Visualizza la versione completa : Differenze sessuali Neocaridina Bumble bee
Artico76
27-03-2005, 17:04
Ho una vasca da 20L che volevo allestire con neocardini e beta combattenti (un maschio e due femmine).E volevo poi riempire la vasca di piante comprate all'IKEA(ne ho un paio di quelle che vendono in barattolo da far crescere in acqua, vedo che nel mio acquario principale crescono benissimo ma ne ignoro completamente il nome), costano pochissimo!!!!! :-)
E poi piante galleggianti.
La mia domanda è:"riempiendo la vasca di piante ma proprio riempiendola e con un filtro piccolo compatto di tipo meccanico/biologico posso sperare che questa convivenza sia tranquilla e che si possa arrivare alla riproduzione sia delle neocardini e dei beta??" #07
Grazie a tutti coloro che proveranno a darmi una mano #21 #21 #21
io ho nel mirabello un maschio + caridine e neocaridine, per ora ci sono ancora tutti... o quasi, (non si sa mai) :-)
solo che ti sconsiglio di mettere 2femmine e un maschio in soli 20litri.
ciauz
Phil
Anch'io in 20 litri ho un betta e qualche caridina e convivono bene (anche se ho sentito di gente che ha visto lentamente scomparire tutte le caridine #06 ).
Comunque in 20 litri puoi al massimo mettere un maschio e una femmina e solo per la riproduzione. Poi devi dividerli ;-)
Artico76
27-03-2005, 20:02
Io ragazzi vi ringrazio delle risposte,ma davvero è poco spazio per una coppia di beta???E poi si riesce a tentare la riproduzione sia dei beta che dei gamberetti?? #17
si è poco in quanto sono pesci abbastanza stronzetti :-)
puoi tenerli insieme solo al momento della riproduzione, poi vanno separati ancora. penso che le caridine non danno fastidio ai betta durante la riproduzione... sempre se il papà è veloce a tirar su le uova dal fondo :-)
ciauz
Phil
Io ragazzi vi ringrazio delle risposte,ma davvero è poco spazio per una coppia di beta???E poi si riesce a tentare la riproduzione sia dei beta che dei gamberetti?? #17
il maschio tollererebbe la femmina solo per il tempo necessarioa riprodursi, poi la poveretta non avendo spazio dove scappare, verrebbe uccisa.
o solo un maschio, o solo un paio di femmine
non puoi lasciarli vivere per sempre in soli 20lt un beTTa maschio e una femmina..
al max solo per i giorni dell'accoppiamento..ma poi devi toglierli..solo che poi quando i piccoli sono un po' cresciuti hanno cmq bisogno di una vaschetta per loro per crescere..qiundi non so quanto ti convenga provare la ripro se non hai spazio per vasche #24
puoi mettere un betta maschio,qualche caridina,e se prorpio vuoi qualche rasbora..ma io personalmente non te lo consiglio..meglio solo lui ;-)
cmq se decidessi di voler tentare la ripro devi mettere davvero taaante piante ;)
soprattotto che arrivino fino alla superficie per far si che il maschio possa costruire il tanto caro nido di bolle
vabbè..mi auguro che se vorrai tenare prima leggerai e ti inofrmerai per bene
vabbè..mi auguro che se vorrai tenare prima leggerai e ti inofrmerai per bene
bravo lollo!!!!
puoi cominciare da qui...
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/default.asp
e dai messaggi sul vecchio forum
ciauz
Phil
Ciao ragazzi,
volevo sapere come poter riconoscere il sesso delle Bumble bee!!
Inoltre volevo chiedervi se la presenza dei Coridoras mette a rischio la riproduzione delle Neocaridina.
grazie
Fabio
Ciao,
per il dimorfismo sessuale è come per gli altri "gamberetti" ( :-) ), le femmine sono piu tozze e i maschi piu snelli.
io tengo delle red cherry insieme a dei cory habrosus (cory nani, tipo i pygmeus) e si riproducono tranquillamente, magari ci può scappare che qualcuna viene mangiata ma non l'ho mai notato, in genere se se stanno ognuno per conto suo. Con altri cory invece non ti so dire.
ciauz
Phil
copio un mio intervento di qualche giorno fa:
questa è una foto che rappresenta il dimorfismo sessuale anatomico di due Caridina "crystal red", ma il discorso vale per tutte le altre caridine e neocaridine, comprese le red cherry...
maschio sotto e femmina sopra
http://img180.imageshack.us/img180/266/dimorfismoneocaridinewd9.jpg
grazie, quindi l'unico punto da cui posso capire il sesso è la "panza"?
Anche dalle foto, mi sembra di notare solo questa differenza.
grazie, quindi l'unico punto da cui posso capire il sesso è la "panza"?
Anche dalle foto, mi sembra di notare solo questa differenza.
si, snelli i maschi, tozze le femmine...
se no puoi riconoscerli ancora piu facilmente in periodi particolari osservando che le femmine hanno le uova e i maschi no :-)
ciauz
Phil
a che età, ma soprattutto a che dimensione iniziano a deporre?
a che età, ma soprattutto a che dimensione iniziano a deporre?
mai misurate :-)
comunque prova a sfogliare qualche pagina di questa sezione e troverai sicuramente qualche informazione. Anche se non le trovi sulle bumblebee in particolare come riproduzione sono molto simili alle altre neocaridina.
ciauz
Phil
Te sei riuscite a riprodurre qualche neocaridina?
Te sei riuscite a riprodurre qualche neocaridina?
red cherry e bumblebee.
non he ho avute altre.
Prossimamente ho già messo gli occhi sulle withe pearl ma per ora non ho posto in cui tenerle :-)
ciauz
Phil
Riesci a descrivermi la tua esperienza, la vasca, i valori dell'acqua, il cibo, i coinquilini.
I problemi che hai riscontrato.
Se hai tempo.
grazie
Se le tieni in una vasca per conto loro nessun problema di sorta, fanno tutto da sole anche perché non sono come le japonica che le larve necessitano di acqua lalata/salmastra.
I valori vanno bene quasi tutti (tenute sia in acqua di rubinetto che in osmosi piu sali con kh3 gh6). forse meglio acqua leggermente tenera (specie per le bumblebee, meglio acqua leggermente tenera e acida) ma sono mooolto adattabili (sempre in termini di valori "normali", senza avere nitriti/nitrati alti)
Se le tieni da sole meglio una vaschetta non troppo grande, se no le vedi molto poco :-)
io le ho in un 40x25x25.
cibo vario, pasticche, verdura sbollentata, alga spirulina, alghe in vasca ecc...
coinquilini: con le japonica per un po' le bumblebee mi sono durate, ma niente (o pochi) minigamberetti, penso tutti pappati, quindi poi le ho spostate.
Con gli otocinclus tutto ok, come ora con i cory habrosus.
con dei killy "tranquilli" (Aphyosemion australe) niente da fare, cibo vivo, tolte prima che si potessero "estinguere".
Per un breve periodo hanno avuto come coinquiline dei giovani di rasbora heteromorpha che ho fatto riprodurre, niente problemi ma i pesci erano piccoli.
Il muschio gli piace tanto in vasca.
puoi anche tenerle in acquario con solo dei sassi, tipo ruscello, in fondo provengono da li... magari non loro ma i nonni dei nonni dei nonni dei nonni... si :-)
ciauz
Phil
grazie mille di tutte queste informazioni!!!
Allora io non dovrei aver problemi, ho una vasca da 100 litri con 20 bumblebee
una volta che il numero è aumentato ci inserisco un pò di neon e petitelle e una coppia di ramirezi!!!
Per ora aspetto!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |