PDA

Visualizza la versione completa : primo acquario marino mediterraneo


oscardj78
18-11-2011, 15:39
ciao a tutti,


sono Oscar da Alghero, ho sempre avuto la passione per gli acquari in generale, ho iniziato con i pesci rossi e poi con i pesci tropicale d'acqua dolce ma ho sempre pensato di fare un acquario marino mediterraneo perchè vivendo vicino al mare conosco (abbastanza bene) flora e fauna marina del mare e mi ispira molto riprodurla nel mio acquario, ma non avendo un' acquario grandissimo e sopratutto un refrigeratore ho sempre tentennato.

Basta annoiarvi, veniamo al dunque :)

Alla fine ho fatto questo acquario 70litri circa, e smanioso di metterci pesci i primi che ho visto li ho presi, ma essendo avannotti non riesco a capire cosa siano (sembrano saraghi o sparaglioni) gli altri dovrebbero essere mugginetti (anche se non ho la certezza piena,potrebbero essere mangiatutto)

allego il link del filmato:

http://youtu.be/kdAM84yg5x4

le foto non vengono bene.grazie a tutti




ps: non conosco i nomi dei pesci in latino, e a quale famiglia appartengono, quindi se riuscite a capire quali sono e scrivermelo con nomi in italiano (esempio: muggine, sarago, orata mormora ecc) sarebbe meglio :-))

GROSTIK
18-11-2011, 16:35
sposto nella sezione corretta ;-)

serranus
18-11-2011, 19:07
ciao

il filmino non è proprio nitido, ma credo che hai inserito avanotti di cefali e saraghi.

prova a fare qualche foto forse si riesce a distinguerli meglio.

ciao
Francesco
edit. by. pieme74

oscardj78
18-11-2011, 21:14
ciao, grazie per la risposta


e scusate per la sezione sbagliata....purtroppo le foto vengono male sia con cellulare che con macchin afotografica con zoom 3x non sò xkè....col flash riflette senza non si vede...provo un altro filmino con la luce accesa....


anche a me sembrano muggini e saraghi ma non sono sicurissimo sopratutto dei saraghi...la forma li ricorda ma i colori sembrano quelli di un sarrano #28c

Amphiprion95
19-11-2011, 00:21
li avevo pure io ma nn mi ricordo il nome

oscardj78
19-11-2011, 10:04
cavolo....che sfortuna :/


ieri sono andato a fare un giro col retino....ed ho visto una bavosa...o cmq della famiglia delle bavose...con testa nera e corpo rosso....non l ' avevo mai vista...bellissima....è pericolosa?

per la cronaca...non sono riuscito a prenderla...ma ho preso una medusa ed un polpo!!


naturalmente il polpo in acquario non è possibile metterlo...o almeno non con i pesci...ma la medusa??

è molto pericolosa?



grazie a tutti






ho fatto qualche ricerca e ho trovato la bavosa che ho visto...è la rarissima bavosa rossa..spero di riuscire a prenderlae mandarvi qualche foto

daviduzzu
23-11-2011, 01:03
ciao, nel video sembra che hai dei piccoli cefali(muggini) e dei piccoli sciarrani, per il polpo te lo sconsiglio a metterlo in vasca in quanto è molto facile che fuoriesca dalla vasca e te lo ritrovi sotto qualke mobile o altro. per la medusa non ti saprei dire, ho gia visto qualke acquario con 1 medusa al max ma per qualke giorno, dopodichè l'hanno rimessa in mare, forse non si può tenere...-28d#

oscardj78
23-11-2011, 12:18
grazie...

è il tuo acquario? bellissimo....ho notato che tutti hanno delle anemoni o piante simili fantastiche...le comprate o cosa? io ne ho vista a malapena qcuna...ma come le tocco entrano in scogli talmente stretti che non riesco a mettere nemmeno un dito :/



non sono sciarrani...o sarrani come li chiamiamo noi....i colori li ricordano...ma il corpo è molto + tozzo...simile alla famiglia dei saraghi.....lo scoprirò vedendoli crescere...

daviduzzu
23-11-2011, 15:35
magari se metti qualke foto o una ripresa più decente forse possono essere piccoli "tordi"...

oscardj78
24-11-2011, 19:17
non sono tordi magari(non hanno gli occhi rossi)...ho provato a prenderli ma nn ci sono riuscito....solo 3 donzelle...che pensavo fossero morte, ma dopo 4 giorni ne ho visto una...sono troppo furbe e timide sempre in nascoste........non hanno gli occhi rossi

ho modificato le opzioni della cam, ora non sono perfette le immagini ma i pesci si intuiscono...si mettessero in posa come le bavose riuscirei meglio :-))

http://youtu.be/DkpakefIPo8

Luke1972
24-11-2011, 20:47
Ciao Oscar :-)
Concordo per i muggini.... mentre gli altri avannotti mi ricordano tantissimi uno che ho avuto in vasca anche io (purtroppo i video non sono nitidissimi...). Crescendo si è rivelato un Sarago pizzuto (Diplodus puntazzo). Nella fase giovanile, per la livrea, è facile confonderlo con piccoli di Sciarrano sacchetto (Serranus hepatus), ma è altrettando semplice non sbagliarsi se osservati da vicino. I piccoli sciarrani hanno la pupilla schiacciata, i piccoli di sarago hanno la pupilla rotonda. Dal video mi sembra di notare che i tuoi hanno la pupilla rotonda ;-)
La bavosa che rossa che avevi visto, potrebbe tranquillamente essere una bavosa peperoncino (Tripterygion melanurus oppure T. tripteronotum ).
Spero di esserti stato utile ;-)
ciao
Lucio

oscardj78
24-11-2011, 21:16
ciao luke....grazie per la risposta...


allora sono sicuramente saraghi pizzuti..anche se mi sembra cosi strano perchè pescarli con la canna è rarissimo, almeno ad alghero...ma cosi piccoli col rettino ce ne sono milioni, ed è facilissimo prenderli....e poi comunque gli sciarrani sono + longilinei e non credo che stiano in gruppo (ma li ho sempre visti adulti)

di bavose in qsto posto magnifico che sembra un acquario a cielo aperto (dove tra l' altro ho preso 2 polpi in 2 giorni col rettino) ne ho visto ben 3 e sembrerebbe questa: Tripterygion melanurus...ma pur non avendola vista bene, perchè non sono riuscito a prenderle la testa mi sembra semplicemente nera non a chiazze

Luke1972
24-11-2011, 21:34
... anche dalle mie parti è rarissimo pescare i saraghi pizzuti con la canna, ma di avannotti ne è pieno! ;-)

permettimi di allegare una foto nel tuo topic... #12


http://s8.postimage.org/m39gimitt/DSC_0257r.jpg (http://postimage.org/image/m39gimitt/)

se i pescetti che hai sono uguali a questo, vai tranquillo che sono saraghi pizzuti... #70

Per la bavosa rossa, se le hai viste in questo periodo, è sicuramente la melanurus... perchè resta sempre rossa, mentre il maschio della tripteronotum diventa rosso solo in fase di corteggiamento e quindi di riproduzione... e questo non è di certo il periodo :-D

ciao Oscar ;-)

oscardj78
25-11-2011, 01:58
siiiiii è qsto il pesce!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


grazie.....dove hai trovato la foto?? sai che stanno crescendo ed iniziano a stuzzicarsi un poco....ne ho una decina circa..

Luke1972
25-11-2011, 09:17
siiiiii è qsto il pesce!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


grazie.....dove hai trovato la foto?? sai che stanno crescendo ed iniziano a stuzzicarsi un poco....ne ho una decina circa..


... la foto l'ho scattata io, è quello di cui ti parlavo che ho allevato in vasca sin da piccolino, poi crescendo ho capito che era un sarago pizzuto. ;-)

... crescono molto velocemente e mangiano molto, in una vasca piccolina inquinano e non poco!! Fossi in te, appena diventano più grandicelli, ne libererei qualcuno #36#

ciao ciao

oscardj78
25-11-2011, 11:38
si si...alcuni hanno gia la pancetta.....e qualcuno è anche + grande di quella foto...era la smania di avere pesci nell' acquario...ed i primi che ho preso erano loro... :)
------------------------------------------------------------------------
come mangime cosa gli davi? che mi consigli? io ho iniziato col nasello surgelato....e mangiavano tutti ma non ci andavano pazzi (tranne i gamberi che mangiano qualsiasi cosa gli metti)...poi ho provato il mangime in scaglie dei miei vecchi pesci tropicali (dolce) e ne vanno letteralmente pazzi tutti....quando mi vedono prendere il barattolo impazziscono specialmente i muggini....sembrano nati in acquario non in natura

Luke1972
25-11-2011, 15:52
Io do giornalmente il secco a granuli per pesci marini... lo mangiano tutti, ma anche quello a scaglie va benissimo.
Ogni tanto (diciamo 2 volte a settimana) do un pò di congelato, cioè acquisto in pescheria una manciata di gamberi, alici, cozze e vongole (tutto rigorosamente freschi) e congelo. A bisogno scongelo una porzione e servo la cena in vasca :-D
Occhio a non esagerare altrimenti ti ritrovi i valori alti... #70

oscardj78
26-11-2011, 00:02
sono riuscito a prendere la bavosa ed è: Tripterygion melanurus...bellissima!

ho provato i granuli, ma non scendono molto e quindi sono preda sopratutto di muggini e saraghi...a discapito delle bavose paguri ecc...quindi preferisco quello in scaglie....per il vivo vediamo un po... :)

Stefano Rossi
27-11-2011, 20:27
ho provato i granuli, ma non scendono molto e quindi sono preda sopratutto di muggini e saraghi...a discapito delle bavose paguri ecc...quindi preferisco quello in scaglie....per il vivo vediamo un po... :)
In generale i granuli inquinano un po' meno rispetto ai fiocchi; la velocità di affondamento dipende molto dalle marche; puoi ammollarne un poco preventivamente in una tazzina, così andranno a fondo subito: distribuisci i granuli, e quando saraghi &C. si avventano in superficie rovesci la tazzina, e i granuli dovrebbero scendere più rapidamente.

oscardj78
28-11-2011, 12:01
Grazie Stefano,


in realtà la marca dei granuli non la sò, me li ha regalati un negozio on line dove ho preso lo schiumatoio....dentro una bustina anonima...

Stefano Rossi
28-11-2011, 12:14
per quello non c'è problema, in ogni caso, con qualunque marca, se devi farne arrivare rapidamente al fondo prima che i pesci più vivaci di superficie spazzolino tutto ti conviene ammollarne una parte in precedenza; poi dài i granuli asciutti eimmediatamente dopo quelli bagnati che affonderanno più rapidamente. Anche per i granuli normali, tieni presente che se li deponi con delicatezza in superficie galleggiano più a lungo, se li "lanci" con un po' di forza affonderanno molto prima.

oscardj78
30-11-2011, 17:39
ok proverò grazie.......

nell' acquario ho messo anche 3 donzelle.....ma come le ho inserite non le ho + viste....son passati 2 giorni e niente...ho pensato fossero morte..ma se muoiono suppongo galleggino o cmq le avrei viste da qualche parte..ho sollevato pietre ho guardato daxtutto e nnte...dopo 3 giorni ne è uscita una...l ho vista in giro...dopo 10 giorni oggi ne ho visto 2 per la prima volta...


uscirà anche la terza?

oscardj78
30-11-2011, 18:31
una cosa che ho notato, sono le patelle....ne avevo 3......2 sono morte, pensavo fosse relativamente facile allevarle..

serranus
30-11-2011, 19:47
i coris quando inseriti in vasca si insabbiano subito e restano così anche per molti giorni a volte escono durante le ore tranquille ma si insabbiano al primo movimento esterno..fin quando poi non si adattano alla vita in vasca e le vedrai girare in lungo e largo...

fai attenzione per la posidonia perchè di difficile allevamento ed è specie protetta

ciao
Francesco
socio acquariomediterraneo
socio ecoacquario

oscardj78
30-11-2011, 20:07
per poseidonia intendi "le alghe" che hai visto nel video? ad alghero ce ne da buttare....d' inverno le spiagge si riempono ed ogni estate pagano le ditte per ripulirle, anche il nome stesso della città deriva da quello...comunque non le ho pescate...le ho prese da riva...quando il mare si agita le toglie dalla sabbia e le porta a riva dove poi muoiono e diventano marron...io ho semplicemente preso delle piantine prima che morissero :)

serranus
30-11-2011, 20:17
per poseidonia intendi "le alghe" che hai visto nel video? ad alghero ce ne da buttare....d' inverno le spiagge si riempono ed ogni estate pagano le ditte per ripulirle, anche il nome stesso della città deriva da quello...comunque non le ho pescate...le ho prese da riva...quando il mare si agita le toglie dalla sabbia e le porta a riva dove poi muoiono e diventano marron...io ho semplicemente preso delle piantine prima che morissero :)

ciao lo sospettavo, ti ho solo voluto indicare la difficolta di allevamento e informarti

ciao e buon Med
Francesco
socio acquariomediterraneo
socio ecoacquario

oscardj78
03-12-2011, 13:27
finalmente ho visto tutt3 le donzelle....


la prima dopo 3 giorni
la seconda dopo 10
la terza dopo 20!!

oscardj78
21-12-2011, 18:38
auguri di buon natale a tutti!!


il mio acquario prosegue bene...anche se la posidonia in effetti non sembra tenere molto.....


volevo chiedere un ultima cosa...di solito l' acqua la prendo dal mare la metto in un bidone e la cambio subito.....visto che ho 3 bidoni da 20 litri...posso riempirli tutt3 e conservarli a casa o l' acqua si "rovina" ??


grazie a tutti

serranus
22-12-2011, 19:44
puoi conservarla in un ambiente fresco e scuro con un areatore..

Amphiprion95
22-12-2011, 22:01
metti foto di come sta andando la vasca.....

Stefano Rossi
23-12-2011, 00:05
auguri di buon natale a tutti!!
volevo chiedere un ultima cosa...di solito l' acqua la prendo dal mare la metto in un bidone e la cambio subito.....visto che ho 3 bidoni da 20 litri...posso riempirli tutt3 e conservarli a casa o l' acqua si "rovina" ??grazie a tutti

Guarda, ho conservato acqua fino a sei mesi, abitando a Milanno mi devo adattare. Generalmente trovo che la peggiore acqua naturale è meglio della migliore sintetica! Devi conservarla in un posto buio e fresco, come la cantina, lasciando tre dita di aria in cima alle taniche che però devono essere ben chiuse. Quando la devi usare, dai una bella sbatacchiata. Se hai una sump con schiumatoio la metti lì, altrimenti puoi dare qualche ora di aeratore. Certamente non avrai più plancton e avrai perso lo iodio, ma per il resto andrà benissimo. Se la lasci tre mesi con un aeratore, dopo due mesi trovi la tanica dimezzata, avrai perso molti volatili e la salinità sarà andata a pallino. Sai, la prima tanica l'ho conservata nel 1969...qua in mezzo alla pianura bisogna ingegnarsi :-D. Acqua di sei mesi conservata correttamente non ha dato problemi nemmeno alle gorgonie.

oscardj78
23-12-2011, 12:28
ho capito.....faccio prima a prenderne un bidone ogni mese..il mare ce l ho affianco :)..


ho una macchina fotografica ridicola...le foto escono male...tanto vale metterle....ho tolto dalla vasca un tordo pavone...troppo grande e sempre nascosto....brutto vederlo cosi timido...e avevo paura per i gamberi....


un mugginetto....ancora non sono sicuro sia un muggine o un pesce azzurro...ha la coda un pò strappata...non sò se fosse il tordo o i saraghi pizzuti...

sebypass
30-12-2011, 10:58
ciao ragazzi qualche dritta su come iniziare con il mediterraneo?

Stefano Rossi
31-12-2011, 12:32
cosa intendi per iniziare? sul sito aiamitalia.it c'è una guida aggiornata per il principiante dove puoi prendere spunti; altre versioni che trovi su siti che continuano a chiamarsi "aiam" ma con aiam non hannopiùnulla a che spartire ne trovi versioni più vecchie e con qualche errore dentro, poiché l'esperienza insegna e grazie al cielo si va avanti (il gap culturale con i tropicalisti, da recuperare, è di circa vent'anni); sugli articoli di Aquaportal trovi gli ottimi articoli di Alessandro Cellerino, un po' più datati ma sempre assolutamente validi nelle impostazioni di base; alcune condiderazioni, come quelle sullo schiumatoio, sono da rivedere, perchè anche in una vaschetta economica un piccolo schiumatoio scarso un po' di lavoro lo fa senza spendere cifre iperboliche.
Comunque se devi iniziare: vasca non troppo piccola nè troppo grande, piccolo schiumatoio che aiuta ad evitare danni, animali semplici e robusti. Tieni presente che NON esiste un metodo per eccellenza nel med ma svariati metodi in funzione anche del tipo di vasca che vuoi fare; tieni anche presente che senza refrigeratore qualcosa puoi fare ma sei molto, molto limitato e devi tenere la vasca poco popolata.

sebypass
31-12-2011, 19:58
grazie per la dritta
io ho una vasca da 450 litri compresa di samp con filtro percolatore
gia ne avevo allestita allincica 4 mesi una da 120 litri e diciamo che e andata bene per 2 mesi
poi lo skimmer non funzionava piu io dicevo se la vasca deve avere una maturazione
ecc ecc
pero non avevo il refriggeratore pompa di movimento.
diciamo che ho tutto l'occorrente
ora do un'occhiata dove mi ai indirizzato e vediamo che ne esce fuori

tanti auguri di buon anno

Stefano Rossi
31-12-2011, 23:37
E' grande assai; diciamo che il filtro percolatore è proprio uno dei pochi sistemi abbandonati in toto, ma il volume può essere convenientemenmte usato per altri scopi. E' in sperimentazione anche il "metodo Abra" come evoluzione del berlinese... se cerchi qui Abra (nella sezione tropicale) vedi un po' cosa suggerisce. Comunque ci sono grandi possiblità :-). Ricordati solo pazienza per la maturazione e iniziare con gradualità

oscardj78
04-01-2012, 23:27
Ho fatto qualche foto del mio acquario dopo 2 mesi, ed uno fatto a mio cognato 10gg fa circa...






questo è il mio

http://s17.postimage.org/nc6nua6i3/PICT5294.jpg (http://postimage.org/image/nc6nua6i3/)

http://s7.postimage.org/xp1jq7447/PICT5296.jpg (http://postimage.org/image/xp1jq7447/)


http://s18.postimage.org/ymmclxugl/PICT5299.jpg (http://postimage.org/image/ymmclxugl/)



questo è di mio cognato (primo acquario della sua vita (quindi è un 20litri scarso)
http://s17.postimage.org/m3rz04tbf/PICT5287.jpg (http://postimage.org/image/m3rz04tbf/)