Visualizza la versione completa : Palaemonetes antennarius (foto)
Premetto di esser entrato in possesso di questi simpatici gamberetti nostrani per vie trasverse e non ho momentaneamente modo di riportarli nel loro corso d'acqua. Senza contare che mi sono informato (sommariamente) e in Puglia non esistono divieti di pesca di questi esserini che abbondano, fortunatamente :-)
Ora...io ho un 36l lordi piantumatissimo che segue ( emh..ahahah...seguiva, prima delle feste natalizia, causa mia assenza ) un programma di fertilizzazione blando a base di Jbl ferrop (10ml settimanale, quindi dose doppia rispetto ai consigli sulla copertina).
Purtroppo incoscientemente ho deciso di riprendere il programma, con dosi dimezzate ( quindi 5ml ), tuttavia credo di aver esagerato. Ditemi che questa specie è abbastanza resistente alla fertilizzazione in colonna #13
per il resto ci sono particolari accortezze che devo seguire?
Magari un allevatore?
grazie, presto vi posto una foto
no , che io sappia non è molto forte
grigo hai avuto esperienze personali? Dove lo hai letto altrimenti? grazie :-)
a 3 giorni a dosi dimezzate non noto alcun disagio degli ospiti :)
è stato inserito anche un betta...presto la prima foto
Con mia grande soddisfazione ho ingarrato il mangime giusto :-))
alimento i miei 10 gamberetti con 1/3 di pasticca per plecostomus a base di spirulina. Ne vanno ghiotti!
Noto con piacere che stanno assumento una colorazione particolare. Gli esemplari piu' grandi, che superano i 2 cm iniziano a presentare fasce d'orate e bianche verticali. Spero di riuscire a fotografarli oggi visto che i vari tentavi son risultati inutili a causa della mia pessima capacità da fotografo.
A breve altre notizie
anche io ne ho due :) ma sono ancora trasparenti e presi in negozio :)
Birel penso che la colorazione dipenda dall'alimentazione ;-)
Ecco le foto!
L'acquarietto...
http://img232.imageshack.us/img232/2903/img9116pw6.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=img9116pw6.jpg)
http://img232.imageshack.us/img232/img9116pw6.jpg/1/w600.png (http://g.imageshack.us/img232/img9116pw6.jpg/1/)
e gli ospiti...
http://img294.imageshack.us/img294/3283/img9123ss4.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=img9123ss4.jpg)
http://img294.imageshack.us/img294/img9123ss4.jpg/1/w600.png (http://g.imageshack.us/img294/img9123ss4.jpg/1/)
http://img398.imageshack.us/img398/9372/img9100mi7.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=img9100mi7.jpg)
http://img398.imageshack.us/img398/img9100mi7.jpg/1/w600.png (http://g.imageshack.us/img398/img9100mi7.jpg/1/)
ancora...
http://img65.imageshack.us/img65/8944/img9131cn2.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=img9131cn2.jpg)
http://img65.imageshack.us/img65/img9131cn2.jpg/1/w600.png (http://g.imageshack.us/img65/img9131cn2.jpg/1/)
http://img238.imageshack.us/img238/9417/img9112sv8.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=img9112sv8.jpg)
http://img238.imageshack.us/img238/img9112sv8.jpg/1/w600.png (http://g.imageshack.us/img238/img9112sv8.jpg/1/)
http://img243.imageshack.us/img243/3472/img9121cu7.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=img9121cu7.jpg)
http://img243.imageshack.us/img243/img9121cu7.jpg/1/w600.png (http://g.imageshack.us/img243/img9121cu7.jpg/1/)
Quel betta lo vedo troppo interessato...occhio! #06
naaa Vandan tranquillo...pensa che i gamberi salgono fino in superficie per rubare il cibo al betta e pizzicarlo un po' -05 sono tipetti combattivi e bastardi :-D
ciao Uri!anke io come te allevo queste simpaticissime bestioline!devo dire comunque che la scelta del betta è abbastanza opinabile...nel senso io non lo farei mai,perchè,come ben sai,i betta sono dei predatori!sarà che orami quelli che vendono non se la "fidano"(non ce la fanno) neanche a cagare!anche per via delle pinne troppo lunghe..poveracci!comunque secondo me li stai mettendo a rischio!ahaha!
Io li tengo nel mio piccolissimo acquario,dedicato completamente a loro e quache lumachina presa sempre dal loro fumetto,da più di tre mesi,e campano che è una meraviglia!ho anche delle femmine incinte!-incrocio le dita per un eventuale parto-
Comunque tienimi aggiornato!e attento al ferro,perchè se in dosi massicce può ledere alla loro salute.un saluto!ciaoo!
federchicco
16-01-2009, 11:07
naaa Vandan tranquillo...pensa che i gamberi salgono fino in superficie per rubare il cibo al betta e pizzicarlo un po' -05 sono tipetti combattivi e bastardi :-D
appena capisce di essere un pesce li mangia
ciao Uri!anke io come te allevo queste simpaticissime bestioline!devo dire comunque che la scelta del betta è abbastanza opinabile...nel senso io non lo farei mai,perchè,come ben sai,i betta sono dei predatori!sarà che orami quelli che vendono non se la "fidano"(non ce la fanno) neanche a cagare!anche per via delle pinne troppo lunghe..poveracci!comunque secondo me li stai mettendo a rischio!ahaha!
Io li tengo nel mio piccolissimo acquario,dedicato completamente a loro e quache lumachina presa sempre dal loro fumetto,da più di tre mesi,e campano che è una meraviglia!ho anche delle femmine incinte!-incrocio le dita per un eventuale parto-
Comunque tienimi aggiornato!e attento al ferro,perchè se in dosi massicce può ledere alla loro salute.un saluto!ciaoo!
abbastanza opinabile :-D :-D :-D Tranquillo ilvio, non è il betta il problema. Per quanto riguarda il tuo piccolissimo acquario solo per loro, ho letto su molti link che mi hai mandato che i Ghost Shrimp (versione oltreoceano dei nostri gamberi nostrani ) possono sviluppare una certa aggressività se tenuti in piu' esemplari per piu' di un gallone (4 litri ) a testa. Occhio ai tuoi
A 4 giorni dall'inserimento ho registrato il primo decesso -20 un (probabile) maschio di taglia medio/grande ha salutato i compagni. Morte probabilmente causata dal fertilizzante. Si era fatto tutto bianco invece che trasparente e correva per tutta la vasca. E' sintomo di avvelenamento?
Eppure un evento mi fa ben sperare. La femmina piu' grande della mia colonia di oramai 9 individui...è piena di uova! :-))
Sono arancioni/marrone e sono tante.
Appena posso vi posto una foto.
Victor Von DOOM
16-01-2009, 14:26
Ury, bellissimi i gamberi e l'allestimento. Non capisco perché la chiamino "caridina italiana" quando è così simile ad un Macrobrachium lar o lanchesteri...mha
Comunque, fossi in te, sospenderei ogni forma di fertilizzazione e leverei di mezzo il betta...una vaschetta dedicata a loro è la cosa migliore perché, anche ammesso che il tuo betta non rompa le scatole agli adulti, di sicuro non mancherà di divorare eventuali piccoli (magari non te ne accorgi e non fai in tempo a toglierlo).
Visto che questi gamberi sono poco diffusi in commercio e le esperienze sono poche, stai facendo un allevamento che probabilmente incuriosisce più di uno di noi...se la tua esperienza sarà gestita con tutti i crismi avremo del buon materiale da far leggere ai prossimi che si cimenteranno con questo crostaceo ;-)
hola uriensis!cmq per quanto riguarda i macrobrachius,sono si parenti oltre mare,ma avendoli allevati,posso dirti che in quanto socievolezza non hanno proprio niente a che fare!io ne tenevo 3 -1 maschio e 2 femmine- in 20 litri,e spesso litigavano pizzicandosi con i loro cheloni!soprattutto per il cibo!una volta una femmina stacco una chela all'altra -28d# !li comprai ad 1.00 l'uno.morirono perchè per 2-3 mesi trascurai l'acquario...alrimenti penso sarebbero ancora vivi,dato che le femmine erano pure incinte!mi dispiace molto perchè allevarli mi sarebbe piaciuto davvero tanto... -20
Buona fortuna per il parto!
Victor Von DOOM
16-01-2009, 16:29
Ciao sperm, io ho 2 esemplari di lar e sono sempre andati d'accordo...bho..forse è perché ne ho 2 in 120 litri ed uno è sicuramente una femmina, ma tra loro solo scaramucce non pericolose vicino al cibo.
Sulla riproduzione: purtroppo per lo sviluppo delle larve in adulti si rende necessaria l'acqua salmastra, quindi non è proprio semplicissimo.
Speriamo bene per gli antennarius di Ury.
ah!scusa,ma io ho trovato informazioni sul macrobrachium solo in lingua inglese,perchè in italiano non c'era nulla!non li ho fatti riprodurre,perchè non ho vuto tempo,come ho deto ho dovuto trascurare l'acquario per quache mese per motivi vari...infatti senza cambi parziali in un acquarietto dove erano da soli,sono morti!però non avevo letto,riguardo la schiusa,della salinità,per questo li avevo presi!poi mi piacevano molto appunto perchè molto simili alla specie nosrtana...vabè...è andata ormai... -20 .mi informerò meglio sul web,cmq grazie per l'informazione!
leverei di mezzo il betta...una vaschetta dedicata a loro è la cosa migliore perché, anche ammesso che il tuo betta non rompa le scatole agli adulti, di sicuro non mancherà di divorare eventuali piccoli (magari non te ne accorgi e non fai in tempo a toglierlo).
se punti a riprodurli togli il betta..
i piccoli di questa specie sono veramente piccoli
anche nel Trasimeno abbondano,da piccolo andavo a pescarli con un retino per usarli come esca per la pesca del persico reale, persico sole scardole carpe e tinche #36#
addirittura ,quando anni fa erano tantissimi , i pescatori del lago li mangiavano fritti!
#36#
Victor Von DOOM Sono contento di poter essere utile :-)
Sia tu che [b]Sperm[\b] che [b]Miccoli[\b] continuate ad insistere sul betta aggressivo #24 eppure rimango perplesso quando lo vedo disinteressarsi del tutto delle classiche larve di zanzara iofilizzate e concentrarsi sul mangine in scaglie della tetra... mha...dite davvero che possa rappresentare una minaccia? (per i piccoli. Per gli adulti è assodato che se ne disinteressa, anzi..quasi li teme #17 )
Comunque eccovi una fotina della, si spera, futura mamma.
http://img205.imageshack.us/img205/8435/img9135up1.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=img9135up1.jpg)
http://img205.imageshack.us/img205/img9135up1.jpg/1/w600.png (http://g.imageshack.us/img205/img9135up1.jpg/1/)
Si notano chiaramente le uova marroncine... :-))
non vogliofare il menagramo, ma non c è cosa piu appetitosa per un pesce che piccole cose che si muovono
non ti dico che non si salvera nessuna delle larve, dico solo che avrai ,secondo me, un notevole calo dei nascituri
;-)
poi i piccoli sono furbi e se hai abbastanza vegetazionemolti se ne salveranno
:-))
Miccoli l'acquarietto è molto piantumato con molti nascondigli :-)) io sono fiducioso...
hai mai avuto esperienze personali con questi gamberetti? che dici è possibile la convivenza con red cherry?
personalmente sono i primi gamberetti che ho allevato,ma molti anni fa' nella classica boccia di vetro.. #07
li pescavo col retino da bimbo :-))
credo comunque che non ci dovrebbero essere problemi con le cherry..
;-)
Victor Von DOOM
19-01-2009, 02:35
Ury, bellissima!
Magari isola per un pò il betta mentre le larve crescono un pò...giusto per sicurezza.
Non è una cosa proibitiva trovare una vaschetta per il betta giusto per un pò...
Comunico che sono riuscito nella riproduzione :-))
Premetto di non aver nessun particolare merito se non quello di cambi settimanali.
Ho visto 3 piccoli fin ora che gironzolano indisturbati. Vista l'ora tarda vi infomero' precisamenta domani su valori, conduzione, coinquilini e qualche foto :-)
Ury, a che temperatura è l'acqua dove tieni il betta e i gamberetti?
PS: complimenti per la riproduzione riuscita -b01
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |