Visualizza la versione completa : Tropheus & Tetracephalus
agapolys
23-02-2006, 22:42
Sto progettando una vasca dedicata a tropheus e tetracephalus.
Le specie alle quali sto pensando sono:
Tropheus duboisi "maswa"
Tropheus moorii "mpulungu"
Tropheus sp. "black bulu point"
Tropheus sp. "ikola"
Vorrei chiedervi se qualcuno di voi li riproduce (e li vende :-).
Presso i vostri negozianti sono facili da trovare? Che prezzi? Che litraggio minimo consigliate per una ventina di queste "meraviglie"?
marko1975
23-02-2006, 23:51
Ciao, ho più volte visto i pesci da te elencati in diversi negozi ma non li ho mai presi perchè chiedevano davvero troppo con la scusa che erano di cattura o esemplari adulti e robusti!
I prezzi più bassi che ho trovato sono stati: 18€ per un avannotto di Tropheus duboisi "maswa" e 68€ per ogni esemplare di Tropheus sp. "black bulu point"! #19 #19 #19 #19 Visto che la colorazione di questi esemplari non mi attira moltissimo ho preferito evitare la spesa, almeno per il momento.
La vasca dovrebbe essere di almeno 350Lt ma teoricamente per ogni specie dovresti tenere un gruppetto di 10/15 esemplari (se non d+) con 4 o più femmine per maschio!! Sei proprio certo dei tuoi intenti? ;-) ;-)
agapolys
24-02-2006, 11:07
Non ti attira la colorazione dei bulu point? A mio avviso sono pesci bellissimi, e dato il prezzo conviene tentare con la riproduzione :-)
Nessuno del forum li riproduce?
Il prezzo di 68 euro è sicuramente esagerato, il mio pescivendolo ha una decina di BULU POINT molto belli a trenta euro (e dire che mi sembravano troppi...) e quasi quasi...
In un negozio a Castelfranco Veneto (TV) ho visto che hanno i Tropheus Moori kaiser a 28 Euro
Colgo l'occasione per chiedere a qualcuno se si riesce a distinguere maschio e femmina perchè sarei interessato all'acquisto...
Ciao
agapolys
25-02-2006, 18:04
Ragazzi ne ho comprati due, 22 euro cadauno... sono spettacolari.
Qualcosa di particolare riguardo l'alimentazione o i valori dell'acqua (a parte il ph intorno al nove)?
Nessuno del forum li alleva???
due non è un buon numero, vanno tenuti in colonie in acquari grandi... uno dei due potrebbe essere ucciso...
pH da 7,5 a 9
GH da 10 a 20
KH da 10 a 20
Nitrati, Nitriti e Ammoniaca/Ammonio nulli o quasi
Alimentazione esclusivamente fioccato verde, al limite qualche granulare o stick verde, meglio se usi mangimi in scaglie.
Il prezzo mi sembra buono... parli dei bulu point?
Ho dei duboisi, mi piacciono molto tutti i Tropheus, ma al momento non ho vasche adeguate per ospitare le specie da colonia.
I kaiser non appartengono ai moori, sono Tropheus sp. "kaiser" (Ikola), qualcuno li fa rientrare nei "black".
Ciao
agapolys
26-02-2006, 18:40
Grazie Maurizio,
sto cercando amatori che ne allevino in zona per acquistarne almeno altri tre.
Intanto i miei nuovi ospiti sembrano essersi adattati molto bene. Mangerebbero continuamente, appena mi avvicino alla vasca mi vengono a salutare, "disinteressatamente"... -88 e iniziano a far vedere la livrea.
Mi sa che l'acqua dalle mie parti è proprio adatta a questi pesci, perchè dal rubinetto esce già con queste caratteristiche (+o-)
scusa, ma di che vasca stiamo parlando (dimensioni)?
comunque o ne tieni una discreta colonia (in vasca dedicata e adatta) o ne tieni un esemplare solo in una vasca di fitofagi (cosa che io non farei).
Al limite (comunque in vasche di misure decenti) puo' andarti di lusso se riesci a tenere un maschio e una femmina. Comunque sconsigliabile.
Di che dimensioni sono quelli che hai preso... non prenderne altri 3... fidati... dimmi prima le dimensioni della vasca e i coinquilini attuali...
Ciao!
agapolys
27-02-2006, 12:04
allora...
Vasca Rio 300
Coinquilini:
1 Aulonocara (da trasferire a breve)
3 pseudotropheus (da trasferire a breve)
2 Neolamprologus tetracaefalus
5 Labidochromis caeruleus
qualche pulitore
Gli esemplari che ho preso sono di circa dieci centimetri.
Ma tu li hai riprodotti i duboisi?
per ora una sola volta... non ho tolto la femmina per il rilascio quindi si sono salvati solo due pesci. Tieni presente che io ho fatto l'errore di mettere 4 duboisi più di tre anni fa in una vasca di 120cm di lunghezza. Dopo la fase iniziale di adattamento (erano di circa 3 cm) hanno iniziato a pestarsi da orbi, alla fin della fiera in giro per la vasca si vedeva solo il dominante, gli altri erano sempre rintanati.
Dopo 2 anni e rotti ho avuto la riproduzione, non so come sia successo perchè in quel periodo non curavo la vasca. Dopodichè ho deciso di rimuovere i 2 duboisi in eccesso e ho lasciato solo il maschio dominante e la femmina riproduttrice. In più ho cambiato i vecchi coinquilini (N. brichardi) con altri più adatti per quanto riguarda l'alimentazione e l'aggressività (Labidochromis caeruleus).
Morale della favola: ti sconsiglio di fare quello che ho fatto io anche perchè la femmina non convive agevolmente con il maschio, il suo raggio di movimento è assai limitato dall'aggressività del maschio.
La seconda riproduzione (poco tempo fa) è fallita per colpa di un mio errore (almeno credo).
Il rio 300 dovrebbe essere 120 x 50 circa... in pratica hai un acquario delle mie dimensioni circa, io ti sconsiglio di tenere i Tropheus, anche i duboisi nonostante siano i più tolleranti verso i loro simili.
Comunque dato che questi due già li hai presi se vuoi prova e spera nella botta di fortuna... cioè: avere un maschio ed una femmina e avere un maschio tollerante verso la femmina; fornisci nascondigli vari per tutta la vasca in modo che la femmina (o comunque l'individuo sottomesso) possa trovare rifugio. Se hai due maschi o due femmina e non c'è spazio per formare due territori distinti (in 120 cm probabilmente un adulto crea un territorio grande come l'intera vasca), uno dei due pesci verrà ucciso o vivrà sempre nascosto.
Dei coninquilini citati l'unico adatto è il Labidochromis, il tetracefalus credo sia troppo incompatibile per quanto riguarda l'alimentazione.
Vasca da 150 cm permettono di allevare tranquillamente una colonia di 15 esemplari (pesce più pesce meno) che permette di notare l'organizzazione gerarchica dei Tropheus e che permette di diluire notevolmente l'aggressività.
Per quel poco che ne so in italia non è facile reperire un buon numero di esemplari, fatta eccezione per i duboisi.
Ciao
PS: i pulitori non servono in queste vasche.
agapolys
27-02-2006, 14:49
Hai foto dei tuoi tropheus?
ecco...maschio (sinistra) femmina (destra) http://www.acquariofilia.biz/allegati/l._caeruleus_yellow___t._duboisi_243.jpg 3 anni fa! http://www.acquariofilia.biz/allegati/4_504.jpg femmina e giovanili nati in vasca http://www.acquariofilia.biz/allegati/6_399.jpg
Colgo l'occasione per chiedere a qualcuno se si riesce a distinguere maschio e femmina perchè sarei interessato all'acquisto...
me lo ero perso...
l'unico metodo affidabile è il venting (cioè il sessaggio che si effettua tramite l'osservazione degli orifizi nella zona urogenitale). Poi la lunghezza delle pelviche può essere un indicatore, così come il profilo della bocca... comunque al momento dell'acquisto sono particolarità altamente inaffidabili.
Ciao
agapolys
27-02-2006, 15:33
Splendidi Maurizio! Molto belli anche i piccoli "puntinati"...
Da quanto tempo li hai in vasca?
3 anni e mezzo gli adulti... i loro figli da circa 1 anno.
Convivenza per due anni e mezzo (su per giù) con dei brichardi, esperienza da evitare tant'è che questi ultimi essendo carnivori mi si sono ammalati per probabili carenze alimentari (malattia del buco), inoltre la convivenza è difficile anche per l'elevatà aggressività dei brichardi.
Ora sono in vasca con Labido e Cynotilapia pulpican (un maschio e una femmina), la convivenza è buona, ottima quella con i Labido... La vasca è così popolata da ottobre o poco prima. Il vascone grande monospecifico deve essere un vero spettacolo... prima o poi me lo faccio #19 si si si....
Ti ho risposto al mp... l'ho visto solo oggi...
Ciao
agapolys
28-02-2006, 10:54
Sto facendo una ricerca per vedere se riesco a trovare dei rainbow, sono esageratamente belli. Se li trovo faccio una monospecifica.
ma che mi è venuta, la malattia dei tropheus??? #19 #19 #19
ma che mi è venuta, la malattia dei tropheus??? #19 #19 #19
è una bella malattia... ma la vasca... grande mi raccomando... ;-)
per scovare dei Tropheus potresti provare a sentire tra gli iscritti di AIC (l'associazione italiana ciclidofili).
Ciao
agapolys
01-03-2006, 12:33
Beh tanto sto andando a vivere in campagna, una supervasca non me la toglie nessuno. E chissà se deciderò per una monospecifica Tropheus... L'alternativa era una con una ventina di frontosa e qualche compatibile...
per i frontosa passo la palla a "ciucco"...
Beato te che intravedi all'orizzonte un vascone...
Ciao
agapolys
01-03-2006, 16:03
Comunque per la cronaca i due monelli (ma quanto sono belli???) sembrano essersi adattati alla grande. Ieri addirittura si incurvavano e sembrava proprio si corteggiassero. Se si riproducono mi faccio missionario... #36# #22 #36# #22
Certo azzeccarci due su due sarebbe il massimo...
Saranno una decina di cm... che età avranno? Sono pronti per "far figli"?
foto?
avranno almeno 2 anni anche di più... comunque prendi questa informazione con le molle... perchè probabilmente dipende un po' anche dall' alimentazione, in più quando i Tropheus diventano adulti bloccano la crescità che prosegue lentamente, quindi potrebbero essere più vecchi... più giovani non credo.
A 10 cm dovrebbero essere pronti ad accoppiarsi (i duboisi lo erano). Se hai preso un maschio ed una femmina e ti convivono da subito senza problemi hai un bel paio di chiappette. ;-)
Comunque il maschio si avvicina fulmineo alla femmina, vibra molto come un forsennato di fronte alla femmina, in particolare con la anale posta di fronte lla bocca della femmina, dopodichè si allontana lentamente sempre vibrando cercando di farsi seguire dalla femmina, la quale se non è pronta rifiuta l'approcio, il che di solito porta alla reazione del maschio che la attacca (risentito per il due di picche). La femmina per assorbire l'attacco con il minor danno possibile, offre il proprio fianco al maschio senza opporre resistenza, in questo modo il maschio mordendola la spinge nell'acqua senza ferirla e poi (solitamente) desiste. Altre volte la femmina (se ne ha il tempo e la possibilità fugge tra le rocce).
Questo comportamento di aggressione lo puoi notare anche quando manca la parte del corteggiamento. In teoria la femmina dovrebbe riportare piccoli danni (assolutamente trascurabili), ma se le cose non vanno come devono allora il pesce dominante (se lo vuole) può facilmente aprire il fianco al suo rivale. A me è successo.... quando per un'emergenza ho infilato due duboisi adulti in 50 litri. In poche ore il sottomesso aveva il fianco squarciato... per la cronaca poi è finita bene, l'ho separato ed è guarito).
Ciao
agapolys
16-03-2006, 12:22
Adesso il dominante insegue l'altro che a volte scappa fra le rocce velocissimamente. A volte invece scappa piano mettendosi di traverso. In ogni caso mi rendo conto che ce ne vogliono una decina...
Un'altro interrogativo è questo: ma se faccio una vasca grande (molto grande ;-) e metto diversi tipi di tropheus che probabilità ho di ibridazione? Perchè se faccio sto megatanganika avevo pensato di mettere tre o quattro gruppetti di provenienza diversa... #23
Un'altro interrogativo è questo: ma se faccio una vasca grande (molto grande ;-) e metto diversi tipi di tropheus che probabilità ho di ibridazione? Perchè se faccio sto megatanganika avevo pensato di mettere tre o quattro gruppetti di provenienza diversa... #23
Esteticamente e' piu' bello con una specie sola in tanti esemplari. Comuqnue il rischio di ibridazione e' altissimo, specialmente fra black e black e fra moori e moori. Il mettersi di traverso e' un atteggiamento di sottomissione.
Ciao Enrico
ha ragione Enrico, però volendo puoi provare con duboisi e un'altra specie tra black, red, moorii, brichardi, annectens... l'importante è che metti specie diverse e non varietà diverse.
Ho letto che i moorii e i red si possono mettere solo con i duboisi, se li tieni con black ecc... si fanno sottomettere e non si colorano bene.
Purtroppo era normale che si presentasse l'aggressività, di solito emerge dopo un periodo più o meno breve di ambientamento...
Ciao
agapolys
16-03-2006, 13:56
Allora vasche piccole, ognuna per una specie... Quanti litri per una monospecifica per una decina di esemplari (un numero corretto no?) con a limite un synodontis?
Frontosa e Tropheus come convivono?
no alla convivenza Frontosa e Tropheus, insieme proprio non vanno bene.
La vasca per un monospecifico dovrebbe essere lunga almeno 150cm, profondità e altezza sono meno importanti, comunque 50 o 60 cm per entrambe mi sembra una buona misura.
10 esemplari sono il minimo, meglio 15 o più...
Ciao
agapolys
16-03-2006, 15:38
Come mai non vanno bene insieme?
Una vasca da 150 solo per 15 tropheus #24
mizzichina...
Una vasca da 150 solo per 15 tropheus #24
E si menano lo stesso di brutto.....
Le frontosa non vanno bene sia come alimentazione (se un trofeo si mangia un gamberetto intero e' facile che si gonfi come un palloncino), sia come carattere perche' soffrirebbero troppo l'agitazione dei trofei.
Ciao Enrico
agapolys
16-03-2006, 16:15
non è che il mio sarà un amore irrealizzabile?
Qualcuno vuol comprare due Tropheus bulu point? Prezzi modesti! Avvicinatevi signori!
#19 #19 #19
agapolys
18-04-2006, 14:44
Aggiornamento...
Adesso ho sperimentato inserendo tre splendidi bemba wild che si sono adattati alla grande con i due bulu point F1. L'aggressività è diminuita e il dominante (12 cm) è abbastanza mansueto. Accenna fulminee aggressioni che non porta a compimento e tutti gli altri dopo un po' gli mostrano il fianco.
SONO TROPPO BELLI.
Lo so che non è una situazione di convivenza proponibile, ma sto facendo un po' di esperienza per iniziare a conoscerli.
Adesso sto cercando una nuova casa per tutti e cinque perchè per i prossimi mesi mi sarà impossibile dare loro le attenzioni necessarie.
Sono comunque convinto che una delle grandi vasche che ho in progetto sarà piena di Tropheus come quello in foto #19 #19 #19
sia i bemba che i bulu point sono dei "black", quindi c'è un buon rischio d'ibridazione, per me è stata una pessima scelta prendere i tre bemba; in più il numero dei tuoi esemplari è sbagliato, due non andava bene, cinque è anche peggio (per di più misti).
Quando farai il vascone di Tropheus opta per una sola specie.
agapolys
18-04-2006, 16:44
hai perfettamente ragione Maurizio, la scelta di prendere anche questi tre è stata dettata dalla curiosità di conoscerli un po' meglio prima di prendere la decisione. Comprenderai che allestire una vasca adatta e acquistare una ventina di tropheus, specialmente se wild come vorrei, non è un'avventura (€) da poco.
Questi ter poi erano troppo belli per non farci un po' di amicizia #19
Non vedo segni di sofferenza, ma se mi sorgesse qualche dubbio li riporterei immediatamente da chi me li ha dati.
Sono i padroni della vasca e a volte fanno una sorta di parata spettacolare tutti e cinque in branco muovendosi da una parte all'altra...
I tropheus sono davvero pesci stupendi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |