Entra

Visualizza la versione completa : Neritina Zebra


trotman40
15-11-2011, 01:18
Salve a tutti... Ho messo in vasca da una settimana 2 Neritine Zebra.
Una Neritina gira tranquilla per la vasca, anche se non macina i chilometri.
L'altra invece da quando l'ho messa in vasca avra fatto 10 centimetri di strada, e adesso sono 4 giorni che è ferma immobile...
Puo aver avuto uno sbalzo di valori dell' acqua passando dalla vasca del negozio alla mia?
Grazie per eventuali consigli... ;-)

Zeitgeist
15-11-2011, 19:40
Puo aver avuto uno sbalzo di valori dell' acqua passando dalla vasca del negozio alla mia?

Può essere... hai controllato se l'esemplare è ancora vivo? Prova ad annusarlo... in ogni caso considera che spesso questi gasteropodi possono avere problemi di acclimatazione alla nuova vasca... rimanendo immobili anche per una settimana...

trotman40
15-11-2011, 21:25
Ho provato a prenderla in mano per annusarla, ed il mollusco è uscito dalla conchiglia, direi decisamente che è morto.
Comunque, ho la netta sensazione che le neritine arrivino al mio negoziante, e inizino a morire gia nelle sue vasche, poi quando passano nella vasca di chi compra gli viene dato il colpo di grazia...
Oggi volevo comprargliene due, ma una era morta, e l'altra ho preferito evitare di comprarla.
Non pensavo fossero così delicate...

Zeitgeist
15-11-2011, 23:15
A dire il vero sono animali molto resistenti... ma hanno dei problemi di acclimatazione... una volta adattatasi alla vasca non ci sono più problemi... #36#

trotman40
16-11-2011, 00:18
Ma secondo te allora e meglio fargli fare un passaggio molto graduale dalla vasca del negozio alla mia?

Elia00
16-11-2011, 15:31
Potresti parlare con il negoziante che se le deve ordinare ti metti d'accordo che quando arrivano la tua la fai rimanere nel sacchetto di origine senza cambiare acqua e cosi la porti a casa cosi eviti sbalzi inutili ciao.

Zeitgeist
16-11-2011, 15:45
Ma secondo te allora e meglio fargli fare un passaggio molto graduale dalla vasca del negozio alla mia?

Assolutamente... #36#

trotman40
16-11-2011, 19:45
Zeitgeist: ok! :-)

Elia00: hai avuto un'ottima idea, domani parlo con il mio negoziante! #70

Elia00
18-11-2011, 18:24
Zeitgeist: ok! :-)

Elia00: hai avuto un'ottima idea, domani parlo con il mio negoziante! #70

Cosa hai fatto con il negoziante ci hai parlato.

cardisomacarnifex
21-11-2011, 19:02
Ma secondo te allora e meglio fargli fare un passaggio molto graduale dalla vasca del negozio alla mia?

Non è che è meglio, è tassativo. Comunque le neritine zebra sono originarie di ambienti salmastri, a volte possono accusare la permanenza in acque troppo acide e tenere.

Zeitgeist
23-11-2011, 19:03
Diciamo che il discorso è un poco più complesso: Circa l'adattameno in vache dolci delle Neritine sp. (che appartengono alla più vasta famiglia delle Neritidae, in cui troviamo anche Clithon e altre specie comuni nelle nostre vasche), vi sarebbe da intraprendere una lunga disquisizione... ad oggi, sia dal punto di vista tassonomico che dal punto di vista dell'identificazione e dello studio della distribuzione delle singole specie, vige ancora una situazione (IMHO) caotica e disorganizzata... è comunque interessante scoprire, attraverso pubblicazioni scientifiche, come alcune specie vengono ritrovate in tutti e 3 gli habitat (dolce, salmastro e salato), mentre altre ne prediligono uno o due in particolare... per farti un esempio questa http://zoolstud.sinica.edu.tw/Journals/47.4/481.pdf è una relazione che tratta della distribuzione di determinate specie nell'areale di Singapore... dove viene evidenziato come spesso i generi Neritina e Clithon vengono ritrovati in ambienti dolci e salmastri (spesso in entrambi e quasi mai in ambienti salati), mentre il genere Nerita quasi unicamente in ambiente salato...

In conclusione ti riporto un astratto della scheda di Ap:

Questa specie , come molte altre neritine dovrebbe essere allevata prevalentemente in acqua salmastra: tollera ampi range di salinità (la densità dell’acqua può andare da 1000 a 1024 g/lt.) ed è anche l’ambiente ideale in cui avviene la loro riproduzione, ma non sembrano comunque soffrire l’acqua dolce. La N. natalensis si adattano quindi a vivere anche in acque completamente dolci, nonostante non siano in grado di riprodurvisi.

Questo piccolo gasteropode raggiunge in media una dimensione di 2,0 cm (max 3,2 cm) ed ha un ciclo vitale di circa 5/6 anni: numerosi studi hanno dimostrato che in ambienti dolci il loro ciclo vitale risulta considerevolmente più breve, di quasi il 30%.

Spero di avervi chiarito le idee... ;-)

PavelGTC
11-12-2011, 18:31
salve a tutti,scrivo qui per non aprire un topic inutilmente.
ho acquistato due neritine da qualche mese....premesso che so che non si riproducono in acqua dolce,negli ultimi tempi mi è capitato di vederle una attaccata sopra l'altra,è un comportamento normale o mi devo preoccupare per l'eventuale pioggia di uova in arrivo?

cardisomacarnifex
11-12-2011, 23:41
Se sono maschio e femmina deporranno anche in acqua dolce, è il comportamento naturale non è possibile bloccarlo.

PavelGTC
12-12-2011, 10:30
Se sono maschio e femmina deporranno anche in acqua dolce, è il comportamento naturale non è possibile bloccarlo.

ho capito,ma mi chiedevo se il viaggiare una sull'altra è indice di accoppiamento oppure avviene pure con sessi omologhi.

cardisomacarnifex
12-12-2011, 14:27
Dipende da quello che fanno, se stanno una sopra all'altra solo per il tempo di "scavalcarsi", allora non è accoppiamento, se invece questa situazione dura molte decine di minuti, e vedi che le parti molli si toccano, si avvinghiano, ecc., allora potrebbe essere accoppiamento.

PavelGTC
12-12-2011, 16:12
Dipende da quello che fanno, se stanno una sopra all'altra solo per il tempo di "scavalcarsi", allora non è accoppiamento, se invece questa situazione dura molte decine di minuti, e vedi che le parti molli si toccano, si avvinghiano, ecc., allora potrebbe essere accoppiamento.

ok,grazie.
p.s.ma con tutto lo spazio sfilarla di lato no eh :-D