Visualizza la versione completa : Areatore...Come?!
holyhope
17-11-2011, 18:40
Ciao... scusate ma.... sulle guide ho trovato come funziona eccetera ma non ho trovato bene come si installa!
domani vi posto le foto dell'areatore che ho comprato insieme all'acquario...
C'è una pompa che in teoria dovrebbe portare l'aria nell'acquario, poi una serie di tubcini di gomma flessibile che dovrebbero portare l'aria dalla pompa a dentro l'acquario e poi... ci sono una serie ti tubicini molto sottili di colore verde e sono rigidi... alla fine terminano con una pietrina...
Allora vediamo se ho capito:
1)Collego la pompa e la metto da qualche parte nel mobiletto
2) attacco i tubicini trasparenti flessibili e li uso per portare l'aria dentro all'acquario...
3) SOTTO LA SABBIA (o la ghiaia o comunque il fondale) ci metto tutti i tubi verdi rigidi
4) da qualche parte faccio EMERGERE dalla sabbia la pietrina pomice
E' corretto? i tubi rigidi vanno sotto la sabbia, giusto? e la pietrina va messa tutta per intero fuori, giusto?
Altri accorgimenti?
Grazie
Massimiliano
Federico Sibona
17-11-2011, 18:58
Credo sia corretto, ma, se metti la pompa più in basso del livello dell'acqua in vasca, devi mettere anche una valvola di non ritorno per evitare che in caso di mancanza di corrente l'acqua possa finire nella pompa stessa.
holyhope
18-11-2011, 10:17
Credo sia corretto, ma, se metti la pompa più in basso del livello dell'acqua in vasca, devi mettere anche una valvola di non ritorno per evitare che in caso di mancanza di corrente l'acqua possa finire nella pompa stessa.
Avevo omesso la valvola di non ritorno...
Ne ho una 10 a casa e la mettero.
E' meglio metterla vicino all'areatore o vicino all'acquario?
Scusate una cosa: ma i tubicini devono essere necessariamente incollati/siliconati nell'acquario o li posso semplicemente sommergere di ghiaia? E magari metterci un po' di legno sopra per tenerlo giu?
Missingstar
18-11-2011, 12:16
Scusate una cosa: ma i tubicini devono essere necessariamente incollati/siliconati nell'acquario o li posso semplicemente sommergere di ghiaia? E magari metterci un po' di legno sopra per tenerlo giu?
cè gente che non li incolla e li lascia a penzoloni ! vedi te come sei piu comodo
holyhope
18-11-2011, 13:02
[QUOTE=Federico Sibona;1061250476]
Scusate una cosa: ma i tubicini devono essere necessariamente incollati/siliconati nell'acquario o li posso semplicemente sommergere di ghiaia? E magari metterci un po' di legno sopra per tenerlo giu?
cè gente che non li incolla e li lascia a penzoloni ! vedi te come sei piu comodo
Cioè nel senso che galleggia sopra la sabbia?! :-( Non è molto bello....
Il problema è che una volta che hai allestito e riempito l'acquario risulta complicato incollarlo dopo... ci sono dei modi per incollarlo una volta pieno d'acqua?
Comunque io lo allestirei conanche dei tronchetti di Torba in modo anche da semicoprire la pomice (frontalmente) e dovrebbero aiutare un poco a star giù!
Missingstar
18-11-2011, 14:50
incollarlo non sò ogni tanto necessitano di una pulita o di una sostituzione le pietre porose !
Federico Sibona
18-11-2011, 15:22
E' meglio metterla vicino all'areatore o vicino all'acquario?
Scusate una cosa: ma i tubicini devono essere necessariamente incollati/siliconati nell'acquario o li posso semplicemente sommergere di ghiaia? E magari metterci un po' di legno sopra per tenerlo giu?
La valvola di non ritorno la metterei in vasca prossima al pelo dell'acqua.
Dipende dall'allestimento, ma di solito, in acquari con piante, l'aeratore non si mette se non in occasioni particolari (malattie, avvelenamenti, parassitosi, eccesso di CO2, ecc), quindi non farei un impianto fisso, lascia perdere i tubetti rigidi, attacca la porosa al tubo flessibile e, quando e se servirà, lo metterai con la porosa penzolante in prossimità del fondo.
Intendiamoci, non hai fatto un acquisto inutile, è utile averlo per le occasioni che ti ho detto oppure se hai un acquario senza o con pochissime piante.
Comunque i tubicini rigidi si possono anche fissare al fondo di vetro con ventose e poi mettere il ghiaino (o cosa metterai) sopra, ovviamente se hai ancora da allestire ;-)
Alfredo8989
18-11-2011, 15:35
Ciao... scusate ma.... sulle guide ho trovato come funziona eccetera ma non ho trovato bene come si installa!
domani vi posto le foto dell'areatore che ho comprato insieme all'acquario...
C'è una pompa che in teoria dovrebbe portare l'aria nell'acquario, poi una serie di tubcini di gomma flessibile che dovrebbero portare l'aria dalla pompa a dentro l'acquario e poi... ci sono una serie ti tubicini molto sottili di colore verde e sono rigidi... alla fine terminano con una pietrina...
Allora vediamo se ho capito:
1)Collego la pompa e la metto da qualche parte nel mobiletto
2) attacco i tubicini trasparenti flessibili e li uso per portare l'aria dentro all'acquario...
3) SOTTO LA SABBIA (o la ghiaia o comunque il fondale) ci metto tutti i tubi verdi rigidi
4) da qualche parte faccio EMERGERE dalla sabbia la pietrina pomice
E' corretto? i tubi rigidi vanno sotto la sabbia, giusto? e la pietrina va messa tutta per intero fuori, giusto?
Altri accorgimenti?
Grazie
Massimiliano
hai piante nell'acquario ?
l'areatore disperde la c02 utile alle piante...è inutile in acquario se non quando si inseriscono medicinali...io lo eviterei completamente !
holyhope
18-11-2011, 17:47
E' meglio metterla vicino all'areatore o vicino all'acquario?
Scusate una cosa: ma i tubicini devono essere necessariamente incollati/siliconati nell'acquario o li posso semplicemente sommergere di ghiaia? E magari metterci un po' di legno sopra per tenerlo giu?
La valvola di non ritorno la metterei in vasca prossima al pelo dell'acqua.
Dipende dall'allestimento, ma di solito, in acquari con piante, l'aeratore non si mette se non in occasioni particolari (malattie, avvelenamenti, parassitosi, eccesso di CO2, ecc), quindi non farei un impianto fisso, lascia perdere i tubetti rigidi, attacca la porosa al tubo flessibile e, quando e se servirà, lo metterai con la porosa penzolante in prossimità del fondo.
Intendiamoci, non hai fatto un acquisto inutile, è utile averlo per le occasioni che ti ho detto oppure se hai un acquario senza o con pochissime piante.
Comunque i tubicini rigidi si possono anche fissare al fondo di vetro con ventose e poi mettere il ghiaino (o cosa metterai) sopra, ovviamente se hai ancora da allestire ;-)
Si in teoria serve per dare ossigeno per cui se le piante fanno la fotosintesi ci pensano loro gusto?!
Se mettessi un impianto CO2 mi basterebbe staccare l'areatore e mettere il tubo attaccato alla CO2 o dovrei fae un impianto apposito? (con suoi tubi apposta e sua pomice apposta?)
Alfredo8989
18-11-2011, 20:02
E' meglio metterla vicino all'areatore o vicino all'acquario?
Scusate una cosa: ma i tubicini devono essere necessariamente incollati/siliconati nell'acquario o li posso semplicemente sommergere di ghiaia? E magari metterci un po' di legno sopra per tenerlo giu?
La valvola di non ritorno la metterei in vasca prossima al pelo dell'acqua.
Dipende dall'allestimento, ma di solito, in acquari con piante, l'aeratore non si mette se non in occasioni particolari (malattie, avvelenamenti, parassitosi, eccesso di CO2, ecc), quindi non farei un impianto fisso, lascia perdere i tubetti rigidi, attacca la porosa al tubo flessibile e, quando e se servirà, lo metterai con la porosa penzolante in prossimità del fondo.
Intendiamoci, non hai fatto un acquisto inutile, è utile averlo per le occasioni che ti ho detto oppure se hai un acquario senza o con pochissime piante.
Comunque i tubicini rigidi si possono anche fissare al fondo di vetro con ventose e poi mettere il ghiaino (o cosa metterai) sopra, ovviamente se hai ancora da allestire ;-)
Si in teoria serve per dare ossigeno per cui se le piante fanno la fotosintesi ci pensano loro gusto?!
Se mettessi un impianto CO2 mi basterebbe staccare l'areatore e mettere il tubo attaccato alla CO2 o dovrei fae un impianto apposito? (con suoi tubi apposta e sua pomice apposta?)
l'apporto di ossigeno che l'areatore introduce in vasca è molto ma molto basso....lascialo perdere !
la co2 si usa per acidificare l'acqua (per fare scendere il ph) e nel caso in cui le piante ne hanno bisogno...
holyhope
19-11-2011, 19:51
Allora scusate ma... l'areatore a cosa serve allora????
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |