Visualizza la versione completa : Tridacna come filtro
Acquedotto di Silvio
16-11-2011, 21:34
MI chiedevo se una tridacna in un nano di piccole dimensioni (es un 30 litri) è in grado di depurare l'acqua in maniera così massiccia da abbassare nitrati e fosfati. Esperti fatevi avanti!
interessante! Secondo me no!
da quello che mi risulta le tridacne vogliono un acqua un acqua pulita quindi anche io penso di no alla tua domanda
Dipende quanto e' inquinata l'acqua e quanto e' grossa la tridacna..
Acquedotto di Silvio
16-11-2011, 22:20
Però sono animali filtratori, quindi se l'acqua è troppo pulita non dovrebbero risentirne in negativo?
------------------------------------------------------------------------
Per esempio nel nanoreef di Erisen, senza schiumatoio e tre pesci in 30 litri, come vi spiegate la totale assenza di inquinanti? NOn potrebbe essere la tridacna che fa il "lavoro sporco"?
secondo me si, infatti questo topic avevo intenzione di aprirlo io, ci stavo pensando guarda caso proprio qualche giorno fa!!! curioso caso hehe :-))
ho letto di recente su un articolo che le tridacne oltre al plancton assorbono ammonio, azoto, fosforo, aminoacidi e sedimento. appunto sono filtratori!
il mio nanoreef di 20 litri con 3 pesci e con un blando niagara skimmer....richiede ogni giorno la somministrazione di pappone per coralli e dopo tutto ciò ho gli inquinanti rasenti a zero e i molli affamati.
qualcosa c'è sotto....
ho una crocea di 12 cm da 2 anni
Non credo che sia stata solo la
Crocea a filtrare il tutto..comunque senz'altro fa.. Come ho già scritto dipende dall'inquinamento e dalla dimensioni della trida.. Anni fa feci una vasca di cozze e vongole (comprate al supermercato, sono vive davvero) nessun filtro solo una
Pompa di movimento.. Nitrati e fosfati non sono mai stati rilevabili in 6 mesi... Poi sono morte.. Magari l'acqua era troppo pulita per loro... Le alimentavo pure con pappone.. Viziose.. Ps. Le vongole sono bellissime da vedere..
Acquedotto di Silvio
17-11-2011, 07:54
Erisen colgo l'occasione del topic per farti le mie scuse se sono sembrato malfidente nel topic precedente ma se avrai un attimo di pazienza ti spiegherò i miei motivi in MP. Intanto ti rinnovo di nuovo le mie scuse e spero in futuro di diventare più umile, almeno nei toni (purtroppo ho il vizio di scrivere a volte di getto quello che mi passa per la testa)
argomento davvero interessante, se filtra tanto la prendo pure io :-D
O.T: emanuel mi fa piacere che tu abbia capito #70
Acquedotto di Silvio
17-11-2011, 12:39
Il problema è più che altro il costo! Con 50 € sì e no che capiti un esemplare di 4 cm
anche qui a bologna con 70 euro ti danno un esemplare al max di 4 cm e ho anche letto che così piccole sono molto più delicate e si rischia che muoiano.
Beh non so se hai visto il topic relativo alla riproduzione delle tridacne, visto che ti interessano le tridacne puoi chiedere se ti girano un pò di materiale ;-)
Acquedotto di Silvio
17-11-2011, 13:18
ah se mi regalano una tridacna in fin di vita non so quanto sia conveniente :) dovrei allestire una vaschetta di quarantena solo per lei
Erisen colgo l'occasione del topic per farti le mie scuse se sono sembrato malfidente nel topic precedente ma se avrai un attimo di pazienza ti spiegherò i miei motivi in MP. Intanto ti rinnovo di nuovo le mie scuse e spero in futuro di diventare più umile, almeno nei toni (purtroppo ho il vizio di scrivere a volte di getto quello che mi passa per la testa)
tranquillo, ho lo stesso tuo vizio e a fatica sto imparando a controllarmi e a parlare in modo civile e pacifico... alla fine aggredire le persone o criticare, va tutto a discapito nostro.
se vogliamo veramente imparare qualcosa su questo forum, l'unica strada è il dialogo costruttivo.
per me è tutto ok, grazie per le scuse e approfitto per fartele anch'io, per il mio modo sempre diretto e con poco tatto di dire le cose ;-)
P.S.: le tridacne a poco prezzo le trovi su tsunami (ora le ha finite credo, ma puoi chiedere) o su coral specialist
http://www.coralspecialist.net/?page_id=10&category=10&product_id=95
a mio avviso questa è meravigliosa e molto particolare nel colore
Acquedotto di Silvio
17-11-2011, 14:33
Non male! Però la cercavo sul classico blu. Su coralspecialist però la spedizione mi pare si aggiri intorno ai 20 € quindi alla fine spenderei cmq 70 € e più per 5 centimetri o poco più.
argomento molto interessane e sono felice chè è stato proposto.
Sicuramente il suo lavoro lo fà, è pur sempre un bivalve quindi un sospensivoro, anche se la gran parte del nutrimento è ricavato dalla fotosintesi delle zooxantelle, il lavoro di filtraggio che può avere in una vpiccola vasca si sente.
Certo come sempre non si possono tralasciare i contro, basta che chiedete a Erisen se se lo sogna pure la notte che la sua Tridacna inizi a spermare -b02
egabriele
17-11-2011, 15:32
FIltratori mica nel senso di "pulire" l'acqua.
Ovviamente, crescendo, utilizzano fosfoto, azoto ed altri nutrienti che tolgono dall'acqua, ma da questo punto di vista sono molto piu' efficienti coralli molli a crescita piuttosto rapida, o alghe superiori.
INoltre anche se 'filtrasse' nel senso che dici, essendo un animale delicato, non appena hai un minimo problema, rallenterebbe il filtraggio, accentuando il problema, e creando un circolo vizioso che ti farebbe collassare tutto.
FIltratori mica nel senso di "pulire" l'acqua.
Ovviamente, crescendo, utilizzano fosfoto, azoto ed altri nutrienti che tolgono dall'acqua, ma da questo punto di vista sono molto piu' efficienti coralli molli a crescita piuttosto rapida, o alghe superiori.
INoltre anche se 'filtrasse' nel senso che dici, essendo un animale delicato, non appena hai un minimo problema, rallenterebbe il filtraggio, accentuando il problema, e creando un circolo vizioso che ti farebbe collassare tutto.
se ti riferisci a ciò che ho scritto io, ho detto che essendo sospensivori, il lavoro di filtrazione lo fanno e come.
E a mio parere la filtrazione è eseguita molto di più dai bivalvi che dai coralli, non sò in confronto alle alghe.
è proprio la loro biologia che li constringe a filtrante continuamente l'acqua.
Bell'argomento....
premetto che non mi sono mai arrischiato una tridacna....quindi non ho esperienze dirette
ma come dice egabriele sono si dei filtratori ma mica per depurare l'acqua mi spiego meglio
filtrano l'acqua e si nutrono dei vari elemnti in essa disciolti..vale a dire fosforo azoto ecc...
mentre se in acqua sono presenti NO3 o PO4 mi sa che siano deletereri per questi animali
a differenze per esempio di molli e sopratutto alghe che ci (sino a un certo valore espresso
in ppm) sguazzano con un po di no3 e po4....
mi sono fatto questa idea perchè se prendiamo in considerazione la tridacna di Erisen
che cresce ha colori pazzeschi ed è in salutissima (basta vedere le foto).....dice che
a acqua magrissima (assenza di no3 e po4) e giornalmente da la pappa (pappone appunto)
che evidentemente viene assorbito in pochissimo tempo....ma quando dice che somministra
il pappone mica sono no3 o po4 ......#rotfl#
giuro che sono serio e quel robo li che si sbellica dalle risate io non l'ho messo he???
davvero non sto scherzando....
camiletti
17-11-2011, 16:09
Le zooxantelle assorbono anche i nitrati e i nitriti giusto? A cosa serve alla tridacna l' am monio?
Acquedotto di Silvio
17-11-2011, 16:35
A questo punto se metto nel mio filtro a zainetto un paio di cozze secondo voi potrebbe funzionare?
Sono serio:-)
A questo punto se metto nel mio filtro a zainetto un paio di cozze secondo voi potrebbe funzionare?
Sono serio:-)
quelle mediterranee muoiono alle temperatura della vasca
devi trovare le cozze tropicali (non ricordo il nome) io ne ho 4, arrivate 3 anni fa con le rocce vive.... ne vorrei altre :-))
scherzi a parte, fai prima a fare un dsb di bypass, o un refugium con magari sul fondo uno strato di miracle mud.... sarà il mio prossimo proggetto per una nuova vaschetta
------------------------------------------------------------------------
Certo come sempre non si possono tralasciare i contro, basta che chiedete a Erisen se se lo sogna pure la notte che la sua Tridacna inizi a spermare -b02
già, ci hai preso in pieno!
so che la mia vasca finirà non appena o muore la tridacna (c'è da metter in conto che sono animali strani, che possono morire da un giorno all'altro) o quando comincerà a spermare (sperando non lo faccia maiiiii!!!)
Acquedotto di Silvio
17-11-2011, 18:25
Cosa stranissima:
Vado oggi dal mio negoziante che a fine mese va a rifornirsi in Germania e sapete cosa mi dice?! Che le tridacne da 5 cm vengono 60€ mentre una 20 cm mi verrebbe 120 €. A questo punto incomincio a vedere di tirar fuori 20 cm di spazio nel mio nano:-))
prima di prenderla pensa che se ti muore o sperma, nei nostri nanoreef corrisponde ad un cataclisma
Stefano G.
17-11-2011, 18:49
;-)
http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=3683872
Manuelao
17-11-2011, 18:54
#e39
Sent from my iPhone using Tapatalk
;-)
http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=3683872
...Stefano, tradotto il succo quale sarebbe :-)?
Stefano G.
17-11-2011, 22:40
;-)
http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=3683872
...Stefano, tradotto il succo quale sarebbe :-)?
san google :-))
Nutrizione del mollusco gigante Tridacna gigas (L.). II: Contributi relativi di filtro-alimentazione e l'ammonio di azoto acquisite e riciclati da alga simbiotica verso i requisiti di azoto totale per la crescita dei tessuti e il metabolismo
Confrontiamo i contributi relativi di filtro-alimentazione e di ammonio-azoto traslocato da alghe simbionti (zooxantelle) verso il fabbisogno di azoto totale per la crescita dei tessuti e il metabolismo del mollusco gigante Tridacna gigas. Arricchimenti isotopo suggeriscono che zooxantelle effettuata la maggior parte se non tutti assimilazione primaria da alte concentrazioni (≤ 15 mM) di 15 N-ammonio. C'è stato un assorbimento netto giornaliero di ammonio da acqua di mare naturale, che è stato modulato secondo la storia nutrizionale, la storia della luce, la concentrazione di ammonio, e possibili ritmicità biologica. Azoto zooxantelle anche assimilato escreta dai tessuti dell'ospite, tra cui 15 N assorbito da alga ingerito. Quasi il 100% dei 15 N successivamente rilasciato da zooxantelle è stato incorporato nei tessuti ospitanti, senza perdite significative dal mollusco per almeno 10 giorni. Zooxantelle quindi conservare e riciclare essenzialmente tutti azotati finali prodotti all'interno T. gigas, offrendo vongole giganti un vantaggio nutrizionale per il mancato simbiotico bivalvi. In contrasto con altri bivalvi eterotrofi da particelle ricche di ambienti, T. gigas mostrare più volte il passaggio nell'intestino e ad alta efficienza, netto e lordo (78,1 ± 9,4% e 99,2 ± 0,4%, rispettivamente) con la quale azoto organico viene assorbita dalle particelle ingerite. Filtro al seno e / o altri non-autotrofi processi erano essenziali come fonte di azoto per mantenere tassi di crescita osservati giovanile, ma ha rifiutato di significato con la dimensione vongole in aumento. Anche in condizioni di irraggiamento nuvoloso limitata, il contributo totale di azoto acquisite ammonio da zooxantelle superato il contributo delle particelle ingerite in T. più grande di circa 0,1 g gigas, l'aumento di almeno il 45% del fabbisogno di azoto totale in 10 g. di vongole Ammonio di azoto traslocato da zooxantelle anche soddisfatto tutti i requisiti della base di azoto in particelle più grandi affamati di vongole a 0,1 g. Indipendentemente dalle dimensioni delle particelle ingerite e di ammonio-azoto acquisita da zooxantelle insieme fornito circa il 70% del fabbisogno totale di azoto osservato. Sottolineiamo la necessità di determinare gli effetti di irraggiamento sulla assorbimento di azoto inorganico disciolto, e di quantificare la materia organica disciolta come un potenziale ulteriore fonte significativa di azoto, che potrebbe ulteriormente spiegare gli alti tassi di crescita in questa specie di vongole.
Acquedotto di Silvio
17-11-2011, 23:43
Non che si capisce granchè... Il succo è:la tridacna assorbe o meno composti azotati ? E in che quantità?
io non ci ho capito quasi nulla :-))
Acquedotto di Silvio
18-11-2011, 09:43
Fatta! Mi sono prenotato una maxima di 14 cm per il nuovo nano che sto allestendo.. voglio fare la ******* e vedere se realmente mi filtrerà l'acqua senza bisogno di skimmer e co.
camiletti
20-11-2011, 11:54
http://www.reeflab.com/shop/popup_info.php?pID=10253
------------------------------------------------------------------------
oh scusa non avevo cpito che l' avevi già presa, comunque su reeflab ce ens ono di molto belle a 40 euro totale 53 euro...
Io non so dove metterla... altrimenti la comprerei!
camiletti
20-11-2011, 17:13
io ho paura di prenderla poichè sono sicuro che morirebbe...
Stefano G.
20-11-2011, 17:28
Io non so dove metterla... altrimenti la comprerei!
io ho paura di prenderla poichè sono sicuro che morirebbe...
non è un filtro ...... è un'animale con esigenze di luce e tanta acqua da poter filtrare
state facendo un'errore IMHO ;-)
Io non so dove metterla... altrimenti la comprerei!
io ho paura di prenderla poichè sono sicuro che morirebbe...
non è un filtro ...... è un'animale con esigenze di luce e tanta acqua da poter filtrare
state facendo un'errore IMHO ;-)
Io credo di avere sia la luce che l'acqua giusta... ma mi manca lo spazio :-)
Stefano G.
20-11-2011, 17:57
Io credo di avere sia la luce che l'acqua giusta... ma mi manca lo spazio :-)
acqua giusta nel senso di pulita o centinaia di litri da filtrare ??? :-))
Io credo di avere sia la luce che l'acqua giusta... ma mi manca lo spazio :-)
acqua giusta nel senso di pulita o centinaia di litri da filtrare ??? :-))
pulita, quasi un centinaio di litri... Ma il problema tanto non si pone perchè non ho spazio.
Concordo se pensi che in un nanoreef una tridacna sia un rischio per molti motivi... A rischio sia la sua salute che quella dell'intero sistema (es. classica spermata)
Acquedotto di Silvio
20-11-2011, 18:51
Beh chiaramente non la schiaffo dentro un acquario con i nitrati a 50 mg/litro. Porto i valori degli inquinanti prossimi allo 0 e poi misuro se nel lungo periodo senza skimmer e solo con una tridacna in 30 litri, riesco ad ottenere sempre valori a 0
Stefano G.
20-11-2011, 18:57
facendo soffrire la tridacna puo essere ....... finchè non schiatta -28d#
Acquedotto di Silvio
20-11-2011, 19:03
nooooooooo appena dovessi misurare un aumento degli inquinanti farei subito un cambio d'acqua e riattiverei lo skimmer.
Questa idea di mettere alla prova le capacità filtranti di questo bivalve mi è nata dopo aver osservato che nel 30 litri di Erisen, senza skimmer e con 3 pesci, con quotidiane somministrazioni di cibo gli inquinanti si mantengono a 0 con uno splendido esemplare di tridacna che se ne sta in trono sulla rocciata. :-))
Stefano G.
20-11-2011, 19:06
nooooooooo appena dovessi misurare un aumento degli inquinanti farei subito un cambio d'acqua e riattiverei lo skimmer.
per essere sicuro che non abbia nulla da filtrare ? #24
Questa idea di mettere alla prova le capacità filtranti di questo bivalve mi è nata dopo aver osservato che nel 30 litri di Erisen, senza skimmer e con 3 pesci, con quotidiane somministrazioni di cibo gli inquinanti si mantengono a 0 con uno splendido esemplare di tridacna che se ne sta in trono sulla rocciata. :-))
non vorrei offendere erisen ma la sua tridacna è esageratamente aperta (segno di malessere)
Acquedotto di Silvio
20-11-2011, 19:21
Dosando quotidianamente plankton oppure altri prodotti specifici per filtratori dovrei darle di che nutrirsi (oltre ai vari composti azotati che potrebbe assorbire)
nooooooooo appena dovessi misurare un aumento degli inquinanti farei subito un cambio d'acqua e riattiverei lo skimmer.
per essere sicuro che non abbia nulla da filtrare ? #24
Questa idea di mettere alla prova le capacità filtranti di questo bivalve mi è nata dopo aver osservato che nel 30 litri di Erisen, senza skimmer e con 3 pesci, con quotidiane somministrazioni di cibo gli inquinanti si mantengono a 0 con uno splendido esemplare di tridacna che se ne sta in trono sulla rocciata. :-))
non vorrei offendere erisen ma la sua tridacna è esageratamente aperta (segno di malessere)
ti sbagli Stefano, la mia tridacna è aperta il giusto (vedi molte crocea sono aperte così, in base a luce e corrente) e ti da la sensazione di essere troppo aperta forse perchè è inclinata in avanti e non perfettamente perpendicolare alla luce.
oltretutto è in vasca da 2 anni, è ben colorata ed è diventata il doppio (11 lamelle nuove in 2 anni, contro le 9 iniziali) se fosse in evidente malessere come dici tu, crescerebbe a stento, sarebbe marrone o dopo ben 2 anni sarebbe schiattata ;-)......
IMHO
Stefano G.
20-11-2011, 19:27
Dosando quotidianamente plankton oppure altri prodotti specifici per filtratori dovrei darle di che nutrirsi (oltre ai vari composti azotati che potrebbe assorbire)
è un cane che si morde la coda ......... devi somministrare di più per fare sopravvivere la tridacna ....... con la paura di inquinare se non filtra abbastanza
Acquedotto di Silvio
20-11-2011, 19:56
Dovrei somministrare comunque perchè avrei anche lps e sps
Stefano G.
23-11-2011, 16:08
ti sbagli Stefano, la mia tridacna è aperta il giusto (vedi molte crocea sono aperte così, in base a luce e corrente) e ti da la sensazione di essere troppo aperta forse perchè è inclinata in avanti e non perfettamente perpendicolare alla luce.
oltretutto è in vasca da 2 anni, è ben colorata ed è diventata il doppio (11 lamelle nuove in 2 anni, contro le 9 iniziali) se fosse in evidente malessere come dici tu, crescerebbe a stento, sarebbe marrone o dopo ben 2 anni sarebbe schiattata ;-)......
IMHO
tua :-))
http://s1.postimage.org/yn5ctqys6/image.jpg
altre
http://reefkeeping.com/issues/2007-10/jf/images/tn_growth_jpg.jpg
http://0.tqn.com/d/saltaquarium/1/0/r/_/1/jhillclam_500.JPG
la seconda e la terza stanno meglio IMHO ;-)
Acquedotto di Silvio
23-11-2011, 16:16
In effetti la tridacna di Erisen è un po' più aperta del normale#24
Però se la sua continua a crescere e non ha variazioni di colore non vedo cosa cambi,nelle schede dedicate alla tridacna ho letto che tendono ad aprirsi di più per prendere più luce (per le zooxantelle) in caso sia insufficiente ma nella vasca di erisen non vedo questo problema -28d#
caro stefano la tridacna sta divinamente, se passi a casa mia - ti offro un caffè :-)) - lo portai appurare di persona.
se cerchi su google immagini - e non farmi mettere i link che non ho tempo gg - vedi che alcune crocea si aprono poco come dici tu, altre molto come la mia..... come in natura, non credo che tutte siano a 1 metro dal pelo dell'acqua.... per cui in base alla luce di cui dispongono aprono più o meno il mantello.... (oddio nella mia vasca 45 watt di led bianchi in 20 litri e a un'altezza di meno di 20 cm non è poca....)
ad ogni modo a me piace così :-) poi se secondo te soffre.... bho che devo fa, la tolgo?
infondo sta campando allungo eh .....
Stefano G.
24-11-2011, 15:16
oramai è in vasca fai come credi ..... il mio era un consiglio per chi vuole inserirle ;-)
eviterei in piccoli litraggi
concordo nel suggerire di non inserirli in piccoli litraggi
1.troppo rischioso per l'intera vasca.
2. esigenze del mollusco elevate, che hanno bisogno di un attento e costante controllo.
Acquedotto di Silvio
24-11-2011, 18:29
il mio comunque non voleva essere un post per discutere della tridacna di erisen! comunque io la inserirò a breve nel mio 30 litri e vi terrò aggiornati
camiletti
24-11-2011, 19:58
Ma si deve dare anche particolato alla tridacna? Quindi si rischia anche di aumentare il carico organico, giusto?
cristiellos
27-11-2011, 00:44
bel topic notato solo oggi
A me martedi' ne arriva una, io ho 75l netti e triade a O quindi saro' poco di aiuto
bel topic notato solo oggi
A me martedi' ne arriva una, io ho 75l netti e triade a O quindi saro' poco di aiuto
che vuol dire che hai la triade a 0? hai acqua di osmosi in vasca :-D?
scherzi a parte...
vedi Cris, per la tridacna poco importa che hai gli inquinanti rasenti a zero... un po' di nitrato lo sopporta pure (essendo un filtratore) il problema è se la triade di carbonati è bilanciata e stabilissima, se il carico organico viene ben smaltito dal sistema.... insomma che la vasca sia ben matura, pulita e stabile. oltre a un bel po' di luce, logicamente.
ma se sei messo bene coi valori prova pure e tienici aggiornati :-)
------------------------------------------------------------------------
altro problema.... in una vasca relativamente piccola, il semplice passaggio e il continuo curiosare alla ricerca di cibo dei lysmata.... può infastidire moltissimo la tridacna.
dai molto cibo ai gamberetti mi raccomando, non farli affamare....
cristiellos
27-11-2011, 17:38
bel topic notato solo oggi
A me martedi' ne arriva una, io ho 75l netti e triade a O quindi saro' poco di aiuto
che vuol dire che hai la triade a 0? hai acqua di osmosi in vasca :-D?
scherzi a parte...
vedi Cris, per la tridacna poco importa che hai gli inquinanti rasenti a zero... un po' di nitrato lo sopporta pure (essendo un filtratore) il problema è se la triade di carbonati è bilanciata e stabilissima, se il carico organico viene ben smaltito dal sistema.... insomma che la vasca sia ben matura, pulita e stabile. oltre a un bel po' di luce, logicamente.
ma se sei messo bene coi valori prova pure e tienici aggiornati :-)
------------------------------------------------------------------------
altro problema.... in una vasca relativamente piccola, il semplice passaggio e il continuo curiosare alla ricerca di cibo dei lysmata.... può infastidire moltissimo la tridacna.
dai molto cibo ai gamberetti mi raccomando, non farli affamare....
:::::: la triade di carbonati è bilanciata e stabilissima:::::
Be su questo effettivamente ci sto lavorando
il rapporto tra Ca-Mg non è perfettamente equilibrarto 1:3,...-e35
entro lunedi' devo risolvere stamane avevo il Mg Altino:-) per le integrazioni che ho fatto venerdi' senza fare test prima...
insomma ho fatto na cazzatina....faccio in piccolo cambio parziale per ripristinare il tutto!:20:
------------------------------------------------------------------------
Ora non ho sotto mano i valori sono da mia suocera, comunque ricordo vagamente Mg 1410 e Ca 480
------------------------------------------------------------------------
erisein confido nella tua esperienza tridacnale!!!:8:
rocco1785
05-12-2011, 22:49
sinceramente io non me la sentirei di inserire una tridacna in un nano e siceramente non credo nemmeno possa fungere da skimmer....
Acquedotto di Silvio
06-12-2011, 14:37
da skimmer no, però da filtratore sì
camiletti
08-12-2011, 10:48
io in effetti non ho ancora capito ( duro di comprendognio) lei ha bisogno di nitrati per sopravvivere? Pensavo solo di particolato...sono le zooxantelle che assorbono nitrati?
se fosse per me ne prenderei subito una...
Acquedotto di Silvio
08-12-2011, 12:15
no i nitrati semmai li assorbe il bivalve attraverso il suo apparato filtratore come fonte di azoto
camiletti
08-12-2011, 14:15
e poi i batteri li trasformano? Comunque grazie, ho capito...
Sempre in prima linea :-)
camiletti
11-12-2011, 19:45
Sempre in prima linea :-)
Che cosa?:41: Tu?
Sempre in prima linea :-)
Che cosa?:41: Tu?
Indovina ;-)
camiletti
11-12-2011, 20:17
sono un genio...#23
Mi sono perso la discussione.
Qualche buon anima mi evita 70 commenti?
camiletti
11-12-2011, 21:06
Stiamo discutendo che la Tridacna possa servire per la filtrazione e la vita di un acquario, questo vedendo la vasca di erisen...in effetti loro filtrano sia particolato che nutrienti come i nitrati, e adesso stiamo andando avanti presentando i nostri dubbi...:41:
------------------------------------------------------------------------
Ma la tridacna ha bisogno di azoto?
Sinceramente non sono molto ferrato sulle tridacne.
Almeno, so di cosa hanno bisogno per star bene, l'illuminazione necessaria e le condizione in cui si acquista (dove c'è un bel articoletto su "ABC dell'acquario marino di barriera").
Per il resto io ho 3 belle tridacne nel 500 litri che mi seguono da 1,5 anni e che da 10cm sono passate a 25#30.
Seguo interessato.
Mah... IMHO la verità sta nel mezzo... Non credo ci sia da arrivare a sconsigliare le tridacne nei nanoreefs, non credo altresì che in condizioni normali si possa apprezzare la capacità filtrante di una tridacna.
Ovviamente assorbirà fosforo ed azoto, come anche ogni SPS! Anzi, un SPS ha un rateo di crescita potenzialmente maggiore quindi una capacità di fissare fosfato di calcio nel suo scheletro eliminandolo dalla circolazione...
Ad esempio nel BC il fondamento del sistema era lo spingere a livelli innaturali la calcificazione del corallo duro proprio per fissare l'enorme mole di inquinanti che venivano immessi... Quindi nella "filtrazione a corallo" non c'è nulla di nuovo.
Nella mia esperienza una tridacna con condizioni buone di acqua e molta luce può stare tranquillamente in un nanoreef senza dare particolari problemi... Almeno non più di molti altri coralli...
Ciao a tutti,
questa estate(giugno) nel mio nano di 30 litri ho inserito 3 telline pescate a mare e devo dire che dopo averle inserite non ho più avuto problemi con i nitrati e fosfati.... ma non so se sia un caso!
Cmq dopo averle messe in acquario(circa 30 minuti) si sono insabbiate ed avendo uno spessore ci circa 6 cm di sabbia non mi sn messo a scavare.... Non l'ho più viste! quindi non so dove siano adesso... ma dopo non mai avuto problemi di nitrati... fino ad....
Agosto: lascio il mio acquario a mia madre per una settimana e quando torno trovo un bordello di ciano con i nitrati alti.... cambio l'acqua, inserisco la flora e risolvo...
Verso metà settembre (con volori ottimi) inserii una tridacna da 4 cm integrando cibo per filtratori (NO3-NO2-PO4 mai rilevabili).... alla fine la trida è morta all'improvviso.....
ed ho inserito un riccio... l'equilibrio sembra mantenersi....
Sicuramente se tornassi indietro non inserirei mai la tridacne perchè tornare a casa e trovare solo la conchiglia non è bello...
ciao ciao...
le tue telline sono morte in meno di un mese ;-)
non solo non sono adattate a temperature alte come quelle dei reef tropicali, ma sono anche filtratori molto esigenti in fatto di cibo, che in vasca non trovano
le tue telline sono morte in meno di un mese ;-)
non solo non sono adattate a temperature alte come quelle dei reef tropicali, ma sono anche filtratori molto esigenti in fatto di cibo, che in vasca non trovano
Forse per fare qualcosa del genere sarebbe opportuno inserire qualche sorta di pettine di mare?
Quindi voi dite che le tridacne assorbono azoto e lo incorporano nei tessuti? azoto allo stato inorganico ? ammoniaca nitrito nitrato ? cioè che non viene usato per le zooxantelle ma direttamente per le necessità di crescita dell'animale?
Amphiprion95
23-12-2011, 12:27
ma una domanda ma mettere delle tridacne come filtro si dovrebbe stabilire una regola per esempio ogni 20 lt d'acqua ci vuole una tridacna di 4 cm giusto (le proporzioni erano solo un esempio)
ma una domanda ma mettere delle tridacne come filtro si dovrebbe stabilire una regola per esempio ogni 20 lt d'acqua ci vuole una tridacna di 4 cm giusto (le proporzioni erano solo un esempio)
ma scherzi, la tridacna non è un filtro... non puoi contare i centimetri di tridacna come si fa con le rocce vive in proporzione al litraggio della vasca :S.... bhoo sto topic ha preso una piega insensata e a mio parere è stato pericolosamente frainteso...
Scusa quante tridacne si possono mettere per litro? E quanti watt di luce per tridacna? Lol
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ha ragione erisen, e vi suggerisco di non mettere tridacne almeno sotto i 60l, e poi non possono essere messe in tutti i nano hanno bisogno di una buona quantità di luce e non eccessiva che può danneggiarla perchè troppa luce porterebbe un apporto elevato di ossigeno proveniente dalla fotosintesi delle alghe che risulterebbe tossico ad essa.
E comunque se avete valori alti e presenza di alghe in vasche causati dai valori alti non pensate di inserirla con funzione filtratoria per fa abbassare gli inquinanti, perchè rischiate che le alghe creschino anche sulla tridacna.
Non andrebbero inserite poi nei nanoreef sotto i 60l perchè la vicinanza di lps, e nei nostri nano gli animali sono ravvicinati notevolmente tra loro, può portare ad un irritazione della tridacna.
Hanno esigenze di valori ottimali dell'acqua Ca, iodio, stronzio ecc.
Quindi veramente non pensate di inserire questo magnifico mollusco in vasca solo a mo di filtro, ma pensate più altro a dare a lei la migliore situazione possibile
Amphiprion95
23-12-2011, 14:09
no forse mi avete frainteso io nn volevo dire che una tridacnea è un filtro mi sa che come al mio solito mi sono espresso male io volevo dire iuo se esiste un limite di tridacnee da poter inserire in un acquario di barriera
Ha ragione erisen, e vi suggerisco di non mettere tridacne almeno sotto i 60l, e poi non possono essere messe in tutti i nano hanno bisogno di una buona quantità di luce e non eccessiva che può danneggiarla perchè troppa luce porterebbe un apporto elevato di ossigeno proveniente dalla fotosintesi delle alghe che risulterebbe tossico ad essa.
E comunque se avete valori alti e presenza di alghe in vasche causati dai valori alti non pensate di inserirla con funzione filtratoria per fa abbassare gli inquinanti, perchè rischiate che le alghe creschino anche sulla tridacna.
Non andrebbero inserite poi nei nanoreef sotto i 60l perchè la vicinanza di lps, e nei nostri nano gli animali sono ravvicinati notevolmente tra loro, può portare ad un irritazione della tridacna.
Hanno esigenze di valori ottimali dell'acqua Ca, iodio, stronzio ecc.
Quindi veramente non pensate di inserire questo magnifico mollusco in vasca solo a mo di filtro, ma pensate più altro a dare a lei la migliore situazione possibile
sono parzialente d'accordo con te... cioè a mio parere il vero problema non è il litraggio, ma 1- una cattiva lettura di questo topic da parte di molti neofiti o utenti che vedono la tridacna come soluzione ai problemi di gestione della vasca e dei valori... 2 - 'l'inadeguatezza tecnica' della maggior parte dei nanoreef rispetto alle sue esigenze.
in realtà se è pur vero che un filtratore di notevole molte come la tridacna può assorbire anche una buona parte di inquinanti - come d'altronte fanno anche molti molli e in particolare gli alcionari - d'altra parte resta un molluso spesso inadatto ai nostri nanoreef... e non tanto per la delicatezza in sè dell'animale, ma per le sue esigenze.
esempio pratico: nelle normali vasche reef, allestite per sps (luce a palla, reattore di calcio, sistemi di filtraggio/sump e skimmer performanti, presenza di refugium, acqua magra e poverissima di inquinanti ecc) allevare una tridacna non comporta grandi rischi e nessuna difficoltà rispetto alla normale gestione di quel tipo di vasca e alle esigenze degli altri animali che ospita.
nella maggior parte dei nostri nanoreef invece, l'impostazione è del tutto diversa, ospitando per lgran parte dei casi molli ed lps, dalle esigenze molto più modeste rispetto a quelle che occorrerebbero a una tridacna per restare in salute (valori stabili dei carbonati, acqua povera di inquinanti, moltissima luce, poco sedimento, spazio per la crescita ecc).
in questo senso, le esigenze della tridacna sono paragonabili a quelle di un'acropora..... per cui molte delle nostre vasche sono tecnicamente inadatte ad ospitarla.
quindi mi raccomando attenzione a quello che fate, ponderate bene la vostra scelta!
e non lo dico perchè non voglio che alleviate tridacne, ma solo perchè non vi facciate abbagliare dalla bellezza e dalla presunta utilità di questo animale, senza prima però accertarvi della possibilità o meno di poterlo allevare a dovere.
P.S.: pirataj la tridacna non risente del contatto con lps urticanti... ne ho vista una immersa in una grossa colonia di euphyllia, completamente indifferente alle nematocisti.... e quanto alla mia tocca i tentacoli del rhizotrochus e non ne risente minimamente.
P.S.: pirataj la tridacna non risente del contatto con lps urticanti... ne ho vista una immersa in una grossa colonia di euphyllia, completamente indifferente alle nematocisti.... e quanto alla mia tocca i tentacoli del rhizotrochus e non ne risente minimamente.
su questo mi cogli impreparato sapevo che era irritabile dagli lps, grazie dell'informazione :13:
Amphiprion95
23-12-2011, 15:46
io cmq nn volevo inserire una tridanea come filtro ma come bivalde d'abbellimento
P.S.: pirataj la tridacna non risente del contatto con lps urticanti... ne ho vista una immersa in una grossa colonia di euphyllia, completamente indifferente alle nematocisti.... e quanto alla mia tocca i tentacoli del rhizotrochus e non ne risente minimamente.
su questo mi cogli impreparato sapevo che era irritabile dagli lps, grazie dell'informazione :13:
Anche io sapevo così ed Erisen mi aveva già cazziato!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Garth ma quale cazziato, ho solo detto la mia :-)) ma potrei pure sbagliarmi... anch'io sapevo come voi che non gradisse il contatto con gli lps, prima di vedere quella tridacna in mezzo all'euphyllia.
dopo mi sono documentato e ho letto tempo fa di un utente che sosteneva la stessa cosa, quindi non mi sono curato di sistemare la mia a contatto con lps (in passato per un po' di tempo ho avuto sia euphyllia che plerogtra nella mia vasca principale, entrambe toccavano il mantello della mia crocea molto spesso) mentre adesso sempre la mia stessa tridacna è insensibile ai tentacoli del rhizotrochus, che invece risulta molto urticante verso gli altri coralli che ha intorno.
Si scherza ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
ahahaha vabè è che sono abituato a ricevere cazziate, non a darle :-D
Quindi voi dite che le tridacne assorbono azoto e lo incorporano nei tessuti? azoto allo stato inorganico ? ammoniaca nitrito nitrato ? cioè che non viene usato per le zooxantelle ma direttamente per le necessità di crescita dell'animale?
ehm... una risposta?
Quindi voi dite che le tridacne assorbono azoto e lo incorporano nei tessuti? azoto allo stato inorganico ? ammoniaca nitrito nitrato ? cioè che non viene usato per le zooxantelle ma direttamente per le necessità di crescita dell'animale?
ehm... una risposta?
assorbono anche ammonio, fosfato e azoto in genere, non so dirti se a farlo sono le zooxantelle o l'animale stesso. si tratta semplicemente di cose che ho letto, non di una mia indagine sperimentale.
se la cosa ti incuriosisce apri un topic specifico, magari non sul nanoforum perchè avrebbe limitate utenze, e vediamo se qualcuno dei 'big' conosce specificatamente i meccanismi di filtrazione di questo mollusco.
ciao erisen
che lo assorbono, lo fanno un po' tutti gli animali zooxantellati
che poi riescano a incorporarlo direttamente in qualche via biochimica sono molto più dubbioso
secondo me passa sempre tramite zooxantella.
Garth ma quale cazziato, ho solo detto la mia :-)) ma potrei pure sbagliarmi... anch'io sapevo come voi che non gradisse il contatto con gli lps, prima di vedere quella tridacna in mezzo all'euphyllia.
dopo mi sono documentato e ho letto tempo fa di un utente che sosteneva la stessa cosa, quindi non mi sono curato di sistemare la mia a contatto con lps (in passato per un po' di tempo ho avuto sia euphyllia che plerogtra nella mia vasca principale, entrambe toccavano il mantello della mia crocea molto spesso) mentre adesso sempre la mia stessa tridacna è insensibile ai tentacoli del rhizotrochus, che invece risulta molto urticante verso gli altri coralli che ha intorno.
Risolviamo la faccenda sentendo il parere dei grandi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061326903#post1061326903)
;-)
parto con l'idea che tridacna io non ne vedrò almeno per un anno e mezzo (forse 2) 1 per la stabilità dell'ecosistema, sono appena alla terza settimana di avvio e anche se tutto procede non prenderei la tridacna per usarla come scappatoia o filtro ciò non toglie che la prenderò ma solo dopo che la vasca avrà raggiunto la stabilità 2 non ho i soldi per poterla prendere assieme ad altri invertebrati :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |