Visualizza la versione completa : Che spettacolo......
Oggi girando su youtube mi sono imbattuto in questo video
http://www.youtube.com/watch?v=LO-XMkXlCv0&list=FLNhnzvBhGPZNZ_1twCrNgUQ&index=1&feature=plpp_video
E' davvero spettacolare che ne pensate.
Ciao
Nicolas1998
16-11-2011, 19:33
Si certo è bello ma se è mede in china sono capaci tutti ... -28d# #rotfl#
Melodiscus
16-11-2011, 19:35
E tutti sti fotografi per uno che da da mangiare a dei pesci???
quella è la famosa vasca di Takashi Amano.............
è la stumenda vasca di T. Amano
Manuelao
16-11-2011, 20:51
:#O Ma quanti mega litri è?
berto1886
16-11-2011, 21:41
l'avevo già vista tempo fa ma è sempre bello rivedere la sua vasca!!
saranno mille mila litri!!!!:-))
Bellissima ma...totalmente inadatta agli P. altum purtroppo.
Metalstorm
16-11-2011, 22:03
E tutti sti fotografi per uno che da da mangiare a dei pesci??
se accorrono millemila fotografi per la marcuzzi che porta a pisciare il cane, vuoi che non ce ne siano almeno altrettanti per Amano? :-))
Bellissima ma...totalmente inadatta agli P. altum purtroppo.
e per fortuna che li chiamano acquari naturali :-D
vasca: 400x150x150 cm 9000l
illuminazione:16 nag-150w+ 9 NA lamp 40w
jackrevi
16-11-2011, 22:18
bello.....
Luca_fish12
16-11-2011, 22:24
Le vasche di Amano durano da Natale a Santo Stefano, il tempo di fargli qualche fotografia...
Non so se anche questa abbia fatto la stessa fine ma la maggior parte delle volte succede così!
Comunque costruire un acquario con piante e materiali illimitati è un po' come giocare a Age of Empire con i trucchi...
jackrevi
16-11-2011, 22:48
Le vasche di Amano durano da Natale a Santo Stefano, il tempo di fargli qualche fotografia...
Non so se anche questa abbia fatto la stessa fine ma la maggior parte delle volte succede così!
Comunque costruire un acquario con piante e materiali illimitati è un po' come giocare a Age of Empire con i trucchi...
hai age of empire? il 2 o il 3?
scusate per lo spam ma sono un appassionato:-))
Comunque costruire un acquario con piante e materiali illimitati è un po' come giocare a Age of Empire con i trucchi...
:-D:-D:-D:-D bellissima metafora
Certo che sti pesci son proprio fortunati ;-)
Luca_fish12
16-11-2011, 22:54
hai age of empire? il 2 o il 3?
Ho giocato al 2 che avevo anche per la Playstation! :-)
Non sono proprio un grande appassionato di quel gioco (preferisco i PES) però è stato la prima cosa che mi è venuta in mente come esempio! :-))
Chiudiamo l'OT però! ;-)
Enza Catania
16-11-2011, 23:01
I miei pesci sono come i miei gatti, " basta fargli vedere il barattolo "
Di "naturale" non mi pare di vedere niente, comunque ....... mi viene voglia di mettermi le pinne|
berto1886
16-11-2011, 23:03
uuuuhhh cosa siete andati a tir fuori... c'ho passato notti insonni con AoE3 scusate l'OT :-)
e per fortuna che li chiamano acquari naturali :-D
Chissà se appare un'alga........al maestro verrà un infarto :-D magari se le sogna di notte.......incubi con terribili "alghe assassine" che lo stritolano #18
Il vero habitat del Pterophyllum altum:
http://aquanet.tv/Video/329-am-oberen-orinoco-die-suche-nach-pterophyllum-altum-dem-altum-skalar
Anche Am ano ha i suoi limiti. Se mi pagassero per venire a scattare delle foto mentre do da mangiare ai pesci, probabilmente avrei anch'io una vasca da 1000 litri e 2000 euro di piante dentro. Il mito mi sta scendendo sul commerciale...
Le vasche di Amano durano da Natale a Santo Stefano, il tempo di fargli qualche fotografia...
Tranquillo quella non è una vasca da contest, è una vasca fatta per stare lì ;-)
Mirko_81
17-11-2011, 12:23
Tranquillo quella non è una vasca da contest, è una vasca fatta per stare lì
e sta li già da tempo... e anche le vasche della gallery durano circa un anno, non vengono allestite e smantellate come si pensa (un anno per vasche cosi spiante non è poco) ;-)
ps. per vasca Naturale non si intende vasca biotopo
Metalstorm
17-11-2011, 14:21
e anche le vasche della gallery durano circa un anno, non vengono allestite e smantellate come si pensa (un anno per vasche cosi spiante non è poco)
grande Mirko, hai fatto bene a precisare questo punto fondamentale...che secondo me non è chiaro o noto a tutti
La vasca comunque è molto bella da vedere ..
berto1886
17-11-2011, 20:08
Anche Am ano ha i suoi limiti. Se mi pagassero per venire a scattare delle foto mentre do da mangiare ai pesci, probabilmente avrei anch'io una vasca da 1000 litri e 2000 euro di piante dentro. Il mito mi sta scendendo sul commerciale...
la fine è sempre quella... il commercio...
Luca_fish12
17-11-2011, 20:23
Ah, allora non è questo il caso ma a volte alcune vasche (che si vedono in altri video) vengono allestite e poi smontate poco dopo...giusto per una dimostrazione!
Un po' come le vasche che erano presenti all'AcquaBeach insomma, o le vasche da contest! ;-)
Enza Catania
17-11-2011, 21:21
Il vero habitat del Pterophyllum altum:
http://aquanet.tv/Video/329-am-oberen-orinoco-die-suche-nach-pterophyllum-altum-dem-altum-skalar
Bellissimo, sapevo che vivevano in acque scure, ma non pensavo così tanto! sai a quale profondità vivono, perchè sembrava che ci fosse pochissima luce, quindi nelle vasche molto piantumate soffriranno tutta quella luce! Mi è piaciuto molto poco la cattura.
jackrevi
17-11-2011, 22:40
Il vero habitat del Pterophyllum altum:
http://aquanet.tv/Video/329-am-oberen-orinoco-die-suche-nach-pterophyllum-altum-dem-altum-skalar
bello!! #e39
La poca luce è dovuta al colore dell'acqua...per questo dico che la vasca di Amano non è adatta!
Mi è piaciuto molto poco la cattura.
Sono pesci difficilmente adattabili alla cattività, che, secondo me, dovrebbero rimanere lì dove sono.
Mirko_81
18-11-2011, 10:26
Sono pesci difficilmente adattabili alla cattività, che, secondo me, dovrebbero rimanere lì dove sono.
secondo me dovrebbero essere commercializzati, a prezzi più proibitivi, come per altri animali particolarmente sensibili
Sono pesci che richiedono spazi enormi, e soprattutto valori chimici proibitivi...e la riproduzione è improbabile...secondo me, vanno lasciati, almeno per ora, lì dove sono.
Mirko_81
18-11-2011, 10:36
si ma questo sappiamo essere impossibile, ma se costassere molto, verrebbero presi in considerazione solo da appassionati consapevoli, guarda la vasca del Picci, personalmente non conosco altre vasche cosi simili al loro biotopo
Luca_fish12
18-11-2011, 10:38
Purtroppo il prezzo proibitivo ha una doppia lama: funge da effetto Veblen* per alcune persone e taglia fuori chi, pur avendo la competenza e lo spazio per allevarli, non riesce a permetterseli...
Diciamo che il discorso non è sul prezzo, ma sulle condizioni di vendita alle persone; in parole povere, si dovrebbero vendere determinate specie solo a persone referenziate o con esperienza... Purtroppo questa cosa non esiste nei negozi, anzi...
*[Effetto Veblen: economicamente parlando, si parla di effetto Veblen quando la scelta di un consumatore (in questo caso chi acquista un animale) ricade sull'oggetto/animale più costoso e/o raro per ostentare la propria ricchezza.]
Sembrerò (lo sono!:-))) estremista ma...a che serve avere per forza un pesce irriproducibile e quindi per forza di cose di cattura?
Secondo me la priorità deve essere creare ceppi di cattività per evitare o almeno limitare al massimo futuri prelievi in natura.
Questo non è possibile con gli altum...o almeno, non è possible per ora.
Luca_fish12
18-11-2011, 10:48
Infatti, condivido il tuo punto di vista perchè se non è possibile riprodurre un pesce allevarlo fino a che non muore è una cosa piuttosto egoista nonchè un danno all'ambiente (anche se in misura ridotta)
Invece se la specie fosse accessibile solo a veri esperti e ricercatori si potrebbero fare passi avanti per cercare la riproduzione di questi pesci in cattività e, solo in quel momento, poterne ampliare il mercato magari con esemplari f1, f2...
Secondo me è una cosa più rispettosa e sensata...
Metalstorm
18-11-2011, 10:55
Spunto di irflessione: la tanto bistrattata tecnica dell'induzione ormonale, potrebbe essere per alcune specie impossibili da riprodurre ma richieste il "male minore" rispetto al prelievo in natura?
a voi messeri!
'stardo!:-D:-D:-D
Solo con pesci a rischio o forte rischio estinzione...IMHO;-)
Per le altre...aspettiamo!
Metalstorm
18-11-2011, 14:00
Solo con pesci a rischio o forte rischio estinzione...IMHO
potrebbe anche prevenire il rischio estinzione..prendiamo un esempio: per i siluri di vetro mi sembra che la facciano, perchè non si riproducono in acquario. Bene, a sto punto, dato che non è uno di quei pesci impossibili da tenere in vasca che andrebbero banditi dal commercio (come può esserlo il famoso pesce elefante...o anche il boia pagliaccio), non è meglio che vengano usati ormoni su 50 coppie piuttosto che pescarne una valanga in natura?
discorso diverso invece per i botia pagliaccio, visto che sono indirizzati al 90% a morire in vasche sacrificate di neofiti col terrore delle lumache...oppure per la pratica di levare le uova ai ciclidi difficili (tipo ivanacara), perchè dopo impesti il mercato di pesci senza l'imprinting
comunque, se una specie è riproducibile, resta il fatto che è sempre meglio prendere i riprodotti...basta pensare al betta simplex, che senso ha prendere dei selvatici che sono a rischio estinzione, quando sbattendosi un minimo reperisci dei pesci di riproduzione perchè esige acque praticamente uguali alle nostre?
Chi ha detto che gli Altum non si riproducono in vasca ?
Ci vuole tanta pazienza ed esperienza, ma non è un pesce impossibile !
Amano sta perdendo un pochino di attaccamento alla natura in favore della spettacolarità. Dal tronde come biasimarlo, avessi io la sua cultura in merito e le sue possibilità economiche credo che farei lo stesso.
Luca_fish12
18-11-2011, 19:35
avessi io la sua cultura in merito e le sue possibilità economiche credo che farei lo stesso.
Io invece farei proprio l'opposto; secondo me quando si arriva ad una certa cultura acquariofila si inizia a pensare all'acquario non come oggetto da arredo da fotografare o da mostrare (come in questo caso) ma si dovrebbe maturare una coscienza diversa e puntare più alla consapevolezza di quello che si sta facendo per allevare la specie in questione. E con questo intendo rispettare al massimo le esigenze, costruire un acquario ad hoc, ecc. L'acquario si fa per i pesci, non per chi lo guarda da fuori (riprendendo una frase che ho letto un paio di giorni fa di Federico S.).
La spettacolarità di un acquario è il primo passo, ma poi si continua a camminare con l'esperienza! ;-)
Secondo me ovviamente, capisco che ci sono differenti filosofie nella costruzione e gestione di un acquario!
Enza Catania
19-11-2011, 13:39
avessi io la sua cultura in merito e le sue possibilità economiche credo che farei lo stesso.
Io invece farei proprio l'opposto; secondo me quando si arriva ad una certa cultura acquariofila si inizia a pensare all'acquario non come oggetto da arredo da fotografare o da mostrare (come in questo caso) ma si dovrebbe maturare una coscienza diversa e puntare più alla consapevolezza di quello che si sta facendo per allevare la specie in questione. E con questo intendo rispettare al massimo le esigenze, costruire un acquario ad hoc, ecc. L'acquario si fa per i pesci, non per chi lo guarda da fuori (riprendendo una frase che ho letto un paio di giorni fa di Federico S.).
La spettacolarità di un acquario è il primo passo, ma poi si continua a camminare con l'esperienza! ;-)
Secondo me ovviamente, capisco che ci sono differenti filosofie nella costruzione e gestione di un acquario!
Luca, sei proprio un filosofo e come tale cerchi sempre di dare un senso etico alle cose, per questo ti leggo sempre con piacere ;
non dimentichiamoci che parliamo di uomini e quindi molto vulnerabili sotto tutti i profili (anche se si chiamano Amano).
Io credo che fino a quando siamo " noi e il nostro acquario" lo curiamo, potiamo, concimiamo
solo e soltanto per lo squisito gusto di goderne la visione e quindi il rapporto è molto ..intimo.con esso.
poi, quando gli amici cominciano a venire a casa tua per vederlo, gli ospiti ci fanno per prima cosa una sosta, i parenti durante le feste curiosi ci spiano dentro, ecco che cominci ad accorgerti che l'acqua non è proprio trasparente, le piante non sono proprio bellissime e il fondo non brilla di pulizia... insomma i rapporti cambiano! Immagina nel caso in specie... con tutti i fotografi e i giornali sempre pronti a cogliere ogni innovazione di allestimento , sono e rimango, a mio parere ,punto di riferimento, sogno e scopiazzamanto di molti di noi, bellissime cartoline paesagistiche.
Mirko_81
19-11-2011, 15:54
Enza mi piace veramente molto il tuo intervento
Luca_fish12
19-11-2011, 16:13
poi, quando gli amici cominciano a venire a casa tua per vederlo, gli ospiti ci fanno per prima cosa una sosta, i parenti durante le feste curiosi ci spiano dentro, ecco che cominci ad accorgerti che l'acqua non è proprio trasparente, le piante non sono proprio bellissime e il fondo non brilla di pulizia... insomma i rapporti cambiano! Immagina nel caso in specie... con tutti i fotografi e i giornali sempre pronti a cogliere ogni innovazione di allestimento , sono e rimango, a mio parere ,punto di riferimento, sogno e scopiazzamanto di molti di noi, bellissime cartoline paesagistiche.
Enza, dimmi se ho capito bene, tu quindi dici che quando l'acquario diventa interessante per le altre persone (oltre noi che lo curiamo) è comprensibile e da una parte giusto ricercare la pura estetica per arrivare alle cartoline paesaggistiche...
Però un paio di considerazioni, parlando sempre dal mio punto di vista (il che significa che in fin dei conti non ha ragione nessuno, sono solo opinioni!) :-)
1) Se un mio acquario diventasse l'interesse per molte persone, ad esempio parenti e amici, io cercherei di trasmettere loro una visione il più possibile naturale della passione, spiegandogli perchè l'acqua è scura, perchè il fondo è pieno di terra e foglie morte, ecc...
All'occorrenza li porterei a vedere con i loro occhi (o sotto forma di documentari) come è fatto un vero fiume così da fargli capire la differenza tra un acquario artificiale o artificioso e uno un pochino più goegrafico o naturale!
Poi qui si ricade nel gusto personale ovviamente!
2) la seconda cosa sulla quale mi viene da riflettere è che non si deve cambiare il nostro modo di gestire gli acquari a seconda dei nostri fans o sostenitori. Semplicemente perchè è impossibile!
Amano ha tra i suoi fan persone che amano acquari precisi e spettacolari nella loro costruzione così geometrica e artificiale, mentre altre persone avranno come punto di riferimento e scopiazzamento di idee la dottoressa Diana Walstad, Konrad Lorenz o altri personaggi di "fazioni" (passatemi il termine) differenti! ;-)
Se alla base vi è sempre il rispetto di determinati punti fermi il resto sono solamente gusti e scelte personali!
Però quando si parla di riproduzione di ambiente naturale, riproduzione delle caratteristiche secondarie per le diverse specie è giusto fare distinzioni! :-)
------------------------------------------------------------------------
Si può leggere anche questo post di tempo fa per commenti e pareri proprio tra Amano e la Walstad!
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=22038
Enza Catania
19-11-2011, 16:59
Nessuno ci obbliga a seguire le mode o ci impone dei canoni estetici, ci sono però dei tempi e degli spazi per ogni cosa.
Nessuno ci impone di dare spiegazioni sui modi e sui generi dei nostri acquari, del resto non siamo sul National Geographic e se lo facciamo è perchè vogliamo che gli altri ci apprezzino e perchè ci gratifica tantissimo il sentirci così vicini alla natura, insomma continuo a pensare molto fermamente, che un acquario ci somiglia tantissimo e riflette quello di cui abbiamo bisogno in quel preciso momento.
Pur amando gli acquari naturali, per la loro incredibile biodiversità e ammirandoli per il "miracolo" che rappresentano, devo pur tuttavia ammettere che sono inverosimilmente affascinata da quei "luoghi estremamenti improbabili" da quegli scenari così ordinati e rarefatti e credo che rappresentino il vero significato "Zen" e che riescano a infondere a chi li guarda un breve istante di Ordine e Quiete e Pace, tutto quello che , purtroppo, nella vita di tutti i giorni ci manca!
Luca_fish12
19-11-2011, 17:04
Pur amando gli acquari naturali, per la loro incredibile biodiversità e ammirandoli per il "miracolo" che rappresentano, devo pur tuttavia ammettere che sono inverosimilmente affascinata da quei "luoghi estremamenti improbabili" da quegli scenari così ordinati e rarefatti e credo che rappresentino il vero significato "Zen" e che riescano a infondere a chi li guarda un breve istante di Ordine e Quiete e Pace, tutto quello che , purtroppo, nella vita di tutti i giorni ci manca!
Sì, sono d'accordo con te su questo punto! :-)
Il senso di pace che a prima vista ti trasmettono quelle vasche è notevole, secondo me è aiutato anche dai pesci che la popolano e dai loro movimenti!
Metalstorm
19-11-2011, 17:10
poi, quando gli amici cominciano a venire a casa tua per vederlo, gli ospiti ci fanno per prima cosa una sosta, i parenti durante le feste curiosi ci spiano dentro, ecco che cominci ad accorgerti che l'acqua non è proprio trasparente, le piante non sono proprio bellissime e il fondo non brilla di pulizia... insomma i rapporti cambiano!
io non me ne sono mai preoccupato...se chiamo a casa della gente e ho il vetro con le alghe sopra, se non ho voglia ti rachiarle le lascio e li...e che pensino quel cavolo che vogliono
tornando al discorso Amano: perchè lui cura così tanto l'estetica e abbina i pesci per questioni estetiche di layout?
Ho sempre ritenuto che lui più che acquariofilo in senso stretto sia un artista, che invece di dipingere crea giardini sommersi sona piante e pesci...e le sue creazioni le ho viste più come opere d'arte vere e proprie, che come acquari
Luca_fish12
19-11-2011, 17:20
le sue creazioni le ho viste più come opere d'arte vere e proprie, che come acquari
Quoto tutto il discorso, anche secondo me è più un artista! #36#
Enza Catania
19-11-2011, 17:25
poi, quando gli amici cominciano a venire a casa tua per vederlo, gli ospiti ci fanno per prima cosa una sosta, i parenti durante le feste curiosi ci spiano dentro, ecco che cominci ad accorgerti che l'acqua non è proprio trasparente, le piante non sono proprio bellissime e il fondo non brilla di pulizia... insomma i rapporti cambiano!
io non me ne sono mai preoccupato...se chiamo a casa della gente e ho il vetro con le alghe sopra, se non ho voglia ti rachiarle le lascio e li...e che pensino quel cavolo che vogliono
tornando al discorso Amano: perchè lui cura così tanto l'estetica e abbina i pesci per questioni estetiche di layout?
Ho sempre ritenuto che lui più che acquariofilo in senso stretto sia un artista, che invece di dipingere crea giardini sommersi sona piante e pesci...e le sue creazioni le ho viste più come opere d'arte vere e proprie, che come acquari
Ovviamente, non è che io ,non ricevo quel giorno perchè non ho spolverato..... ho usato quell'esempio per rafforzare il senso del mio pensiero riferito al fatto che , comunque, il rapporto con il nostro acquario si evolve.
------------------------------------------------------------------------
le sue creazioni le ho viste più come opere d'arte vere e proprie, che come acquari
Quoto tutto il discorso, anche secondo me è più un artista! #36#
Perchè...lo hanno mai definito un acquariofilo naturalista? Sarebbe assurdo
Sinceramente credo che "artisti" come Amano siano necessari per avere uno spunto su quello che si potrebbe ottenere con l'impegno. Poi c'è il discorso della funzionalità e degli obbiettivi. Un amante dei Killi che punta alla riproduzione non ha problemi a tenere in soggiorno una vasca con un mop appeso dentro... Esteticamente una -e55 ma praticamente una necessità. Io personalmente cerco in un acquario il senso di naturalità che infonde l'acqua ed i suoi elementi, la vivacità di mille Endler che ti rincorrono il dito appoggiato al vetro o la naturalezza dei giochi di un branco di Otocinclus che si muovono sul vetro.
Vedo in giro al contrario parecchi acquari (sia in fotografia che dal vero) che mi mettono un senso di freddezza e asettitudine disarmanti. Vuote, plastiche o con teschi che fanno le bolle... Palombari ciclici che alzano un forziere... Vascelli con il cannone puntato sul vetro come a rappresentare una guerra persa...
Tempo fa ho trovato in rete una immagine di un acquario raffigurante la realtà di un corso d'acqua nostrano... Una bottiglia rotta, una lattina di CC sbiadita dal sole, sassi arrotondati dalla corrente... Una schifezza ! Ma con una poesia estrema che lo accompagnava. Tutto era perfettamente in equilibrio e l'immondizia che c'era dentro svaniva tra il muschio ed un pratino verde che avvolgeva un pezzo di piastrella rotta.
Mirko_81
19-11-2011, 22:09
Un amante dei Killi che punta alla riproduzione non ha problemi a tenere in soggiorno una vasca con un mop appeso dentro... Esteticamente una -e55 ma praticamente una necessità. non la vedo nello stesso modo, la mop potrebbe essere sostituita da vede radici, come quelle che creano i microsorum, dipende da quello che si vuole ottenere
Tempo fa ho trovato in rete una immagine di un acquario raffigurante la realtà di un corso d'acqua nostrano... Una bottiglia rotta, una lattina di CC sbiadita dal sole, sassi arrotondati dalla corrente... Una schifezza ! Ma con una poesia estrema che lo accompagnava. Tutto era perfettamente in equilibrio e l'immondizia che c'era dentro svaniva tra il muschio ed un pratino verde che avvolgeva un pezzo di piastrella rotta.
stupendo! #25
Metalstorm
20-11-2011, 18:50
non è detto poi che non si possa coniugare estetica e funzionalità.....in una vascadi killi annuali, un vaso per la torba da deposizione si può occultare con sassi e radici, un mop marrone scuro messo in un angolo, se hai uno sfondo nero (e magari acqua ambrata) si mimetizza bene e si nota poco.... anche i tubi in pvc per pesci che abitano tunnel come le triglachromis otostigma sono mascherabili con un po di inventiva: puoi metterci sopra dei sassi, oppure rivestirli di silicone e spolverarli di sabbia in modo da renderli meno visibili
si possono fare vasche estetiche pur rispettando le esgenze dei pesci, basta un po di inventiva ;-)
Mirko_81
20-11-2011, 18:53
si possono fare vasche estetiche pur rispettando le esgenze dei pesci, basta un po di inventiva
e proprio quello che intendevo ;-)
si possono fare vasche estetiche pur rispettando le esgenze dei pesci, basta un po di inventiva ;-)
Parole sante, quello che ogni acquariofilo può e deve pretendere da se stesso è quello di inventare un ambiente equilibrato e funzionale, bello e bilanciato, ma soprattutto diverso da qualsiasi altro.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |