PDA

Visualizza la versione completa : Denitratore


FabiuS_PRO
19-11-2011, 02:25
Ciao a tutti,

volevo sapere cosa ne pensavate sull'utilizzo in acquario di questo accessori.se può essere realmente utile e facilmente utilizzabile.

Ne possiedo uno aquamedic nuovo mai utilizzato che comprai qualche anno fa ma mai installato per di più ho anche il controller redox.Se li abbino posso essere certo della sua efficacia senza rischiare di creare sostanze ben peggiori come nitriti ed ammoniaca?(leggendo in giro mi sono un po spaventato;se non utilizzato correttamente ho letto che è dannosissimo).

Volevo inoltre un'altro aiutino:ho perso il libretto d'istruzioni e nella confezione ho trovati le pastiglie per nutrire i batteri al suo interno.ogni quanto vanno nutriti?

Grazie per l'aiuto

Fabio

savo69
19-11-2011, 10:25
Erano anni che non sentivo parlare del denitratore :-)
Io lascerei perdere..... fa parte della vecchia scuola acquariofila.... e' difficile da tarare e i risultati rischiano di essere peggiorativi rispetto alla situazione attuale.....
La nuova filosofia e': rocce vive, potente schiumatoio, forte movimenti in vasca e luce in abbondanza.... in aggiunta (eventualmente) si può adottare un metodo a proliferazione batterica (consigliato solo ad utenti esperti).

DanyVI76
19-11-2011, 13:38
Erano anni che non sentivo parlare del denitratore :-)
Io lascerei perdere..... fa parte della vecchia scuola acquariofila.... e' difficile da tarare e i risultati rischiano di essere peggiorativi rispetto alla situazione attuale.....
La nuova filosofia e': rocce vive, potente schiumatoio, forte movimenti in vasca e luce in abbondanza.... in aggiunta (eventualmente) si può adottare un metodo a proliferazione batterica (consigliato solo ad utenti esperti).

Molto vero, ma in certi particolari casi lo si può abbinare alla vasca.
Il suo utilizzo non è poi così difficile, i più pericolosi sono quelli a più stadi e contenenti zolfo.
Quello della Aquamedic in questione non è così difficile da utilizzare e per non rischiare di immettere in vasca acqua contente anidride solforosa, basta mettere lo scarico diretto in aspirazione dello skimmer.....io lo avevo collegato al coperchio del bicchiere dello skimmer, così il gocciolamento avveniva direttamente in camera di schiumazione.
Se usato correttamente può essere un valido aiuto. C'è chi sostiene che con il suo utilizzo si abbia un'inscurimento dei colori negli sps, ma questo non è mai stato provato in maniera concreta e soprattutto, non vedo quale possa essere la relazione tra le due cose....ovviamente, risottolineo, utilizzandolo correttamente ;-)

Miguelito
19-11-2011, 15:28
Ma ha quanto hai i nitrati? io uso quello della ruwal e autoalimentato e non a la possibilità del redox che sicuramente sarebbe una grande cosa...
Secondo mio parere non serve a una mazza.... e più la rottura di palle a regolarlo e farlo andare sempre di continuo avendo un tubicino da 4/6 mm ti lascio immaginare... e sempre toppo, almeno su acquari grandi non serve a una mazza...

pinomartini
19-11-2011, 16:20
concordo in tutto abbandona questa idea

FabiuS_PRO
20-11-2011, 05:01
beh adesso sono un po altini, ma avevo uno schiumatoio orribile che mi obbligava ad usare anche un filtro biologico a cannolicchi..

Adesso ho comprato uno schiumatoio serio e vediamo come vanno i nitrati..

A proposito..in seguito al mio acquisto dello schiumatio: rimuovo totalmente il filtro biologico?
Premetto che non ho invertebrati, solo rocce e pesci..

Grazie dei consigli

DanyVI76
20-11-2011, 11:57
Dipende da quante rocce hai e la qualità delle stesse.....però, se la vasca è quella del profilo e gli inquilini sono pure quelli indicati, lascia il biologico. In una vasca simile le rocce non basterebbero comunque!

FabiuS_PRO
20-11-2011, 14:39
Dipende da quante rocce hai e la qualità delle stesse.....però, se la vasca è quella del profilo e gli inquilini sono pure quelli indicati, lascia il biologico. In una vasca simile le rocce non basterebbero comunque!

Si è quella..ok lo lascio..allora torno alla mia idea iniziale cioè quella di abbinare schiumatoio, filtro biologico (caso mai lo rendo più piccolo) e denitratore..io ci provo a farlo funzionare bene..lo modifico per farlo funzionare con tubo da 8 mm (così non avrò problemi di otturazione del tubo) e lo abbino al misuratore redox per non avere problemi di passaggio troppo lento dell'acqua che potrebbe far formare sostanze tossiche; la pompa di mandata sarà gestita dal misuratore redox..così che ne pensate?non dovrebbe essere di difficile gestione e taratura..

DanyVI76
20-11-2011, 18:46
Ma guarda che se come ti dicevo fai cadere l'acqua di uscita dal deintratore direttamente nella camera di schiumazione dello skimmer, oppure nella pompa di aspirazione dello stesso, non corri alcun rischio. Quel denitratore (l'NR 400?) non è così pericoloso o difficile da usare. Basta che lo regoli su una goccia ogni due secondi in uscita e non ha bisogno di un gran che! Io avevo il 1000 e lo gestivo con facilità,. Sul discorso del blocco, in effetti era l'unica rottura, ma controllato ogni 2 o 3 giorni, smuovendo la valvola di regolazione risolvevo senza alterare il flusso.
Direi che per la tua vasca può essere davvero di aiuto, altrimenti potresti pensare ad un filtro biologico enorme e stracarico di materiale come sabbia corallina e vetro sinterizzato in pezzi o sfere.....ovviamente la capacità del filtro dovrebbe essere almeno il 30% della vasca....

FabiuS_PRO
20-11-2011, 19:01
Ma guarda che se come ti dicevo fai cadere l'acqua di uscita dal deintratore direttamente nella camera di schiumazione dello skimmer, oppure nella pompa di aspirazione dello stesso, non corri alcun rischio. Quel denitratore (l'NR 400?) non è così pericoloso o difficile da usare. Basta che lo regoli su una goccia ogni due secondi in uscita e non ha bisogno di un gran che! Io avevo il 1000 e lo gestivo con facilità,. Sul discorso del blocco, in effetti era l'unica rottura, ma controllato ogni 2 o 3 giorni, smuovendo la valvola di regolazione risolvevo senza alterare il flusso.
Direi che per la tua vasca può essere davvero di aiuto, altrimenti potresti pensare ad un filtro biologico enorme e stracarico di materiale come sabbia corallina e vetro sinterizzato in pezzi o sfere.....ovviamente la capacità del filtro dovrebbe essere almeno il 30% della vasca....

Si esatto nr 400...ma serve proprio il contagocce?non posso usare il redox controller per gestire il flusso in entrata?imposta la misurazione a -160mv e quando scende al di sotto il controller aziona la pompa che fa entrare acqua nuova nel denitratore e uscire quella "vecchia"..

Benny
20-11-2011, 19:06
è un balocco assurdo...credimi non funziona in nulla e per nulla

sei hai problemi di nitrati la soluzione è tutto all'infuori che nel denitratore...

DanyVI76
20-11-2011, 19:53
Si esatto nr 400...ma serve proprio il contagocce?non posso usare il redox controller per gestire il flusso in entrata?imposta la misurazione a -160mv e quando scende al di sotto il controller aziona la pompa che fa entrare acqua nuova nel denitratore e uscire quella "vecchia"..

Sì, avendolo certo che puoi usarlo così :-)
------------------------------------------------------------------------
è un balocco assurdo...credimi non funziona in nulla e per nulla

sei hai problemi di nitrati la soluzione è tutto all'infuori che nel denitratore...

Perchè dici?
Io ho usato il 1000 in una batteria di vasche da 2000 lt totali e sinceramente il suo supporto l'ha dato.....tu che problemi hai avuto?

FabiuS_PRO
21-11-2011, 02:36
sei hai problemi di nitrati la soluzione è tutto all'infuori che nel denitratore...

e quali sarebbero?

Ciao
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=FabiuS_PRO;1061255870]

Si esatto nr 400...ma serve proprio il contagocce?non posso usare il redox controller per gestire il flusso in entrata?imposta la misurazione a -160mv e quando scende al di sotto il controller aziona la pompa che fa entrare acqua nuova nel denitratore e uscire quella "vecchia]"..[/QUOTE

Sì, avendolo certo che puoi usarlo così :-)

Grazie Dany..io lo provo se poi non serve a nulla lo tolgo..come dici tu metto il gocciolamento in prossimità dell'aspirazione dello schiumatoio e vedo che succede..