Entra

Visualizza la versione completa : Temperatura invernale


Vutix
20-11-2011, 10:37
Ho bisogno di un consiglio.. La mia nuova vasca ormai gira da un mese in quella che a maggio sarà la mia nuova abitazione... Ma ora non ci abita nessuno e chiaramente il riscaldamento è al minimo... Ora la temperatura della vasca è impostata a 22 gradi, dite che posso scendere a 20? Ho intenzione di inserire solo qualche talea e nessun pesce per dar modo al dsb di maturare a dovere... Nella vasca precedente in inverno mi è capitato più di una volta di scendere a 20 gradi e non ho mai notato particolari problemi...
Grazie

GROSTIK
20-11-2011, 10:57
è un pò troppo basso 20 °C .... io d'inverno sto sui 24°C ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
20-11-2011, 11:08
Con quella temperatura puoi allestire un Mediterraneo........:-D

Miguelito
20-11-2011, 11:23
Io sia in estate che in inverno sto sui 25/26 gradi...
20° mi sembrano proprio pochi...

qbacce
20-11-2011, 12:38
23/24 sono il minimo secondo me...

Vutix
20-11-2011, 12:59
Che cosa potrebbe succedere se tenessi 20/21 gradi?

Stefano G.
20-11-2011, 14:59
anche in natura puo scendere per brevi periodi a 20 gradi ...... ma tenerli costantemente non credo siano ottimali

io la tengo 22 - 23 senza problemi

FIORI PAOLO
20-11-2011, 15:13
anche io ho avuto la tua stessa difficoltà casa nuova ma non abitata
ho risolto aggiungendo un riscaldatore in più e considera che da me in inverno fa mooooooooolto freddo per dirti il sole per un mesetto si fa vedere solo per 3 ore a 1000mt di altitudine quindi credo non puoi essere messo peggio di me...
ciao

Vutix
20-11-2011, 16:07
Ma non ho il problema del riscaldatore... Il problema è che mantenendo 15 gradi in casa per tenere l'acqua dell'acquario a 24 gradi il riscaldatore sta acceso 24 ore su 24... Cosa che vorrei evitare per la batosta di Enel..

Stefano G.
20-11-2011, 16:33
Ma non ho il problema del riscaldatore... Il problema è che mantenendo 15 gradi in casa per tenere l'acqua dell'acquario a 24 gradi il riscaldatore sta acceso 24 ore su 24... Cosa che vorrei evitare per la batosta di Enel..

metti 2 lastre di acrilico sopra la vasca ;-)

Vutix
20-11-2011, 16:41
stefano non comprometto troppo gli scambi gassosi?

Stefano G.
20-11-2011, 16:44
stefano non comprometto troppo gli scambi gassosi?
se non ho capito male non hai pesci e metterai solo qualche corallo ...... non mi preoccuperei
io ho la vasca in un'ambiente non riscaldato (unico disponibile) e tutti gli inverni la tengo coperta ;-)

Vutix
20-11-2011, 18:23
Dunque anche per l'illuminazione non ci sarebbero problemi..;-)

Stefano G.
20-11-2011, 18:30
Dunque anche per l'illuminazione non ci sarebbero problemi..;-)
dipende dallo spessore dell'acrilico ma se è sottile ferma pochissima luce

lupo.alberto
20-11-2011, 19:17
...... non mi preoccuperei
io ho la vasca in un'ambiente non riscaldato (unico disponibile) e tutti gli inverni la tengo coperta ;-)
Stefano mi stai togliendo le certezze.....Vasca con pesci e coralli coperta h24 con una lastra per l'intero inverno??
Spiegami meglio questa "gestione", perchè pur avendo la vasca in casa, se si potesse risparmiare male certamente non farebbe ..... a patto di non creare grossi traumi alla vasca.
------------------------------------------------------------------------
VUTIX, potresti coibentare la vasca con quei pannelli termo riflettenti che si posizionano fra il termosifone e il muro per "riflettere" l'irradiamento dei termosifoni verso l'interno della casa: li trovi presso tutti i brico più conosciuti.....
Rimane il problema della copertura. Aspettiamo maggiori notizie anche sa Stefano.
;-)

Stefano G.
20-11-2011, 19:24
Stefano mi stai togliendo le certezze.....Vasca con pesci e coralli coperta h24 con una lastra per l'intero inverno??
Spiegami meglio questa "gestione", perchè pur avendo la vasca in casa, se si potesse risparmiare male certamente non farebbe ..... a patto di non creare grossi traumi alla vasca.
------------------------------------------------------------------------
VUTIX, potresti coibentare la vasca con quei pannelli termo riflettenti che si posizionano fra il termosifone e il muro per "riflettere" l'irradiamento dei termosifoni verso l'interno della casa: li trovi presso tutti i brico più conosciuti.....
Rimane il problema della copertura. Aspettiamo maggiori notizie anche sa Stefano.
;-)
lo skimmer basta per gli scambi gassosi ...... le temperatura più bassa (22 - 23 gradi) consente una maggiore presenza di ossigeno ....... gli animali rallentano il metabolismo consumando meno ossigeno ;-)
puoi pannellare con polistirolo espanso l'esterno per ridurre la dispersione

lupo.alberto
20-11-2011, 19:34
lo skimmer basta per gli scambi gassosi ...... le temperatura più bassa (22 - 23 gradi) consente una maggiore presenza di ossigeno ....... gli animali rallentano il metabolismo consumando meno ossigeno ;-)
Stefano, senza polemica, ma perchè nessuno usa coprire la vasca d'inverno???
Se sono solo benefici, domani corro a comprare una lastra di plastica......:-)):-))

Maurizio Senia (Mauri)
20-11-2011, 19:39
Io sono contrario a chiudere la vasca il problema piu grosso e l'accumulo di Co2 sotto il coperchio con abbassamenti repentini di PH durante le ore notturne, non mi sembra il caso per risparmiare pochi euro rischiare.;-)

Miguelito
20-11-2011, 20:04
Senza offesa, ma se entri a maggio nella casa nuova non ti conviene aspettare a mettere gli animali? Tanto fino a maggio te la godrai poco la vasca..

lupo.alberto
20-11-2011, 20:14
MAURI, giusto per ragionare.....la penso come te.
Ma se sul coperchio facciamo delle feritoie per far "arieggiare" portemmo avere congiuntamente sia l'effetto "serra" che la fuoriuscita della CO2....

Vutix
20-11-2011, 20:32
Senza offesa, ma se entri a maggio nella casa nuova non ti conviene aspettare a mettere gli animali? Tanto fino a maggio te la godrai poco la vasca..

Non voglio mettere pesci ma solo coralli che inizieranno a crescere..

Maurizio Senia (Mauri)
20-11-2011, 21:01
MAURI, giusto per ragionare.....la penso come te.
Ma se sul coperchio facciamo delle feritoie per far "arieggiare" portemmo avere congiuntamente sia l'effetto "serra" che la fuoriuscita della CO2....

Teoricamente basterebbe una ventola o forare ma si andrebbe a perdere lo scopo di contenere la temperatura......;-)

Stefano G.
20-11-2011, 22:27
Stefano, senza polemica, ma perchè nessuno usa coprire la vasca d'inverno???
Se sono solo benefici, domani corro a comprare una lastra di plastica......:-)):-))
perchè mantenute in ambienti riscaldati non hanno grossi problemi per mantenere la temperatura
io non ho questa possibilità e mi arrangio con altri metodi ;-)