usare? Grazie per le info, ciao!:-))
Buonasera a tutti! Ebbene sì il "mostro" entrerà a casa mia! Parlando col mio negoziante di fiducia ho cambiato idea e mi ha convinto a gestire la vasca con metodo berlinese, ammetto di aver visto vasche meravigliose su questo sito gestite così, devo anche dire che la filosofia del MM non mi dispiaceva affatto, sto riflettendo se affiancare ugualmente alla sump un refugium con alghe e fondo di sabbia ... Vedremo! Intanto dubbio della vita vorrei poter allevare sps e lps e ho visto la lampada led 150 della vertex, visto il costo secondo voi ne vale la pena?
che sia una buona plafo a led si,che sia utile esclusivamente per gli sps è tutto da vedere nel tempo (l'illuminazione a led in acquriofilia è ancora molto sperimentale anche se da già buoni risultati attualmente)
Che per il suo costo ne valga la pena non so,di certo si puo' spendere meno.....
Grazie Ciko per la risposta, tu su questa vasca che tipo di plafo metteresti? Io puntavo al led perché mi sembrava un buon investimento per risparmiare nel tempo...se no tra le candidate c'è anche una sfiligoi 8x80 t5 costo iniziale: la metà rispetto alla vertex ma poi in bolletta???
purtroppo dipende da cosa vuoi allevare.....
io mi lancero' con i led ma la mia sarà una vasca prettamente di molli e lps.
Tu che sei alle prime armi dovresti andare sul sicuro e fare esperienza o con hqi o t5 (sempre se vuoi fare una vasca di soli sps)
Purtroppo la vasca di coralli duri è costosa a prescindere già solo per attrezzatura,alimentazione e manutenzione (luce e bolletta compresi)
rieccomi! buonasera e buone feste a tutti!
finalmente il 'mostro' è arrivato a casa, devo dire che in negozio sembrava più piccolo... :8:
cmq faccio un riepilogo di ciò che ho scelto per allestire il mio acquario marino:
acquario elos da 160 con sump (alla fine fatta fare nuova grande come tutta la parte sinistra del mobile per avere più spazio per lavorare)
kit elettronico con 2 tunze 6105 (consigliate anche una terza?)
3 plafo ecotech marine radion
schiumatoio h&S 200
poi ho fatto fare una vaschetta in sump per il rabbocco automatico con controller della elos
poi cè il riscaldatore e la pompa di rilancio ovviamente
ora prima di natale faremo tutti collegamenti e dopo le feste ... rocce e acqua, pensavo che forse mi converrebbe prendere un impianto di osmosi, voi cosa mi consigliate?
altra domanda: dato che l'acquario è appoggiato al muro solo per 1 lato corto e ha visibili i 2 lati lunghi dovrò stare attenta alla costruzione della rocciata e mi preoccupa un po' perchè a furia di leggere non so più come fare avete qualche consiglio in merito?
aspetto di sapere che ne pensate!
salutissimi:42:
ps: ovviamente il refugium non l'ho dimenticato ma lo farò più in là!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |