Entra

Visualizza la versione completa : Fastidio con filtro interno


celicas
18-11-2011, 15:56
Salve a tutti...
nell'attesa di rivoluzionare la vita dei miei 3 scalari con l'arrivo di una nuova vasca Askoll Ambiente Advanced 120, il cui allestimento faro' insieme a voi.....volevo chiedere se era possibile rimediare ad un fastidioso comportamento del filtro interno operativo nel mio acquarietto attuale....mi spiego....
il filtro ha nella parte inferiore i cannolicchi ed immediatamente sopra una buona quantità di lana di perlon. A chiudere c'e' la spugna azzurra a maglia grossa. Da un po' di tempo la presenza della spugna azzurra comporta una inefficienza nel circolo dell'acqua che comporta lo svuotamento del vano di filtrazione comportando a sua volta una spinta idrostatica verso l'alto dell'intero filtro che esce per meta' dall'acqua interrompendo cosi' il processo di filtraggio. Fortunatamente tale situazione genera una certa rumorosita' del filtro permettendomi cosi' di accorgermene e far allagare manualmente il vano di filtraggio. Morale della storia ho dovuto levare la spugna azzurra e cosi' la situazione non si sta riproponendo. ........che dite......riempio il vano di altra lana e mando a c****gare la spugna??

salutoni a tutti...

Federico Sibona
18-11-2011, 16:22
Un filtro è normale che prima o poi si intasi, è lì per quello, per fermare i detriti.
Grossolanamente: la parte meccanica del filtro (lana, spugne) è messa lì proprio perchè preservi la parte biologica (in genere canolicchi), più delicata, dall'intasamento. Ne consegue che la parte meccanica deve essere soggetta a manutenzione che consiste, in genere, nella sostituzione della lana e nello strizzare, fuori dalla vasca, le spugne. Lo hai fatto?

A mio parere, sarebbe meglio mettere, seguendo il corso dell'acqua nel filtro, lana-spugna-canolicchi per la maggior facilità di pulire/sostituire la lana e perchè la spugna, dovendola pulire più raramente in quanto protetta da intasamenti precoci dalla lana, può contribuire al filtraggio biologico.

Sarebbe inoltre il caso di ancorare più saldamente quel filtro, di cui hai dato poche indicazioni, con ventose e ganci più rigidi/vincolanti ;-)

PS: in decenni di filtri interni ho praticamente sempre utilizzato, con soddisfazione, solo lana e canolicchi ;-)