microsorum
18-11-2011, 13:17
ciao!
la mia passione per la natura mi ha fatto avvicinare da un anno circa all' aquariofilia, facendomi scoprire una passione che mi stà dando molte soddisfazioni assieme alla fotografia, mia altra passione...
il mio primo contatto non è stato certo dei migliori, considerando che come tutti o quasi hoi avuto a che fare con negozianti troppo spesso venditori e non appassionati, con i relativi errori del caso ( morie di pesci,filtri errati,luci assolutamante inadeguate o dannose...mi ricordo ancora la 10.000k vendutami per le mie anubias...)
dopo tre vasche, di cui una tenuta come prova per un bell' olandese in stile ADA, un esperienza con guppy e platy, mi manca il betta, ma adesso per il dolce stravedo per gli auratus e cometa, intelligentissimi, robusti e con un bel caratterino, vedendo le immagini, i video e le discussioni di questo e di altri forum o siti, penso di voler tentare la strada per il reef, e viste le dimensioni che posso avere direi nanoreef.
il progetto parte dal persupposto che ho capito che desidero avere pesci in vasca ( l'esperienza dell' olandese insegna, sacrificato per poter tenere al meglio i carassius e tolte le piante che non erano compatibili) quindi la vasca scelta per l'inizio sarebbe un cubodennerle 60 lit, mi piace la resa estetica del vetro curvato sugli angoli, e le misura che da quanto ho capito possono andare bene per il genere di nano che voglio costruire...
l'illumunazione che ho scelto sarà a led, autocostruita, e quì il primo quesito...
consigli per la scelta dei led, il numero,le varie tipologie ( mi ero orientato su 10.000+ 20.000) e montare royal blu in proporzione di 4 bianchi -1 blu
volevo realizzare anche una sump ( basta una vasca in plastica qualsiasi, o 5 plexiglass siliconati a dovere) su cui montare la parte tecnica...
e dovrei scegliere le dimensioni dei fori di scarico e mandata... esiste un modo per calcolarli o più o meno?
che schiumatoio inserire tenendo conto che terrò uno o 2 pinnuti...
poi volevo mettere una vasca di rabbocco con livello automatico, e quì pesco a piene mani dal fai da tè nel sito #70
un riscaldatore sempre in sump, penso bastino 150w...
poi c'è il discorso pompe di movimento... che mi consigliate per le mie dimensioni previste?
ne voglio mettere 2 per alternare...
adesso la domanda cruciale...
mettiamo che realizzi tutto ( stò pensando anche a mettere un refugium con dsb nella sump collegato a cascata appena dopo il vaso di caduta scarico, ma quì devo riflettere) è possibile che questo sistema nano, nel caso di assenza prolungata per una settimana, possa sopravviviere con appositi accorgimenti?
ve lo chiedo perchè questa passione mi ha insegnato prima a riflettere, e poi ad agire, non avrebbe senso per mè nè trattare male i pinnuti magari con il classico caso boccia di vetro, ne tantomeno costruire un nano che deve avere un controllo costante e giornaliero o più volte al giorno, il tempo lo avrei solo alla mattina e sera...
chiaritemi questi dubbi..-43
Federico
la mia passione per la natura mi ha fatto avvicinare da un anno circa all' aquariofilia, facendomi scoprire una passione che mi stà dando molte soddisfazioni assieme alla fotografia, mia altra passione...
il mio primo contatto non è stato certo dei migliori, considerando che come tutti o quasi hoi avuto a che fare con negozianti troppo spesso venditori e non appassionati, con i relativi errori del caso ( morie di pesci,filtri errati,luci assolutamante inadeguate o dannose...mi ricordo ancora la 10.000k vendutami per le mie anubias...)
dopo tre vasche, di cui una tenuta come prova per un bell' olandese in stile ADA, un esperienza con guppy e platy, mi manca il betta, ma adesso per il dolce stravedo per gli auratus e cometa, intelligentissimi, robusti e con un bel caratterino, vedendo le immagini, i video e le discussioni di questo e di altri forum o siti, penso di voler tentare la strada per il reef, e viste le dimensioni che posso avere direi nanoreef.
il progetto parte dal persupposto che ho capito che desidero avere pesci in vasca ( l'esperienza dell' olandese insegna, sacrificato per poter tenere al meglio i carassius e tolte le piante che non erano compatibili) quindi la vasca scelta per l'inizio sarebbe un cubodennerle 60 lit, mi piace la resa estetica del vetro curvato sugli angoli, e le misura che da quanto ho capito possono andare bene per il genere di nano che voglio costruire...
l'illumunazione che ho scelto sarà a led, autocostruita, e quì il primo quesito...
consigli per la scelta dei led, il numero,le varie tipologie ( mi ero orientato su 10.000+ 20.000) e montare royal blu in proporzione di 4 bianchi -1 blu
volevo realizzare anche una sump ( basta una vasca in plastica qualsiasi, o 5 plexiglass siliconati a dovere) su cui montare la parte tecnica...
e dovrei scegliere le dimensioni dei fori di scarico e mandata... esiste un modo per calcolarli o più o meno?
che schiumatoio inserire tenendo conto che terrò uno o 2 pinnuti...
poi volevo mettere una vasca di rabbocco con livello automatico, e quì pesco a piene mani dal fai da tè nel sito #70
un riscaldatore sempre in sump, penso bastino 150w...
poi c'è il discorso pompe di movimento... che mi consigliate per le mie dimensioni previste?
ne voglio mettere 2 per alternare...
adesso la domanda cruciale...
mettiamo che realizzi tutto ( stò pensando anche a mettere un refugium con dsb nella sump collegato a cascata appena dopo il vaso di caduta scarico, ma quì devo riflettere) è possibile che questo sistema nano, nel caso di assenza prolungata per una settimana, possa sopravviviere con appositi accorgimenti?
ve lo chiedo perchè questa passione mi ha insegnato prima a riflettere, e poi ad agire, non avrebbe senso per mè nè trattare male i pinnuti magari con il classico caso boccia di vetro, ne tantomeno costruire un nano che deve avere un controllo costante e giornaliero o più volte al giorno, il tempo lo avrei solo alla mattina e sera...
chiaritemi questi dubbi..-43
Federico