frap
15-11-2011, 16:07
Ciao a tutti, ho individuato nella vasca di un amico due gibbiceps sub-adulti, che quasi certamente sono maschio e femmina, anche se il dismorfismo sessuale non dovrebbe essere visibile su questa specie, guardandoli bene le differenze ci sono.
Ora, sui gibbiceps non mi era mai capitato di osservare il seguente comportamento:
la presunta coppia, sta molto spesso vicina o addirittura "attaccata", ed entrambi da un paio di giorni mostrano una livrea atipica, hanno preso un colore nero molto carico sulla metà inferiore della coda, il che mi risulta sospetto :)
cercando un pò in giro le uniche info che ho trovato, riguardano il luogo di deposizione: una tana profonda un metro che si scavano da soli.
preso atto che è una condizione impossibile da ricreare in acquario (almeno per me), cosa mi consigliereste?
la mia idea sarebbe di farmeli prestare, dedicargli un 180 litri, tenerli un paio di settimane all'ingrasso con verdura fresca e chironomus, poi provare a buttargli dentro un vaso di ceramica lungo e stretto, e appena prendono confidenza con la possibile tana, fargli un cambio bello violento di acqua fredda e pulita...questo metodo ha funzionato bene con tutti i loricaridi che ho riprodotto fin'ora, ma sui gibbiceps non so proprio nulla, ditemi voi!
ultimo dubbio, temo possano essere un pò troppo giovani, la femmina è sui 18-20cm e il maschio sui 25. che ne pensate?
Ora, sui gibbiceps non mi era mai capitato di osservare il seguente comportamento:
la presunta coppia, sta molto spesso vicina o addirittura "attaccata", ed entrambi da un paio di giorni mostrano una livrea atipica, hanno preso un colore nero molto carico sulla metà inferiore della coda, il che mi risulta sospetto :)
cercando un pò in giro le uniche info che ho trovato, riguardano il luogo di deposizione: una tana profonda un metro che si scavano da soli.
preso atto che è una condizione impossibile da ricreare in acquario (almeno per me), cosa mi consigliereste?
la mia idea sarebbe di farmeli prestare, dedicargli un 180 litri, tenerli un paio di settimane all'ingrasso con verdura fresca e chironomus, poi provare a buttargli dentro un vaso di ceramica lungo e stretto, e appena prendono confidenza con la possibile tana, fargli un cambio bello violento di acqua fredda e pulita...questo metodo ha funzionato bene con tutti i loricaridi che ho riprodotto fin'ora, ma sui gibbiceps non so proprio nulla, ditemi voi!
ultimo dubbio, temo possano essere un pò troppo giovani, la femmina è sui 18-20cm e il maschio sui 25. che ne pensate?