Visualizza la versione completa : bollicine co2 galleggianti
cuttysark293
12-11-2011, 13:20
salve a tutti. la mia non é una preoccupazione ma solo una curiosità che sicuramente a qualcuno sarà capitata. stamattina mentre osservavo le bollicine della co2, ho notato che arrivate in superficie non esplodevano , ma continuavano a galleggiare in superficie fino a poi dissolversi . poi invece ho fatto il cambio dell'acqua e questo fenomeno non si verifica più, in quanto le bollicine arrivate in cima scoppiano subito. la domanda é : sono io che mi sono flippato troppo o c'è qualche principio della chimica in riguardo ? -:33
Dico la mia, magari e una vaccata, con il cambio hai abbassato il contenuto si sostanze organiche disciolte (DOC) e le sostanze proteiche presenti, specialiste queste ultime provocano schiume, pensa la birra, per quello che dopo il cambio non si formano più le bolle in superficie.
Magari il buon scriptors mi dice se ho detto bene o è meglio che mi inginocchi sui ceci e domando scusa. :-D
DeviliveD
12-11-2011, 13:37
forse facendo il cambio dell'acqua hai tolto la pellicola batterica che spesso si forma sulla superifice dell'acqua? Quella è come se formasse una piccola barriera nella quale rimangono intrappolate le bollicine di CO2!
babaferu
12-11-2011, 14:03
forse facendo il cambio dell'acqua hai tolto la pellicola batterica che spesso si forma sulla superifice dell'acqua? Quella è come se formasse una piccola barriera nella quale rimangono intrappolate le bollicine di CO2!
anche secondo me, decisamente è andata così.
guarda se tra qualche giorno si forma sulla superficie una sorta di patina oleosa.... è quella, che trattiene le bolle sotot la superficie.
ciao, ba
forse facendo il cambio dell'acqua hai tolto la pellicola batterica che spesso si forma sulla superifice dell'acqua? Quella è come se formasse una piccola barriera nella quale rimangono intrappolate le bollicine di CO2!
#36#Quoto anch'io questa....
cuttysark293
12-11-2011, 14:58
grazie a tutti per le risposte. credo anch'io sia quello il motivo. ora già le bolle iniziano a galleggiare a 3 ore dal cambio. anche se la patina non si vede !
scriptors
14-11-2011, 10:48
Dico la mia, magari e una vaccata, con il cambio hai abbassato il contenuto si sostanze organiche disciolte (DOC) e le sostanze proteiche presenti, specialiste queste ultime provocano schiume, pensa la birra, per quello che dopo il cambio non si formano più le bolle in superficie.
Magari il buon scriptors mi dice se ho detto bene o è meglio che mi inginocchi sui ceci e domando scusa. :-D
Bevi meno birra :-D
Comunque la pellicola superficiale si forma perchè i batteri si nutrono di quello che hai scritto (ma non entro nel merito di questo che sarebbe per me un campo minato #13)
forse facendo il cambio dell'acqua hai tolto la pellicola batterica che spesso si forma sulla superifice dell'acqua? Quella è come se formasse una piccola barriera nella quale rimangono intrappolate le bollicine di CO2!
Quoto ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |