PDA

Visualizza la versione completa : Nanoreef 30litri.. si comincia!


BetaGods
12-11-2011, 21:24
Ragazzi ho deciso di fare un nano reef.. la vasca è un cubo di 35cm circa.. 37 litri lordi circa!
Per ora ovviamente ho fatto solo la rocciata (sono 2kg di rocce vive ma ne aggiungerò altre a breve)... consigli su cosa modificare?
Purtroppo la foto non è granchè.. ne farò altre domani :)

http://imageshack.us/photo/my-images/577/imag0158v.jpg/

E' illuminato da 2 compatte da 10000k e 9w l'una.. ho intenzione di aggiungere una striscia led blu...
ho usato sale della red sea... temperatura 26°C!

L'idea era di inserire coralli molli e magari un gamberetto (o un paguro)!

pirataj
12-11-2011, 21:58
piacere e benvenuto tra noi nanisti,

pompa di movimento?
la vasca è chiusa?
devi aggiungere altre 5-6 kg di rocce

E fin quando non le aggiungi tutte non ha senso di parlare di rocciata

Hai un osmoregolatore?

DanyVI76
12-11-2011, 22:04
Beh, dalla foto non si vede molto bene.....la rocciata è certamente migliorabile, ma se deivi aggiungere rocce non ha senso toccarla.
La vasca ha il vano filtro vero?

BetaGods
13-11-2011, 02:30
Allora:
la vasca è chiusa e al momento la pompa è una 240l/h.. aggiungerò un'altra pompa di movimento da alternare!
Sì ha il filtro caricato a spugna, carboni e cannolicchi!

Manuelao
13-11-2011, 02:34
Elimina il filtro interno e cerca di scoperchiare la vasca


Sent from my iPhone using Tapatalk

pirataj
13-11-2011, 03:00
allora come già ti è stato suggerito da Manuelao leva il filtro biologico non si usa nel marino, cosi recuperi pure spazio.

Ti serve una vera pompa di movimento, va bene un nano koralia da 900l/h ;-)

camiletti
13-11-2011, 10:48
se vuoi più chiarezza chiedi a noi ;-) ( aquelli più esperti di me, magari)
E intanto vai a leggere le guide sul nanoreef, così ti fai chiarezza e se non capisci qualcosa, chiedi pure ;-)

BetaGods
13-11-2011, 13:41
Purtroppo l'acquario non permette nè di scoperchiare nè di levare il filtro.. è tutto un pezzo! Per la nanokoralia la metterò al più presto :)

DanyVI76
13-11-2011, 13:59
No no, per levare il filtro si intende il materiale quali i cannolicchi, spugne e lana....
Se vorrai potrai utilizzare della lana o spugne, ma le dovrai lavare bene sotto acqua dolce e magari calda ogni settimana in maniera da impedire la formazione di colonie batteriche che darebbe via il processo di ossidazione dei nutrienti (fungendo quindi da filtro biologico).
Poi potrai comunque utilizzare gli scomparti per inserire, al bisogno, carbone o resine anti Po4.
Il coperchio in realtà lo potresti pure togliere, ma al momento lascialo pure. Piuttosto, aumenta la potenza delle lampade magari usandone due da 30 W che ci stanno benissimo (l'ho fatto in moltissimi casi). Vai in un negozio di illuminazione e cerca delle lampade di questo wattaggio ma che siano di buona qualità, spenderai meno di quelle cinesi che trovi per acquari ed avrai molto di più. Dovranno avere una gradazione vicina ai 10000 kelvin.
Ottima l'idea di aggiungere la striscia di led blu :-)

BetaGods
13-11-2011, 14:01
Credo che da 30w non entrino.. proverò in ogni caso! Scusando l'ignoranza.. come mai è sconsigliabile usare un filtro che effettui un filtraggio biologico tramite batteri?

DanyVI76
13-11-2011, 14:07
Credo che da 30w non entrino.. proverò in ogni caso! Scusando l'ignoranza.. come mai è sconsigliabile usare un filtro che effettui un filtraggio biologico tramite batteri?

Ci entrano sì, ti dico che ne ho modificati a decine in questa maniera. Al massimo potrai aprire un po' di più la griglia sul coperchio, se non hai un dremmel per farlo, fai semplicemente qualche foro con una punta da trapano da 8 in corrispondenza delle lampade in maniera da dissipare meglio in calore. Non che sia necessario comunque :-)
Il filtro biologico crea solo nitrati nelle vasche marine.....a parte casi particolari ovviamente, ma bisogna conoscere bene l'argomento per non incorrere in problemi. Quindi nel tuo caso, niente biologico! ;-)

BetaGods
13-11-2011, 14:20
Ok ;) In ogni caso.. sono riuscito a mettere le lampade da 30w anche se ci entrano a pelo! Ne ho messa una da 10000k e una blu attinica (avevo queste in casa) va bene?

DanyVI76
13-11-2011, 14:24
In realtà quella attinica non va' bene.....ti troveresti una parte di vasca bianca e ben illuminata ed una no. Cerca un'altra lampada da 10000, ma non andare su quelle ad uso acquariologico che costano un botto per nulla parlando di energy saving e le cinesi, come ti dicevo, non fanno luce #06
Per l'attinica metti la striscia di led quando la trovi :-)

BetaGods
13-11-2011, 14:27
Quindi dove dovrei comprare la lampada? comunque questo è l'acquario con la nuova illuminazione e un piccolo cambiamento alla rocciata (ho in mente un modo ben preciso di fare la rocciata all'arrivo delle nuove rocce e predisposto il tutto!)
http://imageshack.us/photo/my-images/225/imag0159w.jpg/

dilan87
13-11-2011, 15:11
se non levi il coperchio oltre allo scambio gassoso che andrà al minimo questa estate ti andrà l'acquario a 100 gradi!!! segui i consigli dei predecessori e punta la pompa(nanokoralia) sulle rocce per farle spurgare bene!! fra un mesetto fai i primi test e vedi cosa ti esce!! non inserire nulla per ora!!! in bocca al lupo e benvenuto!!

BetaGods
13-11-2011, 15:15
Le rocce sono già spurgate (erano di un acquario avviato da tempo)! In ogni caso per ora non inserirò nulla ovviamente :) Purtroppo ripeto.. la vasca ha il coperchio saldato.. non ho davvero modo di cambiare! :(

dilan87
13-11-2011, 15:23
saldato??? cioè non si apre neanche??? oddio questo è un guaio!!! io ti consiglio ti cambiare vasca allora perchè col tempo questo inconveniente ti porterà piu guai che altro!! e poi con quell'illuminazione giusto i molli potrai allevare!! comunque scelta personalissima seguo il progetto!!! -28

pirataj
13-11-2011, 15:27
Il filtro biologico nel marino non viene usato perchè lo "scarto" di esso gli No3 non viene usato da nessun microrganismo utile, cioè è soprattutto usato dalle alghe.

Comunque se vuoi più chiarezza puoi leggere qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=290773

Il filtro che hai è siliconato al vetro?

BetaGods
13-11-2011, 17:01
Sì è siliconato.. mi avete un pò scoraggiato in realtà.. per fortuna sono un tipo che quando si scoraggia non molla tutto.. ma cerca una soluzione :) Così sto trasferendo tutto in un acquario aperto con plafoniera esterna con 2 t5 da 24w (uno 10000k e uno attinico che avevo già) da 60x30x38h (2cm sotto il bordo vasca) quindi circa 70 litri lordi! Metterò un filtro esterno caricato solo a carbone (ogni quanto cambio il carbone?) e, a necessità con resine! Ovviamente dovrò comprare parecchi kg in più di rocce (povero portafoglio!!)! Come pompe di movimento cosa mi consigliate? Ne ho una hydor (penso da 1500l/h) stile koralia, una cinese stile koralia da 3000 e un'altra sempre cinese simil koralia da 5000.. consigli?
PS: ho intenzione di allevare solo molli niente coralli duri!

BetaGods
13-11-2011, 20:59
Piccolo aggiornamento.. nella plafoniera t5 ho messo 2 neon da 24w t5 da 10000k sostituendo l'attinica con una barra di 60cm di led da 3w blu! Sto aggiungendo uno schiumatoio e domani comprerò altre rocce :)
Mi sapreste dire un buon skimmer per un nano di 70litri lordi che non costi uno sproposito?

DanyVI76
14-11-2011, 00:16
Mce 300 deltec....cercalo usato per spendere meno!
Il carbone lo usi per una settimana al mese se non hai necessità particolari.....il carbone attivo esaurisce al sua efficienza nell'arco di 10 gg e comunque entro questo tempo, diventa utile supporto per batteri, per questo lo devi eliminare dal sistema. Ne va' sempre usato 1 gr/lt.

dilan87
14-11-2011, 01:13
anche il tunze nanodoc è un buon skimmer!!! ottima scelta il cambio della vasca ;-) fai foto cosi vediamo come procede!!! per la plafo ok 2 neon bianchi!!!

BetaGods
14-11-2011, 02:27
Per ora niente foto.. le rocce son così poche che non saprei nemmeno come assemblarle ;) Appena prendo qualche nuova roccia abbozzo una rocciata e faccio foto :) Al momento come detto ci sono 2 10000k 24w t5 e una barra lunga 60cm con led blu! A questo proposito.. i led blu devo lasciarli accesi pure di notte?

dilan87
15-11-2011, 01:01
no!! dai 8 ore di luce al giorno questa è la prassi!! in teoria dovresti fare il mese di buio leggi le guide nella sezione il mio primo acquario marino!! -28

fab74
15-11-2011, 12:07
No no, per levare il filtro si intende il materiale quali i cannolicchi, spugne e lana....
Se vorrai potrai utilizzare della lana o spugne, ma le dovrai lavare bene sotto acqua dolce e magari calda ogni settimana in maniera da impedire la formazione di colonie batteriche che darebbe via il processo di ossidazione dei nutrienti (fungendo quindi da filtro biologico).
Poi potrai comunque utilizzare gli scomparti per inserire, al bisogno, carbone o resine anti Po4.
Il coperchio in realtà lo potresti pure togliere, ma al momento lascialo pure. Piuttosto, aumenta la potenza delle lampade magari usandone due da 30 W che ci stanno benissimo (l'ho fatto in moltissimi casi). Vai in un negozio di illuminazione e cerca delle lampade di questo wattaggio ma che siano di buona qualità, spenderai meno di quelle cinesi che trovi per acquari ed avrai molto di più. Dovranno avere una gradazione vicina ai 10000 kelvin.
Ottima l'idea di aggiungere la striscia di led blu :-)

Ciao,
scusami ma tu quindi usi lampade di uso civile? Io nel dolce faccio come te, ma non sapevo se nel marino si potesse fare lo stesso, avevo dubbi soprattutto con la luce blu quella attinica che non so se ne esistono al di fuori di quelle per acquariologia. Lo stesso discorso vale anche per le E27 per uso civile?
Grazie.

DanyVI76
15-11-2011, 14:02
Ciao,
scusami ma tu quindi usi lampade di uso civile? Io nel dolce faccio come te, ma non sapevo se nel marino si potesse fare lo stesso, avevo dubbi soprattutto con la luce blu quella attinica che non so se ne esistono al di fuori di quelle per acquariologia. Lo stesso discorso vale anche per le E27 per uso civile?
Grazie.

Come dicevo, la questione è che le energy saving in commercio sono di varie produzioni. Quelle in vendita per acquariologia sono essenzialmente di due tipi, quelle "buone" e molto costose e quelle "cinesi" che non valgono una cicca. Se si va' in un magazzino di illuminotecnica, dove ad esempio ha tra i suoi fornitori Sylvania, trovi le energy saving delle gradazioni che vuoi, di ottima qualità ed ad un prezzo di certo conveniente! E questo vale per tutti gli altri tipi di illuminazione.....di certo, ci saranno dei limiti di scelta in merito ad Hqi, PL e T5, ma le gradazione di base si trovano facilmente ;-)

BetaGods
15-11-2011, 15:24
Il mese di buio non lo faccio per il semplice motivo che sono rocce già spurgate ecc prese da un acquario già in uso da tempo :)

BetaGods
16-11-2011, 19:39
Oggi ho comprato altri 3kg e mezzo di rocce così ho potuto abbozzare una rocciata (ancora solo la parte sinistra!)... che ve ne pare?

http://imageshack.us/photo/my-images/155/imag0161tj.jpg/ ovviamente continuerò la rocciata verso destra appena prenderò un pò di kg in più!

PS: non fate caso allo schiumatoio e alla koralia.. devo sistemarle ;)

Manuelao
16-11-2011, 20:39
Bravo mi piace #70

BetaGods
16-11-2011, 22:35
Allora... piccola domanda.. temperatura 27°C! E' ok? Ho trovato tre ospiti nelle rocce... sapreste identificarli? Due sono così mentre l'altro è molto simile ma marroncino/mogano (farò foto appena posso) http://imageshack.us/photo/my-images/40/imag0163nq.jpg/

dilan87
17-11-2011, 00:03
i coralli sono o ricordee o rhodactis!!! sono molli molto carini!! la pompa sta bene cosi spara verso le rocce che spurgano meglio!!! compra altre rocce e vediamo come diventa sta rocciata!!! cerca di fare terrazze alte per i fuuri sps e posti intermedi per lps"!!! in basso metti i molli!! ma lo skimmer qual'è??

BetaGods
17-11-2011, 00:16
lo skimmer è provvisorio ne devo prendere un altro :)

Come altezza.. va bene o devo aumentare l'altezza della rocciata dietro? I coralli, scusando l'ignoranza, si spostano tipo anemone? Come si riproducono? Come li alimento?

DanyVI76
17-11-2011, 00:35
lo skimmer è provvisorio ne devo prendere un altro :)

Come altezza.. va bene o devo aumentare l'altezza della rocciata dietro? I coralli, scusando l'ignoranza, si spostano tipo anemone? Come si riproducono? Come li alimento?

Lo slkimmer mi sembra un Beast400 della Wave......potrebbe andare bene, non fosse per l'ingombro della pompa ed inoltre dovresti costruirti un bubble stopper per lo scarico altrimenti le microbolle darebbero fastidio ai futuri coralli.
Più che la rocciata, che è ancora troppo ridotta per parlarne, io alzerei il livello dell'acqua. Puoi alzarti fino a 3 cm dal bordo della vasca.
I coralli che hai trovato sono probabilmente come detto rhodactis o ricordee yuma e non li devi nutrire, gli basta l'illuminazione per il loro sostentamento. Presto riprenderanno colore, vedrai!
Si spostano da soli molto lentamente e solitamente si riproducono per scissione ;-)

BetaGods
17-11-2011, 00:51
L'acqua l'avevo lasciata così bassa in previsione di inserire rocce che alzerebbero appunto il livello... lo skimmer è proprio quello ma voglio sostituirlo proprio perchè ingombrante! Più che altro vorrei sapere se l'altezza della rocciata è ok o devo aumentarla per regolarmi sulle forme di roccia da comprare :)

dilan87
17-11-2011, 02:00
la rocciata dovrebbe venire tipo un tempio maya se hai presente la forma!! largo sotto e via via piu stretto sopra cercando di fare terrazze sulla parte alta per futuri coralli duri!!! la forma del tuo acquario però non è che ti aiuta tanto io anche lo ho rettangolare e ho fatto un costone che prende in lunghezza quasi tutta la vasca e in altezza dei punti un po piu alti dove ho messo gli lps e sps!!! invece di svilupparti in profondità le metti una in fila all'altra e cerchi di fare un muro magari in punti alto e in punti meno alto!! non so se mi sono spiegato!!! comunque devi fare prove su prove prima di decidere :-))

BetaGods
17-11-2011, 14:07
Se ho capito è un pò come lo sto facendo io ;)

BetaGods
19-11-2011, 17:55
Aggiunti altri 2,5kg di roccia.. indonesia premium! Aggiungo piano piano perchè cerco le forme che più mi piacciono :) Che ne dite? http://imageshack.us/photo/my-images/12/imag0164ld.jpg/

Vorrei mettere uno sfondo per non far vedere il muro.. che sfondo mi consigliate? Nero? Blu?

PS: questo cosa sarebbe? http://imageshack.us/photo/my-images/64/imag0165hw.jpg/

dilan87
20-11-2011, 00:46
la rocciata non sta venendo male a mio parere!!! attacca al vetro posteriore del dj-fix blu lo trovi in qualsiasi cartoleria!! il corallo che hai postato in foto è un piccolo discosoma!!! -28

BetaGods
21-11-2011, 16:52
Oggi dovrebbero arrivare altri kg di roccia ;) Penso di finire oggi la rocciata!

Manuelao
21-11-2011, 16:56
#70

BetaGods
22-11-2011, 18:11
Ecco la rocciata quasi completa.. la foto non rende per nulla! L'unica cosa che non mi convince è la roccia messa davanti a destra! http://imageshack.us/f/810/imag0175d.jpg/

Questo è un piccolo inserimento :) http://imageshack.us/photo/my-images/217/imag0174lx.jpg/

Qualcuno saprebbe dirmi il nome esatto?

dilan87
22-11-2011, 19:30
la roccia a destra potresti metterla a sinistra di quella che fa cappello sempre a destrra!! cosi fai un tunnel!!! li dove stà non è il massimo anche perchè la vedo dura pulire il vetro poi!!! il corallo dovrebbe essere una sinularia non riesco a capire bene però!!!

BetaGods
22-11-2011, 21:57
Non so.. è abbastanza grande e non credo stia molto bene in equilibrio.. male che vada la riporto al negozio e prendo qualche altra cosetta :)

Manuelao
22-11-2011, 21:59
Carina la rocciata

BetaGods
22-11-2011, 22:02
Il negoziante mi ha detto che è un Lobophiton... dritte a riguardo? :)

dilan87
22-11-2011, 23:23
è un semplice e facile molle adeguato per inziare!!! anche se io avrei aspettato un altro pochino prima di inserire coralli!!! :)

BetaGods
23-11-2011, 16:15
Una foto di questo corallo aperto? Fin ora (penso per l'ambientamento) non si è ancora deciso :)

dilan87
23-11-2011, 17:08
io ho inserito delle rocordee arancioni l'altra sett e ancora non si aprono :( soob!!! ogni animale reagisce diversamente!!! aspetta!!