Entra

Visualizza la versione completa : il mio primo acquario domande varie.


diffusore
15-11-2011, 14:37
salve ho acquistato un cayman 80 120 lt.
ieri sera finalmente ho avviato l'acquario.
ho messo del terriccio della sera, 15 kg di ghiaia da 3mm ambrata.
ho inserito le seguenti piante:
2 limnophila heterophylla sessiflora
2 echinodorus grandiflorus (muricatus)
2 pogostemon stellatus (eusteralis)

P.S. non ne capisco una mazza,i nomi li so' in quanto sto conservando i talloncini delle piante.
per sapere la flora che ho inserito nel mio acquario ;)

ho messo 20 lt di acqua di rubinetto ed il resto acqua di osmosi.
ho inserito 2 capsule(bianca e blu) dentro il filtro.
avviato riscaldamento e pompa.

ieri sera dalle 21 ho acceso le luci dell'acquario e le ho spente verso le 8 del mattino.
dato che le piante sono state maltrattate...volevo aiutarle.....

ora non vorrei far danni avvantaggiando le alghe.
che tempo imposto come foto periodo??

inoltre devo prendere qualche accortezza??
per fare il test dell'acqua dopo quanto tempo lo devo fare??
esiste qualcosa di elettronico per la misurazione??
devo mettere altre piante??
http://s8.postimage.org/z5g02em9d/20111115_085827.jpg (http://postimage.org/image/z5g02em9d/)

http://s8.postimage.org/y9jimyckx/20111115_085853.jpg (http://postimage.org/image/y9jimyckx/)

http://s8.postimage.org/tcos46l2p/20111115_085910.jpg (http://postimage.org/image/tcos46l2p/)

DavideNabbo
15-11-2011, 15:35
ciao

Per avere altre informazioni sulle piante che hai in vasca cerca nella sezione piante o googla un po.

L'uso dell'acqua ad osmosi dipende dalla tipologia di pesci che vuoi inserire dentro. Per i poecillidi non serve ad esempio quindi se quello è il tuo obiettivo puoi risparmiarti la spesa.

Il fotoperiodo devi impostarlo su circa 6 ore ed aumentare di 10 / 15 min al giorno per arrivare a 8/9 ore di luce.

Inutile usare un fotoperiodo maggiore soprattutto all'inizio perche favorisci solo la formazione di alghe. Le piante si devono ambientare e radicare nel substrato , ricorda che un normale deperimento iniziale è normale.

Il filtro ok ste capsule ma non sono necessarie , basta un pizzico di mangime magari una volta a settimana per facilitare lo sviluppo dei batteri.

Altre piante ok, non bastano mai. puoi scegliere fra varie tipologie a seconda della luce che hai in acquario , dell'utilizzo o meno di CO2 e altre variabili. Ricorda che comunque puoi sempre piantumare ulteriormente con talee delle tue stesse piante una volta che queste si saranno ambientate-->cresciute--->potate--->ripiantate.

Se ne vuo mettere altre è preferibile orientarsi su quelle a crescita rapida soprattutto visto che l'acquario è appena avviato e che le stesse garantiscono una maggiore stabilità alla vasca nonche competono con le alghe.

I test risparmiateli per un mesetto, tanto devi aspettare comunque.

Altre accortezze nessuna. Pazienza e giudizio e tutto cio che ti serve.

Magari descrivi meglio com'è strutturato il filtro e l'illuminazione.

diffusore
15-11-2011, 15:42
il filtro in dotazione e' un wave 5 e le lampade sono t5 da 24 w l'una.

vorrei mettere i colisa....o i discus.....ma ho visto che i discus sono pesci piu' impegnativi.....e siccome sono un neofita.....non ho,al momento, le capacita' tecnico-pratiche per inserire questo pesce.
quindi pendo,al momento,per i colisa.


le capsule...a quanto ho trovato sono x i batteri...

DavideNabbo
15-11-2011, 15:43
Se non hai un taimer per le luci compralo, costa meno di 10 euro. E' essenziale.

A quanto è impostata la temperatura?

Consigliandoti sul layout..

Le echinodorus crescono e potresti spostarle entrambe vicino al filtro per "mascherarlo" con le loro foglie larghe.

Metterei il pogostemon che è una bella pianta in una posizione frontale mediana non dietro.

La limophila in gruppo nel lato posteriore opposto al filtro.

Hai pulito bene le piante dal substrato lanoso che avvolgeva le radici? Se no devi farlo con accortezza. Se si spezza qualche radice fregatene. Certo nn fare un macello spezzandole tutte.

diffusore
15-11-2011, 15:47
temperatura impostata a 25 gradi.
il timer c'e ed e' stato impostato dalle 18 alle 24. totale 6 ore.

ho pulito al meglio le radici,qualcosa.....ma di pochissima entita' e' rimasta...il grosso e' stato levato.

ora non vorrei far sfacelli......come posso estrarre la pianta senza che il terriccio infesti il tutto??

DavideNabbo
15-11-2011, 15:51
Da quello che vedo su internet dovrebbero esserci dentro in ordine dall'alto in basso: Spugna spugna carbone attivo cannolicchi. Confermi?

Se si i cannolicchi sono buttati dentro alla rinfusa o in un qualche involucro?

La spugna a carboni attivi puoi toglierla, non serve salvo utilizzo di medicinali o similari in vasca.

Al posto della spugna a carboni puoi inserire cannolicchi addizionali.

Li compri li metti in una calza da donna o retina (se gli altri sono senza involucro ci metti pure quelli) chiudi la calza e la metti nel filtro.

Sopra ci metti la prima spugna e se rimane ancora spazio ci puoi mettere uno strato di lana di perlon che compri in pacchi (1 = scorta per anni) al prezzo di circa 5 euro.

Le luci da quanti K = Kelvin sono? Se non lo sai riesci a leggere il modello?
------------------------------------------------------------------------
Sulle piante il mio era un giudizio puramente estetico e anche discutibile.

Se la laniccia l'hai rimossa e non hai voglia di cambiare la disposizione lascia tutto come sta e non ci sono problemi.

Se hai voglia di cambiare magari aspetta che qualche altro utente del forum si esprima o posta in allestimento e manutenzione.

Per non fare macello col terriccio basta estrarre piano la pianta. Tanto non ha ancora radicato.

Per ripiantarla aiutandoti con delle pinzette il lavoro viene piu facile.

diffusore
15-11-2011, 16:00
se i cannolicchi sono quei cosi bianchi sono messi dentro un contenitore.

oliver63
15-11-2011, 16:03
il fondo lascialo com'è. le due limnophila heterophylla sessiflora ti cresceranno così tanto , ne ripianterai le talee e poi comincerai anche a buttarne...
magari qualche ciuffo di sagittaria subulata sul davanti...
in 120 lt i discus non ci stanno, cancellali dalla tua wishlist...

DavideNabbo
15-11-2011, 16:07
Si

Allora ok togli il carbone attivo e se vuoi aggiungi altri cannolicchi.

Tra qualche giorno compariranno nel tuo acquario mucillagini, pellicola biancastra sull'acqua e magari qualche alga, non ti allarmare è normale l'ambiente sta maturando.

Non comprare prodotti, non fare cambi d'acqua ma solo rabbocchi.

Praticamente dimenticatelo(quasi) per circa un mesetto l'acquario anche se è difficile.
------------------------------------------------------------------------
Resta in sospeso la questione neon..

diffusore
15-11-2011, 16:17
al momento il pavimento e' bagnato....e sfidare l'ira delle donne....non e' tanto consigliato.....preferisco mettere una mano nella vasca dei piranha!!!!

ti faccio sapere i dati sui neon appena la donna del monte dice SI!!!

DavideNabbo
15-11-2011, 16:19
Ehehe tranquillo.
------------------------------------------------------------------------
ti posto intanto una tabella che elenca le possibili piante in base alla quantita di luce necessaria

Conta che tu hai 120 - 20(circa) = 100l d'acqua

100/48 (watt totali)=0,48 W/L circa

http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

diffusore
15-11-2011, 16:39
2 neon sylvania

1 fho24w/t5
1 fho24w/t5/174 10000k

DavideNabbo
15-11-2011, 16:49
Dovrebbero essere entrambi a 10000k se non ho cercato male.

Non vanno bene perche favoriscono molto lo sviluppo di alghe.

Generalmente consigliano 2 neon tra i 4000k e i 6500k

diffusore
15-11-2011, 17:17
1 e' di colore violetto (10k) l'altra e' di colore normale.

diffusore
16-11-2011, 19:52
diario di bordo del capitano.
giorno 2
aumentato 15 minuti di foto esposizione
sono passato da 6 ore a 6 ore e 15.
ieri sera si era presentata una nebbiolina,dovrebbe essere l'esplosione batterica. oggi l'acqua e un po piu limpida.
continuo a monitorare visivamente ed aspetto altri 5 gg per eseguire il primo test.
mi potete dire da dove devo prelevare il campione? superficie o fondo ?

DavideNabbo
16-11-2011, 23:34
Magari aumenta 10 min ogni due giorni.
Forse 15 min al giorno come ti avevo detto è troppo.

SE hai una siringa preleva l'acqua a metà vasca.

Io per i test aspetterei di + tanto non te ne fai niente dei valori. A due settimane dall'avvio testa e poi dopo 15 giorni. Poi se ti vuoi divertire tra reagenti etc allora ok fai pure, ma se devi pagare dal negoziante risparmiati i soldi.

diffusore
17-11-2011, 11:55
diario astrale del capitano
3 giorno.

l'acqua e' ritornata limpida....e tutto sembra,dico sembra ma non lo e',pronto.
i miei guppini vedono dalla vasca dei pesci rossi il nuovo acquario che li deve ospitare....lo guardano insistentemente......credo che non vedano l'ora di usarlo.

oggi non prevedo di alzare i 15 min di fotoesposizione....la situazione resta 17:45 - 24:00.

ho piantato altre 3 piante 2 sagittaria subulata e 1 ninfea lotus(mia moglie e' rimasta affascinata da questa pianta)....quest'ultima me l'hanno data che sembra un olivo,qualche radice e 3 fogliette gracili gracili.
spero che quest'ultima cresca grande e forte.

allego un po' di immagini..
http://s11.postimage.org/fyr395szz/20111117_180332.jpg (http://postimage.org/image/fyr395szz/)

http://s11.postimage.org/nha8hskcv/20111117_180340.jpg (http://postimage.org/image/nha8hskcv/)

http://s11.postimage.org/tsk1byaz3/20111117_180345.jpg (http://postimage.org/image/tsk1byaz3/)

http://s11.postimage.org/snpz6koi7/20111117_180358.jpg (http://postimage.org/image/snpz6koi7/)

DavideNabbo
17-11-2011, 19:58
Ciao potrebbe sembrare pronto ma come hai detto non lo è, ricordati che devi aspettare semre circa un mesetto prima di inserire i pesci e quando lo farai dovrai farlo gradualmente tipo a 3 alla volta.

Un suggerimento per la prossima volta o magari anche per correggere la situazione ora.
Quando acquisti uno starter di pianta tipo quello della saggittaria, non è generalmente mai una sola pianta bensi + piante vicine e stoloni vari. Da un vasetto di saggittaria quindi ci puoi ricavare almeno na 10 di piantine.
Se le separi e le pianti distanziate l'una dall'altra cresceranno meglio, piu velocemente e dando un effetto ottico migliore.


Quella roccia è sintetica?
Se no controlla che non sia calcarea.

diffusore
18-11-2011, 00:44
si la roccia e' artificiale della aquoss. sono nuovo.....e non sapevo il fatto della pianta a stoloni....

diffusore
18-11-2011, 14:46
posso inserire delle caridine??

per prevenire la presenza di qualche alga....

inoltre vorrei pre munirmi dell'occorrente per eseguire i test.

cosa mi consigliate di acquistare come test??
marca e tipo please.

inoltre come si effettua??
dove si deve prendere il campioncino di acqua??
superficie,centro o fondo??

scusate le molte domande.....ma prevenire e' meglio che curare......il mio acquario e' come un bambino.....lo vedo crescere giorno dopo giorno..... grazie ancora dell'aiuto.

inoltre come posso vedere le piante che acquisto che tipo sono e come e quando posso ripiantarle??

DavideNabbo
18-11-2011, 15:11
Non inserire pesci/caridine prima di un mese o ti potrebbero crepare. Poi a tuo rischio e pericolo.

La pianta quando togli tutta la lana di roccia si vede se è una o + piantine.

Sui test non ti so aiutare, io nn li faccio.

diffusore
18-11-2011, 15:14
un'altra cosa.... devo mettere qualcosa nell'acqua per aiutare le piante a stabilirsi??

o lascio tutto cosi' com'e??

DavideNabbo
18-11-2011, 15:18
Niente per ora. Al max tra un mesetto fertilizzare ma non è detto che serva viste le piante.

diffusore
18-11-2011, 15:23
il mio pensiero e' sulla ninfea lotus.....e' piccolissima......e vorrei farla crescere al meglio....

ho anche scelto gli inquilini che abiteranno il mio acquario

5 corydoras
5 guppy
2 colisa lila
4 platy
2 caridina
2 scalari(gli faccio mangiare gli avannotti dei guppy!!!)

Alfredo8989
18-11-2011, 15:30
il mio pensiero e' sulla ninfea lotus.....e' piccolissima......e vorrei farla crescere al meglio....

ho anche scelto gli inquilini che abiteranno il mio acquario

5 corydoras
5 guppy
2 colisa lila
4 platy
2 caridina
2 scalari(gli faccio mangiare gli avannotti dei guppy!!!)

allora come test ti consiglio quelli della jbl
quello completo pero' con tutti i test.
come sai i pesci li devi inserire a fine maturazione cioè quando i nitriti saranno a 0 (sono pericolosi anche a basse concentrazione) quindi per misurarli ti servono i test.
Inoltre devi misurare il ph , gh e kh ( questi li sceglierai in base ai pesci che vorrai mettere)
poi ci sono i nitrati e i fosfati che devono essere il piu' bassi possibili.
per quanto riguarda le caridine si le puoi mettere ...ma solo quando i nitriti saranno a 0
e cmq devi mettere un minimo di 10 caridine e non 2 come vorresti...ok per i corydoras prendine 5-6 (tutti pero' della stessa specie).
e i 5 guppy ( prendi 1 maschio e 4 femmine)
I scalari non vanno bene per la tua vasca ....inoltre non usare ne areatore e manco carbone attivo.
Saluti

DavideNabbo
18-11-2011, 15:35
Guarda che gli scalari crescono e ci stanno strettini in 120 l

Se proprio ti piacciono perche non fai scalari (coppia) + cory e caridine e basta.

Se giri in google trovi che potrebbero esserci problemi tra scalari e colisa.

I guppy + platy mi sembrano na roba inutile tra scaliri e compani e nn vogliono nemmeno gli stessi valori.

Quindi o ti orienti su una vasca di soli poecillidi o vai per la prima opzione.

Magari ti fai un 60l a parte molto minimale e spartano e ci allevi tutto il cibo vivo che vuoi.

diffusore
19-11-2011, 00:21
aggiornamento.

avvistata lumachina su una pianta.
spero non sia un cattivo segno

DavideNabbo
19-11-2011, 00:40
No le lumache sono utili perchè ti iutano a mantenere pulito l'ambiente essendo principalmente detrivore.

Cmq ci sono centinaia di topic aperti a riguardo. Informati.
Generalmente come specie introdotte accidentalmente le più comuni sono Pysia e Melanoides tubercolata

diffusore
19-11-2011, 16:37
come detto precedentemente ho questi 2 neon

2 neon sylvania

1 fho24w/t5 aqua classic
1 fho24w/t5/174 10000k

conviene sostituire quello da 10k kelvin e metterne uno da 6500??
non vorrei che la presenza di questo neon comporti meno nutrimento per le mie piantine!!!

la prima non riesco a capire che gradazione sia...

Alfredo8989
19-11-2011, 16:58
come detto precedentemente ho questi 2 neon

2 neon sylvania

1 fho24w/t5
1 fho24w/t5/174 10000k

conviene sostituire quello da 10k kelvin e metterne uno da 6500??
non vorrei che la presenza di questo neon comporti meno nutrimento per le mie piantine!!!

si quello da 10000 k non è adatto lo devi cambiare con un altro uguale a quello che hai pero'
tipo uno è di 6000k l'altro deve essere pure di 6000k.....

DavideNabbo
19-11-2011, 17:36
Quello da 10000k cambialo con un 24w t5 con k da 4000 a 6500

L'altro fho24w/t5 dovrebbe essere un 840(4000 k) e puoi lasciarlo li.

Ricapitolando:
-1 24w t5 840 (che gia hai)
-1 24w t5 840--865 (questo è quello che devi comprare il range di colore lo puoi scegliere tra questi valori; generalmente consigliano in abbinamento ad un 840 un 865)

La questione del 10000k è che ha uno spettro tale da favorire maggiormente le alghe che si sviluppano meglio e prima delle piante. Perci se ne sconsiglia l'uso.

diffusore
19-11-2011, 17:52
una lampada e' da 5000k e una e' da 10000k.

sono della ferplast.
------------------------------------------------------------------------
vado immediatamente a sostituire il neon.....mi potresti dire il 24w t5 865 che marca e modello e'??

DavideNabbo
19-11-2011, 18:18
Quello che trovi piglia.
La marca non so quanto conti.
Generalmente la resa cromatica è quella che fa la differenza ma nn sono tecnico in materia.
Nella sezione approfondimenti o illuminazione dovresti trovare altre info.

Comunque un osram dovrebbe andar bene.

Se pigli uno qualsiasi tra 840 e 865 dovrebbe andar bene a parer mio.
Io giro con un 830 e un 840 e a parte un certo giallo diffuso non ho problemi.

Dire t5 24w 865 è = a dire il modello almeno credo.

Se guardi qua troverai varie 24w solo che quelle con resa cromatica >90 costicchiano.
http://www.casadellelampadine.it/catalogo2.asp?sg=939&pg=2

diffusore
20-11-2011, 10:20
ho acquistato i test a reagente della sera

al momento ho eseguito solo 2 test:

no2 .............. 0
no3 .............. 0.10

penso che siano dei buoni valori....

DavideNabbo
20-11-2011, 10:35
Hai messo un pizzico di mangime nel filtro?
------------------------------------------------------------------------
Dire valori buoni / non buoni non ha molto senso ancora dato che l'acquario è avviato da meno di una settimana

diffusore
20-11-2011, 10:51
no perche' devo mettere il mangime se non ci sono i pesci??


leggendo in lungo e in largo questo forum.....non ho mai sentito questa cosa...perche' se fosse tale l'avrei gia' fatta.

a scaglie o a pallini??

DavideNabbo
20-11-2011, 10:58
il mangime o comunque credo pure solo un pizzico di pangrattato non è per i pesci, lo so che non ce ne stanno lol, è giusto per velocizzare il processo di colonizzazione del filtro ad opera dei batteri.

Alla fine stai introducendo dei residui organici che nutrono le colonie batteriche.
------------------------------------------------------------------------
Copia e incolla dalla guida IN EVIDENZA: Ciclo dell'azoto


In acquario, i prodotti di scarto, gli escrementi, le foglie in decomposizione e i detriti vari, determinano l’aumento dei composti azotati e, a seconda della concentrazione, possono avere un effetto tossico sugli esseri viventi.
In acquario troviamo l’azoto sottoforma di ione ammonio, ione nitrito e ione nitrato. I batteri nitrosomonas trasformano l’ammonio in nitriti, i nitrobacter, in presenza di ossigeno molecolare, trasformano i nitriti in nitrati, (sostanze innocue fino a concentrazioni di circa 50 mg/litro).

In sintesi la trasformazione avviene come segue:
sostanze organiche ---> ammonio/ammoniaca ---> nitriti ---> nitrati

Il primo passo nella trasformazione delle sostanze proteiche (materiale organico contenente azoto) porta all’ammoniaca, tossica, oppure all’ammonio, meno pericoloso. Il valore del PH stabilisce quale delle due sostanze verrà prodotta: con un PH neutro (7) o acido (inferiore a 7), si assisterà alla formazione di ammonio, mentre con un PH basico/alcalino (superiore a 7) aumenterà gradualmente la trasformazione in ammoniaca.

Il secondo passaggio è quello della trasformazione in nitriti da parte di batteri che ossidano con l’aiuto di ossigeno, ammoniaca o ammonio (i batteri nitrosomonas di cui abbiamo parlato in precedenza). In questa fase si può assistere al temuto “picco dei nitriti”, che non è facilmente quantificabile, dato che può durare pochi giorni come settimane.

L’ultima fase dell’ossidazione è quella che trasforma i nitriti in nitrati, grazie ai batteri nitrobacter.

Acune teorie sostengono che un acquario non matura se non vengono introdotti dei pesci dopo pochi giorni dall’allestimento, in realtà in vasche piantumate non ce n’è alcun bisogno, dato che le piante stesse producono materiale di scarto e, in ogni caso, è sufficiente introdurre direttamente nel filtro qualche scaglia di mangime oppure poche gocce di latte per dare il via al meccanismo.

diffusore
20-11-2011, 20:02
allora ho eseguito alcuni test:
no3 0.10
no2 0
ph 7

vedendo dei valori innocui......
mi prudevano le mani......ed ho inserito 3 guppy.

ora li ho monitorati al 100% la prima ora.
non per dire,veramene!!!
per osservare il nuoto(se esploravano la vasca,restavano in superficie, vicino al filtro ecc....)
e se mostravano qualsiasi segno di stress o malessere.
all'inizio il loro nuoto non era continuo ma spezzettato.....ma ora si fanno tutta la vasca d'un botto!! sono dei formidabili nuotatori.....erano abituati prima ad una boccettina!!!

risultato esplorano tutta la vasca,mangiano per tutta la vasca ed a volte nuotano in gruppo oppure a volte fanno cose diverse.
nessun segno apparente di malessere.

in questo preciso istante.....il maschio sta facendo il porco.....ossia sta' cercando di passare un bel fine settimana con una femmina...ed inoltre ho notato che stanno mangiando una specie di peluria che si trova sopra le anubias,come se le stessero ripulendo.

cosa e' quella specie di peluria che si forma sulle foglie di anubias??

terro' i valori su mensionati controllati quotidianamente...al primo segno di "anomalia" riporto i pesci nella boccia.

DavideNabbo
20-11-2011, 21:09
Bha!. Alla faccia dell'aspettare.

Vabbo continua a monitorare no2 e no3.

Quella peluria sono i normali cambiamenti che avvengono in acquario appena avviato. Il rizoma dell'anubias non dovrebbe essere interrato, se la collochi in una zona dove prende poca luce è meglio.
------------------------------------------------------------------------
Bha!. Alla faccia dell'aspettare.

Vabbo continua a monitorare no2 e no3 anche se ho paura che sebbene entrambi possano essere 0 potresti avere ammonio / Ammoniaca in vasca. (io non ci terrei nulla dentro)

Quella peluria sono i normali cambiamenti che avvengono in acquario appena avviato. Il rizoma dell'anubias non dovrebbe essere interrato, se la collochi in una zona dove prende poca luce è meglio.

Cmq se noti un improvviso aumento dei nitriti togli i pesci e NON cambiare l'acqua.

diffusore
21-11-2011, 01:03
ma e' normale che i pesci mangiano questa rizomi?

DavideNabbo
21-11-2011, 04:49
???

DavideNabbo
21-11-2011, 06:53
Federico mi cerchi rizoma su wikipedia?! (Crozza)

Copio e incollo:
Il rizoma è una modificazione del fusto con principale funzione di riserva. È ingrossato, sotterraneo con decorso generalmente orizzontale.
Molte felci e molte piante acquatiche possiedono rizomi. In molte specie vegetali il rizoma è ricco di tessuti parenchimatici di riserva contenenti amido.
Il rizoma ha anche funzione nella riproduzione vegetativa delle Angiosperme: infatti è dotato di gemme che permettono lo sviluppo di un nuovo individuo. Questa capacità viene sfruttata nelle tecniche vivaistiche per la riproduzione di piante a fiore.

Quindi il rizoma è na cosa la mucillagine/alghette sulle anubias è un altra.
:-)

diffusore
25-11-2011, 20:46
oggi controllati valori tutto perfetto.
no2 0
ph 7
kh 6

i pesci stanno una meraviglia.....
nuotano per tutta la vasca,ed il guppy tromba come il porco.....questo pesce e' spettacolare....insaziabile!!!!
la mia unica perplessita' e' che i 3 guppy, il colisa con il molly pizzicano le piante??
come mai??

premesso che do' da mangiare ai pesci 1 volta al giorno il sera vipagran.

DavideNabbo
25-11-2011, 20:56
molly e colisia non so ma di sicuro i guppy staranno mangiando le alghette sulle foglie, non la pianta.

diffusore
25-11-2011, 21:30
quindi e' normale.....ok.

una domanda quando posso cambiare l'acqua??

dopo 20gg che ho inserito i pesci??
o 20 gg da quando l'ho allestito ed avviato??

consigli acqua osmotica??
consigli acqua del rubinetto ovviamente fatta decantare per favorire l'evaporazione del cloro???
quanto ne devo cambiare??

oltre al vipagran prendo qualche altro tipo di mangiare??
posso fare gli spinaci sbollentati??

diffusore
27-11-2011, 21:39
aspetto ancora qualche anima pia che fuga i miei dubbi

DavideNabbo
28-11-2011, 08:18
Hai i test?(se si falli per vedere come stanno i valori)
Una volta ogni 10 15 giorni io cambierei un 10 15 % d'acqua con acqua di rubinetto lasciata decantare una nottata.
Cambiala ora.
Sul cibo bho, io do solo scaglie , se gli spinaci piacciono prova a darglieli..

diffusore
28-11-2011, 13:37
intanto davide ti ringrazio infinitamente della pazienza che hai....e scusa se a volte,magari,faccio domande stupide o scontate.

comunque :

ph 7.5
no2 0
kh 6

ho fatto i test sull'acqua di rubinetto.
ho riscontrato un ph di 7 e una durezza superiore a 20 gocce!!!
e' normale??

inoltre sono entrato nella 3 settimana.
conviene cambiare l'acqua immediatamente o attendo tutta questa settimana??
non vorrei interrompere la coltura batterica dei cannolicchi.

allego un po' di foto.
http://s7.postimage.org/sdedgj3nr/20111128_124114.jpg (http://postimage.org/image/sdedgj3nr/)

http://s7.postimage.org/7x7yc1irr/20111128_124123.jpg (http://postimage.org/image/7x7yc1irr/)

http://s7.postimage.org/3tbkxac7b/20111128_124135.jpg (http://postimage.org/image/3tbkxac7b/)

http://s7.postimage.org/j64iisq4n/20111128_124144.jpg (http://postimage.org/image/j64iisq4n/)

http://s7.postimage.org/52d8o58av/20111128_124154.jpg (http://postimage.org/image/52d8o58av/)

DavideNabbo
28-11-2011, 13:43
Gh e NO3?
------------------------------------------------------------------------
Cmq se hai no3 >>0 avendo no2 a 0 la vasca dovrebbe essere discretamente mature, puoi farcelo un cambietto del 10 15 % con acqua biocondizionata/decantata, tranquillo.

diffusore
28-11-2011, 14:17
aggiornamento momentaneo(appena fatti):

ph 7.5
no2 0.5
no3 10mg

forse conviene aggiungere qualche altra pianta a crescita veloce....

al momento la mia fauna consiste in :

4 guppy
2 colisa
1 molly
3 corydoras

la flora

1 ninfea lotus
2 limnophila sessiflora
2 pogostemon stellatus
2 echinodorus grandiflorus
2 sagittaria subulata

DavideNabbo
28-11-2011, 14:33
Non so la tolleranza del test..
tieni gli no2 monitorati.. faccelo un cambietto (piccolo)
Spettacolare il pogostemon stellatus, proprio una bella pianta..

diffusore
29-11-2011, 17:49
cambiati 8 lt ed aggiunto biocondizionatore.
domani eseguo i test.....

x quanto riguarda l'illuminazione sto fermo a 8 ore giusto???

DavideNabbo
29-11-2011, 18:33
Sulla luce si poi se vuoi fare 9 non ci sono problemi.
Mmm non vorrei dire ovvietà ma il biocondizionatore mettilo nell'acqua del cambio.. non nella vasca..
Poi se la hai fatta decantare 1/2 giorni nemmeno serve.
Vedi dai test se i nitrati sono altini procedi a cambi più consistenti tipo 20 litri a botta.

diffusore
03-12-2011, 17:26
oggi brutte notizie...
ho un colisa moribondo.

nuota inclinato,respira a fatica......ora giace sul fondo di fianco.

cosa puo' essere??
cosa devo dare al mio pesce per farlo stare meglio??