Visualizza la versione completa : se facessi un nano , lo farei così ....
...il sistema base , è quello che ormai uso da qualche anno per la mie vasca, la voglia di allestire qualcosa del genere è abbastanza forte , ma essendo partito con la vasca nuova da 330l , posso solo condividere in modo virtuale ....
http://s9.postimage.org/o4jpkyde3/Immagine_fappio.jpg (http://postimage.org/image/o4jpkyde3/)
vasca per sps 60x40x30
grigio: plafo t5 6x24
aranciine: sump
verde: vasca di rabbocco
rosso: scarico in sump del 50
viola. mandata del 25
giallo: sistema per la regolazione del livello in vasca
nero: nj 1700
la particolarità del sistema permette di non avere tracimazione o comunque qualcosa di visibile , ne la pompa di movimento ....non essendoci la tracimazione il sistema è estremamente silenzioso , ed avendo la sump a livello non c'è prevalenza .... certo il costo e la difficolta nel realizzare qualcosa del genere non è da sottovalutare ....
Alex_Milano80
15-11-2011, 22:07
Prendo appunti.
però son negato con il fai da te #06
alex ...è un pò un casino ... ;-)
DanyVI76
15-11-2011, 22:36
Ok, sarebbe silenziosa, ma per il rumore che produce uno scarico "ben silenziato" non credo ne valga la pena di fare una simile realizzazione.
Non ci vedo grossi vantaggi....anzi, due grossi deficit sono per primo il maggiore ingombro orizzontale che in un'appartamento diventa abbastanza importante se non prevaricante, poi il secondo problema e forse ancor più importante, l'evaporazione si avrebbe su tutto il circuito vasca e questo determinerebbe che per far intervenire l'osmoregolatore l'acqua evaporata dovrebbe essere in notevole quantità.
Ho fatto il rompiballe, ma mi sembrava corretto esporti queste mie obiezioni.....magari tu ci hai già pensato e per questo hai pure trovato delle soluzioni.....
iinvece della semplice sump ci si potrebbe fare un refugium a vista
Fappio, non male come progetto...ma mi domando, tutto questo solo per ovviare al rumore??
cmq a parte questo è evidente che il sistema funziona alla grande visto che l'hai adottato alle tue vasche ......
non potresti postare qualche foto.....cosi ci si rende bene conto del sistema....in modo che s uno ha un po di manualità e si arrangia col faidate...potrebbe addottarlo o prendere spunto
per il futuro allestimento di un nano......
dany , hai fatto bene a dire la tua , ci mancherebbe ... ;-).... per silenziosa , intendo completamente muta , come una boccia per pesci rossi ... togliere la tracimazione e volendo le pompe di movimento a livello estetico secondo me ha dei grossi vantaggi. noi apprezziamo la perte tecnica , perchè ci siamo dentro , ma una persona estranea è la prima cosa che nota . vedere 5 vetri con rocce e coralli , fidati , è tutta un'altra musica ....l'evaporazione è identica ad una vasca con sump , non capisco perchè di più .....??? poi ci sono altri vantaggi , come l'eliminazione della prevalenza , l'aspirazione da sotto la rocciata tende ad evitare gli accumuli di detrito , migliorando il movimento tra essa. puoi regolare il livello in vasca a tuo piacimento ... certamente tutto questo ha un costo e la gestione è un pò più complessa , ma il risultato, secondo me e i vantaggi che offre, sono maggiori ...per lo spazio , in questo caso sarebbe di circa 100x40 ma si potrebbe anche fare più piccola, volendo si potrebbe mettere affiancata al muro, anche se il meglio, secondo me lo si ha a penisola,, in modo che la vasca sia visibile su 3- 4 lati , ... tutta un'altra cosa fidati;-)
------------------------------------------------------------------------
pirataj , certo, tieni presente però che ci andrebbe la pompa di mandata ... giuansy si adesso posto qualcosa ...
della prima vasca purtroppo , ho perso le foto , comunque :
http://s8.postimage.org/w11xruon5/058.jpg (http://postimage.org/image/w11xruon5/)
http://s12.postimage.org/3jzrim96h/060.jpg (http://postimage.org/image/3jzrim96h/)
http://s8.postimage.org/nceskf8zl/057.jpg (http://postimage.org/image/nceskf8zl/)
http://s10.postimage.org/iekolsr8l/063.jpg (http://postimage.org/image/iekolsr8l/)
http://s9.postimage.org/pcs0jehxn/028.jpg (http://postimage.org/image/pcs0jehxn/)
http://s7.postimage.org/rsk9xho53/050.jpg (http://postimage.org/image/rsk9xho53/)
la vasca attuale partita a settembre :
http://s10.postimage.org/jrkr6ni79/760.jpg (http://postimage.org/image/jrkr6ni79/)
http://s9.postimage.org/ozdngigqz/790.jpg (http://postimage.org/image/ozdngigqz/)
http://s12.postimage.org/q1f3qwjqx/DSCN2174.jpg (http://postimage.org/image/q1f3qwjqx/)
http://s10.postimage.org/yu668thid/007.jpg (http://postimage.org/image/yu668thid/)
DanyVI76
16-11-2011, 00:05
Ok, allora ora mi è un po' più chiaro il procedimento! :-)
Anzitutto ti faccio i complimenti per l'ingegno.....però......che rompicoyote che sono con stì però! :-D
Allora, il discorso evaporazione lo dicevo in merito al fatto che mentre su una normale vasca con sump posizionata in basso, l'evaporazione si avrebbe solo nella sump e se poi questa fosse dotata di vano pompa di risalita, l'evaporazione altererebbe il livello solo in questo vano.....nel tuo caso invece, dove le due vasche sono comunicanti, l'evaporazione altera il livello tanto in sump quanto in vasca e quindi, a causa della maggiore dimensione del tutto, deve essere certamente maggiore (in quantità) prima che un sensore di livello la rilevi. Almeno, il principio è questo....ma magari nel tuo progetto hai un qualche sistema che ovvia a questo inconveniente.
Spero di essermi riuscito a spiegare ;-)
il funzionamento è identico , l'evaporazione l'hai solo in sump. pensa, io ho una sump con paratia in modo che lo schiumatoio non tratti continuamente la stessa acqua ...e lo so che è un pò un casino , anche la realizzazione non è semplice i livelli , volumi ... comunque non rompi assolutamente , capisco che non sia semplice , io per togliere la tracimazione in vasca e impostare ll funzionamento non ciò messo un'ora ... intendiamoci , non ho la pretesa che qualcuno lo faccia ....;-)
DanyVI76
16-11-2011, 00:18
Speta.....in effetti ho visto che nella 3a foto si vede la sump con un livello inferiore rispetto la vasca, ma non spiego come?!
Se le due vasche sono comunicanti da due tubi sullo stesso piano e pure le vasche sono sullo stesso piano.....come fai ad avere due livelli differenti?
Per quanto in sump ci sia la pompa, il principio dei vasi comunicanti non dovrebbe essere alterato....
Mi risolvi questo quesito poichè dalle foto e dallo schema non ci arrivo proprio #07
si ... per vasi comununicanti , i livelli tendono a pareggiarsi .... con la pompa , spingo acqua dalla sump in vasca , di conseguenza il livello in sump tende ad abbassarsi , mentre invasca ad alzarsi , il mantenimento dei livelli , fa defluire , l'acqua da sotto ...il livello in vasca è legato al diametro dello scarico e alla poenza della pompa ... io ho creato un sistema semplicissimo ,che permette comunque di regolare il livello a piacimento
DanyVI76
16-11-2011, 00:36
Inizio a capire.....son duro, perdonami, ma probabilmente se lo vedessi dal vivo non ti farei tante domande.
Quindi il tutto è legato alla potenza della pompa, al diametro dello scarico.....ma in fine allora, il livello lo regoli con un rubinetto per ridurre il flusso di scarico giusto?
no , la prima vasca , sono andato a spanne ... ho conteggiato la sump più bassa del livello in vasca di circa 4 cm (se ricordo bene ) e ho portato a livello con la potenza della pompa regolandola , ma volendo si può chiudere la valvola ....il livello in vasca è anche fissato , da una partia che divide la sump in 2 scomparti io posso regolare il livello anche alzando o abbassando la paratia , se fosse possibile (oppure alzando e abbassando la sump) , ma non potendo farlo , ho alzato lo scarico a livello in sump e regolo l'altezza abbassando o alzando
http://s11.postimage.org/3tmlu4hkf/001.jpg (http://postimage.org/image/3tmlu4hkf/)
...tieni presente che questa sump , è sempre stata la stessa per le 3 vasche
DanyVI76
16-11-2011, 00:55
Ah ora ci capisco ancora meglio!
Grazie mille, mi devi scusare, ma non mi piace dire solo "che bello, bravo" senza aver capito come funziona! :-)
Ora mi devi togliere un'altro dubbio.....se vuoi ;-)
Se aspirazione a mandata sono posizionate sotto la/le rocciata/e, perchè dici che in questo modo si possono evitare le pompe di movimento?
dany , se ho aperto questo topic , è per parlarne ... per capire bene il funzionamento di domande me ne dovrai fare ancora 100 , (non adesso perchè vado a dormire :-D) l'aspitazione è sotto la rocciata , ma mica otturata .... sia nella prima vaschetta che in quella attuale , dove vedi le rocce , sotto che lo scarico che "aspira" ....per la mandata , la metto in modo che smuova la superficie
DanyVI76
16-11-2011, 01:08
Ok, tra poco vado pure io! ;-)
Mi risponderai domani o quando potrai....però anche se smuovi la superficie non avrai sufficiente movimento....forse, potrebbe bastare solo per una vasca di azooxanthellati come quella che si vede in una delle foto....corretto?
dany ... le gorgonie , sono molto più esigenti in fatto di movimento delgli sps , catturano il cibo solo se passa ad una determinata veolcitàvatti ho tolto la pompa sotto per metterne una di movimento in vasca ... ...per quanto riguarda il movimento degli sps , bastano circa 20 volumi /h poi oviamente la vasca non deve essere piena di rocce e posizionate in modo corretto ... comunque da un tubo del 50 , puoi arrivare tranquillamente a 40 volumi/h
GIAKY-RM
30-01-2013, 15:36
Davo uno sguardo qua e la..
Ed in fase di progettazione della mia nuova vaschetta ho trovato questo topic, del maestro fappio, che ha proprio le stesse misure della mia.
Adesso, a parte l'aspetto del Fappio's in-out (idea strepitosa, ma forse infattibile per me che ho poco spazio..), mi chiedevo se una 6x24w possa bastare per allevare anche gli SPS più esigenti..
Una ATI POWERMODULE o una AQ LITON SKYLINE sicuramente sono i modelli più performanti, ma la luce basterà?
I 30cm di altezza in effetti sono pochi e l'acqua tra animali e luce sarebbe davvero poca ..
Attendo news!
io ci allevavo di tutto con la 6x24...se parli di colori pero' be'....non avrai mai nulla di che sulle acropore piu esigenti...meglio una 8x24 allora..ma anche li fai poco perche sono i 24w che non spingono come neon...
altri coralli tipo montipore,seriatopore e poccilpore le tieni tranquillamente con colori decenti, anche delle acro
GIAKY-RM
30-01-2013, 19:19
La 8x24w però mi esce fuori dalla vasca, non penso sia utile illuminare anche fuori, giusto?!
La 6x24w invece va proprio a filo sui miei 60x40cm di vasca..
In più penso che 30cm di altezza siano così pochi da ottenere un bel po' di par su tutto il volume d'acqua e soprattutto in cima alla rocciata!
Tu quanto ce l'avevi alta la vasca DiBa?
Inoltre una gestione oligotrofica porterà maggiori risultati immagino..
dr.jekyll illumina con 6 da 24 e devo dire che sta ottenendo ottimi risultati ...
La 8x24w però mi esce fuori dalla vasca, non penso sia utile illuminare anche fuori, giusto?!
La 6x24w invece va proprio a filo sui miei 60x40cm di vasca..
In più penso che 30cm di altezza siano così pochi da ottenere un bel po' di par su tutto il volume d'acqua e soprattutto in cima alla rocciata!
Tu quanto ce l'avevi alta la vasca DiBa?
Inoltre una gestione oligotrofica porterà maggiori risultati immagino..
la gestione oligotrofica e' obbligatoria per avere bei colori...e se puoi tenere una 6x24 punta a una buona plafo..una ati e' ottima ;)
la mia era 40 o 45 mi sembra
dr.jekyll
31-01-2013, 02:26
I risultati si hanno con una 6x24, se poi consideriamo i soli 30 cm di colonna......
GIAKY-RM
31-01-2013, 02:38
dr.jekyll illumina con 6 da 24 e devo dire che sta ottenendo ottimi risultati ...
Stra-quoto!
Colori decisamente apprezzabili..
A me piacciono tantissimo i suoi colori, raggiunti con 6x24w in 45cm di altezza!
I risultati si hanno con una 6x24, se poi consideriamo i soli 30 cm di colonna......
Finalmente la prova di un'esperienza diretta!!! I miei 30cm dovrebbero essere anche più vantaggiosi dei tuoi 45 in teoria (manico e gestione esclusa..) ;-)
Dr.Jekyll dovrai erudirmi un po' rispetto a gestione e conduzione della vasca!!
Ti va?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |