Visualizza la versione completa : Primo marino... Nuove domande!
cibbiere
15-11-2011, 11:07
Buongiorno a tutti e, veramente complimenti per il forum!
Sono un "vecchio" acquariofilo d'acqua dolce, ho avuto per molti anni acquari di quel tipo e ne ho ancora uno sul luogo di lavoro. Diciamo che con il dolce me la cavo abbastanza bene, dopo esperimenti, fallimenti e qualche successo. Non ho grandi pretese e in un acquario cerco soprattutto la stabilità piuttosto che l'esclusività di organismi e pesci.
Ma veniamo alla mia nuova avventura.
Era da anni che volevo fare il grande passo, e ora che le dimensioni della casa lo consentono, con l'avallo di mia moglie, mi sono deciso.
Ho acquistato una vasca usata da un mio conoscente che aveva necessità di prenderne una più piccola.
E' un Cayman 110, le dimensioni effettive sono:
- lunghezza cm 109
- larghezza cm 44
- altezza cm 50
per varie ragioni lo devo gestire senza sump
Questi invece gli accessori di cui dispongo (e già immagino le critiche, ma sono qui per questo!):
- schiumatore ferplast bluskimmer 250
- filtro esterno Hidor Prime 30
- 2 pompe di movimento da 1.200 lt/h
- 2 scatole di Sera Siporax
- 1 conf di carbone attivo ad alto rendimento "carbo - aqua"
- una decina di kg di sabbia media proveniente dal precedente proprietario
Inoltre dispongo di circa 25#30 kg di roccia viva ereditati dal precedente proprietario, che attualmente sono in un grosso secchio con l'acqua del vecchio acquario, il filtro di cui sopra che la fa circolare e il riscaldatore che la tiene a 25°
Io pensavo di poter iniziare mettendo della nuova acqua che prenderei già pronta (osmotizzata e salata) dal mio negoziante di fiducia, attivare filtro, pompe di movimento e riscaldatore e poi, dopo 2 o tre giorni inserire le rocce e la sabbia, così come mi aveva detto il precedente proprietario e così come aveva fatto lui, ottenendo peraltro un acquario piuttosto bello, per quel che ho poturto vedere nei mesi passati
Ma, leggendo questo forum ho capito che era meglio fermarsi e chiedere....
Filtro: misembra di capire che non serva a nulla, ma siccome l'ho comprato (e vabbè...) nuovo pochi giorni fa, vorrei capire se è superfluo o dannoso, o se in qualche modo può dare un contributo al mio acquario che è senza sump. Eventualmente con quali materiali allestirlo?
Sabbia: altra cosa che mi ha spiazzato, già mi vedevo allestire un bel letto di 3 - 4 cm prima di tutto il resto ma leggendovi ho capito che va messa eventualmente solo dopo le rocce e un un paio di mesi in strato sottilissimo oppure un grosso letto di 10 cm che mi sembra di capire svolga una funzione specifica che non ho ben capito... help me!
illuminazione e qui sono dolori... la vasca è di tipo chiuso, con già inserite 2 lampade fluorescenti T8 una bianca e una azzurra.
Grazie a voi ho capito che l'illuminazione è decisamente insufficente e che sarebbe meglio che la vasca fosse aperta
Io mi domando come faceva il precedente proprietario ad avere un acquario sano e bello, mah...
Considerando che:
1) ho urgenza di avviare il tutto perchè non voglio sprecare il considerevole quantitativo di rocce
2) posso spendere poco, al momento
3) vorrei utilizzare tutto quello che ho, a meno che non sia davvero controproducente
4) devo decidere cosa fare relativamente al discorso sabbia (per me non è imprescindibile, a patto che con il tempo non si veda più la lastra di vetro sotto!)
5) ho una buona manualità e competenza tecnica
Già immagino che chi mi legge sta scuotendo la testa e pensando "eccone un'altro", ma vi prego di avere pazienza e guidarmi in questa mi anuova avventura alla quale tengo molto.
Ah, dimenticavo, una volta "salvate" le rocce, non ho alcuna fretta di veder pinneggiare colorati animaletti!!
Grazie fin da subito a tutti!:-):-):-)
cibbiere
15-11-2011, 16:11
Aiuuuuuto!!!
ciao e benvenuto nel lato salato -28
allora la vasca è un pò strettina (ma quella è) e dovrai faticare un pò per fare la rocciata
poi molto dipende per l'attrezzatura da cosa vuoi allevare ;-)
filtro non è che è dannoso ma non lo utilizzare come biologico usalo per carbone o resine (visto che img non metterai una sup)
sabbia visto che andrai verso una gestione berlinese va messa dopo a vasca matura
illuminazione come detto prima dipende da cosa vuoli allevare ma una vacsa chiusa è limitata
se non le hai ancora lette queste guide ti possono essere utili ;-)
http://www.acquaportal.it/Marino/
Manuelao
15-11-2011, 18:05
Ti ha già detto tutto grostik:-))
Se hai altri dubbi chiedi pure
Sent from my iPhone using Tapatalk
cibbiere
15-11-2011, 18:38
ciao e benvenuto nel lato salato -28
allora la vasca è un pò strettina (ma quella è) e dovrai faticare un pò per fare la rocciata
poi molto dipende per l'attrezzatura da cosa vuoi allevare ;-)
filtro non è che è dannoso ma non lo utilizzare come biologico usalo per carbone o resine (visto che img non metterai una sup)
sabbia visto che andrai verso una gestione berlinese va messa dopo a vasca matura
illuminazione come detto prima dipende da cosa vuoli allevare ma una vacsa chiusa è limitata
se non le hai ancora lette queste guide ti possono essere utili ;-)
http://www.acquaportal.it/Marino/
Ok, allora andiamo per gradi...
Le guide le ho lette e sono davvero interessanti, oltre che utili.
In parole povere, che ci metto nel filtro? Il siporax lo posso pure riportare al negozio, e il carbone a quanto ho capito va tenuto solo per brevi periodi?
Cosa sono le resine? Vi prego, semplici e diretti, non fatevi problemi!
Le pompe di movimento, secondo voi, sono sufficenti?
Posso partire così per il periodo di maturazione?
Grazie ancora!
Stefano G.
15-11-2011, 19:04
Ok, allora andiamo per gradi...
Le guide le ho lette e sono davvero interessanti, oltre che utili.
In parole povere, che ci metto nel filtro? Il siporax lo posso pure riportare al negozio, e il carbone a quanto ho capito va tenuto solo per brevi periodi?
Cosa sono le resine? Vi prego, semplici e diretti, non fatevi problemi!
Le pompe di movimento, secondo voi, sono sufficenti?
Posso partire così per il periodo di maturazione?
Grazie ancora!
nel filtro per ora non mettere nulla ...... finita la maturazione se servono si potranno inserire delle resine che abbassano i fosfati .... il carbone puoi metterlo quando vedi l'acqua un pò giallina
le pompe non sono molto potenti .... guarda nel mercatino puoi trovare qualche occasione ;-)
cibbiere
15-11-2011, 19:21
Ok, allora andiamo per gradi...
Le guide le ho lette e sono davvero interessanti, oltre che utili.
In parole povere, che ci metto nel filtro? Il siporax lo posso pure riportare al negozio, e il carbone a quanto ho capito va tenuto solo per brevi periodi?
Cosa sono le resine? Vi prego, semplici e diretti, non fatevi problemi!
Le pompe di movimento, secondo voi, sono sufficenti?
Posso partire così per il periodo di maturazione?
Grazie ancora!
nel filtro per ora non mettere nulla ...... finita la maturazione se servono si potranno inserire delle resine che abbassano i fosfati .... il carbone puoi metterlo quando vedi l'acqua un pò giallina
le pompe non sono molto potenti .... guarda nel mercatino puoi trovare qualche occasione ;-)
Nulla? Ovvero cestello vuoto? Neanche perlon?
Manuelao
15-11-2011, 19:47
Cestello vuoto. All'occorrenza metti resine o carbone
Sent from my iPhone using Tapatalk
Stefano G.
15-11-2011, 20:14
Nulla? Ovvero cestello vuoto? Neanche perlon?
#36# in maturazione utilizzalo per aumentare il movimento senza nulla dentro ;-)
cibbiere
15-11-2011, 20:58
Ok, procedo!
cibbiere
16-11-2011, 17:03
Oggi metto l'acqua!
cibbiere
18-11-2011, 13:31
Dunque,
dopo avere attivato le pompe il filtro (vuoto), skimmer e riscaldatore e una volta raggiunti i 25° ho inserito le rocce che avevo, che stavo conservando in un grande secchio con acqua matura e pompa per movimento, infatti sono ben spurgate.
Le rocce le ho pesate (scolate) sono circa 30 kg ma è evidente che sono poche per l'acquario. A proposito, ci sono andati 200 litri di acqua, a rabbocco fatto dopo inserimento rocce.
Al momento non posso spendere per comprarne altre, questo è un problema? Posso inserirne a poco a poco o devo fare tutto insieme?
L'acqua come notatè è già piuttosto limpida e come salinità, ph e nitriti sono a posto.
Che errori ho fatto? E' giusto attivare lo skimmer da subito? Come faccio a capire che sta funzionando a dovere?
Grazie a chi vorrà aiutarmi!!
p.s. ho fatto alcune foto con luce e alcune senza tanto per visualizzare meglio, so bene che la luce adesso deve essere spenta!
http://s9.postimage.org/oejll3lgr/DSCF5301.jpg (http://postimage.org/image/oejll3lgr/)
http://s9.postimage.org/o3258c50r/DSCF5302.jpg (http://postimage.org/image/o3258c50r/)
http://s9.postimage.org/3x38n6yqz/DSCF5305.jpg (http://postimage.org/image/3x38n6yqz/)
http://s9.postimage.org/3llsafiaz/DSCF5306.jpg (http://postimage.org/image/3llsafiaz/)
http://s9.postimage.org/m2g718y97/DSCF5308.jpg (http://postimage.org/image/m2g718y97/)
cibbiere
18-11-2011, 18:12
Ma che mi lasciate così, solo con i miei dubbi e le mie paure esistenziali!?!?!?
Manuelao
18-11-2011, 18:26
Lo skimmer accendilo da subito. Le rocce le puoi inserire anche dopo ma così ti riparte la maturazione
Per la rocciata l'avrei fatta più alta con più terrazzamenti per i coralli ma visto che ancora dovrai inserire altre rocce aspettiamo..
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io da neofita quale sono mi sento di dirti questo:
sono partito da una situazione molto simile alla tua, con vasca chiusa e skimmer ferplast.
Ho da poco sostituito lo skimmer con un wave 400 usato (appeso a bordo vasca) che anche se ormai obsoleto è tutt'altra cosa rispetto al ferplast che è veramente un giocattolo. Credimi in qualche giorno l'acqua cambia aspetto. Se vai sull'usato con 50/60 o un centinaio per qualche altro skimmer migliore risolvi. Per l'lluminazione ho preso una plafo cinese (110 euro) pasando da 48 a 156 w e aprendo allo stesso tempo la vasca. L'acqua evapora che è una bellezza però qualche cosa riesci a portarla avanti: zooantus anemoni, favites (aggiunta oggi) assieme a qualche bel pesciotto.
Secondo me 30kg di rocce sono + che sufficienti in 200l netti poi se vuoi essere sicuro aggiungine altri 10 e basta
sebypass
19-11-2011, 05:20
scusate l'intrusione in una vasca di 400 litri quate rocce dovro inserire?
quante vive e quande morte? 50/50%
il rapporto per un berlinese indicativamente è 1 kg ogni 5/6 litri di sistema per la questione rocce vive/morte dipende molto dalla quelità ma se non vuoi una maturazione lunga non farei meno di 50% e 50% ;-)
cibbiere
19-11-2011, 12:46
Secondo me 30kg di rocce sono + che sufficienti in 200l netti poi se vuoi essere sicuro aggiungine altri 10 e basta
Stai a vedere che mi tocca accettare consigli da un ducataro......
Ovviamente sto scherzando!" Ogni motociclista è un fratello!!!
------------------------------------------------------------------------
Lo skimmer accendilo da subito. Le rocce le puoi inserire anche dopo ma così ti riparte la maturazione
Per la rocciata l'avrei fatta più alta con più terrazzamenti per i coralli ma visto che ancora dovrai inserire altre rocce aspettiamo..
Sent from my iPhone using Tapatalk
Infatti pensavo di "innalzarmi" successivamente con altre rocce...
------------------------------------------------------------------------
Io da neofita quale sono mi sento di dirti questo:
sono partito da una situazione molto simile alla tua, con vasca chiusa e skimmer ferplast.
Ho da poco sostituito lo skimmer con un wave 400 usato (appeso a bordo vasca) che anche se ormai obsoleto è tutt'altra cosa rispetto al ferplast che è veramente un giocattolo. Credimi in qualche giorno l'acqua cambia aspetto. Se vai sull'usato con 50/60 o un centinaio per qualche altro skimmer migliore risolvi. Per l'lluminazione ho preso una plafo cinese (110 euro) pasando da 48 a 156 w e aprendo allo stesso tempo la vasca. L'acqua evapora che è una bellezza però qualche cosa riesci a portarla avanti: zooantus anemoni, favites (aggiunta oggi) assieme a qualche bel pesciotto.
probabile che io segua la tua strada.... con calma! La plafo dove l'hai presa?
Fai un giro su acquariumline trovi di tutto.
Comunque ne cbr e ne ducati solo BMW.
Chiaramente scherzo anche io: ad ognuno la sua.
cibbiere
21-11-2011, 13:56
Buogniorno a tutti, qalche domandina:
Per quanto riguarda le pompe di movimento ,secondo voi, è opportuno che ne aggiunga altre a quelle che già ho (vedi elenco ad inizio post) oppure meglio sostituire le due che ho con 2 migliori?
Nel mio "inutile" fitro esterno, può essere dannoso inserire (magari solo per alcuni periodi) del materiale per fitrazione meccanica (spugna) da tenere pulòito, o meglio lasciarlo vuoto e usarlo solo per muovere l'acqua?
La superfice dell'acqua deve essere mossa? Attualmente le 2 pompe di movimento sono indirizzate verso le rocce e l'uscita del fitro è indirizzata verso l'altoa creare un leggero movimento della superfice.
Grazie!
cibbiere
22-11-2011, 11:19
Nessun consiglio?......
cibbiere
23-11-2011, 10:58
Buogniorno a tutti, qalche domandina:
Per quanto riguarda le pompe di movimento ,secondo voi, è opportuno che ne aggiunga altre a quelle che già ho (vedi elenco ad inizio post) oppure meglio sostituire le due che ho con 2 migliori?
Nel mio "inutile" fitro esterno, può essere dannoso inserire (magari solo per alcuni periodi) del materiale per fitrazione meccanica (spugna) da tenere pulòito, o meglio lasciarlo vuoto e usarlo solo per muovere l'acqua?
La superfice dell'acqua deve essere mossa? Attualmente le 2 pompe di movimento sono indirizzate verso le rocce e l'uscita del fitro è indirizzata verso l'altoa creare un leggero movimento della superfice.
Grazie!
?????
Secondo me togli il filtro...... poi x le pompe di movimento meglio aumentare la portata sostituendole proprio quelle che hai( ma che pompe sono le tue?)
Vai di tunze/hydor/vortech sono tutte ottime pompe.
(non sono un tipo che ti dice solo tunze/hydor/vortech)
scegli quella che ti piace o ti puoi permettere sono tutte valide..;-)
O.T. hai visto la nuova 1199.... non ce nè x nessuno:-D
cibbiere
23-11-2011, 16:07
Secondo me togli il filtro...... poi x le pompe di movimento meglio aumentare la portata sostituendole proprio quelle che hai( ma che pompe sono le tue?)
Vai di tunze/hydor/vortech sono tutte ottime pompe.
(non sono un tipo che ti dice solo tunze/hydor/vortech)
scegli quella che ti piace o ti puoi permettere sono tutte valide..;-)
O.T. hai visto la nuova 1199.... non ce nè x nessuno:-D
Boh, una marca che non ricordo, comunque nessuna di quelle cha hai citato.
Vuol dire che mi metto in cerca sul mercatino di
un paio di buone pompe... non mi hai detto se la superfice dell'acqua deve essere mossa o meno.
Filtro via eh? Pure se sto senza sump? Cavolo, soldi buttati...
O.T. la Panigale è davvero bella, e lo dico da non Ducatista e amante dei 4 cilindri (mi muovo ogni giorno con un vecchio CBR 600 e ho una R6 2008 solo pista)
Quest'anno i giapponesi non si sono inventati nulla di eccezionale, mentre Ducati e F3 sono spettacolari, speriamo che non si rompano!!!
come movimento visto il litraggio intorno ai 200 litri e passa, starei su 2 pompe da 2.500 almeno ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |