Entra

Visualizza la versione completa : Tra fondo fertilizzato e sabbia fine...


davide®
12-04-2005, 17:18
In alcuni post ho letto che per non fare mischiare la sabbia finissima con il substrato fertilizzato viene utilizzata una rete a maglie fittissime... cosa ne pensate?... i miei dubbi:

- Quando si deve rigenerare il fondo sarà possibile?
- Le radici delle piante non verrebbero, inizialmente, piantate nel substrato fertilizzato, crea problemi?
- Qualche controindicazione ? :-))

Ps... vorrei utilizzare anche un cavetto riscaldante
Grazie
Davide

Simo
12-04-2005, 22:38
questa non l ho mai provata,potrebbe funzionare.

rigenerare il fondo in che senso??

per le piante no problem,le radici crscono anche tra il cemento ;-)

davide®
13-04-2005, 00:09
questa non l ho mai provata,potrebbe funzionare.
rigenerare il fondo in che senso??per le piante no problem,le radici crscono anche tra il cemento ;-)

Intendevo reintegrare il substrato fertilizzato con le palline fertilizzanti, tra un annetto o quando perde efficacia.
Nel 'vecchio' acquario, non ho mai inserito le palline rigeneranti, e non so come funzionino o come vadano inserite nel fondo fertilizzato, quindi mettendo la rete di separazione non so cosa succede.

Grazie
Davide

magnum
13-04-2005, 00:37
Ma un più semplice fondo già fertilizzato tipo ada?

davide®
14-04-2005, 10:24
Intendevo reintegrare il substrato fertilizzato con le palline fertilizzanti, tra un annetto o quando perde efficacia.
Nel 'vecchio' acquario, non ho mai inserito le palline rigeneranti, e non so come funzionino o come vadano inserite nel fondo fertilizzato, quindi mettendo la rete di separazione non so cosa succede.

Grazie
Davide

Qualcuno sabrebbe dirmi come funzionano o meglio come si mettono le palline fertilizzanti... nel caso utilizzassi questa rete sopra il substrato fertiilzzato?
Grazie
Davide

Giottolo
14-04-2005, 15:40
io sto allestendo un acquario proprio come te... con deponit mix sotto e sabbia fine sopra... la mia preoccupazione piu che altro è se la sabbia faccia troppo da tappo e non faccia passare acqua creando i fenomeni che tutti conosciamo... tu quanti cm di sabbia metteresti sopra al fertilizzante?

davide®
14-04-2005, 17:57
io sto allestendo un acquario proprio come te... con deponit mix sotto e sabbia fine sopra... la mia preoccupazione piu che altro è se la sabbia faccia troppo da tappo e non faccia passare acqua creando i fenomeni che tutti conosciamo... tu quanti cm di sabbia metteresti sopra al fertilizzante?

Per evitare problemi ho messo un cavetto riscaldante da 80w (vasca da 400lt). La mia idea sarebbe di mettere sulla parte anteriore 4-5 cm di sabbia e sulla posteriore 6-7 cm. Mi hanno detto che per non si mischi la sabbia con il fondo fertilizzato ci vorrebbero almeno 5 cm di sabbia. Per non rischiare il 'miscuglio' provo a 'racchiudere' il substrato fertilizzato con una rete a maglie fini... non so cosa succederà, sopratutto quando si dovrà rifertilizzare il substrato...non mi resta che sperimentare...
Ciao
Davide

Dingo
14-04-2005, 19:31
Ma siamo davvero sicuri che la sabbia fine crei questo problema di compattarsi troppo, creare zone anossiche ecc? C'è qualcuno che c'è davvero passato o no? #24

davide®
14-04-2005, 19:37
Ma siamo davvero sicuri che la sabbia fine crei questo problema di compattarsi troppo, creare zone anossiche ecc? C'è qualcuno che c'è davvero passato o no? #24

in teoria con il cavetto non dovrebbero esserci problemi... tra qualche mese ti dirò :-))

Ciao

Simo
14-04-2005, 21:30
dingo,le crea e il compattarsi fa marcire le radici se non si mette un cavetto ;-)
le pasticche sono semplicemente da interrare con il dito vicino alle piante soingendo vicino al fondo ;-)

Phil
14-04-2005, 21:36
In alcuni post ho letto che per non fare mischiare la sabbia finissima con il substrato fertilizzato viene utilizzata una rete a maglie fittissime... cosa ne pensate?...

ti dico la mia...
secondo me c'è un problema: pianti le piante, le radici crescono e vanno a "pescare" i nurienti sotto alla rete... bene! però se devi potare e ripiantare credo ci sia il rischio che le radici si "aggrappino" alla rete facendo un macello quando vuoi toglierle... mah!
ma qualcuno ha usato questo sistema?

ciauz
Phil

Simo
14-04-2005, 21:38
beh se si si pota si pota la èparte lta della pianta x cui non vedo il problema ;-)

davide®
14-04-2005, 22:58
ti dico la mia...
secondo me c'è un problema: pianti le piante, le radici crescono e vanno a "pescare" i nurienti sotto alla rete... bene! però se devi potare e ripiantare credo ci sia il rischio che le radici si "aggrappino" alla rete facendo un macello quando vuoi toglierle... mah!
ma qualcuno ha usato questo sistema?ciauz
Phil

Penso che hai ragione... le radici, da come mi hanno detto, dovrebbero aggrapparsi alla rete, e se si devono spostare è un problema...

Non lo so... l'unica è provare... tra stassera e domani provo a fare qualcosa, e vi faccio sapere.

le pasticche sono semplicemente da interrare con il dito vicino alle piante soingendo vicino al fondo ;-)
Quindi per reintegrare il fondo non dovrebbero esserci problemi...


Grazie
Davide

Giottolo
14-04-2005, 23:53
io avevo pensato di ovviare al problema del miscuglio e dell"effetto tappo" creando sugli angoli delle terrazze con dei legni dove piantumerei e davanti uno spazio libero con solo sabbia...
in questo modo metterei uno strato di solo 2/3 cm di sabbia sopra al fertilizzante in modo che non faccia da tappo...se poi si mischia (cosa probabile) sarebbe limitato al solo spazio dedicato alle piante...
cosa ne pensate?

vento76
15-04-2005, 00:40
di sicuro non sarebbe la soluzione adatta a me, che ogni due mesi sposto le piante e stravolgo tutto (a volte mi piace cambiare aspetto alla vasca)... e con le radici che formano crypto e echino se le sposti sollevi tutto il fondo creando uno Tsunami!

Giottolo
15-04-2005, 00:44
ma sarebbe fattibile come cosa o non vale neanche la pena tentare?

vento76
15-04-2005, 00:51
io personalmente te lo sconsiglio... non lo vedo proprio come soluzione a quello che cerchi,anzi ci vedo più contro che pro... ma se qualkuno ha sperimentato positivamente e ne ha tratto vantaggi avanti pure #24

Phil
15-04-2005, 01:15
beh se si si pota si pota la èparte lta della pianta x cui non vedo il problema ;-)

-:33 -d12

magnum
15-04-2005, 01:24
Forse sembrerò insistente, ma perchè crearsi tremila problemi di reti, retine, altezza del fondo, pericolo di "emersione" del fertilizzante, ecc.... quando ci sono delle terre meravigliose che non necessitano di nulla come l'aqua soil dell'ada o la flourite della seachem?

vento76
15-04-2005, 16:19
Forse sembrerò insistente, ma perchè crearsi tremila problemi di reti, retine, altezza del fondo, pericolo di "emersione" del fertilizzante, ecc.... quando ci sono delle terre meravigliose che non necessitano di nulla come l'aqua soil dell'ada o la flourite della seachem?

appunto, quoto in pieno!
non vedo il motivo di complicarsi la vita, e comunque prima di piantare qualcosa sotto al fondo pensateci bene xchè una volta fatto resta li!

io la vedo cosi ;-)

Simo
15-04-2005, 22:20
phil,se devi potare una cabomba cosa poti?? ;-)
poti la prate alta e la ripianti,l altra rimane dove è ;-)

Phil
15-04-2005, 23:23
phil,se devi potare una cabomba cosa poti?? ;-)
poti la prate alta e la ripianti,l altra rimane dove è ;-)
ma se non ho più spazio per ripiantare la cima, dopo un po' che poto, la parte che rimane non è più "bella" come prima, allora la sostituisco con la cima appena potata :-)

Giottolo
16-04-2005, 15:38
non ho capito ... elencami tutti questi contro...
non ho capito poi perchè si deve cercare per forza una soluzione alternativa .. se uno ha deciso di allestire con sabbia ci sarà un motivo.... estetico economico ecc
anche a me piace la flourite ma facendo qualche conto per acquistare un sacco di flourite spenderei quanto per allestire tutto il fondo con deponit e sabbia quindi....
per carità ognuno può dire la sua ma mi sembra controproducente dover sminuire le scelte fatte dagli altri

magnum
16-04-2005, 16:14
Nessuno vuole sminuire la tua scelta.
Quella che ti ho dato è solo un'alternativa e te l'ho data come suggerimento, nulla di più.
Non prendo percentuali nè dall'ada, nè dalla seachem, quindi pensa quanto può interessarmi convincerti a comprare i loro prodotti.
Basta dire: "la flourite costa troppo" oppure "mi piace di più la sabbia" senza doversi sentire giudicati da chi cerca di consigliarti nel tuo solo interesse.

Giottolo
17-04-2005, 16:50
se ho deciso di allestire con sabbia evidentemente ho già riflettuto sulle diverse opzioni... cmq discorso chiuso.. era solo per chiarire. riprendiamo il discorso principale....

vento76
18-04-2005, 14:22
il solo aspetto secondo mè controproducente è che se per una qualsiasi voglia ragione sei costretto a spostare o togliere una pianta, perchè non vuoi piu vederla li o per altri motivi, ti ritroverai dei problemi... tutto qui... messi in preventivo questi possibili inconvenienti buon allestimento!
e mi raccomando, se rimani delle tue idee, facci poi sapere della tua esperienza! ;-)

davide®
18-04-2005, 14:29
il solo aspetto secondo mè controproducente è che se per una qualsiasi voglia ragione sei costretto a spostare o togliere una pianta, perchè non vuoi piu vederla li o per altri motivi, ti ritroverai dei problemi... tutto qui... messi in preventivo questi possibili inconvenienti buon allestimento!
e mi raccomando, se rimani delle tue idee, facci poi sapere della tua esperienza! ;-)

:-))
Grazie per tutti i consigli... nel fine settimana ho allestito il tutto... in serata, tempo permettendo, posto alcune foto...
Grazie
Davide

vento76
18-04-2005, 14:44
non ho capito ... elencami tutti questi contro...
non ho capito poi perchè si deve cercare per forza una soluzione alternativa .. se uno ha deciso di allestire con sabbia ci sarà un motivo.... estetico economico ecc
anche a me piace la flourite ma facendo qualche conto per acquistare un sacco di flourite spenderei quanto per allestire tutto il fondo con deponit e sabbia quindi....
per carità ognuno può dire la sua ma mi sembra controproducente dover sminuire le scelte fatte dagli altri
Forse non mi sono spiegato, ma io mi riferivo all'utilizzo della rete divisoria (citata nel primo post di questo topic!)!!! nessuno cercava di sminuire e mi sembra che non ci sia niente di controproducente nell'esporre i problemi ai quali si va incontro!

Santuzzo
18-04-2005, 15:14
Ciao a tutti,
lo stesso problema direi che si presenta nel caso si utilizzi un fondo tipo Akadama, pozzolana, o altre terre "leggere" che non possono essere ricoperte di ghiaino o sabbia in quanto quest'ultima nel tempo sprofonderebbe, sopratutto durante i vari lavori di manutenzione.
Proporrei, al posto della rete, uno strato di TNT (Tessuto Non Tessuto, non tritolo :-D ). è meno tenace della rete,molto flessibile, ed eventualmente si taglia con facilità. Utilizzerei uno o due strati del tipo leggero, quello che si usa normalmente per proteggere le piante dalle gelate, si trova nei negozi di articoli per giardino. Normalmente lo utilizzo sul fondo dei vasi, per evitare che esca l'argilla espansa o il lapillo, oltre al terriccio dai fori di drenaggio.

Ciao, Enrico.

davide®
20-04-2005, 00:25
La mia idea era di utilizzare una sabbia di granolumetria di 0.2mm per fare un fondo per i discus.Ho visto una vasca con quel particolare tipo di sabbia... vista, piaciuta, comprata :-)) .

Vi allego un paio di foto... tra qualche mese saprò dirvi tutti i lati negativi della rete... tra le varie letture ho visto che il problema maggiore è il dover, eventualmente, spostare le piante...

Grazie a tutti
Qualsiasi critica è sempre ben accetta

Davide http://www.acquariofilia.biz/allegati/sabbia_697.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/cavetto2_623.jpg

magnum
20-04-2005, 00:58
Sembra molto carino :-))
Tienici aggiornati ;-)

vento76
20-04-2005, 16:18
SI, facci sapere...
per ora in bocca al lupo, e in c... alla balena! :-D :-D :-D