Visualizza la versione completa : Considerazioni di un NON acquariofilo eretico. ( F.A.Q. )
Ciao ragazzi, sono anni che saltuariamente vi seguo da “spettatore” e solo da un paio di mesi ho messo in pratica tutto ciò che ho letto sul forum ( molto utili! ) e su altri siti internet.
Vi invito a guardare il mio profilo per non ripetere tutte le caratteristiche dell'acquario.
Scrivo questo articolo perché vorrei anche io dare il mio contributo alla comunità, spero verrà apprezzato e gradirei molto i vostri commenti, anche negativi.
Ovviamente parlerò solo di cose “vissute in prima persona” e non di cose che non conosco.
A breve presenterò, in un altro articolo il “risultato dei miei sforzi”
Perchè “eretico”?
Ero molto titubante sul fatto di avventurarmi o meno nell'allestimento e mantenimento di un acquario. Leggevo di continue potature, analisi, nitriti, nitrati, alimentazione con cibo vivo, cambi d'acqua con sofisticate miscele di osmosi e sali, sifonature ecc... Insomma mi sembrava molto impegnativo!
Invece ad oggi, dopo un impegnativo avviamento, mi sembra che l'ecosistema finalmente giri quasi da solo...
Ma analizziamo i punti uno per uno.
Chi più spende, meno spende: VERO.
BioCO2: una ciapinata, buttata dopo 2/3 settimane.
Filtrino interno di serie: altra ciapinata, rimosso in favore di un vero filtro esterno a scomparti.
Quanti litri?
Volevo fare un esperimento e allestire un piccolo acquario a “bassa manutenzione” come test per uno molto più grande nella casa nuova.
Per motivi di spazio l'ho messo su una scrivania e più grande poteva essere un problema.
Anche io consiglio un 60 – 120 Lt per chi inizia. Più piccolo può causare più problemi che soddisfazioni, più grande può diventare dispendioso da allestire e impegnativo come manutenzione.
Ci vuole l'acqua di osmosi? No, con riserva.
A patto di non volere per forza dei Discus potrebbe non essere necessaria per forza.
Io racconto la mia esperienza: se analizzate l'acqua direttamente dal rubinetto nessun pesce ci può vivere ma, complice il fondo fertile, le piante e la CO2 l'acqua risultante in vasca, nel mio caso, è un po' dura ma PIU' che accettabile.
Ero pronto per un cambio parziale con acqua di osmosi se avessi visto segni di insofferenza nei pesci, invece sono tutti vispi e colorati, quindi per il momento continuo così.
Ovviamente ho scelto una popolazione che, secondo le schede, fosse “vicina” alle mie condizioni.
E' necessario aspettare un mese prima di inserire la fauna? Si.
Oltre al discorso batteri nel filtro ( che hanno fatto un netto salto di qualità con l'attivatore della Sera ) è effettivamente necessario attendere che la situazioni si stabilizzi.
Forse a causa del fondo che si deve “spurgare” ma la situazione si è molto evoluta nel tempo ( nitriti, nitrati ma anche ph, durezza ecc. ) fino a stabilizzarsi dopo circa 4 settimane. Io però nel frattempo ho abbondato con i cambi d'acqua. Mi davano l'idea di liberarmi degli inquinanti.
E' obbligatoria la CO2? Si.
Ho pensato: non ci metto la CO2 poi vedo.
Le piante mi sono quasi morte poi mi sono arreso a metterla.
Risultato: Rinate in pochi giorni e tutte in salute.
Ci vuole molta luce? Si.
Ho incrementato potenza e durata dell'illuminazione fino ad arrivare a 10 ore con 0,75 W/lt e adesso le piante crescono bene e non ho problemi di alghe... ed ho inserito anche Glossostigma e Alternanthera, che mi insegnate voi essere esigenti.
Bisogna fertilizzare: Si, con riserva.
Io lo faccio, le piante stanno molto meglio.
Prima di usarlo manifestavano chiaramente delle carenze.
Personalmente uso JBL “come da istruzioni sulla scatola”
Magari c'è di meglio, ma così spendo poco, è semplice ed è sufficiente per avere piante in salute.
Quanti pesci posso mettere? Pochi.
Io sono partito con la regola del 1 cm ogni litro... e mi fermo qui.
Salvo esigenze particolari di certe specie ( ad esempio Discus e Scalari perché ingombranti ) secondo me è + o – valida.
Evitate assolutamente i “fritti misti”, visti anche nei negozi, con 1 esemplare di un po' di tutto.
Consiglio molto invece, se compatibili con i pesci, di abbondare con caridine e gasteropodi.
Sono bellissimi da osservare e fanno un gran lavoro di pulizia dai resti di cibo e le alghe.
Vengono spesso trascurati e invece secondo me dovrebbero essere tenuti più in considerazione. Questi si che sono dei veri lavoratori!!!
Bisogna variare la dieta? Si, con riserva.
Come per le persone è nocivo e può causare carenze alimentare sempre con “la stessa scatoletta”, ma non è neanche necessario diventare matti. Anche io vorrei dargli cibo vivo ma per i miei tempi è troppo poco pratico.
Io con scaglie, grani, liofilizzato ( secondo me importante ) e pastiglie da fondo mi trovo molto bene. Certo, i pesci erano abituati al vivo dell'allevamento quindi non “accorrono” a mangiare, ma il giorno dopo ( li alimento alla sera ) non c'è traccia di cibo e “emettono feci”... quindi hanno mangiato... In natura credo siano costretti ad adattarsi a quello che trovano.
Metto un Botia per eliminare le lumache? Assolutamente no!
Ribadendo la tristezza per chi sceglie “ospiti solo perché lavoratori” e tutte le considerazioni sulle dimensioni che raggiungono e sul fatto di cercare un rimedio ai danni invece che eliminare la causa di una eccessiva proliferazione di Physia... a me piacciono e non fanno assolutamente danni.
I Tetra devono stare in grossi branchi? Mmm, non so...
I miei Tetra Imperatore, che da tutte le schede sono da branco, in realtà si sono divisi il territorio, ogni tanto litigano e raramente stanno insieme, anzi, direi che si “tollerano”, niente di più...
Si riuniscono solo quando si spaventano perchè metto le mani in vasca per potare le piante ( o mentre mangiano ).
Il discorso del branco io lo vedo così:
Ne hanno bisogno se non sono tranquilli a causa di altri pesci “sospetti predatori”, incompatibili o lo prevede il loro comportamento sociale tipico della specie.
Non ne hanno bisogno ( o per lo meno basta che non siano proprio soli soli ) se sono sereni.
Se non si ha spazio i pesci da branco NON vanno messi ma, se proprio, meglio pochi esemplari un po' solitari che le vasche sovraffollate che si vedono purtroppo spesso.
I Coridoras puliscono il fondo. No, con riserva.
Premesso che a me piacciono molto io li consiglio, anche se non sono “spazzini”!!!.
Sono attivissimi, si mangiano gli avanzi e soprattutto tengono mosso fondo e prato, cosa secondo me importantissima...
Io ne ho due.
Pochi? Secondo me no, non stanno quasi mai insieme ma stanno bene. Certo, quei pochi momenti che fanno coppia è bello vederli frugare insieme.
SOLO se avete lo spazio adatto consiglio di metterne un branchetto.
Evitate gli Ancistrus se non avete spazio... lo so che quando li avete comprati erano piccoli, ma bisogna informarsi prima! Anche gli Alani nascono piccoli...
Devo inserire degli Otocinclus? Perchè no...
Secondo me sono simpaticissimi! Gran mangiatori di alghe... Evitate invece i Crossocheilus che diventano grandi e litigiosi... stesso discorso di prima, le alghe le dovete eliminare lavorando sulla causa!!!
Le ampullarie mangiano le piante? Eh, occhio...
A colpa dell'inesperienza qui ho sbagliato anche io... mi sono fatto vendere 2 Pomacea canaliculata credendo di comprare delle Pomacea Bridgesii... 1 l'ho dovuta rimuovere perché era una vera e propria capra!!! Con le Bridgesi il problema non dovrebbe esserci, vi saprò dire ;-)
Occhio a cosa comprate, se non siete sicuri lasciate stare.
Devo fare i test sull'acqua? Ogni tanto.
Meglio farli per sicurezza, ma se avete messo insieme un acquario come si deve non avrete bisogno di apportare correzioni...
Cambiate solo l'acqua con regolarità ( cambi parziali, mai troppo abbondanti ) anche se i risultati sono buoni... ci sono comunque sostanze non misurate che col tempo diventano in eccesso o carenti!!!
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Cos'altro aggiungere? Mah, mi riservo il diritto di modificare il post man mano che mi viene in mente qualcosa ;-)
Non so se ho postato nella sezione giusta ma spero che questo articolo possa essere utile a chi ha parecchi dubbi sul suo futuro primo acquario.
So che alcuni punti vi potranno lasciare perplessi riguardo alla loro "eticità" ma volevo scrivere qualcosa di terra-terra per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo.
Avanti con i commenti e con gli insulti!!!
concordo abbastanza su tutto tranne che su una cosa: i corydoras.
Per mio parere ce ne vogliono di più perchè fanno branco solo se sono tanti
Ciao, il mio commento su quello che hai scritto è molto positivo, sia per l'ironia che rende piacevole la lettura del "piccolo poema", quanto perchè in alcuni campi cogli subito il punto (le dimensioni minime dell'acquario, il fatto che spesso la manutenzione dell'acquario viene presentata in maniera esagerata e sulla tristezza dell'inserimento di pesci funzionali).
Sono un po' meno d'accordo sui corydoras (2 sono pochini), sull'eccessivo wattaggio (0,75 W/l mi sa neanche su Venere e sul foto periodo, meglio un paio di ore in meno).
Per il resto mi è piaciuto molto e da vita a vari spunti, complimenti per il topic.
Ciao.
Sarò brusco ma:
1) la semplice gestione della vasca è tutt'altro che "eretica". Mi pare la gestione normalmente raccomandata in questo ed in altri siti di acquariofilia.
2) Quanti pesci posso mettere? Pochi. Ma tu non ne hai pochi in 45 lt netti!
3) Dici (come mille altri) che i tuoi pesci da branco stanno bene, sono "sereni". Come fai a dirlo, considerato che:
- oggi è il 18 e in un post affermi di averli presi sabato 12:
Sabato ho preso da un allevamento un branchetto di Tetra Imperatore e mi sembra di aver visto che li alimentassero con il vivo...
- hai fatto un post il 14 chiedendo consiglio perché i pesci non ti mangiavano:
Ieri e stamattina ho provato a dargli:
- il mangime generico in grani, che non hanno neanche assaggiato.
- il mangime generico in fiocchi, che hanno assaggiato e sputato, a parte i pochi gamberetti ( o larve ) contenuti.
Come faccio?
Stasera pensavo di andare a prendere del liofilizzato a base di tubifex, dafnie, ecc.
Cosa ne pensate?
Altrimenti potrei provare con quello per Discus?
PS: della CO2 si può benissimo fare a meno: dipende dalla gestione. Idem per la fertilizzazione.
PPS: le lumache si chiamano Pomacea, non Panamea.
PPS: I comportamenti tipici dei pesci "di branco" li osservi se stanno in branco. Non puoi dire "non stanno quasi mai insieme ma stanno bene". Se sono pesci che vivono in gruppi, non è normale che non stiano assieme, se lo fanno mi viene il dubbio che NON STIANO POI TANTO BENE.
In sintesi: io le tue "esperienze eretiche" le leggo pure volentieri... ma almeno a scriverle aspetta di averla fatta un po' di esperienza!
Hai riproduzioni in acquario? Accresci i piccoli? Che mortalità hanno? I tuoi pesci vivono più o meno della loro aspettativa media di vita? Hai spesso pesci malati? Quanti nell'ultimo anno?
concordo abbastanza su tutto tranne che su una cosa: i corydoras.
Per mio parere ce ne vogliono di più perchè fanno branco solo se sono tanti
Vedi, mi hai già insegnato qualcosa che non sapevo!
------------------------------------------------------------------------
Ciao, il mio commento su quello che hai scritto è molto positivo, sia per l'ironia che rende piacevole la lettura del "piccolo poema", quanto perchè in alcuni campi cogli subito il punto (le dimensioni minime dell'acquario, il fatto che spesso la manutenzione dell'acquario viene presentata in maniera esagerata e sulla tristezza dell'inserimento di pesci funzionali).
Sono un po' meno d'accordo sui corydoras (2 sono pochini), sull'eccessivo wattaggio (0,75 W/l mi sa neanche su Venere e sul foto periodo, meglio un paio di ore in meno).
Per il resto mi è piaciuto molto e da vita a vari spunti, complimenti per il topic.
Ciao.
Grazie per il commento.
Per l'illumunazione... beh, leggendo cosa si dice sui vari siti poteva essere anche poca, ho letto anche degli 1 W/Lt consigliati!!!
Ma visto che su così pochi litri è abbastanza semplice raggiungere questo valore sono stato sul sicuro... e non dovrei aver sbagliato di molto visto che la Glossostigma non cresce in verticale ma sta bassa e l'Alternanthera non ha problemi... ma magari bastava meno...
Apprezzo molto e cercherò di rispondere alle tue critiche.
Vorrei solo chiarire prima che la mia voleva proprio essere una "guida" per chi di acquariofilia non ne sa niente e si vorrebbe avvicinare ma, tipo me, rimane spaventato dal leggere tutte le vostre discussioni super tecniche!
Considera che la maggior parte di quelli che hanno un acquario ma non frequenta il forum prendono una vasca, la riempiono di piante di plastica, acqua del rubinetto così come è, ci buttano pesci a caso finchè non ce ne stanno più e si limitano a sostituire quelli che muoiono...
E' triste, ma la realtà è questa.
Il mio intento era spiegare che per avere un acquario fatto con coscienza non è necessario per forza essere dei super esperti!!!
Sarò brusco ma:
1) la semplice gestione della vasca è tutt'altro che "eretica". Mi pare la gestione normalmente raccomandata in questo ed in altri siti di acquariofilia.
2) Quanti pesci posso mettere? Pochi. Ma tu non ne hai pochi in 45 lt netti!
Mah, 10 pesci sui 4 cm che, tra l'altro, frequentano zone diverse dell'acquario non mi sembrano così tanti...
Mediamente, in negozio o in alcuni filmati su youtube questi pesci li mettono in 24 o 30 litri...
Io credo di aver concesso loro tutto lo spazio di cui hanno bisogno... ovvio che con 50 lt a testa starebbero ancora meglio, ma poi torniamo al discorso iniziale...
3) Dici (come mille altri) che i tuoi pesci da branco stanno bene, sono "sereni". Come fai a dirlo, considerato che:
- oggi è il 18 e in un post affermi di averli presi sabato 12:
Sabato ho preso da un allevamento un branchetto di Tetra Imperatore e mi sembra di aver visto che li alimentassero con il vivo...
- hai fatto un post il 14 chiedendo consiglio perché i pesci non ti mangiavano:
Ieri e stamattina ho provato a dargli:
- il mangime generico in grani, che non hanno neanche assaggiato.
- il mangime generico in fiocchi, che hanno assaggiato e sputato, a parte i pochi gamberetti ( o larve ) contenuti.
Come faccio?
Stasera pensavo di andare a prendere del liofilizzato a base di tubifex, dafnie, ecc.
Cosa ne pensate?
Altrimenti potrei provare con quello per Discus?
Hai centrato il punto!
Leggendo troppo mi ero preoccupato per niente!
Ovviamente il post non è chiuso e dovrò continuare ad osservarli per molto più tempo ma, già oggi, posso dire che stanno meglio di parecchi pesci chesi vedono nascosti in mezzo alle piante in certi acquari "fritto misto" che ci sono in giro... spesso anche in negozi di acquari o addirittura allevatori...
PS: della CO2 si può benissimo fare a meno: dipende dalla gestione. Idem per la fertilizzazione.
Qui hai ragione, ma non volevo sciegliere piante facili, volevo sciegliere quelle che mi pareva e poi dargli quello di cui necessitano...
Spesso trovo scritto " altamente consigliata la CO2"... nel mio caso è vero, ma in altre situazioni potrebbe essere come dici tu.
PPS: le lumache si chiamano Pomacea, non Panamea.
Qui non centro, la colpa è del correttore automatico di windows ;-)
PPS: I comportamenti tipici dei pesci "di branco" li osservi se stanno in branco. Non puoi dire "non stanno quasi mai insieme ma stanno bene". Se sono pesci che vivono in gruppi, non è normale che non stiano assieme, se lo fanno mi viene il dubbio che NON STIANO POI TANTO BENE.
Qui ti ho già risposto prima, è ancora un punto in sospeso...
Mi dispiace solo quando leggo cose tipo:
- Posso mettere 6/8 neon nel mio aquarietto?
- No, sono pesci da branco, ne devi mettere almeno 20/30.
Capito cosa voglio dire?
In sintesi: io le tue "esperienze eretiche" le leggo pure volentieri... ma almeno a scriverle aspetta di averla fatta un po' di esperienza!
Hai riproduzioni in acquario? Accresci i piccoli? Che mortalità hanno? I tuoi pesci vivono più o meno della loro aspettativa media di vita? Hai spesso pesci malati? Quanti nell'ultimo anno?
Dammi un attimo!!! Volevo solo esternare il fatto che: non è poi così complicato avere un acquario che funzioni bene!!!
Comunque apprezzo la tua replica, davvero.
Spero ce ne saranno altre...
Perchè “eretico”?
non eretico, piuttosto non consapevole
Chi più spende, meno spende: VERO.
BioCO2: una ciapinata, buttata dopo 2/3 settimane.
Filtrino interno di serie: altra ciapinata, rimosso in favore di un vero filtro esterno a scomparti.
dipende da cosa vuoi fare, non facciamo i fighi...
ci sono acquari che vanno benissimo e sono costati meno di altri che fanno schifo, idem per i filtri
Quanti litri?
Volevo fare un esperimento e allestire un piccolo acquario a “bassa manutenzione” come test per uno molto più grande nella casa nuova.
Per motivi di spazio l'ho messo su una scrivania e più grande poteva essere un problema.
Anche io consiglio un 60 – 120 Lt per chi inizia. Più piccolo può causare più problemi che soddisfazioni, più grande può diventare dispendioso da allestire e impegnativo come manutenzione.
ok... ma se uno ha spazio anche di più...
Ci vuole l'acqua di osmosi? No, con riserva.
A patto di non volere per forza dei Discus potrebbe non essere necessaria per forza.
Io racconto la mia esperienza: se analizzate l'acqua direttamente dal rubinetto nessun pesce ci può vivere ma, complice il fondo fertile, le piante e la CO2 l'acqua risultante in vasca, nel mio caso, è un po' dura ma PIU' che accettabile.
Ero pronto per un cambio parziale con acqua di osmosi se avessi visto segni di insofferenza nei pesci, invece sono tutti vispi e colorati, quindi per il momento continuo così.
Ovviamente ho scelto una popolazione che, secondo le schede, fosse “vicina” alle mie condizioni.
ok, ma bisogna adattarsi noi scegliendo specie che vivono in acque simili alla nostra, non il contrario ;-)
E' necessario aspettare un mese prima di inserire la fauna? Si.
Oltre al discorso batteri nel filtro ( che hanno fatto un netto salto di qualità con l'attivatore della Sera ) è effettivamente necessario attendere che la situazioni si stabilizzi.
Forse a causa del fondo che si deve “spurgare” ma la situazione si è molto evoluta nel tempo ( nitriti, nitrati ma anche ph, durezza ecc. ) fino a stabilizzarsi dopo circa 4 settimane. Io però nel frattempo ho abbondato con i cambi d'acqua. Mi davano l'idea di liberarmi degli inquinanti.
assolutamente niente cambi in maturazione, e gli attivatori lasciano il tempo che trovano.
E' obbligatoria la CO2? Si.
Ho pensato: non ci metto la CO2 poi vedo.
Le piante mi sono quasi morte poi mi sono arreso a metterla.
Risultato: Rinate in pochi giorni e tutte in salute.
assolutamente no!!!! ci sono acquari bellissimi e pieni di piante senza co2 aggiunta. meno rogne ha un neofita meglio va la vasca
Ci vuole molta luce? Si.
Ho incrementato potenza e durata dell'illuminazione fino ad arrivare a 10 ore con 0,75 W/lt e adesso le piante crescono bene e non ho problemi di alghe... ed ho inserito anche Glossostigma e Alternatera, che mi insegnate voi essere esigenti.
neanche qui! io ho 20 watt su 130 litri, le piante poco esigenti e sciafile crescono benissimo, non ho alghe in eccesso e i pesci sono tranquilli
Bisogna fertilizzare: Si, con riserva.
Io lo faccio, le piante stanno molto meglio.
Prima di usarlo manifestavano chiaramente delle carenze.
Personalmente uso JBL “come da istruzioni sulla scatola”
Magari c'è di meglio, ma così spendo poco, è semplice ed è sufficiente per avere piante in salute.
dipende dalle piante, in una vasca con solo najas non fertilizzo e le piante vanno.
Quanti pesci posso mettere? Pochi.
Io sono partito con la regola del 1 cm ogni litro... e mi fermo qui.
Salvo esigenze particolari di certe specie ( ad esempio Discus e Scalari perché ingombranti ) secondo me è + o – valida.
Evitate assolutamente i “fritti misti”, visti anche nei negozi, con 1 esemplare di un po' di tutto.
il centimetro litro è una *******. 6 neon in 30 litri soffrono, ogni specie ha una sua esigenza di spazio.
Consiglio molto invece, se compatibili con i pesci, di abbondare con caridine e gasteropodi.
Sono bellissimi da osservare e fanno un gran lavoro di pulizia dai resti di cibo e le alghe.
Vengono spesso trascurati e invece secondo me dovrebbero essere tenuti più in considerazione. Questi si che sono dei veri lavoratori!!!
ok, soprattutto per le piccole lumache considerate infestanti. le caridine in molti allestimenti diventano cibo vivo
Bisogna variare la dieta? Si, con riserva.
Come per le persone è nocivo e può causare carenze alimentare sempre con “la stessa scatoletta”, ma non è neanche necessario diventare matti. Anche io vorrei dargli cibo vivo ma per i miei tempi è troppo poco pratico.
Io con scaglie, grani, liofilizzato ( secondo me importante ) e pastiglie da fondo mi trovo molto bene. Certo, i pesci erano abituati al vivo dell'allevamento quindi non “accorrono” a mangiare, ma il giorno dopo ( li alimento alla sera ) non c'è traccia di cibo e “emettono feci”... quindi hanno mangiato... In natura credo siano costretti ad adattarsi a quello che trovano.
in natura hanno una grandissima variabilità di cibo, alghe comprese. poi dipende dalla specie.
Metto un Botia per eliminare le lumache? Assolutamente no!
Ribadendo la tristezza per chi sceglie “ospiti solo perché lavoratori” e tutte le considerazioni sulle dimensioni che raggiungono e sul fatto di cercare un rimedio ai danni invece che eliminare la causa di una eccessiva proliferazione di Physia... a me piacciono e non fanno assolutamente danni.
I Tetra devono stare in grossi branchi? Mmm, non so...
I miei Tetra Imperatore, che da tutte le schede sono da branco, in realtà si sono divisi il territorio, ogni tanto litigano e raramente stanno insieme, anzi, direi che si “tollerano”, niente di più...
Si riuniscono solo quando si spaventano perchè metto le mani in vasca per potare le piante ( o mentre mangiano ).
Il discorso del branco io lo vedo così:
Ne hanno bisogno se non sono tranquilli a causa di altri pesci “sospetti predatori”, incompatibili o lo prevede il loro comportamento sociale tipico della specie.
Non ne hanno bisogno ( o per lo meno basta che non siano proprio soli soli ) se sono sereni.
Se non si ha spazio i pesci da branco NON vanno messi ma, se proprio, meglio pochi esemplari un po' solitari che le vasche sovraffollate che si vedono purtroppo spesso.
in 45 litri non ci vanno tetra, vogliono almeno un 100 litri in 15 e vedi se non fanno branco
I Coridoras puliscono il fondo. No, con riserva.
Premesso che a me piacciono molto io li consiglio, anche se non sono “spazzini”!!!.
Sono attivissimi, si mangiano gli avanzi e soprattutto tengono mosso fondo e prato, cosa secondo me importantissima...
Io ne ho due.
Pochi? Secondo me no, non stanno quasi mai insieme ma stanno bene. Certo, quei pochi momenti che fanno coppia è bello vederli frugare insieme.
SOLO se avete lo spazio adatto consiglio di metterne un branchetto.
Evitate gli Ancistrus se non avete spazio... lo so che quando li avete comprati erano piccoli, ma bisogna informarsi prima! Anche gli Alani nascono piccoli...
in due Cory non stanno di sicuro bene, vanno in almeno 6... se non avete lo spazio? non inserite cory
Devo inserire degli Otocinclus? Perchè no...
Secondo me sono simpaticissimi! Gran mangiatori di alghe... Evitate invece i Crossocheilus che diventano grandi e litigiosi... stesso discorso di prima, le alghe le dovete eliminare lavorando sulla causa!!!
la gran parte degli oto sono di cattura, inseriteli solo se avete la vasca e i valori adatti, e forniteli le alghe per nutrisi
Le ampullarie mangiano le piante? Eh, occhio...
A colpa dell'inesperienza qui ho sbagliato anche io... mi sono fatto vendere 2 Pomacea canaliculata credendo di comprare delle Pomacea Bridgesii... 1 l'ho dovuta rimuovere perché era una vera e propria capra!!! Con le Bridgesi il problema non dovrebbe esserci, vi saprò dire ;-)
Occhio a cosa comprate, se non siete sicuri lasciate stare.
ok
Devo fare i test sull'acqua? Ogni tanto.
Meglio farli per sicurezza, ma se avete messo insieme un acquario come si deve non avrete bisogno di apportare correzioni...
Cambiate solo l'acqua con regolarità ( cambi parziali, mai troppo abbondanti ) anche se i risultati sono buoni... ci sono comunque sostanze non misurate che col tempo diventano in eccesso o carenti!!!
concordo, ma bisogna che i valori siano sicuri e non variabili
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Cos'altro aggiungere? Mah, mi riservo il diritto di modificare il post man mano che mi viene in mente qualcosa ;-)
Non so se ho postato nella sezione giusta ma spero che questo articolo possa essere utile a chi ha parecchi dubbi sul suo futuro primo acquario.
So che alcuni punti vi potranno lasciare perplessi riguardo alla loro "eticità" ma volevo scrivere qualcosa di terra-terra per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo.
Avanti con i commenti e con gli insulti!!!
di guide ce ne sono già abbastanza, non è il caso da insultarti, ma la tua vasca non è certo un modello da seguire.
Dico la verità. Ieri quando ho letto la tua risposta mi sono un po' arrabbiato, poi ho capito.
Se neanche il moderatore del forum mi ha capito allora ho fallito nel mio intento.
Ma daltronde cosa pretendevo?
Sono venuto al "Ferrari club" a cercare di convincervi che era dignitoso anche girare in FIAT.
Ovviamente mi avete riso dietro.
Voi avete tutti degli acquari splendidi, ma come per le Ferrari, siete una piccolissima minoranza.
La maggior parte delle persone vede l'acquario come la versione grande della boccia dei pesci rossi; il mio post era rivolto proprio a coloro che NON sono interessati a diventare acquariofili ma vorrebbero mettere un soprammobile di vetro con dei pesci in soggiorno.
Ho letto di "guide per il primo acquario" che parlano di nitriti, nitrati...
Sì, immagino proprio che il papà che vuole regalare l'acquario al bimbo piccolo si interesserà sicuramente a queste cose... certo...
E qui ho sbagliato nuovamente: cosa parlo a fare di corydoras che tanto queste persone le conosceranno solo come "quelli lì che spazzano il fondo"?
Sono stato volutamente superficiale ma forse non abbastanza per quel che volevo..
Quindi se vuoi proprio cancellarlo il mio post, tranquillo, non mi offendo, capisco.
Concludo il post, a sostegno della mia teoria, con due episodi che ho sentito PERSONALMENTE in negozio.
Cliente: Salve, mi da un po' di quei pesci fosforescenti?
Venditore: Non sono fosforescienti, solo molto colorati...
C: Ah, non fanno luce di notte? Credevo di sì...
V: Certo, così i predatori li riescono a vedere meglio per mangiarli al buio ( ironico )...
Cliente: ( con sacchetto pieno di "fritto misto" in mano ) Mah, c'è qualche regola per mettere insieme i pesci o possono convivere tutti?
Venditore: No no, li puoi mettere insieme tutti, basta che non ce ne siano di talmente grandi che mangerebbero i piccoli.
Nel mio commento io non ti ho criticato anche laddove dicevi delle cose non vere, perchè fuori dal forum, intendo nel mondo reale ci sono molte persone che non si informano minimamente sulle esigenze dei pesci, che acquistano i pesci più belli e se ne muore uno perchè vive in condizioni impossibili non si pongono alcun problema e lo rimpiazzano in mezzo secondo.
Qui ho imparato tante cose, a non rischiare di avere di avere qualche pesce un po' più particolare se poi era incompatibile con quelli che già avevo (certo il mio Betta non mi semplifica le cose, e ogni ho tanto ho l'impulso a non seguire le regole) e tante altre cose.
Penso che al di là di qualche castroneria che hai detto mi sembri molto meglio di chi tiene una coppia di Scalari in 60 litri insieme ad un branco di neon, o di chi in 100 litri ha 4 Discus e si credi il Re dell'acquariofilia, perciò sebbene sembrino duri i commenti di alex a mio avviso servono a spronarti di più, e a migliorarti.
Perciò non mollare, ciao.
Be non mi sembra che nessuno ti attaccato ne deriso, Il buon Ale e gli altri hanno solo commentato, e mi pare in modo costruttivo, le tue affermazioni, che anche io ritengo sostanzialmente buone, ma con qualche imprecisione di troppo.
Diciamo che hai fatto il passo un po più lungo della gamba, può succedere, in fondo simo tutti qui per imparare e condividere.
A riguardo delle cose tecniche e complesse sono quelle che differenziano un buon acquariofilo da uno mediocre, qui riteniamo che la consapevolezza sia la base di tutto, ovvio che uno non può sapere tutto, ma più si sa meglio è ;-)
Be stai tranquillo che chi arriva qui lo mettiamo subito in pari, o bocce e no vaschette, ecc..
Vai tranquillo, non essere superficiale, che cosi ti capiamo meglio #70
Grazie dei commenti, tranquilli che non mi sono micca offeso...
Molte delle cose che ho imparato me le avete insegnate voi del forum e spero di aver molto altro da imparare!
Infatti il giorno che ho avuto l'idea dell'acquario avevo in testa il concetto della "grossa boccia", poi leggendo e informandomi ho cambiato approccio.
Sebbene, come credo molti, ho visto dei Discus ed ho pensato " voglio quelli lì ", poi mi sono reso conto di non avere l'esperienza ( e il tempo ) adatta per dargli una vita come meriterebbero, quindi ho ridimensionato il mio progetto al fine di fare prima un po' di esperienza.
Personalmente rimango convinto di aver allestito un buon acquario ( solo per i corydoras avevo ed ho ancora dei dubbi ).
In futuro continuerò a chiedere consigli perchè vedo che qui ci sono dei veri esperti ed appassionati. Ad un certo punto spero sarò utile a qualcuno anche io...
Ci ho già provato con un post relativo a dei problemi con l'Alternanthera.
Ho cercato risposte nel forum, ho trovato altri utenti con lo stesso problema ma nessuno che lo avesse risolto... ho cercato informazioni, ho tentato una soluzione e alla fine ho risolto il problema.
Dopodichè ho condiviso le informazioni sperando siano utili a qualcun'altro!
Mi sembra questa la filosofia del forum,no?
Comunque prometto di non scrivere più articoli superficiali ma solo cose che possano aggiugere un valore alle discussioni!!!
Questo e lo spirito giusto.
Ora non ti puoi più tirare in dietro ce lo devi far vedere, se hai più di due mesi puoi aprire una discussione su presento il mio acquario, leggiti bene come va presentato sulle discussioni in evidenza in quella sezione, altrimenti i moderatori ti tirano le orecchie :-D
L'ho allestito i primi giorni di ottobre, quindi manca ancora qualche giorno ai 2 mesi.
Poi ho sbagliato a potare l'Egeria ed ho avuto qualche piccolo problema di adattamento con un paio di piante.
Aspetto ancora una settimana o due così finiscono di riprendersi e poi aprirò la discussione, così mi direte un po' cosa ne pensate... ;-)
gigi1979
19-11-2011, 20:56
La maggior parte delle persone vede l'acquario come la versione grande della boccia dei pesci rossi; il mio post era rivolto proprio a coloro che NON sono interessati a diventare acquariofili ma vorrebbero mettere un soprammobile di vetro con dei pesci in soggiorno.
bisogna ricordare però che abbiamo delle piccole VITE nei nostri acquari, esistono tanti altri hobby ed interessi se uno vuole prendersi cura di un acquario (e non è detto che bisogna spendere fortune ;-)), secondo me, deve farlo con coscienza altrimenti che lasci perdere.
Ma daltronde cosa pretendevo?
Sono venuto al "Ferrari club" a cercare di convincervi che era dignitoso anche girare in FIAT.
Ovviamente mi avete riso dietro.
Voi avete tutti degli acquari splendidi, ma come per le Ferrari, siete una piccolissima minoranza.
posso postarti delle foto di utenti che hanno acquari che visivamente fanno propio schifo (per chi vede solo il lato estetico, ovviamente), in realtà tutto è studiato in base alla specie che si desidera ospitare/riprodurre.
Concordo c'era pure una discussione sulle vasche ciospe (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289125&highlight=ciospe)
Anche la mia non è studiata per la bellezza ma per la funzione
Dico la verità. Ieri quando ho letto la tua risposta mi sono un po' arrabbiato, poi ho capito.
era il mio scopo #70
Se neanche il moderatore del forum mi ha capito allora ho fallito nel mio intento.
ho capito cosa volevi fare... ma poteva essere male interpretato :-)
Ma daltronde cosa pretendevo?
Sono venuto al "Ferrari club" a cercare di convincervi che era dignitoso anche girare in FIAT.
nain!!!
io ti rispetto sia che tua abbia una ferrari che una panda. non mi interesa. ma se hai le ruote basse, l'olio da cambiare, l'acqua del radiatore sotto il livello, una lampadina bruciata... mi incazzo come una bestia. perchè sono cose alla tua portata che non hai fatto :-)
Ovviamente mi avete riso dietro.
non è vero, ma le cose vanno puntualizzate perchè siano utili.
Voi avete tutti degli acquari splendidi, ma come per le Ferrari, siete una piccolissima minoranza.
un acquariofilo dal fritto misto direbbe che le mie vasche fanno schifo... però un biologo potrebbe trovarle interessanti... ;-)
La maggior parte delle persone vede l'acquario come la versione grande della boccia dei pesci rossi; il mio post era rivolto proprio a coloro che NON sono interessati a diventare acquariofili ma vorrebbero mettere un soprammobile di vetro con dei pesci in soggiorno.
eh... per me loro potrebbero puntare su un dvd o su un bel vaso di vetro... senza far soffrire delle vite :-)
Ho letto di "guide per il primo acquario" che parlano di nitriti, nitrati...
Sì, immagino proprio che il papà che vuole regalare l'acquario al bimbo piccolo si interesserà sicuramente a queste cose... certo...
io spero sempre di si... o almeno che desista...
E qui ho sbagliato nuovamente: cosa parlo a fare di corydoras che tanto queste persone le conosceranno solo come "quelli lì che spazzano il fondo"?
Sono stato volutamente superficiale ma forse non abbastanza per quel che volevo..
Quindi se vuoi proprio cancellarlo il mio post, tranquillo, non mi offendo, capisco.
ma perchè? siamo stati tutti civili ed educati, quindi possiamo sempre imparare...
Concludo il post, a sostegno della mia teoria, con due episodi che ho sentito PERSONALMENTE in negozio.
Cliente: Salve, mi da un po' di quei pesci fosforescenti?
Venditore: Non sono fosforescienti, solo molto colorati...
C: Ah, non fanno luce di notte? Credevo di sì...
V: Certo, così i predatori li riescono a vedere meglio per mangiarli al buio ( ironico )...
Cliente: ( con sacchetto pieno di "fritto misto" in mano ) Mah, c'è qualche regola per mettere insieme i pesci o possono convivere tutti?
Venditore: No no, li puoi mettere insieme tutti, basta che non ce ne siano di talmente grandi che mangerebbero i piccoli.
hai scoperto l'acqua calda... :-) la gente non si informa... ma non per questo bisogna cedere al qualunquismo... se non sono in grado di capire il perchè dell'incompatibilità o della chimica, non resta loro che fidarsi se vogliono gestire al meglio le loro vasche :-)
Per coloro che criticavano la mia scelta di inserire i Tetra Imperatore metto il link di una delle poche schede che ho trovato:
http://www.liveaquaria.com/product/prod_display.cfm?c=830+890+907&pcatid=907
Si parla di "mezza dozzina" in 10 galloni ( 40 litri )... mi sono fidato, anche perchè praticamente non devono dividere il loro spazio con altri pesci.
Visto che oggi ho avuto un problema, per chi mi volesse aiutare, ho aggiornato il post nella sezione Caracidi.
Grazie.
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Nematobrycon&species=palmeri&id=487
questo è un sito che ho sempre trovato affidabile, salvatelo ;-)
Grazie mille, almeno questa scheda parla del fatto che sono territoriali...
Mi tengo segnato il sito.
( comunque anche qui consigliano una vasca da 67,5 litri LORDI, la mia è da 60... non sarebbero bastati comunque... )
eh si... beh per la prossima volta ora sai dove guardare :-)
Per coloro che criticavano la mia scelta di inserire i Tetra Imperatore metto il link di una delle poche schede che ho trovato:
http://www.liveaquaria.com/product/prod_display.cfm?c=830+890+907&pcatid=907
Si parla di "mezza dozzina" in 10 galloni ( 40 litri )... mi sono fidato, anche perchè praticamente non devono dividere il loro spazio con altri pesci.
Visto che oggi ho avuto un problema, per chi mi volesse aiutare, ho aggiornato il post nella sezione Caracidi.
Grazie.
Telegraficamente:
1) in quel sito i pesci li vendono. Non mi stupirebbe se fosse "un po' di parte".
2) sulla "mezza dozzina" non vedo scritto niente.
3) nella scheda "Testimonials" un utente avverte: "Like many tetras, they are best kept in a group".
PS: per rimanere in tema con la metafora della ferrari: tu ti presenti su una macchina dignitosa e ben tenuta, ma guidando con le ginocchia e con 3 giorni di patente, cercando di convincere tutti che è meglio guidare così. Personalmente nutro qualche dubbio. Posso?
Ho letto di "guide per il primo acquario" che parlano di nitriti, nitrati...
Sì, immagino proprio che il papà che vuole regalare l'acquario al bimbo piccolo si interesserà sicuramente a queste cose... certo...
Quel genitore farebbe meglio a comprare il Lego, il Meccano o qualunque altro gioco, meglio che una scatola di vetro con dei pesci dentro. L'acquario è istruttivo se si sa perché funziona. Sennò, al massimo vale quanto un salvaschermo.
1) Al fatto che li vendessero non ci avevo fatto caso.
2) Le schede sono spesso tutte più o meno uguali. Mezza dozzina forse l'ho letto da un'altra parte... ad esempio sul sito segnalato da Ale87tv ne parla...
3 ) E' che non è vero! Non ci vogliono stare in gruppo, ognuno vorrebbe il suo territorio!!!
Per il resto è vero che non ho esperienza, ma non volevo convincere di niente nessuno...
Oggi mi sono letto un po' di messaggi per capire come sono messi gli altri utenti...
Ad esempio c'era uno che ( a memoria ) da anni, in un acquario da 60cm aveva 10 pesci rossi, un grosso pleco, alcuni "pulitori da fondo" ed alcuni "pulitori da vetro"... e chiedeva:
Come mai con NO3 a 500 mg/l i pesci cominciano a morirmi? Eppure lavo spesso il filtro...
Scusate ma, anche se ho moltissimo ancora da imparare, in due mesi credo di aver capito più di lui qua in anni...
:-D eabarbo... le teste dure ci saranno sempre :-) ma noi non possiamo demordere... IlVanni dai abbiamo chiarito :-) ora andiamo avanti...
per il discorso dei gruppi e del territorio, posta una foto, forse non vi sono abbastanza barriere visive...
http://s10.postimage.org/cytl1w8qd/IMG_1793.jpg (http://postimage.org/image/cytl1w8qd/)
E' un cubo con una grossa pietra in mezzo.
Il maschio di solito sta dietro. Gli altri non ci vanno mai.
Di solito stanno in basso a sinistra sotto le foglie della pianta... ogni tanto si allontanano in direzione prato, ma il maschio poi li intravede tra le piante e accorre ad aggredirli...
In mezzo, sul fondo, si vede anche il maschio morente... anzi, morto... l'ho appena tolto dalla vasca, ho anche esaminato il corpo: nessun segno particolare, solo un puntino rosso sotto una pinna pettorale.
Potrebbe voler dire qualcosa?
Non credo si sia ammalato e morto in un solo giorno...
Come vasca e bella, ma i cubi non non molto consigliati per acquari dolci, il classico acquario a forma di parallelepipedo orizzontale e migliore perché a pari litraggio da più spazio ai pesci per il nuoto.
Paolo Piccinelli
21-11-2011, 09:47
Il mio consiglio, dopo aver letto il messaggio di apertura, è DI NON GENERALIZZARE, MAI. ;-)
Dieci acquari uguali, allestiti con gli stessi materiali, le stesse piante e gli stessi pesci... dopo un anno sono 10 acquari diversi.
Non c'è storia.
Quindi generalizzazioni come co2: sì - tanta luce: sì e via dicendo sono, appunto, generalizzazioni.
Bene le indicazioni di massima, ma fermiamoci lì... se dopo pochi mesi di acquariofilia si sapesse già tutto, sapete che noia?!? ;-)
ciao eabarbo l articolo è molto carino ed è anche molto apprezzabile il fatto che a differenza di molti neofiti tu ti sia informato molto prima di acquistare l acquario e hai cercato di rispettare la vita di ciò che andavi a metterci dentro ...tuttavia secondo me scrivendo l articolo dopo così poco tempo come ti è gia stato detto hai voluto fare il passo più lungo della gamba perchè non tutto cio che hai detto è corretto (ma questo ti è già stato detto)
comunque se posso permettermi un appunto alla vasca... un cubo di quelle dimensioni non si presta per niente ad allevare tetra che sono grandi nuotatori e tra l altro nella foto ce n è uno morto o morente sulla glossostigma
Come vasca e bella, ma i cubi non non molto consigliati per acquari dolci, il classico acquario a forma di parallelepipedo orizzontale e migliore perché a pari litraggio da più spazio ai pesci per il nuoto.
Purtroppo non avevo posto per mettere un 60 cm...
L'idea iniziale era un 30 litri, poi ha visto questo 60 litri che è solo 8 cm in più ed ho pensato che un po' di litri in più non facessero sicuramente male... ;-)
------------------------------------------------------------------------
Il mio consiglio, dopo aver letto il messaggio di apertura, è DI NON GENERALIZZARE, MAI. ;-)
Dieci acquari uguali, allestiti con gli stessi materiali, le stesse piante e gli stessi pesci... dopo un anno sono 10 acquari diversi.
Non c'è storia.
Quindi generalizzazioni come co2: sì - tanta luce: sì e via dicendo sono, appunto, generalizzazioni.
Bene le indicazioni di massima, ma fermiamoci lì... se dopo pochi mesi di acquariofilia si sapesse già tutto, sapete che noia?!? ;-)
Non era per generalizzare, ho solo esposto la mia esperienza... a me senza luce, co2 e fertilizzante le piante morivano... poi è ovvio che ho scelto io delle piante esigenti... se mettevo solo delle anubias chiaro che sarebbe stato tutto più facile!!!
ciao eabarbo l articolo è molto carino ed è anche molto apprezzabile il fatto che a differenza di molti neofiti tu ti sia informato molto prima di acquistare l acquario e hai cercato di rispettare la vita di ciò che andavi a metterci dentro ...tuttavia secondo me scrivendo l articolo dopo così poco tempo come ti è gia stato detto hai voluto fare il passo più lungo della gamba perchè non tutto cio che hai detto è corretto (ma questo ti è già stato detto)
comunque se posso permettermi un appunto alla vasca... un cubo di quelle dimensioni non si presta per niente ad allevare tetra che sono grandi nuotatori e tra l altro nella foto ce n è uno morto o morente sulla glossostigma
Come già detto il mio voleva solo essere un "report a caldo", tanto per sentire le vostre opinioni...
Mi sono informato fin troppo... ed ho pure trovato parecchie inesattezze scritte in giro!!!
Comunque non pensare che solo per il fatto che sono dei caracidi siano sempre in giro come i cardinali. Li ho osservati anche in vasche grandi e non sono dei gran girovaghi... e adesso capisco anche perchè anche nei grossi acquari di comunità ce ne erano sempre pochi...
Poi ho letto anche un articolo che parlando di piccoli ciclidi spiegava che, in vasche spoglie ( prive di riferimenti ) e se tenuti in gruppi densi ( tipo vasche di vendita ) non sono territoriali.
Una volta messi a proprio agio stabiliscono i confini... magari lo stesso principio è applicabile anche con loro...
Poi, visti i corteggiamenti e la tentata riproduzione direi che proprio malaccio, almeno la coppia dominante, non sta. Giusto oppure non centra niente?
Il "morente" mi dispiaceva levarlo finchè respirava ancora... ancora non mi spiego cosa gli sia successo. Morto in un giorno senza prima mostrare segni di malessere, inappetenza, perdita di colore... rimango convinto sia stato un "trauma da combattimento"...
PS: ho anche notato ( e l'ho trovato anche scritto da qualche parte ) che a luce spenta stanno tutti vicini e pacifici "a casa" del dominante... poi appena si accendono le luci ricomincia la rissa...
Secondo me ti è stato detto d aver " esagerato " scrivendo un articolo perchè non si dovrebbe scrivere un articolo di acquariofilia a caldo e soprattutto come mi disse una volta marco di acquarissima 2000 ( grandissimo acquariofilo con esperienza ventennale) in acquariofilia l esperienza da "internettista" è molto ma molto diversa da quella reale
Comunque io ad esempio ho visto dei cardinali nuotare in una vasca da un metro a loro interamente dedicata e ti assicuro che nuotano tanto e in gruppo ... Probabilmente uno dei motivi per cui i tupi pesci non sono grandi nuotatori è proprio perchè la vasca è inadatta ... Tra l altro dopo cosi pochi giorni mi sembra presto parlare di corteggiamenti e gerarchie ... Peró tutto è possibile prp xk come detto quello che si legge poi ha sempre delle variabili rispetto alla realtà
Sì, potevo anche evitare, non avrei rischiato di essere frainteso...
Anche l'allevamento dove vado io ha una vasca ( più di un metro ) stracolma di cardinali, penso più di 100.. effettivamente fa una gran scena vederli muoversi in gruppo!!!
Però non è vero che caracidi = pesci da branco...
Stasera sono tornato a casa e il maschio dominante stava "picchiando" una femmina ormai inerme... mi sono rotto e l'ho isolato.
La femmina sì e ripresa e l'ultimo maschio ha preso il controllo, ma è meno violento... sembra dedicarsi di più al corteggiamento... almeno con 2 delle 3 femmine, l'altra non sembra stargli particolarmente simpatica.
Ma evidentemente questo maschio fa meno paura e le femmine rispondono agli attacchi!!!
Comunque, non sarò biologo, ma sono abbastanza sicuro che si corteggino...
Ho anche trovato una foglia strapiena di uova, ma non credo siano loro, mi sembra di aver letto che le depongono una ad una.
Appena la situazione si stabilizza riporto in negozio gli esemplari che non convivono... eventualmente anche tutti.
saggia mossa... purtroppo in ambienti ristretti è facile che si sviluppino comportamenti anomali...
Per il momento osservo, qualcuno ha risolto lasciando un solo maschio...
Vediamo, magari si forma un harem ( 1 maschio + 3 femmine ), magari una coppia, magari continuano a combattere.
Sicuramente almeno adesso girano tutti per la vasca più tranquillamente.
Era proprio quel preciso maschio ad essere molto aggressivo.
complimenti il tuo articolo mi è piaciuto cosi tanto che l'ho copiato ......... spero non ti dispiaccia!
Visto quanto è stato criticato ti sei preso un bel rischio!!! ;-)
Ho letto che hai fatto qualche modifica, apprezzo che non mi abbia nominato...
L'ho scritto in mezzoretta libera, se avessi saputo che sarebbe stato pubblicato l'avrei curato meglio :-D
a me invece è sembrato chiaro ,semplice , e di facile apprendimento
proprio un bel lavoro!
beh però anche abbastanza impreciso... poi ci siamo capiti, ma un neofita che legge una guida così incappa sicuramente in gravi errori.
IMHO, preferisco le cose corrette a quelle semplici e di facile apprendimento.
Paolo Piccinelli
24-11-2011, 17:23
I sistemi biologici non funzionano per schemi.
Attenti ad affidarvi alle "10 regolette"... o anche alle 100 regolette.
Le eccezioni sono all'ordine del giorno e, proprio in quanto eccezioni, rompono gli schemi.
ocio! ;-)
si certo non avevo letto tutti i commenti che avete fatto
e con i quali posso anche essere daccordo..........
ma credo di aver capito alla prima che non era rivolto ad acquariofili esperti e quindi pronti a smentire quanto scritto ma è rivoltoinvece a chi di acquari non sa nulla ma nulla di nulla!
in quel caso lo trovo un bell'articolo e quindi al volo l'ho copiato e publicato la dove di acquariofili esperti come voi ne passano pochi , se qualcuno dei miei contatti passa dal mio blog e avesse voglia di farsi un acquario ne trarra senzaltro dei buoni spunti di partenza considerando che conosco gente che per fondo ha usato la ghiaietta che si usa nelle tombe ........ e poi mi ha telefonato per chiedermi come mai gli morivano i pesci
Poi vengono qui a noi chiedono perché il pesce dominante ha ammazzato gli altri, perché gli crescono le alghe in vasche con 1 W/l con solo anubias, perché IL cory che hanno inserito non si vede mai...
Il perché te lo ha scritto il Piccinelli due post fa: le regolette descritte sono, in generale, tutte false. Si possono trovare 100 eccezioni ad ognuna di esse, per questo non "riscuotono gran successo" (sebbene l'intento dell'autore fosse ottimo).
Naturalmente, tutto questo IMHO.
Cerchiamo di stemperare un po' la tensione che ho creato con questo post...
La mia guida era rivolta a personaggi come questi:
http://www.ratemyfishtank.com/topmonth.php/s_2
( Link rubato da un altro post sul forum )
Degne di nota le posizioni 1, 8 e 9...
Ps: questi comunque sono gli acquari "medi" che io vedo in locali, ristoranti ecc...
Nessuna tensione, e ho letto anche io il topic in cui è citato quell'indirizzo, poco fa.
Che ci siano (molti) acquari così è fuori dubbio (basta guardare su youtube), ma questo è un sito di acquariofilia consapevole, non di quelli che hanno l'acquario, per cui ci si aspetta che non si dica "il mio pesce sta meglio di altri" (citando chi tiene, ad esempio, un carassio in 2 litri) bensì "il mio pesce sta AL meglio" (ossia lo tengo in maniera più "naturale" possibile, in modo da poterne osservare il comportamento come in natura, ossia se vive in gruppo va in gruppo, se è territoriale gli va garantito un territorio, ecc.). E se non riesco a soddisfare tali requisiti, cambio specie (il mercato ne offre moltissime, facili, medie, difficili, per piccole e grandi vasche).
In questo senso ho trovato la guida fuorviante (ovviamente, ancora, IMHO).
Se uno la seguisse magari non farebbe più gli errori "madornali" alla Yahoo Answer, ma ne farebbe comunque altri... e allora perché non consigliare in maniera completa da subito?
PS: alle cose facili, francamente, non ho mai creduto. Se qualcuno ti offre regole facili per fare cose complesse, in genere, sta sottostimando il problema. Chi inizia con l'acquario dovrebbe essere conscio che troverà (anche) delle potenziali difficoltà, e che 10 regolette NON bastano. Francamente (ma è la mia opinione) meglio che uno cambi hobby piuttosto che si avvicini all'acquariofilia attratto dalla "facilità" e "semplicità" di approccio di una guida (ribadisco però che considero il tuo tentativo lodevole).
Non volevo portare oltre la discussione, tu hai ragione, ma chi legge per la prima volta questo forum potrebbe rimanere impaurito dalla complessità dell'allestire un acquario consapevole ( complessità per chi non ne sa niente ).
Meglio convincerlo ad iniziare al meglio possibile e poi migliorare la situazione leggendo e facendosi prendere dalla passione...
Altrimenti purtroppo la prima cosa che uno può pensare non è "cambio hobby" ma "questi sono matti, io ci metto due piante di plastica, il ponticello di plastica, acqua del rubinetto e vai col fritto misto. Visto come ho risolto in fretta?"
Io ho provato, ho commesso qualche errore in buona fede e adesso cerco di correggerli...
La "superficialità" mi ha fatto sciegliere dei pesci non adatti e adesso li renderò... ma almeno non ho buttato in vasca rane, tartarughe e granchi come ho già visto fare.
Paolo Piccinelli
25-11-2011, 14:37
Meglio convincerlo ad iniziare al meglio possibile e poi migliorare la situazione
dillo ai pesci che schiattano nel frattempo ;-)
Posso capire il tuo approccio pragmatico... meglio poco che nulla.
Io invece sono più radicale... se vuoi l'acquario bello senza fatica, ti compri uno schermo a led, lo appendi al muro e ci fai girare un DVD della Polinesia o uno di quei magnifici screensaver in cui puoi anche programmare i pesci che vuoi ;-)
Nessuno ti obbliga a comprare un pesce, come nessuno ti obbliga a comprare un cane o un gatto.
La differenza è che se in casa muore un cane è una tragedia, se invece muore un pesce basta una tirata di sciacquone e via... andrà meglio con il prossimo.
Non è così che intendiamo l'acquariofilia qui.
#26
In due parole:
E' difficile fare un acquario come si deve?
O ti impegni a imparare, oppure fanne a meno... conviene a te e ai pesci ;-)
NB Visto che siamo sul forum e non posso modulare il tono della voce e l'espressione del viso... tutto quanto sopra è una serena chiacchierata fra appassionati, l'acquario serve ad allentarle le tensioni e non a generarle #70
eabarbo, anche io non approvo il tuo punto di vista (lo capisco, ma non lo condivido). Sull'argomento la penso come il Piccinelli (che ha il dono della sintesi).
In parecchi mi chiedono spesso se gestire la mia vasca (che ha lo stesso allestimento e specie del 2006, nonostante un trasloco) sia impegnativo. Rispondo: no, ma c'è da studiare. Alcuni lo mettono su lo stesso (sbagliando o meno), altri rinunciano. Se gli dessi le 10 regolette probabilmente ci sarebbero più proseliti ma anche più acquari mal gestiti.
PS: uno dice "la vasca la faccio lo stesso e chissenefrega" perché un pesce costa, in genere, poco. E con 30 euro in totale fanno fuori un bel po' di pesci e la chiamano "esperienza" (non mi riferisco ai "presenti", ovviamente). Nessuno dice "chissenefrega" con discus da 300 euro. Per quella cifra si va oltre le 10 regolette, e si studia volentieri. E questa differenza di trattamento, IMHO, non è una bella cosa.
E allora ti rispondo a tono:
- Il salvaschermo con i pesci ce l'ho in ufficio, ma visto che ho un vetusto gigantesco monitor a tubo catodico, nello stesso spazio ci stava un 60lt e un monitor LCD :-D
- cani, gatti e pesci sopravvivono anche con molte meno cure, ma il bello di questo forum è proprio che si cerca di fare le cose al meglio!!!
- nessuno "nasce imparato", datemi il tempo di aprendere, non fucilatemi se tengo i pesci in un'acqua con Ph 0,1 più alto del necessario...
- credo che l'acquario sia proprio rilassante e, vista la complessità dell'ecosistema che si va a creare, avvicini di più alla natura di quanto faccia un cane che ha imparato a riportare il legnetto e viene fatto vivere come fosse un bambino...
Sent from my 7 Trophy T8686 using Board Express
L'acquariofilia e un campo complesso, dove si vanno a fondere varie discipline (chimica fisica ingegneria biologia illuminotecnica ecc...) e per uno che arriva qui e gli chiediamo ph gh kh e iniziamo a snocciolare nomi abbreviati come cory ram ancy uno rimane spiazzato, ma non è che semplificando tutto lo si agevola, il primo problema che ha non saprà gestirlo, perché gli verrebbero marcare tutte quelle informazioni di base che chiunque gestisca una vasca deve sapere.
A volte sono convinto che siamo troppo abituati al classico bottone che schiacci e tutto va apposto, qui invece tutto si basa su quello che sai. ;-)
Capisco, apprezzo e rispetto la tua opinione.
Pensavo solo che 10 regole indicative fossero meglio di "tutto alla ***** di cane".
Preparatevi perché da oggi in poi, nel dubbio, vi romperó di continuo con domande su tutte le manovre che mi verrà in mente di fare. ;-)
PS: ho notato solo oggi che negli "acquari del mese" di acquaportal ce ne è uno da 40 litri con una ventina di pesci...
Com'è sta cosa?
Sent from my 7 Trophy T8686 using Board Express
Paolo Piccinelli
25-11-2011, 15:17
nessuno "nasce imparato", datemi il tempo di aprendere, non fucilatemi se tengo i pesci in un'acqua con Ph 0,1 più alto del necessario...
Nessuno qui ha mai fucilato nessuno... noi dello staff non glielo lascieremmo fare.
Spesso mi capita di intervenire a favore del neofita tartassato ricordando a tutti che, comunque, ognuno di noi (io compreso, sia ben chiaro!) ha la sua bella lista di pesci fatti fuori solo per il proprio diletto.
Però, dal momento in cui AP "ci prende per mano", bisogna cambiare totalmente filosofia.
Se invece vogliamo risposte facili e pacche sulle spalle a prescindere, meglio cambiare forum ;-)
Preparatevi perché da oggi in poi, nel dubbio, vi romperó di continuo con domande su tutte le manovre che mi verrà in mente di fare.
Siamo qui per questo :-D
Paolo Piccinelli
25-11-2011, 15:28
ho notato solo oggi che negli "acquari del mese" di acquaportal ce ne è uno da 40 litri con una ventina di pesci...
dove, che lo incendio?!? -05
Pensavo solo che 10 regole indicative fossero meglio di "tutto alla ***** di cane".
"membro di segugio" please... netiquette! ;-)
Io direi invece che l'acquario o lo fai bene o non lo fai, tertium non datur ;-)
http://www.acquaportal.it/Articoli/MadeInItaly/AcquariDolce/niomix/default.asp
Sent from my 7 Trophy T8686 using Board Express
Paolo Piccinelli
25-11-2011, 15:42
è un 60 litri lordi con 18 pesci piccoli, un filtro sovradimensionato e millemila piante.
Personalmente i neon non li avrei messi perchè al pelo, ma ci possono stare.
Questo intendo con "eccezioni"... quel layout e quell'attrezzatura consentono di avere valori a zero con 18 pesci.
Fossero stati guppy, sarebbe stato un acqua-lager
18 pesci per 40 litri possono sembrare troppi, ma è uno spettacolo come acquario, a prima vista mi sembrava Pandora di Avatar, poi magari come fauna i Neon e le Petitelle possono soffrire la poca lunghezza della vasca, ma per il resto è un piccolo capolavoro.
Visto che ho fatto bene a chiedere?! :-D
Quindi ne approfitto e vi chiedo:
Visto che ho anche io un 60 lordi ( 50 netti ) super piantumato con filtro sovradimensionato, ci posso mettere 6/7 Pristella maxillaris ( che ho letto essere meno nuotatrici dei neon )?
Sent from my 7 Trophy T8686 using Board Express
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |