Visualizza la versione completa : Trasformatore per Stream 6100
luciafer
23-02-2006, 13:15
Ciao a tutti.
Vorrei cambiare i trasformatori alle mie Stream 6000 con quelli delle Stream 6100. Il prezzo più interessante l'ho trovato da AquariumStyle a 57.00€.
Qualcuno sa se c'è in giro un prezzo migliore e da chi?
Grazie.
***dani***
23-02-2006, 15:24
lo voglio fare anche io... ho chiesto in giro qualche prezzo ma non mi hanno ancora riposto :-)
date un occhio anche da webaquarium ma il prezzo è quello può variare di 1/2€ controllate anche il costo della spedizione ;-)
luciafer
23-02-2006, 19:17
date un occhio anche da webaquarium ma il prezzo è quello può variare di 1/2€ controllate anche il costo della spedizione ;-)
Non ho ancora confrontato le spese di spedizione (ma lo farò), però da Webaquarium, il prezzo è di 65 € (8 € in più a trasformatore potrebbero coprire le spese di spedizione).
Comunque ho preso in considerazione anche i trasformatori toroidali e i prezzi a quel punto scendono drasticamente (costano meno di 1/3).
Ciao.
simo1978
24-02-2006, 14:17
va bene qualsiasi trasformatore, anche non toroidale purchè la tensione sia uguale a quella che alimenta il 6100 e la potenza erogabile sia uguale o maggiore ;-)......
potete anche metterne uno solo che pilota più pompe in parallelo.. la potenza deve essere ovviamente un multiplo.
luciafer
24-02-2006, 16:17
va bene qualsiasi trasformatore, anche non toroidale purchè la tensione sia uguale a quella che alimenta il 6100 e la potenza erogabile sia uguale o maggiore ;-).......
Ciao simo1978, su Rs-components ho visto dei toroidali che potrebbero fare al mio caso, solo che la tensione in uscita è di 18+18V e non 20+20V come l'originale.
Io penso che potrebbe andare bene lo stesso, magari la velocità della pompa scenderebbe un po rispetto alla 6100, che ne pensi?
La potenza è invece più elevata, invece di 60 VA è 80 VA, ma questo non è un problema, che io sappia.
Ciao.
P.s.- Il prezzo dell'incapsulato (cioè protetto come l'originale) è di 27,24€,
mentre il normale, a costruzione aperta, è di 21,38€.
Un bel risparmio.
simo1978
24-02-2006, 16:22
l' originale ha 2 o tre fili? non mi ricordo, devo andare a vedere....
si, comunque con 18 volt vanno solo un po' più piano, ma dipende anche da quanto è la caduta di tensione a pieno carico... perchè i 18 come i 20 V sono a vuoto, ma quello da 18V ha una potenza maggiore e quindi si presume anche una caduta di tensione a pieno carico un po' minore.
luciafer
24-02-2006, 17:55
l' originale ha 2 o tre fili? non mi ricordo, devo andare a vedere.....
simo1978 l'originale ha tre fili, con lo 0 centrale.
La tensione nominale, comunque, è misurata, generalmente, col carico.
Infatti ho misurato gli originali delle 6000 e a vuoto danno 14V invece di 12V, cosa che invece ho rilevato con le pompe in funzione.
Quindi quelli a 18V, magari a vuoto daranno 20#21V.
Il problema maggiore, penso, sia trovare lo spinotto che va inserito al circuito elettronico di controllo.
Se hai notizie in merito ti sarei grato se me ne informassi.
Ciao.
simo1978
24-02-2006, 19:41
delle tolleranza rispetto alla tensione nominale sono ammesse. di solito i dati di targa si riferiscono alle tensione a vuoto, cmq fa lo stesso, non fa molta differenza.
gli spinotti però non saprei dove trovarli... prova in qualche negoizio dove vendono materiale elettronico.
luciafer
24-02-2006, 23:05
...........gli spinotti però non saprei dove trovarli... prova in qualche negoizio dove vendono materiale elettronico.
simo1978, ho trovato anche gli spinotti, sempre su RS.
Se ti interessa ti do tutte le informazioni.
Comunque credo di ordinare il tutto e ti faccio sapere anche se funziona.
Ciao.
***dani***
25-02-2006, 10:32
mi raccomando facci sapere qua sul forum con tanto di codici, che sono molto interessato anche io...
magari poi metti anche qualche fotina :)
luciafer
25-02-2006, 13:08
mi raccomando facci sapere qua sul forum con tanto di codici, .....................
I codici sono:
115#1727 - Connettore, alloggiamento, spina libera, 3 poli - 4,95 € (5 pezzi);
223-8689 - Trasformatore, toroidale, incapsulato, 80VA, primario 0#230Vca 50/60Hz, secondario 2x0#18V - 27,24 €.
Appena mi arriva il materiale, provvederò ad informarvi sull'esito del funzionamento e anche con le foto.
Ti faccio comunque notare che il trasformatore è incapsulato come quello della Tunze, se uno si accontenta del trasformatore a costruzione aperta, il prezzo scende a 21,38 €.
Ciao e a presto.
P.s. - Ovviamente ai prezzi indicati si deve aggiungere l'iva.
***dani***
25-02-2006, 16:00
mmm....
alla fine però la differenza non è tantissima allora...
4.95+4.95+27.24=37.14+iva = 44.57 euro... "solo" 10 euro in meno di tunze... #24 #24 #24
luciafer
25-02-2006, 20:29
mmm....
alla fine però la differenza non è tantissima allora...
4.95+4.95+27.24=37.14+iva = 44.57 euro... "solo" 10 euro in meno di tunze... #24 #24 #24
I conti sono un po diversi.
A me ne servono due, per cui: 27.24 + 5.45 = 32.69 x 2 = 65.38 + (4.95+0.99) 5.94 = 71.32€ per due trasformatori completi di spina.
Nella confezione degli attacchi ce ne sono ben 5 (5.45/5=1.09 cadauno).
Da WebAquarium 65.00 x 2 = 130.00€
130.00 - 71.32 = 58.68 € di risparmio.
A me non sembra tanto poco, che ne dici?
***dani***
26-02-2006, 10:32
non avevo capito il discorso degli attacchi in effetti, e ne avevo conteggiati troppi :-)
anche a me ne servono due comunque.
Aspetto di sentire il tuo feedback, vedere le tue foto, e poi se tutto funziona bene... ci faccio un pensierino pure io!!!
Grazie ancora
Scusate ma a che pro cambiate il trasformatore della 6000 con quello della 6100?Mi spiegate?
simo1978
26-02-2006, 12:20
luciafer, non c'era un trasformatore singolo, anche non toroidale, in grado di erogare il doppio della potenza di una 6100? in quel caso avresti potuto comprare un solo trasformatore
***dani***
26-02-2006, 13:27
sedano, la 6000 e la 6100 sono la stessa identica pompa, cambia il solo trasformatore...
capito?
#70 #70 #70
sedano, la 6000 e la 6100 sono la stessa identica pompa, cambia il solo trasformatore...
capito?
#70 #70 #70
stessa cosa per la serie turbelle che usano lo stesso corpo motore?
rveronico
26-02-2006, 17:18
Dunque qualche tempo fa avevo provato a cercare qualche azienda che produceva trasformatori, ne aveva contattata una e mi aveva detto che un non toroidale, doppia uscita, con le caratteristiche che ci servono a noi (ossia per passare dal 6000 al 6100), costava sui 15 euro. Quell'azienda non produceva toroidali, ma secondo loro l'output è identico e che cambia solo l'estetica (il toroidale è piu' piccolo).
Mi pare invece che Gilberto mi avesse detto che il toroidale da' una corrente piu' stabile, o qualcosa del genere.
Cmq penso che avendo un po' di tempo e facendo un po' di telefonate (aziende che producono trasformatori in Italia ne abbiamo a bizzeffe) si potrebbe organizzare qualcosa (ma in questo momento non ho tempo), se c'e' qualche volontario... :-))
ciao
Rob.
simo1978
26-02-2006, 19:59
tutti i trasformatori che usa ENEL non sono toroidali e prima di arrivare nelle case ce ne saranno più o meno una decina e considera che per ENEL avere correnti non distorte è di primaria importanza... il fatto è che un toroidale ha meno flussi dispersi e quindi un rendimento un pelo più elevato (in trasformatori piccoli), per cui in qualche applicazione può essere preferibile. Tunze li usa perchè sono più piccoli e maneggevoli. Costano di più perchè sono più difficili da costruire.
Quando passo alla vasca nuova, se vedo che non mi basta la 6000, comprerò sicuramente un trasformatore non toroidale ;-)
Se proprio andiamo a cercare il pelo nell' uovo, gli impianti hi-fi (non tutti) usano i toroidali sovradimensionati per un fatto di saturazione del ferro e quindi di armoniche e un toridale permette di contenere il peso e quindi il costo del ferro.... ma per applicazioncine come una pompetta del genere, tutte le pippe dei toroidali servono a poco.. certo sono un po' più leggeri e compatti, unico motivo per i quali possono essere preferibili.
Pensa se dei trasformatori da qualche megawatt buttassero fuori correnti distorte.. un bel casino #19
;-) ;-) ;-) ;-)
luciafer
01-03-2006, 17:53
Ciao, daniloronchi, ho cambiato idea.
Invece dei due toroidali da 18+18V, ho ordinato un normale trasformatore da 20+20V da 200 VA, dal costo di 33,26 € + iva.
Appena mi arriva ti faccio sapere.
Ciao.
***dani***
01-03-2006, 20:51
costa pure meno :-)
luciafer
03-03-2006, 15:59
Ciao daniloronchi, il lavoro è finito e funziona perfettamente. Le pompe vanno che è una meraviglia.
Allego le foto del lavoro, e sono a disposizione per eventuali delucidazioni. Ciao.
***dani***
03-03-2006, 16:20
ok perfetto...
quindi le pompe ora vanno sensibilimente di più?
In tutto quanto hai speso, compreso iva e trasporto?
I collegamenti elettrici li hai dovuti fare tu vero? Sono un po' ignorante in materiale elettrotecnica... buone basi teoriche poca pratica...
simo1978
03-03-2006, 17:55
luciafer, hai fatto bene a prendere quello ;-)
luciafer, che codici RS hai utilizzato?
Grazie
luciafer
03-03-2006, 19:38
luciafer, che codici RS hai utilizzato?
Grazie
I codici:
Connettori - 115#1727 (per i contatti, ho usato quelli che si trovano nelle prese di alimentazione delle periferiche interne dei computer)
Trasformatore - 805-467
Cassetta per trasformatore - 220-529.
luciafer
03-03-2006, 19:46
ok perfetto...
quindi le pompe ora vanno sensibilimente di più?
Notevolmente di più.
In tutto quanto hai speso, compreso iva e trasporto?
Siccome ho speso più di 80 € il trasporto è gratuito, il trasformatore+il contenitore+le spine = 53.18+iva 10.64 = 63.82€ (meno del costo di un solo trasformatore Tunze).
I collegamenti elettrici li hai dovuti fare tu vero? Sono un po' ignorante in materiale elettrotecnica... buone basi teoriche poca pratica...
Si i collegamenti li ho fatti io, sono piuttosto pratico, per fortuna.
***dani***
03-03-2006, 23:03
Si i collegamenti li ho fatti io, sono piuttosto pratico, per fortuna.
qualcosa di semplice o di complesso?
Si capisce cosa si deve fare oppure no?
Serve anche un tester?
scusa, ma sono abbastanza idiota in materia... e nn vorrei bruciare 2 stream...
luciafer
03-03-2006, 23:29
"daniloronchi"qualcosa di semplice o di complesso?
Si capisce cosa si deve fare oppure no?
Serve anche un tester?
Guarda un po se è abbastanza chiaro altrimenti risolviamo diversamente. Si può anche fare a meno del tester. Ciao.
***dani***
04-03-2006, 19:23
ok, il disegno è chiaro... troverò qualcuno che lavorerà per me... :-)
scusa una ulteriore domanda stupida... le pompe le continui a multicontrollare ugualmente vero? con il loro controller intendo...
le 6200 a quanti volts vanno?
ok che cambia la calotta e probabilmente anche la girante, il corpo pompa però sembra sempre lo stesso
luciafer
05-03-2006, 10:10
le 6200 a quanti volts vanno?
ok che cambia la calotta e probabilmente anche la girante, il corpo pompa però sembra sempre lo stesso
Credo siano a 24V.
luciafer
05-03-2006, 10:11
ok, il disegno è chiaro... troverò qualcuno che lavorerà per me... :-)
scusa una ulteriore domanda stupida... le pompe le continui a multicontrollare ugualmente vero? con il loro controller intendo...
Si. Io uso il 7095 e l'ho lasciato con le stesse impostazioni delle 6000. E' tutto OK.
smaramao
19-04-2006, 20:14
io l'ho preso su www.webtronic.it date un'occhiata #22 #22
connettore
http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=16195&FamigliaID=0
trasformatore resinato, quindi protetto dall'umidita'
http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=25190&FamigliaID=0
totale meno di 23 euri :-))
***dani***
21-04-2006, 09:20
quasi quasi lo ordino anche io...
davide2000
21-04-2006, 22:03
grande lo ordino al volo hihi
davide2000
21-04-2006, 22:04
dimenticavo, alla faccia di tunze :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Vediamo poi quanto durano le pompe senza il loro trasformatore dedicato e originale :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ...ma per ora , alla faccia della Tunze !!!!!
davide2000
25-04-2006, 09:03
caro goboide, le pompe secondo me dureranno, dato che il corpo motore e' lo stesso (basta guardare il sito tunze) e sulla centralina (quella con coperchio azzurro) ci sono riportati i codici dei trasformatori con i quali puo lavorare e quello da 65va a20v e' chiaramente scritto!
inoltre quando feci la modifica con i ricambi da turbelle a stream molti dicevano la stessa cosa...dopo 3 anni le pompe vanno ancora ....
A questo punto dato che ho spiegato il perche secondo me funzionano spiegami perche secondo te non dovrebbero farlo! :-D :-D :-)) :-))
ps: mi sono pure aggiustato la centralina da solo dato che molto tempo fa un componente era andato e vedo che tutt'ora funziona come mai dato che il pezzo non e' tunze??? #18 #18
Nella mia ignoranza in campo elettronico (ho solo studiato elettronica ma quasi mai applicata), mi risulta che la corrente, la tensione, i VoltAmpere etc sono parametri univoci, non sono interpretabili come non possono essere differenti da quanto riportato di "targa"..... se tanto mi da tanto che io acquisti un trasformatore come un condensatore come una resistenza con i medesimi valori riportati da Tunze automaticamente DEVE funzionare come l'originale..... la stessa cosa vale per le radio, i televisori etc etc.... per questo motivo chi ha i numeri di produzione molto elevati si fa costruire i componenti custom e solo loro sanno cosa sia e di conseguenza ripararli.
Ciao
Al di là dell'aspetto elettronico delle tensione , corrente , ampere ecc , mi riferivo alla QUALITA' ed alla TIPOLOGIA dei materiali utilizzati per costruire trsformatori , condensatori ecc che sicuramente fà la differenza in termini di prezzo finale dell'oggetto .
Penso che ci sia una certa differenza tra un trasfo della Tunze ed uno come quello mostrato nella foto di cui sopra , quindi va da sè che i materiali sono diversi se per ottenere lo stesso risultato uno ha una forma ed una dimensione e l'altro tutta un'altra cosa .
Non capisco molto di elettronica , lo ammetto , ma se si paragonano i due oggetti , chiunque penserebbe che in questi due " cosi " ci sono materiali e componenti DIVERSI .........diversità che forse fa la differenza di prezzo anche a fronte di un cablaggio un pò più , come dire , a NORMA ?????? :-)) :-)) :-)) :-))
Sinceramente non saprei come si comporterebbe il trasfo non Tunze se inavvertitamente , durante una manutenzione sull'acquario , dovesse finirci sopra dell'acqua , non mi sembra a vederlo che sia stagno o giù di lì ;-) ;-) #18 #18
Già , ma dimenticavo , qui è pieno di gente che ha studiato e ha dimestichezza con ACQUA e CORRENTE ELETTRICA .....chiedo scusa -69
davide2000
26-04-2006, 07:10
a parte il finale che mi sembra una presa in giro! hai visto le foto sui link messi dall'amico? io ho preso quello chiuso reso stagno con la resina ed e' uguale identico, per via dellle norme ti invito a guardare bene un trasformatore tunze che presenta dei fili ricoperti con del termoretraibile come sara in fine il mio
poi vuoi sapere cosa determina un diverso costo? molte volte il costo diverso lo fa proprio il commercio con i vari passaggi! pensi veramente che ci siano bombole di co2 fatte solo per acquari? pensi che il riduttore di pressione sia meglio prenderlo dupla? per esempio? forse perhce quelli che vendono per le saldatrici fanno schifo? io vendo manometri! penso che vada a predere quello apposito per l'impianto ad osmosi? io un elettrovalvola la pago 10 euro al lavoro devo prendere quella dupla da 50 euro? si e' meglio? prova a sollevare l'etichetta troverai una sorpresina c'e' una bella sigla Parker!
Ma gia dimenticavo forse qualcuno crede che esistano certe cose prodotte appositamente per acquari e dato che ha studiato a lui piace solo l'originale ma lui ha dimestichezza con il COMMERCIO e se ne INTENDE DI COSE ORIGINALI...chiedo scusa
Goboide, io tutte le volte che ti leggo ho sempre piu' l'impressione che tu o abbia un negozio o che lavori per un negozio..... e che le informazioni che circolano facendo risparmiare gli utneti a te infastidiscano perche' li vedi come mancato possibile utile.... sara' solo un'impressione la mia.....
Resta il fatto che sempre nella mia ignoranza mi permetto di spiegarti che un trasformatore non e' altro che un filo arrotolato attorno ad un magnete, una volta che si conoscono le tenzioni in ingresso ed in uscita, e che si ha il valore espresso in VA si ha tutto..... poi si possono avere toroidali in bagno di resina come quelli dell'ultimo link che sono IDENTICI a quelli Tunze, si possono avere toroidali non in bagno di resina che vengono normalmente utilizzati per l'alimentazione di prodotti scatolati, si possono avrere sotto forma rettangolare da circuito stampato come quelli della prima foto oppure sempre simili a quelli della prima foto ma con i cavi che ne fuoriescono, tutti questi comunque a livello funzionale sono la medesima cosa quando riportano i medesimi valori di targa, diventa una scelta personale se acquistare un trasformatore di un tipo o di un'altro e di conseguenza chi acquistera' il trasformatore non sigillato in resina dovra' avere l'accortezza di isolarlo da possibili bagni in acqua, ma questo e' comunque meglio non accada con nessun trasformatore, anche se resinato, Tunze compreso.
Una cosa per me importante da notare visto che parli di sicurezza e norma, la cara Tunze non e' minimamnte a norma di legge, ne' Italiana ne' di Europea..... le loro centraline sono fuori norma come i loro controller e tante altre cosette come persino il manuale che deve essere anche in Italiano visto che vogliono vendere anche qui...... e tradurre il manuale costa meno di due lire rispetto a mettersi in regola con le normative europee riguardo l'elettricita' e sopratutto riguardo i componenti elettrici in vicinanza dell'acqua.....
Ciao
simo1978
26-04-2006, 12:19
Al di là dell'aspetto elettronico delle tensione , corrente , ampere ecc , mi riferivo alla QUALITA' ed alla TIPOLOGIA dei materiali utilizzati per costruire trsformatori , condensatori ecc che sicuramente fà la differenza in termini di prezzo finale dell'oggetto .
I materiali per costruire i trasformatori sono praticamente obbligati dalle normative e dalle classi di isolamento che si sceglie di utilizzare, nonchè dai materiali presenti sul mercato, che per queste applicazioni non sono poi così tanti...
L' unica cosa per la quale potrei essere d' accordo con te, è il diverso tipo di grado di isolamento IP che può avere un diverso traformatore. Ma qui si da per scontato che quelli che non prendono un trasformatore immerso in resina, accettino anche il rischio che ne deriva e adottino dei provvedimenti.
Non capisco molto di elettronica , lo ammetto , ma se si paragonano i due oggetti , chiunque penserebbe che in questi due " cosi " ci sono materiali e componenti DIVERSI .........diversità che forse fa la differenza di prezzo anche a fronte di un cablaggio un pò più , come dire , a NORMA ??????
La differenza di prezzo non la fa il materiale... la fa la scritta Tunze che ci sta sopra....
Quanto credi che costi fare una pompa Stream? Il prezzo è dato dal fatto che tu ne compri una e poi non ne comprerai più mai nessun' altra, dal fatto che poi la rivendi e generi un mancato introito perchè quello a cui l' hai venduta avrebbe potuto comprarne una nuova, ecc...
In altri negozi compri la stessa cosa al doppio del prezzo perchè hanno un giro di vendite che è infinitamente maggiore.... in un negozio di acquari, se vendono 2 o 3 trasformatori all' anno è già festa....
Certo, per i collegamenti ci vuole un po' di dimestichezza a farli.. o ci si fa aiutare. Non consiglierei mai ad uno che non ha mai collegato neppure un faston di montare un trasformatore diverso dal tunze.
Sono le leggi del mercato... accetti di pagare di più il tunze ma hai già tutto pronto e hai la loro garanzia. Non accetti di pagare così tanto e ti devi arragiare in qualche modo (pagando il materiale al giusto prezzo di mercato, perchè non c'è differenza tra un trafo in resina da 30 euro e quello da 60 della tunze.... e soprattutto per questi scopi non c'è differenza tra un trafo toroidale e uno a colonna). Se vuoi il massimo della sicurezza unito al risparmio, ti prendi un trafo a colonna isolato in resina e sei tranquillo come col tunze.
Occio che non è sempre oro quello che luccica... e non è sempre cacca la roba marrone... in questi campi poi più che mai, dove la gente approfitta sempre dell' ignoranza degli altri.
davide2000
26-04-2006, 18:42
finalmente uno che ha esperesso un pensiero uguale al mio paghi "il nome" e il fatto di averlo pronto
gli alimentatori sono arrivati oggi, provvedo a cablarli e poi posto 2 foto cosi ci saranno sul post le foto di quelli isolati ed anche di quelli non isolati
ciao
davide
***dani***
26-04-2006, 18:50
simo... se sei di bologna... mi ordini tu il trafo in bagno di resina... e me lo cabli??? in cambio oltre al costo ti posso dare qualche talea ;-)
davide2000
26-04-2006, 20:45
dai su danilo :-D impugna il saldatore #17 #17 #17 #17
io son qui che sto saldando heeh tra 10minuti vi posto la foto :-))
davide2000
26-04-2006, 20:58
eccolo qui! finito e va alla grande! una pompa è gia in funzione da 2 ore http://www.acquariofilia.biz/allegati/mini-trasformatore_128.jpg
***dani***
26-04-2006, 23:12
non sono buono... ho appena fatto la sump... e il deltec non schiuma da 2 giorni...
davide2000
26-04-2006, 23:16
se non schiuma basta aspettare, se l'hai fatta e non perde vuol dire che sei buono :-)
tu fatteli arrivare se vuoi fare la modifica :-) ho assemblato in 10 minuti, magari ci metti un ora ma ce la fai son 4 fili dai su. se non trovi nessuno falli spedire a me che poi te li mando finiti :-)) :-))
***dani***
26-04-2006, 23:29
perde non perde... ma ho paura che il livello in sump sia basso per lo schiumatoio...
solo 4 fili... poi se brucio le stream vengo da te... :-))
simo1978
27-04-2006, 00:14
***dani***, un giorno che sono in spiaggia passo da te e facciamo tutto, tanto ormai è stagione :-))
***dani***
27-04-2006, 08:37
certo... ora allora... ordino gli oggettini...
albanomax
25-05-2006, 08:37
Ragazzi ho appena ordinato il trasformatore da webtronic,non è che mi potete fare un disegnino dei colori dei fili per favore,non vorrei fare cavolate............ -28d#
GRAZIE MAX
davide2000
25-05-2006, 18:50
facile
sono 5 fili
rosso nero rosso vanno nello spinotto della centralina messi in sequenza che ti ho scritto!
gli altri 2 li attacchi ad una spina :-) di conseguenza li metti come vuoi :-) ci si mette piu a scriverlo che a farlo :-))
albanomax
25-05-2006, 20:16
facile
sono 5 fili
rosso nero rosso vanno nello spinotto della centralina messi in sequenza che ti ho scritto!
gli altri 2 li attacchi ad una spina :-) di conseguenza li metti come vuoi :-) ci si mette piu a scriverlo che a farlo :-))
grazie,ancora non mi arriva percui ancora non ho modo di vedere come è,quindi i 2 rossi a dx o sx del nero non ha importanza giusto ?? :-)
GRAZIE ANCORA MAX ;-)
davide2000
25-05-2006, 21:16
emmm i rossi sono 2 quindi uno dx uno sx nero al centro uno rosso vale l'altro praticamente devi fare +20 0 +20 dove 0 e' il filo nero e 20 i rossi :-) il tutto come gia detto va sullo spinottino della centralina :-)
albanomax
25-05-2006, 23:27
si infatti ma siccome lo spinotto ha un verso obbligato mi è sorto il dubbio .......
grazie ancora
albanomax
26-05-2006, 10:31
ragazzi ecco un esempio di come vanno effettuate le vendite on line,in neanche 24 ore i trasformatori sono a casa mia..........
albanomax, alla fine quanto hai speso? compresa la spedizione?
***dani***
26-05-2006, 12:01
io 55 euro :-)
albanomax
26-05-2006, 16:17
albanomax, alla fine quanto hai speso? compresa la spedizione?
con spedizione in contrassegno 63€ + altri 5€ si spine e cavi....meno di 70€...sto' montatto tutto in questo momento.....poi scrivo qualche impressione :-)
albanomax
26-05-2006, 16:55
ok una montata !! ........e accesa !! #23 #23 ruuuuussspanoooo #22 #22 #25 #25 ho i coralli a 300km/h.................ora monto l'altra e poi collego #23 #23 #23 #23
albanomax
26-05-2006, 17:37
mezz'ora di lavoro pare funzioni tutto alla parfezione,unico accorgimento le pompe prima erano completamente silenziose come se non erano accese,ora si sente appeeeeena qualcosiniiina
http://img150.imageshack.us/img150/5183/dscf09555gy.jpg (http://imageshack.us)
davide2000
26-05-2006, 17:45
si sono velocissimi a spedire! con carta di credisto la spesa e' di 55 euro :-) le mie a distanza di qualche settimana non presentano nessun problema, tutto come previsto!
albanomax
26-05-2006, 17:49
si sono velocissimi a spedire! con carta di credisto la spesa e' di 55 euro :-) le mie a distanza di qualche settimana non presentano nessun problema, tutto come previsto!
pensa che sono in condizioni di spedire il vivo e non lo sanno....e' venuto un corriere della DHL cmq.......
davide2000
26-05-2006, 17:53
a loro del vivo gli frega niente heeh vendono elettronica :-)
Goboide, io tutte le volte che ti leggo ho sempre piu' l'impressione che tu o abbia un negozio o che lavori per un negozio..... e che le informazioni che circolano facendo risparmiare gli utneti a te infastidiscano perche' li vedi come mancato possibile utile.... sara' solo un'impressione la mia.....
Trovo estremamente di cattivo gusto queste illazioni da parte tua in quanto MODERATORE , guarda che tale titolo non ti dà alcun diritto di screditare una persona perchè esprime pareri diversi dai tuoi !!!!!!
Inoltre ti sei mai chiesto dall'alto dei tuoi messaggi e "titolo" cosa potrebbe accadere se un novizio seguendo i TUOI consigli , cablando male un cavo o uno spinotto , si beccasse una bella scossa #18 #18 #18 , o in quel caso , speriamo che non accada mai , avresti già pronta la classica frase che purtroppo vedo girare sul forum sempre più spesso " ma perchè non segui i consigli del forum ......oppure , ma non dovevi fare così..."
RESPONSABILITA' caro ik2vov , pensa che chi ti legge MAGARI , non è afferrato come te o altri , che MAGARI hanno agganci strani con ditte specialistice o amici professionisti in più campi #18 #18 #18 #18 , e che trascinato dalle tue parole si lascia tirare in questo FAI DA TE a tutti i costi ...per risparmiare sui costi ;-) ;-)
A questo punto sai cosa ti chiedo e dico ? ma a casa tua ti sarai fatto da solo anche la lavastoviglie , la lavatrice , il televisore , il COMPUTER , che in fatto di costi dei pezzi contenuti è l'esempio più pregnante di quanto ci prendono per il culo , lo stereo ecc ecc ???? ....tanto cosa vuoi che ci sia di diverso tra un prodotto di una marca come la indesit , candy , telefunken , sony, e quello che ti puoi assemblare tu ?????solo una serie di passaggi VERO??????????????????
Ma fammi ridere :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Ciao mister SELF MADE
Dimenticavo : queste sono mie opinioni personali :-)) :-)) :-)) :-))
davide2000
27-05-2006, 07:27
se permetti caro goboide io sono radioamatore come ik2vov e piacendo ad entrambi l'elettronica posso capirlo, ebbene si tanti anni fa mi sono costruito pure lo stereo! o meglio l'amplificatore a valvole :-D ed e' stato molto meglio che non comprarselo gia fatto :-D :-D :-D :-D
se tu non ci sai fare non e' mica colpa nostra! se ti becchi la scossa te la tiene! cmq è difficile prendersi la scossa sul secondario dato che e' da 12 v o 20 v #19 #19 #19 basta stare un po attenti al primario....ma sarebbero in pochi soprattutto non essendo esperti ad attacare la corrente e poi metterci la mano sopra #22 #22 #22
dimenticavo, per quello che ho potuto mi sono sempre arranciato ad aggiustarmi stereo televisione e lavatrice, se mi si rompe l'alimentatore della televisione non vado certo a spendere 100 e fischia euro per farlo cambiare....in 15 minuti me lo cambio io
sei forse invidioso? non dovrei dirlo perche senno qualcuno lo fa e poi si folgora??? se non sei capace non lo fai! e nel caso delle pompe e' roba da 10 minuti
dimenticavo che chi pubblica o parla di progetti non ha alcuna responsabilita di quello che fai tu od altri a casa, il web e' pieno di progetti fai da te, dal phmetro al fotometro
saluti
IW3HYT
***dani***
01-01-2007, 11:18
Aggiornate, finalmente, anche le mie... ora da 2 6000 sono passato a 2 6100...
c'è più movimento, ma sono talmente pieno di coralli che è sempre poco... uff...
***dani***
11-01-2007, 10:20
Ho scoperto una cosa allucinante...
Le 6000 hanno un consumo da 15w... le 6100 da 45!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E' un botto di corrente in più... #23 #23 #23 quasi quasi conviene mettere due nanostream alternate e lasciare le 6000... che ne pensate?
***dani***, i 15W sono di targa o li hai misurati con uno strumento? perche' a naso mi sembra un po' bassino..... ma io ho la 6100 e non posso misurarlo.
Ciao
P.S. mi sembra basso in relazione alla Nano stream che fa al massimo 18W per 5.500 litri ora, la 6.100 fa 45W per 12.000 litri ora, la 6000 dovrebbe essere una 7.000 litri ora...
***dani***
11-01-2007, 12:10
dai una occhiata a questo mio post visionario... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=99414&highlight=
per altro si, sto ragionando sui dati di targa, anche perché proveniendo dalla stessa ditta... difficile che misurino le cose in maniera diversa
Dal punto di vista idraulico però è vero che l'andamento è esponenziale, nel senso che per avere una certa portata serve una certa potenza, ed anzi all'inizio con poca potenza in più si ottiene percentualmente più portata, poi per incrementare quella portata serve molta più potenza.
Cambiando la geometria le cose si ridimensionano un po'... quindi il confronto stream-nanostream ci sta
marcogig79
17-01-2007, 18:05
Ragazzi voi che ne sapete più di me ma per la trasformazione di una 7200 in 7400 potrei prendere anche io questo trasformatore? Che dite conviene?
una domanda per che stream e' un trasformatore da 20v 65
so che 60 e la 6100
Io ho avuto...cul...fortuna.
Nel mio acquario lungo 140 cm avavo, fino a questa settimana, 2 marea 4400 alternate.
Al di là del discorso "portata d'acqua Marea", erano effettivamente troppo deboli, e, conplice un periodo di rivoluzione in vasca (skimmer, plafo), ho deciso di predere 2 6000 ed in seguito un multicontroller.
Ordinate le Stream 6000, in settimana sono arrivate...controllo i pacchi per scrupolo (visto che in passato da questo negoziante, seppur onesto e volenteroso) mi erano arrivati pacchi imballati male o danneggiati) ed effettivamente sono in ottimo stato, etichetta "Stream 6000" sul lato.
La sera a casa apro le scatole per montare le pompe e...sorpresa! La targa recita Stream 6100.10 ed effettivamente il consumo massimo, ulteriore conferma, è di 45w.
L'errore è stato quindi della Tunze, che ha infilato per sbaglio 2 6100 in scatole di 6000.
no non e' nessun errore la 6000 e la 6100 hanno il corpo uguale cioe' segnato come 6100, cambiano i trasformatori la 6000 credo di avere capito che monta un 45w e la 6100 monta un 60 65 w,il corpo e' lo stesso.
lorenzo
SupeRGippO
27-04-2007, 22:58
interessante questo post... avete novita' in merito ?
***dani***
27-04-2007, 23:55
novità in che senso?
una domanda per che stream e' un trasformatore da 20v 65
so che 60 e la 6100
E' la 6200 ma cambia anche la pompa e non è possibile converire una 6000/6100 in 6200. ;-)
SupeRGippO
28-04-2007, 13:50
contninuano a funzionare regolarmente ?
alla fine qual'e' il piu' conveninete da prendere ?
***dani***
28-04-2007, 14:23
le mie ormai hanno diversi mesi sulle spalle, e funzionano tranquillamente senza problemi
Anche io ho traformato le 6000 in 6100, nessun problema.
luciafer
02-05-2007, 19:11
E' dal 3 marzo 2006 che sono in funzione col trasformatore universale e non hanno avuto nessun tipo di problema.
Una volta al mese pulisco la girante e la gabbietta e dopo 10 minuti di nuovo in funzione.
Ho anche una 6200, ma è completamente diversa dalle 6000/6100.
Consiglio la modifica ad occhi chiusi.
Ciao.
Sapete se è possibile modificare una 6060 in 6080 ? #24
donSandro
03-05-2007, 16:05
No, mi spiace ma non si può modificare una 6060 in 6080 in quanto funzionano a 220v e non hanno trasformatori esterni.Fra le due cambia proprio il motore interno.
Sandro
io l'ho preso su www.webtronic.it date un'occhiata #22 #22
connettore
http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=16195&FamigliaID=0
trasformatore resinato, quindi protetto dall'umidita'
http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=25190&FamigliaID=0
totale meno di 23 euri :-))
I componenti per assemblare il trasformatore per la stream 6100 son quelli dei due link indicati?
Scusate ma per me è arabo.
Comunque il prezzo mi sembra ben superiore ai 23 euro?
Ciao Luca
***dani***
12-12-2007, 23:23
forse da un anno fa a questa parte sono cambiati i prezzi... prova su altri siti
Luis 1979
15-12-2007, 15:43
Dani mi confermi che i consumi passano da 15 a 45W con la modifica da 6000 a 6100?
Grazie
SupeRGippO
15-12-2007, 17:41
si... e' cosi' ! ;-)
forse da un anno fa a questa parte sono cambiati i prezzi... prova su altri siti
OK ma vorrei conferma che le specifiche degli articoli dei link indicati siano quelle corrette per la modifica vs 6100
Grazie Luca
***dani***
16-12-2007, 11:44
io ho preso quelli... o meglio quelli presi nel link allora, presumo siano ancora loro, cmq 24volt e 45watt se non ricordo male
Confermate che siano ancora validi i link? E' questo il trasformatore da prendere?
Descrizione:
Trasformatore Toroidale 20+20V 230Vac resinato
Resinato e incapsulato.
Primario: 230V 50/60Hz blu/marrone
Secondario: 20-0-20V rosso/nero/rosso
Potenza: 65VA
Ø: 95mm.
Altezza: 45mm.
....ho capito.... dovrò arrangiarmi..... :-( -20
***dani***
13-01-2008, 16:22
tutte le tue domande hanno una risposta 2 messaggi sopra al tuo...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |