Visualizza la versione completa : aiutatemi a capire perchè
valentina84
13-11-2011, 00:18
buonasera ragazzi,
lo so che l'argomento è trito e ritrito ma non riesco a capire perchè in questa vasca i colori proprio non vogliono uscire fuori!
mi rivolgo per l'ennesima volta a voi menti dell'acquariologia per trovare una soluzione.
come ben sapete poco piu' di due mesi fa ho quasi perso la vasca per aver smagrito troppo la vasca in seguito a uno sbilanciamento del rapp. redfield.
adesso la situazione è la seguente;
i coralli sono in salute e non tirano, crescono ma sono parecchio marroni.
ho provato di tutto a non alimentare, alimntare poco, tanto ma la situazione è invariata, qualche corallo pallido e altri marroni.
oggi parlando con un negoziante (esperto e ben affermato su roma) mi ha consigliato di smagrire e non mi ha volute dare gli elementi boro, potassio e fluoro dicendo che non sarebbero serviti a nulla.
mi ha inoltre consigliato di aumentare la pompa di rislita per avere un maggior scambio.
la mia pompa è una sicce 2.5 su una vasca di 240 lt netti con un tubo del 25.
vi prego aiutatemi a capire qual'è il problema e non ditemi che è presto per i colori perchè sono passati vari mesi!
#24#24#24#24#24#24
Secondo me se i valori sono nella norma la chiave del successo è la stabilità. già solo il fatto che tu abbia detto di averle provate tutte significa che sei ancora lungi. Fai delle scelte in base agli animali che allevi e alla tecnica che possiedi e prova per alcuni mesi in quella direzione..i tempi di reazione sono lunghi e a volte poco percepibili ma se continui a variare metodica non sai più quale sia la causa di un determinato effetto
Stefano G.
13-11-2011, 00:36
Secondo me se i valori sono nella norma la chiave del successo è la stabilità. già solo il fatto che tu abbia detto di averle provate tutte significa che sei ancora lungi. Fai delle scelte in base agli animali che allevi e alla tecnica che possiedi e prova per alcuni mesi in quella direzione..i tempi di reazione sono lunghi e a volte poco percepibili ma se continui a variare metodica non sai più quale sia la causa di un determinato effetto
quoto ........ troppi cambiamenti ... scegli una strada e per un pò continua , i cambiamenti devi valutarli nel tempo
se cominci ad alimentare e dopo una settimana interrompi non hai dato tempo alla vasca di adeguarsi ..... idem per abbassare gli inquinanti o altro ;-)
valentina84
13-11-2011, 00:39
sono 2 mesi che sto alimentando, ho salvato coralli morentoi che davo per spacciati. direi che un filo lo sto seguendo, ma non vedo risultati. in 2 mesi qualcosa si dovrebbe vedere, non e' poi cosi' poco
------------------------------------------------------------------------
i valori sono no3 a 5
po4 0.01/2
Stavano morendo a causa della batosta di cui parlavi prima? Hai crescita? Di ugual importanza ai valori degli inquinanti è la triade carbonati calcio e magnesio.. Se hai un buon reattore che la tiene stabile e bilanciata sei ok, se hai variazioni continue i coralli smarronano e non crescono..
Sei hai crescita sei sulla strada giusta
Se le misurazioni sono attendibili allora il problema difficilmente arriva dal carico organico... Penso piuttosto ad una gestione ballerina e con sbalzi di valori ;-)
valentina84
13-11-2011, 00:49
Stavano morendo a causa della batosta di cui parlavi prima? Hai crescita? Di ugual importanza ai valori degli inquinanti è la triade carbonati calcio e magnesio.. Se hai un buon reattore che la tiene stabile e bilanciata sei ok, se hai variazioni continue i coralli smarronano e non crescono..
Sei hai crescita sei sulla strada giusta
si stavano morendo per lo sbilanciamento r/r.
crescita piu' che abbondante. ca e mg stabilissimi su 450 e 1350, kh un po ballerino che mi scende costantemente a 5.5 nonostante abbia il reattore e lo integro di tanto in tanto. quasi quasi lo tengo a stabile a 5.5, tanto mi crescono uguale.
se puo' servire qualche foto nel dettaglio dei coralli la posso fare tranquillamente
Posta qualche foto
Il kh puoi tenerlo basso ma io abbasserei anche un po' calcio e mg..
Se hai crescita allora avvaloro la mia tesi.. Un animale non in salute non cresce.
Si tratta di stabilizzare la gestione e vedere ,con il tempo, come e cosa cambiare..
Con i cambi come sei messa?
valentina84
13-11-2011, 00:59
scattate, un attimino che le carico
alcune sono venute molto blu, in realta' i coralli non sono cosi' bluastri, in compenso pero' credo si possa vedere bene la crescita
Vale...ci dobbiamo mettere a tavolino e parlare un pochino..poi apriamo l'armadietto..e ti dico cosa tenere e cosa "buttare"...però la vasca la devi lasciar girare..io i colori li ho ottenuti dopo un anno dall'avvio..prima la vasca si deve stabilizzare..e una sola gestione...non cambiarla ogni due mesi provando in continuazione nuovi prodotti !!!..quando vieni ?
valentina84
13-11-2011, 01:07
http://s10.postimage.org/xq46ks9md/DSC06567.jpg (http://postimage.org/image/xq46ks9md/)
http://s7.postimage.org/q944lhnbb/DSC06568.jpg (http://postimage.org/image/q944lhnbb/)
http://s8.postimage.org/5djrevswh/DSC06569.jpg (http://postimage.org/image/5djrevswh/)
http://s10.postimage.org/yfrkavzjp/DSC06570.jpg (http://postimage.org/image/yfrkavzjp/)
http://s8.postimage.org/g9fqnz381/DSC06571.jpg (http://postimage.org/image/g9fqnz381/)
------------------------------------------------------------------------
http://s12.postimage.org/9qp5cc98p/DSC06572.jpg (http://postimage.org/image/9qp5cc98p/)
http://s8.postimage.org/4jazy2p75/DSC06573.jpg (http://postimage.org/image/4jazy2p75/)
http://s7.postimage.org/fp3udreiv/DSC06574.jpg (http://postimage.org/image/fp3udreiv/)
http://s11.postimage.org/y61yr4xj3/DSC06575.jpg (http://postimage.org/image/y61yr4xj3/)
valentina84
13-11-2011, 01:18
Vale...ci dobbiamo mettere a tavolino e parlare un pochino..poi apriamo l'armadietto..e ti dico cosa tenere e cosa "buttare"...però la vasca la devi lasciar girare..io i colori li ho ottenuti dopo un anno dall'avvio..prima la vasca si deve stabilizzare..e una sola gestione...non cambiarla ogni due mesi provando in continuazione nuovi prodotti !!!..quando vieni ?
ciao Fede, sono 2 mesi che uso poco e niente, faccio cambi regolari di 20 lt a settimana, doso una volta a settimana iodio per i pagliaccetti che continuano a soffrire di una strana micosi e alimento a giorni alterni con poche gocce di pcv, ogni tanto do un po di pappone... fondamentalmente e' una gestione semplice, e caspita qualche risultato dovrei vederlo!
valentina84
13-11-2011, 01:32
spariti... inorriditi dalla visione:-D
------------------------------------------------------------------------
per fede: l'acro della prima foto era una talea che mi desti tempo fa... sai dirmi che cos'e'? teoricamente dovrebbe essere gialla. ma e' una tabulare?
ciao Vale, così su due piedi potrei ripetere quanto già ti è stato detto.... in questo tempo hai fatto passi da gigante e ad oggi hai una gran bella vasca al di la dei colori ancora da perfezionare...però una cosa che ho sempre notato è il tuo continuare a cercare metodi senza però aspettare che il metodo che stai seguendo concluda il suo percorso e così salti ad un altro metodo...... personalmente approfitterei della disponibilità di Fede x identificare x bene un metodo ed eliminare TUTTO quello che non c'entra..e dargli il tempo x vedere dei risultati e non 2 mesi....... per mia esperienza posso dirti cmq che se fai cambi di 20 lt settimanali con un buon sale, le integrazioni non ti servono...se non quelle per la triade e dello iodio........con cambi così frequenti, difficilmente avrai carenze...
Ciao#70
albertotv
13-11-2011, 02:02
ciao Vale, così su due piedi potrei ripetere quanto già ti è stato detto.... in questo tempo hai fatto passi da gigante e ad oggi hai una gran bella vasca al di la dei colori ancora da perfezionare...però una cosa che ho sempre notato è il tuo continuare a cercare metodi senza però aspettare che il metodo che stai seguendo concluda il suo percorso e così salti ad un altro metodo...... personalmente approfitterei della disponibilità di Fede x identificare x bene un metodo ed eliminare TUTTO quello che non c'entra..e dargli il tempo x vedere dei risultati e non 2 mesi....... per mia esperienza posso dirti cmq che se fai cambi di 20 lt settimanali con un buon sale, le integrazioni non ti servono...se non quelle per la triade e dello iodio........con cambi così frequenti, difficilmente avrai carenze...
Ciao#70
#70quoto in tutto
Stefano G.
13-11-2011, 12:55
si stavano morendo per lo sbilanciamento r/r
questa la dovevo ancora sentire #24
ti morivano i coralli perchè il rapporto redfield non era corretto ??
valentina84
13-11-2011, 13:02
si stavano morendo per lo sbilanciamento r/r
questa la dovevo ancora sentire #24
ti morivano i coralli perchè il rapporto redfield non era corretto ??
non c'e' nulla di strano in quello che ho detto.
prova a far arrivare igli no3 intorno ai 50 e i po4 a 0.00. Poi mi dici come stanno stanno i coralli. poi aggiungi illuminazione potente, kh alto e organici in vasca praticamente nulli...
Stefano G.
13-11-2011, 14:23
si stavano morendo per lo sbilanciamento r/r
questa la dovevo ancora sentire #24
ti morivano i coralli perchè il rapporto redfield non era corretto ??
non c'e' nulla di strano in quello che ho detto.
prova a far arrivare igli no3 intorno ai 50 e i po4 a 0.00. Poi mi dici come stanno stanno i coralli. poi aggiungi illuminazione potente, kh alto e organici in vasca praticamente nulli...
una gestione sbagliata provoca conseguenze negative .... ;-)
non capisco perchè vi fissate con il r/r basato su analisi delle alghe e batteri fotosintetici
ALGRANATI
13-11-2011, 14:26
Vale, perdonami.
In base a quale parametro ( vedendo le tue foto) dici che non hai colori??
Io sinceramente vedo una vasca con colori normalmente buoni per essere una vasca di 2 mesi.
se poi voi oltre.......bhe.......tieni conto che + spingi e + sei a rischio.....pensa se il gioco vale la candela.
valentina84
13-11-2011, 14:36
si stavano morendo per lo sbilanciamento r/r
questa la dovevo ancora sentire #24
ti morivano i coralli perchè il rapporto redfield non era corretto ??
non c'e' nulla di strano in quello che ho detto.
prova a far arrivare igli no3 intorno ai 50 e i po4 a 0.00. Poi mi dici come stanno stanno i coralli. poi aggiungi illuminazione potente, kh alto e organici in vasca praticamente nulli...
una gestione sbagliata provoca conseguenze negative .... ;-)
non capisco perchè vi fissate con il r/r basato su analisi delle alghe e batteri fotosintetici
ma cos astai dicendo? come fai a parlare di una gestione sbagliata se provengo da un cambio vasca? quale gestione!!!
e poi chi ha parlato di batteri e alghe? io parlo di quello che e' successo in maniera pratica e non teorica nella mia vasca e non di dati empirici.
Stefano G.
13-11-2011, 14:41
ma cos astai dicendo? come fai a parlare di una gestione sbagliata se provengo da un cambio vasca? quale gestione!!!
e poi chi ha parlato di batteri e alghe? io parlo di quello che e' successo in maniera pratica e non teorica nella mia vasca e non di dati empirici.
se avevi i nitrati a 50 (come hai scritto) direi che c'era un problema ;-)
tu hai scritto che morivano i coralli per il r/r sbilanciato ...... il rapporto è stato fatto analizzando le alghe ed i batteri fotosintetici .... con i coralli c'entra poco o nulla :-))
valentina84
13-11-2011, 14:42
Vale, perdonami.
In base a quale parametro ( vedendo le tue foto) dici che non hai colori??
Io sinceramente vedo una vasca con colori normalmente buoni per essere una vasca di 2 mesi.
se poi voi oltre.......bhe.......tieni conto che + spingi e + sei a rischio.....pensa se il gioco vale la candela.
Matteo, io vedo invece coralli completamente ricoperti di zooxantelle, e quelli che non lo sono sono scoloriti, senza tono. sicuramente in salute ma non belli a vedersi.
In alcuni non si capisce nemmeno che specie sono.
io vorrei trovare un modo per aiutarli a liberarli di quello che non gli serve, ma in maniera dolce, senza spingere troppo, insomma trovare una linea da seguire. se alimento poco vedo subito la foliosa e qualcos'altro virare sul chiarissimo e mi perde il verde. se alimento di piu' scurisce un po tutto, se continuo cosi' come sto facendo rimangono stabili senza il minimo miglioramento. Non vedo via d'uscita o una soluzione.
Achilles91
13-11-2011, 17:07
per me e ancora troppo giovane la tua vasca poi ci sono vasche che in mese partono perfette altre no
mi da l'idea che quando alimenti hai uno sbalzo di nutrienti che ti fa scurire gli animali visto che la flora batterica non si e sviluppata ancora al massimo avendo un andamento altalenante
raiderale
13-11-2011, 17:23
Valentina mi aggiungo alla discussione:
io sono stato a casa tua per prendere il modulo che faceva ripartire lo skimmer dopo qualce minuto dal riavvio della corrente... ricordi?
bene, quando venni a trovarti vidi il cubotto di cui stiamo parlando e ricordo perfettamente che TUTTI gli SPS avevano un colore ben definito e brillante, e al tempo tu ti lamentavi del fatto che non era così... di tutte le vasche che ho visto quella meglio colorata sotto i LED era proprio la tua....
ora, secondo me sei tu che sei un po' "pignola" (non lo dico per offenderti anzi) per me che ho visto la vasca dal vivo i colori ci sono eccome! tant'è che ero convinto facessi ZEOvit...
ALGRANATI
13-11-2011, 20:17
Vale, non pensare di avere colori spettacolari e carichi.....io ancora con i led non li ho visti.
i colori e le crescite le avrai ma i colori se li vuoi carichi....non ti saprei aiutare.
valentina84
13-11-2011, 22:02
ma cos astai dicendo? come fai a parlare di una gestione sbagliata se provengo da un cambio vasca? quale gestione!!!
e poi chi ha parlato di batteri e alghe? io parlo di quello che e' successo in maniera pratica e non teorica nella mia vasca e non di dati empirici.
se avevi i nitrati a 50 (come hai scritto) direi che c'era un problema ;-)
tu hai scritto che morivano i coralli per il r/r sbilanciato ...... il rapporto è stato fatto analizzando le alghe ed i batteri fotosintetici .... con i coralli c'entra poco o nulla :-))
Stefano, il rapporto redfield non e' altro che il giusto equilibrio tra po4 ed no3, sballandolo si avranno gravi conseguenze, nel mio caso la perdita di coralli vari.
Non e' altro che chimica;-)
Stefano G.
13-11-2011, 22:15
Stefano, il rapporto redfield non e' altro che il giusto equilibrio tra po4 ed no3, sballandolo si avranno gravi conseguenze, nel mio caso la perdita di coralli vari.
Non e' altro che chimica;-)
non voglio fare polemica ... solo chiarire perchè mi sembra ci sia confusione ;-)
il giusto rapporto per cosa ??
in rete si trova puoi leggerlo ...... capirai che con le nostre vasche non c'entra nulla
La composizione media di queste sostanze per gli organismi fototrofi marini è espressa dal rapporto di Redfield, che definisce le proporzioni molari di C/N/P come 106/16/1. Una concentrazione carente, nell’ambiente, di un solo elemento del rapporto di Redfield è sufficiente per limitare la crescita delle micro/macroalghe (legge di Liebig). Il carbonio (C) è derivato dalla presenza di CO2 ed è sempre abbondantemente disponibile.
valentina84
13-11-2011, 23:48
Stefano, il rapporto redfield non e' altro che il giusto equilibrio tra po4 ed no3, sballandolo si avranno gravi conseguenze, nel mio caso la perdita di coralli vari.
Non e' altro che chimica;-)
non voglio fare polemica ... solo chiarire perchè mi sembra ci sia confusione ;-)
il giusto rapporto per cosa ??
in rete si trova puoi leggerlo ...... capirai che con le nostre vasche non c'entra nulla
La composizione media di queste sostanze per gli organismi fototrofi marini è espressa dal rapporto di Redfield, che definisce le proporzioni molari di C/N/P come 106/16/1. Una concentrazione carente, nell’ambiente, di un solo elemento del rapporto di Redfield è sufficiente per limitare la crescita delle micro/macroalghe (legge di Liebig). Il carbonio (C) è derivato dalla presenza di CO2 ed è sempre abbondantemente disponibile.
nessuna polemica, qua si cerca tutti quanti di migliorare.
Tu parli a livello teorico, di molecole e di atomi facendo un discorso generalizzato di cio' che succede in natura nei vari casi. che puo' accadere in un ambiente d'acqua, un lago tanganika, nel nilo o nel mar rosso. qua invece si parla di ambienti artificiali che puntano a riprodurre ambienti naturali, quali le nostre vasche. il rapporto redfield, tradotto nelle nostre vasche e' semplicemente l'aquilibrio di nitrati e fosfati, nulla di piu'.
La legge di liebing che tu citi, dice che una pianta ( nel nostro caso i coralli) puo' crescere a seconda di diversi fattori, luce o minerali nutrienti (nitrati, fosfati). In caso di equilibrio, se la quantita' di queste sostanze diventa scarsa,rende limitata la crescita.
uno squilibrio, invece puo' essere fatale perche' il corallo o pianta che sia, avendo per esempio, no3 disponibili o po4 assenti o viceversa, avra' si, la spinta per crescere, ma non avra' il giusto apporto di nutrienti per far si che cresca in salute e quindi, nel caso della pianta osserveremo un deperimento, nel caso di un corallo, bruciatura dalle punte ( particolare fotosensibilita'),graduale spellamento, rtn e infine morte.
valentina84
14-11-2011, 00:00
appunto per riallacciarsi al discorso che fai tu, delle microalghe ( che non sono altro che zooxantelle nel caso dei coralli), alterando l'equilibrio del r/r con carenza di un elemento, si limita la crescita di esse, apportando quindi scompensi a tutto l'organismo (corallo).
Stefano G.
14-11-2011, 14:28
appunto per riallacciarsi al discorso che fai tu, delle microalghe ( che non sono altro che zooxantelle nel caso dei coralli), alterando l'equilibrio del r/r con carenza di un elemento, si limita la crescita di esse, apportando quindi scompensi a tutto l'organismo (corallo).
le zooxantelle non dovrebbero dipendere dall'ambiente esterno ... in natura bastano gli scarti del corallo
senza tirare in ballo r/r vari ..... direi che in vasca mancando il cibo naturale devono essere presenti piccole quantità di nitrati e fosfati ... non ha importanza se rispettano una proporzione oppure no l'importante è che ci siano (spero di aver chiarito il mio punto di vista) ;-)
valentina84
14-11-2011, 16:31
scusami ma se realmente fosse come dici che le zooxantelle non dipendono dall'ambiente esterno allora non osserveremo aumenti o riduzioni delle stesse a seconda della quantita' di organici e inorganici disciolti in acqua.
comunque sarebbe interessante sentire il parere anche di qualcun altro sull'argomento
Stefano G.
14-11-2011, 16:55
scusami ma se realmente fosse come dici che le zooxantelle non dipendono dall'ambiente esterno allora non osserveremo aumenti o riduzioni delle stesse a seconda della quantita' di organici e inorganici disciolti in acqua.
comunque sarebbe interessante sentire il parere anche di qualcun altro sull'argomento
questo succede in acquario perchè abbiamo valori molto alti rispetto al reef .... se in vasca arriviamo ai valori bassissimi come in natura i coralli muoiono per mancanza di nutrimento (le zooxantelle non bastano)
anche a me piacerebbe sentire altri pareri :-))
Secondo me un rapporto sbagliato influisce negativamente anche sui coralli,il phitolankton ..... Come i batteri fotosintetici Sono a monte della catena alimentare,il rapporto esiste in tutti gli organismi,se l acquario possiamo chiamarlo ecosistema allora dobbiamo iniziare a considare il redfield partendo dall inizio della catena fino agli organismi piu grandi ihmo
Stefano G.
14-11-2011, 22:34
rapporto redfield
Nel fitoplancton il rapporto molare medio N/P è 16/1,
che in termini di peso equivale a 7,2/1
per le cianoficee il rapporto è N/P = 9/1 (in peso)
per le cloroficee il rapporto è N/P = 10/1 (in peso)
come puoi vedere il rapporto varia in base all'alga presa in esame ..... non mettete paletti dove non devono esserci
N e P sono le basi della vita devono essere presenti ...... ma non in proèporzioni fisse
faccio un'esempio stupido (mi riesce bene :-)))
se hai nitrati a 10 e fosfati a 0,01 la vasca puo andare bene lo stesso anche se non rispetta le regole di redfield ;-)
------------------------------------------------------------------------
Nessuno ha mai detto che il rapporto e' uguale in tutti gli organismi,ma che puo' essere un alimentazione squilibrata negli organismi superiori partendo da quelli inferiori.
E poi sono punti di vista su quei valori che hai postato,a te possono andare ad altri no.
Stefano G.
14-11-2011, 22:58
zucchen son d'accordo ..... ma mi sembra che si prenda questo r/r come vangelo
non sarebbe più semplice scrivere che minime quantità di N e P sono necessarie senza fissarsi con rapporti :-))
valentina84
15-11-2011, 00:51
si ma e' anche necassario che siano in equilibrio.
che ne so ti faccio un esempio.
per esempio nel nostro sangue sono presenti eritrociti, leucociti e piastine in una determita quantita' e in rapporto tra loro. questo rapporto puo' variare a seconda del sesso, ma rimandendo sempre dentro un determinato range.. cosa accade secondo te quando il rapporto per qualche ragione si sballa? se abbiamo troppi globuli rossi e pochi bianchi? oppure troppe o poche piastrine?
questo discorso vale per noi, vale per altri animali, vale per qualsiasi altra cosa. la biologia e la chimica e' solo e soltanto equilibrio tra varie molecole e atomi.
Stefano G.
15-11-2011, 18:18
valentina ..... forse sono io che non riesco a spiegarmi bene #13
ad un'alga non importa se nell'acqua ci sono 2 di nitrato e 0,05 di fosfato oppure se il rapporto è diverso ( 0,5 a 0,05 oppure 3 a 0,02)
non esiste un rapporto preciso ..... esiste la necessità di reperire le risorse necessarie a sopravvivere ;-)
valentina84
19-11-2011, 12:26
allora ragazzi
ritornando al discorso per cui e' stato aperto il topic,
questa settimana ho dato da mangiare solo una volta ai coralli e ho notato tiraggi alla basa della nobilis e della valida, il tessuto si e' ritirato di qualche mm.
quindi probabilmente devo alimentare di piu' la vasca, i colori spenti non derivano da nutrienti alti.
voi che ne pensate, guardando ache le foto?
valentina84
19-11-2011, 12:45
aggiungo anche che questa settimana ho aumentato di un ora la luce e di poco anche l'intensita' dei bianchi e dei blu
Stefano G.
19-11-2011, 15:44
i colori spenti derivano da un malessere ..... puo essere fame .......... oppure la triade non a posto
guardando le foto non mi sembrano affatto spenti
cerinaangelo
19-11-2011, 16:01
parere personale e assolutamente privo di sfumature polemiche,la tua vasca e potenzialmente molto bella, fai una prova e cambia l ill. con hqi 250 w piu t5 io scommetto che in in un mese si trasforma.un saluto.
parere personale e assolutamente privo di sfumature polemiche,la tua vasca e potenzialmente molto bella, fai una prova e cambia l ill. con hqi 250 w piu t5 io scommetto che in in un mese si trasforma.un saluto.
..prima di emettere sentenze sui led bisognerebbe sapere di che cosa si parla..
..non per difendere i led ma ho avuto sia t5 che hqi ed ora led e ti posso garantire che i risultati vengono fuori con tutte e tre i tipi di luce ma ci vuole qualcosa che non tutti hanno......
..questo il link per ricrederti sui led..
..http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=333637..
ALGRANATI
19-11-2011, 23:21
Vale, puoi tranquillamente provare ad aumentare il cibo....prova per una quidnicina di giorni senza però esagerare.
al limite si scuriranno un pochino gli animali ....nulla di allucinante e almeno ti togli il dubbio.
valentina84
19-11-2011, 23:32
parere personale e assolutamente privo di sfumature polemiche,la tua vasca e potenzialmente molto bella, fai una prova e cambia l ill. con hqi 250 w piu t5 io scommetto che in in un mese si trasforma.un saluto.
ti posso garantire che i risultati vengono fuori con tutte e tre i tipi di luce ma ci vuole qualcosa che non tutti hanno......
..questo il link per ricrederti sui led..
..http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=333637..
si ok, lo abbiamo capito che ci vuole il manico... ok... ma se magari ogni tanto tirate fuori qualche segreto per noi che non lo abbiamo non sarebbe male;-)
valentina84
19-11-2011, 23:45
Vale, puoi tranquillamente provare ad aumentare il cibo....prova per una quidnicina di giorni senza però esagerare.
al limite si scuriranno un pochino gli animali ....nulla di allucinante e almeno ti togli il dubbio.
Dunque Matteo, oggi ho portato l'acqua ad esaminare da un famoso negozio Romano, non faccio nomi ma i negozianti sono molto molto bravi...
e' venuto fuori che l'unico valore "alto" sono i nitrati a 5
po4 0
no2 0
Mi ha consigliato di alimentare parecchio di piu', almeno di provare, come dici tu, al limite scuriscono.
inoltre mi ha consigliato di dosare quotidianamente acetico (tenendo sotto controllo gli no2)
Ha anche riscontrato, secondo i suoi test, non ricordo se tropic o elos, uno sbilanciamento della triade che con i salifert non riuscivo a vedere, da lui kh a 4 a me con salifer 6 mentre il calcio a 450.
ho ritarato la sonda del ph e abbassato il ph interno del reattore a 6.2 diminuendo anche il gocciolamento.
ho aumentato il movimento in vasca ed aumentato lo scambio vasca sump.
e' venuto fuori inoltre riflettendo un pochino, che potrebbe darsi che la notte si abbassi di molto il ph in vasca ( potrebbe testimoniarlo anche il fatto che in questo periodo i pesci hanno un momento si e l'altro pure i puntini...)
scusa se mi sono dilungata, ma piu' particolari fornisco e penso sia piu' facile trovare la fonte di tutti i problemi...
tu Matteo che ne pensi?
------------------------------------------------------------------------
i colori spenti derivano da un malessere ..... puo essere fame .......... oppure la triade non a posto
guardando le foto non mi sembrano affatto spenti
non farti ingannare dalle foto, sono molto piu' spenti e piu' marroni... cmq come ho scritto nella risposta a Matteo, effettivamente la triade non e' apposto
parere personale e assolutamente privo di sfumature polemiche,la tua vasca e potenzialmente molto bella, fai una prova e cambia l ill. con hqi 250 w piu t5 io scommetto che in in un mese si trasforma.un saluto.
ti posso garantire che i risultati vengono fuori con tutte e tre i tipi di luce ma ci vuole qualcosa che non tutti hanno......
..questo il link per ricrederti sui led..
..http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=333637..
si ok, lo abbiamo capito che ci vuole il manico... ok... ma se magari ogni tanto tirate fuori qualche segreto per noi che non lo abbiamo non sarebbe male;-)
..vale i tuoi animali stanno bene ed i colori sono più che buoni e credo sinceramente che tu abbia dimostrato di avere buon occhio quindi penso che il segreto per arrivare dove vuoi è dare stabilita alla vasca..
..ps: il riferimento alla gestione non era rivolto a te..
valentina84
20-11-2011, 00:20
parere personale e assolutamente privo di sfumature polemiche,la tua vasca e potenzialmente molto bella, fai una prova e cambia l ill. con hqi 250 w piu t5 io scommetto che in in un mese si trasforma.un saluto.
ti posso garantire che i risultati vengono fuori con tutte e tre i tipi di luce ma ci vuole qualcosa che non tutti hanno......
..questo il link per ricrederti sui led..
..http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=333637..
si ok, lo abbiamo capito che ci vuole il manico... ok... ma se magari ogni tanto tirate fuori qualche segreto per noi che non lo abbiamo non sarebbe male;-)
..vale i tuoi animali stanno bene ed i colori sono più che buoni e credo sinceramente che tu abbia dimostrato di avere buon occhio quindi penso che il segreto per arrivare dove vuoi è dare stabilita alla vasca..
..ps: il riferimento alla gestione non era rivolto a te..
si si questo l'avevo capito e ti ringrazio, io facevo un discorso in generale, farebbe piacere un po a tutti credo che ogni tanto qualche trucchetto fosse svelato
Stefano G.
20-11-2011, 00:41
si si questo l'avevo capito e ti ringrazio, io facevo un discorso in generale, farebbe piacere un po a tutti credo che ogni tanto qualche trucchetto fosse svelato
non credo esistano trucchi #24 ..............se esistono voglio saperli anche io :-))
cerinaangelo
20-11-2011, 09:51
parere personale e assolutamente privo di sfumature polemiche,la tua vasca e potenzialmente molto bella, fai una prova e cambia l ill. con hqi 250 w piu t5 io scommetto che in in un mese si trasforma.un saluto.
..prima di emettere sentenze sui led bisognerebbe sapere di che cosa si parla..
..non per difendere i led ma ho avuto sia t5 che hqi ed ora led e ti posso garantire che i risultati vengono fuori con tutte e tre i tipi di luce ma ci vuole qualcosa che non tutti hanno......
..questo il link per ricrederti sui led..
..http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=333637..
leggo solo ora.mi spiace veramente che il mio post possa essere stato interpretato come una sentenza negativa contro i led.la tua vasca e li a dimostrarlo.mi sono permesso di consigliare un cambio di illuminazione perche nel mio caso si e rivelato la carta vincente.evidentemente 6 mesi dopo ho ritrovato quello che non tutti hanno.un saluto e complimenti sinceri per la tua vasca buona domenica.:-)
parere personale e assolutamente privo di sfumature polemiche,la tua vasca e potenzialmente molto bella, fai una prova e cambia l ill. con hqi 250 w piu t5 io scommetto che in in un mese si trasforma.un saluto.
ti posso garantire che i risultati vengono fuori con tutte e tre i tipi di luce ma ci vuole qualcosa che non tutti hanno......
..questo il link per ricrederti sui led..
..http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=333637..
si ok, lo abbiamo capito che ci vuole il manico... ok... ma se magari ogni tanto tirate fuori qualche segreto per noi che non lo abbiamo non sarebbe male;-)
..vale i tuoi animali stanno bene ed i colori sono più che buoni e credo sinceramente che tu abbia dimostrato di avere buon occhio quindi penso che il segreto per arrivare dove vuoi è dare stabilita alla vasca..
..ps: il riferimento alla gestione non era rivolto a te..
si si questo l'avevo capito e ti ringrazio, io facevo un discorso in generale, farebbe piacere un po a tutti credo che ogni tanto qualche trucchetto fosse svelato
..nessun trucco,nessuna pozione magica,osserva la vasca,osserva gli animali tieni la triade stabile (io consiglio kh tra 5 e 7) alimenta la vasca secondo i suoi bisogni (io osservo dopo 15gg che alimento i coralli quanto si sporcano i vetri e mi regolo), fai cambi dell'acqua regolari e fai questo per 5-6 mesi senza cambiamenti credo che dopo questo tempo tu possa implementare il tuo metedo con,per esempio oligo o aggiungere AA,ma ripeto secondo la mia poco esperienza il segreto è la stabilita del sistema..
..vale posso chiederti a che distanza dal pelo dell'acqua tieni la plafo? Se non sbaglio monti acqualiving..
Vale io uso i led....devi alimentare tanto almeno il doppio rispetto ad una conduzione Hqi o T5....poi piano piano dai come dice Fabio oligo e AA...al momento io da gli oligo 2 volte a settimana e gli AA tutti i giorni come alimentazione Day One 12 ml tutti i giorni.....poi per i colori piano piano vengono da soli ma non saranno mai uguali ai T5 o Hqi sono colori suoi particolari molto carichi in alcune acro e chiari in altre....
ALGRANATI
20-11-2011, 11:17
Vale, di tutte le cose che ti hanno detto al negozio, sinceramente io 2 cose non sono daccordo.
Problemi di Ph notturni che nei nostri sistemi sono difficilissimi visto l'ossigenazione delle nostre vasche e comunque facilmente risolvibile......tieni le finestre aperte di notte dove tieni la vasca e fai gocciolare il reattore sopra una roccetta posta sul pelo dell'acqua.
fai attenzione con il reattore invece.
abbassando così tanto il ph al suo interno, è facilissimo ( se la sonda è ben tarata ) che avrai una precipitazione.......io non andrei sotto ai 6.4..........inoltre se non usi zeolite.......il tuo sbilanciamento nella triade non lo risolvi sciogliendo di + ma bilanciando gli elementi con buffer.
sciogliere di + in questo momento, rischi di alzare in maniera esagerata il calcio.
Altra cosa su cui non sono daccordo è l'utilizzo di fonti di carbonio.......già la vasca è in un momento difficilotto........aggiungere problemi direi che non è il caso.
Vale, di tutte le cose che ti hanno detto al negozio, sinceramente io 2 cose non sono daccordo.
Problemi di Ph notturni che nei nostri sistemi sono difficilissimi visto l'ossigenazione delle nostre vasche e comunque facilmente risolvibile......tieni le finestre aperte di notte dove tieni la vasca e fai gocciolare il reattore sopra una roccetta posta sul pelo dell'acqua.
fai attenzione con il reattore invece.
abbassando così tanto il ph al suo interno, è facilissimo ( se la sonda è ben tarata ) che avrai una precipitazione.......io non andrei sotto ai 6.4..........inoltre se non usi zeolite.......il tuo sbilanciamento nella triade non lo risolvi sciogliendo di + ma bilanciando gli elementi con buffer.
sciogliere di + in questo momento, rischi di alzare in maniera esagerata il calcio.
Altra cosa su cui non sono daccordo è l'utilizzo di fonti di carbonio.......già la vasca è in un momento difficilotto........aggiungere problemi direi che non è il caso.
..quoto in toto..
valentina84
20-11-2011, 15:04
allora ragazzi, ho appena effettuato i test di ca e kh dopo le impostazioni di ieri sera e leggo i seguenti valori
kh 8 ( salifert) ieri mi dava sei o cinque non ricordo di preciso, con i test in negozio 4
ca 400 ieri segnava 450 (sempre salifert)
ho aggiunto carbone ( che non usavo)
e ieri sera ho alimentato con un cucchiaino di polvere della h2ocean pro+ sps
devo dire che ho l'impressione che i coralli abbiano un colore leggermente piu' brillante e l'acqua e' molto piu' limpida.
per certo posso dire che i coralli sono spolipati di almeno un 20% in piu' rispetto a ieri.
purtroppo sulla valida di nuovo turbellarie che ho taleato e trattato con il milbemax.
ho fatto un bagnetto per sicurezza anche alla millepora rosa ma non e' uscito niente.
per adesso la "cura" sembra andar bene
stasera rimisuro ca e kh per vedere eventuali sbalzi.
Stefano G.
20-11-2011, 15:14
e ieri sera ho alimentato con un cucchiaino di polvere della h2ocean pro+ sps
devo dire che ho l'impressione che i coralli abbiano un colore leggermente piu' brillante e
se riesci a mantenere stabile la triade sicuramente i coralli ne trarranno beneficio
per l'alimentazione io ti consiglio di suddividere l'alimentazione in dosi piccole ma giornaliere
mi spiego meglio ....... dosare 2 volte a settimana serve a poco per i coralli e la vasca non si adatta al nuovo regime
i coralli hanno un metabolismo velocissimo andrebbero alimentati tutti i giorni più volte (non sempre è possibile senza inquinare)
anche la comunità di batteri , filtratori e alghe deve adattarsi ..... se il dosaggio è costante raggiungono la giusta densità e smaltiscono più efficacemente
spero di essermi spiegato bene #13
valentina84
20-11-2011, 15:18
e ieri sera ho alimentato con un cucchiaino di polvere della h2ocean pro+ sps
devo dire che ho l'impressione che i coralli abbiano un colore leggermente piu' brillante e
se riesci a mantenere stabile la triade sicuramente i coralli ne trarranno beneficio
per l'alimentazione io ti consiglio di suddividere l'alimentazione in dosi piccole ma giornaliere
mi spiego meglio ....... dosare 2 volte a settimana serve a poco per i coralli e la vasca non si adatta al nuovo regime
i coralli hanno un metabolismo velocissimo andrebbero alimentati tutti i giorni più volte (non sempre è possibile senza inquinare)
anche la comunità di batteri , filtratori e alghe deve adattarsi ..... se il dosaggio è costante raggiungono la giusta densità e smaltiscono più efficacemente
spero di essermi spiegato bene #13
si si certo Stefano, il mio obbiettivo e' quello di alimentare quotidianamente tenendo sotto controllo tutti i giorni i valori, in modo da poter diminuire od aumentare eventualmente le dosi.
durante le 2 settimane che povrai con il pappone, un cubetto a giorni alterni non notai nessun innalzamento di valori ( e si sa che il pappone inquina e non poco)
Achilles91
20-11-2011, 16:13
secondo me il problema e che il sistema non e ancora stabile in modo perfetto poi avendo anche i led che sono abbastanza difficilotti come gestione e alimentazione i colori non sono il massimo e se riesci a capire il giusto quantitativo di cibo torneranno splenditi come una volta;-):-))
valentina84
21-11-2011, 14:09
appena rifatto i test
ca 400
kh 7.7
mg 1350
sembra che con le nuove impostazioni i valori si stiano stabilizzando
valentina84
24-11-2011, 22:17
dunque ragazzi vi aggiorno. e' da sabato scorso che ho aumentato di parecchio l'alimentazione.
2 gocce di pcv e un cucchiaino di alimento in polvere ogni sera, acetico a dosi minime tutti i giorni e schiumatoio a palla.
piccole differenze ci sono eccome. vedo i coralli meno marroni e con piu' pigmento.
pero' ancora non riesco a stabilizzare il reattore
Stefano G.
24-11-2011, 22:19
dunque ragazzi vi aggiorno. e' da sabato scorso che ho aumentato di parecchio l'alimentazione.
2 gocce di pcv e un cucchiaino di alimento in polvere ogni sera, acetico a dosi minime tutti i giorni e schiumatoio a palla.
piccole differenze ci sono eccome. vedo i coralli meno marroni e con piu' pigmento.
pero' ancora non riesco a stabilizzare il reattore
eviterei l'acetico ;-)
valentina84
24-11-2011, 22:43
perche' lo eviteresti?
Stefano G.
24-11-2011, 22:49
perchè il tuo sistema è ancora abituato ad un regime alimentare parsimonioso ..... se aumenti lentamente l'alimentazione senza "forzare"l'esportazione dei batteri ottieni una maggiore stabilità ....... in una vasca giovane mirerei prima a questa ;-)
valentina84
25-11-2011, 00:26
perchè il tuo sistema è ancora abituato ad un regime alimentare parsimonioso ..... se aumenti lentamente l'alimentazione senza "forzare"l'esportazione dei batteri ottieni una maggiore stabilità ....... in una vasca giovane mirerei prima a questa ;-)
Stefano, il tuo discorso ci puo' anche stare, ma un dosaggio minimo tenendo sott'occhio gli no2 non credo possa far male, anzi...
Stefano G.
25-11-2011, 00:30
Stefano, il tuo discorso ci puo' anche stare, ma un dosaggio minimo tenendo sott'occhio gli no2 non credo possa far male, anzi...
hai troppa paura di vedere tracce di inquinanti ....... rilassati e dosa piccole quantità di alimento ... la vasca lo smaltirà da sola (migliorando lo stato degli animali )
se metti un'alimento e subito dopo dosi acetico per toglierlo cosa hai risolto ??
valentina84
25-11-2011, 00:50
vabbe' non e' che come metto l'acetico l'alimento sparisce in 5 secondi:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |