Entra

Visualizza la versione completa : Nano 45x45x45 progettiamolo insieme


Vegeta82
14-11-2011, 15:58
Apro il topic per parlare qui della mia futura vasca che allestirò piano piano e che mi piacerebbe progettare con voi.

Il mio obiettivo è di allevare sps, lps e molli con qualche pescetto (3 o 4 massimo), una vasca mista insomma.

Pensavo a un cubo 45x45x45 visibile su tre lati in extrachiaro con sump con tracimatore xaqua.

Sump: che dimensioni? considerando una vasca per rabbocco da posizionare in sump che misure consigliate?

Schiumatoio: H&S, LGs450, Bubble Magus... quale prendere?

Reattore: per un nanoreef serve? o reintegrando giornalmente o periodicamente se ne può anche fare a meno?

Illuminazione: Led tutta la vita. Penso a OceanLed che crea anche supporti in plexiglass su misura e i led a mio avviso offrono una buona resa, costano un pò di più ma durano una vita e col tempo te li ripaghi.

Movimento: qui proprio non ne ho idea... Essendo una vasca piccola la cosa migliore sarebbe una vortech mp10 ma costa un boato, altre idee?

Le rocce ce le ho già in quanto ho dismesso il 200 litri e le ho in sump al buio (circa 37kg) e una quindicina di kg li terrò

Grazie a tutti per l'aiuto.

Amphiprion95
14-11-2011, 19:24
come ti ho scritto nell'altro topic vai su reef lab e guarda qulle pompe sono molto belle soprattutto per te che hai poco spazio pero costano un bel po asp ti metto il link

come avevi citato tu su le vortec va bene ma costano molto per due motivi sono con il motore esterno e hanno il computerino

http://www.reeflab.com/shop/default.php?cPath=20

Vegeta82
15-11-2011, 00:04
nel link ci sono le vortech e la mp10 sarebbe il massimo però quanto costano...

altra domanda: considerando che farò il mobile di 90 cm che risalita metto? ho una eheim 1250 ma mi sa che è un pò troppo...

pirataj
15-11-2011, 00:18
veramente un bel progettino

Pe il reattore secondo me ne puoi fare a meno

Il movimento come già detto da te quella ovviamente sarebbe la migliore, ma se non hai possibilità io metterei tranquillamente una qualsiasi pompa di movimento intorno ai 2500#3000 l/h

ma la sump la potresti fare 40 o 30 per 25 per 25#30 h

Vegeta82
15-11-2011, 00:24
per la sump mi piacerebbe avere un vano rabbocco per l'acqua senza dover rabboccare a mano ogni volta...

Vegeta82
15-11-2011, 16:05
Altra domanda:

volendo prendere il bubble magus come skimmer trovo due modelli per lo stesso litraggio con caratteristiche identiche ma diversi nella forma

Bubble Magus NAC3

Bubble Magus NAC3,5

l'ultimo ha la pompa sotto lo skimmer, l'altro adiacente alla camere di contatto... quale dei due è migliore? diciamo che il NAC3,5 in termini di dimensioni è mooooolto più conveniente ma come resa???

pirataj
15-11-2011, 21:27
Altra domanda:

volendo prendere il bubble magus come skimmer trovo due modelli per lo stesso litraggio con caratteristiche identiche ma diversi nella forma

Bubble Magus NAC3

Bubble Magus NAC3,5

l'ultimo ha la pompa sotto lo skimmer, l'altro adiacente alla camere di contatto... quale dei due è migliore? diciamo che il NAC3,5 in termini di dimensioni è mooooolto più conveniente ma come resa???

per lo schiumatoio non posso aiutarti, spettiamo qualcuno che ti suggerisca

emilio1981
16-11-2011, 00:13
ciao io ho la tua stessa vasca che stai progettando la mia è in acrilico con lps e qualche sps allora veniamo al dunque , come schiumatoio io ho un tunze 9006 silenziosissimo e dormi sogni tranquilli anche quando abbondi con mangimi e altro la samp la mia misura 45x30x40 e ho fatto uno scomparto interno che contiene 20l abbondanti di acqua per il rabbocco , il reattore non lo uso per ora integro a mano ogni 3 giorni circa illuminazione , per ora uso un pawerled da 50w piu' due da led da 10w blue ,scarico x-acqua molto silenzioso e come risalita uso una sicce 2.0 molto silenziosa e con questa supero un dislivello di circa 90 cm e riesco a tenere un livello in vasca perfetto , dimenticavo uso anche un letto fluido per carbone e zeolite , il movimento in vasca lo aziono con una tunze che non ricordo il modello da 3000l ora circa piu' che sufficente calcolando che gia un bel movimento lo fa la risalita .
Spero di esserti stato d'aiuto ciaoo

Vegeta82
16-11-2011, 01:19
emilio grazie mille mi sei stato d'aiuto davvero.

quindi con il tunze ti trovi bene, quanti pesci hai in vasca?

per la plafo dove l'hai presa? costo?

la risalita sicce è simile alla eheim compact 1000 che già ho, potrei provare quella intanto...

Vegeta82
16-11-2011, 13:45
e questa nanostream?

http://aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2867

pare sia anche regolabile... per un 90/100 litri penso vada bene no?

garth11
16-11-2011, 14:21
come risalita la eheim 1250 e` perfetta secondo me... la compact 1000 e` troppo poco.
Che dislivello hai? 90 cm?

Vegeta82
16-11-2011, 15:04
si 90 cm

la eheim la avevo nel 200 litri ma con 80cm di dislivello

Amphiprion95
16-11-2011, 16:09
eheim va benissimo

Vegeta82
16-11-2011, 16:18
vada per la eheim

come pompa di movimento parto con la tunze nanostream 6045 che ora la fanno anche regolabile poi con più soldi vediamo di rimediare una vortech mp10

emilio1981
20-11-2011, 22:03
ciao vegeta scusa se risp. solo alora con lo schiumatoio tunze 7006 bmi trovo bene in vasca ho un gobide ,un gamberetto , due paguri ,un pagliaco ,uno zebrazoma trovato fortunatamente di piccole dimensioni e un altro pescetto piccino che mi sfugge il nome e parecchi anzi forse troppi invertebrati e nonostante tutto gira da dio e inquinamento a zero , la pompa di risalita uso una sicce 2.0 e con lo scarico x-acqua avendo un dislivello di 90cm buoni e abbondanti è l'unica che ha un buon compromesso di consumo e prevalenza senza consumar troppo (LASCIA PERDERE LA HEIM 1048 E LA COMPACT1000 PERCHè NON Cè LA FANNO LE HO PROVATE ENTRAMBE ) per il movimento usa una tunze 6015 consuma 3,5w effettivi e muove 1800lh che con una piccola modifica che tutti sanno spinge il doppio consumando ancora i 3.5w e credimi che hai un movimento da paura tra pompa di risalita e la tunze 6015 pettini di brutto i coralli e quel poco di sedimento che ti si crea sul fondo sparisce in un momento lasciandoti la vasca pulita in ogni angolo almeno parlo della mia poi vedi tu il led lo preso sul mercatino per due lire ma se hai pazienza sto ultimando una plafo sempre a led che sicuramente farò un articolo ed esteticamente è uguale identica alle gnc vai a vedertele ovviamente la mia consuma 75w e questa settimana dovrei ultimarla mi manca solo il plexi che fa da cornice e protezione che lo ritiro dal mio socio mercoledi' sera se hai bisogno di chiarimenti mandami una mp. perchè non sono sempre sui post .. ciaoo

Vegeta82
20-11-2011, 23:58
grazie emilio e hai mp :)

per il mobile... supporto in alluminio ma come rivestimento cosa consigliate e a che rivolgersi nel caso?

emilio1981
21-11-2011, 19:16
ciao come mobile io l'ho costruito tutto in legno vai al brico ti fai tagliare i pannlli con le misure che ti servono e armati di pazienza e vedrai che avrai un bel risparmio lascia perdere il porsa che su vasche di queste dimensioni sono sprecati e costano troppo con quei soldi se hai manualità te lo fai tu ( tirni conto che ho chiesto a diversi falegnami della mia zona e bene o male viaggiavano tutti dai 300alle 400 € a seconda della finitura e a sto punto me lo sono fatto io spendendo circa 120€ ciaoo

Vegeta82
27-11-2011, 17:06
intanto la mp10 l'ho trovata sul forum da un utente del nanoportal ;)

per il mobile penso che riciclo il supporto in alluminio del mio veccio 80x50x50 che tanto rimarrà invenduto con delle modifiche... lo farò alto 90 cm con uno scomparto ad altezza 70cm di 20cm per mettere le cose

rimane il dubbio plafoniera, quelle a led commerciali costano un fottio cavolo speriamo nell'usato...

aristide
27-11-2011, 17:19
la eheim 1250 l'ho provata sulla mia pelle sul mio 90 litri e' stata una vera bomba lo scarico di diametro di 4,5 cm non gli teneva testa e svuotava la sump ora ne ho una piu' piccolina e regolabile sempre eheim (compact 1000)

Vegeta82
27-11-2011, 17:51
ho sia la eheim 1250 che la compact 1000 e le proverò entrambe ma il mobile essendo da 90cm forse ci serve la 1250...

rimane il dubbio plafo e anche dove fare i fori carico e scarico... avendo la mp10 potrei metterla dietro al centro e forare la vasca sul vetro dietro in uno dei due angoli oppure prevedere una seconda pompa in futuro e forare la vasca al centro in modo di metterne due agli angoli...

sono pazzo mi sa :D

Vegeta82
06-12-2011, 09:53
e dopo la mp10 presto arriverà una plafo a led costruita da LOLLO che sembra essere un gioiellino ;)

questo però porta necessariamente ad un aumento del litraggio

si passa da 45x45x45 a 50x50x50 o 60x50x50 che definirò meglio quando arriverà la plafo (ma penso 50x50x50 per non distorgliermi troppo dalla misura cubica)

manca skimmer che sarà un magus nac5 a questo punto vasca e mobile