netura
17-11-2011, 13:38
Ciao a tutti,
sto per cambiare la mia vaschetta dei pesci di 60litri con una bella vasca di tipo open con dimensioni 110x50x60 (330 litri netti) e vorrei alcuni consigli a riguardo.
La tipologia di vasca che volevo fare è ovviamente dolce con riproduzione di biotopo sud americano con discus. Ovviamente manterrò il contenuto della mia attuale vasca che è di 12 cardinali, 4 cory 1 ancistrus qualche echinodorus blehri (costantemente mangiata dall'ancistrus) e staurogyne reapens.
Aggiungerò anche qualche pinta ma sempre del tipo echinodorus o vallisneria di quelle che resistono alle alte temperature.
C'è chi mi dice di mettere la Co2 e chi no tanto sarebbe uno spreco data l'elevata temperatura della vasca, che dite?
Con questo in mente le mie perplessità sono queste:
1. Tipologia di filtro:
A - Tipo sump così da poter nascondere il riscaldatore nella vasca del sump (pessima scelta per la Co2 pare, ma ottima per la manutenzione, sistema di rabbocco automatico e riduzione al minimo degli apparati tecnici in vasca)
B - Filtro esterno con riscaldatore in vasca (ottima soluzione per la Co2 ma il riscaldatore si vede in vasca)
C - Filtro esterno con riscaldatore integrato (soluzione ideale nell'insieme se non fosse che se si rompe la pompa non si manterrebbe la temperatura in vasca con le conseguenze del caso)
La mia scelta però è condizionata dal fatto che un negoziante mi ha detto di non mettrere la Co2 con i discus in quanto con la temperatura elevata (29 gradi) sarebbe solo un grande spreco di co2.
Quindi se non dovessi mettere l'impianto di Co2 opteri per una soluzione del tipo sump che un domani la posso utilizzarla anche per il marino.
Se invece la scelta dovesse ricadere sul filtro esterno consigliate quello con il riscaldatore incorporato? La scelta ricadrebbe su Ehiem 2075 (o versione riscaldata) o Askoll pratiko 400.
2. Iluminazione:
pensavo di illuminare il tutto con questa plafoniera a sospensione AQL T5 4x39w da 100 cm mantenendo accese magari solo 2 lampade su 4 dato che i discu non gradiscono troppa luce.
3. Il riscaldatore se in vasca sarebbe il jager 200w o è meglio il 250w?
Ogni opinione è ben accetta, grazie a tutti.
sto per cambiare la mia vaschetta dei pesci di 60litri con una bella vasca di tipo open con dimensioni 110x50x60 (330 litri netti) e vorrei alcuni consigli a riguardo.
La tipologia di vasca che volevo fare è ovviamente dolce con riproduzione di biotopo sud americano con discus. Ovviamente manterrò il contenuto della mia attuale vasca che è di 12 cardinali, 4 cory 1 ancistrus qualche echinodorus blehri (costantemente mangiata dall'ancistrus) e staurogyne reapens.
Aggiungerò anche qualche pinta ma sempre del tipo echinodorus o vallisneria di quelle che resistono alle alte temperature.
C'è chi mi dice di mettere la Co2 e chi no tanto sarebbe uno spreco data l'elevata temperatura della vasca, che dite?
Con questo in mente le mie perplessità sono queste:
1. Tipologia di filtro:
A - Tipo sump così da poter nascondere il riscaldatore nella vasca del sump (pessima scelta per la Co2 pare, ma ottima per la manutenzione, sistema di rabbocco automatico e riduzione al minimo degli apparati tecnici in vasca)
B - Filtro esterno con riscaldatore in vasca (ottima soluzione per la Co2 ma il riscaldatore si vede in vasca)
C - Filtro esterno con riscaldatore integrato (soluzione ideale nell'insieme se non fosse che se si rompe la pompa non si manterrebbe la temperatura in vasca con le conseguenze del caso)
La mia scelta però è condizionata dal fatto che un negoziante mi ha detto di non mettrere la Co2 con i discus in quanto con la temperatura elevata (29 gradi) sarebbe solo un grande spreco di co2.
Quindi se non dovessi mettere l'impianto di Co2 opteri per una soluzione del tipo sump che un domani la posso utilizzarla anche per il marino.
Se invece la scelta dovesse ricadere sul filtro esterno consigliate quello con il riscaldatore incorporato? La scelta ricadrebbe su Ehiem 2075 (o versione riscaldata) o Askoll pratiko 400.
2. Iluminazione:
pensavo di illuminare il tutto con questa plafoniera a sospensione AQL T5 4x39w da 100 cm mantenendo accese magari solo 2 lampade su 4 dato che i discu non gradiscono troppa luce.
3. Il riscaldatore se in vasca sarebbe il jager 200w o è meglio il 250w?
Ogni opinione è ben accetta, grazie a tutti.