Entra

Visualizza la versione completa : Cadute le speranze di un 375 litri..ma..


GibO
22-02-2006, 23:30
Dove allestire un magnifico acquario aperto da 375 litri ma purtroppo le mie disponibilità economiche non me lo permettono..
Ho però la possibilità di allestire un 150 litri (100*40*50 mi sembra)..
Come posso fare per gestire al meglio un acquario così senza spendere troppo? Sono obbligatori strumenti come reattori di calcio o altri aggeggi costosissimi?
Serve la Sump?
che illuminazione mi consigliate di mettere fin da subito considerando la possibilità di allevare invertebrati?
E' possibile allevare pesci come l'Amphirion Ocellaris (naturalmente un esemplare o due)?
Grazie infinite a tutti!

sixwac1
23-02-2006, 00:13
innanzitutto bisogna sempre vedere cio che vuoi allevare

se alleverai solo invertebrati molli e pesci il reattore di calcio non serve

lo schiumatoio e fondamentale non risparmiare mai su questo

rocce vive un 30 kg

la sump non e indispensabile ma e molto comoda per mettere dentro l attrezzature varie tipo schiumatoio riscaldatore filtro antifosfati(se serve)

come illuminazione ti ci vuole minimo una plafoniera t5 4x39 w

certo che puoi allevare gli ocellaris

Abra
23-02-2006, 00:14
ciao scusa ma io sto allestendo un 500l+90l di sump.non per scoraggiarti ma se pensi di spendere poco fai cosi acqua di mare poca luce fondo di torba o terra e ci metti dentro 10 anguille aspetti che si riproducano e vendi gli anguillotti e con i soldi che metti da parte ti fai il 375l. :-) :-) :-)

Omar
23-02-2006, 00:14
Ciao gibo! Se riesci la vasca prendila più profonda (almeno 50 cm). Ti serve uno schiumatoio e se non vuoi la sump puoi prenderne uno esterno tipo deltec o turboflotor. Per la luce dipende da cosa vuoi allevare!! già con 4 o 6 neon t5 hai buoni risultati su molli e lps. Se vuoi davvero una bella illuminazione devi pensare alle hqi. 150 - 250 - 400 W. Il reattore di calcio lo utilizzi se pensi di allevare principalmente coralli duri tipo sps o lps!!
Gli ocellaris certo che si possono mettere magari una coppia!! ma non fare il mio sbaglio ad esagerare con i pesci!!

ceriantus
23-02-2006, 00:16
Come posso fare per gestire al meglio un acquario così senza spendere troppo?



Informati bene e chiedi sul forum senza pietà!!!
( e già non commettendo errori iniziali risparmi parecchio)


Sono obbligatori strumenti come reattori di calcio o altri aggeggi costosissimi?


Dipende da cosa vuoi metterci dentro per i primi tempi (al posto del reattore di calcio) puoi andare avanti con gli integratori ma alla lunga costano,lo schiumatoio invece è fondamentale da subito


Serve la Sump?


Non è indispensabile ma cavolo se è utile


che illuminazione mi consigliate di mettere fin da subito considerando la possibilità di allevare invertebrati?


Un HQI da 400 o una 250 (anche quì a secondo di quello che vuoi allevare)

GibO
23-02-2006, 00:19
:-D :-D :-D
già..ma secondo voi come costi/complessità di manutenzione e allestimento c'è tanta differenza?
Ho già un dolce da 150 litri, e ne sono soddisfatto..il marino mi affascina da tempo e vorrei provare a farne uno "piccolino" per vedere come va..in futuro comprerò un acquarione..e deciderò in quel momento se dolce o marino..
Comunque pensavo ad una plafo da 4x39 Watt T5 intanto..poi magari se metto invertebrati più bisognosi aggiungo una HQI cosa dite?

GibO
23-02-2006, 00:22
ops..non mi ha messo la citazione diabracadabra #12 #12
ridevo per questo.. :-D :-D :-D

fappio
23-02-2006, 00:24
GibO,avere le idee chiare generalmente porta a notevoli risparmi. un acquario da 150 l per acropore e duri ( il massimo )può non avere costi elevati , anche se ti devo avvertire che le attrezzature che compri nella maggior parte dei casi servono a toglierti lavoro e alla lunga farti risparmiare...potresti partire col metodo naturale ... ti servono rocce vive e plafoniera hqi ...queste sono le spese maggiori. ti consiglio una vasca di misurazioni diverse per consentire una perfetta ottimizzazione della luce, tipo 60x50x 50 ma può andare bene anche la tua....io l' allestirei così: plafoniera hqi almeno 150w, almeno 20kg di rocce vive, un pesciolino ,qualche cm sabbia finissima,acqua ad osmosi e cambi settimanali del 10%(15litri) reintegro di calcio con kent a+b...ho voluto approfondire perchè persone pensano che per forza un acquario marino costi un occhio . un sistema come questo può darti tantissime soddisfazioni ma in cambio ha bisognio del tuo continuo intervento,pochi minuti tutti i giorni...al limite ti scampi un fine settimana

GibO
23-02-2006, 00:25
Comunque siccome la vasca la devo ancora prendere e me la costruisce artigianalmente
un vetraio..Aspetto vostri consigli e agisco di conseguenza..Trovo allucinante il fatto che le rocce vive mi costino più di tutta l'attrezzatura tecnica.. -20 -20
Comunque se comincio comincio bene e quindi accetto i vostri consigli su litraggio, accessori, marche e un prezzo indicativo.
Grazie infinite :-)) :-)) :-)) :-))

ceriantus
23-02-2006, 00:27
Comunque pensavo ad una plafo da 4x39 Watt T5 intanto..poi magari se metto invertebrati più bisognosi aggiungo una HQI cosa dite?



Pe i molli può andare ma occhio che l'HQI non è da aggiungere sostituisce propio i T5.
Per cui costi alla mano comincerei direttamente con quella

Abra
23-02-2006, 00:29
a parte gli scherzi secondo me è sbagliato partire con lidea di fare un acquario + piccolo per risparmiare,perchè non risparmi nulla se in testa hai l acquario da 375l magari fra un anno lo fai e i soldi che hai speso per quello da 150l li hai buttati perchè devi cambiare tutto,piuttosto io partirei con uno da 60l molto meno oneroso di un 150l come schimatoio,luci,rocce ecc ecc ti fai un po di esperienza "se non ne hai "e male che vada alla fine riesci a tenerli tutti e due.io sono partito da un mirabello da 30l e stò facendo l acquario + grande e ti garantisco che anche se solo di 30l al inizio non è stato facile capire come dovevano funzionare tutte le cose.ora ci sono tanto affezzionato che non lo tocco ce lo in casa e passo ore a guardarlo.ciao

lucafeccia
23-02-2006, 09:03
beh se la vasca te la fai fare da un artigiano xke non ti fai fare anke il pozzetto di tracimazione e la sump....? alla fine il costo varia di poco... ;-)
cmq sia plafo t5 va benissimo...... e se vuoi risparmiare 1 po compra sul mercatino!

Perry
23-02-2006, 10:23
Ciao a tutti.
Da neofita mi permetto di quotare fappio, che dà consigli validi (alla fine è quasi tutto come ho fatto io) senza però spendere una cifra. Posso essere d'accordo con abracadabra, alla lunga ha sicuramente ragione, ma a mio avviso con un 150 litri come partenza si possono avere già dei risultati soddisfacenti, naturalmente senza avere pretese. Siamo giovani, cavolo :-D ci sarà tempo per un 350 litri (avendo però intanto già assorbito il colpo del 150)..poi le varie cose tipo schiumatoio, plafoniere ecc o si "riciclano" o si vendono..o si tengono per un acquario più piccolo..cavolo..io vado in mountain bike ( e se si hanno 2 o più passioni le spese levitano parecchio), ma a chi inizia non dico di comprare una bici al top di gamma..col tempo arriverà anche a quella, no? Anzi..magari ci si accorge che a pedalare si fà fatica ;-) ..e si può rinunciare senza aver buttato tempo e sudore. Anch'io volevo (chi nn vorrebbe??)un acquario più grande e meglio accessoriato, ma abito da solo e ho l'affitto da pagare più tutte le spese annesse e connesse (certo tutti hanno le loro spese..diciamo che io faccio fatica)..già la botta del mio 130 litri nn è stata indefferente..e a tutti quelli che vengono da me a vedere l'acquario devo pure offrire da bere! :-)) spesa non indifferente..
Posso solo consigliare aGibO, di evitare di fare una vasca così stretta (stupidata che ho fatto io), per poter usare anche HQI..in vasche così strette sarebbe sprecata, in quanto il cono cadrebbe all'esterno, io ho optato per le t5.
Leggendo qui e vedendo le vostre vasche, mi viene voglia di comprare un 500 litri con sump e schiumatoio da corsa..poi mi arriva l'affitto, guardo il mio 130 litri e penso che per ora è meglio così.. :-)

Perry
23-02-2006, 10:43
..Tutta colpa della mia ex..se non se ne andava mi compravo un 350 anch'io.. :-D

-20

GibO
23-02-2006, 13:46
Beh che mi resta di fare..direi che essendo neofita, potri optare per un acquario di piccole dimensioni e gestito al meglio..
poi, magari quando avrò finito la mia nuova casa, ne allestirò uno bello grande con sump, tracimazione ecc..
Che misure mi consigliate per un acquario di modeste dimensioni e che relativi strumenti?
Direi che lo schiumatoio è obbligatorio..che luci posso mettere considerando il fatto che lo voglio gestire bene e magar icon dei bei invertebrati? basterebee una plafo HQI + 2attinici?
Grazie mille a tutti per la calorosa collaborazione! #25 #25 :-)) :-)) :-))

dirtycat71
23-02-2006, 14:37
Ciao a tutti,
i consigli di perry e fappio sono ottimi #25 , una vasca da 200lt è un buon compromesso #24 , "le bici costose bisogna essere in grado di sfruttarle al meglio..." ;-) ;-)

Abra
23-02-2006, 14:56
dirty alla faccia,non riesce a gestire un375l e le consigli un 200l,ma scusa che tipo di schiumatoio le consigli per un200 o un 375l? scusa ma mi sembra che tra uno e laltro pari sono,eppoi un neofita con un 200l per mè è assurdo non avendone mai avuto magari con uno "piccolo"impara.tu prima di imparare e passare alla bici costosa sarai passato alla bici piccola e con le ruotine!!.X gibo è meglio avere un 50l e averlo bello perchè lo riesci a gestire piuttosto che un150l non gestito bene ;-) .poi mie idee.

Perry
23-02-2006, 15:35
abracadabra, idee che non fanno una grinza..ma qualcuno ha suggerito di iniziare con 500 litri..e poi il problema, più che di gestione vera e propria, credo sia puramente economico. Io dal basso del mio essere neofita credo che con un litraggio come il mio mi stia facendo una discreta esperienza riuscendo a spendere diciamo poco (cacchio, 30kg di rocce hanno pesato non poco sul totale), e ritengo che un 50 litri sia poco..correggimi se sbaglio (perchè di conoscenza non ne ho ancora moltissima a differenza di te e della maggiorparte degli utenti), ma un 50 litri non è troppo diverso come gestione da un 130-150 (a salire)? Secondo me il litraggio (e la spesa) di GibO,è un buon compromesso per iniziare..Se vuole stare su quella misura gli consiglio di lasciar perdere l'hqi e buttarsi sulle t5 (con 4 da 39w di cui almeno una attinica credo possa già allevare coralli molli e qualche duro), altrimenti (già che deve farlo fare non sarà un problema) stare sui 50cm circa di profondità.
-28

Abra
23-02-2006, 15:58
guardache non mi volevo mettere in caddedra,il mio discorso se hai letto il post è che piano piano siete arrivati a dire che un 200l andava bene,se continuiamo cosi' tra un pò gli consigliamo di farlo da 800l gli anno detto tutti di spendere bene i suoi soldi e tu intervieni con il dire che io ho molta esperienza,io non ne ho affatto ma se devo fare una vasca come la tua per poi risparmiare e comperare un prizm e tre neon t5 preferisco una misura + piccola ma con un impianto migliore.non vuole essere una critica al tuo acquario ma solo un idea per farti capire che se gli diciamo fai il 200l poi parte male perchè vuole risparmiare cosi' facendo fa sofrire gli animali e può perdere passione e fidati che al inizio è molto facile farsi prendere dallo sconforto e mollare tutto preferisco un amico in + sul sito per parlare,che uno che molla tutto.

Perry
23-02-2006, 19:22
A prescindere che nessuno ha detto che volevi metterti in cattedra e non capisco proprio la tua stizza.ho fatto gli interventi più tranquilli del mondo!!.., secondo io non ho mai parlato di 200 litri ma di 130 perchè è un litraggio in base alle misure dette all'inizio e non da me


Ho però la possibilità di allestire un 150 litri (100*40*50 mi sembra)..


..io ho letto bene il post, infatti si parlava di RISPARMIO non di difficoltà o metodi di gestione..quando ho detto che eri più esperto credevo fosse vero..ti ho offeso?in base a quello che dici tu, quindi, o 50 litri o 500.. #24 ok..questione di scelte..se anche per ora ho uno sfigatissimo ( #24 )prizm non credo di fare del male ai miei animali, idem per quanto riguarda le t5 (messe cmq per problemi di misura..hqi erano soldi buttati perché acquario stretto).leggendo giusto in questo sito ho visto che così posso allevare già animali di un certo tipo (pesci, invertebrati e qualche molle)..mi hanno consigliato utenti che in base alle mie non alte pretese tendevano a farmi risparmiare facendo scelte comunque giuste (vedi argomento del post)farei del male ai miei animali??e sò pure benissimo che c'è di meglio..ma poi siamo qui a criticare le mie scelte???Mah..io passo e chiudo..chiedo solo di rileggere bene l'argomento del post invece di dire cose che non c'entrano.. certo è facile dire schiumatoio lgs, acquario di 350 litri, hqi ecc ecc oppure niente..

fappio
23-02-2006, 19:28
abracadabra, gestire un 50l con hqi è differente che gestire un 150,i litri di evaporazione sono gli stessi ...ammettiamo 3 al giorno uno avrai una oscillazione di salinità nell 'altro ne avrai un altra...un acquario per soli invertebrati o con un piccolo pesce sono gestibilissimi senza ski , anzi in determimate situazioni l'uso dello schiumatoio eliminando tutto il particolato crea dei problemi ...se uno molla alla prima difficoltà non è certo colpa nostraGibO, se vuoi dei chiarimenti prima ti devi schiarire le idee ...cosa vuoi allevare?

Perry
23-02-2006, 19:30
fappio,
..è quello che cercavo di dire io..evidentemente non mi sono spiegato..

Abra
23-02-2006, 19:41
al dilà che non sono stizzito la mia risposta era rivolta a dirty che gli ha detto un 200l è un buon compromesso #24 .non ho mai scritto che deve partire con un 50l e passare a un 500l,ho detto che secondo me farebbe bene partire in piccolo poi ogniuno fa come vuole.vedi tu te la prendi ma infondo se sei onesto come penso mi darai ragione che se ai comprato un prizm per partire dopo lo dovrai cambiare quindi soldi buttati.vedi sei tu che ti sei stizzito :-) :-) :-) .io no ho scritto o 350 o gnente,o lgs o gnente.anzi ho scritto il contrario non tutti riescono a gestirsi bene capita spesso che gente prenda animali anche se sa che non può tenarli.guarda ingiro per i post. in quanto al risparmio se con schiumatoio non adeguato ti muoiono gli invertebrati alla fine il risparmio dovè.ti saluto e se ti sei offeso mi dispiace non era mia intenzione :-( :-( :-( :-( :-( :-(

Perry
23-02-2006, 19:52
:-D
abracadabra, ok..se vuoi sono stizzito..ma se leggi bene il tuo post vedi che stavi parlando con me e nn con dirtycat..offeso non sono proprio, mi spiace..ci vuole ben altro..non ti risponderò più solo perchè altrimenti il post viene travisato e diventa un post personale tra me e te e non mi sembra il caso (anche perchè non sono abituato a discussioni io non sono offeso, tu sì, io di più ecc). Io sono onesto e convinto di fare, per quanto mi riguarda, abbastanza bene, ben sapendo che c'è di meglio e ben sapendo fino a dove potrò arrivare in questo modo e senza pretendere troppo (anche economicamente) e per questi motivi mi sono sentito di dare dei piccoli consigli, in quanto il mio caso è molto simile. Con il mio schiumatoio gli invertebrati che metterò stai tranquillo che non moriranno..Partire con una cosa che poi verrà cambiata non vuole assolutamente dire buttare via i soldi..secondo me hai travisato la domanda iniziale del post, in ogni caso mi faccio da parte e lascio la parola a gente più esperta di me (e di te ;-).
#28 )

Abra
23-02-2006, 19:56
secondo mè diciamo tutti la stessa cosa solo in maniera differente :-)) :-)) ripeto perche ho letto i post dopo che ho mandato via il mio che non volevo offendere nessuno.

Perry
23-02-2006, 20:00
Nessuno si offeso, quindi, concludendo, direi.. -97c beviamoci sopra come buoni amici :-))

Abra
23-02-2006, 20:01
se lo dici tu ansciante' #25 #25 #25

fappio
23-02-2006, 20:38
;-)

GibO
23-02-2006, 20:48
OK! vedo che ho fatto sollevare un polverone.. -11 -11
Perfortuna si è concluso tutto con una bevuta :-)) :-))
Allora arrivo alle conclusioni per poi farmi consigliare da voi:
-Vasca sono arrivato alle conclusioni di una 100*40*50(h) 200 litri se non sbaglio..
-vorrei allevare dei bei invertebrati, naturalmente pian pianino imparando le esigenze e la difficoltà di gestione..Direi molli ma anche qualche bel duro :-)) :-))
qualche pesce come "NEMO" amphirion ocellaris, ma non molti..qualche gambero e riccio..
- Vorrei evitare la sump per questioni di spazio e invece mettere gli accessori come lo schiumatoio a zainetto sul vetro..
A proposito come sono gli schiumatoi a zainetto a centrifuga? secondo voi 400 litri/h bastano?
-Come litraggio della pompa di movimento cosa mi consigliate?
- Serve un filtro biologico (canolicchi e lana) oltre allo schiumatoio? se si lo devo prendere esterno..cosa ne dite dell'Askoll 400?
-Come illuminazione pensavo a 1x400 HQI..dovrebbe bastare..
Oggil un negoziante mi ha detto di mettere sabbia abbastanza grassa..Ho letto che andrebbe invece messa fine per il motivo del ricircolo d'acqua ne substrato..chi ha ragione?
Infinite Grazie!

dirtycat71
23-02-2006, 20:57
Buonaseeeera!
mi sentivo tirato in causa...
lasciando perdere francesismi (abracadabra,non è il tuo pane,visto l'italiano...) e le polemiche (dirty :-D :-D ),la vasca da 50lt che tu gli consigli crea molti problemi rispetto ad un 150lt (tu m'insegni che comporta frequenti cambi d'acqua,sbalzi dei valori ed un sacco di altre simpatiche cose... ;-) ),una vasca più capiente è sicuramente più gestibile! Il problema di fondo è economico,anche io, come perry,con una spesa "relativamente bassa" ho allestito una vasca da 120lt finora con buoni risultati. 50lt per fare esperienza creano a mio parere troppi mal di testa. Gibo dovresti però fare una scelta: solo peci,pesci invertebrati,solo invertebrati,solo cosi potrai decidere il tipo di allestimento ed escluderne altri. Ah...dimenticavo,abracadabra compila il profilo della tua vasca!!
#22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22
La morte non esiste.

dirtycat71
23-02-2006, 21:07
Scusate,un ultima sigaretta proma della fucilazione...molti di noi chiedono consigli per IMPARARE,penso che tutti dovrebbero ricordare che quella del neofita,qualunque sia,è una strada da percorre,obbligata,più o meno velocemente,quindi ringrazio anticipatamente coloro che saranno semplici ed esaustivi,ma soprattutto diretti al problema senza confondere le nostre idee,già poco chiare. #12 #12

Abra
23-02-2006, 21:11
ti chiedo scusa per il mio italiano scadente quando mi vorrai dare lumi su come ci si esprime e si scrive sono a tua disposizione :-D :-D .cito "peci". #25 #25 #25

GibO
23-02-2006, 21:17
OK! vedo che ho fatto sollevare un polverone.. :-P :-P
Perfortuna si è concluso tutto con una bevuta :-] :-]
Allora arrivo alle conclusioni per poi farmi consigliare da voi:
-Vasca sono arrivato alle conclusioni di una 100*40*50(h) 200 litri se non sbaglio..
-vorrei allevare dei bei invertebrati, naturalmente pian pianino imparando le esigenze e la difficoltà di gestione..Direi molli ma anche qualche bel duro :-] :-]
qualche pesce come "NEMO" amphirion ocellaris, ma non molti..qualche gambero e riccio..
- Vorrei evitare la sump per questioni di spazio e invece mettere gli accessori come lo schiumatoio a zainetto sul vetro..
A proposito come sono gli schiumatoi a zainetto a centrifuga? secondo voi 400 litri/h bastano?
-Come litraggio della pompa di movimento cosa mi consigliate?
- Serve un filtro biologico (canolicchi e lana) oltre allo schiumatoio? se si lo devo prendere esterno..cosa ne dite dell'Askoll 400?
-Come illuminazione pensavo a 1x400 HQI..dovrebbe bastare..
Oggil un negoziante mi ha detto di mettere sabbia abbastanza grassa..Ho letto che andrebbe invece messa fine per il motivo del ricircolo d'acqua ne substrato..chi ha ragione?
Infinite Grazie!

fappio
23-02-2006, 21:41
GibO,quelle misure della vasca ti fanno perdere un casino di luce.le misure ottimali per gestire un acquario di coralli sono,restando ovviamente sui 150l 200l 60x50x50, o 70 x60x50..una luce copre tutto correttamente.., la sump è un atrezzo importantissimo se non la vuoi adottare dovrai svolgere tu manualmante il suo lavoro fin che ti è possibile .la sump permette di inserire lo schiumatoio che desideriti, permette di istallare un sistema di repristino per l'acqua evaporata ,magari facendola passare da un reattore di acqua calcarea ,consente di inserire un reattore di carbonati e calcio, aumenti il litraggio della vasca e toglie dalla vista tutta la parte tecnica ecc ecc.se pero desideri non metterla il discorso cambia. non potendo mettere lo ski i pesci dovranno essere pochissimi 1..mettere uno schiumatoio antiestetico e rumoruso e costoso solo per aggiungere un altro pesciolino non mi sembra molto conveniente dovrai ogni giorno repristinare l'acqua evaporata ogni mattina dovrai dosare il calcio ed i carbonati ogni settimana dovrai fare un cambio d'acqua .tutto questo è molto semplice ma impegniativo...se deciderai di avventurarti in questo mondo ed avrai la continuità e passione ti garantisco che riuscirai ad ottenere tantissime soddisfazioni dal tuo acquario ...la luce è importantissima mettere una 400w sarebbe il massimo ma dovresti rabboccare anche 2 volte al giorno...io resterei su 1 150w con attinici questa luce ti permette di allevare moltissimi coralli ..anche sps se messi proprio sotto al cono di luce ..per il movimento io metterei due alternate , il fondo io lo farei D.S.B ...10,15 cm di sabbia finissima ,appoggiata sul fondo. ovviamente se adotti questi sistema la vasca dovrà essere alta almeno 60 cm

Abra
23-02-2006, 22:26
quoto tutto,tieni presente che se usi il dsb dovrai fare una lunga maturazione molto lunga,metti prima acqua e poi sabbia in questo modo non ai aria in mezzo alla sabbia e le roccie non farle affondare nella sabbia al limite usa dei sostegni.per le luci spero di non dire c..zate io farei 2 da 150 +attinnici.se metti i t5 ricorda che quel bel effetto dei giochi di luce nonte lo prota dare visto che anno luce piatta.ti consigliano le misure perchè se fai la vasca stretta la rocciata ti viene molto ripida con il problema di dove mettere gli invrtebrati.eddai facce sta sump vedrai che dopo ringrazierai fappio è una comodità pazzesca.anche io non la avevo nel mio 350l e ti garantisco che adesso che ce lò mi trovo meglio anche se devo ancora partire,ho solo acqua ma già non dover rabboccare da sopra mi piace assai

fappio
23-02-2006, 22:57
abracadabra, ;-) la larghezza serve anche a non sprecare la luce.....anch'io faccio un casino di errori speriamo non bacchetti anche me :-D :-D :-D

Abra
23-02-2006, 22:58
il metodo jaubert consiste nel avere due strati divisi tra lo con rete fine,il primo è rialzato dal fondo e si usa sabbia grossa o media il secondo è fine,sono due metodi di allestimento diversi,ora molti negozianti li mescolano dicendoti di fare uno strato alto di sabbia fine no considerando il fatto che in quel caso i sedimenti rischiano di sprofondare molto + in basso non avendo modo con il movimento di portarli via.

Abra
23-02-2006, 23:00
:-D :-D fappio guarda che sono stato bacchettato per primo,di solito vivo e lascio scrivere :-D :-D :-D

Abra
23-02-2006, 23:03
cazz volevo dire che ti consigliano di farlo di sabbia grossa #23 #23 #23 porcaccia ho sbagliato anche io

GibO
24-02-2006, 02:03
Grazie a tutti ma vorrei rimanere sulle misure 80x50x50..
dovrebbe essere attorno ai 200 litri.. ;-)
allora HQI e basta o anche attinici?
Dove dovrei fare i fori e come fare e quanto fare grande la sump? Per il rabbocco mi sto già inventando qualcosa..
Fortunatamente me ne intendo abbastanza di elettrica/elettronica/PLC ecc..
P.S: Qualcuno mmi sa dire se serve o no sto benedetto filtro biologico?
Grazie ancora!! :-)) :-)) :-))

Benny
24-02-2006, 07:57
80x50x50
1 x 150 + luci blu
sump 60x30x40
schiumatoio
pompa di risalita
2 pompe di movimento
35 kg di rocce
impianto di rabbocco

come fori uno di 32 ed 1 di 45..con pozzetto apposito

esistono decine di vasche già fatte in questo modo.....specie nell'usato.. se vuoi contatattami in pvt

GibO
24-02-2006, 13:17
mmm...
cosa ne dite..può andare bene una sump così allora? http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gpedfnam&idc=gpedfklk
Potrei farmela costruire assieme alla vasca..ma che misure devono avere i vetri interni?
Hanno bisogno di fori?
E, ripeto la fatidica domanda..Ho bisogno di un filtro biologico caricato con cannolicchi e lana?
Quanto grande prendere lo schiumatoio?
Grazie infinite a tutti :-)) :-))

metallica
24-02-2006, 13:58
..Tutta colpa della mia ex..se non se ne andava mi compravo un 350 anch'io..

Tutto merito del mio ex. se non se ne andava non mi sarei mai fatta il 700 lt. #18 #18 #18

GibO
24-02-2006, 14:16
ok allora potrei fare una sump delle dimensioni 60x30x40 come in figura..
Scusate il desegno fatto al volo in paint #12 #12
Nel vano 1 arriva l'acqua e ci metto lo schiumatoio che scarica nel vano 2
Nel vano 2 ci potrei mettere il riscaldatore e un filtro biologico
Nel vano 3 La pompa di mandata alla vasca (da quanti litri/h??)
Grazie a tutti :-)) :-))

Benny
24-02-2006, 14:22
la sump si fà libera...5 vetri e basta

gli scomparti non servono a una mazza

GibO
24-02-2006, 14:38
AH! ok :-)) :-)) ancor meglio..mi costa ancora meno :-)) :-))
Allora metto un filtro biologico a zainetto o interno nella sump e risparmio anche qulche soldino :-)) :-)) :-))
Allora ragazzi adesso comincio!!! :-)) :-)) :-)) :-))

fappio
24-02-2006, 19:25
GibO, niente cannolicchi lane e spugne .le uniche superfici che in vasca dovrai avere sono i vetri la sabbia le rocce e le atrezzature e basta...nel post precedente parlavi di 400w....è ovvio che se aumenti il wattaggio della luce ora che hai deciso di istallare il rabbocco automatico è meglio una con una 250w allevi tutto senza problemi...facci sapere,buon lavoro

fappio
24-02-2006, 19:44
GibO, la sump libera va benissimo ...se comunque vuoi qual'cosa di più laborioso... http://img502.imageshack.us/img502/7742/tryyy6yq.th.png (http://img502.imageshack.us/my.php?image=tryyy6yq.png)..nel primo scomparto dove cadrà l'acqua della vasca inserirai lo ski ti consiglio h&s 110 f2000 che verserà la sua acqua nel secondo scomparto dove saranno ospitati pompa di risalita interruttore galleggiante riscaldatora e tutto cio che riuscirai a farci stare( se adotti questo sistema la pompa di risalita deve garantire un movimento leggermente superiore all 'uscita dello ski)il terzo scomparto è per l'acqua del repristino

GibO
24-02-2006, 21:21
OK! GRazie mille a tutti #25 #25 #25
Si comincia!!! #22 #22 #22 :-)) :-))
P.S: Ho trovato qui vicino al mio paese una plafo HQI 1 x 250W + 2 attinici per 200 euro!! Domani probabilmente vado a prenderla.. #18 #18 #18 #18

fabio846
25-02-2006, 23:48
scusa GibO, stai allestendo una vasca piu' piccola di quella che vorresti, ma a fin dei conti ti avvicini tantissimo ad una spesa importante.
Se vuoi risparmiare qualcosa, IO, farei:
Vasca 100*50*55 ad 80 (o 70/75) metti un divisorio e crei una piccola sump, dove inserisci skimmer e pompa di mandata, riscaldatore e rabbocco. In questo modo ti risparmi la sump e tutta la raccorderia necessaria.
Con una sola HQI da 250W, secondo me, vai piu' che bene per molti animali.

GibO
28-02-2006, 15:20
mmm...
Potrei anche fare così..La sump mi risparmierebbe un bel pò di casino in vasca..
Il divisorio dici di farlo normale o con qualche foro/Pettine?
Grazie :-))

fabio846
28-02-2006, 17:47
con un pettine, sarebbe tipo tracimazione. Se nn ricordo male c'era un vecchio post che lo illustrava, e se nn sbaglio l'ideatore è il buon Benny. Prova a chiedere a lui....

fappio
28-02-2006, 18:52
GibO, io non ho messo niente . dalla paratia ne deve passare veramente poca d'acqua, il passaggio vero lo fa lo ski .comunque puoi adottare il sistema che vuoi ,il discorso della paratia serve solo per far rientrare in vasca il più possibile acqua trattata dallo ski

cospicillum
02-03-2006, 22:21
guarda...............si può fare un buon barriera anche in piccole dimensioni...io l'ho anche più piccolo!!!!tieni presente che per un marino l'investimento è sempre notevole...