Visualizza la versione completa : pompa 400W
Gladiatore10
22-02-2006, 21:14
Ciao a tutti
Ho sostituito la pompa del mio acquario da circa 100 litri netti con una pompa da 400 l/h quindi circa 4 volte la capacità del mio acquario.
Ora la pompa ha un pulsante a più posizioni con cui è possibile aumentare la portata della pompa fino ad un amssimo per l'appunto di 400 l/h.
Volevo sapere come mi dovevo regolare con la posizione di tale interruttore?
lo devo posizionare a metà?all'inizio? o alla fine?
Jalapeno
22-02-2006, 21:45
Dipende dal carico organico quantità e qualità dei pesci, in genere dovrebbe essere 3-4 volte il litraggio netto dell'acquario.
Gladiatore10
22-02-2006, 21:51
per il momento l'acquario è in fase di riallestimento e ho posizionato la pompa al minimo, ma non sono convinto che sia la soluzione migliore in compenso se la posiziono al massimo, secondo me, muove in modo eccessivo la superficie dell'acqua.
Quindi mi chiedevo se esisteva una regola base da seguire per la portata.
Jalapeno
22-02-2006, 22:01
Se sei in fase di maturazione del filtro tienila al minimo cosi faciliti la maturazione.
Per la superficie troppo mossa basta mettere il tubo in uscita al di sotto del pelo dell'acqua 5-10mm. Per una risposta più precisa sulla portata dipende dal carico organico....
Gladiatore10
22-02-2006, 22:06
vediamo dovrei inserire un bel po di piante circa una ventina per iniziare e poi contavo di inserire un gruppo di gamberetti e di cardinale per iniziare
Zannini Luca
22-02-2006, 23:12
Se la superfice è mossa poco lo scambio gassoso può essere insufficente (anche se ti risparmia un p'o di co2) e ti ritrovi con antiestetici accumuli di calcare sui vetri della vasca...con la superfice mossa troppo al contrario non avrai problemi di calcare ma per quantq co2 tu immetta non saranno mai assicurati buoni livelli e..... con un getto potente direzionato sempre su una posizione il rischio è che si crei una corrente all'interno della vasca per la quale l'acqua che esce rientra nel filtro miscelandosi relativamente male con la restante e creando punti pressochè stagnanti.La soluzione che ho trovato è Flo della Hydor che dalla mia esperienza posso soltanto consigliare ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |