Visualizza la versione completa : Labeo a pinne basse
pizzaf40
14-11-2011, 19:23
Ciao a tutti.
Ho rifatto un acquario da poco dopo anni di pausa. Sono tutti giovani e piccoli, 1 Labeo bicolor, 3 botia macracantha, 1 ancistrus. Il più grandicello è proprio il Labeo.
Il Labeo, padrone incontrastato dell'acquario, da ieri lo vedo spesso che nuota piano piano con tutte le pinne chiuse...raramente si gratta su una foglia (mai su un sasso o legno...sempre su foglie di Anubias...??). Ovviamente il suo comportamento normale è molto simile ad un aspirapolvere in costante movimento, pinne sempre belle aperte a meno che non debba fare qualche passaggio angusto o inseguire qualcuno (non ferisce mai nessuno ma ogni tanto si diverte a ricordare chi è il capo). Torna a comportamenti molto simili a quelli standard solo nel momento in cui do da mangiare...ma sempre piuttosto timido rispetto al solito e le pinne le apre solo per passare vicino agli altri.
E' anche un po' dimagrito inevitabilmente...
Non ho notato nulla di visibilmente classico (patine, punti bianchi)...l'unica cosa mi sembra che abbia una leggera (ma leggera) abrasione sul "naso" (davanti all'occhio destro) ed un squama imperfetta sulla parte nera poco prima dell'inizio del rosso.
Non conosco tutti i miei valori dell'acqua...ph 7.5, 27°C. Normalmente ho un ph un pelo più basso (7 o poco più) ma ieri ho cambiato l'acqua e non ho potuto mescolare acqua di pozzo con acquedotto perchè mi è andata in corto la pompa di casa che pesca dal pozzo.
Sono preoccupato perchè non vedendo nulla di palese non so bene cosa ipotizzare...non ha neanche perso colore (di solito si schiarisce appena ha paura o sta male...diventa grigetto o addirittura quasi bianco mentre dorme)...invece è bello scuro, senza imperfezioni apparte quell'imprecisione sul muso...
Sapreste aiutarmi a capire cosa può essere che lo spinge a stare tutto chiuso come un siluro?
http://s10.postimage.org/c35s6za39/IMG_1597.jpg (http://postimage.org/image/c35s6za39/)
http://s7.postimage.org/khfcw3iw7/IMG_1604.jpg (http://postimage.org/image/khfcw3iw7/)
http://s10.postimage.org/8fq10x1w5/IMG_1610.jpg (http://postimage.org/image/8fq10x1w5/)
P.S. sono un pessimo fotografo con una pessima macchina ;) ma penso si capisca che la livrea è ottima ma le pinne sono mediamente molto chiuse...la cima della punta dorsale è sempre stata bianca nei 3 mesi che è nella mia vasca...all'inizo mi ero preoccupato ma ne ho visti molti altri così...ho pensato che fosse una razza con la pinne dorsale non completamente nera.
pizzaf40
14-11-2011, 19:54
Non ne ho idea...non ho nulla per saperli al momento...posso solo dirti che cambio il 15% dell'acqua ogni domenica, alle volteil 5 % a metà settimana, ed ogni 2 domeniche pulisco il filtro, rigorosamente nell'acqua tirata fuori dall'acquario...robe standard di mantenimento insomma...
... pulisco il filtro,
Pulisci il filtro in che senso? #13
La vasca l'hai fatta maturare a vuoto per un mesetto prima di introdurre i pesci?
pizzaf40
15-11-2011, 04:38
Nel senso che non ho ancora il filtro definitivo, ma quello che usava il tipo che mi ha regalato l'acquario (perchè si era stufato dopo 10 anni)...essendo un filtro piccolino per ora lo pulisco spesso (smonto la scatoletta e risciacquo la spugna e tutto nell'acqua appena tirata fuori dall'acquario). Questo nell'attesa di farmi un bel filtrone esterno fai da te.
L'avvio non sarebbe stato necessario perchè l'acquario aveva già vita precedente (l'ho spostato lasciando acqua minima), ma l'ho fatto lo stesso. Sono partito con un mese di sole piante, poi col labeo e 2 guppy per un mese e mezzo (motivo per cui il labeo è padrone incontrastato...era li molto prima di tutti e quasi solo) per poi mettere, qualche settimana fa, i botia e l'ancistrus.
Considera che sono tutti gggiovini...l'acquario al momento è molto poco affollato. Labeo di 5-6 cm, 3 botia di 3 cm circa, ancistrus di 4 cm. I guppy adulti li ho dati a mio fratello perchè non mi piacciono...erano solo da intrattenimento per il Labello ;) nel'attesa di altri. Al momento ho solo 2 dei loro figli...1.5 cm l'uno (la femmina l'ho comprata già incinta). La famosa regola di litri=(cm di pesci) è rispettata in scioltezza (è comunque quella regola è una boiata...dipende da filtro, pompa e situazione sociale dell'acquario). E' un 120 litri. Anche prendendo le dimensioni da adulti non è un problema...o almeno non col filtro che gli farò.
Il filtro attuale comunque è un cessetto...non conosco il modello, ma non supera i 2 litri, di cui 1.5 circa saranno di filtraggio. Questo è il motivo per cui lo pulisco spesso...ero abituato ad avere il filtro del 15% del volume dell'acquario....lo pulivo ogni 6 mesi.
Non ho l'illusione che sia un'acqua dalla pulizia splendida, ma il poco affollamento + spugna pulita spesso + acquario già avviato + cautele varie mi farebbero propendere per condizioni velenose non preoccupanti. Tuttavia ammetto di non saperti dare un dato certo al momento. Appena vedo mio fratello gli chiedo se ha qualcosa in casa per misurare i valori.
Oggi pomeriggio, comunque, sembra essersi ripreso un po'...l'ho visto un po' più sgaio. Lo tengo sotto osservazione per ora. Ha anche ripreso un po' di pancetta...gli metterò la cyclette! :-))
Non so da che parte incominciare #13
La vita della vasca dipende dal filtro, se questo è sottodimensionato e non biologico con questo tipo di pesci avrai dei problemi.
Hai misurato i valori dell'acqua? almeno il pH, nitriti e nitrati.
Per quanto riguarda la regola di tot litri per tot cm di pesce non l'ho mai considerata.
Sono da considerarsi invece le dimensioni che assumeranno i pesci da adulti e ti assicuro che i botia diventano sberle da 20 cm. Il labeo diventerà cattivello e litri o non litri in vasca comincerà la guerra.
Passo per volta; ora incomincia a misurare almeno i valori e guardati intorno per un filtro adatto ai litri della vasca. Ricordati che la portata della pompa deve essere almeno tre volte la colonna d'acqua.
pizzaf40
15-11-2011, 12:34
Il filtro è anche biologico, ma è minuscolo, concordo.
Ho avuto botia nell'acquario che avevo prima, ma non hanno superato i 15cm ed il labeo se non sbaglio non supera i 12...ho considerato quelle come dimensioni di riferimento. Il labeo si è già abituato ai botia...era molto più cattivo all'inizio...ora mangiano assieme e non li infastidisce quasi più.
Ho un vegetazione molto fitta che libererò a zone mano a mano che crescono.
Per i dati chimici...devo ancora vedere mio fratello....ti so dire solo ph 7.2 per ora. **
Stamattina il Labeo è tutto a siluro, pinne giù...mangia di gusto, ma ogni tanto si gratta...un po' più spesso, tipo ogni 5-10 minuti, sembre sulle Anubias per ora...forse le Cryptocoryne hanno le foglie troppo leggere per grattare, ed i legni sono un po' troppo ruvidi per i suoi gusti.
** Ho avuto per 5 anni Lamprologus e Julidochrmis...poi ho dovuto sbaraccare tutto e regalarli al negozio. Peccato, anche perchè avevo la fortuna di avere acqua di falda a ph8 ed i pesci del Tanganika ci sguazzavano felici!
Hai fatto un cambio caso mai ci fosse qualcosa in acqua che da fastidio ossia qualche valore fuori range?
Al momento che temperatura hai?
pizzaf40
15-11-2011, 16:17
1) L'acqua dell'ultimo cambio era pura d'acquedotto, non mista pozzo+acquedotto. Il motivo è semplicemente che mi si è bruciata la pompa che pesca dal pozzo. Ma fino ad un mese fa usavo acquedotto puro...le mescolavo solo pensando di migliorargli le condizioni.
2) Quando cambio l'acqua ne bollisco sempre un po' per mettergli l'acqua a temperatura non molto diversa dai 27° gradi che tengo in acquario...stavolta devo aver sbagliato il conto e la temperatura dell'acquario è scesa di 2.5 gradi, cioè 24.5°C. Subito gliene ho scaldata un po', versata piano, e 10 minuti dopo c'erano di nuovo i 26...un'ora dopo è tornato a 27. In ogni caso oscilla sempre tra i 26 e 27.5 perchè ce l'ho in garage, e gli sbalzi del portellone del garage dimenticato aperto alle volte fanno scendere pian piano la T di un grado.
Devo anche portarlo in casa, ma sono senza mobile...me ne volevo fare uno apposta per tenere anche il mio acquario vecchio, tutto assieme su un mobile ad L. Questo è il motivo per cui è in garage.
Gli sbalzi di temperatura non fanno granchè bene :-(
pizzaf40
16-11-2011, 04:04
Eh sì, non sono un granche! #23 ma quello durante il cambio è stato un errore...quello durante le giornate è un necessità. Dovrei portarlo in camera al più presto...la pecca è che in casa mia non esiste un posto che non abbia luce diretta del sole in qualche momento della giornata. Mi sa che è meglio se gli faccio una tendina e lo porto su. Pensavo soffrissero i botia maggiormente di questo, ma in realtà ne ha sofferto il mio bel Labello! -43 (ammesso che sia quello...cmq la resistenza e forza dei botia è sottovalutata a mio parere). Poverino...se potessi lo accarezzerei quando lo vedo giu di morale.
Vedo come si evolve domani...il Labello migliora sempre nel corso della giornata...la mattina è siluride e rimbecillito...poi evolve e la sera sembra quasi a posto. Domani cerco di misurare i nitriti e preparo una tela per coprire l'acquario dalla luce...lo porto su appena posso. Così risparmio anche sul riscaldatore #rotfl#
pizzaf40
23-11-2011, 15:45
Un po' in ritardo...comunque ho cambiato il 5% d'acqua tutti i giorni, tranne negli ultimi 3 giorni, in cui ho fatto il test dell'acqua (con le striscette colorate Tetra) cercando di non influenzarlo con il cambio. Risultati:
0.8 cloro
7.4 ph (in realtà una via di mezzo tra i coli 7.2 e 7.6)
4.5 kh (via di mezzo tra 3 e 6)
16 gh
0 NO_2
75 NO_3 (via di mezzo tra 50 e 100...difficili questi colori comunque...l'ho vonfrontato 1000 volte cambiando anche luce)
Quindi da semi ignorante mi sembra che il problema siano gli NO_3...il problema è il filtraggio biologico del filtro vero?? Quel filtro è proprio una schifezza...continuo a fare i cambi d'acqua.
Per quanto riguarda il cloro...l'acqua del pozzo ce l'ho di nuovo tra poco...cambiata la pompa che pesca dal pozzo, ed ora devo solo farla girare un po' perchè ci sono le tubature belle sporche...quindi il cloro è in via risolutiva.
Oltre a questo volevo aggiungere che dimenticavo di aver cambiato cibo poco prima che succedesse il problema...ho preso delle pastiglie da fondo perchè mangiassero un po' più facilmente i botia, che se la tiravano un po' all'inizio. Potrei aver anche sporcato un po' il fondo all'inizio, perchè ne mettevo 2 al giorno, divise in 4 pezzi ognuna, sparse in giro per l'acquario...potrei aver inquinato un po'...ora ne uso una sola.
Quello che dico è attendibile o ci sono altre cose che possono influire? Ormai è passato un po' di tempo...e di punti bianchi non c'è traccia...tuttavia il Labeo continua a grattarsi ed a mantenersi "idrodinamico" ;)
Tieni presente che le striscette sono indicative e non del tutto attendibili.
Basta cambi, diminuisci il cibo. La temperatura a quanto è?
pizzaf40
23-11-2011, 22:58
Sempre 27°C...cibo già diminuito...una pasticca al giorno toglie i nitrati di torno...spero.
Basta cambi? di acqua? non è meglio se glieli tengo costanti in piccole quantità per tenere controllati i veleni? Domani vedo anche i dati delle acque di pozzo e di acquedotto così cerco di fare un misto ponderato per avere i valori voluti...più o meno ovviamente.
Altri consigli? Un comportamento del genere (grattarsi, pinne basse) può essere effettivamente dovuto a questo? Continuo a non notare nulla che sia chiaramente identificabile come una malattia di mia conoscenza...
E' che le strisce non sono affidabili. Occorrerebbe un test a reagente e conoscere il valore dei nitrati alla fonte.
Se il labeo ha ancora le pinne chiuse non sta bene o qualcosa gli da fastidio. Puoi separarlo in qualche contenitore?
pizzaf40
24-11-2011, 02:10
Eh, già le striscette costano un botto! Consigli comunque il reagente?
Ho un 50 litri lordi...ma vuoto, inutilizzato da 5 anni e senza filtro. Però diciamo che una vasca a parte ce la posso anche avere, sì.
In questi giorni si è leggermente ripigliato con le pinne ma tende ancora a non tenerle aperte come prima, cioè a pieno, come delle vele!
O.T. Cosa positiva, in questo, è che la condizione misera sembra avergli smussato un po' il carattere...accetta molto più facilmente la vicinanza dei botia ed anche dell'ancistrus :) forse ha visto che sono inoffensivi per il suo territorio...spesso, quando stava peggio, i botia andavano li vicino a parcheggiarsi accanto a lui...chissà se è abbastanza intelligente da essersi accorto che sono buoni??!? Che carini #22
Uhm...aspetta che torni in forze e vedrai che si ricorda cos'è :-))
Comunque se è leggermente migliorato lascialo in vasca. Lo spostamento è sempre fonte di stress.
pizzaf40
25-11-2011, 17:51
Gli faccio il cambio ogni 2 giorni allora se mi confermi che può andar bene.
Aggiungo novita
Oltre ad confermare che la mattina è piuttosto rinco e nascosto, mentre durante il giorno (soprattutto a partire da quando gli do da mangiare) sembra cambiare e diventare molto più attivo, vorrei aggiungere che ho visto una macchiolina dove non l'ho mai notata. Nella prima immagine segno la posizione della macchia (biancastra ed allungata, più simile ad una patina che una macchia) e nella seconda specifico le pinne che tiene chiuse, cosa che non ho mostrato precedentemente.
http://s8.postimage.org/twysxcpn5/bicolor.jpg (http://postimage.org/image/twysxcpn5/)
La macchia non è ovviamente così bianca, ne così definita...è solo per dire che è circa lì!
Non capisco se è una cosa derivata dal fatto che tiene la pinna chiusa, o se è la causa stessa...tendo un po' a pensare che sia conseguenza della pinna chiusa, ma per quanto ne so io potrebbe anche esistere una malattia che si manifesta così. Boh!
http://s9.postimage.org/tlwibxs63/labeobicolor.jpg (http://postimage.org/image/tlwibxs63/)
Questa per dire che non tende a chiudere la caudale ed usa quelle anteriori (quelle che io chiamo "braccine") per fare tutto quello che deve...da questo pare evidente che non nuota in maniera elegante come quando è nel pieno di lui.
Hai la possibilità di reperire il DessaMor, lo vendono o almeno dovrebbero venderlo senza problemi.
Potrebbe essere un inizio di micosi. Va curato seèparatamente, se ti manca la vaschetta infermeria procuratene una, di semplice plastica va benissimo.
pizzaf40
25-11-2011, 22:51
Do una sciacquata all'altra vasca e lo butto lì...ho anche il secondo riscaldatore..non ho modo di filtrarlo però...è un problema?
Stanotte quando torno mi informo un po' su questa micosi...da effettivamente i sintomi che ha il mio Labello? Ha...dimenticavo anche di dire che la macchia ce l'ha sia a destra che a sinistra...è praticamente simmetrica...
Domani vedo se riesco a farmi prestare una macchina fotografica con messa a fuoco manuale e vedo se riesco a mostrare lui di persona... o meglio...lui di pesce! #28g
Io scrivo micosi in generale. Però cerca il DessaMor che poi di domenica trovi tutto chiuso.
Molte patologie portano funghi, va a sapere qual'è questa, per darle il nome giusto occorrerebbero delle analisi che io non sono in grado di fare ovviamente.
Anche senza filtro va bene la vasca purchè tu non dia troppo cibo al pesce per non alzare i valori dei nitrati.
pizzaf40
04-12-2011, 19:18
Ciao!
Non l'ho curato perchè lo vedevo migliorare. La macchia pian piano si ritira e lui di giorno in giorno tiene le pinne sempre più aperte. Oggi mentre gli facevo foto mi ha anche tentato di minacciare, tutto aperto come un pavone :4:
Si vede ancora qualcosa comunque...non ho trovato una macchina con fuoco manuale, ma con una automatica un po' più veloce, flash diffuso con un pezzo di carta, e senza zoom (sennò il fuoco automatico non capiva più niente) in mezz'oretta mi è venuta qualche foto in cui si può tentare di vedere qualcosa:
in questa si vede una leggera macchia biancastra più o meno alla fine della pinna dorsale (da non confondere con lo schizzo bianco che ha sulla punta della pinnza, per sua natura)
http://s9.postimage.org/afotpawdn/P1050547.jpg (http://postimage.org/image/afotpawdn/)
in questa si vede un po' meglio...quasi una riga poco definita (sempre da non confondere con la punta)
http://s10.postimage.org/4m95x4qh1/P1050560.jpg (http://postimage.org/image/4m95x4qh1/)
qua si vede come va in giro quando sta con le pinne basse
http://s10.postimage.org/gmz7bln9h/P1050579.jpg (http://postimage.org/image/gmz7bln9h/)
qua si vede come va in giro quando è a posto (quasi sempre un'oretta dopo aver fatto il primo pasto della giornata è sano e va in giro così...perdonate il vetro sporco col flash, quando facevo ancora test di foto)
http://s11.postimage.org/a64naxamn/P1050551.jpg (http://postimage.org/image/a64naxamn/)http://s9.postimage.org/8v1krbbe3/P1050580.jpg (http://postimage.org/image/8v1krbbe3/)
Qui ci sono i suoi coinquilini nonchè compagni di mensa:
http://s9.postimage.org/7ydj1etez/P1050514.jpg (http://postimage.org/image/7ydj1etez/)http://s7.postimage.org/ia4g3go87/P1050587.jpg (http://postimage.org/image/ia4g3go87/)http://s9.postimage.org/dnyczgoyz/P1050596.jpg (http://postimage.org/image/dnyczgoyz/)http://s7.postimage.org/i33s3nw6f/P1050606.jpg (http://postimage.org/image/i33s3nw6f/)http://s11.postimage.org/xjq49iqkv/P1050605.jpg (http://postimage.org/image/xjq49iqkv/)http://s10.postimage.org/wl424ljpx/P1050626.jpg (http://postimage.org/image/wl424ljpx/)
...ed un saluto nuotando verso il tramonto come Lucky Luke
http://s8.postimage.org/ivr99a5i9/P1050514.jpg (http://postimage.org/image/ivr99a5i9/)http://s10.postimage.org/cb1vehiit/P1050615.jpg (http://postimage.org/image/cb1vehiit/)
P.S. ho misurato (sempre con le strisce Sera) l'acqua di pozzo e d'acquedotto...mi dice che c'è cloro anche in quella di pozzo (??? anche se meno) e che entrambe hanno già nitrati a 25 circa...sono rimasto un attimo allibito...mi aspettavo tutto zero! Di certo l'attendibilità del test non è supersonica, però...
Per quello si sconsigliano le strisce :1:
Meglio così, comunque tienilo d'occhio, ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |