PDA

Visualizza la versione completa : aiuto su identificazione


mauro1973
20-11-2011, 00:26
Salve a tutti, ho da poco inserito le rocce vive in acquario ed ho subito notato delle forme di vita e delle alghe, posto di seguito le foto se qualcuno mi può aiutare nelle identificazioni e dirmi se sono infestanti o no

foto 1 sembrano essere tentacoli non si intravede bene se sia un verme in quanto sembra che buona parte dell'essere è nascosto in un buco nella pietra

http://s6.postimage.org/8c2na0e6l/DSCN0797.jpg (http://postimage.org/image/8c2na0e6l/)

foto 2, 3, 4 e 5 sembrano essere Idrozoi Myrionema amboinensis >:-( (speriamo di no), sono di ridotte dimensioni circa 1 cm di lunghezza, se sfiorati si ritirano come gli spirografi, il loro colore è marrone, sotto una forte corrente dell'acqua trascorrono la maggior parte del tempo chiusi. (se così fosse che rimedi ci sono?)

http://s6.postimage.org/mrkk8wr7x/DSCN0830.jpg (http://postimage.org/image/mrkk8wr7x/)

http://s6.postimage.org/6hue60gjx/DSCN0832.jpg (http://postimage.org/image/6hue60gjx/)

http://s6.postimage.org/xlxex3ky5/DSCN0800.jpg (http://postimage.org/image/xlxex3ky5/)

http://s6.postimage.org/yphj925l9/DSCN0829.jpg (http://postimage.org/image/yphj925l9/)

foto 6 sembra l'alga verde Neomeris (ma non ne sono sicuro), non è trasparente e non mi sembra essere la valonia

http://s6.postimage.org/spydj5a6l/DSCN0820.jpg (http://postimage.org/image/spydj5a6l/)

foto 7, 8 e 9 che alghe sono?

http://s6.postimage.org/w36m5v3rh/DSCN0807.jpg (http://postimage.org/image/w36m5v3rh/)

http://s6.postimage.org/ua3phjikt/DSCN0811.jpg (http://postimage.org/image/ua3phjikt/)

http://s6.postimage.org/6lo7m9m19/DSCN0814.jpg (http://postimage.org/image/6lo7m9m19/)

foto 10 di che lumaca si tratta? (non sembra essere un paguro non si vedono zampe ed occhi) e poi si muove al buio quando la luce è accesa rimane quasi sempre ferma nello stesso punto, inoltre anche negli spostamenti sembra aggirarsi sempre in uno spazio limitato di pochi centimetri (5-10 cm circa).

http://s6.postimage.org/95jugd9l9/DSCN0809.jpg (http://postimage.org/image/95jugd9l9/)

Scusate per le immagini sfocate ma meglio di così non posso fare.

Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi aiuteranno ad identificare le varie specie fotografate.

Stefano G.
20-11-2011, 00:46
tranquillo non c'è nulla di preoccupante ........ quelli delle foto 2 - 3 - 4 sono Nausithoe ..... sono scifozoi parenti delle meduse ... innocui ;-)

mauro1973
20-11-2011, 10:02
Grazie Stefano66 mi hai rassicurato

Altri hanno notizie da darmi sulle altre foto?

Ciao a tutti

DanyVI76
20-11-2011, 12:13
In realtà quella della prima foto sembra tanto un'aiptasia....quindi da eliminare.
Le altre sono come detto da Stefano Nausithoe.
Di seguito, le foto non permettono un'identificazione precisa poichè sfuocate.
Foto 5 ed 8 sembra l'alga Mastophora Rosea.
Foto 6, proprio non si capisce....
Foto 9, probabilemnte è Kallymenia Reniformis.
Foto 10...ma hai visto la lumachina all'interno? Perchè dalla foto, sembra che esca una zampetta da sotto il guscio....Comunque se fosse, potrebbe essere una Subcancilla Verrucosa, ma anche qui la foto non è abbastanza nitida. Al limite, se hai passione, guarda qui (http://www.idscaro.net/sci/01_coll/plates/gastro/pl_mitridae_1.htm) e se non fosse, cerca nel sito che è molto completo, di sicuro la trovi ;-)

mauro1973
20-11-2011, 13:37
ok grazie DanyVI76

sono riuscito a fare una foto migliore alla 6
eccola

http://s6.postimage.org/axv6u8mh9/DSCN0837.jpg (http://postimage.org/image/axv6u8mh9/)

DanyVI76
20-11-2011, 13:54
Ma il colore è falsato nella foto o è proprio così scura?
Comunque, per la forma che ha mi fa'pensare alla Neomeris, ma tu puoi dire qualcosa in più, guarda qui (http://it.reeflex.net/tiere/968_Neomeris_sp.%2001.htm)

mauro1973
20-11-2011, 14:14
e proprio verde scuro

inoltre schiacciandola leggermente risulta essere molle ma compatta (tipo gommos) e lasciaun pò colore nelle mani

non riesco a capire se si tratta della neomeris in quanto questa risulta essere verde chiaro e più lunga

Invece nel mio acquario la più lunga è di circa 1 cm (forse devono ancora crescere)