Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo acquario, cominciamo la progettazione!


Menion
15-11-2011, 09:38
Ciao ragazzi, forse qualcuno di voi ha letto i miei post nelle altre sezioni tematiche, ma la novità è che sabato ho dato l'anticipo per dare il via della realizzazione di un mobile e di una vasca su misura #70!
La vasca ci metterà un po ad arrivare, spero vivamente per la metà di dicembre o comunque prima delle festività natalizie.
E' mia intenzione aggiornare questo post con immagini e spero con i vostri consigli ;)
La vasca ha le misure 110x37x60 (di cui 8/10 cm di zona tecnica nella parte superiore essendo una vasca chiusa), andrà inserita in una nicchia.
Ho già ordinato online del materiale tecnico, a parte i test dell'acqua e un impianto di osmosi della Forwater, ho preso

1) Pratiko 300. Andrà messo nel mobile con tubi di afflusso e mandata dal fondo della vasca
2) Riscaldatore specchiato 200W della Askoll
3) 3 tubi Neon T5 con relative centraline elettroniche (a coppie) da 39W 2 Aqualight da 10000°K e 6500°K e una Philips da 4000°K

Ora, la vasca che vorrei allestire è abbastanza piantumata, con legni e la fauna sarà composta da scalari (4/5) un banco di carinali (o neon), Cory sul fondo e qualche caridina
Partiamo ora con le domande:
1) Prima di tutto la fauna è compatibile a 360°? Come acqua direi di si, ma forse mi sfugge qualcosa
2) La luce: ho scelto questa combinazione perché penso sia un buon mix fra esaltazione dei colori e crescita delle piante. Concordate? Parlando col negoziante, mi diceva che una altra buona soluzione potrebbe essere avere solo 2 neon accesi, magari con riflettori. In questo caso quale gradazione sarebbe da preferire?
3) Piante: data la conformazione dell'acquario, ci saranno circa 10 cm ai due lati, illuminati di meno. Li andrebbero piante meno esigenti dal punto di vista della luce. In generale mi piacerebbe utilizzare piante non troppo esigenti, mi potreste fare dei nomi? Bellissimo, ma no so se fattibile, sarebbe avere qualche pianta rossa, magari "elevata" sun un legno. Poi seguendo l'evoluzione della crescita sono anche disponibile ad utilizzare la CO2 ove necessario.
4) Fondo: fertile o no? Mi potete consigliare qualche marca? Come sabbia, pensavo ad una granulometria abbastanza fine. Visto che vorrei mettere Cory, penso debba essere anche liscia, ed in effetti qui ho dei dubbi. Ci sarebbe il quarzo lo so, ma mi domandavo se c'è qualcosa di più evoluto, che io non conosco, compatibile con i parametri dell'acqua che mi servono o perché no, magari che aiutino a mantenerli! Ah un'ultima cosa: magari qualcosa di scuro ;)
Per ora è tutto, probabilmente potevo anche non numerare le domande, perché sono tutte collegate, come è giusto che sia.
Ciao!

Ecco le prime foto :D
Ho appena riempito l'acquario, come fondo ho usato due sacchetti di ADA Power Sand special e due sacconi di ADS Acqua Soil Amazzonia.

http://img109.imageshack.us/img109/245/img0497mg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/109/img0497mg.jpg/)

Il filtro è un Pratiko 300 con caduta e risalita sul fondo. Una multipresa programmabile servirà a temporizzare le luci (ora le lascio spente)

http://img42.imageshack.us/img42/182/img0498fh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/img0498fh.jpg/)

Non ho inserito ancora i legni perché devono affondare meglio, devi regolare bene le pendenze della sabbia. Ho un dubbio: ho usato i quantitativi consigliati da ADA, ma mi trovo con un fondo alto circa 5cm. E' abbastanza? Posso ricoprirlo con qualche cm di quarzo inerte?
Per ora è tutto, a presto con il primo layout e le prime piante!

Danny85
15-11-2011, 15:55
Le caridine mi sa che faranno una brutta fine con gli scalari....cibo vivo...#19
2 o 3 neon dipende dalle piante che inserisci,comunque con 3 di sicuro non hai troppa luce. La temperatura di colore dovrebbe essere compresa tra i 3000 e i 7000°K. Evita quello da 10000°K,favorisce solo le alghe,nonostante faccia risaltare i colori!
Le piante rosse necessitano di una forte illuminazione,una buona fertilizzazione e CO2. Se vuoi stare su piante poco esigenti opta per echinodorus e cryptocoryne varie,hygrophila,limnophila,egeria,rotala rotundifolia,ecc,dai un'occhiata a questa tabella,dovresti essere sui 0,6w/l con i 3 neon:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Per il fondo io ti consiglio di metterlo fertile se hai intenzione di inserire crypto ed echinodorus,comunque non è NECESSARIO,puoi sempre integrarlo con le tabs. Io ti consiglio di mettere un fondo scuro e abbastanza fine,anche sabbia se la trovi!
Oppure potresti optare per un fondo unico,ma non so se ne vale la pena,di solito è usato più per acquari pieni di piante!

Menion
15-11-2011, 18:51
Ciao
Grazie per le info
Riguardo le caradine: inserirò scalari solo se li trovo baby, anche in questo caso c'è impossibilità di convivenza? Io nel mio vecchio acquario avevo un vecchio scalare, 5 anni, grosso ma veramente grosso, che conviveva senza problemi con neon.
Ciao

Danny85
15-11-2011, 22:44
Con i neon possono convivere gli scalari se li metti assime da piccoli,le caridine vengono predate anche se sono piccoli,se hai dei buoni rifugi possono nascondersi ma non le vedrai mai!

dado69
15-11-2011, 23:23
Con scalari e discus, cardine KO-35

scriptors
16-11-2011, 10:31
Inserire una vasca in una nicchia non la vedo una buona idea (hai spazio poi per la manutenzione, spostamenti tubi ecc. ecc. ?)

Per il fondo guarda il seachem black sand

Menion
16-11-2011, 10:57
Non ti preoccupare, nella progettazione della vasca ho tenuto conto di tutto ;-)
Bella questa fluorite! Stavo pensando: visto la ridotta profondità, per migliorare la prospettiva, oltre a far salire il substrato verso il fondo, probabilmente è utile mettere un substrato chiaro sul davanti. In questo caso, verso cosa posso andare?

scriptors
16-11-2011, 11:02
Più che il substrato fa molto la disposizione di rocce e legni, poi piante alte dietro ... a scendere verso il frontale ;-)

Secondo me, mai mischiare substrati differenti #70

Menion
17-12-2011, 13:46
Ciao a tutti.
Mobile e vasca sono arrivate, la vasca davvero ben fatta, curata, peccato che sia scheggiata in basso a destra :2:
Fortunatamente il negoziante si è messo dalla mia parte, l'ha notato e Lunedì la porta a sostituire il vetro frontale.
Già che c'ero e ho visto la vasca, ho preso i legni, o meglio le radici!
Ecco le foto con un abbozzo di disposizione. La lunghezza è reale visto che la mensola è nella nicchia dove finirà la vasca, ma per avere una idea della proporzione, diciamo che l'altezza della vasca è circa il 60% in più

http://img341.imageshack.us/img341/4443/legni.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/341/legni.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ora sono in bagno perché galleggiano. Dopo devo uscire a trovare delle pietre per tenerle giù!

dado69
17-12-2011, 14:12
La disposizione puoi provarla e riprovarla finche' non trovi il layout giusto. Io sono piu' per disporre il legni o da un lato, o dall'altro o su entrambi, ma non per tutta la lunghezza della vasca;-)
P.S. ma la vasca non andra' appoggiata sulla mensola spero:#O

Menion
17-12-2011, 14:32
Per carità! Toglierò le mensole e metterò un mobile fatto apposta!
Come fondo mi hanno proposto due fertili: ADA o Elos.
Ma sono dubbioso. Non voglio impazzire troppo con i protocolli, ma la luce (117 Watt su 170 litri), mi permette molto

dado69
17-12-2011, 14:42
Come fondo mi hanno proposto due fertili: ADA o Elos.
Ma sono dubbioso.

Direi che hai citato 2 marche, senz'altro una sicuramente, molto raffinate. Probabilmente non c'e' bisogno di spendere tanto per avere ottimi risultati.

Menion
17-12-2011, 14:59
Mi potresti citare qualche valida alternativa, con colori scuri?

dado69
17-12-2011, 15:15
Non mi riferivo al fondo fertile. Fertilizzante da fondo ricoperto da qualsiasi ghiaino;-)

Danny85
17-12-2011, 18:22
Mi potresti citare qualche valida alternativa, con colori scuri?

Io sono per il fondo unico! La black sand citata da scriptors o anche l'onix sand!

Menion
02-01-2012, 10:34
Aggiornamento: oggi dovrebbe essere IL giorno, ovvero dovrei ritirare la vasca.
Dico dovrei perché il negoziante non si è fatto sentire, spero si tratti di un "chi tace acconsente".
Comunque, ieri ho avviato l'impianto di osmosi (in linea della Forwater a 4 stadi), questi sono i risultati, misurati con test a reagenti Sera:

Acqua rubinetto:
PH 8
GH 24
KH 15

Acqua osmosi (dopo 40lt di spurgo):
PH 6
GH 0
KH 0

Come target, visto che inserirò ciclidi sudamericani (scalari o ramirezi), vorrei andare verso KH 4/5 e GH 6, quindi direi 75% osmosi e 25% rubinetto. Si dovrebbe trattare do un target giusto per Ram, ma il mio dubbio è che sia troppo spinto per gli scalari. Che ne dite?

Menion
04-01-2012, 20:54
Ecco le prime foto :D
Ho appena riempito l'acquario, come fondo ho usato due sacchetti di ADA Power Sand special e due sacconi di ADS Acqua Soil Amazzonia.

http://img109.imageshack.us/img109/245/img0497mg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/109/img0497mg.jpg/)

Il filtro è un Pratiko 300 con caduta e risalita sul fondo. Una multipresa programmabile servirà a temporizzare le luci (ora le lascio spente)

http://img42.imageshack.us/img42/182/img0498fh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/img0498fh.jpg/)

Non ho inserito ancora i legni perché devono affondare meglio, devi regolare bene le pendenze della sabbia. Ho un dubbio: ho usato i quantitativi consigliati da ADA, ma mi trovo con un fondo alto circa 5cm. E' abbastanza? Posso ricoprirlo con qualche cm di quarzo inerte?
Per ora è tutto, a presto con il primo layout e le prime piante!
------------------------------------------------------------------------
Ah un'altra cosa: nonostante 1cm di vetro e un contorno di vetro per far scorrere i coperchi, spancia leggermente, direi circa 2mm. Non mi preoccupo, vero? :-))