Visualizza la versione completa : Hygrophila polysperma buchi al centro delle foglie
salve acquariofili..
sembrava andar decentemente nel mio 75litri.... ma in 2 giorni si è ridotta con degli squarci al centro delle foglie
please help.
grazie.
Valori acqua 12/11/11
NO3 25
NO2 1
GH 20
KH 11
PH 7,8
illuminazione
1 Dennerle Trocal Amazon Day T5 24W 6000°Kelvin
1 SYLVANIA GRO-LUX T8 15 W 8500°Kelvin
1 Dennerle Trocal de luxe T8 15W 3000°Kelvin
fotoperiodo 9 ore
fertilizzo dennerle a1 e15(in ritardo di 6 giorni perchè terminato) v30 tutto a dosi 2/3.
http://s9.postimage.org/ll3p1kpqj/polis1.jpg (http://postimage.org/image/ll3p1kpqj/)
http://s7.postimage.org/6e66bab93/polis2.jpg (http://postimage.org/image/6e66bab93/)
Che pesci hai in vasca? Mi sembrano mangiate!
Markfree
15-11-2011, 23:09
con no2 a 1 spero nessun pesce!!!
da quanto hai messo le piante in vasca?
Che pesci hai in vasca? Mi sembrano mangiate!
ciao danny.. ho un fritto misto.. neon, hasemania, 1 guppy 2 platy.. varie red cherry 1 ampu 1 ancistrus 1 cory.. in effetti l'ho pensato anch'io e diciamo che il danno è spuntato con l'inserimento dell'ampullaria che cmq è una bridgesi 100%
però c'è un particolare.. che il tutto è capitato in 24 ore.. mi sembra strano che un'ampu mi devasti tutte le foglie da metà stelo in su.. 6/7 steli in 24 ore..
nn so ..
grazie
------------------------------------------------------------------------
con no2 a 1 spero nessun pesce!!!
da quanto hai messo le piante in vasca?
ciao mark.. eh ci sono... cm appena ho visto no2 a 1 ho cambiato subito 25l..
tutte le piante sono li da dicembre 2010 tranne una che l'ho messa 7 giorni fa..
grazie
-93-93#28f#28f
Sistema la popolazione appena puoi,probabilmente hai nitriti perché il filtro non ce la fa' con tutto quel carico organico!
Per le ampullarie non saprei#24 in teoria,ma ripeto in teoria,non dovrebbe papparsi le piante,anche perché,come dici tu,da sola in 24h...o erano due settimane che non mangiava#rotfl#
E' molto più probabile che sia stato l'ancistrus! Lo alimenti? E con cosa,pastiglie vegetali?
Markfree
16-11-2011, 09:54
intanto fai cambi frequenti e inserisci un areatore per tenere sotto controllo i nitriti, inizia a comprare il toxivec e usalo se vedi che la situazione non migliora rapidamente
concordo con danny a mio avviso il filtro non ce la fa e la popolazione va sicuramente rivista: neon (quanti??) cory e ancistrus con quei valori proprio non c'entrano niente! anche l'hasemania (quanti??) è un po al limite, ma meno degli altri
L'hygrophyla probabilmente è stata mangiata dall'ancistrus, non noto nessuna particolare carenza, ma questo al momento è il minor problema!
grazie mark, grazie danny..
in effetti la popolazione lo so nn è adeguata nè come numero 6 neon e 4 hasemania..nè come valori dell'acqua che cmq nn essendo esperto sinceramente nn ho idea di come normalizzarli.. i miei nipoti tutte le volte che passano davanti al negozio tornano urlando 'zio abbiam comprato un pesciolino nuovo bellissimo' io sudo freddo prima di vederlo e poi anche dopo..
oggi ho fatto un altro cambio di acqua e credo ne farò un altro lunedì ed ho aggiunto un po' di batteri.. lunedì dopo il cambio magari rifaccio il test e vedo.. a sto punto credo sia l'ancistrus anche perch l'ho visto.. sì ci do un mangime che ho fatto 'un minestrone passato di carota,zucchina,ortica e spinaci' ..grazie ancora.. ciao
Markfree
17-11-2011, 12:06
i valori non li puoi normalizzare per tutti i pesci...li vogliono proprio diametralmente opposti!
i poecilidi vogliono acque dure e basiche e i caracidi le vogliono tenere e acide....la tua acqua può avere solo una caratteristica non entrambe!!!
mantenendo gli attuali valori puoi tenere senza problemi i guppy (1m 2f) i platy (1m 2f) le red cherry e la lumaca. Diminuendo la quantita di pesci (e di cibo, e di carico organico) il filtro dovrebbe farcela e i valori di no2 e no3 sistemarsi da soli
nel frattempo controllali quotidianamente, fai piccoli cambi d'acqua, tieni l'areatore acceso e sottomano il toxivec
i valori non li puoi normalizzare per tutti i pesci...li vogliono proprio diametralmente opposti!
i poecilidi vogliono acque dure e basiche e i caracidi le vogliono tenere e acide....la tua acqua può avere solo una caratteristica non entrambe!!!
mantenendo gli attuali valori puoi tenere senza problemi i guppy (1m 2f) i platy (1m 2f) le red cherry e la lumaca. Diminuendo la quantita di pesci (e di cibo, e di carico organico) il filtro dovrebbe farcela e i valori di no2 e no3 sistemarsi da soli
nel frattempo controllali quotidianamente, fai piccoli cambi d'acqua, tieni l'areatore acceso e sottomano il toxivec
Pienamente d'accordo.#36#
Per l'ancistrus prendi le pastiglie VEGETALI per loricaridi,una confezione costa 4- 5 euro e vai avanti 6 mesi e vedrai che non mangia più le foglie,a me non le ha mai mangiate!
Ogni tanto comunque dagli qualche verdurina,ma non esagerare,tutto quello che non viene mangiato inquina l'acqua!
acquariofili..
ieri ho fatto il secondo cambio di 20litri oggi ho fatto il test e gli no2 sono praticamente a 0
Valori acqua
NO3 < 20
NO2 0
GH 18
KH 10
PH 7,4
la pianta in questione continua a bucarsi.. e succede tutto in frettissima
mah..
ciao e grazie
Ho riguardato le foto e ribadisco:per me quelle foglie sono mangiate!
Ho riguardato le foto e ribadisco:per me quelle foglie sono mangiate!
:D
Alessandrino (-.-)
25-11-2011, 11:36
mi inserisco un attimo... ho la stessa pianta, che ha lo stesso problema, solo che io non ho pesci in acquario !
Roberto85
25-11-2011, 12:25
La polysperma è una pianta avidissima di potassio, una sua carenza porta le foglie a bucarsi e a lasciare ai margini dei piccoli buchi uno scolorimento giallognolo.. che inizia a manifestarsi in vasca, partendo quasi sempre dalle foglie piu vecchie..
Però guardando le tue foto, non ho mai visto la polysperma bucarsi cosi tanto!.. faccio fatica a credere che sia causa di un abnorme carenza di potassio..
legata anche ad'una forte carenza di carbonio visto che hai pH 7.4 e KH 10..praticamente pochissima anidride carbonica..
purtroppo sia potassio che carbonio sono macroelementi fondamentali, ma ripeto... prendi con le pinze questa mia deduzione... perchè ti ripeto, dei buchi cosi non li ho mai visti!
Alessandrino (-.-)
25-11-2011, 12:56
per quanto mi riguarda credo che tu abbia fatto centro ! grazie mille, ora provvedo ad integrare !
Ho anch'io la polysperma e confermo che manifesta carenze di potassio anche se quest'ultimo è presente,insomma,non è mai abbastanza:-D
Ma le foto ad inizio pagina non sono carenza di potassio,anche perché di solito la foglia sui bordi o a macchie diventa clorotica e poi necrotizza! Lì non vedo clorosi(ingiallimento della foglia)!;-)
Markfree
25-11-2011, 15:28
concordo appieno! inoltre la carenza di potassio manifesta piccoli buchetti, non degli squarci!!! la carenza di co2 non crea buchi, per cui non darei la colpa ad essa anche se tale carenza c'è e andrebbe risolta
Roberto85
25-11-2011, 15:49
infatti ragazzi, io sopra ho scritto piccoli buchi!!..anche in grassetto, la mia era solo un'ipotesi, infatti ho anche scritto di prendere questa deduzione con le pinze, in quanto non avevo mai visto dei buchi cosi grandi!...
non era mia intenzione assolutamente sviare l'utente verso false ipotesi...
chiedo scusa se è sembrato il contrario..
Markfree
25-11-2011, 16:11
non avevo notato il tuo commento, ma alla fine ho confermato quanto da te detto ;)
Nannacara
25-11-2011, 19:37
Confermo quanto detto da Danny,le tue foglie sono state mangiate e non vi alcuna carenza di potassio
Considera che la carenza di potassio oltre a quello che e' stato detto, colpisce le foglie piu' vecchie
Ciao
in effetti anch'io ho pensato fossero mangiate.. mi pareva solo strano in così poco tempo..
x la co2 nn so che fare carico la bottiglia tutte le settimane
grazie x le risposte e i consigli
ciao acquariofili
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |