PDA

Visualizza la versione completa : nuovo allestimento sinuo 250


fotografo2011
18-11-2011, 02:03
Ciao a tutti. Vi premetto che ho solo due anni di esperienza per aver tenuto un acquario
da 50lt, (primo anno quasi disastroso, secondo anno quasi senza problemi grazie ai commenti
sbirciati sui vari forum). Adesso prima di buttarmi in una avventura piu' grande della mia esperieza
mi sono deciso a scrivermi a questo forum (che ritengo sia uno dei piu'affidabili),#70 per avere
consigli diretti, vista la vostra disponibilita'e pazienza.
Il mio acquario e' un askoll sinuo 250 chiuso misure 121x46x64, riscaldatore tronic 300w, filtro
esterno pratiko 300 con passanti sul fondo acquario, portata pompa 1000LT, impianto luci
2x39w T5 con reattore elettronico . Prima cosa ho modificato il terzo pannello del coperchio,
sostituendolo con uno piu' doppio dove ho alloggiato 4 ventole per il raffreddamento con
interruttore con luce spia quando sta' acceso, stesso coperchio inseriti altri due neon 39w con
portalampade arcadia impermeabili , comandati da un accenditore elettronico ruwal messo
all'esterno nel mobile, e per finire 1 altro neon 24w T5 con reattore elettronico lasciato sul
coperchio. Il tutto e' stato scatolato ( parte di sotto escono i neon e i fori delle ventole, lato
superiore si vedono le griglie delle ventole e l'interruttore con la spia.,:#O
Come fondo ho inserito 1 sacchetto di dennerle deponit mix fondo fertile da9,6kg e 3 sacchetti
di seachem flourite da 7 kg. Credo che anche solo la flourite andasse bene.
Dopo avere fatto le prove con l'arredo , provvedero' a lavarla col filtro acceso con solo spugne.
A questo punto mi servirebbe la vostra collaborazione per consigli e anche critiche su quello fatto e per l'arredamento da fare. Vorrei creare una zona decentrata con un arco che verra' coperto da muschio o altro, con un vialetto con curve per creare profondita'. e un altro lato con
tronchi. L'idea e' ancora annebbiata,#19 Aspetto i vostri consigli . Posto una foto.
Grazie

http://s10.postimage.org/p8sommmmd/intero.jpg (http://postimage.org/image/p8sommmmd/)
http://s11.postimage.org/lpcrk80lr/ravvicinata_Dx.jpg (http://postimage.org/image/lpcrk80lr/)

Danny85
18-11-2011, 02:30
Innanzitutto complimenti per il lavoro nel coperchio....bravo bravo!#25#25
Per il deponit mx e la flourite ci può stare,anche se non era proprio necessario,ma secondo me va' benissimo!
Un consiglio,il filtro con le sole spugne lasciale anche un paio di giorni e il secondo giorno dai una smossa superficiale alla flourite in modo da togliere la polvere almeno nel primo centimetro superficiale.
Io appena ho inserito i corydoras,dopo oltre un mese,mi hanno smosso il fondo in maniera tale che ci volevano i fendinebbia per vedere qualcosa!#23#23
Veniamo ora all'allestimento:premesso il fatto che c'ho capito poco di quello che vorresti fare,nel senso che l'arco l'ho capito e lo vedo,ma il vialetto proprio no#24,presumo che tu voglia inserire delle piante.
Secondo la mia modesta opinione ci sono troppi arredi e troppo sparsi,per la manutenzione delle piante andrai malissimo,tutto dipende anche da che piante vuoi inserire!
Io sposterei quella specie di arco/vialetto o quant altro nella zona centrale,raggrupperei un po' di più la zona legni,dove non credo inserirai molte piante se non le epifite,e sulla destra terrei un po' di spazio per creare una zona fittamente piantumata che copra così anche la parte tecnica.
Questa è la mia opinione,dopo bisogna vedere anche il tuo progetto qual'era!

fotografo2011
18-11-2011, 18:05
Grazie Danny per i complimenti , e credo che tu abbia ragione sui troppi arredi sparsi.
Stavo pensando di toglierli quasi tutti, e metterne uno solo grande ai lati che si affaccia sui
3/4 della vasca,#23. e la parte libera folta piantumazione con vialetto.
Le piante metterei tra queste : Epifite: Fissidens fontanus, Vesicularia dubyiana, Bolbitis heudelotii. Prato: Glossostigma , Callitrichoides. Isolette e cespugli : Pagostemon helferi, Hemianthus micranthemoides. Richiamo : Rotala macranda, Nymphaea lotus. Fondo :Hygrophila polysperma, Rotala rotundifolia, Vallisneria nana, Limnophila indica , Cabomba Piauhyensis , Ludwigia grandulosa. ( Sicuramente non tutte ma quelle piu' consigliate).

Danny85
18-11-2011, 18:18
Per le piante concordo,fai attenzione però che non hai una luce esagerata quindi non tutte cresceranno come si deve!
Per il layout fai qualche prova di allestimento e posta le foto;-)

fotografo2011
19-11-2011, 19:53
Ragazzi ho tolto tutto e ricominciato con una nuova radice . Credo che ci sia l'arco e i vialetti
che avevo in mente. Datemi un giudizio se va bene o fare ancora modifiche . Poi finito con
l'arredo tronchi e rocce , mentre lascio a lavare la flourite, incomincerei con i vostri consigli
a decidere quali piante inserire. Posto le foto attuali. Grazie
http://s10.postimage.org/6cknqeazp/laterale.jpg (http://postimage.org/image/6cknqeazp/)

http://s11.postimage.org/9v1pjwi7j/rifac_frontale.jpg (http://postimage.org/image/9v1pjwi7j/)

Danny85
20-11-2011, 17:44
Io sono ancora dell'idea che ci siano troppe rocce sparse! In particolare quella rossa sulla sinistra non c'entra niente!
Comunque io girerei il legno dall'altra parte in modo che la parte piantumata risulti a destra e che quindi copra la parte tecnica!

fotografo2011
21-11-2011, 01:21
La rossa verra' eliminata , per le altre sono provvisorie, aspetto di decidere quali piante inserire
da quelle gia' descritte per il layout finale. Per il tronco ho ancora molto spazio dietro per coprire la parte tecnica con piante. Come luce ci sono 180W, la vasca e'240Lt lordi , penso circa 200Lt netti. Calcolando avrei 0,9 W a LT.

Danny85
21-11-2011, 16:10
La rossa verra' eliminata , per le altre sono provvisorie, aspetto di decidere quali piante inserire
da quelle gia' descritte per il layout finale. Per il tronco ho ancora molto spazio dietro per coprire la parte tecnica con piante. Come luce ci sono 180W, la vasca e'240Lt lordi , penso circa 200Lt netti. Calcolando avrei 0,9 W a LT.

Altro consiglio,provato sulla mia pelle,assicurati di avere abbastanza spazio dietro al tronco per lavorare(piantare,sradicare,potare,ecc) perché altrimenti ti trovi in difficoltà con la manutenzione delle piante!
Diciamo che con quella luce puoi permetterti praticamente tutte le piante!
Hai pensato a che fertilizzanti liquidi utilizzare? Hai l'impianto di CO2?

fotografo2011
21-11-2011, 23:12
Con lo spazio dietro vado bene, (posso anche spostare il tronco piu' centrale).
Gia' provveduto con l'impianto CO2, preso bombola ricaricabile da 2 LT e riduttore di pressione
con elettrovalvola della Wave.
Come fertilizzanti (che non usero' subito), mi sono trovato bene nel 1 Acquario da 50LT , col protocollo giornaliero Seachem ,riducendo le dosi raccomandate. Credo che continuero'con questa linea . Se vuoi , puoi vedere il 50LT nella sez. foto.,-28

Danny85
22-11-2011, 01:23
Se non hai il Phmetro l'elettrovalvola secondo me è inutile,lascia aperta la CO2 24h su 24!

fotografo2011
23-11-2011, 11:55
Danny85, (anche altri possono intervenire) secondo voi se trasferisco delle piante da un acquario da 50LT gia' ben avviato da due anni, ad un acquario nuovo in allestimento da 200LT, inserendole
con le nuove piante ( ancora da acquistare), volevo sapere se soffriranno questa situazione e magari inserirle dopo la maturazione dell'acquario. Le piante sono: Echinodorus bleheri, Ozelot , Cabomba caroliniana , Anubias barteri . Tutte ben cresciute e in ottima salute.
Grazie a chi risponde.,:-)

fotografo2011
24-11-2011, 01:28
Nessun consiglio?,#24

Danny85
24-11-2011, 01:35
Pensavo volessi vedere se ti rispondeva qualcun altro!:-))
Comunque l'unico problema che avresti è che le piante del tuo acquario sono già adattate,quindi dopo un paio di settimane avrebbero bisogno di fertilizzazione,mentre quelle nuove che acquisti hanno bisogno di molto più tempo per adattarsi!
Secondo me le strade che puoi seguire sono due:o inserisci tutto assieme e dopo un paio di settimane fertilizzi in maniera molto blanda,se fai le cose fatte bene riduci il rischio alghe,se esageri ne favorisci la prolificazione.
Oppure inserisci quelle nuove subito e dopo un paio di settimane inserisci le tue così che a fine maturazione si sono ambientate.
Io personalmente le inserirei tutte subito e quando vedo che cominciano ad avere qualche carenza aggiungerei una leggera dose di fertilizzanti!

fotografo2011
24-11-2011, 02:38
Mi fa sempre piacere che tu risponda perche' vedo che sei, prima di tutto molto disponibile con tutti, e poi preparato in materia,#25. Si vede che altri non si ritengono all'altezza........,-69.
E' quello che faro', metterle tutte insieme e poi si vedra'. Anche perche' posso regolarmi meglio per la loro disposizione in acquario. Secondo te ,( leggo pareri discordi) le flourish tabs , conviene inserirle da subito nella flourite o aspettare la maturazione.
Grazie ,-28

Danny85
24-11-2011, 02:51
Aspettare la maturazione è un controsenso,o le inserisci subito,come ho fatto anch'io,o aspetti 6 - 10 mesi e le inserisci come integrazione poi!
Se non ricordo male,sotto alla flourite volevi mettere il dennerle deponit mix,giusto? Se metti quello sei a posto e non c'è bisogno di integrare ulteriormente,se non dopo 10 - 12 mesi!
Se metti solo la flourite io l'ho integrata subito con le tabs,perché è vero che è già fertile di suo,ma non in alte concentrazioni rispetto ai fondi fertilizzati!

fotografo2011
24-11-2011, 03:04
Infatti il fondo e' gia' stato preparato e inserito in vasca ( sotto dennerle deponit , sopra flourite).
Devo solo lasciarla in ammollo . Poi dopo se ti fa piacere mi dai una mano a scegliere le piante.

Danny85
25-11-2011, 02:42
Certo,con molto piacere!;-)

fotografo2011
26-11-2011, 15:30
Siccome a me piace avere per tutto il giorno l'acquario illuminato, vorrei sperimentare un articolo letto su aquagarden, che in teoria sembra ottimo per il benessere delle piante. Cioe' dosare la luce , avendo un picco centrale es.1W a Lt. di 4/5 ore in base alle esigenze , e due periodi ant. e post. con picco dimezzato, durata di 2/3 ore, sia prima che dopo. Mi piacerebbe avere il tuo parere . L'articolo completo si trova su:
aquagarden.t/articoli/08_picco.asp
Grazie,-28

fotografo2011
28-11-2011, 17:14
Purtroppo mi sono dovuto fermare , riscontrando un gocciolamento sotto la vasca al riempimento.
Spero di risolvere presto il problema.,:-(

Danny85
28-11-2011, 18:52
Azz....questo è un problema!
Per il picco centrale va' benissimo,l'importante è che l'acquario rimanga illuminato almeno 8 ore e non superi le 12 ore! Poi più le piante sono esigenti più il picco lo devi allungare!
Ad esempio il mio fotoperiodo è disposto in questo modo:
16 - 17 (1h) : 2 x 35w (70 watt)
17 - 18 (1h) : 2 x 35w + 2 x 25w (120watt)
18 - 23 (5h) : 2 x 35w + 4 x 25w (170watt)
23 - 24 (1h) : 2 x 35w + 2 x 25w (120watt)
24 - 01 (1h) : 2 x 35w (70 watt)

fotografo2011
28-11-2011, 19:35
Grazie Danny85,
Credo che anch'io faro' questo tipo di fotoperiodo, solo che lo spostero' partendo dalla mattinata.
In riguardo alla perdita ho postato una foto nella sezione tecnica.

fotografo2011
30-11-2011, 03:16
Aggiornamento:
Ho smontato i tubi di entrata e uscita acqua, ricentrata la vasca sul mobile, e rimontato tutto.
Ho versato prima 30 Lt di acqua , dopo 12 ore con nessuna perdita , ho versato altri 30 Lt.
Aspetto altre 12 ore e poi inizio il ciclo pulizia flourite.

fotografo2011
30-11-2011, 14:21
Un dubbio sulla piantumazione.
Siccome riesco a produrre con l'impianto osmosi solo 40LT di acqua ogni 12 ore,
una volta inserito le piante, riusciranno a stare senza luce per tutto il tempo del riempimento?
La vasca e' di circa 200LT netti, quindi ci vorranno almeno 2 notti e 2 giorni.,#23
Danny gradirei un tuo pensiero.
Grazie.

Danny85
30-11-2011, 19:41
Due giorni sono tantini,ma non puoi aggiungere un po' di acqua del rubinetto? Invece dei sali in quella di osmosi fai un po' e un po' e sei a posto!
Le piante inseriscile dopo che hai lavato la flourite altrimenti si sporcano tutte!

fotografo2011
30-11-2011, 21:29
Nella mia zona nell'acqua di rubinetto c'e' molto calcare.
Stavo pensando di piantumare gia' con meta' vasca riempita. Cosa pensi avro' molte difficolta' ?

Danny85
01-12-2011, 16:49
La difficoltà maggiore è che devi immergerti con le braccia nell'acqua e che spostando la flourite sporchi tantissimo l'acqua! Ma quello è meglio prima che dopo! Non è che muoiono per due giorni,sicuramente un po' di luce la gradirebbero,ma basta anche quella ambiente per il momento,tanto si devono adattare!

fotografo2011
01-12-2011, 22:48
Sono 10 ore che il filtro con solo spugne e' in funzione , la vasca e' mezza piena e ho smosso la flourite.
In riguardo alla piantumazione , quando l'acqua sara' limpida , svuoto la vasca ma conservero' l'acqua nelle taniche , in modo che dopo piantumato non devo aspettare tutto quel tempo.

Danny85
03-12-2011, 19:17
#70

fotografo2011
06-12-2011, 13:23
Finalmente credo che ci siamo per la piantumazione. Per Danny 85 : ma possibile che dopo 2 giorni che
ho inserito il tronco e le rocce, quel poco d'acqua che c'e' , non e' ancora limpida?
Comunque posto alcune foto del nuovo layout , e quello che vorrei fosse il progetto finale.
Vorrei sapere cosa ne pensi.
http://s10.postimage.org/ytuqg4cv9/PROGETTO.jpg (http://postimage.org/image/ytuqg4cv9/)

http://s10.postimage.org/u0azb9gdh/laterale.jpg (http://postimage.org/image/u0azb9gdh/)

http://s10.postimage.org/ljbh0cbol/vasca_intera.jpg (http://postimage.org/image/ljbh0cbol/)

http://s11.postimage.org/kgs3qbe3z/alto_dx.jpg (http://postimage.org/image/kgs3qbe3z/)

http://s11.postimage.org/zfaikqt67/alto_sx.jpg (http://postimage.org/image/zfaikqt67/)

http://s8.postimage.org/bl0nvo9dt/lato_sx.jpg (http://postimage.org/image/bl0nvo9dt/)

http://s9.postimage.org/namm6rpfv/ravvic.jpg (http://postimage.org/image/namm6rpfv/)

Danny85
06-12-2011, 17:39
Se intendi l'acqua sporca per la flourite si,può essere,io dopo quasi 6 mesi dall'allestimento quando sradico devo accendere per qualche ora una pompetta con solo lana di perlon per pulire un po' l'acqua!
Se intendi giallastra per i legni nel primo mese o due rilascia sempre tannini!
Per l'allestimento,nonostante la tentazione di inserire tante piante,e fidati che io lo so bene,è grande,devi calcolare il giusto spazio di cui ognuna avrà bisogno!
Innanzitutto io non metterei vesicularia su tutte le pietre e pietruzze,primo perché te le ricoprirà completamente crescendo e quindi averle o non averle sarebbe uguale,si vede solo il cespuglio di muschio,secondo per dare profondità all'acquario nella parte anteriore devi mantenere piante basse,in particolar modo nei primi 10 cm e al centro,altrimenti parte subito come una parete al colpo d'occhio,per questo motivo nelle zone anteriori, a stretto contatto con il vetro eviterei anche l'hemianthus micranthemoides!
I due echinodorus,anche se non conosco l'effettiva dimensione che raggiungeranno forse sono un po' troppo in avanti,in particolare quello centrale che per lo stesso motivo di prima toglierebbe profondità!
Per le piante a stelo va' abbastanza bene la disposizione,però io eviterei di lasciare buchi nella parte posteriore in modo da creare quasi una parete dietro,e invertirei sposterei l'hygrophila difformis dietro,o da una parte o dall'altra dell'egeria e,forse anche la cabomba furcata,per il semplice motivo di creare stacchi tra i vari colori delle piante stesse (furcata rossa,hygrophila rosanerving rosata, egeria verde scuro,rotala rotundifolia verde rosa, vallisneria verde scuro, cabomba caroliniana verde scuretto,hygrophila difformis verde chiaro).
Con rotala rotundifolia e cabomba furcata riuscirai a fare un cespuglio piccolino perché non c'è molto spazio e rischi che vengano soffocate da egeria e hygrophila.
In generale comunque la mia idea rimane sempre quella:troppe rocce e troppo sparse,calcola che una volta cresciute le piante le rocce piccole da metà acquario indietro scompariranno,diverranno solo un fastidio quando devi sradicare e ripiantare le piante!
PS:ci tengo a precisare che queste sono opinioni mie personali,dettate dalla mia esperienza e dal mio gusto!

fotografo2011
06-12-2011, 23:41
Si sporca per flourite, e ti dico la verita' che non immaginavo che dopo 6 mesi , bisogna usare la pompa per pulirla, altrimenti avrei messo altro.
Per l'allestimento , se a te fa piacere , andiamo per settore . La foto fatta di lato , fa perdere la visione
dello spazio a disposizione, non so se hai guardato anche quella centrale.(la 3).
Iniziamo dalle pietre e pietruzze, ne ho messe tante perche' ho calcolato tre sentieri, e le pietre dovrebbero fare da sponda per non fare entrare le piante. Quindi anche se non si vedranno non importa,
solo vorrei sapere oltre alla vesicularia che cresce molto , con cosa potrei coprirle ,(la riccia?)o altro.
Per i primi 15 cm d'avanti , avrei pensato per un pratino , ma temo che la luce non sia proprio idonea sia per l'altezza 50cm, che per i neon che partono dal centro all'indietro. Piante che non superano 10cm di
altezza non troppo esigenti di luce, tu quali conosci , oppure opto per una fila di pagostemon helferi.
Vorrei prima decidere su questi punti , per poi passare ad altro. Grazie per la collaborazione.,

Danny85
07-12-2011, 00:39
Non ho capito come fanno a fare da sponda per non far entrare le piante se le piante ce le metti sopra!
Comunque da come l'avevi segnata tu secondo me viene fuori un gran agglomerato di muschio
! Si,puoi coprirle con la riccia,però devi riuscire a legarla bene perché altrimenti naviga ovunque;c'è da dire che anche la riccia è piuttosto esigente in fatto di luce!
Se c'è poca luce la pogostemon si allunga parecchio verso l'alto,potresti provare o con marsilea irsuta(mi pare di ricordare che non è tantissimo esigente),hemianthus callitricoides(che comunque sale verso l'alto se non trova tantissima luce,oppure per andare sul sicuro eleocaris parvula!
Sappi che però se fai un pratino comunque o lo tieni sempre sotto controllo o ricopre pietre ed il resto! Scusami se insisto ma se proprio vuoi creare un sentiero fanne uno più grande piuttosto di 3 piccoli che tra l'altro già con sole pietre sono poco individuabili!
Rimango dell'idea che appena piantumerai sarà bellissimo perché sarà in tutto e per tutto come lo hai immaginato,ma crescendo le piante si prendono i loro spazi e poi dovrai sistemarle quasi tutte ogni settimana per mantenere il layout che desideri!

fotografo2011
09-12-2011, 13:33
I confronti servono a fare riflettere , effettivamente non guardavo al futuro , cioe' alla crescita delle piante.,#23. Ho rifatto il layout con unico sentiero con sponde di pietre (non verranno ricoperte ), e risistemato le piante, ( le echinodorus gia' c'e' le ho, sarebbe un peccato buttarle). Il sentiero è una fissazione mia e vorrei farlo.,#18 . Comunque accetto sempre consigli costruttivi come quelli dati fino ad ora,#25. Posto altre foto di quello che dovrebbe essere il layout finale.
http://s11.postimage.org/jms2hmvdr/LAYOUT_PROGETTO_800_pixel.jpg (http://postimage.org/image/jms2hmvdr/)

http://s10.postimage.org/b0jagjw45/a_livello_800.jpg (http://postimage.org/image/b0jagjw45/)

http://s9.postimage.org/mog6uglvf/primo_piano_800.jpg (http://postimage.org/image/mog6uglvf/)

Danny85
09-12-2011, 17:47
#70 Tutta un'altra cosa! Così mi piace molto di più,e lo vedo anche molto più pratico!
Non buttarle assolutamente le echino,dicevo solo di spostarle leggermente per non togliere profondità! Come le hai disposte adesso sono perfette!
Forse l'unica cosa che cambierei è l'hemianthus micrantemoides al posto della pogo dietro,perché se non ricordo male diventa più alto.
Non ho capito una cosa però:il sentiero lo vuoi lasciare così vero? Se si lascia stare il muschio al centro che ti copre l'imboccatura e tapezza invece le rocce laterali del sentiero e il legno!
Poi è fantastico!

fotografo2011
09-12-2011, 21:42
Grazie DannY85.
Si il sentiero rimane cosi'. Insieme alle piante segnalate, infatti per il tronco ho ordinato :Vesicularia (vari tipi), Microsorium narrow, Bolbitis heudelotii. Per il pratino : Marsilea hirsuta (ma forse manca ) e sostituiranno con Callitrichoides. Spero che arrivi tutto e presto. ,-28

Danny85
09-12-2011, 23:43
Tienimi aggiornato!:1:

fotografo2011
10-12-2011, 11:18
Nell'attesa delle piante, vorrei sistemarmi l'ampolla CO2 . Avevo pensato di inserirla sotto alla tubazione di mandata , pero' mi preoccupo che possa essere attirata dal tubo di aspirazione , posto una foto. Tu che pensi. Poi posto una foto del tronco, quella sostanza chiaro verde, secondo te e' muffa o cos'altro. La lascio stare o la tolgo.
Grazie
http://s9.postimage.org/4ojclne8b/800pix_A.jpg (http://postimage.org/image/4ojclne8b/)

http://s10.postimage.org/nk8wnt4rp/muffa_su_tronco_800pix.jpg (http://postimage.org/image/nk8wnt4rp/)

Danny85
10-12-2011, 17:48
Lì credo possa andare bene il micronizzatore della CO2! Poi bisogna vedere una volta acceso il filtro le correnti che si creano! Insomma la posizione è relativa,vedrai poi come si comportano le bollicine poi!
Il tronco ha fatto la muffa perché assorbe l'acqua dalla parte sotto e invece la parte sopra è a secco! Ti conviene o toglierlo completamente dall'acqua o sommergerlo completamente,tanto le piante anche se le aggiungi ad acquario avviato non succede nulla!

fotografo2011
16-12-2011, 12:30
Per Danny85. Posso chiederti perche' hai messo la sabbia sulla flourite? Per i corydoras ?
Altre due domande :
1) Ho fatto tutto il ciclo di pulizia della flourite, ora ho riempito di nuovo la vasca con tutti i suoi arredi,
pulito le spugne e la lana nel filtro e visto che le piante arriveranno giovedi prossimo , mi conviene tenere
il filtro in funzione o lasciare tutto fermo ?
2) Il giorno della piantumazione tolgo tutta l'acqua , rimanendo pochi cm, piantumo , riempio di nuovo,
e sicuramente l'acqua si sporchera' di fango , a questo punto mi conviene fare girare il filtro con solo spugne e lana per quache giorno ? O direttamente da subito con cannolicchi?
Grazie come sempre per le risposte.,#70

Danny85
16-12-2011, 21:40
Per Danny85. Posso chiederti perche' hai messo la sabbia sulla flourite? Per i corydoras ?
Altre due domande :
1) Ho fatto tutto il ciclo di pulizia della flourite, ora ho riempito di nuovo la vasca con tutti i suoi arredi,
pulito le spugne e la lana nel filtro e visto che le piante arriveranno giovedi prossimo , mi conviene tenere
il filtro in funzione o lasciare tutto fermo ?
2) Il giorno della piantumazione tolgo tutta l'acqua , rimanendo pochi cm, piantumo , riempio di nuovo,
e sicuramente l'acqua si sporchera' di fango , a questo punto mi conviene fare girare il filtro con solo spugne e lana per quache giorno ? O direttamente da subito con cannolicchi?
Grazie come sempre per le risposte.,#70

No,nell'acquario in firma ho sabbia con fondo fertile,in un altro 50 litri ho solo flourite!
Diciamo che quando piantumi l'acqua si sporcherà,o aspetti un po' che le particelle si depositano,aggiungi l'acqua stando attento a non smuovere di nuovo tutto e accendi il filtro con i cannolicchi o non ci pensi,metti la lana nel filtro e la pulisci con quello!
Per il filtro fino a giovedi potresti già iniziare la maturazione,solo se però poi tieni i cannolicchi dentro al filtro!
Visto quanto sporca la flourite io lascerei il filtro con la lana fino a giovedì in funzione e ne approfitterei per dare una pulita al primo paio di cm di flourite muovendola un pochino,così quando inserirai le piante non avrai problemi di polverone!

fotografo2011
16-12-2011, 23:40
Grazie per le risposte.
Infatti gia' alcuni giorni fa ho smosso qualche cm di flourite, creando un tale polverone che fino ad oggi
non si e' ancora disciolta. Comunque credo di aver sbagliato a non riempire la vasca fino a coprire del tutto lo stelo di mandata , infatti l'acqua cadendo a pioggia credo che facesse smuovere le polveri, sara' il motivo che l'acqua non e' mai limpida?

Danny85
17-12-2011, 08:16
Grazie per le risposte.
Infatti gia' alcuni giorni fa ho smosso qualche cm di flourite, creando un tale polverone che fino ad oggi
non si e' ancora disciolta. Comunque credo di aver sbagliato a non riempire la vasca fino a coprire del tutto lo stelo di mandata , infatti l'acqua cadendo a pioggia credo che facesse smuovere le polveri, sara' il motivo che l'acqua non e' mai limpida?

Molto probabile,comunque io ripeto:puliscila il più possibile almeno nella parte alta finché non hai nulla dentro,altrimenti poi si attacca a tutti gli arredi e le piante! Poi se sradichi.......ti serve la pila!

fotografo2011
24-12-2011, 18:27
Finalmente dopo lunghe e varie problematiche ho completato l'allestimento. Posto delle foto con l'acqua
ancora velata. Accetto sempre consigli che servano per migliorare il layout. Auguri per un buon Natale,:42:
http://s17.postimage.org/hccufmfnf/800pix_01.jpg (http://postimage.org/image/hccufmfnf/)

http://s11.postimage.org/ph3pbwaq7/800_pix_ravv.jpg (http://postimage.org/image/ph3pbwaq7/)

http://s14.postimage.org/8q5wk1c4d/800pix_lat.jpg (http://postimage.org/image/8q5wk1c4d/)

fotografo2011
27-12-2011, 00:56
Al terzo giorno l'acqua e' ancora opaca. I test fatti in mattinata sono : pH tra 6,5/7 - KH 2 - N02 0,0 -
N03 0,0 -
Non ho ancora aperta la bombola CO2 , conviene somministrare da subito la CO2 per aumentare il KH o
aspettare ancora? ( L'acqua e' tutta osmosi). Aspetto consigli , grazie.

pirataj
27-12-2011, 01:44
La Co2 inizia a somministrarla subito.

Mi piace

fotografo2011
29-12-2011, 12:29
Grazie pirataj.
Ho somministrato CO2 regolando 20 bolle al minuto.
Questa mattina ho rifatto i test :
PH:7
KH:2
NO2:0,0
NO3:0
temper.:25°
Luce : 4 ore picco 180 W + 2 ore 102 W.
L'acqua e' ancora annebbiata che non riesco a vedere il colore dello sfondo, e' normale ?
Ho notato che l'egeria densa non ha piu' i colori brillanti.
Adesso aumento il picco di luce a 5 ore + 2 ore 102 W. E regolo le bolle CO2 a 30 al minuto.
Aspetto qualche consiglio dagli esperti su come agire.
Grazie

Danny85
29-12-2011, 16:50
Può darsi che siano gli acidi rilasciati dal legno che sporcano l'acqua,le polvere della flourite di solito in un giorno o due sparisce!
Per la CO2 portati sul Ph 6,5,il Kh,finita la maturazione,io lo alzerei di un punto per rendere più stabile il Ph!
Mi piace molto,resto in attesa di aggiornamenti!

fotografo2011
30-12-2011, 00:16
Grazie, mi fa piacere che ti piaccia.
Eppure il tronco prima di metterlo nella vasca e' stato 20 giorni in ammollo.
Aspetto un altro giorno poi provo a fare un cambio del 30% di acqua , sempre di osmosi.
Le piante sembra che soffrano ,in special modo la sagittaria e le cryptocoryne.
La luce per il momento puo' bastare 5 ore di picco a 180W ?
Grazie per tutti i consigli che ricevo.

fotografo2011
31-12-2011, 13:22
Aggiorno con foto dopo 7 giorni dall'allestimento:
PK: 6,5/7 (test Sera, non si definisce bene)
KH: 3
NO2: 0,0
NO3: 0
Luci: 5 ore di picco da 180W su circa 200lt di acqua.
CO2 con bombola ricaricabile : 35 bolle al minuto.
L'acqua continua ad essere annebbiata .
Qualcuno che abbia avuto la stessa situazione puo' aiutarmi a capire il motivo?
BUON ANNO a tutti di A.P.


http://s7.postimage.org/ahrw1mu6v/calli_e_crypto_walkeri.jpg (http://postimage.org/image/ahrw1mu6v/)

http://s18.postimage.org/9li4nj22d/centro.jpg (http://postimage.org/image/9li4nj22d/)

http://s9.postimage.org/j0kmrnpjv/frontale.jpg (http://postimage.org/image/j0kmrnpjv/)

http://s18.postimage.org/3ylrq1zjp/laterale.jpg (http://postimage.org/image/3ylrq1zjp/)

http://s18.postimage.org/9bam46ng5/lato_dx.jpg (http://postimage.org/image/9bam46ng5/)

http://s7.postimage.org/bgcuhnwwn/lato_sx.jpg (http://postimage.org/image/bgcuhnwwn/)

http://s17.postimage.org/rqxu9tv6z/Pago_Calli_e_crypto_petchii.jpg (http://postimage.org/image/rqxu9tv6z/)

http://s16.postimage.org/3knni2q01/ravv1.jpg (http://postimage.org/image/3knni2q01/)

fotografo2011
01-01-2012, 23:42
E questa sera ho trovato i rami e il vetro posteriore pieni di alghe verdi filamentose.
Cosa fare ? GRAZIE a chi mi da consigli.

Danny85
04-01-2012, 00:02
Non riesco a capire se l'acqua annebbiata sia causata dalla flourite!?
Se si o aspetti che si depositi per bene o la filtri meccanicamente,lasciando stare il filtro esterno però!
Per le alghe che qualcuna cresca è normale in fase di avviamento!
Noto adesso che hai 5 ore di picco e 2 ore a metà!
E' troppo,abbassalo e parti dalle 2 ore di picco più 3 ore a metà luci e aumenta poco alla volta!
In particolare la fase a piena luce aumentala molto lentamente!

fotografo2011
04-01-2012, 15:42
Sono 12 giorni dall'allestimento, oggi ho rifatto i test :
PH= 7
KH= 4
NO2= 0,0
NO3= 0
L'acqua si sta schiarendo e le alghe sembrano diminuite.
Per il picco sono sceso a 4 ore.
Inserisco nuove foto di oggi.

http://s10.postimage.org/iuoe4roxh/frontale.jpg (http://postimage.org/image/iuoe4roxh/)

http://s13.postimage.org/76womd1s3/di_lato.jpg (http://postimage.org/image/76womd1s3/)

http://s7.postimage.org/82ik10d5j/lato_DX.jpg (http://postimage.org/image/82ik10d5j/)

http://s7.postimage.org/rcu5y6oif/lato_SX.jpg (http://postimage.org/image/rcu5y6oif/)

http://s13.postimage.org/mr8nqn1ab/Rotola_rotundifolia_Egeria_e_Cyperushelferi.jpg (http://postimage.org/image/mr8nqn1ab/)

http://s14.postimage.org/3jq47s8ct/Pagostemon_helferi.jpg (http://postimage.org/image/3jq47s8ct/)

http://s12.postimage.org/v9g827mrt/Sagittaria_platypylla.jpg (http://postimage.org/image/v9g827mrt/)

http://s13.postimage.org/7eowwm24j/Cryptocoryne_walkeri.jpg (http://postimage.org/image/7eowwm24j/)

http://s16.postimage.org/fjrck1qht/viale.jpg (http://postimage.org/image/fjrck1qht/)

http://s16.postimage.org/7tp5sndk1/partic_tronco.jpg (http://postimage.org/image/7tp5sndk1/)

http://s18.postimage.org/4vkdtl5yt/piante_DX.jpg (http://postimage.org/image/4vkdtl5yt/)

http://s14.postimage.org/xoj66w2tp/piante_SX.jpg (http://postimage.org/image/xoj66w2tp/)

http://s9.postimage.org/9ej960taz/Alghe_1.jpg (http://postimage.org/image/9ej960taz/)

http://s17.postimage.org/ve2kixnqj/Alghe_2.jpg (http://postimage.org/image/ve2kixnqj/)

Gradirei consigli su disposizione delle piante . Quali togliere e quali inserire?
La echinodorus ozelot centrale dovrei toglierla?
Mi piacerebbe una alternanthera rosaefolia, ma dove posizionarla?
Non sono convinto che sia una Rotola rotundifolia quella in angolo a sx.
GRAZIE

Johnny Brillo
05-01-2012, 14:13
Ciao fotografo:-)
Il layout mi piace moltissimo, il legno è molto bello e la sua disposizione con le rocce è molto naturale.
Per le alghe ti ho già risposto nel mio post, basta un pò di pazienza e se la gestione è corretta andranno via da sole.
Quella nell'angolo è una rotala rotundifolia, forse la varietà green che resta sempre verde, ma è presto per dirlo deve prima crescere un pò e prendere più luce.
Io per adesso non toccherei niente né piante né altro. Lascia solo maturare il filtro, poi una volta cresciute le piante la visione sulla loro disposizione sarà più chiara.

fotografo2011
05-01-2012, 16:19
Johnny, grazie per la risposta.
Ok lascio maturare.

fotografo2011
08-01-2012, 21:26
Aggiornamento dopo 16 giorni dall'allestimento con piccole modifiche e inserimento di altre piante.
Oggi con il secondo cambio di acqua 20%, i valori sono:
PH = 7
KH = 5
NO2= 0,0
NO3= 0
Foto aggiornate:
http://s10.postimage.org/ilfshw479/part_1.jpg (http://postimage.org/image/ilfshw479/)

http://s17.postimage.org/nrtbslprf/part4.jpg (http://postimage.org/image/nrtbslprf/)

http://s14.postimage.org/4p4hcq3yl/part3.jpg (http://postimage.org/image/4p4hcq3yl/)

http://s18.postimage.org/49vgl1i9h/part2.jpg (http://postimage.org/image/49vgl1i9h/)

http://s16.postimage.org/xm75cz6ht/lato_SX.jpg (http://postimage.org/image/xm75cz6ht/)

http://s7.postimage.org/oatbhk63b/lato_DX.jpg (http://postimage.org/image/oatbhk63b/)

http://s16.postimage.org/hrwugu74x/laterale.jpg (http://postimage.org/image/hrwugu74x/)

http://s16.postimage.org/btj16lo69/fronte.jpg (http://postimage.org/image/btj16lo69/)

Rimane da aggiungere una Vallisneria spiralis dietro al tronco , una Bolbitis sul tronco vicino alla mandata, e forse una Bacopa monnieri ai lati della pietra grande.
Accetto commenti , critiche e suggerimenti.,,-28

Danny85
09-01-2012, 16:40
Va' benissimo così,man mano che crescono le piante si vedrà di sistemare il layout come più ti piace,ma per ora è troppo "acerbo",se mi consenti il termine,per capire cosa sistemare!

fotografo2011
10-01-2012, 00:53
Lo so , hai ragione che adesso non si vede niente , io intendevo con (rimane da aggiungere),
terminare questa prima fase, e poi aspettare come evolve la vasca.,-28

fotografo2011
30-01-2012, 16:18
Aggiornamento dopo 35 giorni dall'allestimento con delle modifiche fatte:
In vasca attualmente ci sono : 8 Caridine (le portero' a 20), 5 Otocinclus (divent.10), 4 Neritine, e 2 non so, stavano nella prima vasca da un anno, venduti per otocinclus.
Valori attuali:
PH :7
KH :6
NO2 :0,0
NO3 :0
Da dieci giorni uso protocollo Ada (Brighty k e Step1 ,uno spruzzo ogni 20 Lt).
CO2 circa 60 bolle al minuto.
Illuminazione al momento 5 ore di picco da 180W.
Se ci sono consigli sono bene accetti.,#70
http://s18.postimage.org/49y7tf1n9/piante_pp.jpg (http://postimage.org/image/49y7tf1n9/)

http://s15.postimage.org/vl02et2bb/piante_lato_dx.jpg (http://postimage.org/image/vl02et2bb/)
http://s15.postimage.org/lhfxweayf/Otocinclus_al_lavoro.jpg (http://postimage.org/image/lhfxweayf/)
http://s13.postimage.org/itkz5jun7/completo.jpg (http://postimage.org/image/itkz5jun7/)

http://s14.postimage.org/ddakzwi5p/LATO_DX.jpg (http://postimage.org/image/ddakzwi5p/)
http://s18.postimage.org/y3j078ufp/LATO_SX.jpg (http://postimage.org/image/y3j078ufp/)

http://s16.postimage.org/a7sqhxt6p/Arco_centrale.jpg (http://postimage.org/image/a7sqhxt6p/)

Johnny Brillo
30-01-2012, 16:49
Ma hai aggiunto della ghiaia nel "vialetto"? Il resto è ghiaia o flourite?
Io lo trovo bellissimo. Devono crescere un pò di più le piante sullo sfondo, ma forse le hai potate.
Direi che è il caso di dare una potata anche al muschio e stenderlo meglio sui rami, però non ricoprirli che sono stupendi.
Unica cosa che non mi piace molto è la pianta a stelo (credo rotala rotundifolia) in primo piano sotto al tronco e alla roccia. Li ci vedrei meglio una cryptocoryne bella folta.

fotografo2011
31-01-2012, 00:00
Nel vialetto e' stata aggiunto sulla flourite la ghiaia Dennerle nano per gamberetti, il resto e' tutto flourite.
Le piante sullo sfondo sono in ordine da sx : Alternanthera rosaefolia, Rotala rotundifolia, e Hygrophila polisperma rosa nerving. Purtroppo non le ho potate, le vedo crescere piu' in larghezza che in altezza. Non credo che sia mancanza di luce, ci sono 180W. Cosa sara'?
Per sotto al tronco e' una Egeria densa , messa li provvisoriamente, cerco come dici tu una bella folta, ma con poche esigenze di luce, perche' il tronco crea ombre. Qualche consiglio?

Johnny Brillo
31-01-2012, 00:13
Hai fatto bene a mettere quella ghiaia nel viale perchè è molto più bello#70
Può darsi che le piante siano ancora in fase di ambientamento. Non mi ricordo se hai iniziato a fertilizzare o usi anidride carbonica.
Io dicevo la pianta in primo piano non l'egeria, quella sul centro destra.
La pianta folta con poca esigenza in fatto di luce è la microsorium, ce ne sono tante varietà anche molto piccole:-)

omeroped
31-01-2012, 00:26
Complimenti, mi piace molto, tra l'altro hai la mia stessa vasca ;-)
A volte le piante restano basse quando hanno luce in abbondanza e non hanno bisogno di salire per cercarla.... #24

fotografo2011
01-02-2012, 00:36
Grazie omeroped,#70
Johnny, parli della Bacopa monnieri davanti e ai lati della pietra grande? Posto la foto. L'avevo messa per coprire una parte della pietra. Dove mi consigli di spostarla, sullo sfondo o a ridosso del vetro laterale dx dove c'e' la pagostemon erectus ? altrimenti?,#24
http://s10.postimage.org/xh1gn56t1/piante_lato_dx.jpg (http://postimage.org/image/xh1gn56t1/)

Johnny Brillo
01-02-2012, 01:27
Si proprio quella, figurati che l'avevo presa per una rotala green:-))

La bacopa ha bisogno di più luce e li non ne deve prenderne molta vista la distanza tra gli internodi. Poi va a coprire le anubias che hai messo dietro che sono molto belle.
Li sotto ci vedrei bene o dei piccoli microsorium, qualche varietà mini oppure altre anubias o cryptocoryne. tutte piante che hanno scarse esigenze di luce. O anche nel monoselenium tenerum legato ad una roccia per riempire i buchi che si verrebbero a creare se togliessi la bacopa.

fotografo2011
08-03-2012, 01:42
Dopo 70 giorni dall'avvio questa e' l'evoluzione :
Piccoli cambiamenti a disposizione piante , aggiunto altro neon t5 da 39W ( ora in totale ci sono
219W su circa 210 Lt netti), dopo il primo mese ho iniziato a fertilizzare con Ada brighty K e Ada
green step 1 ( un spruzzo ogni 20 Lt d'acqua). Unico grosso problema avuto una floculazione batterica dove non si riusciva piu' a vedere l'interno dell'acquario e portato a morte di 9 cardinali e
5 rasbore. La problematica e' stata risolta in una settimana , collegando al filtro una lampada battericida. Adesso aspetto venti giorni dall'ultima moria per reinserire altri pesci.
Queste sono le foto attuali :

http://s14.postimage.org/8xffqzygt/image.jpg (http://postimage.org/image/8xffqzygt/)

http://s14.postimage.org/kcbwvmat9/image.jpg (http://postimage.org/image/kcbwvmat9/)

http://s12.postimage.org/dppziy5a1/image.jpg (http://postimage.org/image/dppziy5a1/)

http://s14.postimage.org/ocj27v1a5/image.jpg (http://postimage.org/image/ocj27v1a5/)

http://s11.postimage.org/otenlnhfz/image.jpg (http://postimage.org/image/otenlnhfz/)

http://s9.postimage.org/pi34ffqd7/image.jpg (http://postimage.org/image/pi34ffqd7/)

http://s18.postimage.org/if5zzk5et/image.jpg (http://postimage.org/image/if5zzk5et/)

http://s17.postimage.org/x87shu6vv/image.jpg (http://postimage.org/image/x87shu6vv/)

http://s7.postimage.org/joht8bvqv/image.jpg (http://postimage.org/image/joht8bvqv/)

http://s17.postimage.org/p7y373fbv/image.jpg (http://postimage.org/image/p7y373fbv/)

http://s13.postimage.org/dock0rxo3/image.jpg (http://postimage.org/image/dock0rxo3/)

http://s16.postimage.org/5cypz4cwh/image.jpg (http://postimage.org/image/5cypz4cwh/)

http://s13.postimage.org/klbbr1jcj/image.jpg (http://postimage.org/image/klbbr1jcj/)

http://s17.postimage.org/x9mbozy3f/image.jpg (http://postimage.org/image/x9mbozy3f/)

http://s13.postimage.org/8r3ktel2r/image.jpg (http://postimage.org/image/8r3ktel2r/)

http://s18.postimage.org/pu93x5vfp/image.jpg (http://postimage.org/image/pu93x5vfp/)

http://s13.postimage.org/h0fg7tesz/image.jpg (http://postimage.org/image/h0fg7tesz/)

http://s18.postimage.org/3wmae8c4l/image.jpg (http://postimage.org/image/3wmae8c4l/)

http://s14.postimage.org/cc79hzpkt/image.jpg (http://postimage.org/image/cc79hzpkt/)

http://s17.postimage.org/qsclwz2hn/image.jpg (http://postimage.org/image/qsclwz2hn/)

http://s7.postimage.org/xjkp4jfjr/image.jpg (http://postimage.org/image/xjkp4jfjr/)

http://s16.postimage.org/txfanl8i9/image.jpg (http://postimage.org/image/txfanl8i9/)

Danny85
08-03-2012, 20:45
Mi spiace per i pinnuti!
La vasca è proprio bella,mi piace tantissimo il legno con il muschio sopra.
Una piccola modifica che farei io è togliere il sasso grande davanti a destra sotto il legno e la pianta più alta che c'è subito attaccata! Prova con un po' di hemianthus o pogostemon!
Appena le piante dietro creeranno un cespuglio un po' più alto sarà veramente da voto 10!

fotografo2011
08-03-2012, 21:24
Se intendi la bacopa davanti all'anubias, posso anche spostarla ai lati del vetro.
Per la pietra mi fa da ancora per il tronco, e temo che spostarla mi faccia smuovere tutto, potrei provare a mimetizzarla un poco.
Spero di arrivare al voto 10, grazie.

Danny85
08-03-2012, 23:29
Si è la bacopa,è un po' altina per stare lì! E' già molto bello così,man mano che le piante crescono puoi dare la forma che vuoi al layout in base ai tuoi gusti!

fotografo2011
22-03-2012, 02:59
Dopo 20 giorni , ricomincio a reinserire per primo le rasbore. La fertilizzazione e' ripresa tutti i giorni , e cambi parziali ogni settimana. Questa e' l'evoluzione vasca dopo 3 mesi:
http://s13.postimage.org/e0m7tlhcj/image.jpg (http://postimage.org/image/e0m7tlhcj/)

http://s18.postimage.org/vfyxf2kp1/image.jpg (http://postimage.org/image/vfyxf2kp1/)

http://s13.postimage.org/9ujqx8b9v/image.jpg (http://postimage.org/image/9ujqx8b9v/)

fabriziooo83
22-03-2012, 04:34
bellissima! #25
quel tronco è spettacolare e secondo me è la vera star dell'acquario. #70

Johnny Brillo
22-03-2012, 09:42
Stupenda! Più matura e più diventa bella.

Vedo che hai tolto la bacopa da davanti al legno, adesso va molto meglio:-)

Ho un paio di domande: Che muschio è quello sul legno? E che pianta è quella a sinistra in primo piano? Cyperus helferi?

fotografo2011
22-03-2012, 12:35
Grazie,:-)
Per Johnny :
Per questo che i consigli sono sempre utili, #70
Si , quella a Sx in primo piano e' una Cyperus helferi.
Il muschio lato Dx e' Weeping moss cup New, quello sui rami a Sx e' Vesicularia dubyana ,( preso da Ippopet).
,-28
http://s16.postimage.org/wbz844v29/image.jpg (http://postimage.org/image/wbz844v29/)

http://s17.postimage.org/vj3m8d3rf/image.jpg (http://postimage.org/image/vj3m8d3rf/)

Johnny Brillo
22-03-2012, 12:50
:-)
Volevo sapere un pò tu come ti sei trovato col cyperus visto che vorrei inserirlo in una vaschetta di 30 litri netti. Che tipo di crescita ha? e quanto è diventato grande?

Grazie per le info;-)

fotografo2011
22-03-2012, 13:53
E' una delle prime piante inserite il 24 Dicembre. Come crescita non e' veloce, infatti non ho mai
potato. Ti posto qualche foto delle fasi di crescita ( 8 Gennaio , 26 Gennaio , 29 Febbraio e 5 Marzo).
#70
http://s15.postimage.org/xoyu5m52v/8_Gennaio.jpg (http://postimage.org/image/xoyu5m52v/)

http://s13.postimage.org/jlz4levj7/26_Gennaio.jpg (http://postimage.org/image/jlz4levj7/)

http://s14.postimage.org/ajthgq699/29_Febbraio.jpg (http://postimage.org/image/ajthgq699/)
http://s10.postimage.org/4tjugequd/5_Marzo.jpg (http://postimage.org/image/4tjugequd/)

http://s17.postimage.org/r6tvs59or/5_MARZO_2.jpg (http://postimage.org/image/r6tvs59or/)

Johnny Brillo
22-03-2012, 14:04
Ottimo! Grazie mille per la disponibilità.:-)

fotografo2011
21-04-2012, 00:15
Ciao a tutti.
Per chi segue l'evoluzione della vasca , vi aggiorno con foto dopo 4 mesi.
http://s13.postimage.org/r9lflaw83/image.jpg (http://postimage.org/image/r9lflaw83/)

http://s7.postimage.org/fzbo62utj/image.jpg (http://postimage.org/image/fzbo62utj/)

http://s15.postimage.org/i0fl08duv/image.jpg (http://postimage.org/image/i0fl08duv/)

http://s13.postimage.org/ez1nspoyr/image.jpg (http://postimage.org/image/ez1nspoyr/)

http://s15.postimage.org/fe4nx1c13/image.jpg (http://postimage.org/image/fe4nx1c13/)

http://s14.postimage.org/6wbszpp9p/image.jpg (http://postimage.org/image/6wbszpp9p/)

http://s16.postimage.org/b23noz5ip/image.jpg (http://postimage.org/image/b23noz5ip/)

http://s18.postimage.org/h99j8jbf9/image.jpg (http://postimage.org/image/h99j8jbf9/)

Johnny Brillo
21-04-2012, 01:00
La vasca diventa sempre più bella e naturale:-) e le piante sembrano stare tutte in salute, il weeping è diventato bellissimo.

Vedo che lo hai anche popolato, mi sembra di aver visto scalri, otocinclus, cardinali e multidentata o sbaglio!? Mi è sfuggito qualcosa?:-))

Fabiorain
21-04-2012, 01:05
Davvero SPLENDIDA!!! #25#25#25 complimenti

fotografo2011
21-04-2012, 20:29
Grazie.
Popolazione : 10 Cardinali - 10 Rasbora heteromorpha - 10 otocinclus vittatus - +2 hoppei ? -
3 Neritine - Molte Caridine japoniche che si riproducevano in continuazione fino all'ultimo inserimento di 5 Scalari di taglia piccola.( Ora sembrano scomparse).
Ah dimenticavo , 1 Guppy maschio caduto per caso quando era avannotto. Mi dispiace toglierlo.
#70

Danny85
22-04-2012, 15:11
Veramente complimenti#70 molto ma molto bello

fotografo2011
29-08-2012, 19:35
Ciao a tutti..
Passati 8 mesi dalle ultime foto, e per chi segue l'evoluzione della vasca potra' notare qualche
modifica e spostamento piante. Gli scalari hanno formato 2 coppie ( in riguardo chiedero' dei consigli nella sezione scalari).
Credo che la vasca sia a un buon livello di maturazione , grazie a una costante manutenzione nei
cambi di acqua e potature. E GRAZIE ai consigli di ROSARIO che gestisce un negozio di acquariofilia a Napoli (Vomero).
Posto le foto:
http://s13.postimage.org/4bccaudbn/01vasca_tutta.jpg (http://postimage.org/image/4bccaudbn/)

http://s18.postimage.org/rswomo7n9/03_centro_SX.jpg (http://postimage.org/image/rswomo7n9/)

http://s11.postimage.org/igitzn7dr/06_centro_DX.jpg (http://postimage.org/image/igitzn7dr/)

http://s16.postimage.org/rmi2h25tt/07_centrale.jpg (http://postimage.org/image/rmi2h25tt/)

http://s14.postimage.org/di734vfa5/02_vasca_tutta.jpg (http://postimage.org/image/di734vfa5/)

http://s7.postimage.org/3tmpbkazb/05_centro.jpg (http://postimage.org/image/3tmpbkazb/)

http://s12.postimage.org/h2uvfg28p/08_coppia_scalari_1.jpg (http://postimage.org/image/h2uvfg28p/)

http://s7.postimage.org/sctc6m4rb/11_coppia_scalari_2.jpg (http://postimage.org/image/sctc6m4rb/)

http://s12.postimage.org/uc8sfjqzd/13_due_coppia_2.jpg (http://postimage.org/image/uc8sfjqzd/)

http://s10.postimage.org/xbiwu2l8l/12_uno_coppia_2.jpg (http://postimage.org/image/xbiwu2l8l/)

lizzy8
29-08-2012, 23:01
Veramente splendido...il layout è uno spettacolo! Complimenti

Danny85
30-08-2012, 21:47
#70
Sta diventando un vero spettacolo #25

InsaneLuca
31-08-2012, 01:59
noto che sei un perfezionista..eheheh complimenti non saprei proprio che suggerimenti darti,
quello scalare "testarossa" è un pezzo raro...
e i legni sono una composizione o è un'unica radice? che tipo di legno è? fantastica,
l'hai comprata in negozio?

ah è aggiungo..i muschietti sui legni sembrano diminuiti dall'ultimo aggiornamento, come mai?

fotografo2011
04-09-2012, 22:29
Ciao e scusa per la risposta in ritardo:
La coppia cap red e wild presto sara' ceduta , lasciando solo la coppia smokei.
Il legno e' una unica radice, comprata in negozio.
Il muschio diventava troppo invadente, la luce filtrava poco e le piante sotto soffrivano.
A presto per aggiornamenti.

fotografo2011
12-12-2012, 12:50
Ciao a tutti.

Questo mese la vasca compie il primo anniversario : valori sono sempre gli stessi = PH non scende mai al di sotto di 7,2 , il KH da 6 a 8 , CO2 senza interruzione , fertilizzo con ADA Brighty k e ADA Step 2 , e dopo potato gocce di Green Gain. Il cambio acqua viene fatto ogni settimana del 20% con Osmosi. Le luci ( 6 T5 ) , 3 sono stati cambiati dopo sei mesi , altri tre marca Dennerle Trocal non ancora sostituiti perche' garantiti per 10.000 ore di accensione,
La coppia di scalari spesso depongono e qualche volta uova schiuse , ma durano pochi giorni.
Con l'occasione posto alcune foto della vasca aggiornate.


http://s10.postimage.org/5ved6p6r9/image.jpg (http://postimage.org/image/5ved6p6r9/)
http://s13.postimage.org/9wen1kb5v/image.jpg (http://postimage.org/image/9wen1kb5v/)

http://s7.postimage.org/pwcmyo99j/image.jpg (http://postimage.org/image/pwcmyo99j/)

http://s10.postimage.org/9upcuqzjp/image.jpg (http://postimage.org/image/9upcuqzjp/)

http://s11.postimage.org/u1ojy6h0f/image.jpg (http://postimage.org/image/u1ojy6h0f/)

http://s13.postimage.org/g6j3g1pc3/image.jpg (http://postimage.org/image/g6j3g1pc3/)

Johnny Brillo
12-12-2012, 14:26
L'acquario è sempre bellissimo. Vedo che hai dato una bella sfoltita al muschio sui rami:-)

Per far sopravvivere i piccoli dovresti togliere i neon e le trigonostigma altrimenti non hai speranze.