Visualizza la versione completa : Ferplast Dubai 120 - domande varie
Cari amici,
Io e la mia compagna conviviamo da qualche mese. Per la nostra nuova casa, ci hanno regalato questo, esteticamente, meraviglioso acquario di 240 litri che ieri abbiamo provveduto ad avviare.
Inzialmente sarà popolato dai superstisti delle nostre precedenti esperienze acquariofile (a proposito, se vi interessa un Askoll Tenerif 100 litri praticamente nuovo, ditemelo) e cioè:
nr. 1 pesce coltello
nr. 7 corydoras albini
nr. 1 garra garra
Al fine di ottemperare al meglio al nostro compito, avrei già subito un paio di domande da porvi:
1) il sistema di filtraggio: abbiamo sempre avuto filtri esterni ed ora ci ritroviamo con un sistema di filtraggio interno che non sappiamo bene come va gestito. Soprattutto la sostituzione delle spugne non ci è molto chiara... sul manuale c'è scritto che una spugna esaurirà la sua funzione in 2-3 settimane... ma dobbiamo sostituirla ogni 2-3 settimane? No, vero? Qualcuno che ha questo sistema può illuminarmi?
2) la luce: Vorremmo sapere non soltanto per quante ore ma anche esattamente in quali ore va tenuta accesa la luce nell'acquario per riprodurre in maniera più realistica possibile il ciclo naturale di luce. Ad esempio, la luce che arriva dalle finestre incide oppure no?
Sicuramente avremo molte altre domande... per il momento grazie a tutti per l'attenzione!
DavideNabbo
20-11-2011, 11:11
Ciao.
Assicuratevi di aver letto le varie guide in evidenza nel caso aveste bisogno di una rinfrescata sulle basi.
Che modello è il filtro?
Sulla luce dovresti evitare la luce diretta delle finestre. Per il fotoperiodo se nella stanza c'è giusto una luminosità riflessa e blanda io setterei il fotoperiodo come meglio preferisci. Partendo da 6 ore iniziali per arrivare a 8-9.
Ciao e grazie per la risposta.
Il filtro si chiama: Bluwave 07.
La luce nella stanza non è diretta. L'acquario è dietro ad una pila e il lato "lungo" in diagonale dista circa 3 metri dal finestrone principale.
Grazie ancora!
DavideNabbo
20-11-2011, 11:20
Se il filtro è questo :
http://s12.postimage.org/ac5fnx0zd/filtro.jpg (http://postimage.org/image/ac5fnx0zd/)
con :
1)spugna Fine + spugna Media
2)cannolicchi
3)bioballs
4)carboni attivi
Allora la roba che rischia di piu l'intasamento è la spugna fine, invece di sostituirla puoi semplicemente sciacquarla nell'acqua dei cambi quando noti una sensibile riduzione del flusso.
Ti consiglio inoltre di togliere il carbone attivo che non serve in caso di normale gestione anzi il cui utilizzo è normalmente controproducente.
Come hai allestito il fondo?
Hai piantumato? Se no le luci tienile spente.
Sì, il filtro è quello... ok dunque ho capito!
Sul fondo ho messo del fertilizzante e sopra della ghiaietta molto fine per i corydoras. Poi ho inserito una decina di piante.
Posterei una foto ma è ancora molto nebuloso e dunque attendo ancora qualche ora
P.S. le bioballs vanno sciacquate?
DavideNabbo
20-11-2011, 11:51
Se sono come i cannolicchi non dovrebero essere mai toccate. In definitiva non credo.
Chiamandosi bioballs, in effetti, suppongo si tratti di qualcosa che contribuisce a creare l'ambiente dunque immagino non vadano toccate. ;)
marcios1988
20-11-2011, 17:04
Chiamandosi bioballs, in effetti, suppongo si tratti di qualcosa che contribuisce a creare l'ambiente dunque immagino non vadano toccate. ;)
infatti le bioballs sono caratterizzate da insenature che permettono l'insediamento batterico;
Ovviamente i pesci verranno inseriti a filtro maturato quindi a distanza di 30 giorni e sempre che i valori lo permettano, parlando di quest'ultimi indispensabili sono i test a REAGENTE di NO2, NO3, Ph,KH,GH;
Ps inoltre non conosco i pesci che avete elencato vi conviene consultare le schede per vedere se hanno esigenze simili per quanto riguarda l'acqua.
Certo.
Scusate... a cosa è dovuta la nebulosità dell'acqua?
ciao...
per al nebulosita:
hai per caso messo attivatori batterici?
hai risciacquato il fondo prima di inserirlo?
Allora...
Sì, ho risciacquato bene bene il fondo.
Ho messo dei batteri vivi consigliatimi dal negoziante.
E? molto probabile che la nebulosità dipenda dall inserimento dell'attivatore batterico (che non è strettamente necessario), ma nel gioro di qualchhe ora dovrebbe sparire
gianpi_68
21-11-2011, 01:16
tranquillo è normale che se metti gli attivatori batterici l'acqua ti diventi nebulosa, poi con un po' di tempo ti tornerà limpida come prima
Ma davvero non erano necessari i batteri?
DavideNabbo
21-11-2011, 10:01
Si non servono, basta un pizzico di mangime nel filtro.
Leggi la guida in evidenza sul ciclo dell'azoto.
io quando ho allestito li mio 120 lt ho messo delle buste sopra al terreno così versando l'acqua sopra non si è alzata la polvere presente
http://s12.postimage.org/6yt26u6o9/318098_2345074915971_1522965897_32591805_6002506_n .jpg (http://postimage.org/image/6yt26u6o9/)
PER LA LUCE DEVI CONTARE ALMENO 1 W al litro, la luce va accesa un massimo di 8 ore, i neon sono molto importanti io mi trovo bene con 2 neon T5
1 Neon T5 Sera Brillant Daylight 35 watt 742mm 6000 k°
2 Neon T5 Sera Plant Color 35 watt 742mm 4900 k°
molto importante sono i K dei neon nn devono mai superare i 6000 se no fanno stimolare le alghe.
------------------------------------------------------------------------
http://s8.postimage.org/al40rpqc1/016.jpg (http://postimage.org/image/al40rpqc1/)
DavideNabbo
21-11-2011, 13:28
PER LA LUCE DEVI CONTARE ALMENO 1 W al litro, la luce va accesa un massimo di 8 ore, [/img][/url]
?!?! LoL
DavideNabbo
21-11-2011, 14:09
Il ?!?!? LoL è dovuto a quell'ALMENO che trasforma la frase in una sciocchezza e vedo che la hai scritta anche da un altra parte.
Discutibile anche il fotoperiodo a max 8 ore.
il fotoperiodo di quanto lo fai??? è ovvio 1 W o 0,1 vat a litro per avere una buona risposta delle piante + esigenti tipo le rosse
------------------------------------------------------------------------
ho visto le foto del tuo acquario hai piante nn esigenti al fattore luce, guarda le mie e capirai
DavideNabbo
21-11-2011, 16:02
Non ho capito se stai mettendo delle pezze o cosa..
Dici Ci vuole ALMENO un watt per litro cosa che mi sembra una fesseria..
Poi cosa è sto vat? value added tax? ...io non lo so.. mo ti cacci la storia delle rosse..
Una persona si compra l'acquario è subito a dire cambia qua cambia la. Si possono fare begli acquari senza l'illuminazione da stadio.
marcios1988
22-11-2011, 17:29
Non ho capito se stai mettendo delle pezze o cosa..
Dici Ci vuole ALMENO un watt per litro cosa che mi sembra una fesseria..
Poi cosa è sto vat? value added tax? ...io non lo so.. mo ti cacci la storia delle rosse..
Una persona si compra l'acquario è subito a dire cambia qua cambia la. Si possono fare begli acquari senza l'illuminazione da stadio.
concordo con te comunque direi di aiutare ruby piuttosto che continuare questa discussione;
Ruby il punto è questo normalmente si procede cosi:
si sceglie una specie da allevare e si allestisce una vasca per le sue esigenze, ora c'è da dire che il dubai è stato un regalo ma fortunatamente avete 240 litri lordi a vostra disposizione che pochi non sono ma l'impianto luci permette di coltivare piante poco esigenti, le strade diventano due o rimani il coperchio invariato e vai su piante poco esigenti
qui una lista per farti un'idea tu sei sullo 0.3 watt/litro
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
o se vuoi piante più esigenti passi nella sezione fai da te o illuminazione dove sicuramente ti aiuteranno ad aumentare l'impanto luce senza rovinare la tua bellissima vasca :)
Nella lista non sono elencati i muschi che sono davvero molto belli(flame moss,spiky moss, etc etc)
Intanto come sono i valori dell'acqua?
DavideNabbo
22-11-2011, 17:41
non ho capito se stai mettendo delle pezze o cosa..
Dici ci vuole almeno un watt per litro cosa che mi sembra una fesseria..
Poi cosa è sto vat? Value added tax? ...io non lo so.. Mo ti cacci la storia delle rosse..
Una persona si compra l'acquario è subito a dire cambia qua cambia la. Si possono fare begli acquari senza l'illuminazione da stadio.
direi di aiutare ruby piuttosto che continuare questa discussione;
#70#70#70#70
concordo con te comunque direi di aiutare ruby piuttosto che continuare questa discussione;
Ecco, perchè altrimenti avviso mio zio Mubarak -41
Al più presto vedo di postare una foto della vasca perchè sinceramente non conosco i nomi delle piante che ho inserito.
I valori non li ho ancora misurati. :(
DavideNabbo
23-11-2011, 00:27
concordo con te comunque direi di aiutare ruby piuttosto che continuare questa discussione;
Ecco, perchè altrimenti avviso mio zio Mubarak
SHhhh o ti viene la gente a casa per "sistemarti l'acquario"-42-42-42
Allora aspettiamo foto e valori.
So che non è granchè... questa è la prima foto del mio acquario...
http://s9.postimage.org/r6obnpwwb/acquario.jpg (http://postimage.org/image/r6obnpwwb/)
Uhm, ma è normale che dopo 9 giorni l'acqua sia ancora nebulosa?
gianpi_68
29-11-2011, 00:04
forse hai esagerato con i batteri, pian piano va via non ti preoccupare.
ps il layout lo trovo invece molto bello, vedrai quando cresceranno le piante!!! metterei però qualche altra pianta alta sul fondo
Grazie... in effetti devo mettere ancora delle piante sul fondo. Intanto ecco una foto appena scattata:
http://s7.postimage.org/wyy84e1c7/acquario28112011.jpg (http://postimage.org/image/wyy84e1c7/)
oliver63
29-11-2011, 10:45
la pianta al centro, che pianta è?
mi sa che cresce un bel po'... forse ti conviene spostarla più indietro...
Ciao,
Esattamente il nome della pianta non lo conosco tuttavia credo sia quella che vedi qui in primo piano:
http://s10.postimage.org/a04jqvwsl/aquarium_plants_title_main_full.jpg (http://postimage.org/image/a04jqvwsl/)
marcios1988
29-11-2011, 22:48
vedi se la pianta al centro è la Limnophila sessiflora, comunque mi sembra che tutte le piante che hai sono alte e andrebbero messe posteriormente
Aggiornamento a stamattina:
http://s10.postimage.org/4tfecuqxx/acquario_02122011.jpg (http://postimage.org/image/4tfecuqxx/)
Domani, a 2 settimane dall'inserimento dell'acqua, effettuo i primi test. Che dite?
Allora, a due settimane esatte dall'avvio dell'acquario, ho effettuato il primo rilevamento dei valori dell'acqua.
L'ho fatto con le strisce dunque i valori che riporto sono indicativi:
Cl2 - 0,4 mg/l
ph - 7,0
KH - 4,5°d
GH - <3°d
NO2 - 0,3 mg/l
NO3 - 15 mg/l
Che ne pensate?-
Il mio acquario stamattina:
http://s11.postimage.org/40wi91vrj/acquario_04122011.jpg (http://postimage.org/image/40wi91vrj/)
marcios1988
04-12-2011, 19:22
ovviamente aspetta che i vlori siano stabili inoltre ci sono ancora nitriti, indice di un filtro non ancora maturo
Uhm, intanto a 19 giorni dall'avvio, la nebulosità continua ad essere persistente.
Mi sa che ho messo troppi batteri.
Cosa posso fare?
Altra cosa... come dicevo sono passati 19 giorni... quando devo fare un cambio parziale dell'acqua?
blackstar
08-12-2011, 17:01
l'allestimento è molto carino soprattuto mi piace come hai posizionato rocce e legni....
per quanto riguarda le piante sono in linea con chi ti ha detto che la limnophila andrebbe spostata sul retro (però con così poca luce non so se partirà bene la vedo un pò ferma)
i cambi parziali forse potresti già cominciare a farli per ridurre la nebulosità, però aspettiamo anche qualche altro consiglio
Il mio acquario ora si presenta così:
http://s9.postimage.org/nakd5g4ob/acquario08122011.jpg (http://postimage.org/image/nakd5g4ob/)
Abbiamo, nel frattempo, aggiunto un paio di piante e di pietre.
I valori oggi:
Cl2 - 0,3 mg/l
ph - 6,4
KH - 3°d
GH - <3°d
NO2 - 0,3 mg/l
NO3 - 15 mg/l
marcios1988
12-12-2011, 00:19
dai pian piano stai arrivando a nitrati pari a 0 per la nebbia in vasca ti conviene aspettare che il filtro maturi e procedere con cambi:) con cambi settimanali e con la partenza della flora dovrebbe sparire :)
Grazie per le risposte!
Perdonate l'ignoranza... la presenza del carbone attivo nell'impianto di filtraggio può rallentare la sparizione della nebulosità?
marcios1988
12-12-2011, 20:54
Grazie per le risposte!
Perdonate l'ignoranza... la presenza del carbone attivo nell'impianto di filtraggio può rallentare la sparizione della nebulosità?
No mi spiace l'acqua torbida potrebbe essere dovuta o alle polveri del ghiaietto in sospensione qualora non l'avessi lavato prima dell'utilizzo o ai batteri :) personalmente penso sia più la seconda ipotesi aspetta la totale maturazione del filtro e i batteri in eccesso spariranno , al max per toglierti ogni dubbio nell'eventualità di polveri in sospensioni prova a inserire nel filtro la lana di perlon o una spugna a maglia finissima ;
Per il discorso carbone attivo viene utilizzato perchè si comporta da spugna trattenendo sostanze particolari come i principi medicinali usati durante un trattamento ed esaurisce la sua azione in 10/15 giorni quindi capirai che non serve al caso tuo
La sabbietta è stata accuratamente lavata prima di essere inserita.
La nebulosità è evidentemente di origine batterica... aspettiamo allora... :)
Scusate ancora...
Fino a quando vi è una nebulosità, anche minima, significa che il filtro non è ancora maturo?
marcios1988
13-12-2011, 18:01
non significa necessariamente questo significa che comunque c'è un'eccessiva carica batterica che comunque pian piano si assesta :) tant'è che può succedere a filtro avviato come successe a me a vasca avviata da 3 mesi
I valori oggi:
Cl2 - 0,3 mg/l
ph - 6,4
KH - 3°d
GH - <3°d
NO2 - 0,3 mg/l
NO3 - 15 mg/l
Intanto dopo due giorni valori sostanzialmente invariati.
marcios1988
13-12-2011, 22:26
I valori oggi:
Cl2 - 0,3 mg/l
ph - 6,4
KH - 3°d
GH - <3°d
NO2 - 0,3 mg/l
NO3 - 15 mg/l
Intanto dopo due giorni valori sostanzialmente invariati.
Perdonami ma tu che acqua hai messo dall'inizio del rubinetto o d'osmosi? è normale che i valori non variano in 2 giorni ecco perchè normalmente si aspetta un mese o poco più per la maturazione ^^
Ho messo soltanto acqua di rubinetto.
Rieccomi.
A 34 giorni dall'avvio, i valori piano piano si stanno assestando e nitriti e nitrati stanno andando verso lo zero.
Tuttavia l'acqua continua ad essere nebulosa... mi viene un dubbio... il fatto di avere tenuto finora l'acqua a 20#21° può esserne la causa?
Inoltre, ho delle piante, quelle che ho messo in secondo piano, che si stanno un po' decomponendo... come mai? Che cosa posso farci?
Grazie a tutti.
paliotto82
23-12-2011, 12:40
20° è una temperatura un pò bassa per le specie tropicali.
in "genere" sei da 24 a 27 dipende da cosa metti.
In ogni caso 20° è una temperatura che per le sole piante dovrebbe andare bene,la nebulosa come ti hanno già detto sono i batteri.
Io fossi in te non mi preoccuperei piu di tanto,porta pazienza e aspetta,piuttosto preoccupati per la flora,almeno se la sistemi adesso ti eviti di smuovere il fondo in futuro (a me ha provocato un picco di nitriti),fortunatamente non mi è successo nulla ma potevo anche "strinare" qualche pesce.
Per quanto riguarda la "decomposizione" prima di farti dire che stai sbagliando tutto posta qualche foto,magari è semplice decomposizione di foglie destinate a marcire.
prima di inserire le piante le hai "potate"?
blackstar
23-12-2011, 12:44
In ogni caso 20° è una temperatura che per le sole piante dovrebbe andare bene,l
dipende da quali piante sono, anche loro vogliono range di temperatura specifici
paliotto82
23-12-2011, 13:01
infatti black mi sono limitato ad un dovrebbe.
posso farti una domanda..raccontaci come hai somministrato i batteri.
in ogni caso in funzione dei pesci che hai scelto, imposta il termostato a dovere.
Grazie a tutti quelli che mi stanno rispondendo.
Posto una foto fatta qualche minuto fa:
http://s17.postimage.org/smv8rzkqj/acquario24122011.jpg (http://postimage.org/image/smv8rzkqj/)
Oggi è il 35. giorno... la nebulosità sta via via andandosene... nitrati e nitriti stanno scendendo ma col test delle strisce nessuno dei duè è proprio bianco lindo...
Per ora la temperatura è sui 20°... imposto su 25#26?
Gli abitanti saranno inizialmente 7 corydoras albini, 1 garra garra ed 1 pesce coltello.
Che dite?
paliotto82
24-12-2011, 15:06
non conosco il garra garra e il pesce coltello....conosci i veri nomi?
per i cory consigliata 26°.
Io inizierei ad alzarla,se non ho capito male favoriresti anche il ciclo dei batteri.
Se vuoi un consiglio da neofita e da uno che ha commesso errori in mix poco compatibili con relative conseguenze,ora come ora farei un bel gruppo di cory almeno 5 e della stessa specie,ovviamente compatibile con i valori dell' acquario.
Allora, Garra garra sarebbe Garra rufa e pesce coltello sarebbe Apteronotus albifrons.
Ho acceso il termostato per portare la temperatura a 25 - 26°.
Rifatto test questa mattina. La temperatura intanto è stata portata a 25°.
Nitrati e nitriti sostanzialmente invariati, non ancora a zero... ho però dei valori decisamente bassi per tutte le altre voci... ph, kh, gh...
Nel senso che le strisce riportano il valore minimo previsto... quella del ph rimane gialla, le quattro verdi sostanzialmente rimangono verdi... è normale?
Buongiorno e buon anno a tutti!
Oggi è il 43. giorno.
I nitriti sono praticamente a zero.
I nitrati sono circa 15 mg/litro
GH è <3°
KH è tra 0° e 3°
PH è 6,7°
Prima di inserire i corydoras albini cosa mi consigliate di fare? Un cambio d'acqua?
filofilo
01-01-2012, 12:06
Ciao, lo sai che l'Apteronotus albifrons raggiunge i 50cm e la tua vasca e' troppo piccola per lui? lo hai gia' comprato?
Ciao, lo sai che l'Apteronotus albifrons raggiunge i 50cm e la tua vasca e' troppo piccola per lui? lo hai gia' comprato?
Mah... questo è poco più di 20 cm ed ormai ha più di 3 anni... dubito cresca ancora... non credi?
filofilo
01-01-2012, 13:43
I pesci (e gli anfibi) continuano a crescere per tutta la vita, anche se con velocita' diverse. Se fino ad ora non e' cresciuto e' perche' forse non era nelle condizioni adatte.
Io comunque vorrei iniziare ad introdurre i corydoras albini ma credo dovrei aumentare un po' GH e KH... come posso fare?
Ciao, lo sai che l'Apteronotus albifrons raggiunge i 50cm e la tua vasca e' troppo piccola per lui? lo hai gia' comprato?
Mah... questo è poco più di 20 cm ed ormai ha più di 3 anni... dubito cresca ancora... non credi?
a parte che i pesci tendono ad un "nanismo" e alla lunga è dannoso..nel senso..se metti un pesce rosso in una boccia non raggiunge di certo di 20 cm..e non camperà neanche tutta la sua potenziale vita...dagli un 150-200 litri e vedrai come cresce! e vive più a lungo.
Scusa una cosa..ma il pesce coltello, oltre a raggiungere dimensioni spropositate, non è un predatore? non rischi che ti si mangia i corydoras e i garra rufa?
L'apteronotus vedremo evidentemente di restituirlo.
Ora siamo praticamente a 8 settimane dall'avvio... i valori sembrano ok ma il GH continua ad essere bassino... cosa posso fare per aumentarlo?
Vorrei iniziare ad inserire i corydoras albini...
marcios1988
07-01-2012, 13:15
L'apteronotus vedremo evidentemente di restituirlo.
Ora siamo praticamente a 8 settimane dall'avvio... i valori sembrano ok ma il GH continua ad essere bassino... cosa posso fare per aumentarlo?
Vorrei iniziare ad inserire i corydoras albini...
dovresti reintegrari con sali specifici o semplicemente inizi a fare cambi con acqua di rubinetto se ha concentrazione di kh o gh più alti.
Semplicemente potresti anche provare cosi
COME SI ALZA IL KH: un modo semplice ed economico di alzare è quello di utilizzare una soluzione di Bicarbonato di Sodio (quello per uso alimentare) nelle dosi da me sotto elencate:
- uso in soluzione: sciogliere 80g di Bicarbonato di sodio in 0,5L di acqua d'osmosi (utilizzate una bottiglietta di plastica da 1/2 litro), 1ml di questa soluzione alza di 5°d il KH di un litro d'acqua.
- uso diretto: bicarbonato di sodio pari a 6-8gr (cucchiaino da tè) in 50L d'acqua aumenta il KH di circa 4°-5
COME SI ALZA IL GH: in casi particolari può risultare necessario aumentare solo il GH, è possibile farlo usando due soluzioni:
Soluzione 1: sciogliete circa 70 g di Cloruro di Calcio anidro (CaCl2) (reperibile anche come integratore per il marino) in 400 ml di acqua RO (meglio farlo in un pentolino perché svilupperà calore). Questo sale è di più facile reperibilità come forma idrata che però ne dovrete usarne una quantità circa doppia (140 g in 300ml di acqua RO). Una volta sciolto il sale, portate la vostra soluzione al volume di mezzo litro con acqua RO.
Soluzione 2: sciogliere circa 77 g di solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4) (reperibile in Farmacia come Sale inglese) in 400ml di acqua poi portate al volume di mezzo litro con acqua RO.
Dose: 1 ml di ognuna di queste soluzioni aumenterà il GH di un litro di acqua RO di circa 5°d mentre di due litri di 2,5°d
Ovviamente si capisce che i sali vanno inseriti nell'acqua di osmosi che poi andrai a utilizzare per fare il rabbocco.
PS aspettiamo anche pareri da chi ha avuto di questi problemi e chiedendo anche nella sezione Chimica
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |