Entra

Visualizza la versione completa : impostazioni vortech in DSB


vento76
17-11-2011, 18:46
come mi consigliate di tenerla impostata?
scusate ma è la prima volta che ci ho a che fare... la cosa positiva è che non si smuove neanche un granello di sabbia!
però non sò se impostarla come velocità costante, modalità laguna, short pulse, long pulse ecc...
voi come le tenete?

Manuelao
17-11-2011, 18:49
Seguo :-))
Mi dici in mp dove l'hai presa?


Sent from my iPhone using Tapatalk

garth11
17-11-2011, 19:36
Io la uso in reef crest e la sabbia non si muove molto però si muove... Ma non ho ancora un dsb

vento76
17-11-2011, 21:42
Io la uso in reef crest e la sabbia non si muove molto però si muove... Ma non ho ancora un dsb
e gli LPS non patiscono un pò? la tieni fissa in reefcrest e non cambi mai?
la calma notturna ha senso farla? perchè se gira al minimo la superficie diventa proprio piatta come quella di un lago d'inverno... zero scambio gassoso#24

Ciccio66
18-11-2011, 00:35
Seguo :-))
Mi dici in mp dove l'hai presa?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Idem.....#70

Paolo Piccinelli
18-11-2011, 09:53
le mie due sono impostate per cavoli loro... una in modalità reef crest e l'altra in modalità lagoon, poi gioco con le potenze.

in questo modo si generano correnti casuali e turbolenze sempre in punti diversi, così la sabbia non si ammassa e non si formano buche.


PS perchè non hai continuato sull'altro topic, magari cambiando il titolo? #13

vento76
18-11-2011, 11:00
PS perchè non hai continuato sull'altro topic, magari cambiando il titolo? #13

in effetti #12

garth11
18-11-2011, 12:16
Io la uso in reef crest e la sabbia non si muove molto però si muove... Ma non ho ancora un dsb
e gli LPS non patiscono un pò? la tieni fissa in reefcrest e non cambi mai?
la calma notturna ha senso farla? perchè se gira al minimo la superficie diventa proprio piatta come quella di un lago d'inverno... zero scambio gassoso#24

Non mi sembra che patiscano... ho faticato solo un po a posizionare una goniopora. Non uso night mode

vento76
18-11-2011, 12:23
Non mi sembra che patiscano... ho faticato solo un po a posizionare una goniopora. Non uso night mode

è lo stesso identico problema che ho io! la goniopora!
è l'unica che non riesce a darmi pace, ovunque la metto con il minimo flusso si piega tutta da una parte!
accanto a lei ho anche una euphyllia che sembra trovarsi benissimo con il movimento cullante della vortech, la goniopora non sò piu dove metterla... non fosse che c'è in simbiosi il mio clacrkii l'avrei scambiata con un altro LPS...

twister77
18-11-2011, 13:30
io le mie due 40 su 150x70x70 le ho messe in master/slave - asincrono - reef crest al 65%

Paolo Piccinelli
18-11-2011, 14:59
anche io le avevo così le 40... facci caso che la master è sempre più calda della slave.

poi guarda la curva di potenza e capisci perchè... la slave spinge molto meno in media.

prova a metterle entrambe in reef crest cancellando però master e slave... avrai sorprese! ;-)

twister77
18-11-2011, 15:04
anche io le avevo così le 40... facci caso che la master è sempre più calda della slave.

poi guarda la curva di potenza e capisci perchè... la slave spinge molto meno in media.

prova a metterle entrambe in reef crest cancellando però master e slave... avrai sorprese! ;-)

Picci....di che sorprese parli?
già mi ribalatano le due taleuzze che ho#19

provo e faccio sapere

ci tengo a precisare che io le ho posizionate a circa metà altezza della colonna d'acqua sui lati corti e non in linea ma sfalsate di una 10ina di cm

Paolo Piccinelli
18-11-2011, 15:08
migliore movimento... più casuale.

twister77
18-11-2011, 15:11
migliore movimento... più casuale.

in poche parole sminkiamo tutta l'ingegnerizzazione degli americani-41

questa sera provo e vi faccio sapere

ma tu le 40 dove le avevi montate?

Paolo Piccinelli
18-11-2011, 15:18
io le avevo sul 160x60x60.

il principio è semplice... una sola pompa su reefcrest eroga in media oltre il 50% di potenza a manetta, quindi la sua complementare ne eroga meno.

da sole sono perfette, in coppia una pucia più dell'altra... è matematico.

Se le metti entrambe su reef crest e le avvii in momenti diversi ognuna va per fatti suoi e creando un movimento turbolento assolutamente casuale... reef crest appunto! ;-)

vento76
20-11-2011, 00:10
ragazzi allora... dopo un primo momento che mi stava quasi per prendere lo sconforto, ora che ci ho preso confidenza la vortech è fantastica!
in particolare mi piace un sacco come l'ho impostata, in short pulse... dopo vari tentativi ho trovato la giusta regolazione di potenza e frequenza degli impulsi ed 'è perfetta sia per gli SPS che LPS senza smuovere un granello di DSB :-)
secondo voi posso lasciarla sempre così in short pulse, o alla lunga è una impostazione che sollecita piu la pompa diventando maggiormente soggetta ad usura? rispetto tipo a velocità costante...

Paolo Piccinelli
20-11-2011, 19:06
per me si usura prima, al massimo cambi una boccola ceramica in più. ;-)

roby78
20-11-2011, 23:37
io ora ho una mp40 in 120 60 60 ho sabbia e poche rocce lo sul lato corto che spara in lunghezaza a 15 cm dalla superfice in modalità costante 60% 0 rumore la sabbia sta ferma e tutto si muove,

vento76
21-11-2011, 00:42
per me si usura prima, al massimo cambi una boccola ceramica in più. ;-)

se è il male di una boccola va bene...'l'importante è che non mi si usuri il magnete o qualcosa di consistente!

avrei anche un altra domanda:
una volta che trovo la giusta combinazione di potenza e frequenza d'impulsi ho la possibilità di salvare la configurazione tenendo premuto "set"... ma se cambio modalità per poi ritornare alla stessa short pulse devo reimpostarla! quindi non è che rimane memorizzata, oppure è una memoria super volatile... altro che RAM :-D

#24