Visualizza la versione completa : crs
salve ragazzi
avrei una questione da porre a chi alleva crystal
i valori che avete e che ritenete ottimali quali sono?
sapete, si trovano molte info in rete , ma spesso contrastanti
ad esempio so che il ph deve essere attorno a 6,5(sbaglio)
mentre il kh c'è chi mi consiglia di tenerlo a circa 2 chi invece mi dice di tenerlo attorno a 4
mentre i nitrati?
devo avere 0 di nitrati in vasca?
avendo piante epifite che si nutriranno solo delle deiezioni dei gamberi,pensate che ne risentiranno?
quale temperatura favorisce la riproduzione?
gh?
grazie a chi sapra' rispondermi
:-))
valvitel
07-04-2008, 09:53
Condizioni di sopravvivenza ph 6-7,5 ;kh 1-6; T 19#27
Sopravvivenza... #07
Crescita ph 6,2-7;kh1-2; T 21#25. #36#
Dipende molto da chi sono state allevate, da dove provengono e dal grado. In genereale NON credere a chi ti dice che riproduce CRS con KH>6!!.
bene , bene
i miei ultimi test davano
kh 3
gh 6
ph 6,2 e la temperatura me la gestisco come voglio
è vero che i cambi di temperatura influiscono nella riproduzione?
:-))
valvitel
07-04-2008, 12:41
Se per cambi intendi la temperatura, si, altrimenti no.
Odiano i cambi d'acqua. Cerca di farli con il contagocce( :-D ) meglio col tubicino dell'aeratore. 1/3 a settimana, anche meno, se ci sono solo RCS non inquinano tanto.
si , intendevo una temperatura piu fresca alternata ad una piu calda(di un paio di gradi circa)
non ricordo dove l ho letto..
#24
steelmax
07-04-2008, 13:19
E usate biocondizionatori o fate decantare l'acqua di rubinetto per poi mescolarla con quella d'osmosi? #12
Cavolo KH 1 o 2! Forse è per quello che mi sono morte tutte #12 :-( :-(
redcherry
12-04-2008, 07:57
E usate biocondizionatori o fate decantare l'acqua di rubinetto per poi mescolarla con quella d'osmosi? #12
Cavolo KH 1 o 2! Forse è per quello che mi sono morte tutte #12 :-( :-(
ehhh...bella domanda....ci sono diversi pareri discordanti sull'uso diei bio, c'è chi dice che vanno usati e chi no.
io personalmente lo uso, perchè decantare l'acqua non significa eliminare i metalli pesanti, significa far depositare sul fondo eventuali residui o altro...e comunque poi l'acqua decantata andrebbe aspirata senza toccare il fondo con il tubo, lasciando nel recipiente 2, 3 dita d'acqua, dato che ciò nessuno lo fa....dopo aver decantato l'acqua la si mischia con l'osmosi, l'attesa di 24 ore non è servita a nulla.
io cambio 15 lt a settimana, 5 rubinetto con bio + 10 r.o.
poi per avere kh 2 o 3 rubinetto te ne serve poca, la maggior parte di acqua sarà r.o.
valvitel
14-04-2008, 09:17
Per l'uso dei biocondizionatori e fertilizzanti, in generale fanno male, ma non è del tutto vero.
Le mie RCS grado A abitano in un acquario ADA con protocollo di pertilizzazione ADA( ferro compreso).
Ciò che ho fatto è stato diluire le dosi. Esempio ogni giorno ed ai cambi il Brikly k( biocondizionatore e potassio), il ferro invece di metterne 10 gocce a settimane, ne metto 1 al giorno, i macro e micro elementi (step1) 3 volte alla settimana invece che tutti i giorni. Non riscontro perdite di fauna nè deperimento di flora.
PROVA SPINACIO:Per vedere se l'acqua per le RCS va bene date da mangiare gli spinaci, ne siono ghiotte. Se li rifiutano dovete cambiare qualche parametro.( in genere il kh).
Il problema acqua l'ho risolto utilizzando un'acqua minerale calabrese non so se si trova al centro nord) MANGIATORELLA, i cui valori sono:
ph 6,08
gh 2,2
kh 1,3
nitriti<0,08mg/l
nitrati, ammoniaca assenti.
E' PERFETTA...
io per fortuna ho l akadama che mi terra' lontano il gh e kh alto almeno per un po' di mesi
nel frattempo trovero' la giusta miscela di acqua RO e rubinetto decantata e biocondizionata
:-))
domanda forse banale..
come si capisce il sesso dei crs?
cioè non c 'è dimorfismo , come magari tra i red cherry..
si puo solo sperare di vedere la macchia gialla sul carapace?
#24
scimmietti
15-04-2008, 01:56
le crystal femmine sono piu tozze e presentano in eta' adulta una macchia color vinaccio marrone sul groppone(le uova)
non sono gialle le uove delle crystal...
il maschietto e' dello stesso colore delle femmine.....solo che piu snello e un pelino piu piccolino..ma come colorazione non ci sono differenze osservabili caratteristici di un sesso o dell'altro
PER VALVITEL.....
fammi capire tu metti in acquario tutta acqua mangiatorella??? -05 e basta???anche nei cambi d'acqua??
valvitel
15-04-2008, 10:17
PER SCIMMIETTI:
Ai cambi mangiatorella e rabbocco con R.O. Ogni tanto controllo il kh dopo 2/3 cambi per controllare che non ci siano accumuli.
Perchè che ci devo mettere in piu'? Devo mettere torba o catappa con un PH di 6,08? non serve. ;-)
Tu come fai, hai appena allestito, mi pare...
PER MICCOLI: l'akadama è moolto pericoloso, dopo un pò comincia a rilasciare i carbonati ed il kh si alza #07
PER MICCOLI: l'akadama è moolto pericoloso, dopo un pò comincia a rilasciare i carbonati ed il kh si alza
beh , vorra' dire che monitorero' sempre e in caso di incremento andro' di acqua osmotica e/o un altra acqua equivalente con durezza bassissima
i valori saranno sempre seotto controllo
comunque so di amici che allevano con aka da ormai un paio di anni e non hanno mai avuto grossi problemi di durezza
grazie comunque dell avvertimento
;-)
scimmietti
15-04-2008, 13:22
valvitel devo propvare con sta mangiatorelle:-) io faccio cambio con 90 perchento osmosi e il 10 percento rubinetto visto che i valori di rubinetto sono questi
ph 8
kh 9
gh 13
mentre acqua osmosi ha ph 6.5
scimmietti
15-04-2008, 13:26
ma i valori di gh e kh non sono troppo bassi nella mangiatorella????
con valori cosi bassi credo non possano formare la chitina per la muta....i valori non dovrebbero essere almeno
gh4-5
kh3-5
??????
PER MICCOLI: l'akadama è moolto pericoloso, dopo un pò comincia a rilasciare i carbonati ed il kh si alza #07
E da quando???????
Per esperienza diretta(e di vasche con aka ne ho messe su un bel pò) non mi risulta assolutamente.Soltanto in un caso specifico si può avere un innalzamento dovuto ad un rilascio,altrimenti se ben trattata una volta cessata l'azione di assorbimento si mantiene stabile.
Visto che molte vasche dedicate ai crostacei, hanno questo tipo di fondo,se hai una qualche documentazione che attesti quello che affermi,sarà cosa per me(e non solo) gradita dargli una letta.
valvitel
15-04-2008, 15:53
PER SCIMMIETTI: le mie RCS sono d'imporatazione, vengono da TAIWAN e le condizioni di allevamento in Asia sono leggermente differenti dalle nostre.
Quando acquistai da loro mi dissero che i valori ottimali per le RED erano ph6/7 e KH 1-2. ( valori ottimali, sopravvivenza ph 5-8 kh 1-6 ) Quindi, naturalmente se tu tieni a KH a 4/5 non succede niente, non è che muoiono, ma potrebbero alla lunga avere problemi. Se tu le hai prese da un allevatore italiano o europeo il problema forse non si pone. In genere il kh alto da fastidio alla corazza, si disfa, diventa biancastra, ma se i colori sono buoni, be' allora va bene così...Ma si sono riprodotte?
PER TUKO: anch'io volevo usare l'akadama, ma poi lessi qualcosa a rigardo, proprio su acquaportal e lo evitai. So che è inerte, ma essendo un materiale da esterno, quando sta sott'acqua troppo a lungo ha quest'inconveniente. Cosa intendi per trattare l'akadama, dev'essere ben pulito e risciacquato?
Per esperienza diretta(e di vasche con aka ne ho messe su un bel pò) non mi risulta assolutamente.Soltanto in un caso specifico si può avere un innalzamento dovuto ad un rilascio,altrimenti se ben trattata una volta cessata l'azione di assorbimento si mantiene stabile.
ciao tuko..potrei sapere in che caso specifico si ha un rilascio di sali da parte dell aka , dopo un po?
ne ho molto bisogno :-))
So che è inerte, ma essendo un materiale da esterno, quando sta sott'acqua troppo a lungo ha quest'inconveniente. Cosa intendi per trattare l'akadama, dev'essere ben pulito e risciacquato
penso che tuko si riferisca alla fase di allestimento/maturazione dell akadama
infatti va maturata in recipienti con acqua di rubinetto per svariati giorni(io l ho tenuta 3 settimane) per farle assorbire i sali che catalizza immediatamente.
il giorno dell allestimento , ad esempio avevo kh2 e gh 3
per ora mi tiene bassa la durezza carbonatica in maniera eccellente..se notassi innalzamenti strani dei valori , provvedero' con cambi con acqua RO addizionata della giusta quantita' di sali,per ottenere i valori ''migliori''
o cio' puo avere qualche controindicazione nell allevamento di invertebrati?
scusate le tante domande , ma sono motivatissimo
:-)
valvitel
16-04-2008, 09:00
No, alla fine nessuna, l'importante è tenere sotto controllo l'acqua.
Come fai a fertilizzare le piante? usi tabs?, alla fine tra costo dell'akadama e tabs non superi il costo di un terriccio ADA?
E allora perchè usare akadama? Non è un rimprovero, anzi... In genere quelli che usano akadama dicono 'perchè non usarlo?', io vi rimballo 'perchè usarlo?'
Comunque, l'impostante è che ti trovi bene. salutami le caridinucce. ;-)
non uso fertilizzanti liquidi in questa vasca
se guardi la vasca ho molte piante epifite come muschi,anubias,microsorum e per le poche che invece si nutrono dalle radici,ho usato un paio di cm di fondo fertile della dennerle e messo una starter tab sotto alle radici delle cryptocoryne e del pogostemon
davanti dove c'è l echinodorus tenellus lo strato di akadama è ''relativamente'' basso e tra poco le radici riusciranno ad arrivare al fondo fertile
ho preferito non abbondare di tabs e integratori perche in caso di espianto si alzerebbe una nube tossica,quindi ho preferito sacrificare il layout a tutto vantaggio della salute delle crystal
per quello che riguarda l aka,l ho usata da sempre per i bonsai con risultati molto buoni,e dopo aver letto che poteva essere usata anche in vasca ho fatto uno piu' uno :-))
del resto è troppo bello il colore dell aka che contrasta col verde scuro dei muschi e il marrone dei legni
inoltre il fatto di tenere a bada carbonati e acqua dura,mi ha fatto scegliere proprio lei
in piu',conto inuna buona proliferazione batterica proprio all interno del fondo
tutto qua' :-))
credo di aver fatto un ottima scelta, anche se all inizio ho sofferto un po
:-))
le red hanno detto di risalutarti
:-D
gia che ci sono pongo un quesito ai guru del crostaceo :-))
da qualche parte ho letto che facendo ibridare i red con la caridina ''biene''(per capirci quella a bande nere) si puo' migliorare il grado di purezza dei nascituri
sapete qualcosa di concreto in proposito?
:-)
gia che ci sono pongo un quesito ai guru del crostaceo :-))
da qualche parte ho letto che facendo ibridare i red con la caridina ''biene''(per capirci quella a bande nere) si puo' migliorare il grado di purezza dei nascituri
sapete qualcosa di concreto in proposito?
:-)
Bisognerebbe valutare cosa intendi te per "purezza"...
In soldoni....
Incrociando una biene (omozigote dominante per il carattere Rosso/Nero) con una Crystal Red (omozigote recessiva per lo stesso carattere) ti ritroverai alla prima generazione per la legge della dominanza una totalità di individui eterozigoti di colorazione nera.
Incrociando successivamente tra loro gli eterozigoti ti ritorneranno un 25% di Crystal Red per la legge della segregazione.
Tenendo insieme biene+Crystal Red rischi in parole povere di avere sempre piu biene e meno CRS.Se il tuo obiettivo è quello di avere CRS ti sconsiglio questa strada!
C'è chi afferma (personalmente sto facendo qualche test ma ancora non ne sono venuto a capo) che incrociando biene x CRS si migliori la qualità del "bianco" come se il colore bianco sia un colore "additivo"e quindi trasmesso in "dose" "massiccia " alle future discendenze.In questo caso si potrebbe parlare di miglioramento di grado...
ok grazie
sei stato esaustivissimo
:-))
domanda
dato che nel caridinaio ho kh attorno a 3 e ph circa a sei, ho anche troppa co2 disciolta senza bisogno di somministrarne
pensate che un areatore potrebbe essere una cosa buona per l ossigenazione dell acqua?
#24
nessuno usa ossigenare l acqua delle proprie vasche?
magari nelle ore notturne?
#24
salve ragazzi
oggi mi sono letto pagine di testi sulla riproduzione delle crystal, in particolare sulla classificazione per grado , e le diverse teorie su come ottenere esemplari di''grado genetico''migliore
ho trovato un paio di post interessanti , ma nessuno che abbia una teoria collaudata su come ottenere delle generazioni di crs di grado piu alto , rispetto alle generazioni precedenti
premetto che so' che è una cosa complicata e che occorre molto tempo e dedizione,ma non per questo mi scoraggio
in effetti sono nuovo del mondo dei crystal, allevo con successo red cherry , ma non c è paragone con le crs per quel che riguarda cura dei valori dell acqua ed esigenze particolari
in pratica mi piacerebbe avere riproduzioni e , mediante un altra vaschetta di riproduzione,che arrivera', cercare di selezionare gli esemplari migliori , per avere in futuro dei gamberi di buon grado, non importa se ci vorranno degli anni
il primo dubbio mi sorge poiche i miei crs derivano da una sola ''cucciolata''
l accoppiamento tra consanguinei(se cosi' si possono definire) è corretto?
ovvero,devo inserire altri elementi provenienti da un altra fonte per poter far riprodurre i crs senza il rischio di avere , magari , esemplari sterili?
la seconda domanda è:se ipoteticamente io mi acquistassi dei grado s, diciamo 5 esemplari,e facessi accoppiare gli stessi con gli esemplati grado a che gia ho, che cosa otterrei nella prima riproduzione?
la terza domanda che ho è: ho 9 crystal uguali e uno che ha delle macchie bianche sulla testa.questo puo identificare una caratteristica genetica particolare , e migliore delle altre?
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/14aprile006.jpg
il gambero in questione è quello di dx e ha dei puntini bianchi sulla testa(ne ha di piu vistosi dall altra parte)
infine...cosa pensate dell accoppiamento tra red bee e black bee?
oltre al fatto dei geni recessivi, in definitiva , è possibile ottenere dei red con un ''grado''migliore facendo accoppiare queste due simili varieta'?
i figli che presentaranno striscie bianche e rosse, fatti riaccoppiare, potrebbero dare alla luce, magari dopo alcune generazioni,piccoli con strisce nere e bianche?
scusate se vi ho stancato , ma ho letto molto, e capito poco
domanda
dato che nel caridinaio ho kh attorno a 3 e ph circa a sei, ho anche troppa co2 disciolta senza bisogno di somministrarne
pensate che un areatore potrebbe essere una cosa buona per l ossigenazione dell acqua?
#24
io le ossigeno con l'oxydator che non modifica il ph
nessun esperto di genetica?
#24
ok, vorra dire che cerchero' materiale on line, solo che ho trovato solo robe giapponesi... #23
qualcuno ha dei link , magari in inglese?
:-)
Sempre in riferimento alle rcs, che piante normalmente inserite nell'acquario?
ho letto su più post che il fertilizzante liquido può dare diversi problemi a questa specie così delicata. Sono quindi da evitare muschi ed epifite a favore di piante con radici che possono essere alimentate con tabs e sticks?
scimmietti
24-04-2008, 09:50
non credo siano da evitare i muschi....quelli crescono senza aver bisogno di nulla...muschi e cladrofore sono le uniche piante insieme a qualche pianta come anubias e qualche altra che non hanno bisogno di molte esigenze...anzi quasi di nessuna
io qualche cladophora volevo mettere, sia a "palla" che tagliata e legata su qualche radice, insieme ad un pò di vesicularia dubyana.
queste due possono vivere senza fertilizzazione liquida?
il primo dubbio mi sorge poiche i miei crs derivano da una sola ''cucciolata''
l accoppiamento tra consanguinei(se cosi' si possono definire) è corretto?
Dipende dal tuo obbiettivo, accoppiare consanguinei sicuramente ti porta ad un impoverimento genetico,Ti potresti trovare con individui meno prolifici e più delicati.Allo stesso tempo se cerchi di "fissare" un carattere, accoppiare parenti potrebbe essere una buona mossa...
Personalmente ti consiglio magari di accoppiare genitori con figli e non figli x figli ;-)
se ipoteticamente io mi acquistassi dei grado s, diciamo 5 esemplari,e facessi accoppiare gli stessi con gli esemplati grado a che gia ho, che cosa otterrei nella prima riproduzione?
A logica dovresti avere degli individui che sono una via di mezzo tra il grado "a" ed il grado "s",poichè la catalogazione delle crs non dipende dalla genetica...è più un discorso commerciale che altro! #17
la terza domanda che ho è: ho 9 crystal uguali e uno che ha delle macchie bianche sulla testa.questo puo identificare una caratteristica genetica particolare , e migliore delle altre?
Anche qui dipende...Sicuramente disegni e pigmentazioni particolari contribuiscono ad aumentare il pregio dei tuoi individui...vedi gli Hinomaru,Tiger Tooth,V-Band, magari nel tuo caso sei in possesso di un individuo "scartato" dagli allevatori proprio per arrivare a quegli esemplari.In questo caso hai un individuo che commercialmente parlando non vale nada!Dall'altro canto potresti provare a selezionare e provare a fissare quell'aspetto fenotipico.
infine...cosa pensate dell accoppiamento tra red bee e black bee?
oltre al fatto dei geni recessivi, in definitiva , è possibile ottenere dei red con un ''grado''migliore facendo accoppiare queste due simili varieta'?
Leggi altro post sopra
i figli che presentaranno striscie bianche e rosse, fatti riaccoppiare, potrebbero dare alla luce, magari dopo alcune generazioni,piccoli con strisce nere e bianche?
Accoppiando CRSxCRS hai la totalità degli individui con fenotipo rosso-bianco. Sono omozigoti recessivi, non hai risultati.
Cosa differente se incroci bienne x bienne,qui per sapere cosa ti uscirà fuori dovresti conoscere se i genitori sono degli omozigoti o e degli eterozigoti.
bene, ti ringrazio della tua gentilezza :-))
ho intenzione di prendere dei grado s da fare incrociare con gli a che ho
vedremo cosa ne uscira fuori
d altronde avevo intenzione di prenderli in germania,ma sono un po titubante sulla spedizione da cosi' lontano
non riesco a trovarne altrove.. #23
conoscete qualche sito alternativo, magari in italia?
:-))
Sempre in riferimento alle rcs, che piante normalmente inserite nell'acquario?
ho letto su più post che il fertilizzante liquido può dare diversi problemi a questa specie così delicata. Sono quindi da evitare muschi ed epifite a favore di piante con radici che possono essere alimentate con tabs e sticks?
io ho abbondato di muschi(tre tipi) anubias nane,microsorum e ceratophyllum, pur avendo fondo fertile
ho anche due cladofora, e un paio di crypto che sono state fertilizzate con starter tabs(oltre al terriccio fertile)
inoltre in primo piano, dove lo strato di akadama è relativamente sottile ho pogostemon ed echinodorus tenellus
qualche stolone di valli sul retro,preso dall altra vasca
non fertilizzo con liquidi
se vuoi vedere la vasca il link è questo
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=178585
:-))
insomma i muschi vanno bene e in più piante non troppo esigenti in fertilizzazione giusto?
i muschi sono perfetti
piante epifite e/o poco esigenti
:-))
silverdog
12-05-2008, 21:33
nessuno usa ossigenare l acqua delle proprie vasche?
magari nelle ore notturne?
#24
Anch'io uso l'oxydator che ha il vantaggio di non aumentare il PH. Se ossigeni con l'areatore innalzi il ph ......
La mia soluzione è Co2 controllata elettronicamente per avere ph costante, e Oxydator per evitare carenze di ossigeno. Le mie CRS si sono riprodotte e continuano .... la certezza di che cosa ha funzionato non la ho ...
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |