Entra

Visualizza la versione completa : Causa della morte???


neoma
23-02-2006, 21:39
Erano due giorni che notavo delle macchie opache sul mio Black Molly,
e che il suo comportamento era meno vispo del solito.
Se ne restava sempre appartato, sul pelo dell'acqua e respirava velocemente avvolte.
Questa sera al ritorno a casa lo trovo in un angolo vicino al filtro morto ...
Cosa può essere stato??

Posto qualche foto...
#07 -20

polimarzio
23-02-2006, 23:21
Ciao neoma, per inquadrare la situazione è necessario conoscere i valori acquatici N02, N03 e ph, dimensioni acquario, numero e specie dei pesci allevati.

neoma
24-02-2006, 14:15
Allora...
PH 7,5
No2 assenti (analisi 20gg fà)
No3 assenti (analisi 20gg fà)

in vasca ho 4 corydoras aeneus albini
3 guppy; 1 Black Molly F, 2 Labeo albini, 2 poecilia Dalmata e 6 avannotti di poecilia ... non ho la co2

Ciaoo

neoma
24-02-2006, 17:44
Durante la mia pausa pranzo sono tornato a casa ed ho fatto le analisi chimiche dell'acqua ...
Ph 7,5
Temp. 27° C
NO2 0,3 mg/l
NO3 60 mg/l
NH4 0 NH3 0
KH 6° dKH

Non vedo risultati anormali tranne che per gli NO3 che sono di poco al disopra della norma ... ma non penso siano la causa della morte del mio Black Molly.

Aspetto notizie.
Ciao

polimarzio
24-02-2006, 19:52
NO3 60 mg/l

I nitrati sono ad un livello di pericolo e ciò potrebbe essere una concausa della morte.

neoma
27-02-2006, 00:48
Posso essere d'accordo con te quando dici "concausa" della morte,
ma la causa?
Ora mi ritrovo un guppy maschio che nuota quasi sempre a pelo d'acqua devo proccuparmi?

drago74
27-02-2006, 14:44
Hai no2 e no3 in stato di allerta....... da quanto tempo è avviata la vasca?

neoma
27-02-2006, 17:06
Perdonami drago gli NO2 sono pressochè inesistenti (meglio di così si muore) #17 per gli NO3 invece supero la soglia limite di 10mg/l (visto che cominciano a divenire pericolosi per concentrazioni superiori a 50 mg/l) #23 ....

La vasca è stata avviata il 27.12.05

drago74
27-02-2006, 23:04
per gli no3 d'accordo...... ma gli no2 0,3 mg/l sono un pò alti( devono essere a 0) .... che tipo di test usi?

neoma
28-02-2006, 00:24
Uso il test della Sera, dove il valore minimo degli NO2 è 0,3mg/l #24 ... essendo quindi il valore minimo della scala, suppongo che sia equiparabile allo 0. -28d#

Mel
28-02-2006, 00:32
lo 0 è "perfettamente trasparente".

neoma
28-02-2006, 11:08
dopo la morte del black molly ora anche il mio guppy (M) sta per lasciare l'acquario ...
lo trovo sempre in un angolo della vasca con la coda rivolta verso il basso,
la pinna dorsale chiusa, la respirazione accellerata...
questa mattina addirittura posato sul fondo con una iper respirazione ... penso siano le ultime ore di vita ...
quale sarà mai la causa della morte?
Sia il black che il guppy non presentavano squame alzate o sintomi particolari...ma nell'arco di due giorni si sono ammalati e poi morti.
Sintomo comune ad entrambi il fatto di avere la coda verso il basso, come gli pesasse o avessero un'inarcamento dorsale.

posto qualche foto per meglio spiegarvi ...

Mel
28-02-2006, 11:13
dalla patina oleosa direi che hai poco movimento della superficie.. scarsa ossigenzione?

neoma
28-02-2006, 11:19
mah non so cosa dire ... tubo di uscita del filtro al di sopra della superficie dell'acqua (e ti assicuro che di movimento ne fa abbastanza) poi anche se molti di voi non approveranno, ho un areatore (ario color 2 della hydor) fino ad ora poi tutto è andato bene e di botto ne muoiono due per scarsità di ossigeno?? mahh!! secondo me è altro .... preciso che non ho installato nessun impianto di CO2
Grazie...ciaooo

Mel
28-02-2006, 11:20
ok non centrava nulla, ma vedendo il pesce in superficie e quelle micro-bollicine pensavo fosse quello..

neoma
28-02-2006, 11:33
ahhh ok ....le micro bollicine sono prodotte dall'areatore ...
Saluti

Nell72
28-02-2006, 11:53
Anche i miei barbi in vasca infermiera hanno gli stessi sintomi come quelli di Neoma,credo (dopo L`ichtio)che habbiano un`attacco batterico difficile da debbellare(parlo dei miei)...

Ho una "cascata "in vasca,e non credo sia scarsa ossigenazione!!!

Neoma forse e`il caso di separarli da altri pesci,per evitare contagio!!!!!! -91

neoma
28-02-2006, 19:14
Nell72 sai che adesso che mi ci fai pensare anche io circa un mesetto fà ho finito la cura con verde di malachite per l'ictio cui era stata colpita la mia Black molly (che ora però sembra stare bene)!!
Ora bisogna capire che attacco batterico è per poterlo curare!!
Pensi sia contagiosa??

neoma
28-02-2006, 23:27
lo 0 è "perfettamente trasparente".

perdonami Mel ma sei sicuro di quello che hai scritto?
io ho provato a fare test sia su acqua osmotizzata sia sull'acqua di rubinetto e il test mi da sempre lo stesso valore 0,3 mg/l ...
in più sui fogli della SERA c'è scritto che 0,3 mg/l non è un valore "critico" anzi perfetto ....
mi sembra strano che lo 0 sia solo se rimane trasparente l'acqua,
visto che devi inserire 10 goccie di soluzione gialla in 5ml d'acqua da analizzare ...
Non può mai divenire bianca!!! #07
bye