Visualizza la versione completa : Ripopolare e rivoluzionare acquario.
Maletz46
12-11-2011, 15:27
Ciao a tutti ragazzi,sono nuovo qui,scrivo per avere le opinioni e i consigli di gente più esperta di me,dato che nei negozi non fanno altro che confondermi con i loro consigli contrastanti...
Allora,premetto che io amo gli acquari,ma non sono proprio un esperto,non conosco i nomi dei pesci,a parte quelli più comuni,i nomi delle piante o le terminologie specifiche...quindi vi chiedo per favore di esprimervi nel modo più semplice possibile...:-))
Allora,io ho un Cayman 120 lt con un filtro bluewave 05,comprato 2 anni fa...
Ho dentro 3 pulitori,uno giallo piccolino comprato 2 anni fa,uno classico nero con puntini gialli abbastanza grandicello anch'esso di due anni e poi il più bello,quello che sembra uno squaletto che dicon diventi enorme,quest'ultimo è abbastanza delicato me ne son già morti due.Ho inoltre uno scalare femmina di due anni,preso piccolino insieme ad un altro che è morto,così le ho comprato un maschio con cui ha fatto dei piccoli dei quali se n'è salvato uno solo (che tengo in un acquarietto a parte),poi anche questo suo compagno è morto...
Nell'acquarietto di 30 lt tengo appunto il piccolo scalare,due oranda che gli fanno compagnia e poi un altro pulitore credo abbastanza introvabile dato che l'ho cercato per molto tempo senza mai trovarlo,sembra uno squaletto corrazzato,sta sempre nascosto sotto la sabbia...mi piacciono molto i pulitori.
Veniamo al dunque:
Vorrei rivoluzionare un po l'acquario grande,avendo lo scalare grande non posso immettere anche il piccolino,così vorrei togliere il grande (sono di vercelli se qualcuno è di qui vicino lo regalo volentieri,tutt'al più in cambio di qualche scalare piccolo se l'avete) e ripopolarlo con altri scalari piccolini,non so 4 o 5 in modo da formare una coppia tra un paio d'anni.Vorrei aggiungere dei neon ed una coppia di betta perchè sono bellissimi.
Ho visto in un negozio un'acquario popolato da scalari e discus insieme...vorrei fare lo stesso,ma tutti me l'hanno sconsigliato dato che dicon siano delicatissimi i discus,voi cosa mi consigliate?!
Passiamo ora a parlare un po dell'aspetto,allora vedo nei negozi o nelle foto qui,degli acquari che danno proprio il senso di benessere,mentre il mio purtroppo non da la stessa sensazione.Dove sta il problema?!Nelle piante?!
Approfittando di questa rivoluzione vorrei anche sistemare del terriccio sotto la sabbia,me l'ha consigliato il negoziante...serve?!Quanto dura l'effetto?!Non è che quando vado a sifonare faccio danni?!
Inoltre ho un problema con le piante,ne ho 3 o 4 da tempo ormai e son diventate degli alberi,senza alcun problema (quella che fa il fiore bianco oppure quella che attecchisce al legno)...mentre per esempio ne ho prese due nuove di recente,una dalle foglie grandi che dopo 2 giorni si sono bucate tutte mentre le piccoline che crescevano sotto erano sane...ma quando poi son diventate grandi si son bucate anche quelle...e poi una piantina rossa per dare colore,che perà anch'essa dopo 2 giorni ha iniziato a diventare trasparente dalle foglie al tronco fino a scomparire...vi posterò comunque delle foto dopo.
Io vorrei riuscire ad avere un acquario tipo quello nella foto in alto qui nel forum dove c'è scritto "clicca qui per visitare il portale",avete presente?L'acquario più a destra in quella foto,con l'illuminazione sul violetto...come fare ad avere un acquario così?!Come si fa ad avere quel'illuminazione così violetta?!
Vorrei mettere piante diverse tra loro,colorate...magari anche l'erbetta.
Ho letto in rete dell'impianto di osmosi o quello co2...so che sono importanti,ma sono indispensabili?!Cioè ho solo un 120 t,se inserisco anche quelle cose,a parte il loro costo elevato,dopo devo rinunciare ai pesci...no?!
Un'ultima cosa,l'illuminazione,il negoziante mi ha detto che il problema di quelle piante è la poca illuminazione...avevo impostato 8 ore al giorno 4 al mattino e 4 al pomeriggio...lui dice che deve stare acceso minimo 10 ore senza interruzione in quanto in natura non c'è questa pausa...è vero effettivamente.Ma se tengo accesa la luce tutto quel tempo,mi si riempie di muschio e alghe...come faccio a trovare il giusto equilibrio?!Vorrei proprio eliminarle le alghe...effettivamente da quando l'ho impostato a 8 ore son diminuite le alghe,le nuove foglie delle piante son pulite...
Spero di non avervi annoiato,e spero sappiate darmi le giuste risposte...vi ringrazio in anticipo.
Ps:sono 3 giorni che lo scalare e l'altro pesciolino che ho nell'acquario se ne stanno impauriti sotto il filtro...come mai?!Non mangiano nemmeno....solitamente sono affamatissimi.
Ora vi posto le foto.
L'acquario:
http://s8.postimage.org/6m9go58qp/IMG_0500.jpg (http://postimage.org/image/6m9go58qp/)
Le piante:
http://s12.postimage.org/ny0dqieux/IMG_0333.jpg (http://postimage.org/image/ny0dqieux/)
http://s8.postimage.org/dbq3ye6pt/IMG_0334.jpg (http://postimage.org/image/dbq3ye6pt/)
posta le foto di quelli che tu chiami pulitori, che non esistono, cosichè possiamo darli un nome...
assolutamente no gli scalari egli oranda in 30 litri
sposto in primo acquario d'acqua dolce
leggiti le guide che ho in firma :-)
Luca_fish12
12-11-2011, 15:54
Benvenuto Maletz! :-)
Per prima cosa come ha detto Alessandro leggi le guide che ci sono in evidenza nella sezione "primo acquario" o nella sua firma; poi, cerchiamo di risolvere un problema alla volta!
Per i pesci: il fatto che spesso muoiano non è un buon segno, probabilmente c'è qualche valore dell'acqua che non va bene o c'è qualche problema di gestione...
Misuri mai i valori dell'acqua? da questi si può capire spesse volte perchè ci sono tante alghe e/o perchè i pesci stanno male... Cerca di misurarli, provando a chiedere ad un negozio di analizzarti l'acqua (scriviti i valori, non farti solo se è "ok" o no) ;-)
Poi per la dimensione dell'acquario: come ti ha già detto nel 30 litri stanno troppo stretti sia gli oranda che lo scalare, ma allo stesso tempo oranda e scalari nel 120 litri insieme non vanno bene, per cui dovresti fare una scelta riguardo alla popolazione!
Cerca di fare un elenco completo dei pesci che hai, se non sai tutti i nomi fai una descrizione e magari metti delle foto! ;-)
Per le piante, ci sono diverse piante poco esigenti ma molto scenografiche che ti permettono di creare bei layout (composizioni) senza impianto co2 e fertilizzanti spinti...
Iniziamo a sistemare i pesci, poi vediamo il resto! ;-)
------------------------------------------------------------------------
P.s. purtroppo il primo passo è il più difficile, in quanto ci si trova a dover cambiare molte cose purtroppo...però se si viene consigliati male e non ci si è informati prima si fanno molti errori, soprattutto all'inizio!
Ma si sistemerà tutto vedrai!!
Maletz46
12-11-2011, 19:33
Vi ringrazio ragazzi,so che in 30 litri non puo stare lo scalare con gli oranda,ma lo scalare ha 2 mesi,e gli oranda sono solo 2,per questo ho abbastanza fretta di spostarmi nell'acquario grande prima che cresca troppo lo scalare,per questo devo liberarmi dello scalare grande che di certo non butto nel cesso ma appunto mi sono iscritto anche per trovargli una sistemazione,se qualcuno di qui vicino è interessato ovviamente...non lo do via fin che non so che è in buone mani...
Detto questo,voglio farlo in fretta questo cambio dato che al negozio hanno degli scalari abbastanza piccoli come il mio cosicchè riesco a metterne altri delle stesse dimensioni e ne troppo più grandi ne troppo più piccoli...approfittando di questo cambio,se era consigliabile mettere il terriccio,lo facevo di già che svuoto l'acquario...quindi volevo sapere se devo già adoperarmi per fare ció (comprare taniche in cui mettere l'acqua ecc)...
------------------------------------------------------------------------
Vi chiedo scusa ma sono connesso col cel adesso e non riesco a postare foto o a vedere le tabelle...
Luca_fish12
12-11-2011, 19:38
Aspetta, aspetta...
Se svuoti e rifai l'acquario da capo dovrai aspettare di nuovo il mese di maturazione prima di rimettere i pesci! (non so se hai già letto quelle schede, altrimenti fallo subito sennò andare avanti è difficile!)
Nel 30 litri non ci stanno gli oranda, anche senza lo scalare e il fatto che siano piccoli purtroppo non cambia le cose perchè gli creerà problemi alla crescita...
Io vorrei riuscire ad avere un acquario tipo quello nella foto in alto qui nel forum dove c'è scritto "clicca qui per visitare il portale",avete presente?L'acquario più a destra in quella foto,con l'illuminazione sul violetto...come fare ad avere un acquario così?!Come si fa ad avere quel'illuminazione così violetta?!
non so quale sia la fotoche hai visto ....ma voglio sperare che nella tua voglia di acquario ci sia un pò di più dell'estetica "luce violetta"...magari comprendere come fare stare bene pesci e piante ....che dovrebbe essere la realizzazione di ogni buon acquariofilo
Maletz46
12-11-2011, 20:57
Io vorrei riuscire ad avere un acquario tipo quello nella foto in alto qui nel forum dove c'è scritto "clicca qui per visitare il portale",avete presente?L'acquario più a destra in quella foto,con l'illuminazione sul violetto...come fare ad avere un acquario così?!Come si fa ad avere quel'illuminazione così violetta?!
non so quale sia la fotoche hai visto ....ma voglio sperare che nella tua voglia di acquario ci sia un pò di più dell'estetica "luce violetta"...magari comprendere come fare stare bene pesci e piante ....che dovrebbe essere la realizzazione di ogni buon acquariofilo
Hai letto solo quella frase o hai letto tutto il messaggio?!
Se si vuole polemizzare allora è tutto ok,mi sembra di aver premesso che sono alle prime armi (tra l'altro la sezione in cui si trova questa discussione mi sembra sia apposta per chi è alle prese col primo acquario).
@Luca
Il negoziante mi ha detto che se tengo almeno il 60% dell'acqua (ho scritto appunto che intendo comprare delle taniche) non ci dovrebbero esser problemi a effettuare il cambio...mi sembra una cosa logica,no?!
Per gli Oranda non lo sapevo...mi spiace.Quindi cosa ci si mette in un acquario di 30 lt?!
Luca_fish12
12-11-2011, 21:08
Nell'acqua sono contenuti soltanto una minima parte dei batteri utili, perchè la maggior parte si trovano nel filtro, nel fondo e sugli arredi; se conservassi il filtro in acqua, senza svuotarlo o lasciarlo all'asciutto e tenessi la maggior parte dell'acqua, anche più del 60%, allora potresti provare a fare questo trasloco, ma se il filtro e il fondo rimangono all'asciutto i batteri muoiono e si deve far ricominciare la maturazione da capo! :-)
Purtroppo non ricordo il nome esatto dei batteri, tempo fa scrisse su un post simile Daniele68 spiegando molto meglio la questione!
Nel 30 litri potresti metterci o le caridine, facendo un acquario dedicato a loro solamente, oppure puoi allevarci un betta!
Ci sono altre specie, però sono difficili da reperire e soprattutto non adatte a chi sta facendo pratica perchè sono complicate da allevare...
Io mi concentrerei solo sull'acquario grande per adesso! ;-)
daniele68
13-11-2011, 00:11
ciao Maletz46
concordo con ciò che ha scritto Lucafish12 e in più ti consiglio in base alla tua domanda Un'ultima cosa,l'illuminazione,il negoziante mi ha detto che il problema di quelle piante è la poca illuminazione...avevo impostato 8 ore al giorno 4 al mattino e 4 al pomeriggio...lui dice che deve stare acceso minimo 10 ore senza interruzione in quanto in natura non c'è questa pausa.. di non spezzare il fotoperiodo in due parti da quattro ore ma di dare luce almeno otto ore consecutive....saranno le piante poi a farti capire se ne vorranno di più.
Questo è già un passo per contrastare le alghe in quanto le piante in salute e una fauna equilibrata sono l'arma segreta per non farsi invadere la vasca da alghe.
Il nome dei batteri non sono importanti ora , ma Luca ha già dato le giuste spiegazioni che servono per non fare disastri..seguilo e non sbagli
Maletz46
13-11-2011, 15:40
Ok ragazzi,non ho ancora avuto modo di consultare le vostre schede dato che non sono a casa nel week end,ma gli ho dato un'occhiata veloce ed ho visto che effettivamente posso trovare parecchie risposte...ho capito che è un lavoro complesso quello di inserire il terriccio,e andrebbe fatto quando si compra l'acquario,quindi voi dite che si possono ottenere dei buoni risultati anche senza mettere per forza il terriccio?!Perchè non ho molti pesci,ma metterli tutti per un mese (tempo di maturazione) nell'acquario da 30 lt,è più un danno che un guadagno...no?!
Comunque Luca io ho le cartine tornasole,ogni tanto controllo e mi sembra che bene o male i livelli stiano sempre sul 7...ho portato l'acqua ad analizzare un paio di volte,mi han detto di sifonare il fondo,mi han venduto il sifonatore da 50€,ma i valori non li ho chiesti...effettivamente d'ora in poi dovró stare un po più attento a queste cose ed anche a scrivermi i nomi di piante e pesci che inserisco...
Viste le foto dell'acquario che dite?!Parlo dell'arredamento...come mai non risulta particolarmente bello da vedere secondo voi?!?Dovrei togliere quei tronchi e i sassi dite?!In quel sasso mi si è incastrato lo scalare,l'ho liberato rompendone un pezzo di sasso,ma aveva graffi ovunque e dopo un mesetto è morto...
Comunque una volta il filtro faceva un sacco di bollicine,lo fa di solito ma pulisco le spugne e torna tutto ok...quella volta invece continuava e non stava nemmeno attaccato al vetro,ma si sollevava,così l'ho proprio tolto e pulito tutto,pezzo per pezzo,tutte le spugne,i cannolicchi la pompa e tutti gli scomparti,poi quando l'ho rimontato è tornato tutto ok...ma stando a ció che hai scritto tu,non era una cosa da fare,giusto?!Eppure ci son pesci che durano da 2 anni ormai,son sopravviassuti alla mia inesperienza,vuol dire che son dei pesci resistentissimi...peró è vero,me ne son morti davvero parecchi...
@Daniele,ti ringrazio,ora imposteró otto ore di illuminazione e poi attendiamo...
Io più che dargli mangime non in abbondanza,direi il giusto,cambiare ogni 2 o 3 settimane l'acqua,pulire spugne,i vetri,ogni tanto sifonare il fondo,non so cosa fare per evitare le alghe...metto anche i prodotti che mi consigliano,ma non so a quanto servano...probabilmente servono al negoziante,per intascarsi i miei soldi...per fortuna ora son iscritto qui,almeno mi date consigli sinceri!
Ps:mi hanno sempre detto che i filtri vanno lavati con l'acqua dello stesso acquario,ma come si fa?!Se il filtro è tutto sporco,ho bisogno di acqua corrente,come faccio a lavarlo in una bacinella che apppena immergo il filtro,l'acqua diventa tutta sporca?!?
Pps:Si vede nella foto,quel cumulo di escrementi in basso vicino al filtro,li ho aspirato tutti una settimana fa (la foto è di ieri),è da quando ho cambiato le spugne nel filtro che non le aspira più,ma si accumulano li...eppure le spugne ho preso le stesse che ho preso le altre volte,non hanno anomalie...
Ppps (questo è l'ultimo):nell'ultimo scomparto del filtro,dove l'acqua viene poi riimmessa nell'acquario,ho uNa spugna ai carboni attivi...è vero che non serve a nulla e che devo mettere del cotone?!
daniele68
13-11-2011, 18:05
il materiale filtrante è buona norma sciacquarlo con la stessa acqua dell'acquario in una bacinella o in un secchio mentre fai i cambi , ma non lo devi fare sempre. Io sciacquo le spugne solo quando il getto è compromesso. Meno si mettono le mani nel filtro e meglio è.
Basta sciacquarle bene e togliere il più grosso
Per il fotoperiodo non partire sparato a otto ore ma parti da cinque e ogni settimana aumenta di mezz'ora fino ad arrivare alle otto ore minimo.
La sifonatura va bene ma fatta con parsimonia e non in profondità..ricorda che i batteri buoni sono anche sul fondo.. e non in profondità per evitare di far salire substarti fertilizzanti o organici che si vanno formare.
Non so se il filtro è interno o esterno, non rileggo tutto.
Se aspira poco o hai messo troppa roba dentro o la portata è bassa..si può regolare?
Prova a pulire anche il tubicino d'aspirazione, spesso dentro dove c'è la retina c'è una pallina..prova a pulirla.
Io vorrei riuscire ad avere un acquario tipo quello nella foto in alto qui nel forum dove c'è scritto "clicca qui per visitare il portale",avete presente?L'acquario più a destra in quella foto,con l'illuminazione sul violetto...come fare ad avere un acquario così?!Come si fa ad avere quel'illuminazione così violetta?!
non so quale sia la fotoche hai visto ....ma voglio sperare che nella tua voglia di acquario ci sia un pò di più dell'estetica "luce violetta"...magari comprendere come fare stare bene pesci e piante ....che dovrebbe essere la realizzazione di ogni buon acquariofilo
Hai letto solo quella frase o hai letto tutto il messaggio?!
Se si vuole polemizzare allora è tutto ok,mi sembra di aver premesso che sono alle prime armi (tra l'altro la sezione in cui si trova questa discussione mi sembra sia apposta per chi è alle prese col primo acquario).
@Luca
Il negoziante mi ha detto che se tengo almeno il 60% dell'acqua (ho scritto appunto che intendo comprare delle taniche) non ci dovrebbero esser problemi a effettuare il cambio...mi sembra una cosa logica,no?!
Per gli Oranda non lo sapevo...mi spiace.Quindi cosa ci si mette in un acquario di 30 lt?!
ho letto tutto...la mia non è una polemica ma un invito ad approfondire,ma evidentemente non hai colto,pazienza.....leggi e informati un pò su come si deve tenere un acquario poi si può discutere....e cambia negoziante.
Maletz46
14-11-2011, 03:04
@Daniele
Allora vediamo se ho capito,non devo per forza farle tornare più pulite possibile le spugne,ma basta togliere il grosso,giusto?!
Appena ho comprato il sifonatore ad ogni occasione sifonavo,finche non veniva più su lo sporco nel tubo,quindi toglievo tutti gli escrementi penso...ma era troppo sbattimento sifonare quindi ora quando è ora di cambiare l'acqua,aspiro l'acqua dal fondo spostando il tubicino cercando di aspirare tutte le cacche...va bene così poi magari ogni 3 o 4 mesi sifono...quindi quando dal vetro sotto la sabbia si vede tutto quello sporco,che sporca anche il vetro,è giusto lasciarlo?!
Comunque il filtro é interno.
@Fosco
Mi sembra di essermi iscritto qui appunto per ""approfondire"" la mia conoscenza,e l'ho fatto prima che tu mi ""invitassi""...nb:non ho scritto "voglio che il mio acquario sia identico a quello della foto,cosa devo fare?!"...
Ho esposto tutte le mie curiosità,spiegando qual'è il mio obiettivo...Indi per cui mi sembra di aver dimostrato interesse per tutto ció che puo aiutarmi nella realizzazione del mio acquario,nel miglior modo possibile...e l'estetica è la cosa su cui punto di più perchè l'estetica per me è tutto!
Non so perchè tu abbia deciso di prendere in considerazione solo quella mia frase,comunque ti ringrazio per avermi dato questo consiglio importante,molto attinente alle mie numerose domande!
Ahh,l'effetto violetto...ti sei dimenticato di dirmi come si fa ad ottenerlo...
l'estetica è la cosa su cui punto di più perchè l'estetica per me è tutto!
già dal tuo primo post traspare questo...per me è il piede sbagliato con cui inziare....prima c'è la tecnica ,poi le esigenze dei pesci e poi l'estetica.
ma è solo una mia opinione.
Non so perchè tu abbia deciso di prendere in considerazione solo quella mia frase,comunque ti ringrazio per avermi dato questo consiglio importante,molto attinente alle mie numerose domande!
sei troppo spocchioso e leggendo sopra sai già tutto quindi? non hai bisogno del mio aiuto.
Ahh,l'effetto violetto...ti sei dimenticato di dirmi come si fa ad ottenerlo...
non e ho idea e non penso che mai mi interesserà.
daniele68
14-11-2011, 16:00
Maletz46 e fosco dai non litigate che se passa di qua un mod sono cavoli a merenda
Per i colori delle luci prova a leggere questo.
http://www.parlandosparlando.com/view.php/id_353/lingua_0/whoisit_1
Malets46, non per dar torto o ragione a qualcuno ma in questo forum si tende a divulgare un pensiero il più possibile a favore degli animali..certe frasi anche buttate per scherzo e non capite possono sembrare voci fuori dal coro e stonare..da qui il risentimenti di fosco riguardo l'estetica.;-)
Poi ognuno è libero di pensare e dire ciò che vuole nei limiti della decenza.
Pace ragazzi?:-)
Maletz46 e fosco dai non litigate che se passa di qua un mod sono cavoli a merenda
non litigo..... evidenzio lacune,se uno la prende come un'offesa pazienza!
se passa un moderatore legge e giudica se chi interviene così merita o meno di proseguire ,compreso il sottoscritto.
Luca_fish12
14-11-2011, 20:29
Fosco, per un ragazzo che sta inziando adesso immagina quante cose sono ancora sconosciute e deve imparare...fare errori è del tutto comprensibile ma la cosa che va sottolineata è che, rispetto ad altre persone, ha la voglia di rimboccarsi le maniche ed imparare!
Io penso che quando hai inizianto tu avrai avuto le stesse identiche difficoltà. Per cui intervenire in un post con polemiche e facendo notare cose giuste (per carità, non stai dicendo sciocchezze) ma nel modo sbagliato non sia proprio il massimo...almeno secondo la nostra opinione a quanto pare!
Per prima cosa si deve aiutare un nuovo appassionato, con pazienza e gentilezza altrimenti diventa troppo complicato ed è meglio non farlo... (secondo me)
Maletz46
14-11-2011, 20:43
Ma io non voglio litigare...il tuo intervento Fosco mi è sembrato quasi come di quello che si vuole vantare della sua esperienza con uno che di esperienza non ne ha (cioè due anni direi che comunque un po ne ho fatta,ma nulla in confronto a chi ha acquari da 15/20 anni),con un filo di arroganza...e a me queste cose mi fanno girare...poi va detto che in un forum magari uno sbaglia a mettere una virgola e la frase assume tutto un altro significato...
Comunque non credo sia un male preferire l'estetica...per chi come me trova l'acquario una cosa bella e che mette serenità a chi lo osserva,il punto principale è l'estetica...da una buona estetica ne deriva una buona riuscita di un acquario,sia per la salute delle piante sia per quella dei pesci...le mie domande hanno il fine di raggiungere quell'obbiettivo...so che non sarà facile e so che non sarà immediato...però ho fatto delle domande mirate a ripartire col piede giusto anzichè con quello sbagliato.
@ Luca,stasera sto col pc a casa e ora inizio a caricare un po di foto dei pesci.
------------------------------------------------------------------------
Che poi è vero che molti pesci son entrati nel mio acquario e ci sono anche morti,però ho comunque 3 pesci che son qui dentro da quando sono stati inseriti quando l'ho preso (ovviamente dopo il mese di attesa per la formazione dei batteri nel filtro)...
Luca_fish12
14-11-2011, 20:57
@ Luca,stasera sto col pc a casa e ora inizio a caricare un po di foto dei pesci.
Benissimo, allora appena carichi qualche foto potremo darti consigli più mirati! :-)
Una piccola parentesi, giusto per spiegare una cosa:
il modo in cui si gestisce un'acquario, o meglio, la filosofia di gestione, non è univoca in questa passione e si presta a molteplici punti di vista.
Mantenendo bene in evidenza alcuni aspetti fondamentali, primo fra tutti il benessere dei pesci, si può spaziare da un acquario ornamentale ad uno prettamente da riproduzione; da un acquario "artificiale" o naturale...e il punto di vista estetico in alcuni casi non va sottovalutato e talvolta diventa anche una forma di terapia usata per "tranquillizzare" o rilassare le persone dopo lunghe giornate di traffico e di lavoro. In alcuni casi l'acquario, così come altri animali, diviene lo strumento terapeutico principale per curare alcuni disturbi dei bambini per cui va detto che cercare una specifica qualità in un acquario è una cosa che va rispettata quanto meno.
Ognuno ha i suoi gusti, e personalmente sono d'accordo con l'idea di fosco, ovvero quella di un acquario naturale che rispetti le esigenze dei pesci nel maggior modo possibile; però allo stesso tempo capisco che ci possono essere gusti e circostanze diverse...
Ricorda Maletz, un acquario non è solo un complemento di arredo, questo già lo sai, e anche nella ricerca dell'aspetto estetico si dovranno mantenere dei canoni fissi nel rispetto delle esigenze degli animali che ospiterai! ;-)
non so quale sia la foto che hai visto ....ma voglio sperare che nella tua voglia di acquario ci sia un pò di più dell'estetica "luce violetta"...magari comprendere come fare stare bene pesci e piante ....che dovrebbe essere la realizzazione di ogni buon acquariofilo
Se questa ti sembra una frase arrogante da chi è da anni che ha l'acquario e la fa pesare....
non so cosa penseresti se ti dicessi cosa penso della gestione del tuo acquario dalle foto che hai postato,specialmente quando mi dici che è da due anni che hai l'acquario.
Fosco, per un ragazzo che sta inziando adesso immagina quante cose sono ancora sconosciute e deve imparare...fare errori è del tutto comprensibile ma la cosa che va sottolineata è che, rispetto ad altre persone, ha la voglia di rimboccarsi le maniche ed imparare!
Io penso che quando hai inizianto tu avrai avuto le stesse identiche difficoltà. Per cui intervenire in un post con polemiche e facendo notare cose giuste (per carità, non stai dicendo sciocchezze) ma nel modo sbagliato non sia proprio il massimo...almeno secondo la nostra opinione a quanto pare!
Per prima cosa si deve aiutare un nuovo appassionato, con pazienza e gentilezza altrimenti diventa troppo complicato ed è meglio non farlo... (secondo me)
ognuno mi pare che sia libero di pensarla come vuole o no?
la Vostra opinione non è opinabile?
quando ho inziato io non c'era internet e la tv era in bianconero:-D
eppure sono ancora ignorante
chiudo
Maletz46
14-11-2011, 21:28
Eh ma allora sei recidivo...si mi sembra che sia una risposta arrogante in quanto ho chiesto il vostro aiuto per determinate cose...e la tua risposta non è stata affatto costruttiva e non hai risolto alcun mio problema,quindi hai cliccato "rispondi" non con lo scopo di aiutare un altro utente,ma con lo scopo di metterr in evidenza la tua superiorità...cosa pensi del mio acquario che non è bello?!Lo so già da me che non è bello...allora perchè una volta per tutte non rileggi ció che ho scritto nel mio primo post,così capisci cosa voglio risolvere...se avevo un acquario stupendo ti sembra che ero qui a chidere aiuto?!
------------------------------------------------------------------------
Luca è lentissimo a caricare ma ce la possiamo fare.
Maletz46
14-11-2011, 21:38
1)Lo scalare:
http://s7.postimage.org/x80mtki1z/IMG_0501.jpg (http://postimage.org/image/x80mtki1z/)
2)Pulitore "classico"(lui l'ho preso che era un cm e adesso è bello grande:
http://s10.postimage.org/t5jr0ac45/IMG_0503.jpg (http://postimage.org/image/t5jr0ac45/)
3)Pulitore giallo (lui è rimasto come quando l'ho comprato,l'altro pulitore che ho postato sopra,è il capo e non lascia mangiare gli altri,puo essere colpa sua se è rimasto così piccolo):
http://s12.postimage.org/eromxa76x/IMG_0504.jpg (http://postimage.org/image/eromxa76x/)
4)Questo non so proprio che pesce sia,me l'hanno venduto dicendo che cambia colore in base al paesaggio...è sempre rimasto arancione...non mi piace molto ed è un rompico***...sta sempre addosso allo scalare:
http://s10.postimage.org/3ujmxiswl/IMG_0505.jpg (http://postimage.org/image/3ujmxiswl/)
5)Ed ecco il mio preferito,il pulitore che dicono diventi enorme...non son riuscito a fotografalo bene
http://s7.postimage.org/hjifpxnqf/IMG_0507.jpg (http://postimage.org/image/hjifpxnqf/)
...tra tutti e tre i pulitori solo il n° 2 ha le cornine,quindi è l'unico maschio giusto?!
Ps:mi puoi gentilmente indicare i nomi corretti riferendoti ai numeri al fianco delle foto?!Grazie.
Luca_fish12
14-11-2011, 21:44
Allora, il pesce della seconda foto è un maschio di ancistrus (maschio perchè ha quei barbigli sul muso), il pesce da fondo giallo (non chiamarli pulitori perchè non è corretto) è un ancistrus gold, per sapere se è maschio o femmina dipende da quanto è grande e se gli spuntano anche a lui i barbigli;
Quelli con il corpo giallo mi sembrano dei Melanotaenia e l'ultimo pesce è un plecostomus, simile all'ancistrus ma diventa veramente bello grosso...un problema in molti acquari!
Adesso che abbiamo identificato i pesci, cerca sulle varie schede le specifiche esigenze di litraggio e di valori dell'acqua così possiamo vedere come procedere per sistemare la popolazione! ;-)
Maletz46
14-11-2011, 21:45
Credo che le piante che ho siano tutte della famiglia delle Anubias,a giusicare dalle foto nelle schede...
Luca_fish12
14-11-2011, 21:47
Credo che le piante che ho siano tutte della famiglia delle Anubias,a giusicare dalle foto nelle schede...
Ci sono anche delle cryptocoryne, nella foto del plecostomus ne vedo qualche foglia! :-)
.cosa pensi del mio acquario che non è bello?!Lo so già da me che non è bello.
il bello o non bello è un fatto soggettivo,il tuo acquario è tenuto male e considerando che lo stai tenendo così da due anni cosa devo pensare?
lo hai riempito d'acqua e i vari accessori e ci hai schiaffato i pesci?
tu non sei un neofita eppure non ti sei sforzato neppure di capire se i pesci che hai siano o meno compatibili,internet lo sai usare no?
le tue piante sono sbranate dai loricaridi che probabilmente rimangono senza cibo....questo ti
interessa?
ti interessa sapere che tutta quella cacca che si deposita sul fondo è prodotta dai loricaridi che sono troppi per quella vasca e del tipo sbagliato....ma non penso che ti interessi.
basta sono re-re-re recidivo:-D
Luca_fish12
14-11-2011, 21:52
Fosco, mi dispiace ma non è questo il modo di aiutare una persona in difficoltà. Se ha tenuto l'acquario in modo sbagliato per 2 anni è stato un errore ma adesso che ha scelto di sistemarlo non mi sembra il caso di rinfacciare queste cose come fanno i bambini.
Cambia il modo di porti altrimenti lo chiamo io un moderatore perchè non fai niente di costruttivo qui. E adesso basta per piacere, aiuta le altre persone, se vuoi, ma non essere sgarbato.
bravo chiama il moderatore.
se permetti il modo di pormi lo scelgo io non tu...
essere accondiscendente con chi fa tribolare gli animali così è peggio del mio intervento.
Maletz46
14-11-2011, 22:05
Allora Fosco,collaboriamo?!
Le foto le ho fatte Sabato,l'acqua l'ho cambiata Martedì scorso...non lo sifono da un paio di mesi ed i vetri li ho puliti da poco (difatti ho il problema muschii),i Loricaridi ogni giorno vengono forniti di due pastigliette...l'Ancistrus maschio evita di far mangiare gli altri,ma il Plecostomus riesce comunque a nutrirsi...l'altro Ancistrus giallo effettivamente rimane senza cibo,ma anche quando la pastiglietta gli cade vicino sembra non essere interessato (non a caso è minuscolo ed è il + vecchio abitante del mio acquario).
Mi indicheresti cortesemente qual'è la foto in cui si nota la pianta mangiata?!
Io ogni volta che si poneva un problema mi sono documentato in rete (ho internet!!!!)...il resto lo chiedevo al negoziante...ora non so secondo te quali sono le specie contrastanti tra di loro...ora guardo le schede.Finora mi è stato detto che i Loricaridi vanno daccordo con tutte le specie...
vediamo di darci una calmata.
in 30 litri niente pesci.
nel 120 litri puoi:
- tenere l'ancistrus e una coppia di scalari (sacrificata) a pH acido e acqua tenera.
- tenere i due oranda, in acqua di rete.
- fare un gruppo di melatoenia in acqua di rete, ph basico e acqua dura
sicuramente via
- i girinocheilus
il plecostomus
non polemizziamo per niente... i consigli diretti vanno bene, ma niente polemiche.
Allora Fosco,collaboriamo?!
Le foto le ho fatte Sabato,l'acqua l'ho cambiata Martedì scorso...non lo sifono da un paio di mesi ed i vetri li ho puliti da poco (difatti ho il problema muschii),i Loricaridi ogni giorno vengono forniti di due pastigliette...l'Ancistrus maschio evita di far mangiare gli altri,ma il Plecostomus riesce comunque a nutrirsi...l'altro Ancistrus giallo effettivamente rimane senza cibo,ma anche quando la pastiglietta gli cade vicino sembra non essere interessato (non a caso è minuscolo ed è il + vecchio abitante del mio acquario).
difatti ho il problema muschii!
Io ogni volta che si poneva un problema mi sono documentato in rete (ho internet!!!!)...il resto lo chiedevo al negoziante...ora non so secondo te quali sono le specie contrastanti tra di loro...ora guardo le schede.Finora mi è stato detto che i Loricaridi vanno daccordo con tutte le specie...
il moderatore l'ho chiamato io,sono sicuro di non averti detto nulla di male...;-)
l'ancistrus non è aggressivo come il plecostomus e per qusto che sono incompatibili tra loro...
il plecostomus è incompatibile per la tua vasca ,cresce molto e produce molti escrementi (vedi mucchietto che volevi sifonare)
quello dell'ultima foto dovrebbe essere un ancistrus maschio?
per quello che si vede dal profilo non mi sembra un ancistrus...
difatti ho il problema muschii
non sono muschi ma alghe ,e non vanno prese come un problema...hai solo painte a crescita lenta per questo è normale che tu ne abbia in vasca...modifichi la vasca in un ambiente vivibile per i pesci con alcune piante a crescita veloce che assorbono parte degli inquinanti e sabilizzano la vasca,e le alghe se ne vanno da sole.
la tua vasca non è da rivoluzionare ma da completare
Mi indicheresti cortesemente qual'è la foto in cui si nota la pianta mangiata?!
l'ultima foto che hai postato all'inizio della discussione .....
devi decidere che acquario vuoi fare,piantumato con pesci compatibili eliminando il superfluo
le melanotenie sono pesci bellissimi ,potresti seguire quella strada...leggi le schede del loro habitat e quali pesci puoi tenere con loro...
per l'estetica....la natura è maestra in questo......prendi le piante giuste con l'ILLUMINAZIONE giusta e avrai qualcosa di esteticamente invidiabile.;-)
i pesci faranno il resto regalandoti colori e comportamenti strabilianti quando saranno a loro agio.
PS: tieni l'ancistrus giallo che ne ha passate un pò troppe,magari recupera un pò la crescita .
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo posta i valori della tua vasca e dell'acqua di rete...così da capire quale è la direzione da prendere senza farti dannare con aggiustamenti vari.sei di vercelli città?
gli scalari ci stanno stretti....
PS: tieni l'ancistrus giallo che ne ha passate un pò troppe,magari recupera un pò la crescita .
mea culpa, in velocità lo avevo scambiato per un girinocheilus...
l'ancistrus non è aggressivo come il plecostomus
Falso, il pleco non è aggressivo, lo è l'ancystrus.
Le foglie "mangiate" dai locaridi dovrebbero avere buchi non partire nettamente dai bordi.
Giusto per precisare ;-)
Falso, il pleco non è aggressivo, lo è l'ancystrus.
non è aggeressivo?...ancora un pò e l'acistrus albino sarà il suo spuntino....hai letto che praticamente mangia tutto lui?
non penso che lo chieda per favore agli altri,anche perchè sarà 10 volte il piccolo ancistrus albino o giallo che sia.
le foglie sono mangiate da loro che hanno lasciato la parte più dura..oppure le foglie hanno comiciato a marcire dal centro e in maniera ordinata.....!!!????
non è detto che i loricaridi magino solo a settori,il piccolo ancistrus potrebbe essere obbligato a cibarsi di quelle non avendo altro.
io qualche loricaride in vasca ce l'ho,diciamo una 20ina?....se non gli do del vegetale all'imbrunire secondo te come le trovo le foglie delle piante più carnose e che riescono a sostenerli?
sono molto pacifici,fino a quando non gli manca il cibo....
in uno dei miei negozi di fiducia non facevano mangiare neppure un acanthicus ,che non è uno dei loricaridi più socievoli....loro in 3 o4 e lui da solo....out!
Ah non lo so, i miei non hanno mai toccato una foglia nemmeno a digiuno. Mangiano le loro pastiglie ma non disdegnano le scaglie che cadono nel fondo e anche io ho solo anubias.
Non è polemica, intendiamoci. E' che noto una certa demonizzazione di questo poveri pleco che hanno solo la "colpa" di diventare grossi, tutti i mali delle vasche sono attribuiti a loro.
E' che noto una certa demonizzazione di questo poveri pleco che hanno solo la "colpa" di diventare grossi, tutti i mali delle vasche sono attribuiti a loro.
a me piacciono..ma in 120 litri in compagnia di altri loricaridi e una miriade di altri pesci....non è il suo posto!
in un 300 litri in su ci sta bene con un filtro adeguato.
La loro "colpa" è che sono resistentissimi e si adattano a qualsiasi acqua....oltre a essere facili da riprodurre...questo fa di loro un buon prodotto da neofita che spesso ignora di avere acquistato un trattore non un pesciolino.
i tuoi non toccano le piante e penso che neppure quello dell'acquario in questione lo faccia...penso che sia l'anci nottetempo perchè ha fame.
Maletz46
15-11-2011, 14:29
Scusate rispondo un po alla volta se no mi dimentico...allora Fosco,credo sia stata fatta un po di confusione...perchè l'ultima foto,la n 5,Luca l'ha identificato come lui il plecostomus...che devo dire che è molto docile,riesce ad accaparrarsi la sua pastiglietta,ma in realtà quello aggressivo è l'ancistrus in foto 2,che è cresciuto molto,ma non penso diveterà enorme,mentre quello in foto 5 mi è stato venduto come pesce che raggiunge dimensioni enormi...ma speravo che un 120 litri potesse bastare...adoro quel pesce,come posso privarmene?!
Dovrei far fare le analisi sia sull'acqua dell'acquario sia su quella del rubinetto?!
------------------------------------------------------------------------
Io fosco trovo il plecostomus,ovvero foto 5,molto delicato in quanto tra i 3 loricaridi è l'unico che è già morto due volte...
Maletz46
15-11-2011, 14:40
Comunque,come ho già detto il mio obiettivo è quello di pirtare il piccolo scalare nell'acquario grande,nel quele già c'è uno scalare grande (la madre),alla quale peró stasera troveró una sistemazione (un amico di mio padre lo viene a prendere).Gli regalo anche quel pesciolino che sembra un arborella arancione,così nel 120 restano solo i 3 loricaridi...
Posso momentaneamente trovare una sistemazione anche a loro 3 ed agire un po più radicalmente sul 120...non è necessario?!
Indicatemi passo passo x cortesia ora cosa devo fare.
Dimmi qualche pianta a crescita rapida Fosco per cortesia,colorata possibilmente.
------------------------------------------------------------------------
Ps:le alghe se ne vanno da sole,ma le foglie piene devo pulirle?!O proprio si staccano da soli i ciuffetti?!
bettina s.
15-11-2011, 14:50
per poterti consigliare le piante occorre capire che luce hai: t5 o t8, quanti watt, quale gradazione kelvin?
Per evitare che igli ancistrus rosicchino le piante prova ad integrare la loro dieta con rondelle di zucchine sbollentate.
daniele68
15-11-2011, 17:15
Io fosco trovo il plecostomus,ovvero foto 5,molto delicato in quanto tra i 3 loricaridi è l'unico che è già morto due volte...
Non è perchè un pesce ti muore due volte che allora diventa un pesce delicato..dipende anche da che ambiente gli dai...è la difficoltà a creargli l'ambiente adatto e il rispetto di tutta la sua natura carattere e abitudini(anche alimentari!!) compresi che misura la difficoltà di allevare una specie.
Il carasso ha range vitali ampi, un altum limitati...il carasso lo ammazzi con più difficoltà... quindi l'altum è difficile...
Mi sono spigato?
diffusore
15-11-2011, 17:45
maletz ho letto tutti i post......ma non sono riuscito a vedere il pesce che hai chiamato "squaletto corazzato che si nasconde sotto la sabbia".....quello che dicevi di non aver piu' trovato...qual'e ?come si chiama??
comunque complimenti a tutti,si impara piu' leggendo i vari post di aiuto che le guide......e sopratutto si conoscono meglio i vari pesci......
Maletz46
15-11-2011, 19:19
Hai ragione Daniele,ora sono qui e mi guidate voi,mi faró l'esperienza necessaria...
Diffusore,quello che dici tu non son riuscito a fotografarlo,stasera se riesco lo posto...
diffusore
15-11-2011, 19:24
grazie sono curiosissimo....
Maletz46
15-11-2011, 20:20
Allora,oggi son andato al negozio ad analizzare l'acqua.Mi ha subito detto che ho sbagliato a prendere il campione di acqua,perchè l'ho preso a metà acquario anzichè sul fondo movimentandolo un po...quindi son da rifare,comunque ecco i valori,se posson valere qualcosa:
No3:25mg/l
No2:0mg/l
GH:8
KH:7
PH:6,8
Cl:0mg/l
PO:0,4mg/l
...secondo voi è vero che sono da rifare?!Di questi livelli cosa mi dite?!
Ho preso anche tre piante a crescita rapida,di cui solo due hanno il cartellino col nome,e sono la "Limnophila" e la Juncus repens".
Comunque ho chiacchierato un po col negoziante,che mi sembra uno esperto,gli ho chiesto come mai secondo lui gli escrementi non vengono aspirati,dopo avermi fatto diverse domande,siamo arrivati alla conclusione che avendo lavato i cannolicchi (ebbenesì.l'ho fatto,si accettano insulti) probabilmente devo aver ucciso i batteri,quindi non sono più in grado di annientare gli escrementi,per quel motivo rimangono depisitati sul fondo...condividete?!Effettivamente è da un paio di mesi che si è presentato questo problema...ed è da un paio di mesi che ho lavato tutto il filtro...
Ho preso delle pillole di "Bactozym" per ricrearli...funzionano?!Ditemi voi in che quantità e in che modo inserirle...aprte chiuse?!Nell'acqua,nel filtro?!
bettina s.
15-11-2011, 20:33
vendo lavato i cannolicchi (ebbenesì.l'ho fatto,si accettano insulti) probabilmente devo aver ucciso i batteri,quindi non sono più in grado di annientare gli escrementi,per quel motivo rimangono depisitati sul fondo...condividete mica siamo così cattivi! lavando i cannolicchi avresti dovuto al massimo avere un innalzamento di nitriti, ormai dopo due mesi il pericolo è passato, tant'è vero che adesso sono a zero.
A mio avviso quello degli escrementi è più che altro un discorso meccanico: plecostomus e due ancistrus, crescono e ci danno dentro di brutto con la pupù.;-)
non so se te l'hanno già detto ma quel pesce che dici essere un "rompi ****" (no mi iricordo il num della foto #12) è una melanotaenia parkinsoni, se fosse per me ne metterei altre 4 e le terrei con l'ancistrus, magari aggiungendoi 6 pseudomugil furcatus/gertrudae/iratherina werneri , così tieni l'acqua del rubinetto (mi sembra molto strano che ti esca ph 6,8 perchè siamo vicini, io sono di cigliano, e la mia ha ph8)
Maletz46
15-11-2011, 20:42
Velocemente se c'è qualcuno che puo dirmi,le piante che ho comprato che sto per mettere,son avvolte nella lana di roccia,la tolgo sempre ma rimane comunque attaccata alle radici...devo toglierla tutta?!Perchè mettono quella schifezza???
@bettina...speravo mi dicessi che era quello il motivo :(...i plecostomus e gli ancistrus li avevo già prima ma non si formava il tappeto dopo solo una settimana,anzi...dovrò dare un'occhiata alla pompa...grazie comunque;)
Ps:non sapevo ci fossero anche donne appassionate di acquari...
si si devi toglierla il più possibile...
Maletz46
15-11-2011, 22:22
Ecco le foto dello squaletto...vi prego non ditemi che devo dar via anche lui...è troppo bello!!!
Le foto non son venute benissimo col cellulare...spero si capisca:
http://s12.postimage.org/wx73ru1o9/IMG_0537.jpg (http://postimage.org/image/wx73ru1o9/)
http://s12.postimage.org/8n78e6zg9/IMG_0536.jpg (http://postimage.org/image/8n78e6zg9/)
Ed ora una foto dell'acquario,ho spostato un po le piante rifacendomi alle schede coi nomi di ogni pianta le ho posizionate credo nel giusto posto...
http://s9.postimage.org/qzasle8uj/IMG_0538.jpg (http://postimage.org/image/qzasle8uj/)
------------------------------------------------------------------------
per poterti consigliare le piante occorre capire che luce hai: t5 o t8, quanti watt, quale gradazione kelvin?
Per evitare che igli ancistrus rosicchino le piante prova ad integrare la loro dieta con rondelle di zucchine sbollentate.
TL 5,possibile?!
Non le ho mai cambiate dall'acquisto dell'acquario...Gennaio 2010...
Allora,oggi son andato al negozio ad analizzare l'acqua.Mi ha subito detto che ho sbagliato a prendere il campione di acqua,perchè l'ho preso a metà acquario anzichè sul fondo movimentandolo un po...quindi son da rifare,comunque ecco i valori,se posson valere qualcosa:
No3:25mg/l
No2:0mg/l
GH:8
KH:7
PH:6,8
Cl:0mg/l
PO:0,4mg/l
...secondo voi è vero che sono da rifare?!Di questi livelli cosa mi dite?!
Ho preso anche tre piante a crescita rapida,di cui solo due hanno il cartellino col nome,e sono la "Limnophila" e la Juncus repens".
Comunque ho chiacchierato un po col negoziante,che mi sembra uno esperto,gli ho chiesto come mai secondo lui gli escrementi non vengono aspirati,dopo avermi fatto diverse domande,siamo arrivati alla conclusione che avendo lavato i cannolicchi (ebbenesì.l'ho fatto,si accettano insulti) probabilmente devo aver ucciso i batteri,quindi non sono più in grado di annientare gli escrementi,per quel motivo rimangono depisitati sul fondo...condividete?!Effettivamente è da un paio di mesi che si è presentato questo problema...ed è da un paio di mesi che ho lavato tutto il filtro...
Ho preso delle pillole di "Bactozym" per ricrearli...funzionano?!Ditemi voi in che quantità e in che modo inserirle...aprte chiuse?!Nell'acqua,nel filtro?!
la pianta colorata a crescita veloce.....forse hygrophilia polisperma rosenerving o come cavolo si sscrive...sicuramente c'è gente che ne sa più di me.la limnofila ce l'ho se vuoi vedere come è da adulta http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=297469
leggendo i consigli del negoziante,lo ribadisco,cercane un altro..questo vuole solo venderti della roba ..ergo, vuole inserirtelo nelle terga:-))
quella di prendere l'acqua sul fondo è notevole....allora per l'acqua di rete il prelievo lo facciamo nella fossa settica?#rotfl#
l'acqua è ok...non hai bisogno di fare nulla...l'acqua di rete come è ? ti vergogni a dirci se abiti a vercelli city,magari c'è qualche utente che è un tuo vicino e ha la stessa acqua...
non mettere il bactozym che non ne hai bisogno....
per il resto ti stanno aiutando già alla grande.#70
Maletz46
15-11-2011, 22:44
Cosa mi dite dei seguenti prodotti:
- JBL Ferrotabs:sarebbero le pastigliette fertilizzanti,come vanno applicate?!Basta sotterrarle?!Che quantità?!Ogni quanto?!...conoscete questo prodotto?!E' buono?!
- TetraPlant FloraPride:fertilizzante liquido,faccio bene ad attenermi ai tempi scritti dietro?!Conoscete,cosa ne pensate?!
- Ambrosia Acqua amica:additivo biologico,faccio bene ad attenermi ai tempi scritti dietro?!Conoscete,cosa ne pensate?!
- TetraAqua AlguMin:combatte le alghe,faccio bene ad attenermi ai tempi scritti dietro?!Conoscete,cosa ne pensate?!
- TetraAqua Bactozym:batteri in pillole,ogni quanto lo aggiungo,come lo aggiungo,cioè nel filtro o nell'acqua?!Conoscete,cosa ne pensate?!
...questi sono tutti i prodotti che possiedo...datemi i vostri pareri.
------------------------------------------------------------------------
Allora,oggi son andato al negozio ad analizzare l'acqua.Mi ha subito detto che ho sbagliato a prendere il campione di acqua,perchè l'ho preso a metà acquario anzichè sul fondo movimentandolo un po...quindi son da rifare,comunque ecco i valori,se posson valere qualcosa:
No3:25mg/l
No2:0mg/l
GH:8
KH:7
PH:6,8
Cl:0mg/l
PO:0,4mg/l
...secondo voi è vero che sono da rifare?!Di questi livelli cosa mi dite?!
Ho preso anche tre piante a crescita rapida,di cui solo due hanno il cartellino col nome,e sono la "Limnophila" e la Juncus repens".
Comunque ho chiacchierato un po col negoziante,che mi sembra uno esperto,gli ho chiesto come mai secondo lui gli escrementi non vengono aspirati,dopo avermi fatto diverse domande,siamo arrivati alla conclusione che avendo lavato i cannolicchi (ebbenesì.l'ho fatto,si accettano insulti) probabilmente devo aver ucciso i batteri,quindi non sono più in grado di annientare gli escrementi,per quel motivo rimangono depisitati sul fondo...condividete?!Effettivamente è da un paio di mesi che si è presentato questo problema...ed è da un paio di mesi che ho lavato tutto il filtro...
Ho preso delle pillole di "Bactozym" per ricrearli...funzionano?!Ditemi voi in che quantità e in che modo inserirle...aprte chiuse?!Nell'acqua,nel filtro?!
la pianta colorata a crescita veloce.....forse hygrophilia polisperma rosenerving o come cavolo si sscrive...sicuramente c'è gente che ne sa più di me.la limnofila ce l'ho se vuoi vedere come è da adulta http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=297469
leggendo i consigli del negoziante,lo ribadisco,cercane un altro..questo vuole solo venderti della roba ..ergo, vuole inserirtelo nelle terga:-))
quella di prendere l'acqua sul fondo è notevole....allora per l'acqua di rete il prelievo lo facciamo nella fossa settica?#rotfl#
l'acqua è ok...non hai bisogno di fare nulla...l'acqua di rete come è ? ti vergogni a dirci se abiti a vercelli city,magari c'è qualche utente che è un tuo vicino e ha la stessa acqua...
non mettere il bactozym che non ne hai bisogno....
per il resto ti stanno aiutando già alla grande.#70
Non lo so se punta ai soldi,mi ha detto torna domani e le analisi di oggi non me le ha fatte pagare...direi quindi che tutto sommato mi è andata bene...quindi mi garantisci che è una ******* quella dell'acqua sul fondo?!Bene...
Comunque sto a Vercelli centro,si certo.
L'acqua di rete non l'ho fatta analizzare...qui dicono che la falda sia delle più buone d'Italia,poi nn so se centra...
Maletz46
15-11-2011, 22:57
Azz,che acquarietto che hai Fosco...complimenti!
Fosco tu ed io siamo proprio agli opposti :-))
quella di prendere l'acqua sul fondo è notevole....allora per l'acqua di rete il prelievo lo facciamo nella fossa settica?
Per le misurazioni prelevo proprio l'acqua dal fondo della vasca. In alto con l'uscita della pompa l'acqua è più movimentata e gli inquinanti tendono a depositarsi sul fondo dove normalmente c'è meno movimento.
L'acqua di rete si presume che non arrivi da una fossa settica...
diffusore
16-11-2011, 01:27
qualcuno sa' il nome dello squaletto??
Fosco tu ed io siamo proprio agli opposti :-))
quella di prendere l'acqua sul fondo è notevole....allora per l'acqua di rete il prelievo lo facciamo nella fossa settica?
Per le misurazioni prelevo proprio l'acqua dal fondo della vasca. In alto con l'uscita della pompa l'acqua è più movimentata e gli inquinanti tendono a depositarsi sul fondo dove normalmente c'è meno movimento.
L'acqua di rete si presume che non arrivi da una fossa settica...
Crilù,non so se siamo agli opposti...non ti conosco!
gli inquinanti si depositano sul fondo perchè c'è meno movimento.....
analizziamo quello che dici....
in un liquido movimentato non solo dall'uscita di una pompa ma anche dalla sua aspirazione ci sarebbero differenze di concentrazione?
per quale motivo poi degli inqunanti come no3 o no2 che sono ioni ,non mattoni,dovrebbero finire sul fondo?
penso che confondi la concentrazione di inquinanti presenti nello strato di fondo,nella ghiaia dove si deposita il cibo e c'è effettivamente un accumulo di inquinanti,è per questo motivo che si consiglia di non smuovere mai il fondo!...l'acqua che è appena sopra la ghiaia è la stessa che trovi in superfice e a metà vasca...non è che più prelevo l'acqua in profondità più l'acqua è inquinata!
quello che si legge molte volte nelle discussioni che nel fondo c'è meno movimento di acqua si intende proprio il substrato di ghiaia o quant'altro.,non l'acqua che lambisce il fondo!
quella di smuovere il fondo e prelevare l'acqua da analizzare è una emerita boiata...falsa le misurazioni e induce l'acquariofilio in questione a mettere in atto misure inutili....il furbo commerciante fa smuovere il fondo misura l'acqua davanti al cliente e fa vedere che ci sono gli no3 alle stelle (perchè quelli ci sono nel ghiaino ) così gli vende un bel sacchetto di resine a scambio ionico che darà un altro problema e così via.....un buon affare!
se si preleva l'acqua dal fondo,perdipiù smuovendolo è come pretendere di sapere se ci sono inquinanti nell'acqua di rete dalla fossa settica...
e questa non è una questione di essere all'opposto sono azioni concettualmente sbagliate.
naturalmente imho.
Non riesco a spiegarmi #07. I distinguo sono troppi.
Comunque non è che mi arrendo :-)), non inquino più il topic ;-)
boh!
secondo il mio modesto parere precisazioni e opinioni non inquinano la discussione...la arricchiscono.
voi siete moderatori....sinceramente non capisco questi meccanismi....
Maletz46
16-11-2011, 13:36
Comunque quindi i miei livelli vanno bene?!
In ogni caso,se sia Fosco che Crilù avete degli acquari che funzionano bene e non danno problemi,vuol dire che entrambi fate bene a seguire le vostre idee e che quindi non è una cosa fondamentale per la riuscita di un buon acquario...
Comunque,stamattina ho pulito il fondo aspirando gli escrementi,avrò cambiato 12 litri circa...ho anche pulito il filtro internamente,ma mi sembra che continuino ad ammucchiarsi sul fondo gli escrementi...può essere che vadano un attimino smossi per far si che una volta in movimento magari riescono ad essere aspirati?!
Mi dite più precisamente delle regole da rispettare,per esempio quando si aggiungono delle piante o dei pesci,se bisogna aspettare del tempo per fare i cambi dell'acqua,se non è importante e posso farlo contemporaneamente...io solitamente quando aggiungo piante ne approfitto per dare una sistemata e cambiare già l'acqua...crea problemi?!
non crea problemi...se ci ragioni sopra un attimo capisci che concentri il trambusto in un'unica soluzione,dunque meno stress per i pesci! se poi aggiungi che smuovendo il fondo per mettere a dimora le piante metti in circolo degli inquinanti...il cambio non può fare che bene...
In ogni caso,se sia Fosco che Crilù avete degli acquari che funzionano bene e non danno problemi,vuol dire che entrambi fate bene a seguire le vostre idee e che quindi non è una cosa fondamentale per la riuscita di un buon acquario...
invece è fondamentale sapere che inquinanti hai in vasca!se smuovi il fondo e prelevi l'acqua lì, fai una una misurazione inesatta
..può essere che vadano un attimino smossi per far si che una volta in movimento magari riescono ad essere aspirati?!
quegli escrementi non vengono più assorbiti perchè le "bestiole" sono cresciute e con loro la produzione.....sopra ti è stato spiegato perchè la popolazione va modificata(e non solo a mio parere) poi vedi tu.
Maletz46
16-11-2011, 14:26
Ok ok,mi sto adoperando anche per quello difatti,comunque è strano pensare che con soli 5 pesci ci sia questo problema...ma mi fido di voi,ora troverò una sistemazione al Plecostomus...
Mi puoi dire per favore,le pastigliette fertilizzanti...le ho messe quando avevo inserito le piante,vicino ad ogni pianta...poi ora ho modificato le disposizioni,perciò puo essere che se aggiungo di nuovo le pastigliette,magari qualche pianta ne abbia 2 vicine...oppure bastano quelle dell'altra volta?!Vanno sempre aggiunte?!
Quali altri prodotti non devono mai mancare?!E soprattutto i tempi di inserimento...
E poi sto valutando di acquistare un sistema CO2,mi serve?!Quanto è importante,che vantaggi mi darebbe?!
------------------------------------------------------------------------
Fosco comunque le spugne una volta si impregnavano molto di più di escrementi...ora le tolgo e si son sporchè,ma ti giuro che erano moolto ma mooolto peggio altre volte...
Luca_fish12
16-11-2011, 15:18
Maletz, dagli ragione anche tu a fosco altrimenti non la smette :-D
Io, Alessandro e Crilù ci siamo arresi...#13
Maletz46
16-11-2011, 18:28
Ahahah beh dai tra me e Fosco è acqua passata ormai...
Luca_fish12
16-11-2011, 19:25
E' giusto che sia così! ;-)
L'importante è migliorare l'acquario!
Maletz, dagli ragione anche tu a fosco altrimenti non la smette :-D
Io, Alessandro e Crilù ci siamo arresi...#13
hummm....
sei simpatico come un unghia incarnita....
vi siete arresi di cosa....ma per favore!
mi ero dimenticato perchè non scrivevo più su questo forum,grazie per avermelo ricordato!
fai una cosa Maletz o come ti chiami.....dai pure retta a loro....prendi un mestolo da polenta rigira bene il fondo e poi preleva l'acqua da analizzare....
ha! e gia che ci sei prendine un'altro di plecostomus nei tuoi 120 litri lordi,tanto è pacifico!#70
al massimo tra un annetto potrai vendere concime ai "risat ad Verzè"direttamente dal tuo acquario...
se posso ti faccio anche i complimenti per la conduzione del tuo acquario da due anni a questa parte...vai così che è tutto ok!#70
naturalmente non ce l'ho con te Maletz...ce l'ho con certi comportamenti.
la finisco così la smettiamo con questo discutere di acquariofilia che a un certo punto da fastidio su un forum di questo genere.#24
#06
Maletz46
16-11-2011, 23:39
Fosco adesso non so cosa centro io,mi pare che ci avevamo messo una pietra sopra,dici di non avercela con me,ma ti prendi gioco del mio acquario per tutto il post...comunque non m'interessa,basta che non mi fate chiudere il topic perchè vorrei avere tutte le dritte necessarie...per il bene del mio acquario...
basta con le polemiche... tutti!!!
Fosco adesso non so cosa centro io,mi pare che ci avevamo messo una pietra sopra,dici di non avercela con me,ma ti prendi gioco del mio acquario per tutto il post...comunque non m'interessa,basta che non mi fate chiudere il topic perchè vorrei avere tutte le dritte necessarie...per il bene del mio acquario...
le dirtte le hai già avute Maletz,leggi bene e soprattutto interpreta bene....non ho preso in "giro"
il tuo acquario ma messo in evidenza le baggianate dette e scritte da altri.
qui come in altri posti ,leggendo,potrai trovare molto materiale utile se non fondamentale....
ecco fossi in te partirei dai fondamentali, ciclo dell'azoto etc...se non ti fai una base su come tenere un acquario e capisci il meccanismo che lo regola ,mai e poi mai avrei quello che vuoi.
anche con tutti i consigli di tutti i guru internettiani...
ciao e stammi bene.
detto questo mi autobanno per la felicità misera di qualcuno.
Maletz46
19-11-2011, 19:22
Ragazzi nel mio filtro (Bluewave 05),nell'ultimo scomparto c'è una spugna ai carboni attivi...il negoziante mi aveva detto che dura talmente poco che serve anche a poco,mi aveva consigliato quindi di metterci del cotone...è giusto,cosa ne pensate?!
E un'altra cosa,i neon,hanno quasi 2 anni,dite che dovrei cambiarli?!Devo per forza comprarli in un negozio di pesci,oppure posso anche andare in un negozio di luminotecnica?!Che secondo me son anche meno cari...
Ragazzi nel mio filtro (Bluewave 05),nell'ultimo scomparto c'è una spugna ai carboni attivi...il negoziante mi aveva detto che dura talmente poco che serve anche a poco,mi aveva consigliato quindi di metterci del cotone...è giusto,cosa ne pensate?!
meglio dei cannolicchi, o una spugna normale blu
E un'altra cosa,i neon,hanno quasi 2 anni,dite che dovrei cambiarli?!Devo per forza comprarli in un negozio di pesci,oppure posso anche andare in un negozio di luminotecnica?!Che secondo me son anche meno cari...
certo: vai lì con il neon e i watt, e scegli uno con codice 840 e uno 865 o 965
Maletz46
20-11-2011, 13:34
Ho letto un po di cose nelle scede delle piante e devo dire che mi sentivo proprio un ignorante,dato che per tutto questo tempo non ho mai preso in considerazione cose così importanti...certo mi ero documentato ma mai avevo trovato spiegazioni così complete e facili da capire,merito comunque delle schede e dell'ordine con cui le avete disposte,per uno che va subito in confusione come me,è fondamentale avere tutte le nozioni così catalogate!Complimenti e grazie!
Ora torniamo al mio acquario...non sono più in tempo ormai per cambiare il fondo,ho messo solo ed esclusivamente della semplice sabbia...che oltretutto fino ad un paio di mesi fa sifonavo completamente anche negli strati più profondi...voglio perció capire quanto sia grave?!Cioè questo errore comporterà sempre la difficoltà nella crescita (a parte le Anubias,non c'è una pianta che abbia più di 4 mesi nel mio acquario,effettivamente non son mai riuscito a farle durare molto),continueranno a morire...come si puo rimediare a questo errore?!
Ho letto di acquistare delle palline di laterite o degli sticks fertilizzanti...è giusto?!C'è altro?!
A giudicare da ció che c'è scritto,sembra una buona cosa procurarsi anche l'impianto CO2,che ne dite?!
Non voglio commettere altri errori e vi chiedo solamente ulteriori conferme...
Luca_fish12
20-11-2011, 14:00
Eccoci qui, le schede sul forum sono molto utili, fai bene a leggere il più possibile!
Riguardo alle piante, ci sono diverse specie che crescono bene con un fondo sabbioso inerte, però per la crescita dipende anche da quanta luce hai, dal fertilizzante, dalla co2 in qualche caso e dalla specie di pianta!
Io non uso, per esempio, impianti co2 in nessun mio acquario, e non amo molto illuminare l'acquario anche perchè a molte specie di pesci una forte illuminazione da fastidio...
Però nonostante questo riescono a crescere le piante! :-)
Oltre le anubias, che crescerebbero bene anche se le legassi su un legno o su una pietra, piante non molto esigenti possono essere le cryptocoryne, la vallisneria, il microsorum, la najas (mi pare), il ceratophillum, l'egeria e le "quasipiante" ovvero muschi in generale e le Cladophore che sono quelle palline di alghe molto utili e decorative!
Quindi le soluzioni anche se hai solo un fondo in sabbia esistono, magari se vedi qualche pianta che stenta potresti mettere delle tabs fertilizzanti sotto le radici! :-)
------------------------------------------------------------------------
Ah, ovviamente includi anche le varie piante galleggianti! ;-)
Maletz46
22-11-2011, 21:09
Scusate ragazzi,sto cercando di fare del mio meglio per migliorare l'ambiente in cui far crescere le mie piante.
Premesso che ho aggiunto 4 o 5 piantine da una settimana a questa parte e sembrano non esserci problemi...riporto le seguenti domande:
- Ho letto un sacco di schede e tutte dicono che il fondo e l'anidride carbonica sono due cose fondamentali per la riuscita di un buon acquario popolato di piante...però poi leggo alcuni vostri pareri tipo che l'impianto CO2 non è fondamentale,ma se l'anidride carbonica lo è per le piante e nell'acquario se ne trova pochissima,allora per far vivere bene le piante,l'impianto CO2 è importante,o no?!
- In una scheda ho letto che per risistemare un acquario,senza un buon fondo,ma solo con sabbia tipo il mio,è bene aggiungere delle palline di Laterite...ma non le trovo?!Si possono aggiungere ad un fondo sabbioso senza dover svuotare l'acquario?!Cosa sono?!?!@Luca,vorrei allevare diversi tipi di piante,non solo quelle "facili da far crescere",capisci?!
- Ho comprato un impianto di Co2 scarsissimo della Tetra da 20 euro,ok non sarà il massimo...ma la CO2 la immette comunque nell'acquario,quindi alle piante dovrebbe far piacere...cioè,rispetto a quando non ne avevano puo solo andare meglio,no?!
Quali problemi puo comportare?!
Premetto che ho cercato risposte a tutte queste domande ma spesso le risposte sono contrastanti,insomma ragazzi non è facile...l'unica cosa è che si accresce la mia confusione...
Il negoziante mi dice che con l'impianto acceso di giorno di notte devo ossigenare,ma sul forum leggo che l'ossigenatore comporta improvvisi sbalzi di PH (ulteriore confusione),quindi il negoziante mi ha detto una ca,zzata...
Voglio riuscire a far star bene le mie piante,e creare un bell'ambiente,bello da vedere e da vivere,senza alghe...forse mi faccio paranoie inutili,le analisi dell'acqua non presentavano anomalie...forse mi basta questo per capire che va tutto bene?!
Luca_fish12
22-11-2011, 23:45
Cerco di rispondere per ordine! :-)
1) l'impiano di co2 senza dubbio da una notevole spinta alle piante (se usato bene) e le speci più esigenti riescono a crescere bene talvolta solo se si ha questo impianto.
Tuttavia esistono moltissime altre specie di piante che crescono bene, si riproducono e fioriscono anche senza nessun impianto co2. Per cui in fin dei conti dipende per prima cosa dalla specie che scegli (per questo è importante informarsi prima) e poi dagli altri fattori quali luce, fondo, fertilizzante...
2) per quanto ne so io la laterite è una pietra che contiene il ferro, credo che messa sotto la sabbia, quindi vicino alle radici, abbia la stessa funzione delle tabs fertilizzanti!
Queste tabs, parlo di loro perchè le ho usate e le conosco, si possono tranquillamente inserire senza smuovere troppo il fondo o peggio ancora rifare l'acquario!
Riguardo alle piante che vuoi coltivare, bisogna che specifichi le specie a questo punto; se "non ti accontenti" di quelle un po' più semplici (che non vuol dire brutte, anzi!) dovresti farci sapere esattamente quali vorresti comprare prima che lo fai così ti possiamo dire bene se ed eventualmente come fare!
3) Non conosco bene l'impianto co2 (non l'ho mai usato) però prima di usarlo leggi bene le istruzioni e sti attento; il danno che può fare? semplicemente far morire tutti i pesci se eccedi con le dosi o apri troppo il rubinetto...occhio mi raccomando! Poi chi usa l'impianto co2 potrà spiegarti meglio!
4) Per creare un bell'ambiente basta fare le cose con calma, evitando, se posso permettermi, di fare il passo più lungo della gamba e cercando sempre buone informazioni!
A tal proposito, so che spesso si ha confusione perchè si trovano esperienze contrastanti, d'altronde non è una scienza esatta e ognuno ha avuto le proprie esperienze! Cerca però di orientarti su una filosofia o linea guida e scremare un po' le varie cose che leggi!
Un acquario bello da fuori e, ancora più importante, bello da dentro non è difficile da creare! ;-)
Posso chiederti quali piantine hai comprato?
Maletz46
23-11-2011, 14:08
Ok Luca,ti ringrazio...forse è quella che mi manca,la calma...comunque non è che decido che piante mettere a priori,quelle che secondo me possono abbellire l'aspetto,ovviamente più particolari sono meglio è...e poi,so benissimo che la teoria conta,ma è poi la pratica a metterti realmete alla prova,quindi se mi occupo solo di piante tipo le Anubias,che una di quelle che ho nell'acquario me l'ha regalata una ragazza che la teneva in una palla con dell'acqua e della sabbia da anni,senza necessarie cure particolari,cioè voglio dire,se è sopravvissuta in quelle condizioni,non ci vuole molta bravura a farle crescere...ecco,quindi vorrei provare a far esperienza anche con piante un po meno facili...comunque ho aggiunto la valisneria,la egeria,quella con le foglie rosse...vorrei inoltre far crescere del bel muschio su una pietra,cosa che non mi è mai riuscita nonostante ci abbia provato più volte...
Per la Co2 non ci sono rubinetti,c'è un tubo di plastica con una membrana in alto dal quale fuoriesce la Co2...questo tubo collegato ad una bombola,che va azionata premendo manualmente il pulsante che c'è in cima,si riempie di Co2 e nel giro di 5 o 6 ore la manda fuori tutta...
Ció che vorrei capire è,se si spegne la luce dell'acquario mentre c'è ancora Co2 nel tubo,ci sono problemi?!Non penso dato che di notte le piante non ne assorbono,giusto?!
E se invece non sono a casa e a luce accesa la Co2 nel tubo si esaurisce,quali problemi ci possono essere?!Cioè,la Co2 finisce...le piante hanno vissuto bene anche quando l'impianto non l'avevo,non credo ora siano diventate Co2 dipendenti tanto da non riusire più a farne a meno...
Ecco questi sono gli unici problemi che mi son venuti in mente che possono accadere con questo impianto che non ha la valvola regolabile e quindi ne fa un prodotto scarso tantoda costare così poco...ma ho letto solo opinioni neative su di lui...cosa ne fa un prpdotto tanto odiato?!?
silverhand
23-11-2011, 14:55
Non conosco il prodotto in oggetto. Ma dalla tu descrzione e dal sito della tetra deduco che non c'è un modo per regolare la CO2 disciolta. Questo sicuramente è un grosso problema. La quantità di CO2 che devi introdurre dipende da molti fattori e ne influenza altri (in primis Ph e Kh).
In generale più CO2 immetti più il ph scende.
Non potendola regolare tu introduci una quantità di Co2 che fa alterare il ph del tuo acquario mettendo in pericolo i pesci (che sono sensibili ad alterazioni di Ph).
Questo per rispondere alle tue domande sulla CO2.
Per quanto riguarda le painte "un po' più esigenti" devi sapere che non è sufficiente avere un buon impianto di CO2 ma è necessario che CO2, fertilizzanti (colonna e di fondo) e luce siano abbondanti (per la piante che stai facendo crescere) e equilibrati.
Come hai detto tu stesso le anubias sono piante che crescono senza particolari attenzioni, in quanto sono mooolto lente (e quindi hanno bisogno di pochi nutrienti).
Il passo corretto è quindi:
1. Valutare luce, fertilizzanti e CO2 presente in acquario.
2. Sciegliere le piante adatte.
Non prendere le piante e poi pensare a come aggiustare l'acquario per farle crescere, anhe perchè alcune piante difficilmente potranno stare assieme.
Luca_fish12
23-11-2011, 17:48
Infatti, quoto Silverhand!
Poi una cosa, spesso si parla solo dell'anubias come pianta facile da tenere ma tutte le piante che hai nominato (escludendo forse solo quella rossa) sono facili da tenere, molto più facili dell'anubias in certi casi!
E le piante particolari non è detto che coincidano con quelle difficili da coltivare! ;-)
Maletz46
23-11-2011, 21:51
Ok,mi dite allora come faccio a capire quando una pianta è facile da far crescere e quando non lo è?!Cioè qual'è la loro classificazione...io solitamente al negozio vedo quelle che hanno edico mi dia questa questa e quella...
In ogni caso,capisco di avere troppa fretta,quando in questo mondo si svolge tutto talmente a rallentatore che ci vuole pazienza...
Ora spengo sto cavolo di Co2,dopodomani mi arrivano i neon nuovi,poi aspetto qualche giorno e vedo come va...
@Luca,quella con le fogle rosse mi è già morta recentemente,effettivamente non dev'essere molto facile...vediamo se stavolta mettendo in pratica ció che ho imparato,riesco a farla star bene...
Stessa cosa per l'egeria,anche lei l'ho già messa diverse volte e finisce sempre col diventare trasparente fino a morire...
Comunque è da due anni che ho gli stessi neon,quindi sicuramente quello è un gran problema.Forse basta solo quello per rimettere a posto tutto...
Vabbè grazie,vi tengo in aggiornamento.
Luca_fish12
23-11-2011, 21:59
Maletz, diciamo che non è una classificazione scientifica la difficoltà di coltivazione delle piante...dipende molto da una serie di fattori e i più importanti sono: l'illuminazione, il fondo, la fertilizzazione e la co2.
A seconda delle quantità e delle combinazioni di questi fattori (oltre agli altri meno calcolabili) si determina una buona riuscita o meno nella coltivazione delle piante! :-)
Su sito di AcquaPortal ci sono alcuni interessanti articoli dove si può leggere qualche spiegazione utile! ;-)
Facciamo una cosa, riepiloga la tua situazione attuale: mi pare che come fondo avevi solo sabbia, poi, quanti watt e che luce hai? (t8, t5, hqi, gradi kelvin), usi qualche fertilizzante?
Questo impianto di co2 non so come vada perchè, ripeto, non la uso io...
Da queste informazioni si può già delineare una scelta di alcune piante!
Maletz46
23-11-2011, 22:40
Domani sera ti fornisco tutti idati,ora son via da casa...elenco piante neon ecc...
Luca_fish12
23-11-2011, 22:42
Va bene! Tranquillo che ci sono molte piante particolari e molto "sceniche" per arredare l'acquario anche senza molta esperienza e senza un acquario eccessivamente spinto! :-)
Maletz46
23-11-2011, 23:45
Allora Luca,ti dico a grandi linee ció che ho...allora,fondo sabbioso,quello bianco e nero.
Piante:
n1 Anubias con le foglie grandi
n2 Anubias con le foglie più sottili e lunghe (che faceva un fiore bianco quando l'ho comprata)
n2 Anubias con le foglie piccole (messe su due tronchi)
n1 Cryptocorine con foglie rossastre lunghe
n1 Cryptocorine con foglie "ovali" piuttosto piccoline
n1 Egeria
n1 Valisneria
n1 Juncus repens (un nome simile)
n1 Limnophila
Ho due neon da 24 w,TL 5,ma ora ne ho ordinati due nuovi del colore che mi ha suggerito Alex...
Uso le tabs della Jbl,ne ho messa mezza vicino ad ogni pianta (devo continuare ad aggiungerne una al fianco di ogni pianta?!Dopo quanto si esauriscono?!)
Ho preso anche delle palline di fertilizzante,sono marroni e grosse come una biglia,ne ho messe 3...
E poi usavo il Florapride della Tetra,liquido...ora è finito.
Una cosa non capisco,dalle schede sembra che fondo e co2 siano fondamentali...ma poi possono vivere anche senza...cioè sta roba non la capisco scusa,tu stesso dici che illuminazione fondo e co2 sono fondamentali...e dici di fare a meno della Co2...dove la prendi quella da fornirgli,dato che in acquario è poco presente di per se?!
Luca_fish12
23-11-2011, 23:58
Aspetta, io non ho mai scritto che sono fondamentali tutte quelle cose, leggi bene e non confondere le parole!
Ho detto che lo sviluppo delle piante dipende dalla mescolanza di questi fattori, insieme a molti altri non misurabili con precisione.
La co2 è sicuramente una spinta in più alla crescita delle piante, ma questo non significa che è fondamentale. Se non si usa, molte piante crescono sane e rigogliose ugualemente. Se si utilizza si ha un aiuto in più, ma questo aiuto non provoca solo una crescita delle piante, ha anche altri effetti che devono essere conosciuti e valutati molto bene prima!
Come diceva prima silverhand se usi la co2 il ph si abbassa, se ne metti troppa è un problema per i pesci e se non la puoi misurare con i test è rischioso utilizzarla a scatola chiusa (anche se non la conosci bene)
Il mio consiglio, a tal proposito, è quello di continuare a coltivare le piante che hai messo adesso (esclusa la rossa che difficilmente ti darà soddisfazioni perchè è più difficile coltivarla bene) che sono piante resistenti e adatte a chi sta facendo pratica!
Il fertilizzante della jbl ha le dosi scritte nelle istruzioni, non eccedere con le dosi, forse una mezza pasticca sotto ogni pianta è anche troppo...comunque ormai è andata!
Non esagerare con il fertilizzante perchè comunque sia non è una cosa che fa bene ai pesci, bisogna trovare un giusto equilibrio in tutto l'acquario, non solo per far crescere bene le piante senza considerare che la co2, il fertilizzante e la luce forte possono dar fastidio ai pesci!
Per adesso non fare altro, concentrati su queste piante che hai e se noti sofferenze o cambiamenti facci sapere! ;-)
Maletz46
24-11-2011, 16:35
Ok dai ti ringrazio...come avrai capito vado in para per qualsiasi cavolata,il che contribuisce a far crescere la mia confusione...comunque non intendevo dire che ció che dici si contraddice,peró nelle schede che ho letto danno un'importanza fobdamentale alla CO2 così come al fondo o alla luce,quindi sembra quasi che senza di quella puoi abbandonare l'idea di coltivare piante in acquario...
Tu cos'hai nell'acquario?!Che fondo e che piante?!Se posso saperlo...
Luca_fish12
24-11-2011, 17:12
Se dai un'occhiata ai miei album che ho nel profilo ci sono alcune foto delle piante!
Considera che io in nessun acquario ho tanta luce, al massimo arrivo a 0,6 watt/litro, non uso l'impianto co2 e fertilizzo ogni morte di papa...
Io sono un po' un caso estremo, per cui certamente non devi fare come me per forza, anche perchè io coltivo principalmente piante che non hanno bisogno di acquari spinti e preferisco focalizzare le attenzioni alle esigenze e al benessere dei pesci (quindi tanta luce e tanto fertilizzante li evito perchè non fanno di sicuro bene agli animali)
Maletz46
24-11-2011, 20:34
Peró dai,ho capito,se le piante stanno bene anche senza troppo corrergli dietro,perchè complicarsi la vita con fertilizzanti ecc che possono solo rompere quell'equilibrio...
Effettivamente fino ad un annetto fa non avevo grossi problemi con le piante,puo essere colpa dell'esaurimento dei neon...
Comunque,ho comprato su eBay le palline di laterite che consigliava la scheda...devono ancora arrivarmi...ma non sono fertilizzanti giusto?!Cioè se le aggiungo sotto la sabbia una ad una,puo solo che far bene al fondo per lo scambio dicationi,no?!Voglio dire per non aver buttato via i soldi,le metto,non causano danni...?!
Luca_fish12
24-11-2011, 20:37
Le palline di laterite se ho capito bene dovrebbero apportare ferro al fondo, non usarne troppe e visto che per adesso hai messo le pastiglie della jbl non le mettere, quando saranno finite prova con queste palline! :-)
Maletz46
24-11-2011, 20:54
Okok...no pensavo che il fondo in pietre e i fertilizzanti,fossero cose diverse,cioè le pietre che consentono questo scambio di cationi,più sono porose,più favoriscono l'insediamento dei batteri e dei nutrienti da fornire poi alle piante...cioè mentre i fertilizzanti sono pastigliette e si esauriscono,queste palline sono pietre che mantengono la loro caratteristica di essere pietre porose fin che non le tolgo anche tra 6 anni...cioè sono un supporto all'uso dei fertilizzanti,ma inutili se non accompagnati da un fertilizzante (jbl in questo caso).
Avendo buttato la scatola delle Jbl,non ho il bugiardino che indica le dosi e i tempi...ogni quanto quindi è bene riaggiungerle?!
Per quello che riguarda le dosi e i tempi consigliati dalle varie case produttrici,quanto sono da prendere sul serio?!
E' giusto stare un po più leggeri con le dosi,rispetto ai loro consigli?!
Luca_fish12
24-11-2011, 21:09
Sicuramente è meglio usare dosi minori rispetto a quanto scritto! Io ho usato per un periodo alcune pasticche da fondo (florenette A) e le usavo quando vedevo che la pianta ne aveva bisogno!
Dopo qualche volta ho allentato le dosi e ora le metto una volta ogni 2/3 mesi se mi ricordo e se vedo che la pianta a carenza di nutrienti!
Maletz46
25-11-2011, 22:18
@ Ale87tv,ho preso i neon 840 e l'865,come mi hai consigliato,come devo posizionarli?!Quale davanti e quale dietro?!
daniele68
25-11-2011, 23:26
dietro l'840 davanti l'865
Maletz46
28-11-2011, 20:52
Ne è arrivato solo uno di neon,l'840...ed ho iniziato a montarlo.
Poi,ho letto che l'Egeria sia una pianta facilissima da allevare e far crescere...eppure a me ne son già morte due negli anni passati ed ora che ho comprato la terza,sta iniziando anch'essa a diventare trasparente,come già le altre volte è successo poi si dissolve e si staccano i gambi...qual'è il problema?!Non noto anomalie nelle altre piante.
Ho anche una valisneria,che anch'essa le altre volte aveva fatto la fine dell'egeria,eppure stavolta sta resistendo bene...a parte qualche fogliolina non proprio bellissima,ma era già così quando l'ho comprata...
Luca_fish12
28-11-2011, 20:57
La vallisneria appena messa ha bisogno di un periodo per adattarsi e durante il quale capita anche che perda le vecchie foglie! Poi però dovrebbe rimettere quelle nuove e inizia a stolonare!
Per l'egeria non saprei perchè soffre parecchio, per caso è messa in un posto un po' all'ombra? prova a spostarla esattamente sotto i neon magari (oppure si può lasciare galleggiante come il ceratophillum) ;-)
Maletz46
28-11-2011, 21:29
Mah la tengo nell'angolo destro dell'acquario,dietro...sai cosa,nel periodo in cui per "ignoranza" ho attaccato per una notte l'ossigenatore,le bollicine uscivano proprio da sotto questa pianta,puo essere il problema?!
Questa pianta ha spesso dei rametti che crescono dal tronco principale,io li stacco quando sono un po lunghi e li ripianto...è giusta no come cosa?!
Quelli stanno continuando a venir fuori,anche abbastanza velocemente...
Ma non fa le radici sta pianta?!
Luca_fish12
28-11-2011, 21:38
L'areatore alle piante fa più male che altro...meglio evitare! ;-)
Io gli steli che crescono li terrei comunque, almeno per vedere come crescono e come va la pianta, poi si può potare senza problemi! Cerca di tagliarla con le forbici al posto di stacarli con le mani (se lo fai), almeno non tiri la pianta!
L'angolo di solito ha meno luce rispetto al centro, magari lì gli arriva poca luce!
Per le radici è vero, sono piante che possono stare anche fluttuanti perchè difficilmente si ancorano al fondo con le radici!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |