Menion
15-11-2011, 09:38
Ciao ragazzi, forse qualcuno di voi ha letto i miei post nelle altre sezioni tematiche, ma la novità è che sabato ho dato l'anticipo per dare il via della realizzazione di un mobile e di una vasca su misura #70!
La vasca ci metterà un po ad arrivare, spero vivamente per la metà di dicembre o comunque prima delle festività natalizie.
E' mia intenzione aggiornare questo post con immagini e spero con i vostri consigli ;)
La vasca ha le misure 110x37x60 (di cui 8/10 cm di zona tecnica nella parte superiore essendo una vasca chiusa), andrà inserita in una nicchia.
Ho già ordinato online del materiale tecnico, a parte i test dell'acqua e un impianto di osmosi della Forwater, ho preso
1) Pratiko 300. Andrà messo nel mobile con tubi di afflusso e mandata dal fondo della vasca
2) Riscaldatore specchiato 200W della Askoll
3) 3 tubi Neon T5 con relative centraline elettroniche (a coppie) da 39W 2 Aqualight da 10000°K e 6500°K e una Philips da 4000°K
Ora, la vasca che vorrei allestire è abbastanza piantumata, con legni e la fauna sarà composta da scalari (4/5) un banco di carinali (o neon), Cory sul fondo e qualche caridina
Partiamo ora con le domande:
1) Prima di tutto la fauna è compatibile a 360°? Come acqua direi di si, ma forse mi sfugge qualcosa
2) La luce: ho scelto questa combinazione perché penso sia un buon mix fra esaltazione dei colori e crescita delle piante. Concordate? Parlando col negoziante, mi diceva che una altra buona soluzione potrebbe essere avere solo 2 neon accesi, magari con riflettori. In questo caso quale gradazione sarebbe da preferire?
3) Piante: data la conformazione dell'acquario, ci saranno circa 10 cm ai due lati, illuminati di meno. Li andrebbero piante meno esigenti dal punto di vista della luce. In generale mi piacerebbe utilizzare piante non troppo esigenti, mi potreste fare dei nomi? Bellissimo, ma no so se fattibile, sarebbe avere qualche pianta rossa, magari "elevata" sun un legno. Poi seguendo l'evoluzione della crescita sono anche disponibile ad utilizzare la CO2 ove necessario.
4) Fondo: fertile o no? Mi potete consigliare qualche marca? Come sabbia, pensavo ad una granulometria abbastanza fine. Visto che vorrei mettere Cory, penso debba essere anche liscia, ed in effetti qui ho dei dubbi. Ci sarebbe il quarzo lo so, ma mi domandavo se c'è qualcosa di più evoluto, che io non conosco, compatibile con i parametri dell'acqua che mi servono o perché no, magari che aiutino a mantenerli! Ah un'ultima cosa: magari qualcosa di scuro ;)
Per ora è tutto, probabilmente potevo anche non numerare le domande, perché sono tutte collegate, come è giusto che sia.
Ciao!
Ecco le prime foto :D
Ho appena riempito l'acquario, come fondo ho usato due sacchetti di ADA Power Sand special e due sacconi di ADS Acqua Soil Amazzonia.
http://img109.imageshack.us/img109/245/img0497mg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/109/img0497mg.jpg/)
Il filtro è un Pratiko 300 con caduta e risalita sul fondo. Una multipresa programmabile servirà a temporizzare le luci (ora le lascio spente)
http://img42.imageshack.us/img42/182/img0498fh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/img0498fh.jpg/)
Non ho inserito ancora i legni perché devono affondare meglio, devi regolare bene le pendenze della sabbia. Ho un dubbio: ho usato i quantitativi consigliati da ADA, ma mi trovo con un fondo alto circa 5cm. E' abbastanza? Posso ricoprirlo con qualche cm di quarzo inerte?
Per ora è tutto, a presto con il primo layout e le prime piante!
La vasca ci metterà un po ad arrivare, spero vivamente per la metà di dicembre o comunque prima delle festività natalizie.
E' mia intenzione aggiornare questo post con immagini e spero con i vostri consigli ;)
La vasca ha le misure 110x37x60 (di cui 8/10 cm di zona tecnica nella parte superiore essendo una vasca chiusa), andrà inserita in una nicchia.
Ho già ordinato online del materiale tecnico, a parte i test dell'acqua e un impianto di osmosi della Forwater, ho preso
1) Pratiko 300. Andrà messo nel mobile con tubi di afflusso e mandata dal fondo della vasca
2) Riscaldatore specchiato 200W della Askoll
3) 3 tubi Neon T5 con relative centraline elettroniche (a coppie) da 39W 2 Aqualight da 10000°K e 6500°K e una Philips da 4000°K
Ora, la vasca che vorrei allestire è abbastanza piantumata, con legni e la fauna sarà composta da scalari (4/5) un banco di carinali (o neon), Cory sul fondo e qualche caridina
Partiamo ora con le domande:
1) Prima di tutto la fauna è compatibile a 360°? Come acqua direi di si, ma forse mi sfugge qualcosa
2) La luce: ho scelto questa combinazione perché penso sia un buon mix fra esaltazione dei colori e crescita delle piante. Concordate? Parlando col negoziante, mi diceva che una altra buona soluzione potrebbe essere avere solo 2 neon accesi, magari con riflettori. In questo caso quale gradazione sarebbe da preferire?
3) Piante: data la conformazione dell'acquario, ci saranno circa 10 cm ai due lati, illuminati di meno. Li andrebbero piante meno esigenti dal punto di vista della luce. In generale mi piacerebbe utilizzare piante non troppo esigenti, mi potreste fare dei nomi? Bellissimo, ma no so se fattibile, sarebbe avere qualche pianta rossa, magari "elevata" sun un legno. Poi seguendo l'evoluzione della crescita sono anche disponibile ad utilizzare la CO2 ove necessario.
4) Fondo: fertile o no? Mi potete consigliare qualche marca? Come sabbia, pensavo ad una granulometria abbastanza fine. Visto che vorrei mettere Cory, penso debba essere anche liscia, ed in effetti qui ho dei dubbi. Ci sarebbe il quarzo lo so, ma mi domandavo se c'è qualcosa di più evoluto, che io non conosco, compatibile con i parametri dell'acqua che mi servono o perché no, magari che aiutino a mantenerli! Ah un'ultima cosa: magari qualcosa di scuro ;)
Per ora è tutto, probabilmente potevo anche non numerare le domande, perché sono tutte collegate, come è giusto che sia.
Ciao!
Ecco le prime foto :D
Ho appena riempito l'acquario, come fondo ho usato due sacchetti di ADA Power Sand special e due sacconi di ADS Acqua Soil Amazzonia.
http://img109.imageshack.us/img109/245/img0497mg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/109/img0497mg.jpg/)
Il filtro è un Pratiko 300 con caduta e risalita sul fondo. Una multipresa programmabile servirà a temporizzare le luci (ora le lascio spente)
http://img42.imageshack.us/img42/182/img0498fh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/img0498fh.jpg/)
Non ho inserito ancora i legni perché devono affondare meglio, devi regolare bene le pendenze della sabbia. Ho un dubbio: ho usato i quantitativi consigliati da ADA, ma mi trovo con un fondo alto circa 5cm. E' abbastanza? Posso ricoprirlo con qualche cm di quarzo inerte?
Per ora è tutto, a presto con il primo layout e le prime piante!