Visualizza la versione completa : Il mio primo PicoReef
dcampeglia
12-11-2011, 15:14
Salve a tutti, sono Domenico e sono alle prese con il mio primo acquario e ho scelto di dirigermi sul marino. Ho allestito un Picoreef da circa 8 litri (lo so è un azzardo cosmico). Ho scelto un BOYU con filtro, pompa e luce già pre-installati. All'inizio il negozio lo ha allestito con sabbia corallina e alcune pietre vive nonchè un piccolo Ocellaris (il mio Nemo). Essendo a digiuno di tutto (e dico tutto) ho acquistato una lumachina ed uno spirografo che dopo 24 ore sono morti...dopo pochi giorni una nuova pietra popolata da splendidi molli...24 ore e morta anche questa. Ho cambiato negozio, il proprietario ha visitato casa mia e...mancava di tutto al mio acquario! Abbiamo misurato la densità ed i valori erano altissimi, causa questa che ha "letteralmente" bruciato le forme di vita che avevo immesso...ma miracolosamente il mio Nemo è ancora vivo :) Ho dunque cambiato la "ridicola" lampada a led in dotazione con una Wave Cosmos da 20 W (con luce bianca e attinica) e ho acquistato un termostato da 20 W regolando la temperatura su 26°. Con la nuova luce nel giro di pochi giorni sono apparse le zooxantelle e ho potuto aggiungere una piccola colonia di zoanthus. Secondo voi ho speranza che i molli morti possano ricrescere grazie alle proprietà della pietra viva che sicuramente era di ottima qualità? Inoltre ho un problema di stabilità della densità. Non riesco mai a tenera sui 1024 ma un po più bassa (tra 1018 e 1020). Che conseguenze ha una densità bassa? Meglio un po più bassa o un po più alta (il mio negoziante dice meglio un po più bassa che alta). Potete guardare la foto del mio allestimento. Attendo pareri...
http://s8.postimage.org/ljgifhuo1/picoreef.jpg (http://postimage.org/image/ljgifhuo1/)
Fastbobo
12-11-2011, 15:50
Un Ocellaris in 8 litri?
Poverino.....#07
dcampeglia
12-11-2011, 16:05
Si lo so che otto litri sono pochissimi...e sono anche meno di otto...però il mio Ocellaris sembra godere di ottima salute, accetta il cibo in superficie e quando ci avviciniamo al vetro ci segue in modo curioso...poi è sopravvissuto alla salinità tipo "salamoia" iniziale del mio piccolo acquario...dunque più che un Ocellaris è un Super-Ocellaris :) Comunque mi date qualche consiglio su come gestire la densità salina? io faccio rabbocchi settimanali con acqua prelevata da un corallario che ha densità 1024 ma il mio sembra non voler salire molto al di sopra dei 1018...e non vorrei aggiungere troppi sali...per evitare quanto esposto nel post iniziale...
Leva il pagliaccio ... in 8 litri fra poco ti muore anche quello .... una vasca di 8 litri per un neofita è una follia .... comunque se vuoi insistere per 8 litri ti conviene rifare tutto da capo .... metti solo 1kg di roccie e aspetta che maturi. dopo di che puoi metterci al massimo un gamberetto o meglio un granchietto .... ma niente pesci. #36#
Una coppia di pagliacci necessita per vivere bene di almeno ;-)100 litri
camiletti
12-11-2011, 16:13
allora,inanzittuo la vasca da quanto è allestita? ti prego cava l' ocellaris...
Se dici che quegli zoanthus stanno bene... sono completamente chiusi...
Non credo che la sinularia ricrescerà, l' aiuto della roccia viva non serve a niente.
Se vuoi mantenere la salinità ti serve un osmoregolatore, aggiujngi sale e metti un osmoregolatore, la salinità va bene a 1.025,1026
------------------------------------------------------------------------
scusa, non avevo letto la risposta di anthias#12
Una coppia di pagliacci necessità di ALMENO 80, per un pagliaccio Almeno 40-50 lt.
Piacere e benvenuto tra noi nanisti leggiti le guide http://www.acquaportal.it/nanoportal/
I pesci non vanno inseriti sotto i 40l
Allora ecco la lista dei problemi nella uta vasca.
-vasca troppo piccola per un neofita
-un pesce un 8l è come stare a guantanamo per lui.
-non hai uno schiumatoio essenziale quando hai dei pesci, ma nel tuo caso non farebbe differenza devi assolutamente toglierlo
- la sabbia che ti si riempie di schifezza dallo spurgo delle rocce e dagli scarti del pesce, dal mangiare ecc, e ti fanno aumentare gli No3
- la salinità della tua vasca avrà degli sbalzi paurosi, dovresti assolutamente fornirti di un osmoregolatore.
-il filtro biologico artificaile non ti serve a nulla
- non hai una pompa di movimento.
e potrei continuare.........
camiletti
12-11-2011, 16:33
la "bella roccia viva" con un ocellaris in 8 litri non serve a niente...
dcampeglia
12-11-2011, 18:53
Beh comprendo il vostro stato d'animo...cmq gli zoanthus stanno bene, completamente aperti (la foto è di quando sono stati immessi ed erano chiusi per evidente acclimatamento). Controllo sempre il livello di nitriti e ammonio e lo tengo a bada con prodotti specifici...l'Ocellaris è con me da oltre un mese e sembra si sia acclimatato bene, accetta il cibo dalle mani ed è piuttosto vispo...il tutto è partito da circa 2 mesi...ho avuto "incidenti gravi" dovuti all'inesperienza ma mi sto documentando...per la salinità faccio il più possibile per mantenerla bene...la corrente nel piccolo picoreef ci sta e l'acqua è sempre ben limpida e i cambi sono settimanali nell'ordine del litro circa...gradirei consigli veri e non "levalo che ti muore anche quello"...vorrei crescere come appassionato grazie al vostro contributo amici miei...
mi dispiace ma in 8l un ocellaris non può stare, e ti causerà anche problemi di instabilità
Beh comprendo il vostro stato d'animo...cmq gli zoanthus stanno bene, completamente aperti (la foto è di quando sono stati immessi ed erano chiusi per evidente acclimatamento). Controllo sempre il livello di nitriti e ammonio e lo tengo a bada con prodotti specifici...l'Ocellaris è con me da oltre un mese e sembra si sia acclimatato bene, accetta il cibo dalle mani ed è piuttosto vispo...il tutto è partito da circa 2 mesi...ho avuto "incidenti gravi" dovuti all'inesperienza ma mi sto documentando...per la salinità faccio il più possibile per mantenerla bene...la corrente nel piccolo picoreef ci sta e l'acqua è sempre ben limpida e i cambi sono settimanali nell'ordine del litro circa...gradirei consigli veri e non "levalo che ti muore anche quello"...vorrei crescere come appassionato grazie al vostro contributo amici miei...
.... vieni, chiedi, poi attacchi chi ti consiglia .... -28d#
Te ci staresti un una stanza di 2 metri per due rinchiuso tutta la vita? #28g Perchè è cosi stai facendo vivere quel povero pesce ... ma anche tu te ne fregassi delle condizioni in cui lo fai vivere, dovendogli dare da mangiare in 8 litri non riuscirai mai a tenere i valori stabili per qualsiasi corallo, e se anche riuscirai a far campare qualcosa sarà solo per breve tempo .... poi sei liberissimo di fare quello che credi!! -35
dcampeglia
12-11-2011, 20:17
Come dicevo capisco le vostre perplessità e non voglio attaccare nessuno...anzi! Per ora in oltre un mese di permanenza il mio Ocellaris ha retto bene e lo ha fatto anche quando le condizioni erano davvero tutt'altro che ottimali...ora sto molto più attento. Lo do da mangiare praticamente dalla mano e sto attento che vada disperso in acqua quanto meno cibo possibile...effettuo il cambio settimanale...condiziono l'acqua con batteri e con prodotti che eliminano nitriti ed ammonio...do la giusta luce...voglio migliorare per poi passare ad una vasca più grande...accetto critiche ma soprattutto consigli...non metterò mai più pesci in un acquario così piccolo ma per ora il mio Ocellaris sta alla grande, vispo e felice :)
non per contraddirvi, ma i miei ocellaris viivono in 20x20x20 quando fanno una gita fuori porta si allontanano di 10 cm poi ritornano nella euphylia-casa
quando costruisci una casa, parti dal tetto o dalle fondamenta?
se parti dal tetto, non impieghi 100 volte l'energia necessaria per tirarla su - considerando poi il rischio che nel mentre ti crolli tutto addosso?
ecco, così funziona per l'acquario... le rocce vive, la maturazione, l'informazione, l'attesa e l'esperienza sono le fondamenta necessarie per allestire un sistema stabile e duraturo nel tempo (un mese non è un *****...)
i pesci (specialmente in litraggi non esigui, ma addirittura miseri e minimi come il tuo) sono il tetto - troppo pesante - che ti crollerà addosso.
io non ti sto attaccando, ti sto solo facendo una metafora per dirti che - al di là della morale e dell'etica, che non mi interessano perchè ognuno è libero di pensarla come vuole - sei partito nel modo peggiore in assoluto e incontrerai moltissimi problemi, salvo che non ti accontenti di un pesce malaticcio e 4 rocce infestate di cianobatteri e filamentose (te le ho dette nell'ordine in cui verranno, tempo 2-3 mesi)
la cosa che mi urta di più in assoluto è quando i neofiti non ascoltano i consigli - che diamo gratuitamente, per passione, per esperienza vissuta e non a pagamento o per frustrazione e invidia - e dopo qualche mese ci ritroviamo topic tipo 'aiuto urgente alghe/moria/problemi' con 10 punti interrogativi e 20 esclamativi.....
Un pagliaccio dovrebbe raggiungere da adulto i 10 cm ..... mi dite in una vasca di 20 come fa a nuotare quando con due colpi di pinna è gia dall'altra parte? :-)
Non mi venite a dire, che tanto messo piccolo non cresce. Questa è una forma di tortura che costringe il corpo del pesce a rimanere piccolo provocando il nanismo indotto e atteggiamenti tuttaltro che naturali.
Per il resto concordo con erisen. Se non li vuoi ascoltare i consigli perchè domandi?
... ah, PS. Tu ti limiterai anche a dargli da mangiare ma quello che da una parte entra, dall'altra esce .... tra quello che il pagliaccio non mangia + quello che dal pagliaccio esce, di inquinamento in 8 litri ce n'è quanto te ne pare!!! :-)
Marco Andena
13-11-2011, 01:23
un paliaccetto in 8 litri.......sinceramente non riesco nemmeno a capire come il sistema abbia potuto tenere fino ad adesso!!!
prova a stare i cantina un mese e vengo a portarti da mangiare e da bere (dalle mie mani) ogni giorno.
questa è la vita del tuo ocellaris
IMHO
camiletti
13-11-2011, 10:43
Ora cechiamo di essere gentili, pratici e di fargli capirecosa sta sbagliando... ( in realtà come abbiamo fatto fino ad adessp, ma con un po' di confusione per lui ,forse)
Allora, non hai detto che dopo un po' di esperienza ti allargherai? fai il contrario!!!
Compra un acquario nuovo, riporta zohantus e pesce al negozio, lo comrp di 40 litri che così al massimo quando sarà più stabile potrai metterci un ocellaris ;-) se vuoi...
Metti le rocce in rapporto 1:5 ( 1kg per ogni litro) , metti acqua fatta da te, con osmosi e sale di qualità, e lo fai girare per un mese, un mese e mezzo AL BUIO, poi fai aumentare gradualmente la luce , ti ci vorrà un mesetto, fino a farlo arrivare a 8 ore. Poi potrai iniziare LENTAMENTE ad inserire qualcosa.
Consigli:
No sabbia
NO pesci, all' inizio
tAnte roccie
Buon movimento
MEtodo Naturale
Gli altri ti daranno informazioni più precise, io te l' ho detto a grandi linee.
NON PER CRITICARTI, MA ASCOLTACI TI PREGO! COSì SARà UNA ESPERIENZA BELLA E POSITIVA!
dcampeglia
14-11-2011, 21:46
Sono passati altri giorni e gli zoanthus godono di buona salute...lo stesso per l'ocellaris...l'acqua la sto stabilizzando in quanto a salinità...la luce ha fatto crescere le alghette buone che stando a quanto detto dal negoziante poi scompariranno da sole...apprezzo i vostri ottimi consigli e sicuramente allestirò a breve un nanoreef seguendoli alla lettera...sono davvero preziosi ma mia moglie ormai si è così affezionata al suo "nemo" che guai a chi glielo tocca...grazie mille!
le alghe ti crescono perchè in maturazione è normale, ma cosa intendi che l'acqua la stai stabilizzando in quanto a salinità?
In firma leggo 35% che va bene
Non so se l'hai scritto prima non mi sembra di averlo letto, quali test usi?
Mi sembra strano che no2 no3 e po4 siano così bassi con un ocellaris in 8lt.
camiletti
15-11-2011, 14:32
Con alghette buone cosa intendi scusa?
Coralline? Loro poi NON devono scomparire...
dcampeglia
17-11-2011, 19:33
Allora...sono passati altri giorni e tutto procede bene...rispondo a chi mi ha chiesto dei valori nella firma...non tenetene conto in quanto per ora non effettuo test sui nitriti e l'ammonio...ma uso un prodotto per abbatterli...in quanto alla salinità dell'acqua ora risulta intorno ai 1023 dunque va bene...ogni venerdì effettuo il cambio parziale d'acqua...riguardo alle alghe...sono le Zooxanthelle che sono apparse (e tutt'ora ci sono) perchè l'acquario è in maturazione...le alghe coralline (per lo più rosse) già ci sono su una pietra viva...e quelle non andranno certo via (almeno spero). Ora vi allego alcune foto nuove anche se la loro qualità non è elevata...volevo chiedervi: secondo voi che invertebrati sono quelli presenti sulla roccia centrale? (sono di forma cilindrica) Attendo parere...
http://s8.postimage.org/hrux09u1t/Immag0874.jpg (http://postimage.org/image/hrux09u1t/)
http://s8.postimage.org/jnhpbfiw1/Immag0875.jpg (http://postimage.org/image/jnhpbfiw1/)
http://s8.postimage.org/59ebjox29/Immag0878.jpg (http://postimage.org/image/59ebjox29/)
http://s8.postimage.org/cfanzvvj5/Immag0881.jpg (http://postimage.org/image/cfanzvvj5/)
http://s8.postimage.org/y49k3qxr5/Immag0882.jpg (http://postimage.org/image/y49k3qxr5/)
dr.jekyll
17-11-2011, 20:44
Perchè continui a chiedere se poi non ascolti i consigli??? La sabbia va tolta, è dannosa perchè tutta la sporcizia si deposita sopra. Non vedo nemmeno una pompa di movimento che è fondamentale e deve essere almeno 20/25 volte il litraggio della vasca
quelli nella roccia centrale, sono palythoa chiusi, in regressione
zebrasoma78
18-11-2011, 01:27
Ascoltare i consigli....e sopratutto un buon libro da leggere ....no e?
#07#07#07#07#07#07#07
camiletti
18-11-2011, 14:40
Senza aggredirti, ti consiglio di fare dei test, se non non puoi capire come va l' acquario, vanno bene salifert...( i migliori)
ps: " auguri" per il rischio di perdita della tua vasca..., io ci tenevo che venisse un bel acquario, ma se non ascolti...mi dispiace tanto#07,
Se tu non ascolti noi del foum chi ascolti? Il negoziante?
------------------------------------------------------------------------
hai notato che la vasca stra regredendo ( guarda le alghe...)
caio e benvenuto....
mi sa che stai facendo un po di confusione...percheè intanto non è la salinità ad essere a 1023 bensi la densità....la salinita dovrebbe essere sui 35x1000.....per quanto riguarda le zooxantelle...sarebbe uscite da dove....se non dai polipi di qualche corallo??? e se fosse possibile sarebbe un NOTIZIONA da rivoluzionare il mondo dei reef.....
cmq tieni presente che un sistema reef impiega molto tempo a reagire sia in positivo che (nel tuo caso" in negativo.....e quando te ne rendi conto....oramai è tardi ed addio non solo al pinnuto ma dici addio a tutto rocce vive comprese......fidati.....
se hai la pazienza di leggere qui sotto provo a spiegarti perchè sul medio lungo periodo
un pinnuto meglio non allevarlo sotto i 40 litri netti...figurasi in un 8 che poi netti manco saranno 6:
intanto spero che tu sappia a cosa servono le rocce vive....che sono il cuore di un sistema reef
(grande o piccolo che sia) ....e fra le altre la loro funzione principale è la filtrazione acqua
con consguente chiusura del ciclo dell'azoto....
bene detto questo è ovvio che in un litraggio così esiguo, anche le quantità delle rocce viva sia esigua....quindi è sottodimensionata per reggere e smaltire il carico organico prodotto da un solo pinnuto...ti faccio un esempio (scritto molte volte e non mi stufo mai di riscriverlo)....
che rende bene il concetto:
mi (pinnuto) mettono in una camera chiusa ermeticamente dotata di un buon filtro (rocce vive)
per eliminare l'anidride carbonica da me emessa con la respirazione, solo che il filtro e sottodimensionato per riuscire a smaltire tutta l'anidride carbonica da me emessa...
lascio a te intuire come fa a finire.....
ecco in un picoreef succede come sopra descritto ora non dico che succeda subuito ma è matematico che nel giro di qualche mese 1 max due) ti muoia tutto....
e nel tuo caso è ancora peggio perchè tenetendo conto smpre il sottodimensionamento
delle rocce vive che non riescono a smaltire del tutto il carico di inquinanti prodotti dal pinnuto
(e bada bene anche se fai i cambi acqua) una certa quantità (disciolta) in acqua di inquinanti
NO3/ PO4/ammoniaca ecc. sarà sempre presente, e anche se minima è sempre molto alta (in percentuale) se rapportata ai litri della vasca...come dire:
mi danno mezzo cucchiano di cianuro in una tazzina di caffè e non ho ancora finito di bere che sono già caduto per terra bello morto....stessa quantità di cianuro ma disciolta in una botte da 30litri e la max mi viene un po di mal di pancia e diarrea....e c'è un abella differenza he???
bene spero di essere stato chiaro e sopratutto aver espresso im modo efficace il concetto....
un'ultima cosa: qui nessuno ti sta dicendo cosa devi o non devi fare ...ma vedi tutti quelli che ti hanno risposto, sono appassionati di nanoreef e ti hanno consigliato cosi perchè sanno perfettamente che se vai avanti con questa gestione .....sei destinato a fallire miseramente....
(leggi ti implode il pico e ti muore tutto)....e siccome sono appassionati cercano con i consigli
(magari un po bruschi) di correggerti e salvare il salvabile.....
ora io mi sento ancora di dirti questo: se tu sei convinto che quanto sta facendo sulla gestione e manutenzione della tua vasca sia giusto....be non posso che farti gli auguri.....
dcampeglia
19-11-2011, 12:49
Cari Amici, vi ringrazio per i consigli e non crediate che io non li ascolto...ho infatti in primis eliminato la sabbia dal mio piccolissimo reef...e ho cambiato un pò la disposizione del tutto aggiungendo qualche altra roccetta viva ben popolata in luogo di una grande centrale che ho eliminato. Ad oggi nel mio picoreef ci sono invertebrati quali:
- una piccola colonia di Zoanthus;
- una piccola colonia di Palythoa;
- un dendronephthya.
Naturalmente il tutto in compagnia del mio Ocellaris...
Almeno un passo l'ho fatto...
Questa è la foto della configurazione attuale che (credo) sia ora quella definitiva...grazie ancora per i consigli...
http://s9.postimage.org/eqzllgewr/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/eqzllgewr/)
una dendronephthya.....
animale destinato a morire al 100%, impossibile da mantenere in acquario, nemmeno se nutrito con regolarità (cosa che in 8 litri NON puoi fare....
vabè, che dire, per me non sei un acquariofilo e non vale la pena manco star quì a scrivere... non ascolti i consigli e non ne chiedi, ti affidi a un negoziante che se ti vende una dendronephthya e ti consiglia un ocellaris in 8 litri, è un vero mascalzone se non un incompetente ad alti livelli....
io ci rinuncio, tanto ne ho visti molti di topic come il tuo, e so che si parla per parlare, poi tanto fate come vi pare e dopo un po' sparite dalla circolazione e manco vi prendete la briga di dire 'oh ragazzi avevate ragione, purtroppo ho sbagiato tutto (e ho sbagliato passione) e ora ho dovuto smontare'
elimino la mia sottoscrizione da questo topic, sperando che prima o poi almeno ti renda conto che l'acquariofilia non è oggettistica e collezionismo nè un pezzo di arredamento colorato, ma una passione che ha a che fare con sistemi ed esseri viventi, che vanno conosciuti, studiati, rispettati nelle loro esigenze e non nelle nostre aspettavive, spesso molto divergenti.
stai facendo un vero disastro, buona fortuna
dcampeglia
19-11-2011, 13:23
Lo so che non ì facile da tenere la dendronephthya...vi terrò aggiornati...
Lo so che non ì facile da tenere la dendronephthya...vi terrò aggiornati...
ma scusa ci fai o ci sei?
forse non hai capito.... non è difficile da mantenere, è impossibile.....
vabè addio
Acquedotto di Silvio
19-11-2011, 13:37
Oh è proprio vero: senza fessi non si campa!
dcampeglia mi dispiace veramente che tu non voglia capire, seconda cosa: prima di mettere un qualsiasi corallo se proprio non vuoi ascoltare tutti quelli che qui cercano gratuitamente di aiutarti, almeno documentati su internet
Acquedotto, non cominciamo ad offendere....(perchè se no cominciano le polemica ed è l'ultima cosa che l'aiutore di questo post ha bisogno) in akltre parole se ti senti di consigliare e dare dritte a dcampeglia in modo civile ok...poi se queste non vengono recepite dall'autore del post..
(e m i sembra alquanto evidente) e sopratutto certamente penserai (come tutti gli altri) che stai perdendo tempo....be fai come Erisen...vale a dire:
lo saluti gli fai gli auguri elo abbandoni (non rispndendo piu al post)......
dcampeglia
19-11-2011, 17:07
Grazie Giuansy per l'intervento...come vedi non sono il tipo da polemizzare dietro offese...comunque ringrazio per i preziosi consigli...
Manuelao
19-11-2011, 17:31
#e39
Seguo gli aggiornamenti
Visto che fai di testa tua sono curioso di vedere come si evolverà la situazione -28
Sent from my iPhone using Tapatalk
dcampeglia
19-11-2011, 18:16
Certo...aggiornerò man mano il post...ora ho nutrito il dendronephthya aggiungento all'acqua degli oligoelementi, in particolare il Reef Trace della SeaChem...
Manuelao
19-11-2011, 18:23
Mi faresti qualche foto della sola dendra? :-))
Sent from my iPhone using Tapatalk
camiletti
19-11-2011, 18:49
Dcampeglia, vabbè sono anche io curioso di come andrà a finire, mi piacciono i film apocalittici...
Quanti oligoelementi hai inserito? Dai anche alto, particolato?
Ps te l' ho detto anche su mp, togli l' ocellaris, non andarne fiero. ( te lo dirò a ogni risposta)
dcampeglia
19-11-2011, 18:53
Ho inserito, per la cronaca, 0,25 ml di oligoelementi...la dose consigliata è di 5 ml ogni 80 litri...lo farò tre volte a settimana...
camiletti
19-11-2011, 18:54
ma sei sicuro che sia la quantità giusta?
dcampeglia
19-11-2011, 19:35
beh l'acqua netta all'interno è di circa 6 litri...dunque è una quantità giusta...ne poca ne troppa...un po al di sotto delle dosi consigliate sul prodotto ma meglio razionare che strafare in questi casi...
camiletti
19-11-2011, 19:47
sì, bisogna stare attenti, ytroppo rovina la vasca, auguri per la dendro... lei ha bisogno di più cibo della media...
Dai acnhe particolato?
dcampeglia
19-11-2011, 19:58
Non le do altro per ora...il mio negoziante ha detto che cmq usando acqua del suo corallario contiene già tutto il fabbisogno nutritivo per il mio piccolo acquario..
Manuelao
19-11-2011, 20:02
La foto? :-))
dcampeglia
19-11-2011, 20:06
Appena possibile metto una foto...tenete presente che si sta acclimatando...sta in acquario da 24 ore...la scatto fra un paio di giorni...
aristide
19-11-2011, 23:39
ciao dcampeglia ma hai pensato che potresti con pochi euro ingrandirti? guarda questa vasca
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle#5861-nano-cube-38x38x43h-mini-acquari-vetro-panoramico-p-10458.html
costa solo 57,50 euro ed e' ben che grandicella no?
camiletti
20-11-2011, 11:09
Quindi fau cambi d' acqua con il suo "corallario"?
Ps TOGLI il pagliaccio -d14
dcampeglia
24-11-2011, 19:40
Allora vi do qualche aggiornamento...Per chi lo ha chiesto confermo che il cambio d'acqua settimanale lo faccio con acqua proveniente dal corallario del mio negoziante (acqua di ottima qualità ricca di nutrienti ed elementi). Segnalo che la dendronephtya sembra ambientarsi abbastanza bene e dopo qualche giorno coricata si sta alzando...zoanthus e palithoa godono di ottima salute, idem per l'ocellaris, molto visPo e curioso...ho introdotto anche due discosoma che hanno anche loro reagito molto positivamente...
camiletti
24-11-2011, 19:43
Hai fatto i test? Hum...sembra che il tuo acquario stia andando bene#24
Complimenti!:-))...
Ps TOGLI IL PAGLIACCIO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
dcampeglia
24-11-2011, 21:07
Cari Amici, ho appena misurato la densità del mio acquario: 1022,5...non è malaccio...ormai ho imparato a tenerla sotto controllo...Camiletti i test non li so ancora fare...purtroppo...ma presto mi attrezzerò...tu quali mi consigli di fare? La domanda è rivolta a tutti: che test mi consigliate di fare? (Nitriti? Ammonio?...). Vi allego un paio di foto (la qualità non è, come sempre, al massimo) della configurazione pseudo - finale del mio picoreef. Aggiungerò un altro paio di splendidi Discosoma (in foto non si vedono, uno è chiuso al momento della foto e l'altro è in posizione laterale...ma sono verdi...bellissimi) blu e viola. Voi mi consigliate di applicarli con il metodo dell'ago? E' vero che si possono anche incollare con l'attack gel? Quale il metodo meno invasivo? Vi posto inoltre la tabella della "manutenzione" quotidiana che effettuo:
Lunedì:
- Controllo densità.
Martedì:
- Controllo densità;
- Somministrazione Reef Trace (oligoelementi - 0,25ml).
Mercoledì:
- Controllo densità.
Giovedì:
- Controllo densità.
Venerdì:
- Controllo densità;
- Cambio acqua (1 lt.);
- Pulizia filtro;
- Somministrazione Denitrol (batteri - 1 ml);
- Somministrazione Toxivec (batteri elimina nitriti e ammoniaca - 1,5 ml.).
Sabato:
- Controllo densità;
- Somministrazione Reef Trace (oligoelementi - 0,25ml).
Domenica:
- Controllo densità.
Datemi ulteriori pareri...
http://s8.postimage.org/o4ccz0rtd/Foto0013_E001.jpg (http://postimage.org/image/o4ccz0rtd/)
http://s8.postimage.org/xtzqvkogh/Foto0019.jpg (http://postimage.org/image/xtzqvkogh/)
Per i test sicuramente No2, No3, Po4, Ca, Mg, KH.
Io prendo No2, No3 che sono molto buoni ma anche molto costosi, gli altri salifert che sono validi e costano molto meno
L'unica cosa è che secondo me basterebbe una volta il dosaggio degli oligoelementi, a meno che le dosi in due volte quello che doseresti in una
Ps: Il toxivec è semplicemente un tampone, perchè il pesce nella gabbietta caga parecchio e senza il toxivec il sistema andrebbe pu(zzole).... molto presto.
dcampeglia
24-11-2011, 21:52
Fra qualche settimana allora farò i test...per quel che concerne gli oligoelementi seguo quanto specificato sulla confezione anche se faccio un leggero sottodosaggio (0,25ml in luogo di 0,30ml). Il toxivec è un tampone però dovrebbe cmq abbattere la carica negativa di nitrati e ammonio, nonchè stabilizzare il PH (almeno così dicono i produttori)...mi consigliate qualche altro prodotto per stabilizzare l'inquinamento? Grazie...
io farei allora al max 0,15 e 0,15, se il cambio lo fai una volta a settimana direi che con gli oligo sei più che a posto IMHO
Te ne consiglio uno naturale e davvero miracoloso per l'inquinamento, togliere il pagliaccio!!!
A parte il toxivec non ne conosco altri.
I test li dovresti fare il prima possibile, è molto importante.
jackburton
24-11-2011, 22:12
Questa discussione me l'ero persa...
Tornando alla tua ultima domanda, secondo me per stabilizzare l'inquinamento dovresti ripartire da zero...i prodotti che usi sono di fatto dei falsi rimedi perchè eliminano (neanche tanto bene) sì l'inquinamento, ma non la sua causa. Sarai sempre costretto a dosarli e fidati che alla lunga, ma neanche tanto, il sistema soffrirà parecchio. Hai fatto tutto il contrario di quello che va fatto per provare a tenere un nanoreef. Hai un filtro. Hai un pesce e un animale impossibile da tenere in 8 litri. Continui a dire che tutto gira bene ma non hai mai fatto un test e anche la salinità la misuri in modo molto approssimativo. Sono curioso di sapere su che basi puoi dire che tutto gira per il meglio.
Poi i cambi...i cambi si fanno con acqua nuova, non con acqua usata. Io se mi voglio fare un bagno non uso l'acqua che ha lasciato in vasca mio fratello prima di me...e lo stesso deve succedere per la vasca: con il cambio d'acqua togli acqua inquinata e metti acqua pulita...se togli acqua inquinata per mettere acqua inquinata tanto vale non fare il cambio. Il tuo negoziante l'acqua che mette nel suo "corallario" la preleva da un altro "corallario" o se la fa nuova? Se, come penso, se la fa nuova, ci sarà un motivo..o no?
dcampeglia
26-11-2011, 11:25
Rieccomi...allora...che dire...sul fatto dell'inquinamento eventuale vi farò sapere almeno i valori entro martedì...sto utilizzando la tabella settimanale che ho programmato e tutto procede "a vista" in maniera ottimale...la dendronepthya ormai è bella dritta e questo è già un bel passo avanti, idem per tutti gli altri molli (palythoa e discosoma). Il pesce sta più che bene...per i cambi uso l'acqua del corallario del negoziante che NON è inquinata (ho assistito più volte ai suoi test) ed è ricca di sostanze nutritive...qualcuno ha esperienza bel nutrire i coralli con il lievito di birra in litraggi piccoli?
camiletti
26-11-2011, 14:36
il negoziante che test usa?
dcampeglia
26-11-2011, 15:01
quelli della sera...
quelli della sera...
Appena prendi i test (elos, tropic, salifert) che ti sono stati consigliati, ri-controlla assolutamente i valori.
camiletti
26-11-2011, 20:12
I test della Sera ??????????????????????!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !
Sono i peggiori in assoluto, per nulla affidabili, i peggiori...
I migliri come già detto sono i Salifert...
( prova a fare il test coi salifert)
dcampeglia
27-11-2011, 11:13
amici ieri sera ho scoperto che in un tunnel presente in una delle rocce vive un piccolo granchietto...non sono riuscito ad identificare la specie ma è marroncino e con chele piccole...credo sia un buon detrivoro...
Otttimo, vuole dire che le rocce sono vive.. Non mi preoccuperei troppo a stare attento che specie sia, anche se alcune specie tendono a mangiare.. coralli...
camiletti
27-11-2011, 19:50
sì, controlla che non ti manchi niente...
-56 Ti prego leva quel pagliaccio!!
A meno che tu non voglia fare diversamente di come stabilisce l'articolo 51 del «Regolamento Comunale sulla tutela degli Animali», approvato dal Consiglio del Comune di Roma il 24 ottobre 2005:
Art. 51 - Dimensioni e caratteristiche degli acquari
-Il volume dell’acquario non dovrà essere inferiore a due litri per centimetro della somma delle lunghezze degli animali ospitati ed in ogni caso non dovrà mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua.
-E’ vietato l’utilizzo di acquari sferici o comunque con pareti curve di materiale trasparente.
#58
camiletti
28-11-2011, 14:31
mmh...non è molto seguita vero? Erisen ad esempio a circa tre pesci in un acquario di 20 litri ( 2 errori, grandezza e litraggio ) io ho un 20 litri, ovviamente senza pesci, ma non va bene poichè ho una turbo? Questa legge non è applicabile a tutto, è specifica però per i pesci rossi...
Dcampeglia, nessuno vuole fare il moralista, ti consigliamo quello che c' è da fare, se tu vuoi provare e vai dritto per la tua strada...ok, siamo curiosi di vedere come andrà finire. Non ucciderai nessuna persona, al massimo un pesce, ma potremmo risparmiarcelo, o no? Se vedi che tutto sta per andare a rotoli, lo riporti al negozio semplicemtente...
Non ucciderai nessuna persona, al massimo un pesce....
Camileti, il casino (a parte il povero pinnuto), è che a causa del pinnuto,
c'è il forte e probabile rischio/eventualità che il sistema inploda ..tradotto:
oltre al pinnuto a morire è tuta la vasca (rocce vive comprese).....rimarebbe solo la parte tecnica
e quindi ripartire da capo....altro che morire solo il pinnuto.....
spero che il concetto sia chiaro....
camiletti
28-11-2011, 20:10
io l' ho capito, ma dcampeglia no...
Una domanda: Per un miracolo o per qualcosa che non abbiamo previsto potrebbe essere che la sua vasca vada avanti?
Ma la legge suddetta non è stata usata?:44:
scusate se mi intrometto. mi sembra di aver letto da qualche parte, che l'articolo 51 di cui si è parlato prima, valga solo in Germania, difatti chi inserisce pesci in una vasca inferiore ai 30 litri, e viene ''beccato'', deve pagare una multa di un sacco di euro...
scusate se mi intrometto. mi sembra di aver letto da qualche parte, che l'articolo 51 di cui si è parlato prima, valga solo in Germania, difatti chi inserisce pesci in una vasca inferiore ai 30 litri, e viene ''beccato'', deve pagare una multa di un sacco di euro...
no, è una normativa comunale emanata nel 2005 dal comune di roma, voluta dall'ufficio tutela e benessere degli animali ed approvata dal consiglio comunale il 24.10.2005.
Contiene una serie di ******* clamorose, tipo che non si deve tenere legato al trespolo un uccello (mai visto un ara che gira per casa?) o che per rimuovere un nido in caso di ristrutturaizione di una casa boisogna chiedere il permesso alla associazione.
Insomma una legge fatta da buonisti che non hanno capito che se non puoi usare una vasca a pareti curve (un acquario a pareti curve!!!!) finisci con l'usarlo lo stesso e quindi di questa legge se ne fregano tutti. E non posso dire male di loro
Peccato, potevano fare approvare una legge ragionevole e tutti la a vrebbero seguita e forse difusa anche ad altri comuni.
Ora dopo lo sfogo dico che un ocellaris in 8 litri sta stretto, ma i miei ocellaris vivono in 20x20x20 ceh sono le dimensioni della mia euphyila e se si allontanano di 1 cm hanno terrore e tornano alla base.
Quindi non sarei eccessivamente drastico sulle dimensioni della "vasca"
scusate se mi intrometto. mi sembra di aver letto da qualche parte, che l'articolo 51 di cui si è parlato prima, valga solo in Germania, difatti chi inserisce pesci in una vasca inferiore ai 30 litri, e viene ''beccato'', deve pagare una multa di un sacco di euro...
no, è una normativa comunale emanata nel 2005 dal comune di roma, voluta dall'ufficio tutela e benessere degli animali ed approvata dal consiglio comunale il 24.10.2005.
Contiene una serie di ******* clamorose, tipo che non si deve tenere legato al trespolo un uccello (mai visto un ara che gira per casa?) o che per rimuovere un nido in caso di ristrutturaizione di una casa boisogna chiedere il permesso alla associazione.
Insomma una legge fatta da buonisti che non hanno capito che se non puoi usare una vasca a pareti curve (un acquario a pareti curve!!!!) finisci con l'usarlo lo stesso e quindi di questa legge se ne fregano tutti. E non posso dire male di loro
Peccato, potevano fare approvare una legge ragionevole e tutti la a vrebbero seguita e forse difusa anche ad altri comuni.
Ora dopo lo sfogo dico che un ocellaris in 8 litri sta stretto, ma i miei ocellaris vivono in 20x20x20 ceh sono le dimensioni della mia euphyila e se si allontanano di 1 cm hanno terrore e tornano alla base.
Quindi non sarei eccessivamente drastico sulle dimensioni della "vasca"
scusate se mi intrometto. mi sembra di aver letto da qualche parte, che l'articolo 51 di cui si è parlato prima, valga solo in Germania, difatti chi inserisce pesci in una vasca inferiore ai 30 litri, e viene ''beccato'', deve pagare una multa di un sacco di euro...
no, è una normativa comunale emanata nel 2005 dal comune di roma, voluta dall'ufficio tutela e benessere degli animali ed approvata dal consiglio comunale il 24.10.2005.
Contiene una serie di ******* clamorose, tipo che non si deve tenere legato al trespolo un uccello (mai visto un ara che gira per casa?) o che per rimuovere un nido in caso di ristrutturaizione di una casa boisogna chiedere il permesso alla associazione.
Insomma una legge fatta da buonisti che non hanno capito che se non puoi usare una vasca a pareti curve (un acquario a pareti curve!!!!) finisci con l'usarlo lo stesso e quindi di questa legge se ne fregano tutti. E non posso dire male di loro
Peccato, potevano fare approvare una legge ragionevole e tutti la a vrebbero seguita e forse difusa anche ad altri comuni.
Ora dopo lo sfogo dico che un ocellaris in 8 litri sta stretto, ma i miei ocellaris vivono in 20x20x20 ceh sono le dimensioni della mia euphyila e se si allontanano di 1 cm hanno terrore e tornano alla base.
Quindi non sarei eccessivamente drastico sulle dimensioni della "vasca"
dcampeglia
29-11-2011, 08:12
Beh...io non sono romano :) cmq come al solito leggi fatte ma fatte a testa di BEEP come italica prassi...detto questo vi informo che i valori di nitriti erano un po altini (inevitabile questo), circa 0,50 mg...ho ovviato aggiungendo del PRIME che ora userò settimanalmente, dovrebbe, stando ai produttori, inibire l'azione dannosa dei suddetti...per il resto tutto ok...a parte il fatto che stamane ho trovato due discosoma staccati dalla roccia...sarà stato il granchio o si saranno staccati volontariamente in cerca di appigli migliori? Oggi li vedrò per bene...
dcampeglia
29-11-2011, 08:52
sottolineo che pur avendo il valore Nitrati No3 un po alto la vita marina non ha sofferenze...e anzi la microfauna sta bene, ho anche intravisto un altro invertebrato, sembra un cocepode ma non ne sono sicuro, è lungo circa 5mm, trasparente e con zampette che hanno colori iridescenti sul viola...nei giorni scorsi ho visto svolazzare la sua muta e poi l'ho avvistato...ora mi preme controllare (lo farò in serata perchè sono al lavoro) il fatto dei discosoma...
------------------------------------------------------------------------
Ho fatto un po di confusione tra nitriti e nitrati...il valore alto (prima del trattamento) era di 0,50 su NO2...
camiletti
29-11-2011, 18:02
NO2 sono i nitriti :7:
Si, sono un po' alti, forse il ciclo dell' azoto è un po' lento o sovvracaricato...inserisci batteri, come il bio digest prodibio...
dcampeglia
29-11-2011, 21:14
Allora...sarà stato un eccesso di cibo al quale pongo rimedio...i discosoma invece si sono staccati perchè posti in un punto ad eccessiva corrente...li ho messi ora in altro loco più tranquillo.
Ho fatto un breve video del mio picoreef...dateci uno sguardo:
http://www.youtube.com/watch?v=Nn56OHcugAI
camiletti
30-11-2011, 15:04
dai...va bene...ma non hai la senzazione che stia male il pagliaccio, una pinnata, sulla roccia destra, un' altra sulla sinistra...
Gli zoanthidi ho paura che non si aprano per qualche motivo...e sono anche a cono...Quelli marroni almeno.
Quelli rosa sono messi bene, solo leggermente chiuso.
Riesci a fare una foto del nuovo animale spontaneo...
dcampeglia
01-12-2011, 10:21
beh lo so che il pesce sta un Po stretto ma almeno ha chi lo cura :) i palithoa e gli zoanthus stanno bene e si aprono regolarmente...l'animaletto spontaneo è un anfiPode...settimana prossima completerò il tutto aggiungendo un piccolo paguro, due piccole colonie di zoanthus gialli e verdi e una piccola lumaca turbo
federico89
01-12-2011, 13:37
presto ti renderai conto che stai andando in contro ad un disastro.....
buona fortuna...
camiletti
01-12-2011, 14:27
sarà definitivo? Ho paura che tu stia mettendo troppo, troppo velocemnte, aspetta per il paguro e anche per gli zoa...
si, anchi io, direi di aspettare un po' che la vasca si stabilizzi, magari dopo feste....
camiletti
02-12-2011, 14:28
non so se diverrà stabile, con il pagliaccio dentro, ho paura sia difficile, ma lui lo sa...quindi...:41:
dcampeglia
02-12-2011, 21:49
Tranquilli...inserirò dei molli perchè ho ancora degli spazi da riempire e colorare...zoanthus per lo più...che anzi dovrebbero aiutare il tutto quali filtratori insieme ai palythoa...comunque il tutto continua a girare alla grande, non vedo nessun segnale preoccupante...i discosoma che si erano staccati hanno trovato da soli una posizione a loro più congeniale...continuate a seguire gli sviluppi...
camiletti
03-12-2011, 15:28
nel tuo ragionamento c' è un errore, sai perchè ad esempio gli spirografi si mettono con una vasca vecchia? POichè hanno più particolato sopseso e le rocce sono vive e ricche di flora bentonica nel caso delle stelle marine.
Qui è la stessa cosa, sovvracaricando il sistema con altri animali, perlopiù non è stabile...
Riassunto: Fra poco la dendronephtya ti morirà, alzando gli inquinanti, il pagliaccio continuerà a sovvracaricare, tutti i discosomi e zoanthus si ciuderanno e rischieranno di morire, moriranno tutti gli animali delle rocce alzando ulterirormente l' inquinamento, dovrai fare un cambio del 100% così togliendo ogni sorta di batterio, dovrai rocominciare da capo e togliere rocce pagliaccio e rimettere tutto da capo e rifare tutto ( questo ci vorrà tre mesi , se fatto bene):3:
dcampeglia
03-12-2011, 16:08
Ho inserito un album con le nuove foto del mio PicoReef...potete vederle tutte dal mio profilo. Ringrazio Camilletti per i preziosi consigli...vedremo se sarà il caso di aggiungere altro...ho la testa dura lo so...magari ci vado con più cautela...promesso
http://s10.postimage.org/kx53bjab9/image.jpg (http://postimage.org/image/kx53bjab9/)
dcampeglia
03-12-2011, 21:03
ho appena comprato un raschietto perché non ero contento della pulizia del vetro fatta con la calamita e devo dire che il risultato è soddisfacente, i tre vetri ora sono puliti e chiari e nella vasca é girato un bel Po di cibo per i coralli...tutto procede bene...
camiletti
03-12-2011, 23:21
Non c' è di nulla dcampeglia, ma la luce è tutta lì?
la cautela è d' obbligo:13:
------------------------------------------------------------------------
ah, complimenti per la foto...
cristiellos
04-12-2011, 03:07
ma io non me la prendo con dca... me la prendo con i negozianti stronzi.....
perché questi pur di vendere sarebbero capaci di dire una foca in salotto si adatta bene , l'essenziale e porgergli qualche volta una bevanda ghiacciata ...booooh non mi sento di dire nulla scusami ehhh
e te lo dice uno che è na capa fresca ....ma come fai tu ehhh troppo ...mamma e dai...a parte poi la rocciata..... bohhh ciao
dcampeglia
04-12-2011, 10:58
@camiletti: la luce è una wave cosmos da 20 watt bianca + attinica...la foto sarà bella ma non rende bene l'illuminazione che giudico più che soddisfacente :)
@cristiellos: che cosa ha che non va la mia rocciata? consigli...
Amphiprion95
04-12-2011, 12:39
ciao ho visto questa nuova apertura del topic te lo abbiamo detto in molti topic togli quel pagliaccio vendilo scambialo con qualche zonatide ma levalo ti andra a morire e il tuo sistema fara boom e la dendronephtya ti morira presto muore hai più esperti pensa a te che sei un neofita 8senza offesa)
dcampeglia
04-12-2011, 14:44
Questo deve essere il post più gufato di aquaforum :) ehehehe...il pagliaccio sta benissimo! Conosco gente che lo tiene da anni e anni in vasche più piccole....sta stretto ma almeno me ne prendo cura...e dunque resta li...vi informo di due nuove situazioni:
1) il granchio non identificato è erbivoro, l'ho visto nutrirsi di alghette in una rarissima scorribanda...
2) il verme è un detritivoro, credo sia un vermocane, l'ho visto uscire da una sua tana e avventarsi su un residuo ci cibo per portarselo in tana...
Ho anche avuto modo di avvistare per bene un anfipode...questi dovrebbero essere buoni segnali...
Amphiprion95
04-12-2011, 16:01
si nn mettiamo in dubbio che tu curi il tuo pesce e che gli voglia bene ma dai e come se tu restassi per tutta la vita in una stanza da un vano piena di mobili come ti sentiresti
un altra cosa evita i residui di cibo nn fanno molto bene al tuo acquario
e per quanto riguarda gli anfipodi si è un buon segno
ps. ragazzi noi possiamo digli cio che vogliamo ma più di questo nn si puo fare dai ti stai comportando da bambino cioè mi mostro più maturo io a 16 anni che tu io in 60 lt avevo quatro pesci ora solo due perche se chiedo consigli e vedo che molti mi dicono la stessa cosa qualche motivo ci sara ......giusto...???
poi fai come vuoi tu
dcampeglia
04-12-2011, 16:17
non mi comporto da bambino! ormai ho questa configurazione da tre mesi e dopo preoccupazioni iniziali ora sono soddisfatto...molte cose non le rifarei ma visto che sono in ballo continuo a ballare e a condividere con voi gli sviluppi di una vasca estrema ma stimolante
camiletti
04-12-2011, 16:44
sì, la vasca è decisamente estrema:13:, ma tutti abbiamo fatto delle cavolate da neofiti no ?
E anche dopo... piano piano capirà cosa sbaglia e mettrà la testa a posto...
cristiellos
04-12-2011, 20:41
sì, la vasca è decisamente estrema:13:, ma tutti abbiamo fatto delle cavolate da neofiti no ?
E anche dopo... piano piano capirà cosa sbaglia e mettrà la testa a posto...
No dico maaaaaaaaa siete parenti??
ma che dici ... un conto è mettere qualcosina in piu del normale, magari leggermente in anticipo e un conto e metter su un nano,con acqua pesci e rocce tutto in sieme, e poi chiedere che dite e poi non ascoltare.
La rocciata non mi piace la farei ...poi è questione di gusti!!!
sì, la vasca è decisamente estrema:13:, ma tutti abbiamo fatto delle cavolate da neofiti no ?
E anche dopo... piano piano capirà cosa sbaglia e mettrà la testa a posto...
No dico maaaaaaaaa siete parenti??
ma che dici ... un conto è mettere qualcosina in piu del normale, magari leggermente in anticipo e un conto e metter su un nano,con acqua pesci e rocce tutto in sieme, e poi chiedere che dite e poi non ascoltare.
La rocciata non mi piace la farei ...poi è questione di gusti!!!
Quoto
Sent from my iPhone using Tapatalk
Un consiglio visto che stai molto attento a cambiamenti vari e particolari.-:33
Occhio a quella dendronephtya!! perche quando morira se non sarai lesto a levarla saluterai anche quel povero pagliaccio carcerato.
Pannokkia
05-12-2011, 12:19
cioè tu vedi la foto e ti viene subito da dire: "quanto cavolo è piccola la vasca in confronto al pesce!?!?!?!?"
non trovi? :)
camiletti
05-12-2011, 14:39
sì, la vasca è decisamente estrema:13:, ma tutti abbiamo fatto delle cavolate da neofiti no ?
E anche dopo... piano piano capirà cosa sbaglia e mettrà la testa a posto...
No dico maaaaaaaaa siete parenti??
ma che dici ... un conto è mettere qualcosina in piu del normale, magari leggermente in anticipo e un conto e metter su un nano,con acqua pesci e rocce tutto in sieme, e poi chiedere che dite e poi non ascoltare.
La rocciata non mi piace la farei ...poi è questione di gusti!!!
no, io non ho un acquario del genere!:13: E non lo proteggo nemmeno...
Possiamo continuare a sforzarci tanto non ascolta :19:....
Si la rocciata fa abbastanza schifo...
aristide
05-12-2011, 14:45
o e' piccola la vasca o il pagliaccio e' un bestione:1:
Bellissimo sembra un Bettapagliaccio :)
PS tra poco dove hai le rocce il vetro diventerà tutto marrone / rosa se va bene... e vedrai poco e niente di quello che hai inserito... ti consiglio di lasciare tra il vetro e le roccie almeno lo spazio per passare con un raschietto .
Io cercherei di incollare le roccie contro il vetro posteriore e di salire in altezza... anche sei hai 20W su 8 litri la luce maggiore è in alto in basso ne arriva proprio poca... chi ha acquari piu grandi sul fondo mette poco o niente sviluppano tutto in altezza .
Non so se sono riuscito a spiegarmi ben :)
Pannokkia
05-12-2011, 16:13
io direi la prima xD
Cioè? non mi sono spiegato bene?
Pannokkia
05-12-2011, 16:24
non era riferito a te ip ;)
cristiellos
05-12-2011, 16:45
camiletti lo so che tu non hai la stessa situazione, ma noi non possiamo assolutamente appoggiare un atteggiamento del genere.
Io due mesi fa ho fatto "il tutto dentro"
coralli e pesci tutto in una volta....una ******* mega galattica ......lo dico a tutti .....
Ma quando ho preso in testa da tutti per lo meno ho ammesso...magari cercando anche una giustificazione, ma ho ammesso le mie colpe.
Non ho mai detto "va tutto bene i pesci sono tranquilli vivono bene, ieri ho parlato con il pagliaccio che mi ha detto non vedo l'ora di farmi un giro in sump"
Ho detto che il mio sistema poteva diventare una bomba pronta ad esplodere, ho rotto le pallina a garth11 a erisen a manuelao ecc
ora ne sono uscito forse...quasi e sono comunque sempre moooolto recettivo...se qualcuno mi avesse detto togli tutto altrimenti esplode, al posto di dirmi non è che esageri ....beeeehhhh io avrei ascoltato
e poi io ho 77l netti sump schiumatoio per acquari da 100 a 300l filtro a letto fluido resine anti fosfati eccc
ho abbandonato questo post...molto tempo fa ...nel senso che non intervengo più perchè
intanto è inutile.....cmq seguo sempre nel senso che leggo e mi limito solo a questo..
il perchè è ovvio....(non vorrei che scoppiasse qualche rissa o polemica)
e in questo malaugurato caso intervengo....per il resto continuate pure....
cristiellos
05-12-2011, 17:38
ok recedpito il messaggio!!!
Io non capisco dov e il problema avete dato i vostri consigli avete avvisato del lato morale ? Se lui persevera che problema c e ? A lui piace così finche dura durerà quando si accorgerà diaver speso dei soldi inutilmente si farà delle domande
cristiellos
05-12-2011, 23:52
Io non capisco dov e il problema avete dato i vostri consigli avete avvisato del lato morale ? Se lui persevera che problema c e ? A lui piace così finche dura durerà quando si accorgerà diaver speso dei soldi inutilmente si farà delle domande
si infatti hai ragione :19:
camiletti
06-12-2011, 18:20
dcampeglia, non ricordo più, hai lo schiumatoio?
dcampeglia
06-12-2011, 21:18
@ camilletti: no, nessuno schiumatoio visti e frequenti cambi d'acqua e la ridotta portata del tutto non avrei manco dove metterlo...
@per tutti: beh vuol dire che vi inviterò al funerale del mio picoreef che, spero, non avvenga e per ora segnali mortuari non ce ne sono per nulla!
Segnalo che oggi ho osservato su una delle mie rocce vive la nascita di piccole colonie di Palythoa...per ora sono piccolissimi, meno di un millimetro ma questo è un altro segnale che reputo positivo...inoltre per chi non piace la mia rocciata segnalo che cmq ho lasciato lo spazio per la pulizia dei vetri che effettuo in maniera regolare con un raschietto una volta a settimana, dando così anche nutrimento alla mia dendronephtya che tutti aspettano di vedere morta...
@ camilletti: no, nessuno schiumatoio visti e frequenti cambi d'acqua e la ridotta portata del tutto non avrei manco dove metterlo...
@per tutti: beh vuol dire che vi inviterò al funerale del mio picoreef che, spero, non avvenga e per ora segnali mortuari non ce ne sono per nulla!
Segnalo che oggi ho osservato su una delle mie rocce vive la nascita di piccole colonie di Palythoa...per ora sono piccolissimi, meno di un millimetro ma questo è un altro segnale che reputo positivo...inoltre per chi non piace la mia rocciata segnalo che cmq ho lasciato lo spazio per la pulizia dei vetri che effettuo in maniera regolare con un raschietto una volta a settimana, dando così anche nutrimento alla mia dendronephtya che tutti aspettano di vedere morta...
Non e' una crociata contro di te. Stavamo cercando di aiutarti. Per quel che mi riguarda: buon nanoreef! Divertiti ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io no ho detto che non mi piace la rocciata... dal video sembrava che le rocce toccassero quasi il vetro... a me piace il tuo acquario con il Bettanemo
camiletti
07-12-2011, 14:29
ip-ton, non dobbiamo essere troopo ironici...
Hai visto , dcampeglia, nella zona fai da te ( sezione) Lo schiumatoio fai da te di acquaedotto di Silvio? E' molto bello, ti consiglio vivamente di metterlo nel vano dietro o in un filtrino esterno, fidati di me, ci sta...:13:
dcampeglia
07-12-2011, 17:59
@camiletti: riesci a darmi il link? comunque nel vano della pompa ho già il termostato
camiletti
07-12-2011, 19:01
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336790
dcampeglia
07-12-2011, 21:24
@camiletti: Non male come idea questo schiumatoio artigianale...anche se non ci ho capito molto sulla realizzazione e le foto non danno bene l'idea...magari lo leggo con maggiore attenzione e mi ci applico...ma secondo te sarebbe utile in una vasca come la mia che è meno di 8 litri lorda? Non potrebbe eliminare troppo le sostanze nutritive? Tu lo hai poi realizzato?
------------------------------------------------------------------------
Ho trovato anche questo altro post niente male sulla costruzione di uno schiumatoio per PicoReef: http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/schiumatoio_picoreef/default.asp
Amphiprion95
08-12-2011, 00:58
lo schiumatoio mettilo cosi almeno dai più possibiliata che la vasca resti ottimale a livelli di valori
cmq per il tuo corallo nn è che vogliamo tutti vederlo morto e che muore a tutti è una cosa impossibile tenerla ma poi chi lo sa se in una vasca cosi piccola riesce a vivere di più....vediamo
camiletti
08-12-2011, 10:13
sì, è sicuramente utile, tu rischi di aver troppi nutrienti...così darai più tranquillamente cibo al pesce...comunque è molto importante, molto importante che tu continui a fare cambi d' acqua, e mi raccomando, controlla la triade e introduci oligoelementi se vedi che qualcosa non va...( a proposito della triade, hai anche lps? non ricordo...):41:
------------------------------------------------------------------------
sì, anche l' altro è molto bello....come porosa però usa quella in tiglio della sanders...schiuma meglio...Probabilmente nessun dei due ci starà nell' acquario, usa un filtro a zainetto esterno...
ip-ton, non dobbiamo essere troopo ironici...
Hai visto , dcampeglia, nella zona fai da te ( sezione) Lo schiumatoio fai da te di acquaedotto di Silvio? E' molto bello, ti consiglio vivamente di metterlo nel vano dietro o in un filtrino esterno, fidati di me, ci sta...:13:
Ironico?
:25:
dcampeglia
09-12-2011, 11:20
@camiletti: ho dendronephtya, zoanthus, palythoa e discosoma...cos'è la triade?
federico89
09-12-2011, 11:28
ragazzi io non sono daccordo, uno schiumatoio in così pochi litri può essere dannoso, dal semplice fatto che asporterebbe troppi elementi i quali andrebbero reintegrati, quiindi andrebbe preso con le pinzette...(non adatto ad un neofita) per un discorso di carico organico magari è utile ma il pesce non ci sta quindi non è la soluzione migliore. IMHO
camiletti
09-12-2011, 14:49
ragazzi io non sono daccordo, uno schiumatoio in così pochi litri può essere dannoso, dal semplice fatto che asporterebbe troppi elementi i quali andrebbero reintegrati, quiindi andrebbe preso con le pinzette...(non adatto ad un neofita) per un discorso di carico organico magari è utile ma il pesce non ci sta quindi non è la soluzione migliore. IMHO
federico89, posso capire la tua titubanza, comunque lui è molto a rischio di nutrienti alti, se l' acquario collassasse non ci sarebbero molli che tengano, lo schiumatoio è veramente molto piccolo, per cui è meglio un acqua povera che nitrati a 25 anchese ha solo molli...
Praticamente, come goà risposto da ip-ton, la triade è Kh ( durezza carbonatica, che deve essere a 7-8)magnesio che deve essere a 1200- 1300( non ricordo bene, correggatemi se sbaglio) e calcio ( molto importante che deve essere a circa 420...
Tu non avendo molli, non è fondamentale, più che altro sono importanti gli oligoelementi ...
Credo che sia megli lo schiumatoio per te, dcampeglia,continua molto regolarmente però i cambi , non è detto che serva il reintegro di oligoelementi, e niente ti sballa la triade, non hai lps e sps...:44:
la triade dovrebbe stare
KH 8 meglio 9
CA e MG devono essere nel range e bilanciatio fra loro....
ca ve bene dai 420 ai 430 e di cionseguenza l'MG il quale per essere bilanciato col CA deve avre un valore triplo...ad esempio se ho il CA a 425 l'MG deve essere sui 1275
camiletti
09-12-2011, 17:09
so che giuansy, non vuoi intervenire, ma tu saesti favorevole allo schiumatoio? Almeno per migliorare la vita al pesce...:41:
dico la mia anche se non richiesta... meglio lo skimmer, mi sembra il male minore
camiletti
09-12-2011, 17:30
siamo sempre aperti ai tuoi consigli garth;-) ho interpellato giuansy poichè aveva appena risposto...
Anche per me è meglio lo ski, immagino sia meglio una vasca povera e magra che una troppo grassa...( in questo caso obesa...):41:
resto sempre dell'idea che in un litraggio simile niente pesci....
ma cmq se ci sono pinnuti meglio lo ski.....che aiuta...
benniteso aiuta ma no risolve mica ......per come la vedo io allunga l'agonia....
camiletti
09-12-2011, 18:02
certo, eticamente non so cosa sia meglio...Dcampeglia, compra una nuova vasca e così ci togliamo il problema...
Ma va ancora avanti sto post?
camiletti
09-12-2011, 21:21
certo che va avanti, forse un po ripetitivo...pero va avanti,
dcampeglia
10-12-2011, 09:18
Cari Amici, vi ringrazio ancora per le discussioni che si fanno sul mio post che comunque possono essere interessanti per tanti neofiti come me...do una notizia che forse farà tirare un sospiro di sollievo a tanti di voi...dopo natale mi regalerò e regalerò al mio "nemuccio" una nuova vasca. Certo non sarà un 100 litri ma per lo spazio che ho disponibile e paragonata al mio piccolo 6 litri sembrerà un oceano e non più una pozza d'acqua...ho dunque intenzione di prendere un 30 - 35 litri. Questa la configurazione che vorrei approntare:
- Vasca cubo 35x35x35 cm (circa 43 lordi) in vetro extrachiaro;
- Termoriscaldatore Hydor Theo 50 W
- Luci Cosmos Wave da 20 W
- Filtro esterno con schiumatoio Niagara Wave 280
- Pompa di Movimento Koralia 900
Che ne dite...potrebbe andare bene? La vasca mi consigliate di farla aperta o con vetro superiore? In definitiva rispetto alla mia attuale configurazione recupererei solamente il gruppo luci poichè il mio attuale riscaldatore da 25w è sottodimensionato...aspetto vostri pareri sulla componentistica scelta...
Naturalmente tutte le rocce e gli invertebrati (e il pesce) migrerebbero nella nuova vasca...
dcampeglia
10-12-2011, 09:45
Per la vasca sono indeciso se 35x35x35 cm come detto sopra (ci starebbe giusto giusto dove la voglio meettere) o 30x30x30 cm...il tutto per la cronaca...
beh tra le due ovviamente meglio 35 x35 x35 :4:
aristide
10-12-2011, 10:44
35x35x35 non si discute:1:
dcampeglia
10-12-2011, 10:44
Beh si sicuramente meglio 35x35x35...prenderò misure per bene per vedere quali tra i due scegliere...gradirei soprattutto consigli sulle apparecchiature scelte e se consigliate vasca aperta o chiusa sopra...
Come ti hanno gia detto vasca aperta,favorisce lo scambio gassoso, per le attrezzature ti consiglierà gente molto piu esperta di me
siamo ad una svolta allora?!?!?
dcampeglia
10-12-2011, 11:23
Non perchè non sono contento del lavoro portato avanti fino ad ora, anzi...ma io e mia moglie vogliamo farci un regalo per il 2012...vi riepilogo la configurazione che vorrei approntare:
- Vasca cubo tra i 30x20x30cm e i 35x35x35 cm (tra i 30 ed i 43 lordi) in vetro extrachiaro;
- Termoriscaldatore Hydor Theo 50 W
- Luci Cosmos Marine Wave da 20 W (14.000° K + Blu Attinico)
- Filtro esterno con schiumatoio Niagara Wave 280
- Pompa di Movimento Koralia 900
Attendo vostre...su su...camiletti che ne pensi? E tutti voi altri amici?
per la vasca sicuramente la seconda, sfrutta il più possibile lo spazio a disposizione e anche il pescetto in galera ringrazierà.
Come schiumatoio ho sempre lette pareri non molto soddisfatti e la maggior parte se non erro lo usano solo per tenerci le resine, però magari aspetta il parere di chi ce l'ha.
La luce per molli e qualche lps meno esigente ci sta.
Per le pompe di nano koralia se ne hai la possibilità, potresti metterne due, in modo da alternarle ogni 6 - 8 ore.
dcampeglia
10-12-2011, 13:29
NUNTIO VOBIS GAUDIUM MAGNUM! Ho ordinato la nuova vasca per la gioia di tutti voi...e devo dire anche la mia perchè cmq avrò un mini mondo sommerso sicuramente più affascinante! le misure finali sono 30x30 cm di lato e 35 cm in altezza, il tutto di manifattura artigianale in vetro extrachiaro (di più non potevo visto lo spazio a disposizione dove verrà collocato). La capacità totale lorda è di 31,5 litri. Come allestimento ho deciso di scegliere quelli che vi ho sopra elencato (Niagara Skimmer 280, Termostato Hydor da 50 W, Lampade da 20 W e pompa Koralia Nano da 900l/h. Sarebbe stato bello metterne 2 come di pompe Koralia come diceva l'amico alegiu (magari controllate dallo SMARTWAVE CONTROLLER) e magari in futuro valuterò visto che cmq la spesa non è poca...attendo comunque vostri pareri...
Per l'allestimento mi sono stati consigliati circa 3 Kg di rocce vive...io un paio di Kg abbondanti (e ben popolate) già li tengo...credete che sia un quantitativo giusto quello di 5 Kg?
Ovviamente tutti i molli seguiranno, insieme a Nemo, la nuova vasca e introdurrò altri Zoanthus, Qualche Xenia ed ero molto affascinato dalla Clavularia...attendo naturalmente pareri in merito...
Non so poi se darà un fratellino a Nemo, un pescetto piccolo tipo il Gobide di Okinawa...anche in questo attendo pareri...
dcampeglia
10-12-2011, 14:08
Alla fine spero che la mia nuova vasca somigli a questa...
http://s9.postimage.org/p4ixb29jf/WAVE_BOX_CUBE_30_4bb0828bc7434.jpg (http://postimage.org/image/p4ixb29jf/)
Io ci metterei un tonnetto! Se cresce troppo lo metti sott'olio! ;-) hai fatto bene a cambiare vasca
Sent from my iPhone using Tapatalk
camiletti
10-12-2011, 14:50
dcampeglia, il niagara come skimmer non vale niente, costa e schiuma poco solo all' inizio...io proverei con quello fatto in casa, prendi un filtro rapido esterno e glielo metti dentro, spendi circa 30 euro in meno...
auguri per la vasca...mi raccomando compra altre rocce...:41:
Io avrei preso un kg di rocce in più per arrivare a 6 totali.
La seconda pompa la potrai poi aggiungere quando vuoi, visto che ne hai presa una tienila sempre accesa.
Per i coralli, quelli che avevi elencato vanno bene, l'unica cosa se inserisci la xenia tienila controllata perchè può diventare nelle condizioni giuste infestante.
Per il fratellino a Nemo assolutamente NO!!! Già che lo hai liberato. Prendi qualche gamberetto, ci sono i thor che sono meravigliosi e ne puoi mettere pure 3 o 4 che fanno un bel branchetto e da vedere sono fantastici.
dcampeglia
10-12-2011, 16:09
Sto benedetto Niagara Skimmer ha sicuramente recensioni contrastanti...chi lo adora per i piccoli litraggi (come quelli della mia prossima vasca) e chi lo denigra...beh per ora ho optato per questo apparecchio combo perchè cmq voglio tenere il più possibile la vasca libera da apparecchiature...naturalmente vi terrò aggiornati...per le rocce si...credo che alla fine si supereranno i 5 kg, soprattutto se voglio fare una rocciata ampia e che si estenda in verticale come quella della foto che vi ho allegato nel messaggio precedente...credo che da qui a qualche settimana questo post verrà abbandonato per far spazio al nuovo post "Il mio primo Nano Reef"...per fine mese cmq dovrei avere pronto tutto e mi garba anche molto l'idea delle due pompe koralia per fare i flussi alternati insieme allo smart wave...dovrei spendere ulteriori 80 - 100 euro...vedremo un po...
adesso se non ricordo male lo smartwave ha diverse funzioni tipo il tasto per fermare le pompe per dare da mangiare ai pesci, ma se vuoi mettere le due pompe in alternato non è obbligatorio, basta che prendi due qualsiasi temporizzatori (uno per pompa) che vendo anche all'ikea e sei a posto. Ti risparmi il costo dello smarwave.
In alternativa c'è la ciabatta multipresa della gembird (sui 30 euro) che ti permette tramite pc di comandare 4 prese, di cui due le usi per le pompe e le altre due magari per l'accensione/spegnimento luci etc...
dcampeglia
10-12-2011, 18:45
Si ricordi bene alegiu...la smartwave ha diverse opzioni di programmazione e in giro la si trova anche a meno di 50 euro...ci farò poi un pensierino...ma anche la "ciabatta" della gembird non è per nulla male...cmq prendo ad esempio il tuo nano e quello di erisen, il tutto condito dai preziosi consigli di camiletti...
Si ricordi bene alegiu...la smartwave ha diverse opzioni di programmazione e in giro la si trova anche a meno di 50 euro...ci farò poi un pensierino...ma anche la "ciabatta" della gembird non è per nulla male...cmq prendo ad esempio il tuo nano e quello di erisen, il tutto condito dai preziosi consigli di camiletti...
io con la ciabatta della gembird mi trovo bene, era un giusto compromesso per temporizzare il tutto senza spendere una follia.
Ottimo prendi come esempio il nano di erisen (ma non per i pesci), non il mio, il suo è di un altro pianeta.
camiletti
10-12-2011, 19:27
sono onorato che ti affidi a me, ma ci sono molti altri utenti più esperti...( non per modestia ovvio, prendi esempio pirataj...)
Comunque , fai bene a prendere esempio dal nano di erisenm, ma non devi essere precoce ad inserire coralli, e prima di arrivare a quei livelli di popolazione e stabilità passeranno anni...
(alegiu, il tuo nano è molto bello, per neofiti è decisamente più esemplare, pensiamo per esempio ai pesci...)
Ah, dcampeglia, non prendere esempio dal mio...non ne ho idea perchè , ma non riesco a vedere niente, mi muiono tutti i coralli , le rocce sono morte e sono pieno di ciano e alghe:2:
dcampeglia
10-12-2011, 21:04
@alegiu: allora sarai il primo a battezzare la mia nuova vasca con un regalino? ehehehe :8::8::8:
------------------------------------------------------------------------
@alegiu: beh io prendo ad esempio entrambe le vostre vasche...e cmq pesci credo di mantenere solo a nemo, qualche thor come hai giustamente detto e tanti tanti zoanthus che mi piacciono moltissimo, insieme a palythoa, xenia e altri molli di facile allevamento...aspetto il contributo naturalmente spesato ehehehhe
@camiletti: la tua vasca dove la posso vedere? :) beh mi sei utile per il morale alto, continua così...
se avessi talee da regalare, volentieri, quando ne ho di solito metto il post sul mercatino.
Per ora quelle che avevo le ho regalate a dirci, una persona davvero gentile.
dcampeglia
10-12-2011, 21:30
@alegiu: beh io mica vado di fretta eheheheh quando avrai uno zoanthus in più me lo segnali :8: cmq sia io sono di Cava de' Tirreni (SA, la Bologna del sud...ci uniscono i porticati del centro cittadino...
ammetto la mia ignoranza, non sapevo ci fossero i portici, ho visto qualche foto ora che me lo hai detto, non sono mai stato in campania.
dcampeglia
10-12-2011, 21:47
vuol dire che se vieni sarai mio ospite :3: la campania è bellissima e poi sto a 3 km dalla costiera amalfitana...il mare è la mia passione, da pescatore sportivo sono passato ad acquariofilo ehehehhe
camiletti
11-12-2011, 09:14
Sì, tutto il sud deve essere meraviglioso! i questo è il post http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=327498
se avrai la pazienza di leggerlo tutto saprai che anch' io ho avuto una bella lavata di testa...ma ho fatto quello che mi hanno detto ( e vogliop specificare che adesso lo hai fatto anche tu...COMPLIMENTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:4: ) Auguri per la nuova vasca...:4:
------------------------------------------------------------------------
Io lascerei perdere il filtro esterno e prenderei un nano skimmer della haquoss io l ho montato su un 40 litri con pesci e ho i nutrienti a 2 con test salifert
La luce e poca monta 2 lampade da 20 watt mentre la nano koralia e ok
camiletti
11-12-2011, 18:01
oppure al posto delle venti watt, Tante pl........( ma tante eh? )
dcampeglia
12-12-2011, 07:57
pl? che sono? :)
camiletti
12-12-2011, 14:43
http://www.shoppydoo.it/prezzi-illuminazione_acquari-lampade_pl.html
queste...te le consiglio: FORTEMENTE oppure semplici led...:41:
dcampeglia
13-12-2011, 09:21
il gruppo luci nuovo sarà il prossimo regalo che mi farò...per ora parto col cosmos marine wave da 20 w al quale accoppio un led blue della hydor (http://www.hydor.it/index.php/prodotti/show/famprod/54/list/16#tabelle) per simulare la luce lunare...
Secondo me se risparmi i soldi del led ti compri una pl dovrebbero costare circa 20 €
------------------------------------------------------------------------
ecco qui costa 20 € aggiungi a quella che hai gia e con la luce sei ok
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-mini-aquarium-lighting-watt-white-p-10918.html
camiletti
13-12-2011, 14:18
ma se vuole fare la lunare a che serve la pl? Bastano due led blu...
(comunque vai di pl, puoi allevare anche lps, con media necessità di luce...):41:
Se aumenta i litri 20 watt non sono piu sufficenti ... quindi piuttosto di mettere un led lunare è meglio aggiungere una pl
camiletti
13-12-2011, 19:43
Se aumenta i litri 20 watt non sono piu sufficenti ... quindi piuttosto di mettere un led lunare è meglio aggiungere una pl
ma, per una lunare...:41: Vedremo nella vasca, dcampeglia...:13:
dcampeglia
13-12-2011, 23:38
come dicevo poi man mano potenzierò il gruppo luci...aggiungerò anche una seconda pompa di movimento...tutto a tempo debito...comunque fine settimana o Max inizio settimana prossima sarà allestita la nuova vasca e la relativa migrazione del tutto...per la cronaca il mio piccolo mondo marino va benissimo, il pesce sta bene, la dendronepthya ha estroflesso i polipi e una palythoa ha generato una nuova palythoa!
Visto che lo spostamento smuoverà molto sedimento io prenderei anche resine antifosfati e carbone, da mettere in un filtro o davanti alla pompa di movimento. IMHO
Sent from my iPhone using Tapatalk
Amphiprion95
14-12-2011, 00:38
le resine anti fosfati e carbone attivo ti consiglio di metterle in un filtro con passagio dell'acqua basso abbassa il livello della pompa perche in questo modo le resine lavorano molto meglio
dcampeglia
14-12-2011, 08:51
amici, su consiglio di alegiu ho acquistato la multipresa della gembird...ora chiedo se sapete come impostarla, per ora vorrei farla agire sul gruppo luci (poi prenderò un'altra pompa di movimento). In particolare vorrei fare accendere:
- la cosmos dalle 12.00 alle 20.00 tutti i giorni;
- il led lunare accenderlo due ore prima e spegnerlo due ore dopo.
Mi sembra che alegiu ha questa presa, mi sai dire i passaggi che hai e darmi qualche consiglio?
Per programmarla devi installare il software, quando l'hai installato attacchi via USB la presa e potrai programmare le 4 prese centrali.
Per ogni presa vai su impostazioni, imposta timer, metti gli orari che vuoi mettendo i task accendi ore x, spegni ore y, poi aggiungi un loop, nel caso delle luci ogni giorno, poi fai applica e chiudi.
Non sono sicuro delle nomenclature ma non avendola davanti, vado a memoria
Sent from my iPhone using Tapatalk
DaveXLeo
14-12-2011, 10:47
amici, su consiglio di alegiu ho acquistato la multipresa della gembird...ora chiedo se sapete come impostarla, per ora vorrei farla agire sul gruppo luci (poi prenderò un'altra pompa di movimento). In particolare vorrei fare accendere:
- la cosmos dalle 12.00 alle 20.00 tutti i giorni;
- il led lunare accenderlo due ore prima e spegnerlo due ore dopo.
Mi sembra che alegiu ha questa presa, mi sai dire i passaggi che hai e darmi qualche consiglio?
Ciao, per curiosità,
dove l'hai comprata la multipresa programmabile? Online o in qualche negozio?
...per capire come posso reperirla. Grazie
dcampeglia
14-12-2011, 11:42
L'ho comprata qui: http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=6361&osCsid=c7a0a5df53ed45bbd5b5e45c2cb51ad9 costa dappertutto 39,90 euro più le spese di spedizione (5 euro)
L'ho comprata qui: http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=6361&osCsid=c7a0a5df53ed45bbd5b5e45c2cb51ad9 costa dappertutto 39,90 euro più le spese di spedizione (5 euro)
vi consiglio di prenderla qui :
http://www.aquariumline.com/catalog/advanced_search_result.php?keywords=gembird&osCsid=k9qfm4jradbj6odidvdohei9t2&x=0&y=0
costa uguale ma se aggiungete 10 euro di spesa la spedizione è omaggio.
Fastbobo
14-12-2011, 13:51
amici, su consiglio di alegiu ho acquistato la multipresa della gembird...ora chiedo se sapete come impostarla, per ora vorrei farla agire sul gruppo luci (poi prenderò un'altra pompa di movimento). In particolare vorrei fare accendere:
- la cosmos dalle 12.00 alle 20.00 tutti i giorni;
- il led lunare accenderlo due ore prima e spegnerlo due ore dopo.
Mi sembra che alegiu ha questa presa, mi sai dire i passaggi che hai e darmi qualche consiglio?
Ho apeto un topic qualche tempo fa: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=303655
Potrebbe tornarti utile....:3:
dcampeglia
14-12-2011, 15:15
ottimo fastbobo...cmq mi dite secondo voi quale è il tempo migliore di esposizione alla luce? 8, 10 o 12 ore? E la lunare? Due ore prima e dopo lo spegnimento delle altre? La lunare va tenuta accesa anche con la diurna?
La lunare la accendi quando si spengono le altre e viceversa.
Amphiprion95
15-12-2011, 00:01
ma lo schiumatoio in questa vasca più grande lo metterai.....??
dcampeglia
15-12-2011, 08:24
metterò il niagara skimmer 280, è un combinato filtro - schiumatoio...ancora non ho avuto delucidazioni chiare sul led lunare...quando e per quanto tempo lo tengo attivo?
Il led lunare lo puoi accendere da 30 / 60 min prima delle luci in su.
Per farti un esempio:
Ore 9:00 accensione luce lunare
Ore 10:00 accensione luci
Ore 10:05 spegnimento luce lunare
Se lo fai spegnere 5 min dopo accensione parco luci, se fai così eviti magari di aver un attimo di buio tra l'accensione luci e lo spegnimento del lunare.
La sera viceversa il led lunare lo accendi 5 min prima dello spegnimento parco luci
Sent from my iPhone using Tapatalk
camiletti
15-12-2011, 14:39
il niagara skimmer, non schiuma niente...
dcampeglia
16-12-2011, 06:55
Amici, grazie ancora per i numerosi consigli. La vasca dovrebbe essere pronta fra poco...avete idee per la rocciata? Penso di mettere 5/6 kg di rocce, le dimensioni sono 30x30 di lato e 35 in altezza...mi aiutate a progettare la rocciata? magari chi tra voi è più bravo mi fa un disegnino e lo fotografa e lo allega al messaggio...forza datemi una mano ingegneri della vasca :-D
la rocciata e soggettiva, poi le rocce variano di forma e dimensione quindi è difficilotto...quando hai la vasca creati un progettino tenendo ben presenti le dimensioni...poi vai al negozio e cerca di costruire gia li un progetto...assicurati che le rocce siano di ottima qualità perchè a loro va fatto fare un lavoro da protagonista.... per il resto torna a casa e avrai un bel lavoretto...io ci ho messo 1 giorno intero con quelle rocce anche perchè in un nano reef creare una rocciata carina è molto piu difficile che in un reef, causa dimensioni. Quindi riassumendo assicurati della qualità delle rocce che stai acquistando...fai un progetto, torna a casa e divertiti a trovare le postazioni...un bel lavoraccio:4:
Vai nei post in evidenza (all'inizio) e c'è un topic intitolato
"archivio foto rocciate"......li trovi foto di varie rocciate ...tanto da farti un'idea
oltre al fatto che ad inizio post si sono le "regole base" per realizzare una rocciata
funzionale.......
dcampeglia
16-12-2011, 20:57
@giuansy: non riesco a trovare il post che hai detto...puoi darmi il link? grazie mille
il link delle rocciate: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337087
dcampeglia
17-12-2011, 14:13
Grazie per il link del post relativo all'allestimento della rocciata...vi sono tante nozioni e consigli che mi saranno molto utili. Intanto mancano pochi giorni alla dismissione del picoreef e all'allestimento del minireef, segnalo che comunque tutto gira bene, la vaschetta ormai è ben popolata da tanti nuovi invertebrati sulle rocce...non vedo l'ora di trasferire il tutto...
camiletti
17-12-2011, 14:26
la vasca l' hai già?:41:
dcampeglia
17-12-2011, 14:28
Cari amici vi segnalo che ho creato un nuovo post intitolato "Dal PicoReef al NanoReef: il mio primo allestimento" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061313724#post1061313724). Questo sarà il nuovo luogo di discussione sulla mia vasca, vi invito a visitare il post e ad aggiungerlo ai vostri preferiti per vivere insieme questa appassionante nuova sfida...
------------------------------------------------------------------------
@camiletti: arriva martedì...non vedo l'ora di procedere alla migrazione
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |