Visualizza la versione completa : L'evoluzione della plafo LED fai da te
Ciao a tutti, qualcuno mi conosce già, ma per la maggior parte di voi che non mi conoscete mi presento, io sono uno dei più vecchi (se non il più vecchio in assoluto) sostenitori e sviluppatori della tecnologia led applicata alle vasche reef.
Purtroppo scrivo poco in questo forum, ma per farmi perdonare ho deciso di condividere anche qui su AP quello che ho ideato per facilitare la costruzione delle plafoniere a LED.
Il metodo semplicissimo che mi sono ideato permette in primis di risparmiare un sacco di soldini e poi facilita al massimo l'assemblaggio delle barre dei led.
Ma andiamo al nocciolo della questione, con questo metodo una plafo led se la costruisce anche un bambino di 3 anni, in più come vedrete non sarà più necessario forare, bloccare i led, saldare fili a vista e dovremmo comprare solo i diodi privi di stellina il che è già di per se un bel risparmio!!
Attenzione in questa discussione non mi adentrerò nella costruzione completa di una plafoniera ma vi suggerirò un metodo da me ideato e collaudato su come assemblare i led sui dissipatori
luigi1980
16-11-2011, 10:54
mmm...interessante...seguo con attenzione. anche perchè dovrei farmene una prossimamente...
Dunque le cose principali di cui si ha bisogno sono:
I diodi ovviamente, come già detto privi di stellina, quindi i diodi e basta.
Poi avremo bisogno in ordine di apparizione di:
http://s10.postimage.org/wt46v66ed/Picture_001.jpg (http://postimage.org/image/wt46v66ed/)
barra dissipatrice, nel mio caso visto che la plafo è provvista di ventole per una barra da 14 led ho scelto questo profilo 20x20 a 3 alette dissipatrici.
http://s12.postimage.org/vaw869zp5/Picture_004.jpg (http://postimage.org/image/vaw869zp5/)
nastro di rame con adesivo dielettrico larghezza 7.5mm spessore 0.035mm per una sezione di 0.26mmq più che sufficiente per trasmettere alla grande le nostre tensioni senza avere praticamente perdite, in commercio ci sono quelli per la lavorazione del vetro in stile Tiffanfacilmente reperebili a buoni prezzi, si può scendere fino alla larghezza di 6 mm.
http://s7.postimage.org/4g8ltpg93/Picture_006.jpg (http://postimage.org/image/4g8ltpg93/)
nastro di Kapton adesivo, questo materiale è un ottimo isolante utilizzato per schermare i circuiti elettronici, in più ha un ottima resistenza al calore (poi capirete perchè questa caratteristica è importante), si trova in vemdita in internet in varie misure, mi pare che la minima sia 12mm, che va già benissimo.
http://s12.postimage.org/ya34te96h/Picture_005.jpg (http://postimage.org/image/ya34te96h/)
Saldatore a stagno, stagno, pasta per saldatura, e pasta termica.
A questo punto siamo pronti ad incominciare.
valex_1974
16-11-2011, 11:19
Bella sta guida, rimango sintonizzato! :-)) il nastro di kapton lo uso sul lavoro per i meccanismi e componenti da usare nello spazio!:-)) fico.
Saluti-28
Il Kapton è un film abbastanza fine che aderisce perfettamente tanto che una volta steso sulla superficie facendo attenzione a non creare bolle d'aria, la superficie sembrerà verniciata.
http://s10.postimage.org/gfbh3wsf9/Picture_007.jpg (http://postimage.org/image/gfbh3wsf9/)
http://s7.postimage.org/8qwx05h1j/Picture_009.jpg (http://postimage.org/image/8qwx05h1j/)
http://s8.postimage.org/dy2kg094x/Picture_012.jpg (http://postimage.org/image/dy2kg094x/)
Questo materiale ci assicurerà un ottimo grado di isolamento, si trova in commercio in rotoli di 30m con larghezze standard, nel mio caso a Milano ho trovato una ditta che li taglia a misura e ho preso un rotolo che era uno sfrido di lavorazione largo circa 24mm questo mi ha permesso di risparmiare molti soldini, comunque su internet lo si trova a circa 1 €/m nella misura larghezza 12mm, questo è un link dove potete acquistarlo:
https://www.distrelec.it/nastro-isolante/3m/92#12mmx33m/950600
Una volta steso il vostro nastro dovrete provvedere con un pennarello indelebile punta fine a disegnare sul nastro la disposizione dei vostri led, per fare questo munitevi di pennarello per lucidi, riga e se possibile di un cerchiometro, a questo punto disegnate fisicamente i profili dei diodi sull'isolante posizionati agli interassi che avete scelto.
http://s9.postimage.org/6wx470bpn/Picture_013.jpg (http://postimage.org/image/6wx470bpn/)
http://s8.postimage.org/gczhxjvpd/Picture_014.jpg (http://postimage.org/image/gczhxjvpd/)
------------------------------------------------------------------------
A questo punto con l'aiuto di un taglierino tagliamo e scolliamo dal profilo i cerchietti che corrispondono all'ubicazione dei diodi, la misura del diametro del diodo è 8-9mm, questa operazione è la più noiosa perchè non disponevo di una fustella, il suo scopo è quello di scoprire la parte dove verrà posizionato il diodo al fine di permettere il migliore passaggio del calore tra diodo e dissipatore
http://s12.postimage.org/6bj4kawop/Picture_015.jpg (http://postimage.org/image/6bj4kawop/)
Passata la parte noiosa del lavoro tutto il resto è in discesa, infatti a questo punto prendiamo il nostro nastro di rame e lo tagliamo a misura come in foto
http://s9.postimage.org/e75nmf96z/Picture_017.jpg (http://postimage.org/image/e75nmf96z/)
http://s12.postimage.org/qzmdcs7ax/Picture_018.jpg (http://postimage.org/image/qzmdcs7ax/)
Adesso lo dobbiamo incollare facendo attenzione a stenderlo e farlo aderire bene
http://s11.postimage.org/htx0m2p67/Picture_019.jpg (http://postimage.org/image/htx0m2p67/)
http://s7.postimage.org/3ppzi5qiv/Picture_020.jpg (http://postimage.org/image/3ppzi5qiv/)
il nastro una volta steso bene ha un'aderenza molto elavata, quindi cercate di essere precisi
A questo punto il gioco è fatto, si prende la pasta a conduzione termica e se ne mette un poco sulla superficie del dissipatore all'interno del foro che abbiamo ritagliato
http://s7.postimage.org/7v5hhtdon/Picture_021.jpg (http://postimage.org/image/7v5hhtdon/)
Si posiziona il nostro diodo, premendo affinchè la pasta si distribuisca bene tra le due superfici a contatto (mi raccomando di pasta mettene proprio pochissima, non deve fare spessore)
http://s12.postimage.org/lplzz8cft/Picture_022.jpg (http://postimage.org/image/lplzz8cft/)
IMPORTANTISSIMO!!! Per riconoscere il + e il - ci sono due alette sporgenti sul lato del diodo, quella con la tacca al centro è il positivo (+) quella liscia è il negativo (-).Fatto questo siamo pronti a saldare, altra cosa importantissima:
per ottenere una saldatura veloce e ben fatta è necessario l'utilizzo della pasta saldante se ne applica un pochino sui contatti del led
http://s10.postimage.org/s5pv4o25h/Picture_025.jpg (http://postimage.org/image/s5pv4o25h/)
dopo si fa scaldare bene il saldatore e si scioglie un pò di stagno sulla sua punta, mi raccomando non un etto di materiale, un poco significa una gocciolina
http://s10.postimage.org/l51vbw0dh/Picture_026.jpg (http://postimage.org/image/l51vbw0dh/)
nell'operazione successiva accostiamo la punta del saldatore al contatto da saldare, vedrete che la pasta si scioglierà immediatamente e lo stagno si distrubuirà in maniera uniforme in una bella goccia ben distesa e aderente al rame
http://s7.postimage.org/fwtpzpwg7/Picture_029.jpg (http://postimage.org/image/fwtpzpwg7/)
e questo sarà il risultato finale!!!!
http://s9.postimage.org/pes9zreq3/Picture_030.jpg (http://postimage.org/image/pes9zreq3/)
------------------------------------------------------------------------
A questo punto vi starete chiedendo...............................e moh che succede????
Nulla di nulla!! Avete finito, il led è collegato, rimarrà fissato perfettamente anche ad alte temperature.
Ecco la prova che il tutto funziona
http://s9.postimage.org/kk36f85sb/Picture_032.jpg (http://postimage.org/image/kk36f85sb/)
l'unica cosa che potete aggiungere è della lacca per circuiti stampati per proteggere il rame, e poi se volete sbizzarrirvi potete ricoprire il tutto con carta adesiva Digifix specchiata ( si trova da Leroy Merlin) per creare una superfice riflettente.
Voglio far notare che le lenti si incastreranno al nostro diodo in maniera molto migliore non essendoci fili o viti a far da spessore
http://s12.postimage.org/s79hwhc6x/Picture.jpg (http://postimage.org/image/s79hwhc6x/)
Spero di esservi stato utile, se avete domande io sono qui
#70#70#70#70#70
LukeLuke
16-11-2011, 12:31
molto interessante questo metodo... ma per questi led non và bene
http://www.dealextreme.com/productimages/sku_2394_1.jpg
No, va bene lo stesso, solo che in quel caso bisogna essere molto bravi col saldatore, in pratica devi utilizzare lo stesso principio che si usa nella saldo-basatura, cioè devi sfruttare l'effetto di capillarità tra nastro in rame e diodo. Non è facile ma con un pò di pratica ci si riesce
#24#24#24 onestamente mi aspettavo un pò di commenti, di domande e anche delle critiche...........#24#24#24
Interessante, seguo...
Giovanni, sarebbe interessante capire dove hai preso i singoli materiali, magari mettendo un link dove li hai presi online.... #70
E anche le specifiche tecniche dei LED. A parte costruire la barra, hai pensato a quanti led e quali serviranno per il fabbisogno della tua vasca?
Inizia a dettagliare, sono cose interessanti......
;-)
zebrasoma78
16-11-2011, 19:39
Bhè può essere anche un bella idea.....
ma......
non ho capito che differenza ci sia da saldare 2 fili ai capi dei led e saldare i 2 capi dei led alle strisce di rame....#24#24
un'altra cosa mi lascia perplesso.... una copertura per il led e il rame ? se no dopo qualche settimana è già bella che andatà!
ed in ultimo come la fissi poi questa barra?
ciaoo-28
Interessante, seguo...
Giovanni, sarebbe interessante capire dove hai preso i singoli materiali, magari mettendo un link dove li hai presi online.... #70
E anche le specifiche tecniche dei LED. A parte costruire la barra, hai pensato a quanti led e quali serviranno per il fabbisogno della tua vasca?
Inizia a dettagliare, sono cose interessanti......
;-)
Ciao Antonio, a dire la verità questo non è il progetto della mia plafo perchè la plafo l'ho già costruita e documentata in post nell'altro forum (12500 visite), questo è solo un metodo di assemblaggio dei led che dovrebbe rendere il lavoro più semplice, veloce ed economico.
Le caratteristiche dei led non sono molto importanti perchè questo metodo di montaggio va bene per qualsiasi led (più o meno), nel caso specifico io ho fatto una barra dimostratrice con 14 led bianchi 3w 12000K acquistati direttamente da un'azienda in Cina.
Per quanto riguarda i materiali io sono di Milano e la barra e i nastri li ho presi direttamente in fabbrica, se volete il nastro in rame basta rivolgersi ai siti per la lavorazione del vetro artistico oppure su ebay oppure qui:
https://www.distrelec.it/nastrino-di-rame-liscio/3m/1181#12mmx16-5m/649312
per il kapton
https://www.distrelec.it/nastro-adesivo-kapton/3m/3m-92;jsessionid=3C72E2E8569B4CB1E671F9A9DE39788B.chd ist141
Sarò molto sincero: Cè del potenziale in questa tecnica, molto, ma ancora troppo macchinosa.
Inoltre non risolve il problema delle ossidazioni causate dall'evaporazione dell'acqua.
L'uso di led piccoli inoltre la rende limitata a piccole plafoniere.
Forse, dovremmo studiare un "disegno" da fare con il rame, per applicare l'intera discorso ad un supporto quadro.
lupo.alberto
16-11-2011, 21:48
Ok per la barra, ma ci spieghi (per gli impediti come me) un pò anche il modo di alimentare la barra
Bhè può essere anche un bella idea.....
ma......
non ho capito che differenza ci sia da saldare 2 fili ai capi dei led e saldare i 2 capi dei led alle strisce di rame....#24#24
un'altra cosa mi lascia perplesso.... una copertura per il led e il rame ? se no dopo qualche settimana è già bella che andatà!
ed in ultimo come la fissi poi questa barra?
ciaoo-28
Dunque affrontiamo una cosa alla volta:
La differenza sta nel fatto che utilizzi solo il diodo senza stellina, questo ha tre vantaggi, il primo che risparmi soldi, visto che comprare il led con la stellina costa di più, il secondo vantaggio è quello di eliminare la stellina, questo significa che il diodo va a contatto diretto col dissipatore che si traduce con una migliore dissipazione del calore in quanto si elimina un elemento interposto, terzo importante vantaggio e che non devi bloccare il led con viti non hai spessori che possono ad esempio creare difficoltà per il montaggio delle lenti.
Per quanto riguarda poi l'aspetto visivo è molto simile ad un PCB, non hai fili a vista e puoi ricoprire con il DIGIFIX specchiato che oltre a nascondere le piste di rame garantisce una valida protezione contro l'ossidazione
Io studierei una copertura con pvc tagliato laser per schermare i contatti.
Però mi stuzzica la cosa... molto... mi servirebbero due plafoniere appunto da 30x30 led...
Sarò molto sincero: Cè del potenziale in questa tecnica, molto, ma ancora troppo macchinosa.
Inoltre non risolve il problema delle ossidazioni causate dall'evaporazione dell'acqua.
L'uso di led piccoli inoltre la rende limitata a piccole plafoniere.
Forse, dovremmo studiare un "disegno" da fare con il rame, per applicare l'intera discorso ad un supporto quadro.
Perchè dici che i led sono piccoli?? Sono normali diodi da 3watt, e poi la tecnica non è macchinosa, anzi è di una semplicità disarmante, sarebbe in grado di costruirla anche mio figlio di 2 anni.
Le ossidazioni non sono un problema perchè si può stendere un velo di lacca per PCB oppure utiizzare una pellicola protettiva
verre daniele
16-11-2011, 22:29
Non e' male per chi nn ci capisce nulla.Unendo tot striscie di alluminio(che funge da dissipatore)crei una plafo.
Quindi alla fine il suo punto forte e' il risparmio e basta.
Sarebbe utili vedere il post della costruzione della tua plafo.
Ok per la barra, ma ci spieghi (per gli impediti come me) un pò anche il modo di alimentare la barra
Io ho acquistato degli alimentatori da 700mA che portano da 8 a 14 led blu o bianchi sono dimmerabili in rampa 0-5 volt, il problema è che il venditore di ebay che li aveva ora non li ha più e non riesco a reperirli per postarvi il link.
zebrasoma78
17-11-2011, 00:09
Bhè può essere anche un bella idea.....
ma......
non ho capito che differenza ci sia da saldare 2 fili ai capi dei led e saldare i 2 capi dei led alle strisce di rame....#24#24
un'altra cosa mi lascia perplesso.... una copertura per il led e il rame ? se no dopo qualche settimana è già bella che andatà!
ed in ultimo come la fissi poi questa barra?
ciaoo-28
Dunque affrontiamo una cosa alla volta:
La differenza sta nel fatto che utilizzi solo il diodo senza stellina, questo ha tre vantaggi, il primo che risparmi soldi, visto che comprare il led con la stellina costa di più, il secondo vantaggio è quello di eliminare la stellina, questo significa che il diodo va a contatto diretto col dissipatore che si traduce con una migliore dissipazione del calore in quanto si elimina un elemento interposto, terzo importante vantaggio e che non devi bloccare il led con viti non hai spessori che possono ad esempio creare difficoltà per il montaggio delle lenti.
Per quanto riguarda poi l'aspetto visivo è molto simile ad un PCB, non hai fili a vista e puoi ricoprire con il DIGIFIX specchiato che oltre a nascondere le piste di rame garantisce una valida protezione contro l'ossidazione
Scusami ma a me non mi convince x niente#07#07#07#07#07#07..........
1 - il risparmio dovè? ..... una stellina costa all'incirca dai 0,40 ai 0,80 cent......
per acquistare quel nastro di rame ci vogliono 27.30 + spese di sped. ......
poi senza contare che quella stellina aumenta la dissipazione di calore dal led---->stellina-----> barra a "E".........
2 - se vuoi bloccare la stellina con il led si può sempre usare una pasta termo conduttiva adesiva.........
unica cosa positiva è che è molto meglio vedere una striscetta di rame che magari i fili...
ultima cosa : hai mica misurato la temperatura sul led?
-28-28-28
Scusami ma a me non mi convince x niente#07#07#07#07#07#07..........
1 - il risparmio dovè? ..... una stellina costa all'incirca dai 0,40 ai 0,80 cent......
per acquistare quel nastro di rame ci vogliono 27.30 + spese di sped. ......
poi senza contare che quella stellina aumenta la dissipazione di calore dal led---->stellina-----> barra a "E".........
2 - se vuoi bloccare la stellina con il led si può sempre usare una pasta termo conduttiva adesiva.........
unica cosa positiva è che è molto meglio vedere una striscetta di rame che magari i fili...
ultima cosa : hai mica misurato la temperatura sul led?
-28-28-28
Lo hai detto tu, una stellina costa 0,40 € io nella mia plafo di stelline ne ho 162, quindi 162 x 0,4 = 64,8€ non male direi, ci compro quasi 3 rotoli di nastro e poi il nastro che ho postato si può dividere in due (è largo 12mm si possono tagliare 2 strisce da 6mm raddoppiando il materiale) senza contare che in commercio si trovano nastri da 6/8 mm che costano molto molto meno
Come puoi pensare che un elemento interposto tra diodo e dissipatore sia d'aiuto alla dissipazione??? Questa tua affermazione va contro i principi della fisica, il solo fatto che tra la stellina e il led ci sia la pasta conduttiva, che rappresenta sempre una perdita perchè ha un'efficienza minore al 100%, e poi la stessa pasta termoconduttiva la ritroviamo tra stellina e dissipatore ti dovrebbe far capire che hai una perdita moltiplicata per due e quindi un diodo appoggiato direttamente al dissipatore sarà sempre più performante di un diodo che appoggia su una stellina che a sua volta poggia sullo stesso dissipatore.
Scusa se mi permetto di farti questa osservazione, ma sono un perito meccanico ho un secondo diploma di progettista di fabbrica automatica e un terzo diploma di progettista di impianti elettrici civili e industriali, materia in cui si studia optoelettronica e ti assicuro che in tutte e tre questo tipo di specializzazioni si studiano le perdite, siano esse di natura termica elettrica, luninosa o idraulica, il principio rimane sempre lo stesso qualsiasi cosa si interponga davanti ad una fonte di emissione causa delle perdite, esempio il cavo elettrico che trasporta la tensione da un polo verso l'altro è un elemento di perdita (dovuto alla resistenza) la lente posizionata sul led se da un punto di vista aumenta il numero di lux dall'altro crea una perdita di lemissione di circa l'8% (il PMMA ha una capacità di trasmissione luminosa pari al 92%), allo stesso modo si comporta la stellina.
Dal punto di vista estetico si può fare facilmente a meno di vedere anche la striscia di rame, appena l'avrò completata posterò le foto della barra finita con il Digifix riflettente che ricopre i circuiti
Ti ringrazio per le critiche mi danno la possibilità di argomentare le mie scelte al fine di rendere più chiare le mie scelte ;-) ;-) #28 -28
------------------------------------------------------------------------
Ahiahiahi ho letto sul tuo profilo che sei anche tu un perito meccanico -92-92-92-92 non va mica bene ciò che hai detto sulla dissipazione, guarda che lo vado a dire al tuo prof. di meccanica e macchine
billykid591
17-11-2011, 11:32
Bhè può essere anche un bella idea.....
ma......
non ho capito che differenza ci sia da saldare 2 fili ai capi dei led e saldare i 2 capi dei led alle strisce di rame....#24#24
un'altra cosa mi lascia perplesso.... una copertura per il led e il rame ? se no dopo qualche settimana è già bella che andatà!
ed in ultimo come la fissi poi questa barra?
ciaoo-28
Dunque affrontiamo una cosa alla volta:
La differenza sta nel fatto che utilizzi solo il diodo senza stellina, questo ha tre vantaggi, il primo che risparmi soldi, visto che comprare il led con la stellina costa di più, il secondo vantaggio è quello di eliminare la stellina, questo significa che il diodo va a contatto diretto col dissipatore che si traduce con una migliore dissipazione del calore in quanto si elimina un elemento interposto, terzo importante vantaggio e che non devi bloccare il led con viti non hai spessori che possono ad esempio creare difficoltà per il montaggio delle lenti.
Per quanto riguarda poi l'aspetto visivo è molto simile ad un PCB, non hai fili a vista e puoi ricoprire con il DIGIFIX specchiato che oltre a nascondere le piste di rame garantisce una valida protezione contro l'ossidazione
Scusami ma a me non mi convince x niente#07#07#07#07#07#07..........
1 - il risparmio dovè? ..... una stellina costa all'incirca dai 0,40 ai 0,80 cent......
per acquistare quel nastro di rame ci vogliono 27.30 + spese di sped. ......
poi senza contare che quella stellina aumenta la dissipazione di calore dal led---->stellina-----> barra a "E".........
2 - se vuoi bloccare la stellina con il led si può sempre usare una pasta termo conduttiva adesiva.........
unica cosa positiva è che è molto meglio vedere una striscetta di rame che magari i fili...
ultima cosa : hai mica misurato la temperatura sul led?
-28-28-28
Dal punto di vista funzionale non ci sono differenze tra usare fili sciolti o questo sistema...a parte una maggiore "pulizia" del lavoro...però eliminare il supporto a stellina (se pur di alluminio) può migliorare la dissipazione di calore anche se di poco....comunque N.B. tenete conto che i LED dalla "famosa" ditta cinese (sicuramente avrete capito di chi si tratta)....montati su stellina sono solo saldati ai suoi capi elettrici ma non sotto la base (come ad esempio i CREE)...dove usano solo un pò di grasso siliconico termotrasmittente.
[QUOTE=billykid591;1061249543Dal punto di vista funzionale non ci sono differenze tra usare fili sciolti o questo sistema...a parte una maggiore "pulizia" del lavoro...però eliminare il supporto a stellina (se pur di alluminio) può migliorare la dissipazione di calore anche se di poco....comunque N.B. tenete conto che i LED dalla "famosa" ditta cinese (sicuramente avrete capito di chi si tratta)....montati su stellina sono solo saldati ai suoi capi elettrici ma non sotto la base (come ad esempio i CREE)...dove usano solo un pò di grasso siliconico termotrasmittente.[/QUOTE]
Esatto infatti è quello che dicevo io, eliminando la stellina elimini comunque una fonte di perdita della trasmissione del calore, non è tantissimo ma comunque gioca sempre a nostro vantaggio.
Sul fatto che utilizzando questo sistema si abbia solo un vantaggio estetico non mi trova d'accordo, il vantaggio è soprattutto funzionale, lo so bene io che ho costruito una plafo con 162 led.
Con questo sistema è come se tu ti costruissi un PCB sulla quale tutto ciò che devi fare è saldare 2 contatti del diodo. Anche dal punto di vista pratico, per i meno pratici in saldatura, risulta più facile saldare due contatti rigidi e fermi rispetto al filo sulla stellina.
Provate ad applicarlo e vedete che oltre all'estetica guadagnerete un bel pò di tempo e vi semplificherete la costruzione della vostra plafo -28-28
mi sa tanto che io una prova la faccio...:-))
Grazie Giovanni
mi sa tanto che io una prova la faccio...:-))
Grazie Giovanni
Figurati, mi fa piacere che qualcuno provi e poi mi dica come si è trovato.
Io sto ultimando la barra dimostrativa, ho posizionato tutti i diodi e ora passerò alla saldatura, praticamente la faccio in serie.
Finito di saldare collegherò il driver e posterò le foto del lavoro finito -28
billykid591
17-11-2011, 15:35
io la prossima plafo per il marino probabilmente la farò con circuiti stampati su supporto di alluminio con i LED saldati in smd.....completi di driver dimmerabile....gli schemi sono quasi pronti.......però il costo sale in maniera non indifferente.
io la prossima plafo per il marino probabilmente la farò con circuiti stampati su supporto di alluminio con i LED saldati in smd.....completi di driver dimmerabile....gli schemi sono quasi pronti.......però il costo sale in maniera non indifferente.
Infatti, ecco perchè ho ideato questo sistema, alla fine il lavoro esce bene, pulito e pratico e i costi sono veramente contenuti, come ho già detto il costo della barra diodi esclusi si aggira intorno ai 5/6 €/m, provate a fare il conto di quanto costa un PCB lungo un metro.
In più il vantaggio è che un PCB ha uno schema fisso, qui lo schema lo possiamo modificare in qualsiasi momento.
Intanto vi posto una foto di una barra sulla quale ho montato tutti i led
http://s7.postimage.org/kptrn14t3/Picture_033.jpg (http://postimage.org/image/kptrn14t3/)
Infatti, ecco perchè ho ideato questo sistema, alla fine il lavoro esce bene, pulito e pratico e i costi sono veramente contenuti, come ho già detto il costo della barra diodi esclusi si aggira intorno ai 5/6 €/m, provate a fare il conto di quanto costa un PCB lungo un metro.
In più il vantaggio è che un PCB ha uno schema fisso, qui lo schema lo possiamo modificare in qualsiasi momento.
Intanto vi posto una foto di una barra sulla quale ho montato tutti i led
Una barra dissipatrice come quella in figura, lunga 100 cm costa appena 5-6€?
Allora il lavoro sa da fa!
Poi LED cinesi a manetta e via.
billykid591
17-11-2011, 16:02
io la prossima plafo per il marino probabilmente la farò con circuiti stampati su supporto di alluminio con i LED saldati in smd.....completi di driver dimmerabile....gli schemi sono quasi pronti.......però il costo sale in maniera non indifferente.
Infatti, ecco perchè ho ideato questo sistema, alla fine il lavoro esce bene, pulito e pratico e i costi sono veramente contenuti, come ho già detto il costo della barra diodi esclusi si aggira intorno ai 5/6 €/m, provate a fare il conto di quanto costa un PCB lungo un metro.
In più il vantaggio è che un PCB ha uno schema fisso, qui lo schema lo possiamo modificare in qualsiasi momento.
Intanto vi posto una foto di una barra sulla quale ho montato tutti i led
http://s7.postimage.org/kptrn14t3/Picture_033.jpg (http://postimage.org/image/kptrn14t3/)
difficilmente trovi ditte che ti facciano PCB lunghi 1 metro al massimo 30 40 cm......però facendolo modulare puoi farlo più piccolo e usare quelli che servono...io i PCB normalmente me li faccio in casa con la fotoincisione con più che discreti risultati.....però è un metodo che non può essere usato sui PCB con supporto in allumiio....almeno non direttamente.
Ti dirò... per me ha molto potenziale su un dissipatore di questo tipo:
http://www.uasabi.com/wp-content/uploads/2011/10/heat_sinks5.jpg
Più che altro perchè qui si che è una rognaccia forare e saldare...dovresti fresarti dentro le piste... mmm... hai un contatto msn?
Infatti, ecco perchè ho ideato questo sistema, alla fine il lavoro esce bene, pulito e pratico e i costi sono veramente contenuti, come ho già detto il costo della barra diodi esclusi si aggira intorno ai 5/6 €/m, provate a fare il conto di quanto costa un PCB lungo un metro.
In più il vantaggio è che un PCB ha uno schema fisso, qui lo schema lo possiamo modificare in qualsiasi momento.
Intanto vi posto una foto di una barra sulla quale ho montato tutti i led
Una barra dissipatrice come quella in figura, lunga 100 cm costa appena 5-6€?
Allora il lavoro sa da fa!
Poi LED cinesi a manetta e via.
No la sola barra costa 2.50€, 5-6 €/m è calcolato con Kapton rame e e contatti per il collegamento dell'alimentatore
Ti dirò... per me ha molto potenziale su un dissipatore di questo tipo:
http://www.uasabi.com/wp-content/uploads/2011/10/heat_sinks5.jpg
Più che altro perchè qui si che è una rognaccia forare e saldare...dovresti fresarti dentro le piste... mmm... hai un contatto msn?
No il mio nick è anche il mio contatto skype, mi puoi trovare collegato la sera.
La mia ispirazione mi è venuta proprio perchè nella plafo che mi sono fatto ho 3 barre dissipatrici tipo quella alla quale ho dovuto fare 324 fori e filettarti M2,5 per metterci le vitine in nylon per fermare le stelline, in questo modo mi sarei risparmiato giorni di lavoro e il risultato sarebbe stato migliore
Io ho un contatto per il taglio laser del plexyglass. Dai il disegno e tagliano tutti i fori.
Basterebbe fare la plafoniera come indichi te, poi attaccare sopra un pannello di plexy pretagliato per coprire tutti i contatti, magari leggermente sollevato, qualche millimetro, tramite degli spessori per far passare aria.
Un cavo che va agli alimentatori esterni... sonda di temperatura nel centro che stacchi l'alimentazione sopra una temperatura limite...
Verrebbe un lavoro molto pulito e i contatti sarebbero riparati dagli schizzi.
La colla del nastro però quanto regge? non si cuoce nel giro di qualche mese? Questo è un dubbio che mi rimane...
Forse questa rieco a farla anche io...
Ma potresti spiegare anche ad un ignorante come me come si può fare per pilotarla? Intendo dire per ricreare l'alba e il tramonto?
Grazie
Gabriele
zebrasoma78
17-11-2011, 19:04
a prescindere che rimango sempre della mia idea.....
non hai risposto alla mia domanda......
" hai misurato la temperatura sui led? ".......
poi scusami tanto ma quello che tu chiami "dissipatore "..... è ben altro....
è in pezzo dall'alluminio comprato al bricocenter spesso 1mm con 3 dentini anch'essi spessi 1mm
non è malaccio ma da qui a chiamarlo dissipatore.....
-28
Io ho un contatto per il taglio laser del plexyglass. Dai il disegno e tagliano tutti i fori.
Basterebbe fare la plafoniera come indichi te, poi attaccare sopra un pannello di plexy pretagliato per coprire tutti i contatti, magari leggermente sollevato, qualche millimetro, tramite degli spessori per far passare aria.
Un cavo che va agli alimentatori esterni... sonda di temperatura nel centro che stacchi l'alimentazione sopra una temperatura limite...
Verrebbe un lavoro molto pulito e i contatti sarebbero riparati dagli schizzi.
La colla del nastro però quanto regge? non si cuoce nel giro di qualche mese? Questo è un dubbio che mi rimane...
No la colla del nastro in rame è fatta apposta per resistere alle alte temperature.
Nessuno ha mai visto una lampada stile Tiffany??? Questa per intenderci
http://s8.postimage.org/wl7qfj61t/Lampada_Tiffany.jpg (http://postimage.org/image/wl7qfj61t/)
Bene le tessere di vetro sono saldate tra di loro o con stagno o con piombo, ma nessuno dei due materiali aderisce sul vetro quindi il bordo del vetro viene rivestito con quel nastro adesivo in rame sulla quale poi viene fatta la saldatura.
Se quelle lampade riescono a stare insieme non vedo perchè non dovrebbero farlo i nostri led ;-)
Per quanto riguarda la temperatura non l'ho misurata ma ho la plafo che mi sono costruito dove ho montato ventole PWM con sonda di temperatura, nonostante la presenza degli alimentatori all'interno della scocca, le 3 ventole UFO girano sempre al minimo anche dopo 8 ore di funzionamento, è per questo che ho deciso di usare dei profili più leggeri rispetto quelli adottati nella mia plafo
------------------------------------------------------------------------
a prescindere che rimango sempre della mia idea.....
non hai risposto alla mia domanda......
" hai misurato la temperatura sui led? ".......
poi scusami tanto ma quello che tu chiami "dissipatore "..... è ben altro....
è in pezzo dall'alluminio comprato al bricocenter spesso 1mm con 3 dentini anch'essi spessi 1mm
non è malaccio ma da qui a chiamarlo dissipatore.....
-28
Visto che sei di Torino ti invito a casa mia un sabato a toccare con mano, che ne dici?? Magari vedendo dal vivo il lavoro e le caratteristiche cambi idea, oppure no, comunque mi piacerebbe mostrartela
zebrasoma78
17-11-2011, 22:18
ne ho fatta una pure io ( vedi firma ) con quel profilo a "E" ed usando la stellina non supero i 35°......
mi riesce difficile capire come possa non aumentare la temperatura senza stellina....con una superficie di contatto di solo 1mm.......tutto qui!!!!
ciaoooooo -28
ne ho fatta una pure io ( vedi firma ) con quel profilo a "E" ed usando la stellina non supero i 35°......
mi riesce difficile capire come possa non aumentare la temperatura senza stellina....con una superficie di contatto di solo 1mm.......tutto qui!!!!
ciaoooooo -28
E' qui che nasce la tua confusione, a parità di profilo col mio metodo il dissipatore (anche se è un profilo ad E è sempre un dissipatore) si dovrebbe riscaldare di più, questo perchè il diodo riesce a trasmettergli meglio la temperatura da smaltire, mentre la stellina rappresenta comunque un ostacolo in più, questo perchè il diodo deve trasmettere il calore prima alla stellina, ma tra il diodo e la stellina tu hai una perdita di trasmissione del calore(generalmente intorno al 4-5%) la stessa perdita poi te la ritrovi tra la stellina e il profilo quindi perdi ancora il 4-5%, quindi significa che si scalda di più la stellina e meno il dissipatore e questo si traduce nel fatto che il tuo sistema rende meno dal punto di vista della dissipazione.
In pratica il fatto che il dissipatore scaldi poco, può si significare che dal led non gli arriva il calore da smaltire.
Comunque, al di la di tutte le considerazioni, il guadagno dal punto di vista dell'efficienza di dissipazione termica non è la peculiarità di questo sistema, la caratteristica principale di questo sistema è la facilità di realizzazione e l'aspetto finale del lavoro, oltre ripeto ad un certo risparmio di soldini -28
zebrasoma78
17-11-2011, 23:51
Comunque, al di la di tutte le considerazioni, il guadagno dal punto di vista dell'efficienza di dissipazione termica non è la peculiarità di questo sistema, la caratteristica principale di questo sistema è la facilità di realizzazione e l'aspetto finale del lavoro, oltre ripeto ad un certo risparmio di soldini -28
in questo (come già detto ) concordo pienamente!#70
luigi1980
18-11-2011, 00:23
scusa ma su quale altro forum c'è il progetto della tua plafo con 12500 visite?
scusa ma su quale altro forum c'è il progetto della tua plafo con 12500 visite?
E' su RI, non è ancora finita perchè manca la parte col controler (arduino), in più sto pensando di modificarla con questo sistema, porca miseria se mi fosse venuto in mente prima, sai quanto lavoro mi sarei risparmiato??
Comunque sto valutando ed è facile che durante le vacanze natalizie io rimetta mano al progetto, se lo faccio posto la discussione qui su AP
Nel frattempo per chi fosse interessato ho trovato il link degli alimentatori che utilizzo per la mia plafo
http://www.ebay.it/itm/0mA#700mA-35W-28V#48V-LED-Driver-Power-Supply-Dimmer-WaterProof-/260858668662?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3cbc636676
Gran bella trovata ... devo farmi una barra mi sa proprio che copio spudoratamente ... come sempre un grande!!!
Ciao, jonjboz
stavo leggendo la discussione sulla tua plafo led, approfitto della tua competenza per un consiglio (non vorrei sbagliare), ho acquistato dei led da 3w x la mia plafo
le domande che ti voglio fare sono:
ho trovato questi alimentatori su ebay secondo te vanno bene
http://www.ebay.it/itm/Alimentatore-trasformatore-LED#12V-DC-IP67#25W-x-strip-/190462924312?pt=Trasformatori_e_Raddrizzatori&hash=item2c58799618#ht_3445wt_1158
il mio dubbio nasce dal fatto che la corrente in uscita è di 2 A mentre dalle discussioni che ho seguito sembra che la tensione in uscita debba essere di 700mA o 350
http://www.kijiji.it/annunci/altro-elettronica/napoli-annunci-altre-zone/alimentatore-stabilizzato-con-switch-e-trimmer#12v-3a/19812611
Si possono usare led da 1W insieme a quelli da 3W ?
esempio x un alimentatore da 25 W collegare 8 led da 3W ed 1 da 1 W?
quale è la differenza tra un alimentatore a 12 o 24 Volt x alimentare dei led
scusa x le domande ma sei l'unico che mi puo' aiutare a chiarire i miei dubbi
ti ringrazio
Nel frattempo per chi fosse interessato ho trovato il link degli alimentatori che utilizzo per la mia plafo
http://www.ebay.it/itm/0mA#700mA-35W-28V#48V-LED-Driver-Power-Supply-Dimmer-WaterProof-/260858668662?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3cbc636676
Jonjboz, lo chiedo a te che già li possiedi:
mi confermi che questi alimentatori possono essere pilotati con l'uscita PWM di arduino ?
Il dubbio mi sorge perche sulle specifiche si parla di DC e non PWM.
a me l'idea piace abbastanza, non fosse altro perchè è un bell'inedito ed il lavora che ne esce è pulito.
si potrebbe anche prestare per un bel dissipatore quadrato dove incollare i led e quindi fare tutti i collegamenti con questo sistema evitando tutto quel groviglio di fili che solitamente si vede in giro.....
ciao
Max
giuseppe200908
02-01-2012, 14:48
ciaooo , dove li trovo quei led a 40 centesimi ????? mi date un link ???? grazie
ho letto tutta la discussione e visto che anche io ho l' intenzione di costruire una plafo a led per il mio marino 60 x 35 h 45, quanti led e quanti profili a E dovrei metterci ?
------------------------------------------------------------------------
Ps. scusate sono nuovo del forum un saluto a tutti
per la dissipazione è chiaro... ovviamente la stellina non aumenta la capacità di dissipazione, il calore passa dalla superficie del led. se dietro c'è una stellina, si scalda la stellina, che scalda il dissipatore; se dietro la stellina non c'è, si scalda direttamente il dissipatore. ma la quantità di calore da dissipare passa sempre per il retro del led: a quel punto, meno paste varie ci sono e più il corpo è unico (fissaggio diretto sul dissipatore), meno perdite hai.
il problema che mi pongo è uno solo: posso fare solo strisce oppure posso incrociare? nel senso: kapton, rame, ricoprirlo di kapton ed ancora rame? per accendere tutti i led dello stesso colore, insomma.
il problema è che ora si trovano più facilmente i led già saldati su piastrina che quelli senza (come invece era fino ad un paiuo di anni fa). in quel caso potrei appoggiarmi sulla piastrina direttamente col nastro in rame?
dopo due anni ed un abbassamento di prezzi dei led, nonché un aumento di test di vari acquaristi, mi sono deciso di farla sul nano. dico la verità: nel mio caso non è il costo della piastrina, ma la pulizia del lavoro. ho sempre odiato i fili incrociati!
per la dissipazione è chiaro... ovviamente la stellina non aumenta la capacità di dissipazione, il calore passa dalla superficie del led. se dietro c'è una stellina, si scalda la stellina, che scalda il dissipatore; se dietro la stellina non c'è, si scalda direttamente il dissipatore. ma la quantità di calore da dissipare passa sempre per il retro del led: a quel punto, meno paste varie ci sono e più il corpo è unico (fissaggio diretto sul dissipatore), meno perdite hai.
il problema che mi pongo è uno solo: posso fare solo strisce oppure posso incrociare? nel senso: kapton, rame, ricoprirlo di kapton ed ancora rame? per accendere tutti i led dello stesso colore, insomma.
il problema è che ora si trovano più facilmente i led già saldati su piastrina che quelli senza (come invece era fino ad un paiuo di anni fa). in quel caso potrei appoggiarmi sulla piastrina direttamente col nastro in rame?
dopo due anni ed un abbassamento di prezzi dei led, nonché un aumento di test di vari acquaristi, mi sono deciso di farla sul nano. dico la verità: nel mio caso non è il costo della piastrina, ma la pulizia del lavoro. ho sempre odiato i fili incrociati!
Si il kapton si può sovrapporre tranquillamente perchè è un isolante in più se prendi il rame con l'adesivo non conducente sei ancora più garantito.
Per il fissaggio della piastrina sul rame non saprei bisogna vedere il tipo di led, ad esempio gli xm-l con questo pcb
http://s16.postimage.org/5okjm11s1/cree_xm_l.jpg (http://postimage.org/image/5okjm11s1/)
sono semplici da collegare, l'unica cosa è che bisogna saldare un pezzettino di filo unipolare tra led e rame, ma nulla di complicato, il lavoro rimane pulito lo stesso
chiaro, tu dici un filo unipolare nel senso di un filo di rame (non la treccia, insomma: tipo quelli elettrici di 80anni fa...) che faccia da ponte tra il rame ed il polo del led...
se è così, bene. io credevo di dover rialzare il nastro di rame e di sovrapporlo direttamente al polo...#23#23
purtroppo non prenderò i cree ma i soliti di satisled da tre w. peccato i 120° di incidenza. e, ovviamente, su piastrine.
intanto è il mio primo esperimento (che deve andare bene perché non ci voglio buttare soldi).
se riuscirò a fare una bella vasca, molto più grossa, allora investirò nei cree.
quindi, con una colonna d'acqua di 35cm ed una incidenza di 120°, mi consiglieresti delle ottiche?
oppure posso sbattermene. considera che voglio tornare a mettere i duri. prima li tenevo sotto tre pl da 36 + 2x15 attiniche. ora pensavo a 25 led da tre w pilotati al 50%.
in sostanza, quanta luce esce dalle pareti della vasca??
per il discorso dissipazione... vedendo la difficoltà di trovare un pannello in alluminio (che non è maggiore di trovare un dissipatore), opto certamente per il dissi che ha le alette "integrate"
anziché stendere pasta tra il profilo ad E ed il pannello.
mmm, se ho problemi posso mparti?
grazie!
Se prendi i led con le stelline puoi fare come ho fatto io cioè dissaldarli ;-) con 35 cm di colonna d'acqua le ottiche non servono :-))
e per l'incidenza? non esce troppa luce dai lati della vasca? con delle ottiche da 60 dovrei coprire meglio...
ho provato come suggerivi nel tuo articolo.
e per l'incidenza? non esce troppa luce dai lati della vasca? con delle ottiche da 60 dovrei coprire meglio...
ho provato come suggerivi nel tuo articolo.
Ma con 35 cm di colonna d'acqua e le ottiche la plafo la devi mettere a 40cm dal pelo dell'acqua altrimenti i coralli li peli :)))
beeelliiii!! bianchi bianchi... spettacolo!
ti invito, se è più opportuno, al topic che ho aperto sulla plafo che vorrei costruire io. mi daresti una buona mano!
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=378913
allora jonjboz! ti va di darmi un qualche consiglio?
ad esempio... mi hanno parlato di piattine in rame adesive con 4-5 fili dentro. non potrei tagliarle a fili ed usare quelle? magari saldandole si squagliano?
non so quanti led (credo sui 25) e di che gradazione di colore!!!
che mi consigli?
secondo te può andare questo nastro è 6,5 mm
http://s8.postimage.org/5dl572u35/p174_1_00.jpg (http://postimage.org/image/5dl572u35/)
non si vede praticamente niente
è un classico nastro per la decorazione del vetro acquistabile su vetrostar
------------------------------------------------------------------------
la marca è master foil
non mi pare che sia adesivo però altrimenti va bene
non sono sicuro mi pare si però in effetti costa poco rispetto a quello in vendita su destrelec
su ebay lo trovi per pochi euro
vuoi fare un plafo con questo metodo?
ha già i dissipatori?
a dire il vero la plafo l'ho gia fatta con i profili a E però ho usato i led con le stellini sotto i profili a E ho messo delle spiaggie in alluminio ed è venuta fuori un po pesante quindi volevo apportare delle modifiche aggiungendo qualche led in piu usando solo i chip diciamo che i profili funzionano quindi è sicuramente una buona trovata
mica hai misurato quanti gradi hai?
quanti led su che lunghezza?
ho 10 led x 50 cm di lunghezza ma ho anche 2 fan di 90 cm e il dissi è aperto non inscatolato
------------------------------------------------------------------------
con le fan accese il dissi è sempre freddo
Giuseppe C.
09-10-2012, 15:58
ho 10 led x 50 cm di lunghezza ma ho anche 2 fan di 90 cm e il dissi è aperto non inscatolato
------------------------------------------------------------------------
con le fan accese il dissi è sempre freddo
Fai attenzione che quel nastro sia adatto a superfici che scaldano, altrimenti rischi che Ti ritrovi il nastro a penzoloni dopo qualche tempo.
teoricamente secondo quello che dice jonjboz i nastri in rame per la lavorazione del vetro vanno bene ho tra l'altro letto la scheda del prodotto e riporta la caratteristica della conduttività
no la plafo che ho già i led sono collegati con cavetti
ma volevo apportare delle modifiche e visto che con i profili a E mi sono trovato bene volevo adottare il sistema di jonjboz visto che mi attizza sperimentarlo
per incollare i led quanta colla occorre??? Ovviamente parlo di quella apposita che fa anche da pasta termica satisled la vende in tubetti da 5g
Ciao, devo dire che dopo 2 settimane che mi uccidevo di pensieri sull'illuminazione led ho trovato la tua idea semplice, economica e geniale...
L'ultimo ostacolo che trovo è il reperimento della barra dissipatrice... La vorrei lunga 120 cm, ma dove la trovi? (sono anche io di milano)
Devo illuminare acquario 120x60x55 di altezza e avevo pensato di "esagerare" con i led (tanto col tuo sistema si spende quasi meno che un cambio di 8 lampade t5!) e così non mi pongo il problema molli, duri, ecc...
Che ne dici di questa soluzione?
50 led 10000k 3w
50 led 20000k 3w
50 led blu (ma quale lunghezza d'onda??? 460-470, 455-460,450-455, 445-450) 3w
Li vendono a blocchi di 50 sul famoso sito cinese, quindi poi pensavo di comporli con 50 da 10k, 40 da 20k e 20 blu. Che ne dici? in totale sn 330W!
Data colonna d'acqua e distanza tra fonte illuminante e pelo dell'acqua di circa 25 cm, pensavo di montare ottiche 60 gradi.
in totale sono 450 se fai 50 di ognuno,
per il blu prendi royal blu
credo che debba assortirli meglio
un rapporto che ho calcolato facendo un madia delle plafo di AP è
24% Royal blu
45% 10.000K
31% 20.000K
per i dissipatori sto facendo un gruppo d'acquisto in modo da risparmiare un pò,
stessa cosa ordine satisled
------------------------------------------------------------------------
una goccia per led
ok, ma 5grammi quante goccie sono :-))
ovviamente scherzo,
ma non ho idea di quanti tubetti prendere per incollare 60led senza stella
un idea di massima???
Ciao, grazie per la risposta
Per gruppo di acquisto a me interessa decisamente, a me interesserebbero pero' le barre lunghe 120 (o anche 100), altezza dissipazione almeno 3 cm, larghezza minima per montare i led 3w in fila.
Dipende dal prezzo ma ne prenderei 5 o 6 e vorrei mettere al massimo 360 watt (quindi totale 120 led + 10% scorta).
mp per il gruppo, 120led li devi disporre almeno su 2 file se non 3 addirittura
quindi credo ho uno largo o 3 barre più strette che dimensioni ha l'acquario?
per quanto riguarda la colla termoconduttiva io l'ho acuistata su ebay uno stock mi pare di 30 gr ad un prezzaccio (sempre Cina) sono tubetti di 5gr.
con un tubetto ho incollato 40 stelline e mi è avvanzata
le barre cosa intendi i profili a E ? se sono i profili si acquistano in qualsiasi negozio di bricolage tipo obi ed hanno le misure che vuoi generalmente le hanno alte 2 mm o 1 mm x 2mm x 1 m o 2 m
------------------------------------------------------------------------
anche io ho led satis e ti garantisco che vanno benissimo ( anche come costo ) loro hanno anche i Royal blu Extreme che sono ancora più lucenti infatti un consiglio mettine un paio in meno secondo a quello che dicono perchè rischi di fare come me e ritrovarti la luce molto blu
per quanto riguarda la colla termoconduttiva io l'ho acuistata su ebay uno stock mi pare di 30 gr ad un prezzaccio (sempre Cina) sono tubetti di 5gr.
con un tubetto ho incollato 40 stelline e mi è avvanzata
quindi io che devo incollare solo il chip del led senza stellina con 5g li incollo 56 led???
mp per il gruppo, 120led li devi disporre almeno su 2 file se non 3 addirittura
quindi credo ho uno largo o 3 barre più strette che dimensioni ha l'acquario?
Si mi sono spiegato male. 120 led in totale, divisi su 5 o 6 barre
Quindi 5 o 6 barre con 22-19 led ciascuna a 4-5cm uno dall'altro. le barre le farei lunghe 120 cm e larhe tipo 2 o 3 cm (alla fine riproduco le T5 come idea...).
Acquario 120 cm x 60 cm x h55 cm. Distanza luci da pelo acqua 25 cm.
direi che andrebbero bene 6 barre 40x35mm disponibili a catalogo se ti aggiungi al gruppo per l'acquisto
prendine 2 di tubetti per quello che costano almeno sei sicuro di finire il lavoro
comenque le barre nei negozi hobbystica sono larghe 2 cm più larghe non le ho mai viste e lunghe 1 m e 2 m poi ci sono le varie altezze 1cm 1,5 2cm ...
prendine 2 di tubetti per quello che costano almeno sei sicuro di finire il lavoro
comenque le barre nei negozi hobbystica sono larghe 2 cm più larghe non le ho mai viste e lunghe 1 m e 2 m poi ci sono le varie altezze 1cm 1,5 2cm ...
certo ne prenderò 2 uno di scorta visto il costo,
ho chiesto perchè alla cieca ne avrei preso almeno 5 quindi bene così :-))
per le barre io dicevo dissipatori veri e propri che costano poco più per quelle larghezze e sono molto più efficienti
dove li hai trovati i dissi ?
sto facendo un gruppo d'acquisto se ti interessa
ho trovato il nastro di rame adesivo di 6 mm può andare bene ? o è troppo piccolo
devi vedere lo spessore anche comunque su ebay mondo ne trovi a prezzi stracciati tutti i tipi anche il kapton
il kapton lo vendono anche su satis visto che devo fare anche un ordine ma il nastro mi sapresti consigliare qualche link se li sai io è un po che giro ma ho trovato solo quelli specifici per l'hobby del vetro tipo tiffany o art glass o qualcosa del genere
------------------------------------------------------------------------
volevo provare a rifare la plafo con i cree ma visto che non ho trovato solo gli emettitori mi ributto sui satis visto che sono sempre più spinto per realizzare questo progetto in questione
il kapton lo vendono anche su satis visto che devo fare anche un ordine ma il nastro mi sapresti consigliare qualche link se li sai io è un po che giro ma ho trovato solo quelli specifici per l'hobby del vetro tipo tiffany o art glass o qualcosa del genere
------------------------------------------------------------------------
volevo provare a rifare la plafo con i cree ma visto che non ho trovato solo gli emettitori mi ributto sui satis visto che sono sempre più spinto per realizzare questo progetto in questione
I nastri di rame per il vetro saldato a piombo vanno benissimo visto che hanno adesivi che resistono abbastanza bene alle temperature.
Comprate larghezze di 4-5mm sono più che sufficienti #28
kapton tirato dietro a meno di satisled
http://www.ebay.it/sch/i.html?LH_PrefLoc=2&_trkparms=65%253A1%257C66%253A2%257C39%253A1&rt=nc&_nkw=kapton&_trksid=p3286.c0.m14&_sop=15&_sc=1
nastro rame a pochi euro
http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=tape+conductive&_sacat=0&_sop=15&LH_PrefLoc=2&_odkw=tape+codiuctive&_osacat=0&_trksid=p3286.c0.m270.l1313
grande grazie ad entrambi ora non mi resta che fare l'ordine finalmente ho finito di perdere inutilmente dello ore sul pc per trovare il materiale #70#27
Darksunshine
17-10-2012, 02:38
io ho una vasca 80 x40h x 30....95lordi...
volevo prendere 40 led 12000k 20 da 20000k e 30 blu da 455 nm....
possono andar bene o mi consigliate qualcos'altro???
di più...di meno....altri tipi di led....per il link dei 20000k...non riesco a trovare niente su statis...
me lo date per favore???
idi più...di meno....altri tipi di led....per il link dei 20000k...non riesco a trovare niente su statis...
me lo date per favore???
http://www.satisled.com/3w-high-power-led-whitecool-whitecold-white-star-emitter-140200lm_p125.html
dal menù a tendina scegli i K
Darksunshine
17-10-2012, 21:54
ok... ma per il mio acquario 80x40hx30 (95lt...70netti) quanti led bianchi e blu devo mettere secondo voi?? io pensavo 60...70 bianchi e 40 blu...
che dite...naturalmente da 3w con circa 160lumen ogniuno
Darksunshine
22-10-2012, 14:04
ragazzi...aiuto... secondo voi quanti led mi servono???
io ho una vasca 80 x40h x 30....95lordi...
volevo prendere 40 led 12000k 20 da 20000k e 30 blu da 455 nm....
possono andar bene o mi consigliate qualcos'altro???
di più...di meno....altri tipi di led....per il link dei 20000k...non riesco a trovare niente su statis...
me lo date per favore???
Ma perchè tutti vi ostinate a comprare led con temperature di colore così alte??? Io dopo anni di studi sono arrivato alla conclusione che non vanno assolutamente bene perchè come detto migliaia di volte sono estremamente carenti di frequenze che poi determinano tutti i difetti sulle colorazioni dei coralli.
In più tutti vi ostinate a montare quantità industriali di led Royal blu ma perchè???????? I led bianchi sono già led royal blu perchè ne aggiungete a palate tralasciando i led blu normali da 460/470nm???
Ragazzi autocostruirsi una plafo a led è una cosa seria, non si dovrebbero spendere soldi per costruire plafoniere sul sentito dire, o sull'imitazione di quello che fa la massa, commettendo errori grossolani che poi non si è in grado di correggere.
Secondo il mio modesto parere chi vuole costruirsi una plafo a led dovrebbe leggere leggere e leggere al fine di crearsi una cultura che gli permetta di fare scelte consapevoli e non di seguire le mode che inevitabilmente vi porteranno a spendere soldi senza ottenere i risultati voluti e con probabili delusioni.
Ve lo dice uno che continua a sviluppare la sua e ancora non è arrivato ad un risultato definitivo #28
Darksunshine
23-10-2012, 01:16
tu che led hai usato e monti fino a adesso? tipo led con uniche frequenze o molti di frequenze diverse in modo da dare la più possibile varieta di gamme cromatiche??
tu che led hai usato e monti fino a adesso? tipo led con uniche frequenze o molti di frequenze diverse in modo da dare la più possibile varieta di gamme cromatiche??
Vedi caro Dark io ti posso spiegare per filo e per segno quali led utilizzare, le quantità, le singole lunghezze d'onda ma questo non significa assolutamente che io ti stia fornendo una lampada performante, questo non te lo possono garantire neppure le plafo commerciali perchè sono certo non hanno fatto nessun tipo di sperimentazione di medio lungo termine su delle vasche.
In conclusione del discorso, la fiera di Cesena mi ha fatto capire se ancora ce ne fosse bisogno che l'ingegnerizzazione delle aziende siamo noi, altrimenti come ti spieghi il fatto che dopo aver disquisito a lungo sulla necessità di montare led con lunghezze d'onda di 505nm 590nm e 400/420nm alcune aziende hanno miracolosamente e prontamente inserito questi led nelle loro plafo?????????
Il problema è che nessuna azienda e tantomeno io, può fornirti dei risultati su una vasca. Per fare ciò ci vorrà almeno un annetto, perchè bisogna che qualcuno monti tali plafo sulla vasca e descriva se ne ha voglia i cambiamenti documentandoli con fotografie.
Io ho modificato la mia plafo parecchie volte è ancora oggi la sto modificando e non l'ho ancora montata per questo motivo, figuriamoci se posso dire a te o ad altri "guarda fai così che va bene", l'unica cosa che posso dire e che ho detto è:" fai così e vedi che succede, vedi se ti piace o se ottieni risultati".
Nota che nel campo dei led per gli acquari non sono proprio l'ultimo arrivato, lo puoi verificare leggendo tutto ciò che ho scritto sui forum di acquariofilia ;-)
hai ragione ora nella mia plafo attuale ho un po ascoltato in giro mettendo il rapporto circa 2-1 di royal blu ovvero 26 bianchi dtra 20000 e 30000k e 12 royal blu il risultato che nell'acquario la luce è quasi completamente blu
ora sto progettando un altra plafo e sicuramente se dovessi mettere dei 20000 dei blu non so neanche se ne metterei
se posso dire la mia, plafo da 72 led cree da 3watt, n° 48 bianchi xpg r5 da 8300 k, 20 royal e 4 blu, secondo il mio occhio il rapporto è buono.
non ultimo...n° 36 bianchi sono alimentati a 700mA, 12 A 1050mA e i blu a 700mA.
questa è la mia esperienza...
ciao
Max
Darksunshine
23-10-2012, 20:33
quindi in poche parole... prendo i led che penso che possano andare...li monto... e via con le modifiche se ne occorrono... la perfezione è una cosa irraggiungile ma si fa di tutto per poter poter arrivare il più vicino possibile
è possibile fare dei cavalotti col nastro di rame magari usufruendo del kapton come ponte per evitare il contatto tra il rame ?
Darksunshine
12-11-2012, 07:52
io quando andavo a scuola di elettronica il prof mi diceva che chi usava i ponti non era un vero creatore di circuiti... ma non ha mai detto che non si dovevano fare... l'importante è che metti un qualkosa di isolante tra le due piste.. anche un classico filo con guaina... non so se il kapton sia isolante.. e devi vedere anke se ad altr temperature se si scolla o che reazioni ha... ad esempio il silicone ad esempio ad temperature di conducibilità si scolla... vedi te... l'importante che sia isolante sia di corrente che di calore
inviato con tapatalk di Iphone 4S
wolfenstein
12-11-2012, 23:27
Carissimi, scopiazzando dal metodo in questione e con l'aiuto indispensabile di un pazzo acquariofilo come Alfetto (grazie mitico!!!!) mi sono cimentato nella trasformazione della mia acquasunlight 2x250HQI + 2xt5 blu da 54W in una plafo a led, farò post separato per spiegare tutti i dettagli, qui vi mostro solo un paio di foto e vi dico che il metodo funziona eccome, e che è veramente semplicissimo, io addirittura ho optato per saldare fili e non la striscia di rame perchè non l'ho trovata, però i risultati sono questi
illuminazione con plafo hqi originale (608W)
http://s7.postimage.org/t3t1pt393/IMG_0305.jpg (http://postimage.org/image/t3t1pt393/)
illuminazione con 61 LED Bianchi 3W (45 da 10K e 16 da 20K) + 24 Blu 3W + 4 UV 3W, il tutto a 680ma non dimmerabili, divisi in 3 serie (due bianchi e una blu), TOT 240W
http://s10.postimage.org/u1vmmqezp/IMG_0326.jpg (http://postimage.org/image/u1vmmqezp/)
dettaglio plafo
http://s13.postimage.org/5ilerry5f/IMG_0317.jpg (http://postimage.org/image/5ilerry5f/)
http://s9.postimage.org/sesok5bdn/IMG_0319.jpg (http://postimage.org/image/sesok5bdn/)
Complimenti, bel lavoro!
Come mai questa scelta di numero di LED e non hai pareggiato il numero di bianchi e blu?
La scocca come l'hai creata?
wolfenstein
13-11-2012, 00:25
ho fatto post apposito per non "inquinare" il bel post dove si spiega il facile metodo
Giuseppe C.
13-11-2012, 00:53
Bel lavoro, complimenti.....anche la luce sembra notevole paragonata a 2 HQI da 250W.#25
complimenti per il lavoro ma come hai fatto ad applicare il kapton evitando che si formino le bolle d 'aria ?
secondo te se è vero e suppongo che lo sia che il kapton fa da isolante , ne applico un pezzo sulla striscia di rame fungendo da ponte per applicarcene un altra sopra , è fattibile ?
Darksunshine
13-11-2012, 07:41
che dimenzioni ha la vasca??? quanti liri ha??
inviato con tapatalk di Iphone 4S
io quando andavo a scuola di elettronica il prof mi diceva che chi usava i ponti non era un vero creatore di circuiti... ma non ha mai detto che non si dovevano fare... l'importante è che metti un qualkosa di isolante tra le due piste.. anche un classico filo con guaina... non so se il kapton sia isolante.. e devi vedere anke se ad altr temperature se si scolla o che reazioni ha... ad esempio il silicone ad esempio ad temperature di conducibilità si scolla... vedi te... l'importante che sia isolante sia di corrente che di calore
inviato con tapatalk di Iphone 4S
Mi spiace dover constatare che la maggior parte di chi si sta costruendo le plafo a led non accenna nemmeno a fare un minimo sforzo di lettura prima di intraprendere la costruzione della propria plafoniera.
Parlate di led da 20000/30000K senza neppure avere la minima cognizione di quelle che sono le esigenze degli animali che allevate, e dire che di parole ne sono state scritte a migliaia, ma vedo che l'ignoranza regna sovrana............auguri per le vostre plafo e per le vostre vasche, e soprattutto augugri per i soldi che spenderete per avere risultati al massimo mediocri.
Caro Darksunshine il tuo è il tipico esempio di chi non fa nemmeno il minimo sforzo di leggere, addirittura non fai nemmeno lo sforzo di leggere questa discussione, discussione nella quale l'autore ha inserito tutte le informazioni legate a questo metodo e tutte le fasi per applicarlo.
Sei intervenuto chiedendo che ti si dica per filo e per segno come costruirti la plafo, in pratica vuoi la cosiddetta pappa pronta, senza neppure sapere cos'è ciò che ti accingi a costruire.
Scusa ma persone come te sono una delle principali cause per la quale mi sono arreso e non scrivo quasi più sui forum #07#07
------------------------------------------------------------------------
Carissimi, scopiazzando dal metodo in questione e con l'aiuto indispensabile di un pazzo acquariofilo come Alfetto (grazie mitico!!!!) mi sono cimentato nella trasformazione della mia acquasunlight 2x250HQI + 2xt5 blu da 54W in una plafo a led, farò post separato per spiegare tutti i dettagli, qui vi mostro solo un paio di foto e vi dico che il metodo funziona eccome, e che è veramente semplicissimo, io addirittura ho optato per saldare fili e non la striscia di rame perchè non l'ho trovata, però i risultati sono questi
Ciao complimenti per il lavoro, peccato che non hai preso il nastro di rame adesivo (lo trovi su ebay a tonnellate), ma apprezzo tanto il fatto che tu hai usato il mio metodo e ancor di più che tu lo abbia documentato, grazie davvero.
Comunque sia per gli scettici, questo metodo funziona alla grande, permette di fare plafoniere che neppure alcune note aziende riescono a fare e in più ha delle potenzialità enormi visto che io riesco a saldate led tipo gli OSLON che sono 3x3mm, quindi vedete voi....................
Darksunshine
13-11-2012, 19:13
jhony io leggo talmente tanti topic di un sacco di gente e in molti parlano di led ad alta gradazione, bassa gradazione..pochi led...tanti led e cosi via.... io non voglio la "pappa pronta" sto solo mettendo insieme tutti i possibili consigli ed esperienze di ragazzi che gia hanno costruito plafoniere e voglio solo sapere i loro dubbi e idee...una plafoniera con 20led sono in grado di farla ma se so le esperienze e suggerimenti di molte persone sicuramente mi posso fare un idea di quel ke montare..se poi per te 20000k son troppi bene...un altro parere in più ke ho...ma non mi venire a dire che leggo poco o sono il classico che vuole la pappa pronta ( sono uno che la "pappa" se la vuole fare per bene) altrimenti me la compravo una gia fatta!!!
inviato con tapatalk di Iphone 4S
Darksunshine
13-11-2012, 19:32
oh madonna!! jony... avevo confuso completamente il tuo post!! pensavo che non eri te quello della struscia di rame.. ne stavo seguendo uno parallelo al tuo che diceva della plafo(numero,kelvin,watt....) ma non le generali della vasca...ho interpretato male il tuo articolo...
per il resto (la famosa pappa pronta) se non ricordo male ti avevo gia accennato...(prendo i led, li assemblo e poi vado di modifiche) ma come detto sopra. meno modifiche faccio per arrivare alla mia plafo definitiva e meglio è!!)
comunque scusami ankora per la sciocca domanda "che dimensione ha la tua vasca e quanti led hai?! "
inviato con tapatalk di Iphone 4S
Dark come ti avevo accennato, nessuno ha la verità in tasca, però una cosa la sappiamo, le plafo che montano solo led bainchi e blu hanno delle carenze, queste carenze riguardano soprattutto il colore rosso, quindi più led freddi mettete meno vedrete questo colore.
Secondo punto sulla quale mi sono soffermato un sacco di volte è che le vecchie plafo montavano un sacco di led bianchi e pochi blu, la proporzione era in genere 9 bianchi e 4 blu, il risultato è che tutti quelli che hanno quelle plafo spingevano i bianchi tra il 50 e il 70% e i blu tra il 90 e il 100%, quindi la logica conseguenza è togliere bianchi e aggiungere blu.
Terzo punto che ti faccio notare è che con molti led bianchi si hanno crescite importanti, quindi possiamo ridurre i bianchi perchè significa che sono molti performanti, tutta la potenza tolta dai bianchi la possiamo riutilizzare montando UV ciano e se vuoi anche i rossi (al momento non ci sono prove di evidenti benefici, ma completano lo spettro).
Quarto consiglio è slegatevi dal concetto led bianchi e led royal, i led bianchi sono giòà led royalblu quindi miscelate anche led blu normali a 460/470nm.
Ragazzi la confusione è molta in rete, prima di spendere i vostri soldi (che per la plafo led non sono pochi) aspettate i risultati di chi sta costruendosi le plafo multicolor.
------------------------------------------------------------------------
oh madonna!! jony... avevo confuso completamente il tuo post!! pensavo che non eri te quello della struscia di rame.. ne stavo seguendo uno parallelo al tuo che diceva della plafo(numero,kelvin,watt....) ma non le generali della vasca...ho interpretato male il tuo articolo...
per il resto (la famosa pappa pronta) se non ricordo male ti avevo gia accennato...(prendo i led, li assemblo e poi vado di modifiche) ma come detto sopra. meno modifiche faccio per arrivare alla mia plafo definitiva e meglio è!!)
comunque scusami ankora per la sciocca domanda "che dimensione ha la tua vasca e quanti led hai?! "
inviato con tapatalk di Iphone 4S
Nella nuova plafo monto 55 led white Osram 6500/5600 Kelvin 66 led blu di cui 50% royal e 50% blu normale 12 UV-a 400nm 12 ciano 503nm e 16 led di cui 50% orange 620nm e 50% ambra 590nm tutti osram, la vasca misura 100x55x65
Darksunshine
14-11-2012, 03:02
si infatto ho letto nei tuoi vecchi post di questa multivarietà di gamma cromatica... e ti do pienamente ragione se si va a vedere la luce deve essere la più svariata possibile per poter avere un buon risultato nei coralli.. dopo naturalmente se una persona gli piace tanto il blu puo mettere qualke led in più di quella frequenza... io non ho comprato nulla ankora proprio perche si fa un sacco di confusione in rete che poter dire con fermezza... prendo questo,quello e quest'altro ankora non esiste proprio.. ora come ora opterei per molti tipi di led... ma all'inizio avrei preso solo led bianki e blu... quindi... l'evoluzione della plafo led vontinua... sicuramente tra qualke tempo rileggendo questi post ci ridero su della mia ignoranza... ma sbagliando si impara e nessuno nasce preparato... quindi.... ankora aspettero un po prima di acquistare i led... magari iniziero a procurarmi dissipatori, strisce di rame ecc ecc ma per i led ankora sono( siamo) in alto mare... per quanto riguarda le gradazioni...
inviato con tapatalk di Iphone 4S
SimoneL.
14-11-2012, 21:25
Ciao Giovanni, ti avevo mandato un MP con il link delle foto che mi avevi chiesto..non ti è arrivato?
PS: ho portato i 3 da 100w al 40% ;)
Ciao Giovanni, ti avevo mandato un MP con il link delle foto che mi avevi chiesto..non ti è arrivato?
PS: ho portato i 3 da 100w al 40% ;)
Ciao Simo, la mia plafo procede, meno spedita di quanto pensavo ma procede, ora devo trovare il tempo e la tranquillità di montarla.
Non mi ricordo se ho visto le foto, controllerò e poi ti faccio sapere.
Come va con i led al 40%???
Panta rhei
15-11-2012, 07:26
io ho una vasca 80 x40h x 30....95lordi...
volevo prendere 40 led 12000k 20 da 20000k e 30 blu da 455 nm....
possono andar bene o mi consigliate qualcos'altro???
di più...di meno....altri tipi di led....per il link dei 20000k...non riesco a trovare niente su statis...
me lo date per favore???
Ma perchè tutti vi ostinate a comprare led con temperature di colore così alte??? Io dopo anni di studi sono arrivato alla conclusione che non vanno assolutamente bene perchè come detto migliaia di volte sono estremamente carenti di frequenze che poi determinano tutti i difetti sulle colorazioni dei coralli.
In più tutti vi ostinate a montare quantità industriali di led Royal blu ma perchè???????? I led bianchi sono già led royal blu perchè ne aggiungete a palate tralasciando i led blu normali da 460/470nm???
Ragazzi autocostruirsi una plafo a led è una cosa seria, non si dovrebbero spendere soldi per costruire plafoniere sul sentito dire, o sull'imitazione di quello che fa la massa, commettendo errori grossolani che poi non si è in grado di correggere.
Secondo il mio modesto parere chi vuole costruirsi una plafo a led dovrebbe leggere leggere e leggere al fine di crearsi una cultura che gli permetta di fare scelte consapevoli e non di seguire le mode che inevitabilmente vi porteranno a spendere soldi senza ottenere i risultati voluti e con probabili delusioni.
Ve lo dice uno che continua a sviluppare la sua e ancora non è arrivato ad un risultato definitivo #28
Ciao, perché vista la tua esperienza non dai un contributo in questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=401375 thread? Penso che sarebbe utile per tutti! :-)
SimoneL.
15-11-2012, 13:02
Ciao Giovanni, ti avevo mandato un MP con il link delle foto che mi avevi chiesto..non ti è arrivato?
PS: ho portato i 3 da 100w al 40% ;)
Ciao Simo, la mia plafo procede, meno spedita di quanto pensavo ma procede, ora devo trovare il tempo e la tranquillità di montarla.
Non mi ricordo se ho visto le foto, controllerò e poi ti faccio sapere.
Come va con i led al 40%???
Per il momento mi sembra sia tutto ok, una cosa che ho notato è che visivamente si vede la differenza di luminosità solo all'inzio ..già dal 2 giorno ci si abitua e sembra di non aver cambiato nulla...ora la luce è piu azzurrina...stanno reagendo in maniera positiva gli LPS che durante il girono sono piu gonfi, gli sps li vedo uguali, forse due coralli ..uno migliorato l'altro un pò peggiorato a colori...la prima un acropora parilis dove si vede meglio lo stacco tra i rami verde chiaro e le punte azzurre, e l'altra un acropora(non so la specie) che da violetto-azzurro ha i rami diventati leggermente beige in alcune zone..comunque è presto per dire..ti terrò aggiornato;) e continuo a seguire l'evolversi della nuova plafo :)
PS: ah..anche una montipora (quella azzurro-silver) ha lo scheletro che si è scurito..
marco3020
17-11-2012, 21:19
ragazzi io ho avuto il privilegio di conoscere jonjbozz di persona e devo dire che è un genio, io seguirò alla lettera ciò che mi consiglierà di fare, io credo in lui perchè ne sa veramente molto di eld ed eletronica è un genio !!
Interessante questo tread, me l'ero perso.
Darksunshine
18-11-2012, 14:32
se capiteró a monza lo andrei a incontrare anke io!!! che sull'argomento è molto afferrato lo si sà da tutti credo!!!!
il problema è che online penso che abbia circa un centinaio di persone che vorrebbe farsi aiutare da lui per l'ambizioso progetto.. plafo D.O.C!!!
inviato con tapatalk di Iphone 4S
io sono uno di quelli , oggi ho applicato il kapton , spero di averlo messo correttamente ora attendo il nastro di rame sono più di un mese che lo aspetto spero che arrivi poi posterò delle foto
Darksunshine
18-11-2012, 23:41
attendero impaziente le foto
inviato con tapatalk di Iphone 4S
alex noble oblige
19-11-2012, 00:23
jonbox, quando leggi, mi diresti come hai disposto i led sulla tua plafo? intendo come li hai incrociati e come li accendi (tipo solo blu da una parte e tutto il resto dall'altra)
hai usato tante barre come nel primo post o hai un unica superficie di rame? coma la si appende sopra la vasca?
grazie, scusa le 1000 domande :)
alex noble oblige
19-11-2012, 11:09
ah e un'altra cosa che mi viene in mente proprio ora: mi sembra straordinariamente facile, per un errore del costruttore (e quando monti qualche centinaio di led qualche svista può starci e non è da sottovalutare) in fase di saldatura se la goccia va mezzomillimetro oltre rischia di fare contatto col dissipatore!!
superpozzy
21-11-2012, 00:37
hanno incominciato già a fare questi, anche se per adesso secondo me il costo è ancor alto. (60cm - 10 led 3w = 25€).
ma secondo me tra un po' scendono...
http://www.satisled.com/images/l/201110/13182257860.jpg
Darksunshine
21-11-2012, 11:18
che led montano??
inviato con tapatalk di Iphone 4S
superpozzy
21-11-2012, 13:10
1w - 3w - 5w. normali o cree. come vuoi... devi però montarteli tu con pasta saldante e pistola ad aria calda.
http://www.youtube.com/watch?v=QRW4gBcsRkY
Darksunshine
21-11-2012, 15:07
mmm...hai il link per caso sottomano da pubblicare in modo da beneficiare di questa barra? (che linguaggio!!!!)
inviato con tapatalk di Iphone 4S
superpozzy
21-11-2012, 15:36
come no... noi di acquaportal li abbiamo resi ricchi! :-D
http://www.satisled.com/Wholesale-Discount-pcb-heatsinks-rectangular-led-pcb_c255.html
Darksunshine
22-11-2012, 13:28
ah...statisled...eh eh ne so qualkosina anke io
inviato con tapatalk di Iphone 4S
hanno incominciato già a fare questi, anche se per adesso secondo me il costo è ancor alto. (60cm - 10 led 3w = 25€).
ma secondo me tra un po' scendono...
http://www.satisled.com/images/l/201110/13182257860.jpg
ma sono 10pezzi 2,5 caduno
danielone92
29-11-2012, 16:41
ciao joniboz dato che sei piu esperto di me per quanto riguarda i led puoi aiutarmi rispondendomi alla mia discussione?te ne sarei grato
il mio nome utente è danielone92 e la discussione e sul fai date,scusate se sbaglio in qualcosa ma sono nuovo del forum.#23
alex noble oblige
01-12-2012, 21:33
su ebay (cercate merryday168) ci sono simili di tutte le forme a un terzo del prezzo
Giuseppe C.
02-12-2012, 00:50
su ebay (cercate merryday168) ci sono simili di tutte le forme a un terzo del prezzo
Scusa Alex, ma a cosa Ti riferisci?
alex noble oblige
02-12-2012, 12:43
su ebay (cercate merryday168) ci sono simili di tutte le forme a un terzo del prezzo
Scusa Alex, ma a cosa Ti riferisci?
a quei circuiti prestampati su cui saldare i led... ci sono a barre, a quadrato, rotonde, da 3 fino a 30 led per supporto
superpozzy
02-12-2012, 13:23
ma sono 10pezzi 2,5 caduno
i dieci pezzi penso siano riferiti al numero di led max che puoi montare... ;-)
Giuseppe C.
02-12-2012, 19:06
su ebay (cercate merryday168) ci sono simili di tutte le forme a un terzo del prezzo
Scusa Alex, ma a cosa Ti riferisci?
a quei circuiti prestampati su cui saldare i led... ci sono a barre, a quadrato, rotonde, da 3 fino a 30 led per supporto
Questo non lo sapevo....molto interessante. Grazie#70
Sampei79
27-12-2012, 00:12
Gran bella discussione..
billykid591
27-12-2012, 09:56
su ebay (cercate merryday168) ci sono simili di tutte le forme a un terzo del prezzo
Scusa Alex, ma a cosa Ti riferisci?
a quei circuiti prestampati su cui saldare i led... ci sono a barre, a quadrato, rotonde, da 3 fino a 30 led per supporto
Non solo su ebay li trovi...anche sui siti di vendita dei LED tipo niviss o maritex......però presuppongono di poter saldare im modalità SMD (surface mounting device)....cosa non facile...perchè come minimo bisogna avere un saldatore ad aria calda e tanta tanta "manina" per usarlo senza bruciare nulla...e per un lavoro maggiormente pulito e sicuro un forno per saldatura SMD (dai 500 euro per una "cinesata" ai circa 2000 per uno serio).
Giuseppe C.
27-12-2012, 23:14
No Billy, puoi saldare tranquillamente con saldatore. In effetti la saldatura è tipo SMD perchè i reofori dei led vengono saldati sulle piste senza avere dei fori di passaggio, ma i led anche senza stelline, hanno dimensioni e contatti di saldatura tali da rendere necessario usare un saldatore neppure troppo piccolo, dato che il supporto fa da dissipatore e in qualche caso rende difficile scioglire bene lo stagno. Te lo dico perchè ho provato a saldare led su supporti in alluminio dove sono fissate le piste in rame ovviamente isolate dal dissipatore...tipo kapton.
billykid591
28-12-2012, 10:20
No Billy, puoi saldare tranquillamente con saldatore. In effetti la saldatura è tipo SMD perchè i reofori dei led vengono saldati sulle piste senza avere dei fori di passaggio, ma i led anche senza stelline, hanno dimensioni e contatti di saldatura tali da rendere necessario usare un saldatore neppure troppo piccolo, dato che il supporto fa da dissipatore e in qualche caso rende difficile scioglire bene lo stagno. Te lo dico perchè ho provato a saldare led su supporti in alluminio dove sono fissate le piste in rame ovviamente isolate dal dissipatore...tipo kapton.
I LED tipo satis li puoi saldare con un saldatore anche normale perchè hanno i reofori esterni e anche nelle loro star sono saldati così e sotto hanno solo un pò di pasta termica...i CREE che hanno i contatti sotto ed anche la parte dissipatrice va saldata....con un normale saldatore non li saldi..o meglio li saldi male con il rischio di malfunzionamenti o peggio bruciature.
Giuseppe C.
28-12-2012, 22:20
Ovviamente quelli montati su stelline sono quelli che creano minori difficoltà e quindi sono consigliabili anche a chi non ha una grande esperienza con calbaggi elettronici. Io preferisco gli altri con reofori laterali e il fondo metallico che poggia direttamente sulla struttura di raffreddamento per un ottimo trasferimento del calore e che permettono cablaggi con piste in rame come il kapton con risultati più puliti e professionali. Vengono anche risparmiati centiania di fori e filettature. Altra cosa non da poco e che con il capton posso eseguire modiche eliminando led o giungendone altri, semplicemente incidendo il kapton fino a reciderlo per inserire nuovi led in serie....ovviamente con l'eventuale sostituzione della tensione di alimentazione.
Sampei79
28-12-2012, 23:04
Scusate.. Non ho capito bene se con questo sistema, cioè il kapton e nastro di rame 5mm sia più indicato l'impiego di led cree o cos'altro.. Dico questo perché vorrei realizzare una plafo interamente dimmerabile per una vasca da 650 litri.. E ritengo questo metodo molto comodo ed efficacie, solo che il mio progetto partiva con l'acquisto di circa 250 led cree che ordinerei su meritex.. Secondo le vostre esperienze riuscirò nel mio intento??
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |